ESAB Origo™ Arc 250 Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

Origo™
Istruzioni per l'uso
0463 336 001 IT 20140121 Valid for: serial no. 316-303-xxxx
Arc 250, Arc 300, Arc 400
SOMMARIO
0463 336 001 © ESAB AB 2014
1 SICUREZZA.......................................................................................................... 4
2 INTRODUZIONE ................................................................................................... 7
2.1 Equipaggiamento .................................................................................................7
2.2 Area di utilizzo...................................................................................................... 7
3 DATI TECNICI ....................................................................................................... 8
4 INSTALLAZIONE .................................................................................................. 9
4.1 Collocazione ......................................................................................................... 9
4.2 Istruzioni per il sollevamento..............................................................................9
4.3 Alimentazione elettrica di rete ............................................................................9
4.3.1 Capacità dei fusibili e sezione minima dei cavi consigliate .............................. 10
5 FUNZIONAMENTO ............................................................................................. 11
5.1 Attacchi e dispositivi di controllo..................................................................... 11
5.2 All'avvio............................................................................................................... 11
5.3 Protezione dal surriscaldamento...................................................................... 11
6 MANUTENZIONE ............................................................................................... 12
6.1 Controllo e pulizia ..............................................................................................12
7 INDIVIDUAZIONE DEI GUASTI ......................................................................... 13
8 ORDINAZIONE RICAMBI ................................................................................... 14
DIAGRAM ..................................................................................................................15
STATIC CHARACTERISTICS....................................................................................21
ORDERING NUMBERS.............................................................................................22
Diritti riservati di modifica delle specifiche senza preavviso.
1 SICUREZZA
0463 336 001
- 4 -
© ESAB AB 2014
1 SICUREZZA
Gli utilizzatori degli apparecchi ESAB sono responsabili del rispetto di tutte le misure di
sicurezza pertinenti da parte del personale che opera con l’apparecchio o nelle sue
vicinanze. Le misure di sicurezza devono soddisfare i requisiti previsti per questo tipo di
apparecchi. Oltre alle norme standard applicabili ai luoghi di lavoro è opportuno rispettare le
indicazioni che seguono.
Tutte le lavorazioni devono essere eseguite da personale addestrato e in possesso di una
buona conoscenza dell'apparecchio. L'azionamento errato dell'apparecchio può dare origine
a situazioni di pericolo che possono causare lesioni all'operatore e danni all'apparecchio.
1. Tutto il personale che utilizza un apparecchio deve conoscere:
il suo funzionamento;
l'ubicazione degli arresti di emergenza;
le sue funzioni;
le misure di sicurezza pertinenti;
saldatura e taglio o altre funzioni applicabili dell'apparecchio
2. L'operatore deve accertarsi:
che nessun estraneo si trovi all'interno dell'area di lavoro dell’apparecchio per
saldatura prima che questo venga messo in funzione
che nessuno sia privo di protezioni quando si innesca l'arco o si inizia il lavoro con
l'apparecchio
3. Il luogo di lavoro deve essere:
adeguato allo scopo;
esente da correnti d'aria.
4. Attrezzature di protezione personale:
Usare sempre le attrezzature di protezione consigliate, come occhiali di sicurezza,
abiti ignifughi e guanti di sicurezza
Non indossare indumenti o accessori ampi come sciarpe, braccialetti, anelli e affini,
che possono impigliarsi o provocare ustioni
5. Precauzioni generali:
Accertarsi che il cavo di ritorno sia fissato saldamente
Ogni intervento sui componenti elettrici deve essere effettuato solo da personale
specializzato
Devono essere disponibili a portata di mano attrezzature antincendio adeguate e
chiaramente indicate
Non eseguire mai lubrificazioni e interventi di manutenzione sull'apparecchio per
saldatura quando è in esercizio
1 SICUREZZA
0463 336 001
- 5 -
© ESAB AB 2014
ATTENZIONE!
La saldatura ad arco e il taglio possono causare lesioni all'operatore o ad altre
persone. Durante la saldatura e il taglio adottare le opportune precauzioni.
Informarsi sulle procedure di sicurezza del proprio datore di lavoro, basate sui
dati relativi ai pericoli forniti dai fabbricanti.
SCOSSA ELETTRICA: può uccidere
Installare e collegare a terra l'unità conformemente alle norme vigenti.
Non toccare i componenti elettrici sotto tensione o gli elettrodi con le mani
nude oppure quando si indossano guanti o indumenti bagnati
Isolarsi dal terreno e dal pezzo da saldare
Accertarsi che la posizione in cui si lavora sia sicura
ESALAZIONI E GAS: possono nuocere alla salute
Tenere il capo lontano dalle esalazioni
Eliminare le esalazioni e i gas dall'area in cui si respira, e in generale
dall'area di lavoro, utilizzando sistemi di ventilazione o di aspirazione presso
l'arco o entrambi
RAGGI DELL'ARCO: possono causare lesioni agli occhi e ustioni
Proteggere gli occhi e il corpo. Utilizzare l'apposito schermo per saldatura e
le lenti con filtro e indossare indumenti di protezione
Proteggere le persone presenti mediante schermi o tende
PERICOLO D'INCENDIO
Le scintille (gocce di saldatura) possono causare incendi. Accertarsi quindi
che nelle vicinanze non siano presenti materiali infiammabili
RUMORE: il rumore eccessivo può danneggiare l'udito
Proteggere le orecchie. Utilizzare le cuffie o altri dispositivi di protezione
dell'udito. Proteggere le orecchie. Utilizzare le cuffie o altri dispositivi di
protezione dell'udito
Informare del rischio le persone presenti
GUASTI: in caso di guasti richiedere l'assistenza di persone esperte.
Leggere e comprendere il manuale di istruzioni prima di procedere
all'installazione o alla messa in funzione.
PROTEGGERE SE STESSI E GLI ALTRI!
ATTENZIONE!
Non utilizzare il generatore per scongelare i tubi congelati.
AVVISO!
Leggere e comprendere il manuale di istruzioni prima di
procedere all'installazione o alla messa in funzione.
AVVISO!
Questo prodotto è destinato esclusivamente alla saldatura ad arco.
1 SICUREZZA
0463 336 001
- 6 -
© ESAB AB 2014
AVVISO!
L'apparecchiatura di Class A non è destinata all'uso in
luoghi residenziali in cui l'energia elettrica viene fornita
dalla rete pubblica di alimentazione a bassa tensione. A
causa di disturbi sia condotti che radiati, potrebbe essere
difficile assicurare la compatibilità elettromagnetica di
apparecchiature di Class A in questi luoghi.
NOTA:
Lo smaltimento delle apparecchiature elettroniche
deve essere effettuato presso la struttura di
riciclaggio.
In osservanza della direttiva europea 2002/96/CE sui
rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e della
relativa attuazione nella legislazione nazionale, le
apparecchiature elettriche e/o elettroniche che giungono
a fine vita operativa devono essere smaltite presso una
struttura di riciclaggio.
In quanto responsabile delle apparecchiature, è tenuto/a
ad informarsi sulle stazioni di raccolta autorizzate.
Per ulteriori informazioni contattare il rivenditore ESAB
più vicino.
ESAB è in grado di fornire tutte le protezioni e gli accessori necessari per la saldatura.
2 INTRODUZIONE
0463 336 001
- 7 -
© ESAB AB 2014
2 INTRODUZIONE
Arc 250, Arc 300 e Arc 400 sono generatori di saldatura destinati all'utilizzo con elettrodi
rivestiti.
2.1 Equipaggiamento
Il generatore ha in dotazione un cavo di alimentazione di rete (5 m) e un manuale di
istruzioni.
2.2 Area di utilizzo
Il generatore fornisce corrente continua che rende possibile la saldatura della maggior parte
dei metalli, acciaio legato e non legato, acciaio inossidabile e ghisa. Arc 250 e Arc 300 sono
adatti per la saldatura con elettrodi rivestiti con diametro compreso tra 1,6 e 5 mm, mentre
Arc 400 funziona con diametri fino a 6 mm.
3 DATI TECNICI
0463 336 001
- 8 -
© ESAB AB 2014
3 DATI TECNICI
Arc 250 Arc 300 Arc 400
Alimentazione di
rete Zmax (Ω)*
0,18 0,11 0,08
Carico ammissibile
tempo caldo di
saldatura 40%
250 A / 30 V 285 A / 31,4 V 400 A / 36 V
tempo caldo di
saldatura 100%
140 A / 25,6 V 150 A / 26 V 230 A / 29,2 V
Intervallo di
regolazione
50A/22V -
250A/30V
55A/22,2V -
300A/32V
65A/22,6V -
400A/36V
Tensione a circuito
aperto
65 -75 V 65 -75 V 70 -80 V
Potenza in assenza
di carico
490 W 590 W 750 W
Fattore di potenza
alla massima corrente
0,52 0,54 0,58
Classe di protezione IP23 IP23 IP23
Classe di
applicazione
Peso 98 kg 105 kg 158 kg
Dimensioni l x p x h 510x 544x 615 mm 510x 544x 615 mm 570x560x 770 mm
Altezza con maniglia 930 mm 930 mm 1,020 mm
Temperatura di
esercizio
Da -10 a +40 °C Da -10 a +40 °C Da -10 a +40 °C
Temperatura
durante il trasporto
Da -20 a +55 °C Da -20 a +55 °C Da -20 a +55 °C
NOTA:
Collegare il generatore all'alimentazione elettrica con un'impedenza di rete pari a
Zmax o inferiore. Se l'impedenza di rete è superiore vi è il rischio di sfarfallio nei
dispositivi di illuminazione.
Fattore di intermittenza
Il tempo caldo di saldatura indica il tempo, espresso in percentuale di un periodo di dieci
minuti, per cui è possibile saldare o tagliare ad un certo carico senza causare sovraccarichi.
Il tempo caldo di saldatura è valido per una temperatura ambiente di 40°C.
Classe di protezione
Il codice IP definisce la classe di protezione, vale a dire il grado di protezione dalla
penetrazione di corpi solidi o acqua.
Gli apparecchi contrassegnati con l’indicazione IP23 sono intesi per l’uso al chiuso e
all’aperto.
Classe di applicazione
Il simbolo indica che l'alimentatore è progettato per l'uso in aree con maggiori pericoli
elettrici.
Vedere la sezione "Caratteristiche statiche" per ulteriori dettagli.
4 INSTALLAZIONE
0463 336 001
- 9 -
© ESAB AB 2014
4 INSTALLAZIONE
L’installazione deve essere effettuata da un professionista.
AVVISO!
Questo prodotto è destinato ad impieghi industriali. In ambito domestico esso può
causare interferenze radio. L'adozione di precauzioni adeguate è di
responsabilità dell'utente.
4.1 Collocazione
Posizionare il generatore in modo che gli ingressi e le uscite dell'aria di raffreddamento non
siano ostruiti.
4.2 Istruzioni per il sollevamento
4.3 Alimentazione elettrica di rete
NOTA:
Requisiti per l'alimentazione di rete
A causa della corrente primaria assorbita dall'alimentazione di rete, le
apparecchiature a potenza elevata possono influenzare la qualità della potenza
di rete. Pertanto, per alcuni tipi di apparecchiature (consultare i dati tecnici)
possono applicarsi alcune restrizioni o requisiti relativi all'impedenza massima di
rete consentita o alla capacità minima di alimentazione richiesta nel punto di
interfaccia alla rete pubblica. In questo caso, è responsabilità dell'installatore o
dell'utente dell'apparecchiatura assicurarsi, consultando l'operatore della rete di
distribuzione, se necessario, in merito alla possibilità di collegare
l'apparecchiatura.
Verificare che il generatore sia impostato per l'alimentazione di rete corretta.
Il cavo di alimentazione di rete è collegato alla morsettiera XT1 (mediante i collegamenti
L1, L2 e L3) e al collegamento a terra.
Assicurarsi che le morsettiere XT1 e XT2 siano collegate correttamente al cavo di
alimentazione di rete in uso. (Durante l'erogazione, il generatore è collegato con una
tensione di rete pari a 3 x 400-415 V, 50 Hz).
Controllare che l'alimentatore di saldatura sia collegato alla tensione di rete corretta e
che sia protetto da fusibili di dimensioni adeguate. Effettuare un collegamento di messa
a terra di protezione conforme alle norme vigenti.
4 INSTALLAZIONE
0463 336 001
- 10 -
© ESAB AB 2014
A. Targhetta con i dati relativi al collegamento
all'alimentazione elettrica
4.3.1 Capacità dei fusibili e sezione minima dei cavi consigliate
Arc 250 50/60 Hz 50 Hz 60 Hz 50 Hz 60 Hz
Tensione di rete (V) 230 400-415 440-460 500 550
Sezione dei cavi di
collegamento alla rete (mm
2
)
4x6 4x4 4x4 4x2,5 4x2,5
Fusibile soppressore delle
sovracorrenti (A)
35 20 20 16 16
Arc 300 50/60 Hz 50 Hz 60 Hz 50 Hz 60 Hz
Tensione di rete (V) 230 400-415 440-460 500 550
Sezione dei cavi di
collegamento alla rete (mm
2
)
4x6 4x4 4x4 4x2,5 4x2,5
Fusibile soppressore delle
sovracorrenti (A)
35 25 20 16 16
Arc 400 50/60 Hz 50 Hz 60 Hz 50 Hz 60 Hz
Tensione di rete (V) 230 400-415 440-460 500 550
Sezione dei cavi di
collegamento alla rete (mm
2
)
4x10 4x6 4x6 4x4 4x4
Fusibile soppressore delle
sovracorrenti (A)
63 35 35 25 25
5 FUNZIONAMENTO
0463 336 001
- 11 -
© ESAB AB 2014
5 FUNZIONAMENTO
Le norme generali di sicurezza per la movimentazione dell'apparecchio sono riportate
nel capitolo "SICUREZZA" del presente manuale. Leggerle attentamente prima di
iniziare ad utilizzare l'apparecchio!
5.1 Attacchi e dispositivi di controllo
1. Interruttore generale 0 / 1 4. Attacco (-)
2. Visualizzazione della corrente di saldatura 5. Attacco (+)
3. Manopola per la regolazione della corrente
5.2 All'avvio
Avviare il generatore regolando l'interruttore generale su "I". Vengono attivate le spie
bianche e la ventola.
Impostare la corrente di saldatura utilizzando la manopola sul lato frontale. La corrente
selezionata viene visualizzata sul display. Seguire le istruzioni sulla confezione
dell'elettrodo per conoscere la corrente di saldatura consigliata.
Collegare il cavo di saldatura e il cavo di ritorno alle uscite contrassegnate con + e - sul
lato frontale del generatore. Se i cavi di saldatura e di ritorno vengono invertiti, si verifica
un'inversione di polarità. Collegare il morsetto di raccordo del cavo di ritorno al pezzo da
saldare.
Il generatore ora è pronto per la saldatura.
5.3 Protezione dal surriscaldamento
Il termostato previene il surriscaldamento del generatore. I LED gialli si illuminano in caso di
surriscaldamento. Le impostazioni vengono ripristinate automaticamente quando il
generatore si è raffreddato.
6 MANUTENZIONE
0463 336 001
- 12 -
© ESAB AB 2014
6 MANUTENZIONE
NOTA:
Per garantire un funzionamento corretto e sicuro, eseguire sempre una
manutenzione regolare.
Soltanto il personale in possesso delle opportune competenze nel settore elettrico
(personale autorizzato) è autorizzato a rimuovere le piastre di sicurezza per eseguire
collegamenti o interventi di assistenza, manutenzione o riparazione dell’apparecchio per
saldatura.
AVVISO!
Tutti gli obblighi di garanzia del fornitore decadono qualora l'acquirente tenti di
intervenire direttamente sul prodotto durante il periodo di garanzia al fine di
correggere eventuali difetti.
6.1 Controllo e pulizia
In casi normali è sufficiente soffiare regolarmente aria compressa (a pressione ridotta) sul
generatore per pulirlo. In condizioni di sporco e polvere, è necessario pulire il generatore a
intervalli più brevi.
Se necessario, lubrificare la catena e gli ingranaggi con un lubrificante resistente al calore.
Se necessario, lubrificare le superfici scorrevoli e i nuclei delle fuoriuscite con un sottile
strato dello stesso lubrificante.
7 INDIVIDUAZIONE DEI GUASTI
0463 336 001
- 13 -
© ESAB AB 2014
7 INDIVIDUAZIONE DEI GUASTI
Eseguire i seguenti controlli prima di rivolgersi a un tecnico specializzato addetto alla
manutenzione.
Tipo di guasto Intervento
Nessun arco. Controllare che l'interruttore dell'alimentazione elettrica di rete
si trovi su ON.
Controllare che i cavi di saldatura e di ritorno siano collegati
correttamente.
Controllare che sia impostato il valore di corrente corretto.
Controllare i fusibili dell'alimentazione elettrica.
La corrente di saldatura
si interrompe durante la
saldatura.
Controllare che le termocoppie non si siano attivate (il LED
giallo deve accendersi sul pannello anteriore).
Controllare i fusibili dell'alimentazione elettrica.
La protezione dal
surriscaldamento scatta
spesso.
Assicurarsi che non si stiano superando i valori nominali per il
generatore di saldatura (ad es. che non ci sia un sovraccarico
di corrente).
Controllare che il generatore di saldatura non sia ostruito da
residui di sporcizia.
Prestazioni di saldatura
insufficienti.
Controllare che i cavi di alimentazione e di ritorno della
corrente di saldatura siano collegati correttamente.
Controllare che sia impostato il valore di corrente corretto.
Controllare che siano in uso gli elettrodi corretti.
8 ORDINAZIONE RICAMBI
0463 336 001
- 14 -
© ESAB AB 2014
8 ORDINAZIONE RICAMBI
AVVISO!
Le riparazioni e gli interventi a livello elettrico devono essere effettuati solamente
da tecnici di manutenzione autorizzati da ESAB. Utilizzare solo ricambi e
componenti soggetti a usura originali ESAB.
Arc 250, Arc 300, Arc 400 sono progettati e collaudati in conformità alle norme internazionali
ed europee IEC-/EN 60974-1, IEC-/EN 60974-10. Spetta al centro di assistenza che ha
effettuato la manutenzione o la riparazione dell'apparecchio accertarsi dell'invariata
conformità del prodotto ai suddetti standard.
L'elenco dei pezzi di ricambio è pubblicato in un documento separato che può essere
scaricato dal sito Internet: www.esab.com
DIAGRAM
0463 336 001
- 15 -
© ESAB AB 2014
DIAGRAM
Arc 250/300
DIAGRAM
0463 336 001
- 16 -
© ESAB AB 2014
DIAGRAM
0463 336 001
- 17 -
© ESAB AB 2014
Arc 400 (400V)
DIAGRAM
0463 336 001
- 18 -
© ESAB AB 2014
DIAGRAM
0463 336 001
- 19 -
© ESAB AB 2014
Arc 400 (500V)
DIAGRAM
0463 336 001
- 20 -
© ESAB AB 2014
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

ESAB Origo™ Arc 250 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per