Pulsar RN250 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
1
RN-2,5A/12V
RN250
v.1.0
Riduttore della tensione DC
IT
Edizione: 2 del 5.05.2011
Sostituisce edizione: 1 del 12.01.2009
1. Descrizione tecnica.
1.1. Descrizione generale.
Il riduttore della tensione RN-2,5A/12V (RN250) serve a ridurre e stabilizzare la tensione DC dal valore 12V÷14V
a quello di 12V (regolazione 11,0V÷Uin). Qualora la tensione d’ingresso fosse inferiore alla soglia della tensione d'uscita
impostata, avviene un'apertura totale del transistor ed il riduttore conduce senza perdite (calo della tensione ∆U<1%).
Questo permette di sfruttare completamente l’energia accumulata nell’accumulatore dell'alimentatore col lavoro a
batterie.
Il riduttore RN250 insieme ad un tipico alimentatore a buffer è destinato ad alimentare i dispositivi richiedenti la
tensione stabilizzata del valore 10,0V÷12,0 V DC. In particolare, è destinato per i sistemi della televisione industriale
CCTV (fotocamere, visualizzatori IR), controllo d’accesso ed altri con i dispositivi alimentati dalla tensione del valore 12V
DC (-10%/+5%) che non possono essere alimentati direttamente dall’uscita 13,8V DC dell’alimentatore a buffer.
Massima corrente di carico è pari a 2,5A (potenza del ricevitore P=30W max). L’uscita del riduttore RN250 è
dotata di una protezione contro sovraccarico (OLP). Il riduttore è dotato di un sistema di segnalazione ottica che informa
sullo stato d’alimentazione DC e dell’uscita DC. Il modulo non è dotato d’isolante galvanico fra ingr/usc (IN-AUX), opera
in base al potenziale comune della "massa" (0V) (morsetti IN- e AUX- sono uniti galvanicamente = morsetto comune).
1.2. Diagramma a blocchi (fig. 1).
Fig. 1 Diagramma a blocchi del riduttore della tensione.
2
1.3. Applicazione tipica RN250 (fig.2).
Fig.2. Applicazione tipica del riduttore della tensione RN250.
1.4. Descrizione degli elementi e giunti del riduttore (fig.3, tab. 1, tab. 2).
Tabella 1.
N.
[fig.3]
Descrizione dell’elemento
[1] IN LED - rosso (stato d’alimentazione del riduttore)
[2]
+IN, +AUX-, giunti del riduttore della tensione
(vedi tab. 2).
[3] AUX LED – verde (stato dell’uscita del riduttore)
[4] P1 potenziometro, regolazione della tensione (11,0÷Uin V)
Tabella 2.
[2] Descrizione dei giunti del riduttore
+IN
- IN
Ingresso d’alimentazione DC (+IN= +U, -IN=GND, 0V),
9V÷14V DC, stabilizzato
+AUX
- AUX
Uscita d’alimentazione DC (+AUX= +U, -AUX=GND),
tensione U<12,0V DC
Fig. 3. Vista del riduttore della tensione RN250.
3
1.5. Parametri tecnici:
- parametri elettrici (tab. 3)
- parametri meccanici (tab. 4)
Tabella 3.
Tensione d’alimentazione
9V÷14V/DC (-/+5%)
Tensione d’uscita
< 12,0V DC nom. (+/- 0,3V)
Campo d’impostazione della tensione d’uscita
11,0 V÷Uin V
Potenza del ricevitore
30W max.
Corrente d’uscita
2,5 A max.
Presa di corrente da parte dei sistemi del
modulo
5 mA max.
Sicurezza contro cortocircuito SCP
e contro sovraccarico OLP
110% ÷ 150% della potenza del riduttore - limitazione
della corrente tramite il fusibile di ritorno PTC, riavvio
manuale
Segnalamento ottico
- IN LED di segnalamento condizione
d’alimentazione DC
- AUX LED di segnalamento condizione
d’alimentazione DC all’uscita del modulo
- rosso, condizione normale emette luce continua
- verde, condizione normale emette luce continua
Condizioni di lavoro
II classe ambientale, -10°C ÷40°C, è necessario
assicurare il flusso d’aria intorno al riduttore per
raffreddamento per convezione
Tabella 4.
Dimensioni
50 x 42 x 63 (WxHxD)
Fissaggio
Perni per montaggio x 4 (PCB fi=4,2 mm)
Giunti
Ф0,41÷1,63 (AWG 26-14)
Peso netto/brutto
0,06kg/0,1kg
2. Istallazione.
2.1. Requisiti.
Il montaggio del riduttore della tensione deve essere affidato a un istallatore qualificato dotato di adeguate
(richieste e necessarie per il Paese) abilitazioni e autorizzazioni relative all’allacciamento (integrazione) agli impianti a
bassa tensione. Il dispositivo va montato all’interno dei locali chiusi conformemente alla II classe ambientale, con umidità
d’aria normale (RH=30%-90% max senza condensazione) e con temperatura da -10ºC a +40ºC. Il posizionamento del
modulo deve assicurare libero flusso di convezione d'aria intorno allo stesso.
Prima di procedere all’istallazione, elaborare il bilancio di carico del riduttore. Durante l’uso normale la
somma delle correnti assorbite da parte dei ricevitori non può superare I=2,5A (Pmax=30W). Per un
funzionamento regolare del modulo occorre assicurare un adeguato rendimento della corrente della fonte
d’alimentazione. La fonte d’alimentazione (alimentatore) deve disporre di una propria protezione contro
cortocircuiti SCP e sovraccarichi OLP.
Il dispositivo va montato in una cassa metallica (armadio, apparecchiatura). Al fine di adempiere ai
requisiti LVD e EC, occorre osservare i seguenti principi attinenti a: alimentazione, incorporatura, schermatura –
secondo applicazione.
2.2. Procedura d’istallazione.
1. Istallare la cassa, alimentatore (armadio, ecc.) e inserire il cablaggio tramite fori passacavo.
2. Istallare il riduttore della tensione RN250 sui perni di montaggio (i perni vanno montati prima dell’operazione del
montaggio della cassa o armadio).
3. Collegare la tensione d’alimentazione DC ai morsetti +IN, -IN conservando la polarizzazione.
4. Collegare i conduttori dei ricevitori ai morsetti +AUX, -AUX mantenendo la polarizzazione.
5. Collegare l’alimentazione DC (LED IN rosso deve emettere luce continua, LED AUX verde deve emettere luce
continua).
6. Verificare la tensione d’uscita (tensione nominale del riduttore deve essere pari a 12,0 V). Se il valore della
tensione massima richiede una correzione, occorre registrarlo tramite il potenziometro P1 monitorando la
tensione all’uscita AUX del riduttore.
7. Dopo aver eseguito i test ed i controlli del funzionamento, chiudere la cassa, alimentatore, ecc.
4
3. Segnalamento del lavoro del modulo del riduttore della tensione.
3.1. Segnalamento ottico.
Il riduttore della tensione è dotato di due spie LED che segnalano la modalità di lavoro: IN, AUX.
IN- LED rosso: - in condizione normale (alimentazione DC), il LED emette luce continua. Mancanza
d’alimentazione DC è segnalata dal LED IN spento.
AUX - LED verde: segnala condizione d’alimentazione DC all’uscita del riduttore. In condizione normale emette
luce continua, in caso di cortocircuito o sovraccarico dell’uscita, il LED è spento.
4. Manutenzione e uso.
4.1. Sovraccarico dell’uscita del riduttore.
Al riscontro del cortocircuito o sovraccarico dell’uscita AUX, la tensione d'uscita viene automaticamente
scollegata. Tale fatto è segnalato dallo spegnimento del LED AUX. In tal caso occorre scollegare il carico dall’uscita del
riduttore per un periodo di ca. 1min.
4.2. Conservazione.
Il riduttore della tensione non richiede l’esecuzione di alcun intervento speciale di manutenzione, comunque in
caso di presenza elevata di polvere, si raccomanda di pulire le parti esterne con aria compressa.
Secondo la direttiva WEEE vigente nell’UE per i dispositivi elettrici ed
elettronici consumati, applicare i metodi di smaltimento individuali.
Pulsar K.Bogusz Sp.j.
Siedlec 150,
32-744 Łapczyca, Polonia
Tel. (+48) 14-610-19-40, Fax. (+48) 14-610-19-50
http:// www.pulsar.pl
CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA
1. Pulsar K. Bogusz Sp.j. (produttore) concede sui dispositivi una garanzia qualitativa di due anni a partire dalla data
d'acquisto presente sulla relativa quietanza.
2. In caso di mancata quietanza d’acquisto alla denuncia del reclamo, il periodo di tre anni sarà calcolato dalla data di
produzione del prodotto.
3. La garanzia riguarda una riparazione o sostituzione gratuita con un equivalente funzionale (la scelta spetta al produttore)
del prodotto invalido per motivi imputabili al produttore, inclusi difetti di produzione e materiali, a patto che difetti siano stati
denunciati durante il periodo di garanzia (punto 1 e 2).
4. Il prodotto coperto dalla garanzia va consegnato al centro dove è stato acquistato o direttamente presso la sede del
produttore.
5. La garanzia riguarda i prodotti completi col tipo di diffetto descritto nel modulo di reclamo regolarmente compilato.
6. Il produttore, in caso d’accettazione del reclamo, sarà obbligato a effettuare le riparazioni di garanzia nel più breve tempo
possibile, non oltre 14 giorni feriali dalla data della consegna del prodotto al centro di riparazione del produttore.
7. Il periodo di riparazione di cui al punto 5 potrà essere prolungato in caso di mancate possibilità tecniche per eseguirla,
nonchè in caso di prodotti accettati per riparazione condizionatamente per motivi di mancato adempimento alle condizioni
di garanzia da parte del reclamante.
8. Ogni servizio di riparazione relativo alla garanzia sarà svolto esclusivamente presso il centro di riparazione del produttore.
9. La garanzia non riguarda i difetti imputabili a:- cause per cui non risponde il produttore.
- diffetti meccanici;
- stoccaggio e trasporto inadeguati;
- uso non conforme alle raccomandazioni definite nelle istruzioni d’uso o destinazione del prodotto;
- infortuni, inlcuse scariche atmosferiche, avarie della rete energetica, incendio, alluvione, azione delle temperature elevate
e agenti chimici;
- istallazione e configurazione improprie (non conformi ai principi definiti dalle istruzioni d’uso);
10. L’attestazione delle modifiche costruttive o riparazioni eseguite fuori dal centro di riparazione del produttore, nonchè il
cambiamento o danneggiamento dei numeri di serie o etichette di garanzia applicati sul prodotto, provoca la perdita del
diritto alla garanzia..
11. La responsabilità del produttore nei confronti dell’acquirente è limitata al valore del prodotto definito secondo il prezzo
all’ingrosso suggerito dal produttore nel giorno d’acquisto.
12. Il produttore non risponde per i danni dovuti al danneggiamento, funzionamento diffettoso o impossibilità di utilizzo del
prodotto a causa di mancato adempimento alle raccomandazioni e richieste contenute nelle istruzioni d'uso o
d'applicazione dello stesso.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4

Pulsar RN250 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso