Whirlpool AWM 1100 Guida utente

Tipo
Guida utente
ISTRUZIONI PER L’USO
DESTINAZIONE D’USO
PER IL PRIMO UTILIZZO
PRIMO CICLO DI LAVAGGIO
PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI
DESCRIZIONE DELLA LAVATRICE
SICUREZZA BAMBINI
DETERSIVI E ADDITIVI
COME SCARICARE L’ACQUA RESIDUA
COME RIMUOVERE IL FILTRO PER CORPI ESTRANEI
MANUTENZIONE E PULIZIA
GUIDA RICERCA GUASTI
SERVIZIO ASSISTENZA
TRASPORTO
INSTALLAZIONE
DESTINAZIONE D’USO
Questo apparecchio è destinato esclusivamente a
uso domestico, per carichi di biancheria lavabili in
lavatrice.
Nell’utilizzare la lavatrice, osservare le istruzioni
fornite nel presente libretto di istruzioni e nella
scheda programmi separata.
Conservare il libretto di istruzioni e la scheda
programmi; in caso di cessione della lavatrice a
terzi, consegnare anche il presente libretto di
istruzioni e la scheda programmi separata.
PER IL PRIMO UTILIZZO
1.Apertura dell’imballaggio e ispezione
Dopo avere tolto l’imballo, controllare che la
lavatrice non abbia subito danni durante il
trasporto. In caso di dubbio, non utilizzare la
lavatrice. Contattare il Servizio Assistenza o il
rivenditore locale.
Il materiale d’imballaggio deve essere tenuto
fuori dalla portata dei bambini, in quanto
potenziale fonte di pericolo.
Se l’apparecchio è rimasto esposto a basse
temperature prima della consegna, tenerla per
qualche ora a temperatura ambiente prima di
metterla in funzione.
2.Togliere i bulloni di protezione per il
trasporto
La lavatrice è dotata di staffe di protezione al
fine di evitare danni alla parte interna della
stessa durante il trasporto.
Prima della messa
in funzione della lavatrice, togliere
obbligatoriamente le staffe di protezione per
il trasporto
(vedere “Installazione/”Togliere i
bulloni di protezione per il trasporto”).
3.Installazione della lavatrice
Installare la lavatrice su un pavimento stabile e
livellato. In caso di un pavimento sopra elevato,
l’apparecchio dovrebbe essere installato in un
angolo della stanza.
Regolare l’altezza dei piedini in modo che la
lavatrice sia stabile ed esattamente orizzontale
(vedere “Installazione”/”Regolazione dei
piedini”).
In caso di installazione su pavimenti con travi in
legno o i cosiddetti pavimenti galleggianti (per
esempio alcuni parquet o pavimenti in
laminato), posizionare la lavatrice su un
pannello di compensato fissato al pavimento
dalle dimensioni di 70 x 70 cm e dallo spessore
di min. 3 cm. Avvitare il pannello al pavimento.
4.Alimentazione acqua
Collegare il tubo di alimentazione dell’acqua
conformemente alle norme locali vigenti
dell’ente di erogazione dell’acqua (vedere
“Installazione/Collegamento del tubo flessibile
di alimentazione dell’acqua” e le istruzioni sul
sacchetto del tubo flessibile).
Alimentazione acqua: solo acqua fredda
Rubinetto dell’acqua: attacco filettato per
tubo flessibile di 3/4
Pressione: 100-1000 kPa (1-10 bar).
Utilizzare solo tubi flessibili nuovi per collegare
l’apparecchio all’alimentazione acqua. I tubi usati
non devono essere usati e devono essere eliminati.
5.Scarico acqua
Collegare il tubo flessibile di scarico al sifone
oppure agganciarlo al bordo di un lavabo o di un
lavello con il gomito (vedere “Installazione/
Collegamento del tubo flessibile di scarico“).
6.Collegamenti elettrici
Le connessioni elettriche devono essere
effettuate da personale qualificato in conformità
alle istruzioni del produttore e alle normative
correnti in materia di sicurezza.
I dati relativi alla tensione, alla potenza assorbita
e alla necessaria protezione elettrica sono riportati
sul pannello frontale, sul telaio interno dell’oblò.
Effettuare il collegamento elettrico mediante
una presa con messa a terra e installata secondo
le norme in vigore. La messa a terra
dell’apparecchio è prescritta per legge. Il
produttore declina ogni responsabilità per
eventuali danni a persone, animali o cose,
derivanti direttamente o indirettamente dalla
mancata osservanza delle specifiche succitate.
Non utilizzare cavi di prolunga o prese multiple.
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione,
staccare la spina dalla presa di corrente.
A seguito dell’installazione, l’accesso
all’alimentazione di rete o il disinserimento
dell’alimentazione di rete deve essere garantito
da un interruttore bipolare.
Non utilizzare la lavatrice se ha subito danni durante
il trasporto. Informare il Servizio Assistenza.
La sostituzione dei cavi elettrici deve essere
effettuata esclusivamente dai tecnici del
Servizio Assistenza.
Utilizzare la lavatrice solo a scopo domestico e
per gli usi previsti.
PRIMO CICLO DI LAVAGGIO
PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI
1.Norme di sicurezza
La lavatrice non deve essere messa in funzione
da bambini. Non permettere ai bambini di
giocare con la lavatrice, di entrare nel cestello o
di salire sul cassetto piedistallo o di giocare con
i relativi componenti.
Non impilare altri apparecchi sul piano di
appoggio della lavatrice (per esempio
asciugatrici, scaldaacqua, ecc.).
La lavatrice è idonea per solo uso interno.
Non conservare liquidi infiammabili accanto
all’apparecchio.
Non utilizzare mai il coperchio del filtro, il
pannello frontale o il cassetto detersivo per
sollevare l’apparecchio.
2.Imballo
Il materiale d’imballo è riciclabile al 100% ed è
contrassegnato dal simbolo del riciclaggio .
Attenersi alle norme locali per lo smaltimento
del materiale d’imballaggio.
3.Eliminazione del materiale di
imballaggio e rottamazione di
elettrodomestici vecchi
Questo apparecchio è contrassegnato in
conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC,
Waste Electrical and Electronic Equipment
(WEEE).
Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito
in modo corretto, l’utente contribuisce a
prevenire le potenziali conseguenze negative per
l’ambiente e la salute.
Il simbolo sul prodotto, o sulla
documentazione di accompagnamento, indica
che questo prodotto non deve essere trattato
come rifiuto domestico, ma deve essere
consegnato presso l’idoneo punto di raccolta per
il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed
elettroniche.
Disfarsene seguendo le normative locali per lo
smaltimento dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sul trattamento,
recupero e riciclaggio di questo prodotto,
contattare l’idoneo ufficio locale, il servizio di
raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso
il quale il prodotto è stato acquistato.
La lavatrice è stata fabbricata con materiale
riciclabile. Lo smaltimento deve avvenire in
conformità alle norme locali in vigore sullo
smaltimento dei rifiuti.
Prima di rottamarla, renderla inservibile
togliendo la spina e tagliando il cavo di
alimentazione.
Rimuovere inoltre eventuali residui di detersivo
dal relativo cassetto, il cestello, il tubo flessibile
di alimentazione acqua e la pompa. In caso
contrario, i residui di detersivi potrebbero
penetrare nell’acqua di sottosuolo durante il
processo di smaltimento e inquinarla.
4.Consigli generali
Non lasciare la lavatrice accesa quando non è in
funzione. Chiudere il rubinetto dell’acqua.
Prima di qualsiasi operazione di pulizia e di
manutenzione, spegnere la lavatrice e staccare
la spina dalla presa di corrente.
Non forzare l’apertura dell’oblò.
Se necessario, è possibile ottenere un cavo
elettrico sostitutivo richiedendolo al Servizio
Assistenza. Il cavo di alimentazione deve essere
sostituito soltanto da personale qualificato.
5.Dichiarazione di conformità CE
La presente lavatrice è stata progettata,
costruita e venduta in conformità con le
disposizioni di sicurezza delle seguenti
Direttive:
2006/95/EC Direttiva Bassa tensione
2004/108/EC Direttiva Compatibilità
Elettromagnetica
Si raccomanda di effettuare il primo ciclo di lavaggio senza biancheria. In questo modo vengono
eliminati eventuali residui d’acqua dovuti alla prova della lavatrice ad opera del fabbricante.
1.
Aprire il rubinetto dell’acqua.
2.
Chiudere l’oblò.
3.
Versare un poco di detersivo nell’apposito comparto del cassetto detersivo (circa 30 ml) .
4.
Selezionare un programma di lavaggio breve (vedere la tabella dei programmi).
5.
Premere il tasto
“Avvio/Pausa”
.
DESCRIZIONE DELLA LAVATRICE
SICUREZZA BAMBINI
1.
Piano di lavoro
2.
Pannello comandi
3.
Cassetto detersivo
4.
L’etichetta Service (sul pannello
frontale, sul telaio interno
dell’oblò)
5.
Oblò
6.
Maniglia di apertura dell’oblò
Per aprire l’oblò, tirare la
maniglia
Chiudere spingendo dolcemente
(fino ad udire lo scatto di
chiusura)
7.
Piedini regolabili
8.
Filtro dietro il coperchio.
Ci congratuliamo con lei per aver scelto la nostra lavatrice con cestello ad alta capacità e larga apertura
dell’oblò. Poiché queste caratteristiche potrebbero attirare l’attenzione dei vostri bambini, abbiamo
preso particolari precauzioni per evitare che i più piccoli giochino con l’apparecchio. Questi dispositivi
sono stati concepiti nell’intento di agevolare i genitori impegnati, ma vi invitiamo comunque a non
lasciare che i bambini giochino con la lavatrice, sia quando è in funzione sia quando è spenta.
Apertura oblò
L’oblò non prevede alcun fermo di chiusura, quindi può essere facilmente aperto dall’interno con forza
moderata da bambini che sono inavvertitamente rimasti chiusi dentro il cestello mentre la lavatrice non
è in funzione. Se la lavatrice è in funzione, l’oblò è bloccato, in modo tale da impedire la fuoriuscita di
acqua bollente o biancheria.
Bloccaggio oblò
Una volta avviato il programma, l’oblò è bloccato e nel cestello si accumula circa mezzo litro di acqua.
A quel punto, l’oblò si sblocca per qualche secondo per poi ribloccarsi fino alla fine del programma.
Se l’oblò è bloccato, si accende la spia “Oblò bloccato”. Se occorre aprire l’oblò mentre è in corso un
programma, premere il tasto
“Avvio/Pausa”
. La spia “Oblò bloccato” si spegne e l’indicatore
“Avvio/
Pausa”
lampeggia. A questo punto, l’oblò si può aprire. La lavatrice può essere riavviata chiudendo
l’oblò e premendo nuovamente il tasto
“Avvio/Pausa”
.
L’oblò non può mai essere aperto in certe fasi del ciclo di lavaggio, per esempio quando l’acqua è molto
calda o potrebbe fuoriuscire. In questi casi, l’oblò rimane bloccato e la spia “Oblò bloccato” si accende
nuovamente dopo aver premuto il tasto
“Avvio/Pausa”
. Se si ripresenta l’urgenza di aprire
l’apparecchio, non scollegare la spina dalla presa ma premere il tasto “Reset/Apertura oblò”. In questo
modo, tutta l’acqua viene scaricata ed è possibile aprire l’oblò.
2
3
1
7
7
6
5
4
8
SICUREZZA BAMBINI
DETERSIVI E ADDITIVI
Tasto Sicurezza bambini
Per evitare che i bambini accendano l’apparecchio, è possibile disabilitare i comandi. A tal fine, PREMERE
e TENERE PREMUTO il tasto “Sicurezza bambini“ per 5 secondi. La spia corrispondente si accenderà e tutti
i comandi diventeranno inoperativi, ad eccezione della manopola del programmatore, che consente di
arrestare immediatamente l’apparecchio in casi di emergenza. A tal fine, portare la manopola in posizione
”. Se la lavatrice stava già eseguendo un programma quando è stata impostata la “Sicurezza bambini”,
il programma continuerà normalmente fino alla fine, ma sarà impossibile modificarlo. Se la macchina viene
spenta dopo aver impostato la “Sicurezza bambini”, sarà impossibile avviare un altro programma. Se la
manopola del programmatore viene ruotata sulla posizione di un programma, la spia della “Sicurezza
bambini” lampeggia brevemente ad indicare che è stata attivata. Per disattivarla in qualsiasi momento,
PREMERE NUOVAMENTE il tasto “Sicurezza bambini” e tenerlo premuto per 5 secondi.
Viti della sicurezza bambini (all’interno dell’oblò)
Attivazione della sicurezza bambini
1.
Aprire l’oblò.
2.
Utilizzando l’inserto del comparto detersivo, ruotare la vite in plastica sotto la maniglia in senso antiorario
di circa 180°. A quel punto la vite sporgerà un poco verso l’esterno e non sarà possibile chiudere l’oblò.
Disattivazione della sicurezza bambini
1.
Utilizzare l’inserto del comparto detersivo per riportare la vite nella posizione originale. A questo
punto, l’oblò si può chiudere.
Introduzione del detersivo e degli additivi
Estrarre totalmente il cassetto detersivo.
Versare il detersivo:
Comparto
Detersivo per il prelavaggio
Comparto
Detersivo per il lavaggio principale
Smacchiante
Anticalcare (per durezza dell’acqua 4)
Quando si utilizza un detersivo liquido, inserire
l’inserto divisorio nella scanalatura frontale e in
quella posteriore quando invece si utilizza
detersivo in polvere (vedere segno).
Comparto
Ammorbidente
Amido liquido
Aggiungere ammorbidenti e appretti non oltre il livello “Max.”
Richiudere bene il cassetto detersivo.
Utilizzo del candeggiante
Lavare la biancheria con il programma desiderato (Cotone,
Sintetici), aggiungendo la quantità appropriata di
candeggiante del comparto AMMORBIDENTE (chiudere
attentamente il cassetto detersivo).
Subito dopo la fine del programma, avviare il programma
“Risciacquo + Centrifuga” per eliminare eventuali residui di
candeggiante; a piacere, aggiungere l’ammorbidente.
detersivo in polvere
utilizzare la
scanalatura posteriore
detersivo liquido utilizzare la
scanalatura anteriore
Inserto divisorio
Inserto divisorio
Nota:
Conservare detersivi e additivi in un luogo asciutto, fuori dalla portata dei bambini.
Usare solo decalcificanti e tinture adatti a lavatrici ad uso domestico. I decalcificanti possono
contenere componenti che possono danneggiare i componenti della lavatrice.
Non usare solventi (ad es. trielina, benzina, ecc.).
Non lavare in lavatrice tessuti che siano stati trattati con solventi o liquidi infiammabili.
Per i programmi con “Prelavaggio” è possibile utilizzare per questa opzione detersivi liquidi. In questo
caso, per il lavaggio principale deve essere impiegato solo detersivo in polvere .
In caso di utilizzo di ammorbidenti concentrati, diluire con acqua nel cassetto detersivo fino
all’indicatore di livello “MAX.”
Per evitare problemi di dosaggio in caso di impiego di detersivi liquidi e in polvere altamente
concentrati, utilizzare gli appositi dosatori forniti con il prodotto e caricare il detersivo direttamente
nel cestello.
Se si utilizza detersivi in formulazione gel, utilizzare l’inserto per il detersivo in polvere.
Quando si inserisce la funzione di avvio ritardato, utilizzare unicamente detersivi in polvere. Il
detersivo in polvere infatti rimane nel comparto detersivo fino all’inizio del programma, mentre quello
liquido potrebbe lentamente fuoriuscire.
Se si usa amido in polvere, rispettare le raccomandazioni del fabbricante e procedere nel seguente
modo:
1.
Lavare la biancheria utilizzando il programma di lavaggio desiderato.
2.
Quindi aggiungere l’amido seguendo le istruzioni del fabbricante del prodotto.
3.
Selezionare il programma “Risciacquo + Centrifuga”, ridurre la velocità a circa 800 giri/min. e
avviare il programma.
4.
Estrarre il cassetto detersivo finché non si vedranno circa 3 cm del comparto del lavaggio
principale .
5.
Mentre scorre l’acqua all’interno del cassetto detersivo, versare la soluzione d’amido nel comparto
del lavaggio principale .
6.
Se vi sono residui di amido nel cassetto detersivo al termine del programma, rimuoverli se
necessario (vedere “Manutenzione e pulizia”).
COME SCARICARE L’ACQUA RESIDUA
Come scaricare l’acqua residua
L’acqua residua dovrebbe essere scaricata
prima di trasportare la lavatrice (trasporto),
quando la si installa in aree dove sussiste il pericolo di
gelo e prima di rimuovere il filtro.
1.
Spegnere la lavatrice e scollegare la spina prima di
scaricare l’acqua residua. Verificare che l’acqua si sia
raffreddata prima di procedere allo scarico
2.
Ruotare la scanalatura di 180°, in modo che l’indicatore
sia posizionato sulla serratura aperta. A tal fine
utilizzare l’inserto sul cassetto del detersivo o una
moneta. Il coperchio scivola sul pavimento.
3.
Rimuovere il tubo flessibile, posizionare un contenitore
piatto sotto e rimuovere il cappuccio del tubo.
4.
Lasciare scaricare l’acqua residua fino a quando non
scende più acqua. Quindi chiudere il tubo di scarico
dell’acqua residua.
5.
Posare il tubo nel coperchio, ripiegare e chiudere il
coperchio utilizzando l’inserto del cassetto detersivo o
una moneta. L’indicatore è posizionato sulla serratura
chiusa.
6.
Versare circa 1 l di acqua nel cassetto detersivo per
riattivare il “Sistema Eco”. Riattaccare la spina alla
presa.
7.
A questo punto è possibile caricare la lavatrice e avviare
il programma desiderato.
2/5
3
5
COME RIMUOVERE IL FILTRO PER CORPI ESTRANEI
Come estrarre il filtro per corpi estranei
Il filtro deve essere estratto nei seguenti casi
se la lavatrice non scarica correttamente,
in caso piccoli oggetti ad esempio bottoni e monete
siano entrati nella pompa e
2 - 3 volte all’anno a scopo di controllo.
Prima di rimuovere il filtro è necessario scaricare l’acqua
residua. Seguire la procedura descritta alla sezione “Come
scaricare l’acqua residua” ma solo fino al punto 4, poi
seguire i punti riportati di seguito.
1.
Aprire il filtro senza estrarlo completamente. Richiudere
lo sportellino e bloccarlo. Verificare che l’acqua si sia
raffreddata prima di procedere allo scarico.
2.
Aspettare che tutta l’acqua sia defluita nella bacinella.
3.
Svitare completamente il filtro ed estrarlo.
4.
Pulire il filtro e la relativa camera.
5.
Introdurre il filtro con il perno guida rivolto verso l’alto
e avvitarlo in senso orario.
6.
Posare il tubo nel coperchio, ripiegare e chiudere il
coperchio utilizzando l’inserto del cassetto detersivo o
una moneta. L’indicatore è posizionato sulla serratura
chiusa.
7.
Versare circa 1 l di acqua nel cassetto detersivo per
riattivare il “Sistema Eco. Riattaccare la spina alla
presa.
8.
A questo punto è possibile caricare la lavatrice e avviare
il programma desiderato.
1
5
6
6
MANUTENZIONE E PULIZIA
Mobile e pannello comandi
Pulire l’apparecchio utilizzando un detergente
neutro per la casa e un panno umido (non
impiegare prodotti abrasive o solventi).
Asciugare con un panno morbido.
Parti interne dell’apparecchio
Se non si effettuano quasi mai lavaggi a 95°C, si
raccomanda di eseguire di tanto in tanto un
programma a vuoto a quella temperatura,
aggiungendo una piccola quantità di detersivo,
per mantenere puliti i componenti interni
dell’apparecchio.
Guarnizione dell’oblò
Pulire di tanto in tanto con un panno umido.
Controllare regolarmente lo stato della
guarnizione.
Filtro
Controllare e pulire regolarmente, almeno due o
tre volte all’anno, il filtro per corpi estranei
(vedere “Come rimuovere il filtro per corpi
estranei”).
Tubo/i di alimentazione
Controllare regolarmente il tubo di
alimentazione verificando che non presenti
pieghe e crepe ed eventualmente sostituirlo
utilizzando un tubo nuovo dello stesso tipo
(reperibile press oil Servizio Assistenza o un
rivenditore specializzato).
Non utilizzare liquidi infiammabili per pulire l’apparecchio.
Cassetto detersivo
Pulire regolarmente il cassetto detersivo e i vari
comparti almeno tre o quattro volte l’anno per
prevenire l’accumulo di residui di detersivo.
1.
Premere verso il basso la leva nel comparto prelavaggio ed
estrarre il cassetto.
2.
Estrarre gli inserti dal comparto detersivo.
3.
Risciacquare tutti i componenti con acqua corrente.
4.
Riposizionare i singoli componenti nel cassetto detersivo e
inserire quest’ultimo nell’apposita apertura.
Periodicamente, controllare e pulire i filtri a rete
dell’allacciamento idrico.
1.
Chiudere il rubinetto dell’acqua.
2.
Svitare il tubo di alimentazione dell’acqua dal rubinetto.
3.
Pulire il filtro interno.
4.
Avvitare il tubo di alimentazione al rubinetto dell’acqua.
5.
Svitare il tubo di alimentazione dalla lavatrice.
6.
Pulire il filtro a rete della lavatrice.
7.
Riavvitare il tubo di alimentazione sull’apparecchio.
8.
Aprire il rubinetto dell’acqua e verificare la tenuta dei
collegamenti.
GUIDA RICERCA GUASTI
La lavatrice è dotata di funzioni di sicurezza
automatiche in grado di riconoscere e segnalare
tempestivamente eventuali guasti, reagendo in
modo adeguato.
Spesso si tratta di piccoli inconvenienti che
possono essere risolti rapidamente, come quelli
illustrati di seguito:
La lavatrice non si avvia; nessuna spia
accesa.
Verificare se:
la spina è inserita nella presa di corrente;
la presa di corrente è alimentata (utilizzando,
per esempio, una lampada da tavolo o simili);
è stato selezionato correttamente un
programma.
La lavatrice non si avvia, ma la spia “Avvio/
Pausa” lampeggia.
Verificare se:
l’oblò è stato chiuso bene (sicurezza bambini);
il programma è stato modificato;
il rubinetto dell’acqua è aperto. In caso
contrario, aprire il rubinetto e premere il tasto
“Avvio/Pausa”
.
La lavatrice si blocca durante il programma.
Verificare se:
la spia
“Anti Piega”
è accesa. terminare questa
opzione premendo nuovamente il tasto;
è stato selezionato un altro
programma.Riselezionare il programma
desiderato e premere il pulsante
“Avvio/
Pausa”;
il sistema di sicurezza della lavatrice è stato
attivato.
Vedere tabella di descrizione anomalie di
funzionamento.
Detersivo e additivi sono versati in modo
errato.
Verificare se:
gli inserti del cassetto detersivo sono
posizionati scorrettamente (vedere
“Manutenzione e pulizia”);
arriva eventualmente poca acqua. I filtri a rete
dell’allacciamento idrico potrebbero essere
intasati (vedere “Manutenzione e pulizia”).
La lavatrice vibra durante la centrifuga.
Verificare se:
la lavatrice è livellata e tutti i piedini sono stati
regolati (vedere “Installazione”);
sono state rimosse le staffe di protezione per il
trasporto. Prima della messa in funzione della
lavatrice, togliere obbligatoriamente lo
staffaggio di sicurezza per il trasporto (vedere
“Installazione”).
Alla fine del programma la biancheria non
è centrifugata o non sufficientemente:
La lavatrice è dotata di un sistema di identificazione
e correzione carico sbilanciato. Per singoli capi di
biancheria pesanti (tappetini da bagno, accappatoi)
è possibile che questo sistema si attivi per ridurre
automaticamente la velocità di centrifuga o persino
per interrompere la centrifuga se dopo aver tentato
più volte di avviare il ciclo, la lavatrice riscontra un
carico eccessivamente sbilanciato.
Se al termine del ciclo la biancheria è ancora
bagnata, aggiungere eventualmente altri capi
più piccoli e ripetere il ciclo di centrifuga.
La presenza di eccessiva schiuma può impedire
che venga eseguita la centrifuga. Utilizzare la
quantità di detersivo corretta.
Verificare che la velocità della centrifuga non sia
impostata su 0.
La lavatrice non carica acqua o la pressione
dell’acqua è insufficiente per apparecchi
con tubo flessibile di sicurezza:
la lavatrice è dotata di un tubo flessibile di
sicurezza e la valvola di sicurezza è aperta
(indicatore rosso nella finestrella di controllo
della valvola di sicurezza); vedere
“Installazione” / “Collegamento del tubo
flessibile di alimentazione dell’acqua”).
In questo caso sostituire il tubo flessibile di
sicurezza con uno nuovo.
La durata del programma visualizzata sul
display del tempo restante “salta”
improvvisamente di qualche minuto, o la
durata del programma visualizzata
all’inizio aumenta/diminuisce di un
determinato intervallo.
Si tratta di un normale processo di adattamento
della lavatrice a fattori che possono influenzare la
durata del ciclo di lavaggio, per esempio.
eccessiva formazione di schiuma;
sbilanciamento del carico provocato da singoli
capi di biancheria molto pesanti;
un tempo di riscaldamento più lungo dell’acqua
fredda alimentata.
A causa di questi fattori, il tempo restante del
programma viene ricalcolato ed eventualmente
aggiornato. Inoltre, la lavatrice determina la
portata del carico durante la fase di caricamento e
regola di conseguenza la durata del programma
indicata inizialmente.
Cosa fare se il sistema di sicurezza della lavatrice rileva un guasto?
Il programma si interrompe e il guasto viene segnalato da diverse spie (se presenti).
Tabella di descrizione anomalie di funzionamento
a.Guasto dell’alimentazione dell’acqua (la
lavatrice non carica acqua o la pressione
dell’acqua a è insufficiente)
La spia “Rubinetto acqua chiuso” è accesa e il
display digitale visualizza “FH” Spegnere
l’apparecchio ruotando la manopola del
programmatore in posizione “ ” e scollegare
l’apparecchio dalla presa.
Verificare se:
il rubinetto dell’acqua è aperto completamente e
la pressione di alimentazione è sufficiente;
il tubo di alimentazione dell’acqua è piegato;
il filtro a rete tra il rubinetto e il tubo di
alimentazione è pulito (vedere “Manutenzione e
pulizia” “Collegamento del filtro a rete”);
l’acqua nel tubo di scarico è gelata.
Reinserire la spina nella presa di corrente.
Riselezionare il programma desiderato e premere
di nuovo il tasto
Avvio/Pausa”
. Il programma
prosegue (non aggiungere detersivo per questo
programma).
b.Guasto durante lo scarico dell’acqua
Il display digitale indica “FP”. Spegnere la
macchina portando la manopola del
programmatore sulla posizione “ ” e staccare
la spina dalla presa di corrente.
Verificare se:
il tubo di scarico dell’acqua è piegato (vedere
“Installazione”);
l’acqua nel tubo di scarico è gelata.
Reinserire la spina nella presa di corrente.
la pompa o il filtro per corpi estranei sono
bloccati (vedere “Come rimuovere il filtro per
corpi estranei” / “Come scaricare l’acqua
residua”).
IMPORTANTE:
Verificare che l’acqua di lavaggio
si sia raffreddata prima di scaricarla.
Riselezionare il programma desiderato e premere
di nuovo il tasto
Avvio/Pausa”
. Il programma
prosegue (non aggiungere detersivo per questo
programma). Se il problema si ripresenta,
contattare il Servizio Assistenza (vedere
“Servizio Assistenza”).
c. Guasto di un componente elettrico
Il display digitale visualizza da “F4” a “F21” o
“888”.
Impostare la manopola del programmatore
nella posizione “ ”, selezionare il
programma desiderato e premere nuovamente
il tasto
“Avvio/Pausa”.
Il programma
continua.
Se il problema si ripresenta, contattare il
Servizio Assistenza (vedere “Servizio
Assistenza”).
d.Guasto “Aquastop”
Si attiva un segnale acustico.
La spia “Aquastop” si accende. Sul display viene
visualizzato “FA” e la pompa è in funzione.
Il sistema “Aquastop” può essere stato attivato
da:
un’eccessiva formazione di schiuma.
una perdita nella lavatrice o fuoriuscita di acqua
nel serbatoio.
1.
Spegnere la macchina portando la manopola del
programmatore sulla posizione “ ”, staccare la
spina dalla presa di corrente e chiudere il
rubinetto.
2.
Contattare il Servizio Assistenza e descrivere il
guasto (vedere “Servizio Assistenza”).
3.
Se il tasto
“Avvio/Pausa”
non è stato premuto
ma l’apparecchio continua a caricare acqua,
chiudere l’entrata dell’acqua e contattare il
Servizio Assistenza (vedere “
Servizio
Assistenza
”).
Spie accese Display digitale Localizzazione anomalie di
funzionamento
“Rubinetto acqua chiuso” “FH “Guasto dell’alimentazione
dell’acqua”
- “FP” “Guasto durante lo scarico
dell’acqua”
- da “F4” a “F21” o “888” “Guasto a un componente elettrico”
“Acqua stop” “FA” “Guasto “Acqua Stop”
SERVIZIO ASSISTENZA
Prima di contattare il Servizio Assistenza:
1.
Verificare se non è possibile eliminare da soli il
problema (vedere “
Guida ricerca guasti
”).
2.
Riavviare il programma per accertarsi che
l’inconveniente sia stato ovviato.
3.
Se il risultato è negativo, contattare il Servizio
Assistenza.
Comunicare:
Il tipo di anomalia.
Numero dell’apparecchio e del modello ed il
codice di assistenza (numero indicato dopo la
parola SERVICE).
L’etichetta Service si trova sul pannello frontale,
sul telaio interno dell’oblò.
Il vostro indirizzo completo.
Il vostro numero telefonico con prefisso. I
numeri di telefono e gli indirizzi del Servizio
Assistenza sono riportati sulla garanzia; in
alternativa, consultare il rivenditore locale.
TRASPORTO
1.
Togliere la spina dalla presa di corrente.
2.
Chiudere il rubinetto dell’acqua.
3.
Controllare che l’oblò e il cassetto del detersivo siano correttamente chiusi.
4.
Togliere i tubi di alimentazione e scarico acqua.
5.
Svuotare completamente il tubo di alimentazione e quello di scarico acqua.
6.
Montare sempre le staffe di protezione usate per il trasporto (vedere“Installazione”/”Togliere i
bulloni di protezione per il trasporto”).
INSTALLAZIONE
Togliere i bulloni di protezione per il trasporto
1.
Allentare le quattro viti con la chiave in dotazione.
2.
Svitare la vite manualmente.
3.
Afferrare il bullone ed estrarlo dall’apertura di grandi
dimensioni.
4.
Chiudere a tenuta i fori utilizzando i tappi di plastica in
dotazione. A tal fine, inserire i cappucci nella parte
ampia del foro seguendo la direzione della freccia e
spingerli nella scanalatura fino al loro fissaggio.
5.Conservare le staffe di protezione.
Qualora la lavatrice necessiti di essere trasportata,
occorre rimontare lo staffaggio:
1.
Sollevare i cappucci in plastica con un cacciavite,
spostarli in senso contrario a quello indicato dalla
freccia ed estrarli.
2.
Inserire lo staffaggio di sicurezza nell’ordine inverso.
Regolazione dei piedini
Le lievi irregolarità del pavimento possono essere
compensate avvitando verso l’alto o verso il basso i
quattro piedini della lavatrice (non utilizzare mai pezzi di
legno, cartone o materiale simile):
1.
La lavatrice deve essere installata orizzontalmente
rispetto sia alla larghezza che alla profondità. Utilizzare
una livella.
2.
Allentare il controdado in senso orario con la chiave in
dotazione.
3.
Regolare l’altezza del piedino ruotandolo manualmente.
4.
Serrare il controdado in senso antiorario verso la
lavatrice.
In caso di installazione su pavimenti in legno, distribuire
il peso della lavatrice posizionandola su un pannello di
compensato delle dimensioni di 70 x 70 cm e dello
spessore di min. 3 cm.
Avvitare il pannello al pavimento.
5019 301 15214
I
Printed in Germany
Ecological Paper
1/0708
Collegamento del tubo flessibile di alimentazione
dell’acqua
Se il modello è dotato di due tubi di alimentazione
acqua per il collegamento all’acqua fredda e all’acqua
calda, osservare le istruzioni supplementari riportate
nella “Scheda programmi”.
1.
Avvitare con cura il tubo flessibile di alimentazione acqua
alla lavatrice, preferibilmente a mano.
2.
Sistemare il tubo flessibile facendo attenzione che non ci
siano né pieghe né strozzature.
3.
Verificare la tenuta dei collegamenti aprendo
completamente il rubinetto dell’acqua.
La lavatrice
non deve essere
collegata al miscelatore di uno
scaldabagno non pressurizzato.
È possibile allacciare la lavatrice senza dispositivo di blocco
del riflusso.
Se il tubo è danneggiato, isolare immediatamente la lavatrice
dalla corrente.
Se la lunghezza del tubo è insufficiente, sostituirlo con un
tubo flessibile “Aquastop” (rivolgersi al servizio assistenza o
a un rivenditore specializzato).
Far montare il nuovo tubo sulla lavatrice e il rubinetto da un
professionista.
Si noti che la funzione di sicurezza Aquastop non è più
garantita se la guaina del tubo è danneggiata.
Collegamento del tubo flessibile di scarico
1.
Collegare il tubo flessibile di scarico al sifone oppure
agganciarlo al bordo di un lavabo o di un lavello con il
gomito.
2.
Sistemare il tubo flessibile facendo attenzione che non ci
siano né pieghe né strozzature
3.
e fissarlo affinché non cada durante il funzionamento della
lavatrice.
I lavandini normali non sono adatti allo scopo.
Se fosse necessario l’uso di una prolunga, utilizzare un tubo
flessibile dello stesso tipo. Fissare i collegamenti con
fermagli.
Lunghezza max. del tubo di scarico: 2,50 m
Altezza di scarico max: 1,25 m
Altezza di scarico min: 0,70 m
Finestrella di controllo della valvola di
sicurezza
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15

Whirlpool AWM 1100 Guida utente

Tipo
Guida utente