REX RA300E Manuale utente

Tipo
Manuale utente
2
Indice
Avvertenze..........................................................3
Smaltimento ....……………………………………4
Consigli per la protezione
dell'ambiente
………. ........................................4
Descrizione della macchina ……….. ..........4
Installazione ......................................................5
Disimballo ............................................................5
Posizionamento ....................................................5
Collegamento elettrico..........................................5
Kit colonna............................................................5
Reversibilità porta ................................................5
Collegamento di un tubicino di scarico ................6
Uso ........................................................................7
Pannello comandi..............................................7-9
Tabella programmi ............................................10
Sequenza operazioni ..........................................11
Consigli utili ........................................................12
Manutenzione e Pulizia ..............................13
Pulizia mobile......................................................13
Pulizia porta........................................................13
Pulizia filtri ..........................................................13
Pulizia del condensatore d’aria ..........................13
Svuotamento della vaschetta
di raccolta dell’acqua di condensa ....................14
Pulizia dell’interno del cesto ..............................14
Pulizia della griglia posteriore ............................14
Anomalie di funzionamento ......................15
Gentile cliente,
La preghiamo di leggere attentamente questo libretto istruzioni e di prestare particolare attenzione alle norme
di sicurezza riportate nelle prime pagine. Le consigliamo di conservare questo libretto per future consultazioni
e di cederlo eventualmente al nuovo proprietario in caso di vendita della macchina.
Danni di trasporto
Controllare, all’atto del disimballo, che la macchina non sia danneggiata. In caso di dubbio, non metterla in
funzione, ma rivolgersi all’assistenza tecnica.
Caratteristiche tecniche
DIMENSIONI: Altezza 85 cm
Larghezza 60 cm
Profondità 58 cm
TENSIONE/FREQUENZA: 220-230 V/ 50 Hz
POTENZA TOTALE ASSORBITA: 2200 W (10 A)
CARICO MASSIMO: Cotone, lino 6 kg
Sintetici 2,5 kg
CONSUMI: Cotone, lino 4,37 kWh (6 kg asciutto armadio)
Cotone, lino 3,6 kWh (6 kg pronto stiro)
Sintetici 1,4 kWh (2.5 kg asciutto armadio)
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti direttive CEE:
- 73/23/CEE del 19/02/73 relativa alla bassa tensione;
- 89/336/CEE del 03/05/89 relativa alla compatibilità elettromagnetica.
125993572.qxd 26/08/2003 14:09 Pagina 2 (Nero/Process Black pellicola)
3
Installazione
Se l’impianto elettrico domestico necessita di
essere modificato per poter installare la macchina,
chiamare un tecnico specializzato.
Una volta installata la macchina accertarsi che non
appoggi sul cavo di alimentazione.
Se la macchina è posta su pavimento di moquette,
regolare i piedini in modo tale da permettere la
circolazione dell'aria tra la macchina ed il
pavimento
Uso
La macchina è prevista per un uso domestico. Se
viene utilizzata per scopi diversi da quelli per i
quali è stata progettata oppure se non viene usata
correttamente, il produttore non si assume alcuna
responsabilità per i danni che ne potrebbero
derivare.
Dopo l'uso, staccare sempre la spina.
Non introdurre in macchina biancheria
semplicemente sgocciolata.
Pericolo di esplosione: non asciugare in
macchina biancheria smacchiata con prodotti
chimici (come quelli utilizzati per la pulitura a
secco), perchè potrebbero causare un’esplosione.
Asciugare solo capi lavati in acqua.
Accertarsi che non ci siano degli accendini nelle
tasche dei capi da asciugare.
Non introdurre in macchina scarpe da tennis,
perchè potrebbero incastrarsi tra oblò e cesto,
bloccando quest’ultimo.
Lasciare la porta socchiusa a fine programma per
aerare la macchina.
I filtri devono essere puliti dopo ogni utilizzo. Per
prevenire rischi di incendio, non utilizzare la
macchina con i filtri danneggiati oppure senza
filtri.
Non lasciare che si accumuli lanugine attorno alla
macchina.
Sicurezza in generale
È pericoloso modificare o tentare di modificare le
caratteristiche tecniche dell’apparecchiatura.
Non tentare di riparare l’apparecchiatura da soli.
Riparazioni eseguite da persone inesperte
possono causare danni. Rivolgersi sempre ad un
centro di assistenza tecnica autorizzato,
richiedendo sempre ricambi originali.
Sicurezza per i bambini
I bambini spesso non riconoscono i pericoli legati
alle apparecchiature elettriche. Durante il
funzionamento della macchina è necessario
sorvegliarli adeguatamente e non lasciarli giocare
con l’apparecchiatura - c’è il pericolo che i
bambini si chiudano dentro.
I componenti dell’imballaggio (es. pellicole,
polistirolo) possono essere pericolosi per i
bambini. Pericolo di soffocamento! Tenerli fuori
dalla portata dei bambini.
Accertarsi che gli animali domestici non entrino
nel cestello dell’asciugabiancheria.
In caso di smaltimento dell’apparecchiatura,
tagliare il cavo di alimentazione ed eliminare la
spina con il cavo restante. Rendere inutilizzabile la
serratura della porta: in questo modo i bambini,
giocando, non riusciranno a chiudersi dentro
l’apparecchiatura, rischiando di rimanere
intrappolati.
Avvertenze
Queste avvertenze sono state previste per la Sua sicurezza e quella degli altri. La preghiamo quindi di leggerle
attentamente prima di installare ed utilizzare la macchina.
I seguenti simboli La guideranno nella lettura del libretto:
Informazioni legate alla sicurezza nell’uso della macchina.
Consigli e raccomandazioni per l’uso corretto della macchina e per ottenerne le migliori prestazioni.
Informazioni legate alla protezione dell’ambiente.
Il nostro contributo per la protezione dell’ambiente:
noi utilizziamo carta ecologica
125993572.qxd 26/08/2003 14:09 Pagina 3 (Nero/Process Black pellicola)
4
Smaltimento
Consigli per la protezione dell’ambiente
Materiali di imballaggio
I materiali recanti il simbolo sono riciclabili.
Perchè possano essere recuperati devono essere
deposti negli appositi spazi (o contenitori).
Macchina
Per un corretto smaltimento della Sua vecchia
macchina, La invitiamo ad utilizzare le discariche
autorizzate. Ci aiuti a mantenere pulita la Sua città!
Per ottenere delle economie di energia elettrica e
per salvaguardare l'ambiente consigliamo
di attenersi a quanto segue:
Utilizzare il cesto a pieno carico. I piccoli carichi
sono anti-economici.
Centrifugare bene la biancheria prima
dell’asciugatura. Quanto maggiore sarà la velocità
di centrifuga tanto minori saranno il consumo
elettrico ed i tempi di asciugatura.
Si consiglia di non asciugare troppo la biancheria
per evitare pieghe e risparmiare energia. Scegliere
il programma o il tempo di asciugatura in funzione
del tipo di biancheria e del grado di asciugatura
richiesto.
Per sfruttare la capacità massima di carico, si
possono asciugare assieme capi “asciutto
armadio” e “pronto stiro”. Scegliere il programma
di asciugatura per “pronto stiro” e una volta finito
il programma, togliere la biancheria. Completare
poi il programma scegliendo un programma di
asciugatura per la biancheria che deve essere
asciugata fino a “asciutto armadio”.
Pulire accuratamente i filtri dopo ogni ciclo di
asciugatura. In questo modo l’asciugabiancheria
consumerà meno energia elettrica.
Aerare bene il locale. La temperatura ambiente
non deve superare +35°C mentre
l’apparecchiatura è in funzione.
2
5
3
4
1
3
6
7
A
U
T
O
R
EV
E
R
S
E
AB
A
B
D
C
E
X
T
R
A
A
S
C
I
U
T
T
O
A
S
C
I
U
T
T
O
A
R
M
A
D
I
O
+
A
S
C
I
U
T
T
O
A
R
M
A
D
I
O
P
R
O
N
T
O
S
T
IR
O
+
E
F
P
R
O
N
T
O
S
T
IR
O
S
T
IR
A
T
U
R
A
A
M
A
C
C
H
I
N
A
CO
T
O
NE
P
R
O
N
T
O
S
T
I
R
O
A
S
C
IU
T
T
O
A
R
M
A
D
I
O
E
X
T
R
A
A
S
C
IU
T
T
O
G
H
J
S
INTET
ICI
9
0
M
I
N
U
T
I
6
0
M
IN
U
T
I
3
0
M
I
N
U
T
I
E
X
T
R
A
D
E
L
IC
A
T
I
R
E
F
R
E
S
H
K
L
B
A
B
Y
C
A
R
E
S
S
E
S
PECIALE
H
0
A
B
C
D
E
F
G
J
K
9
0
60
30
L
P
R
O
G
R
A
M
M
I
R
A
3
0
0
E
A
PER
T
U
R
A
P
O
R
TA
A
V
V
I
O
PA
U
SA
ESC
L
U
SIO
N
E
S
EG
N
A
LE
A
C
U
S
TI
C
O
A
SC
IU
GA
T
U
RA
DE
LIC
A
TA
P
A
R
TE
N
ZA
R
ITA
R
D
ATA
P
U
L
IZ
IA
C
O
N
D
E
N
SA
T
O
R
E
A
S
C
IU
G
A
T
U
R
A
R
A
F
F
R
E
D
D
A
M
E
N
T
O
F
IN
E
C
IC
L
O
P
U
L
IZ
I
A
F
IL
T
R
I
S
V
U
O
T
A
M
E
N
T
O
A
C
Q
U
A
VA
S
C
H
E
T
T
A
1 Pannello comandi
2 Scheda programmi
3 Filtri
4 Targa matricola
5 Condensatore
6 Vaschetta raccolta acqua di condensa
7 Piedini regolabili
Descrizione della macchina
125993572.qxd 26/08/2003 14:09 Pagina 4 (Nero/Process Black pellicola)
5
Installazione
Avvertenza!
Disimballo
Prima di utilizzare la macchina, sfilare il
sacchetto di polietilene contenente il tassello
di polistirolo.
In caso di successivo trasferimento
dell’apparecchiatura, questa dovrà essere
trasportata verticalmente.
Posizionamento
La macchina può essere posta su qualsiasi tipo di
pavimento piano. Deve trovarsi in posizione
perfettamente orizzontale (servirsi eventualmente di
una livella ad acqua). Agendo sui piedini è possibile
compensare dislivelli e inclinazioni del pavimento.
Per un corretto funzionamento l’ambiente circostante
deve essere mantenuto pulito (sgombro da polvere e
peluzzi).
L’aria deve poter circolare liberamente attorno alla
macchina. Non ostruire la griglia di aerazione
anteriore e la griglia di aspirazione sul retro.
Non togliere i piedini. Non limitare la distanza dal
pavimento con moquette o tappeti a pelo alto. Ciò
potrebbe provocare un accumulo di calore che
pregiudicherebbe il buon funzionamento della
macchina.
Nota:
L’aria calda emessa dall’asciugabiancheria può
raggiungere anche i 60°C. Pertanto non installare la
macchina su pavimenti che non possono sopportare
temperature elevate.
Per un corretto funzionamento dell’apparecchiatura
la temperatura ambiente non deve essere inferiore a
+ 5°C e superiore a + 35°C, anche quando la
macchina è in funzione.
P1106
Collegamento elettrico
La macchina è prevista per funzionare a 220-230 V
monofase, 50 Hz.
Controllare che l’impianto elettrico domestico sia
adatto a sopportare il carico massimo richiesto
(2,2 kW) considerando gli altri elettrodomestici in
uso.
Collegare la macchina ad una presa di corrente con
messa a terra in conformità con le norme vigenti.
Il costruttore declina qualsiasi responsabilltà
per i danni o le lesioni causate dal non-
rispetto delle norme di sicurezza.
L’eventuale sostituzione del cavo di
alimentazione deve essere effettuata dal
nostro servizio di assistenza tecnica.
Importante
!
Il cavo dell’apparecchiatura deve essere facilmente
accessibile dopo aver installato la macchina.
Kit colonna
Presso i rivenditori autorizzati è disponibile uno
speciale kit che permette di installare
l’asciugabiancheria sopra una lavatrice a carica
frontale avente una profondità compresa tra 48 e
60 cm.
Seguire attentamente le istruzioni di montaggio
contenute nel kit.
Reversibilità della porta
Qualora fosse necessario cambiare il senso di
apertura della porta, rivolgersi al centro di
assistenza tecnica di zona.
P1148
125993572.qxd 26/08/2003 14:09 Pagina 5 (Nero/Process Black pellicola)
6
Collegamento di un tubicino di
scarico
Qualora sul luogo di installazione fosse presente
uno scarico, l’acqua di condensa potrà essere
evacuata direttamente attraverso quest’ultimo per
mezzo di un tubicino del diametro di 14 mm,
facilmente reperibile in commercio. Il foro di scarico
si trova sul retro dell’apparecchiatura, nella parte
centrale in basso.
Procedere come segue per collegare il tubicino:
allentare la fascetta A
togliere il tappo B dall’apparecchiatura
inserire il tubicino C e fissarlo con la fascetta A
L’uso di un tubicino di scarico può essere
particolarmente utile se l’asciugabiancheria è
installata in colonna sopra la lavatrice. In questo
caso, il tubicino C deve essere rivolto verso il basso,
come da figura.
P1161
C
A
B
A
B
C
P1160
125993572.qxd 26/08/2003 14:09 Pagina 6 (Nero/Process Black pellicola)
7
Uso
Pannello comandi
H
0
A
B
C
D
E
F
G
J
K
90
60
30
L
1243
5
67 11
AUTOREVERSE
8 9 10
A
B
D
C
EXTRA ASCIUTTO
ASCIUTTO ARMADIO +
ASCIUTTO ARMADIO
PRONTO STIRO +
E
F
PRONTO STIRO
STIRATURA A MACCHINA
COTONE
PRONTO STIRO
ASCIUTTO ARMADIO
EXTRA ASCIUTTO
G
H
J
SINTETICI
90 MINUTI
60 MINUTI
30 MINUTI
EXTRA DELICATI
REFRESH
K
L
BABY CARESSE
SPECIALE
APERTURA
PORTA
ASCIUGATURA
DELICATA
PARTENZA
RITARDATA
AVVIO
PAUSA
MENO
TEMPO
ESCLUSIONE
SEGNALE
ACUSTICO
PULIZIA CONDENSATORE
ASCIUGATURA
RAFFREDDAMENTO
FINE CICLO
PULIZIA FILTRI
SVUOTAMENTO
ACQUA VASCHETTA
PROGRAMMI
RA 300 E
1 Scheda programmi
Questa tabella vi aiuterà a scegliere il programma di
asciugatura corretto.
2 Tasto APERTURA PORTA
Premere questo tasto per aprire la porta. La spia
sopra il tasto si accende.
L’apertura della porta tramite tasto è possibile
solo se l’asciugabiancheria è sotto tensione
(manopola selettore programmi su un
programma o tempo di asciugatura).
Se si apre la porta nel corso di un programma
bisognerà ripremere il tasto AVVIO/PAUSA dopo
averla chiusa per far ripartire il programma.
3 Tasto ESCLUSIONE SEGNALE
ACUSTICO
Dei segnali acustici risuonano:
alla selezione del programma
quando si premono i tasti
in caso di errata selezione delle opzioni
se si cerca di cambiare il programma o le opzioni
durante un ciclo
durante la fase anti-piega
alla fine del programma
quando la vaschetta di raccolta dell’acqua di
condensa è piena
in caso di anomalie di funzionamento
quando lo sportellino inferiore è aperto.
Premendo il tasto si esclude il segnale acustico in
tutte le situazioni sopra elencate.
La lampada spia sopra il tasto si accenderà.
4 Tasto MENO TEMPO
Premendo questo tasto si ottiene una riduzione del
tempo di asciugatura nei seguenti programmi di
COTONE:
Extra asciutto
Asciutto armadio +
Asciutto armadio
La spia sopra il tasto si accende.
Questa opzione non è compatibile con la funzione
ASCIUGATURA DELICATA.
5 Tasto ASCIUGATURA DELICATA
Questo tasto permette di asciugare i capi delicati a
bassa temperatura. Premuto questo tasto si
accenderà la relativa spia. Questa opzione può
essere selezionata anche nell’asciugatura a tempo.
Non è compatibile con la funzione MENO TEMPO.
6 Tasto PARTENZA RITARDATA
Consente di ritardare la partenza del programma
fino ad un massimo di 12 ore.
Questa opzione deve essere selezionata dopo aver
scelto il programma e prima di premere
AVVIO/PAUSA per avviarlo.
Ad ogni pressione del tasto il tempo aumenta di 30
minuti fino alla visualizzazione sul display di un
ritardo di “2 ore”. Successivamente il ritardo verra’
visualizzato di ora in ora.
I minuti o le ore di ritardo scelto sono visualizzati per
2 secondi, poi ricompare sul display la durata del
programma selezionato in precedenza.
Il conto alla rovescia inizia dopo aver premuto
AVVIO/PAUSA.
125993572.qxd 26/08/2003 14:09 Pagina 7 (Nero/Process Black pellicola)
8
Per annullare la funzione premere PARTENZA
RITARDATA finchè sul display non appare o’ .
Ripremere quindi AVVIO/PAUSA.
Annullando il ritardo il display visualizzerà la durata
del programma.
Durante la partenza ritardata non è possibile
cambiare nè il programma scelto, nè il tempo di
ritardo. Per fare questo bisogna prima spegnere la
macchina ruotando il selettore programmi su “0”.
Scegliere quindi il nuovo programma, le opzioni, la
partenza ritardata e premere AVVIO/PAUSA.
È possibile però cambiare o annullare le opzioni solo
dopo aver messo la macchina in PAUSA. Ripremere
AVVIO/PAUSA al termine dell’operazione.
Se si desidera aggiungere altra biancheria mentre la
macchina sta facendo il conto alla rovescia,
bisognerà premere AVVIO/PAUSA e quindi aprire la
porta. Alla chiusura della stessa ripremere
AVVIO/PAUSA per far ripartire il conto alla rovescia.
7 DISPLAY
Il display visualizza le seguenti informazioni:
durata del programma scelto
partenza ritardata
fine del programma
selezione errata delle opzioni
codice di allarme
Durata del programma scelto
Dopo aver selezionato il programma, la sua durata
(in ore e minuti) appare sul display. Essa è
calcolata automaticamente in funzione del carico
massimo previsto per ogni tipo di tessuto e del
grado di asciugatura richiesto.
Alla partenza del programma, il tempo restante è
visualizzato ogni 5 minuti.
Partenza ritardata
Se è stato selezionato un tempo di ritardo per
mezzo dell’apposito tasto il display lo visualizzerà
per 2 secondi; in seguito riapparirà la durata del
programma selezionato in precedenza.
1.20
Il conto alla rovescia viene visualizzato sul display
ogni 30 minuti fino a un ritardo di 90 minuti e
successivamente in ore.
Fine del programma
Uno zero lampeggiante indica la fine del
programma dopo la fase anti-piega.
Selezione errata delle opzioni
Si si sceglie un’opzione non compatibile con il
programma selezionato, il display visualizza Err
(errore).
Questo codice riapparirà nel corso del programma
se si premerà uno dei tasti opzione o se si ruoterà la
manopola del selettore programmi su un’altra
posizione.
0
3
125993572.qxd 26/08/2003 14:09 Pagina 8 (Nero/Process Black pellicola)
9
Codice di allarme
In caso di anomalia di funzionamento il display
visualizzerà un codice di allarme (ad es. E21). Far
riferimento al relativo capitolo a pag. 15 per
informazioni più dettagliate.
8 Tasto AVVIO PAUSA
Scelto il programma e le opzioni, premere questo
tasto per circa un secondo per avviare
l’asciugabiancheria. La spia relativa smette di
lampeggiare e rimane accesa. Se è stata scelta la
PARTENZA RITARDATA, inizia il conto alla rovescia.
Se viene aperta la porta o lo sportellino inferiore
mentre il programma è in corso, una volta chiusi,
questo tasto deve essere ripremuto per riavviare
il programma dal punto in cui era stato interrotto.
É necessario ripremere questo tasto anche dopo
un'interruzione di corrente e dopo aver re-inserito la
vaschetta di raccolta dell’acqua di condensa, se è
stata svuotata in corso di programma.
In entrambi i casi la spia sopra il tasto
AVVIO/PAUSA lampeggia per ricordare di premere
nuovamente il tasto.
9 Spie "FASI PROGRAMMA"
Queste spie indicano le varie fasi del programma in
svolgimento.
Spia ASCIUGATURA
Questa spia indica che la macchina è in fase di
asciugatura.
Spia RAFFREDDAMENTO
Questa spia indica che la macchina è in fase di
raffreddamento. Alla fine dell’asciugatura sono
previsti 10 minuti di raffreddamento per raffreddare
il cesto e la biancheria.
E21
Spia FINE CICLO
Si accende al termine della fase di raffreddamento,
indicando la fine del programma. La biancheria può
essere tolta. Se ciò non avviene, inizia
automaticamente la fase di anti-piega, che dura 30
minuti. La spia FINE CICLO rimane accesa.
10 Spie "FUNZIONI"
Spia
PULIZIA FILTRI
Si accende alla fine del programma per ricordare
che i filtri devono essere puliti.
Spia SVUOTAMENTO ACQUA VASCHETTA
È accesa alla fine del programma per ricordare che
l’acqua di condensa deve essere svuotata dalla
vaschetta.
Se si accende nel corso del programma significa
che la vaschetta è piena. Risuona un segnale
acustico (se non è stato premuto il tasto di
esclusione ), il programma si interrompe e la spia del
tasto AVVIO/PAUSA lampeggia.
Spia PULIZIA CONDENSATORE
Si accende ogni 80 cicli di asciugatura per ricordare
che il condensatore deve essere pulito.
11 Selettore programmi/tempi di
asciugatura
Permette di selezionare un'asciugatura elettronica
oppure un'asciugatura a tempo.
Ruotare la manopola fino al programma o al tempo
desiderato.
Asciugatura elettronica (automatica)
La macchina funziona in questi programmi tramite
sonde che rilevano il livello di umidità della
biancheria.
Selezionare il programma secondo il tipo di
biancheria ed il grado di asciugatura desiderato.
Asciugatura a tempo
Può essere utilizzata per finire di asciugare la
biancheria se è necessario.
Selezionare il programma di 90 o 60 minuti per il
cotone oppure il programma di 30 minuti per i
sintetici.
Per cancellare un programma avviato ruotare la
manopola fino allo "0".
Alla fine dell'asciugatura ruotare la manopola fino
allo "0" per spegnere l’asciugabiancheria, prima di
estrarre la biancheria.
125993572.qxd 26/08/2003 14:09 Pagina 9 (Nero/Process Black pellicola)
10
(1) Non sovraccaricare il cesto (non caricare grandi trapunte ad esempio).
I tempi di asciugatura variano secondo il :
Tipo di biancheria
Quantità di carico
Grado di centrifugazione prima dell'asciugatura
Grado di asciugatura desiderato
Refresh
Questa posizione della manopola programmi può essere utilizzata per rinfrescare la biancheria (ad esempio
per togliere un odore persistente di naftalina).
Carichi di biancheria
Senza bisogno di pesare la biancheria, attenersi a quanto segue per la quantità da introdurre in macchina:
Cotone, lino: riempire il cesto, ma non sovraccaricarlo.
Sintetici: non più di metà del cesto.
(*) Secondo le norme CEI 1121.
Tipo di biancheria
Grado di asciugatura
desiderato
Carico massimo Programma
Cotone
Extra asciutto
Asciutto armadio +
Asciutto armadio
Pronto stiro +
Pronto stiro
Stiratura a macchina
6 kg
6 kg
6 kg
6 kg
6 kg
6 kg
A
B
C(*)
D
E(*)
F
Asciugatura a tempo
Tipo di biancheria
Tempo di
asciugatura
Carico massimo
Posizione del
selettore
Cotone
Cotone
Sintetici
90 min
60 min
30 min
6 kg
6 kg
2.5 kg
90’
60’
30’
Sintetici
Extra asciutto
Asciutto armadio
Pronto stiro
2.5 kg
2.5 kg
2.5 kg
G
H(*)
J
Tutine da neonati
Baby caresse
(asciuttto armadio)
1 kg
(10 tutine)
K
Sintetici
Extra delicati
(asciuttto armadio)
2.5 kg
L
Opzioni possibili
meno tempo-asciug. delicata
meno tempo-asciug. delicata
meno tempo-asciug. delicata
asciugatura delicata
asciugatura delicata
asciugatura delicata
asciugatura delicata
asciugatura delicata
asciugatura delicata
Opzioni possibili
asciugatura delicata
asciugatura delicata
asciugatura delicata
asciugatura delicata
asciugatura delicata
Il programma “K” (Baby caresse) è un programma speciale, adatto per asciugare le tutine da neonato.
Il programma “L” (Extra delicati) è adatto per asciugare tessuti sintetici particolarmente delicati (camicette
ad esempio) fino al grado di asciugatura “asciutto armadio”.
Tabella programmi
Asciugatura elettronica
125993572.qxd 26/08/2003 14:09 Pagina 10 (Nero/Process Black pellicola)
11
Sequenza delle
operazioni
Prima di usare l’asciugabiancheria per la prima
volta, consigliamo di introdurre nel cesto alcuni
stracci puliti, umidi, e di far funzionare
l’apparecchiatura per almeno 30 minuti. Questo per
togliere le eventuali tracce di polvere o grasso
presenti nel cesto.
Come asciugare
1. Collegare l’apparecchiatura alla rete elettrica.
2. Aprire la porta premendo nel punto indicato dalla
freccia.
3. Caricare i capi uno alla volta dispiegandoli il più
possibile.
4. Chiudere la porta assicurandosi che la
biancheria non rimanga incastrata tra la porta ed
il filtro.
5. Selezionare il tempo o il programma di
asciugatura. Le spie corrispondenti alle fasi che
compongono il programma si accendono
(ASCIUGATURA, RAFFREDDAMENTO, FINE
CICLO). La spia del tasto AVVIO/PAUSA inizia a
lampeggiare e la durata del programma appare
sul display.
6. Se necessario, premere il tasto ASCIUGATURA
DELICATA e/o il tasto ESCLUSIONE SEGNALE
ACUSTICO o il tasto MENO TEMPO.
7. Selezionare eventualmente la PARTENZA
RITARDATA. Il tempo selezionato appare sul
display per 2 secondi, poi ricompare la durata
del programma.
8. Premere il tasto AVVIO/PAUSA per un secondo:
la spia corrispondente smette di lampeggiare.
Inizia il programma e la sola spia ASCIUGATURA
resterà accesa.
Se è stata scelta la partenza ritardata la
macchina inizierà il conto alla rovescia.
Se il selettore programmi viene ruotato su
un’altra posizione nel corso del programma, le
spie di fase iniziano a lampeggiare, appare Err
sul display e risuona un segnale acustico (se non
è stato premuto il tasto di esclusione ).
P1108
P1104
Durante l'asciugatura il cesto ruota
alternativamente in entrambe le direzioni.
Tutti i programmi di asciugatura terminano con
una fase di raffreddamento di 10 minuti (la spia
RAFFREDDAMENTO si accende).
Dopo questa fase è possibile estrarre la
biancheria. Le spie FINE CICLO, PULIZIA FILTRI
e SVUOTAMENTO ACQUA VASCHETTA si
accendono. Il display visualizza uno zero a luce
fissa.
9. Se la biancheria non viene tolta alla fine del ciclo,
l’asciugabiancheria effettua una fase anti-piega
(durata massima 30 minuti).
Il cicalino suona ogni 25 secondi (a meno che
non sia stato premuto il tasto ESCLUSIONE
SEGNALE ACUSTICO).
Se la biancheria non viene tolta,
l'asciugabiancheria si fermerà automaticamente
alla fine della fase anti-piega.
La spia del tasto AVVIO/PAUSA si spegnerà.
Le spie FINE CICLO, PULIZIA FILTRI e
SVUOTAMENTO ACQUA VASCHETTA
rimangono accese e risuonano dei segnali
acustici. Uno zero lampeggiante appare sul
display.
Ruotare il selettore programmi sullo "0"; tutte le
spie si spengono. Estrarre subito la biancheria.
Se si apre e poi si richiude la porta prima di
ruotare il selettore sullo “0”, si accendono le spie
di fase relative al programma appena eseguito e
la durata dello stesso appare sul display.
Dopo ogni uso
Pulire i filtri (vedi pag.13).
Svuotare la vaschetta (vedi pag.14).
Importante!
Se si deve interrompere il programma di asciugatura
prima che raggiunga la fine, si raccomanda di
ruotare il selettore fino alla posizione e di
attendere la fine di questa fase prima di estrarre la
biancheria. In questo modo si eviterà un accumulo
di calore nella macchina. Per fare questo bisogna
prima ruotare il selettore programmi su "0", poi su
e premere AVVIO/PAUSA.
Modifica del programma
Se si vuole modificare un programma avviato,
ruotare innanzitutto il selettore fino alla posizione
"0". Selezionare il nuovo programma e premere il
tasto AVVIO/PAUSA
.
125993572.qxd 26/08/2003 14:09 Pagina 11 (Nero/Process Black pellicola)
12
Consigli utili per
l’asciugatura
Cercare di utilizzare la macchina a pieno carico.
I piccoli carichi sono anti-economici.
Indicativamente, elenchiamo i pesi medi dei capi
più comuni:
Lenzuolo 700-1000 g
Tovaglia 400-500 g
Asciugapiatti 70-120 g
Tovagliolo 50-100 g
Asciugamano spugna 150-250 g
Accappatoio 1000-1500 g
Camicia uomo 200-300 g
Federa 100-200 g
Pigiama uomo 400-500 g
Camicia da notte donna 200-250 g
Non asciugare mai in macchina i seguenti capi:
i tessuti particolarmente delicati come tende in
fibre sintetiche, i capi in lana e seta, biancheria
con inserti metallici, le calze di nylon, i capi in
tessuto molto voluminoso come le giacche a
vento, le coperte, le trapunte, i sacchi a pelo,
piumini e qualsiasi capo che contenga
gommapiuma o materiali simili alla gommapiuma,
capi in fibra di vetro.
Controllare le etichette applicate sui capi:
Asciugatura a macchina consentita.
Non è però specificato se a temperatura
normale o ridotta.
Asciugatura a temperatura normale.
Asciugatura a temperatura ridotta.
Non asciugare in macchina.
Abbottonare le federe e i copripiumini per evitare
che piccoli capi di biancheria finiscano al loro
interno. Chiudere i bottoni automatici, le cerniere
lampo e i gancetti, lacci di grembiuli, ecc.
Dividere la biancheria secondo il tipo ed il grado
di asciugatura desiderati.
Un'eccessiva asciugatura crea pieghe nei tessuti
e consuma energia.
Evitare di asciugare capi scuri assieme a capi
chiari colorati, come gli asciugamani di spugna,
perchè possono attrarre i peluzzi.
La biancheria deve essere ben centrifugata prima
di essere asciugata.
Anche i capi sintetici devono essere
brevemente centrifugati utilizzando lo speciale
programma di centrifuga delicata della vostra
lavatrice.
I tessuti di maglia (biancheria intima di maglia)
possono restringersi durante l'asciugatura. Non
asciugare eccessivamente biancheria di questo
tipo. È consigliabile tener conto di questo
restringimento quando si acquista un nuovo
capo.
È possibile introdurre nell’asciugabiancheria
anche dei capi inamidati. Comunque, per
ottenere l'effetto inamidato desiderato, scegliere
il programma "pronto stiro". Per eliminare
qualsiasi residuo di appretto, dopo l'asciugatura,
pulire il cesto con uno straccio umido ed infine
asciugarlo.
Per eliminare la carica elettrostatica alla fine
dell'asciugatura, utilizzare un ammorbidente nel
lavaggio della biancheria oppure un prodotto
adatto per asciugabiancheria.
Estrarre la biancheria subito dopo la fine dell’
asciugatura.
Se al termine dell'asciugatura qualche capo
dovesse risultare ancora umido, impostare un
breve ciclo di asciugatura di almeno 30 minuti.
Ciò si renderà particolarmente necessario per
capi multistrato (ad esempio tasche, colletti etc.).
125993572.qxd 26/08/2003 14:09 Pagina 12 (Nero/Process Black pellicola)
13
Manutenzione e pulizia
Disinserire elettricamente la macchina prima di
qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione.
Pulizia mobile
Pulirlo con acqua saponosa e asciugarlo
accuratamente.
Importante: Non usare alcool, diluenti o prodotti
similari.
Pulizia porta
Pulire periodicamente la parte interna della porta
per rimuovere qualsiasi peluzzo dalle guarnizioni
attorno al filtro.
Un'accurata pulizia assicura una corretta
asciugatura.
Pulizia filtri
Un'accurata pulizia dei filtri è indispensabile per un
corretto funzionamento della macchina.
I filtri trattengono tutti i peluzzi che si accumulano
durante l'asciugatura e di conseguenza devono
essere puliti con uno straccio umido alla fine di
ogni programma, prima di estrarre la biancheria.
Questa operazione viene ricordata dall’accensione
della relativa spia sul cruscotto.
Il filtro sulla controporta deve essere estratto per
essere pulito.
La quantità di peluzzi non deve sorprendere: non è
dovuta ad un'eccessiva azione meccanica
dell'asciugabiancheria.
Tutti i tessuti perdono peluzzi mentre si asciugano
ma quando l’asciugatura avviene all'aria aperta,
questi vengono portati via dal vento.
AUT
ORE
VERS
E
k
g
5
k
g
2
,
5
80
0 / 900
7
0
'
-
9
0
'
3
5
'
-
5
0
'
10
0
0 / 1200
6
5
'
-
8
5
'
3
0
'
-
4
5
'
8
0
0 /
900
8
0
'
-
10
0
'
5
5
'
-
7
0
'
1000
/ 1200
7
5
'
-
9
5
'
5
0
'
-
6
5
'
6
50
5
0
'
-
6
0
'
3
0
'
-
3
5
'
k
g
2
,
5
k
g
1
P1151
P1110
AU
TO
R
E
V
E
R
SE
k
g
5
k
g
2
,
5
80
0
/
90
0
7
0
'
-
9
0
'
3
5
'
-
5
0
'
1
00
0 /
12
00
6
5
'
-
8
5
'
3
0
'
-
4
5
'
80
0
/
900
8
0
'
-
1
0
0
'
5
5
'
-
7
0
'
10
00
/ 12
00
7
5
'
-
9
5
'
5
0
'
-
6
5
'
6
50
5
0
'
-
6
0
'
3
0
'
-
3
5
'
k
g
2
,
5
k
g
1
P1150
In un’asciugabiancheria, invece, si raccolgono
semplicemente nel filtro.
A lungo andare i filtri possono presentare una patina
biancastra dovuta ai residui di detersivo presenti
nella biancheria. Pulirli con acqua calda utilizzando
una spazzola. Per estrarre il filtro dall’oblò sollevarlo
come da figura. Il filtro può essere posizionato con
la linguetta rivolta verso sinistra oppure verso
destra.
Non utilizzare mai l’apparecchiatura
senza filtri.
Pulizia del condensatore d’aria
L’accensione della spia PULIZIA CONDENSATORE
segnala che il condensatore deve essere pulito.
ll condensatore si trova nella parte anteriore
inferiore dell’apparecchiatura, dietro lo sportellino.
Per la pulizia procedere come segue:
aprire lo sportellino premendo sul tastino interno,
come indicato in figura;
ruotare i due dischetti rossi verso la parte interna;
P1159
P1153
A
U
TOR
E
V
E
R
S
E
k
g
5
k
g
2
,
5
80
0
/
9
00
7
0
'
-
9
0
'
3
5
'
-
5
0
'
100
0
/ 12
0
0
6
5
'
-
8
5
'
3
0
'
-
4
5
'
8
00
/
90
0
8
0
'
-
1
0
0
'
5
5
'
-
7
0
'
1
00
0
/
1
20
0
7
5
'
-
9
5
'
5
0
'
-
6
5
'
65
0
5
0
'
-
6
0
'
3
0
'
-
3
5
'
k
g
2
,
5
k
g
1
P1152
125993572.qxd 26/08/2003 14:09 Pagina 13 (Nero/Process Black pellicola)
14
estrarre il condensatore servendosi della sua
maniglietta;
pulirlo con una spazzola e sciacquarlo
eventualmente con la doccetta.
Pulire anche la parte esterna e le guarnizioni nella
parte anteriore e posteriore. Pulire con uno
straccio umido le guarnizioni all’interno dello
sportellino.
Non utilizzare oggetti appuntiti per pulire il
condensatore, per non danneggiarlo.
Rimettere il condensatore al suo posto, bloccarlo
ruotando i due dischetti rossi verso l’esterno e
chiudere lo sportellino.
Non far funzionare l’apparecchiatura senza
condensatore.
Svuotamento della vaschetta di raccolta
dell’acqua di condensa
L’acqua estratta dalla biancheria viene condensata
all’interno della macchina e si raccoglie nell’apposita
vaschetta, posta nella parte anteriore, inferiore,
sotto il condensatore.
Questa deve essere svuotata dopo ogni ciclo in
modo che l’asciugatura avvenga correttamente
nel corso del ciclo successivo. L’accensione della
relativa spia sul cruscotto vi rammenta questa
operazione.
Se non viene effettuata, scatta un dispositivo di
sicurezza: la lampada spia «svuotamento acqua
vaschetta» sul cruscotto si accende nel corso del
programma successivo e un segnale acustico
risuona (se non è stato premuto il tasto di
esclusione). Il programma s’interrompe
automaticamente e la biancheria rimane ancora
P0639
P1155
umida.
È possibile effettuare lo svuotamento anche nel
corso del programma:
aprire lo sportellino inferiore;
estrarre lentamente la vaschetta per la maniglia;
aprire il coperchietto e svuotare l’acqua.
richiudere il coperchietto e re-inserire la vaschetta,
spingendola a fondo;
richiudere lo sportellino inferiore;
ripremere il tasto AVVIO/PAUSA per continuare il
programma.
Consiglio: L’acqua di condensa può essere
utilizzata in un ferro da stiro a vapore, in una batteria
ecc. In questo caso deve essere filtrata (ad es.
attraverso un filtro da caffè).
L’acqua di condensa non può essere bevuta o
utilizzata per cuocere i cibi!
Pulizia dell’interno del cesto
Se la biancheria non raggiunge il grado di
asciugatura selezionato, vale a dire, è troppo
asciutta o rimane ancora troppo umida, consigliamo
di pulire l’interno del cesto con un panno imbevuto
di aceto. Nel cesto si forma una patina appena
visibile, dovuta ai residui di detersivo, eventuali
amido e ammorbidente presenti nella biancheria,
come pure ad eventuali residui di calcare presenti
nell’acqua di lavaggio. Qusta patina impedisce il
corretto funzionamento delle sonde che rilevano il
grado di umidità della biancheria.
Pulizia della griglia posteriore
Togliere polvere e peluzzi per mezzo di un
aspirapolvere.
P1158
125993572.qxd 26/08/2003 14:09 Pagina 14 (Nero/Process Black pellicola)
15
Anomalie di funzionamento
Prima di interpellare il servizio di assistenza tecnica consigliamo di effettuare i controlli di seguito descritti.
Importante!
Se la spia FINE CICLO inizia a lampeggiare, se risuonano dei segnali acustici (se non è stato premuto il tasto
di esclusione) e un codice di allarme appare sul display, spegnere la macchina e chiamare il servizio di
Assistenza Tecnica.
Problema Cause possibili
Se dopo queste verifiche la disfunzione rimane,
rivolgersi al più vicino centro di Assistenza Tecnica
autorizzato, indicando il modello della macchina
(Mod.), il numero di prodotto (Prod. No.) e il numero
di serie (Ser. No.) che si trovano stampigliati sulla
targhetta matricola della macchina (vedi disegno a
pag. 4).
La macchina non funziona:
La porta e/o lo sportello inferiore non sono chiusi.
La spina non è ben inserita nella presa
Non arriva corrente alla presa.
Il selettore programmi non è posizionato
correttamente.
È stata scelta una PARTENZA RITARDATA.
Il tasto AVVIO/PAUSA non è stato premuto.
La vaschetta non è stata svuotata o non è stata
inserita correttamente. In questo caso il ciclo si
avvia comunque, ma si ferma dopo circa 4 minuti.
Asciugatura insoddisfacente:
I filtri e/o il condensatore sono intasati.
La vaschetta è piena d’acqua.
Il programma selezionato non corrisponde al tipo
di biancheria.
La biancheria non è stata dovutamente
centrifugata.
È stato premuto il tasto “asciugatura delicata”.
Il cesto è sovraccarico.
L’asciugabiancheria non è stata installata
correttamente.
125993572.qxd 26/08/2003 14:09 Pagina 15 (Nero/Process Black pellicola)
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

REX RA300E Manuale utente

Tipo
Manuale utente