Renishaw RP1 Installation & User's Guide

Tipo
Installation & User's Guide

Questo manuale è adatto anche per

1-0
Installation and user’s guide
RP1/RP2 probe
Manuel d’installation et d'utilisation
Palpeur RP1/RP2
RP1/RP2 Messtaster
Guida d’installazione e d’uso
Sonda RP1/RP2
Installations und Benutzerhandbuch
2-0
4-0
3-0
Français
English
Italiano
Deutsch
I
Informazioni per l’utente
Tra le parti in moto o tra le parti in moto e quelle ferme esiste
effettivamente il pericolo di farsi del male pizzicandorsi. Evitare
di afferrare la testina della sonda quando è in moto, oppure quando
si effettuano spostamenti a mano.
Fare attenzione ai movimenti inaspettati. Si raccomanda all’utente
di tenersi al di fuori dell’involucro operativo della testina della
sonda, prolunghe e altre varianti della sonda.
Si raccomanda di indossare occhiali di protezione in applicazioni
che comportano macchine utensili e macchine per misurare a
coordinate.
Per le istruzioni relative alla pulizia dei prodotti Renishaw, fare
riferimento alla sezione MANUTENZIONE (MAINTENANCE) della
documentazione del prodotto.
All’interno degli apparecchi Renishaw ad alimentazione di rete
elettrica, non vi sono componenti adatti a interventi di
manutenzione da parte dell’utente. In caso di guasto, rendere
l’apparecchio a uno dei Centri di Assistenza Renishaw.
Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione, isolare
dall’alimentazione di rete.
Consultare le istruzioni d’uso del fabbricante della macchina.
Informazioni per il fabbricante della macchina
Il fornitore della macchina ha la responsabilità di avvertire l’utente
dei pericoli inerenti al funzionamento della stessa, compresi quelli
riportati nelle istruzioni della Renishaw, e di mettere a disposizione
i ripari di sicurezza e gli interruttori di esclusione.
E’ possibile, in certe situazioni, che la sonda emetta erroneamente
un segnale che la sonda è in posizione. Evitare di fare affidamento
sugli impulsi trasmessi dalla sonda per arrestare la macchina.
D
Informationen für den Benutzer
Zwischen beweglichen und zwischen beweglichen und
statischen Teilen besteht eine Einklemmgefahr. Den
Meßtasterkopf nicht anfassen, wenn er sich bewegt oder wenn
ein manueller Meßtasterwechsel durchgeführt wird.
Auf unerwartete Bewegungen achten. Der Anwender sill sich
immer außerhalb des Meßtasterkopf-Arm-Meßtaster-Bereichs
aufhalten.
Bei der Bedienung von Werkzeugmaschinen oder
Koordinatenmeßanlagen ist Augenschutz empfohlen.
Anleitungen über die sichere Reinigung von
Renishaw-Produkten sind in Kapitel WARTUNG
(MAINTENANCE) in der Produktdokumentation enthalten.
Die betriebenen Renishaw-Einheiten enthalten keine Teile, die
vom Anwender gewartet werden können. Im Falle von Mängeln
sind diese Geräte an Ihren Renishaw Kundendienst zu senden.
Bevor Wartungsarbeiten begonnen werden, muß erst die
Stromversorgung getrennt werden.
Beziehen Sie sich auf die Wartungsanleitungen des
Lieferanten.
Informationen für den Maschinenlieferanten
Es obliegt dem Maschinenlieferanten, den Anwender über alle
Gefahren, die sich aus dem Betrieb der Ausrüstung,
einschließlich der, die in der Renishaw Produktdokumentation
erwähnt sind, zu unterrichten und zu versichern, daß
ausreichende Sicherheitsvorrichtungen und Verriegelungen
eingebaut sind.
Unter gewissen Umständen könnte das Meßtastersignal
falscherweise melden, daß der Meßtaster nicht ausgelenkt ist.
Verlassen Sie sich nicht allein auf Sondensignale, um sich
über Maschinenbewegungen zu informieren.
S-2
GUIDA D’INSTALLAZIONE E D’USO - ITALIANO
IL SISTEMA A SONDA
I sistemi a sonda sono di semplice uso e
ideati in modo da consentire anni di
utilizzazione senza inconvenienti.
Le istruzioni contenute in questo Manuale
d’Uso Vi aiuteranno ad utilizzare il sistema
nel modo più efficiente.
GARANZIA
Apparecchiature che necessitino interventi
durante il periodo di garanzia, devono
essere inviate al Vostro fornitore.
La garanzia non sarà considerata valida
qualora l’apparecchiatura Renishaw sia
stata maltrattata, o sia stata riparata o
regolata da persone non autorizzate.
MODIFICHE ALLE APPARECCHIATURE
La Renishaw si riserva il diritto di apportare
modifiche alle apparecchiature senza
preavviso.
MACCHINE A CN
L’uso delle macchine utensili a CN è ristretto al
personale specializzato e in osservanza delle
istruzioni del fabbricante.
CURA DEL SISTEMA A SONDA
Osservare la massima pulizia per i componenti del
sistema.
Il prodotto è conforme ai seguenti standard europei:
BS EN 50081-2, BS EN 50082-2 e BS EN 61010-1.
E’ conforme inoltre ai requisiti di protezione di
antinfortunistica previsti dalla seguente normativa
europea: 73/23/EEC ed emendamenti (BASSA
TENSIONE), 89/336/EEC ed emendamenti
(ELETTROMAGNETISMO) e 93/68/EEC
(CONTRASSEGNI EC).
Avvertenza
E’ essenziale attenersi a tutte informazioni di
sicurezza, comprese quelle incorporate nelle
istruzioni di installazione, nelle istruzioni d’uso e di
manutenzione del sistema.
IL SISTEMA A SONDA RP1/RP2
Un input di inibizione permette di usare una sonda di controllo a
trasmissione ottica e un interfaccia sullo stesso input macchina della
sonda RP1/RP2.
L’Interfaccia MI 8 è descritto in dettaglio nel Manuale d’Uso MI 8,
Numero di Particolare H-2000-5015.
4-1
Controllo
Macchina a
CN
LA SONDA RP1/RP2
La sonda Renishaw RP1/RP2
viene montata su un attacco
speciale appositamente
predisposto (vedi lo schema di
installazione) ed è anche
disponibile in versione a Due
Diaframmi (RP1 DD/RP2 DD).
La sonda RP2 viene montata
sullo speciale Braccio di
Regolazione Utensile Renishaw.
La sonda RP1 o RP2 può essere
montata sullo speciale Braccio
ad Alta Precisione Renishaw.
La sonda RP1/RP1 DD dispone
di uscite a due fili.
La sonda RP2/RP2 DD dispone
di connettore.
INTERFACCIA
L’elaborazione di impulsi tra la
sonda e il controllo della
macchina a CN viene effettuata
da un interfaccia.
Si consiglia di impiegare
l’interfaccia MI 8, che è dotato di
uscita a Relè a Stato Solido
(SSR) senza tensione, e che può
essere configurato Normalmente
Aperto (NO) o Normalmente
Chiuso (NC).
4-2
Sonda RP1
9,7
Ø30
Ø7
Ø7
Sonda RP1 DD
11
12.5°
12.5°
16,1
15,0
5,6
5,4
12.5°
12.5°
16,1
15,0
5,6
5,4
14,25
7,2
Ø30
Dimensioni in mm della RP1/RP1 DD
M4 x 0,7
M4 x 0,7
Sonda RP1 DD
Sonda RP1
5,6
5,4
12,6
12,4
XXXXXXXXXXXXX
Minimo
16,6
Ø 0,05
A
SEZIONE D - D
DD
DD
D
20°
DD
DD
D
0,5 x 45°
A
12,6
12,4
4
8,5
8,3
Ø28,90
Ø28,80
0,8
4-3
Ø30,05
Ø30,00
Dimensioni di installazione in mm della RP1/RP1 DD
NOTA: è essenziale che la progettazione dell’installazione tenga conto che il liquido di
raffreddamento non deve assolutamente venire a contatto con il retro della sonda.
SUPERFICIE B
Vedi Nota 2
NOTE
1. L’uscita laterale del cavo potrà essere inqualsiasi posizione
sul diametro contrassegnato XXXXXXXXXX.
2. Accertarsi all’atto d’installazione che la superficie B del corpo
del modulo sia a paro entro 0.2mm con la superficie C del corpo.
3. Per fissare la sonda, serrare due grani a testa piatta M5
(non di fornitura) nei fori svasati ricavati sul corpo della sonda.
Uscita cavo
laterale o sul
retro a scelta
del cliente.
Lunghezza cavo
300 mm (2).
Uscita cavo
laterale o sul
retro a scelta
del cliente.
Lunghezza cavo
300 mm (2).
2 Fori M5 x 0.8 della
profondità indicata.
Vedi Nota 3
Minimo
23,5
SUPERFICIE B
Vedi Nota 2
Fori svasati
Vedi Nota 3
4-4
Ø30
Ø7
Sonda RP2 DD
Sonda RP2
Ø30
5,6
5,4
9,7
14,25
17,0
15,6
5,6
5,4
3,9
3,9
12.5°
12.5°
12.5°
12.5°
7,2
17,0
15,6
11
Ø7
Dimensioni in mm della RP2/RP2 DD
Connettore maschio
a 2 vie
Connettore maschio
a 2 vie
4-5
Dimensioni di installazione in mm della RP2/RP2 DD
NOTANOTA
NOTANOTA
NOTA: è essenziale che la progettazione dell’installazione tenga conto che il liquido di
raffreddamento non deve assolutamente venire a contatto con il retro della sonda.
XXXXXXXXXXXXX
Minimo
16,6
DD
DD
D
DD
DD
D
M4 x 0,7
M4 x 0,7
SEZIONE D - DSEZIONE D - D
SEZIONE D - DSEZIONE D - D
SEZIONE D - D
5,6
5,4
12,6
12,4
12,6
12,4
30
Minimo
28
20°
4
Ø24
Ø28,90
Ø28,80
Ø30,05
Ø30,00
0,5 x 45°
A
A
Ø 0,05
8,5
8,3
Sonda RP2 DDSonda RP2 DD
Sonda RP2 DDSonda RP2 DD
Sonda RP2 DD
Sonda RP2Sonda RP2
Sonda RP2Sonda RP2
Sonda RP2
0,8
0,8
Fori svasati
Vedi Nota 3
SUPERFICIE B
Vedi Nota 2
2 Fori M5 x 0.8 della
profondità indicata.
Vedi Nota 3
NOTE
1. L’uscita laterale del cavo potrà essere inqualsiasi posizione
sul diametro contrassegnato XXXXXXXXXX.
2. Accertarsi all’atto d’installazione che la superficie B del corpo
del modulo sia a paro entro 0.2 mm con la superficie C del corpo.
3. Per fissare la sonda, serrare due grani a testa piatta M5
(non di fornitura) nei fori svasati ricavati sul corpo della sonda.
SUPERFICIE C
Vedi Nota 2
Ø8 Minimo
Uscita Cavo
Ø8
Minimo
Uscita
Cavo
Regolazione utensile
a 5 vie
1.0 µm (con stilo da 35 mm a
480 mm/min)
12.5° su X e Y
4 mm su Z
Massimo 125 g in direzione di
forza elevata,
minimo 70 g in direzione di forza
bassa
610 g
da 5°C a 60 °C
da -13 °C a +70 °C
SPECIFICHE RP1/RP2
SPECIFICHE
4-6
Applicazione Primaria
Direzioni di rilevamento
Ripetibilità (2σ)
Sovracorsa stilo
Forza di scatto stilo XY
Z
Temperatura
Di esercizio
Di deposito
CONNETTORE RP2/RP2 DD
4-7
SICUREZZA
L’installazione della sonda RP1/RP2 dovrà essere effettuata da un tecnico specializzato e che si
attenga alle precauzioni necessarie. Prima di procedere all’installazione, accertarsi che la
macchina sia in condizioni di sicurezza, che la tensione sia staccata (OFF) e che l’alimentazione
all’interfaccia MI 8 sia staccata.
Il collegamento alla RP2 è effettuato tramite un connettore femmina a 2 vie (di fornitura), che è anche
disponibile come ricambio dalla Renishaw oppure direttamente da Harwin Connectors.
Connettore Femmina N. di Particolare
Renishaw P-CN23-020A
oppure
Harwin M80-8980205
Per l’assemblaggio dei cavi e delle grinze nel connettore,
occorrono i seguenti utensili:
Grinzatore N. di Particolare
Usato per grinzare il cavo nella grinza.
Renishaw P-TL04-0005
oppure
Harwin M22520/2-01
Regolazione Grinzatore: 6
Posizionatore N. di Particolare
Serve a centrare la grinza nel grinzatore.
Renishaw P-TL04-0006
oppure
Harwin T5747
Inseritore/Estrattore N. di Particolare
Serve a inserire/estrarre la grinza nel/dal connettore.
Renishaw P-TL04-0007
oppure
Harwin T5748-19
Misura filo: 26 (AWG) 19 x 0.1
(Non di fornitura) 24 (AWG) 7 x 0.2
Retro della
Sonda RP2
Spina
Connettore
femmina a 2 vie
Ø 1.1mm max
2.0mm nominali
Spellatura filo
MESSA A TERRA ELETTRICO RP1/RP2
MESSA A TERRA ELETTRICO
La sonda RP1/RP2 si presta a due metodi di protezione da IEM. Per la scelta occorre tener conto del
tipo di cablaggio della macchina e del circuito di massa.
1. La messa a terra sul corpo della sonda (cioè con la disposizione di montaggio OEM), in cui il corpo
della sonda è collegato elettricamente alla massa della macchina.
2. La messa a terra mediante un cavo schermato fornito dal tecnico di installazione, in cui il corpo
della sonda non è collegato elettricamente alla massa della macchina.
La messa a terra viene effettuata mediante le viti di montaggio della sonda. La schermatura NON
DEVE terminare alla sonda.
4-8
La messa a terra viene effettuata facendo terminare la schermatura al foro filettato M2 situato sul retro
del modello RP1, oppure facendo terminare la schermatura sulla vite svasata M2 del modello RP2.
L’interfaccia MI 8 elabora gli impulsi emessi dalla sonda e li trasforma in output a Relè a Stato Solido
(SSR) senza tensione, per trasmissione al controllo macchina a CN. L’Interfaccia MI 8 è descritto in
dettaglio nel Manuale d’Uso MI 8, Numero di Particolare H-2000-5015.
Le informazioni riportate a seguito potranno essere utili all’utente all’atto dei collegamenti elettrici. Si
consiglia di installare l’MI 8 entro l’armadietto dei comandi della macchina utensile. E’ disponibile anche
una versione dell’MI 8 adatta al montaggio su rotaia DIN.
DATI TECNICI
Alimentazione elettrica da 15 V a 30 V massimo.
Alimentazione elettrica da 16.5 V a 28.5 V CC con ondulazione a 3 V picco-picco a 100Hz.
(Con ondulazione)
Corrente di alimentazione nominale a 50 mA.
Protezione fusibile (F1) anti sovracorrente a 80 mA (T).
Input sonda Normalmente chiuso. Aperto allo scatto.
Output MI 8 Senza tensione - Relè a Stato Solido (SSR)
Normalmente aperto (N/O) o Normalmente chiuso (N/C).
Selezione a interruttore SW1.
Corrente massima picco 50 mA.
Tensione massima picco ±50 V.
Input di inibizione Mettendo a corto circuito i terminali B1 e B2 (meno di 100 Ohm)
si forza l’output in posizione di assestamento, qualsiasi sia la
situazione reale della sonda. Aprendo il contatto tra i terminali
B1 e B2 (oltre 50 K Ohm) elimina la funzione di inibizione.
LED a distanza Corrente nominale 10mA. Collegamento tra i terminali B3 e B4.
(opzionale) (Il Led dovrà essere situato dove sia visibiledall’operatore).
Temperatura di deposito da -10 °C a +70 °C.
di eserciziodi esercizio
di eserciziodi esercizio
di esercizio da 5 °C a 50 °C.
INTERFACCIA MI 8
4-9
OUTPUT MI 8 A CONTROLLO MACCHINA A CN
Pin Descrizione Osservazioni
B1 INIBIZIONE
B2 INIBIZIONE 0V
B3 LED ESTERNO +ve
B4 LED ESTERNO -ve
B5 SCHERMO Schermi cavo
B6 OUTPUT
B7 OUTPUT
INPUT DA SONDA A MI 8
Pin Descrizione Osservazioni
A1 INPUT SONDA Flottante rispetto a 0V
A2 INPUT SONDA Flottante rispetto a 0V
A3 ALIMENTAZIONE Collegare a cavo
SCHERMO schermo
A4 ALIMENTAZIONE Collegare a massa
SCHERMO macchina
A5 ALIMENTAZIONE +ve Positivo +15 a 30V CC
A6 ALIMENTAZIONE 0V 0V
INTERFACCIA MI 8
SICUREZZA
Prima di procedere all’installazione, accertarsi che la macchina sia in condizioni di
sicurezza e che la tensione sia staccata (OFF).
4-10
INSTALLAZIONE
Per l’installazione dell’Interfaccia MI 8, attenersi alle
regole consuete che si applicano alle
apparecchiature elettroniche (vale a dire, posizionare
il complessivo a distanza da fonti di interferenza
quali motori trifase e regolatori di motori elettrici).
CABLAGGIO - DA SONDA A MI 8
Usare cavo schermato a due conduttori.
Per RP1: Ø massimo conduttore 2,5 mm
Lunghezza massima consentita 30 m.
Per RP2: Conduttore 26 (AWG) 19 x 0.1
oppure 24 (AWG) 7 x 0.2
Ø massimo isolamento 1.1 mm
Lunghezza massima consentita 30 m.
Funzione inibita (attivo alto)
SSR senza tensione
REVISIONE E MANUTENZIONE RP1/RP2
SONDA RP1 DD/RP2 DD
REVISIONE
L’intervento dell’utente sarà limitato alle operazioni
descritte nel presente manuale. Ulteriori interventi
di smontaggio e di riparazione delle apparecchiature
Renishaw sono operazioni specializzate e come tali
riservate ai Centri di Assistenza Specializzati
Renishaw.
Attrezzature che necessitino riparazioni, revisione o
qualsiasi intervento durante il periodo di garanzia,
dovranno essere rese al Vostro fornitore.
MANUTENZIONE
La sonda è uno strumento di precisione che
bisogna trattare con molta attenzione. Verificare
che sia ben fissata sulla sede di montaggio.
La sonda richiede pochissima attenzione ed è costruita
in modo da costituire parte integrale e fissa dei centri di
lavorazione a CN, ove sarà esposta a limaia calda e
liquido di raffreddamento.
1. Evitare l’accumulo di scorie attorno alla sonda.
2. Mantenere la pulizia dei collegamenti elettrici.
3. Il meccanismo delle sonde RP1/RP2 è protetto da
una palpebra metallica all’esterno e da un diaframma
flessibile all’interno.
4. Il meccanismo delle sonde RP1 DD/RP2 DD è
protetto da un diaframma flessibile sia all’interno che
all’esterno. Per pulire il diaframma esterno basta
togliere il coperchio della sonda e lavarlo con liquido
di raffreddamento pulito. Quando il diaframma
esterno presenta segni di danni, sarà necessario
esaminare il diaframma interno. Esaminare
comunque il diaframma interno una volta al mese.
Se fosse bucato o presenta segni di danni, inviare la
sonda al Vostro fornitore per farla riparare.
La frequenza di controllo del diaframma dovrà
essere adattata all’esperienza.
SONDA RP1/RP2
4-11
Palpebra
metallica
Diaframma
flessibile interno
Coperchio
Coperchio
Diaframma
flessibile interno
Diaframma flessibile
esterno
MANUTENZIONE DEL DIAFRAMMA
CONTROLLO DEL DIAFRAMMA FLESSIBILE INTERNO
1. Togliere lo stilo.
2. Con una chiave a ‘C’ togliere il coperchio della
sonda.
3. Sulla sonda RP1/RP2: togliere la palpebra
metallica e la molla per potere accedere al
diaframma flessibile interno.
Sulla sonda RP1 DD/RP2 DD: togliere il
diaframma esterno sollevandolo dal corpo della
sonda per poter accedere al diaframma flessibile
interno.
4. Lavare la sonda con liquido di raffreddamento
pulito (NON USARE utensili appuntiti per togliere
la limaia).
5. Esaminare attentamente il diaframma interno e
accertarsi che non sia forato o danneggiato. Se
presenta segni di danni inviare la sonda al
fornitore per farla riparare.
ASSEMBLAGGIO DELLA SONDA
1. RP1/RP2: montare la molla e la palpebra
metallica.
2. RP1 DD/RP2 DD: riporre il diaframma esterno.
3. Riporre il coperchio. Serrare con la chiave a ‘C’.
4. Riporre lo stilo.
4-12
Chiave a ‘C’
Stilo
Palpebra
metallica
Coperchio
ELENCO COMPONENTI
4-13
Tipo
Kit per Sonda RP1
Kit per Sonda RP1
DD
Kit per Sonda RP2
Kit per Sonda RP2
DD
Diaframma esterno
Connettore femmina
a 2 vie
Chiave a ‘C’
Grinzatore
Posizionatore
Inseritore/Estrattore
MI 8
MI 8/DIN
Descrizione
Sonda RP1 con chiave a ‘C’ e attrezzi (TK1).
Sonda RP1 DD con chiave a ‘C’ e attrezzi (TK1).
Sonda RP2 con Connettore Femmina a 2 vie, chiave a ‘C’
e attrezzi (TK1).
Sonda RP2 DD con Connettore Femmina a 2 vie, chiave a
‘C’ e attrezzi (TK1).
Diaframma di ricambio per sonda RP1 DD/RP2 DD.
Connettore di ricambio per RP2/RP2 DD.
Chiave di ricambio per asporto coperchio sonda.
Attrezzi di assemblaggio connettore femmina P-CN23-020A.
Attrezzi di assemblaggio connettore femmina P-CN23-020A.
Attrezzi di assemblaggio connettore femmina P-CN23-
020A.
Interfaccia MI 8 con prigionieri di montaggio M4, dadi e
quattro piedini adesivi.
Interfaccia MI 8 con montaggio su rotaia DIN.
N. di Particolare
A-2154-0007
A-2154-0008
A-2116-0149
A-2116-0150
M-2063-7606
P-CN23-020A
A-2116-0153
P-TL04-0005
P-TL04-0006
P-TL04-0007
A-2037-0010
A-2037-0020
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66

Renishaw RP1 Installation & User's Guide

Tipo
Installation & User's Guide
Questo manuale è adatto anche per

in altre lingue