DCR-HC85E

Sony DCR-HC85E Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Sony DCR-HC85E Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
C
:
\SON
_
SSIAXX
_
082\3090179311\3090179311HC85ESP\01IT\01IT00COV
.
f
m
master:Right
DCR
-
HC85E
3-090-179-31(1)
© 2004 Sony Corporation
Manuale delle istruzioni
della videocamera
δηγς Xρήσης
Κάερας
Da leggere subito
∆ιαάστε πρώτα αυτ
IT
GR
Digital Video Camera Recorder
DCR-HC85E
Manuale delle istruzioni della videocamera [IT] / ηγς Xρήσης Κάερας [GR]
2
DCR-HC85E
3 090 179
31
(1)
C
:
\SON
_
SSIAXX
_
082\3090179311\3090179311HC85ESP\01IT\01IT01REG
.
f
m
master:Left
Da leggere subito
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere
attentamente il presente manuale e conservarlo
per un riferimento futuro.
AVVISO
Per evitare il rischio di incendi o scosse
elettriche, non esporre l’apparecchio a
pioggia o umidità.
Per evitare il rischio di scosse elettriche,
non aprire il rivestimento. Per gli
interventi di riparazione, rivolgersi
esclusivamente a personale qualificato.
PER I CLIENTI IN EUROPA
ATTENZIONE
I campi elettromagnetici alle frequenze specifiche
possono influenzare le immagini e l’audio della
presente videocamera.
Il presente prodotto è stato testato ed è risultato
conforme ai limiti stabiliti dalla Direttiva EMC
relativa all’uso dei cavi di collegamento di lunghezza
inferiore a 3 metri.
b
Nota
Se l’elettricità statica o interferenze magnetiche
causano l’interruzione del trasferimento dei dati, che
pertanto non avviene, è necessario riavviare
l’applicazione oppure scollegare, quindi ricollegare il
cavo USB.
master:Right
3
DCR-HC85E
3 090 179
31
(1)
IT
Note sull’uso
Nota sulla Cassette Memory
La presente videocamera si basa sul formato DV. Con
la videocamera, è possibile utilizzare solo cassette DV
mini. Si consiglia di utilizzare cassette DV mini dotate
di Cassette Memory, poiché consentono di utilizzare le
funzioni di ricerca di titoli (p. 59), ricerca di data
(p. 60), [ TITOLO] (p. 79), [ TIT.NASTRO]
(p. 81).
Le cassette dotate di Cassette Memory sono
contrassegnate dal simbolo .
Nota sul tipo di “Memory Stick”
utilizzabile sulla videocamera
Utilizzare esclusivamente una “Memory Stick Duo”,
le cui dimensioni corrispondano a circa la metà di una
“Memory Stick”, standard per la videocamera
(p. 126).
Sulla “Memory Stick Duo” è riportato il simbolo
.
Note sulla registrazione
Prima di procedere alla registrazione vera e propria,
effettuare una registrazione di prova per verificare
che le immagini e l’audio vengano registrati
correttamente.
Non è possibile risarcire il contenuto delle
registrazioni, anche nel caso in cui non sia possibile
effettuare la registrazione o la riproduzione a causa
di problemi della videocamera, dei supporti di
memorizzazione e così via.
I sistemi di colore dei televisori differiscono a
seconda dei Paesi/delle regioni. Per vedere le
registrazioni su un televisore, è necessario disporre
di un apparecchio televisivo basato sul sistema PAL.
È possibile che programmi televisivi, film,
videocassette e altro materiale siano protetti da
copyright. La registrazione non autorizzata di tale
materiale potrebbe contravvenire alle leggi sul
copyright.
Note relative a pannello LCD, mirino e
obiettivo
Lo schermo LCD e il mirino sono stati prodotti
utilizzando una tecnologia ad altissima precisione
che consente ad oltre il 99,99% dei pixel di essere
operativo.
Tuttavia, è possibile che sullo schermo LCD
appaiano costantemente piccoli punti neri e/o
luminosi (bianchi, rossi, blu o verdi).
Tali punti sono il prodotto del normale processo di
fabbricazione e non influenzano in alcun modo le
registrazioni.
L’esposizione prolungata dello schermo LCD, del
mirino o dell’obiettivo alla luce solare diretta
potrebbe comportare problemi di funzionamento.
Prestare pertanto attenzione se la videocamera viene
posizionata in prossimità di finestre o in esterni.
Non riprendere direttamente il sole. Diversamente,
la videocamera potrebbe presentare problemi di
funzionamento. Effettuare le riprese del sole in
condizioni di luce scarsa, ad esempio al crepuscolo.
Nota sul collegamento di un altro
apparecchio
Prima di procedere al collegamento della videocamera
ad un altro apparecchio quale un videoregistratore o un
computer mediante un cavo USB o i.LINK, assicurarsi
di inserire la spina del connettore rispettando la
direzione corretta. Se la spina del connettore viene
inserita forzatamente nella direzione errata, il
connettore potrebbe venire danneggiato o potrebbero
verificarsi problemi di funzionamento della
videocamera.
Note sull’uso del presente manuale
Le immagini dello schermo LCD e del mirino
utilizzate nel presente manuale sono state catturate
mediante una fotocamera digitale e potrebbero
pertanto apparire diverse da quelle effettive.
Per illustrare le procedure per l’uso della
videocamera vengono utilizzate le schermate delle
lingue locali. Se necessario, cambiare la lingua dello
schermo prima di utilizzare la videocamera (p. 22).
Note sull’uso della videocamera
Tenere la videocamera in modo corretto.
Per assicurare una presa ottimale, stringere la
cinghia dell’impugnatura come illustrato di seguito.
Se viene utilizzato il pannello a sfioramento,
posizionare la mano sul lato posteriore del pannello
LCD per sorreggerlo. Quindi, premere i tasti
visualizzati sullo schermo.
,continua
4
DCR-HC85E
3 090 179
31
(1)
C
:
\SON
_
SSIAXX
_
082\3090179311\3090179311HC85ESP\01IT\01IT01REG
.
f
m
master:Left
Se si installa il blocco batteria NP-FP70/FP90
(opzionale) sulla videocamera, estendere il mirino.
Fare attenzione a non premere accidentalmente i
tasti sulla cornice LCD quando si apre o si chiude il
pannello LCD o quando si regola la sua angolazione.
Non tenere la videocamera afferrandola dalle parti
riportate di seguito.
Premere il tasto visualizzato sullo schermo LCD.
Mirino
Pannello LCD
Blocco batteria
Flash
:
_
_
.
m
master:Right
5
DCR-HC85E
3 090 179
(1)
Da leggere subito....................................................................................... 2
Guida rapida all’uso
Registrazione di filmati............................................................................... 8
Registrazione di fermi immagine.............................................................. 10
Registrazione/riproduzione semplificata .................................................. 12
Operazioni preliminari
Punto 1: Controllo degli articoli in dotazione............................................ 13
Punto 2: Carica del blocco batteria.......................................................... 14
Uso di una fonte di alimentazione esterna ................................................................ 17
Punto 3: Attivazione dell’alimentazione.................................................... 17
Punto 4: Regolazione del pannello LCD e del mirino............................... 18
Regolazione del pannello LCD ................................................................................. 18
Regolazione del mirino ............................................................................................. 18
Punto 5: Impostazione di data e ora ........................................................ 19
Punto 6: Inserimento del supporto di registrazione.................................. 20
Inserimento di una cassetta ...................................................................................... 20
Inserimento di una “Memory Stick Duo” .................................................................... 21
Punto 7: Impostazione della lingua delle indicazioni a schermo.............. 22
Registrazione
Registrazione di filmati............................................................................. 24
Registrazioni prolungate ........................................................................................... 26
Uso dello zoom ......................................................................................................... 27
Registrazione nel modo a specchio .......................................................................... 27
Uso del timer automatico .......................................................................................... 28
Registrazione di filmati da convertire in fermi immagine
– Modo di registrazione progressivo ................................................................... 28
Registrazione di fermi immagine
– Registrazione di foto in memoria ..................................................... 29
Selezione della qualità o delle dimensioni dell’immagine ......................................... 31
Uso del flash ............................................................................................................. 31
Uso del timer automatico .......................................................................................... 32
Registrazione di un fermo immagine su una “Memory Stick Duo” durante la
registrazione di filmati su nastro ......................................................................... 33
Registrazione semplificata – Easy Handycam......................................... 34
Registrazione di filmati ....................................................................................... 34
Registrazione di fermi immagine ....................................................................... 35
Uso completo del modo Easy Handycam ................................................................. 35
: Funzioni disponibili solo per i nastri.
: Funzioni disponibili solo per la “Memory
Stick Duo”.
Indice
,continua
6
DCR-HC85E
3-090-179-31(1)
C:\SON_SSIAXX_082\3090179311\3090179311HC85ESP\01IT\01IT00TOC.fm
master:Left
Regolazione dell’esposizione................................................................... 36
Regolazione dell’esposizione per soggetti in controluce ...........................................36
Impostazione dell’esposizione per il soggetto selezionato
– Esposimetro flessibile spot ...............................................................................37
Regolazione manuale dell’esposizione .....................................................................37
Registrazione in luoghi scarsamente illuminati
– NightShot plus e altre funzioni ......................................................... 38
Regolazione della messa a fuoco............................................................ 40
Regolazione della messa a fuoco per un soggetto fuori centro – SPOT FOCUS .....40
Regolazione manuale della messa a fuoco ...............................................................40
Registrazione di immagini utilizzando vari effetti ..................................... 41
Dissolvenza in apertura e in chiusura di una scena – FADER ...........................41
Uso di effetti speciali – Effetto digitale ...............................................................43
Sovrapposizione di fermi immagine su filmati su nastro – MEMORY MIX ................44
Ricerca del punto di inizio .................................................................. 46
Ricerca dell’ultima scena della registrazione più recente – END SEARCH ..............46
Ricerca manuale – EDIT SEARCH ...........................................................................47
Visione delle ultime scene registrate – Controllo della registrazione ........................47
Riproduzione
Visione dei filmati registrati su un nastro ........................................... 48
Riproduzione in vari modi ..........................................................................................49
Visualizzazione delle registrazioni con effetti aggiunti – Effetto digitale ....................50
Visualizzazione delle registrazioni contenute su una
“Memory Stick Duo” ...................................................................... 51
Riproduzione in vari modi da una “Memory Stick Duo” .............................................52
Riproduzione semplificata – Easy Handycam.......................................... 53
Uso completo del modo Easy Handycam ..................................................................54
Varie funzioni di riproduzione................................................................... 55
Ingrandimento di immagini – Zoom della riproduzione su nastro/Zoom della
riproduzione in memoria ......................................................................................55
Visualizzazione degli indicatori a schermo ................................................................56
Visualizzazione di data/ora e dei dati di impostazione della videocamera
– Codice dati .......................................................................................................56
Riproduzione delle immagini su un televisore.......................................... 58
Individuazione di una scena su un nastro per la riproduzione ........... 59
Ricerca rapida di una scena desiderata – Memoria del punto zero ..........................59
Ricerca di una scena mediante la Cassette Memory – Ricerca di titoli .....................59
Ricerca di una scena in base alla data di registrazione – Ricerca di data ................60
:
_
_
.
m
master:Right
7
DCR-HC85E
3 090 179
31
(1)
Operazioni avanzate
Uso dei menu
Selezione delle voci di menu .............61
Uso del menu (IMPOST. GEN.)
PROGRAMMA AE/BILAN.BIANCO/
16:9 AMPIO, etc. ..........................63
Uso del menu (IMPOST. MEM.)
– REG.CONT./QUAL. IMM./
DIM.IMMAG./ELIM.TUTTO/
NUOVA CART., etc. .....................69
Uso del menu (APPLIC.IMM.)
– EFFETTO IMM./VISUAL.SERIE/
REG.FOTOGR./REG.FOT.INT.,
etc. ...............................................73
Uso del menu (MODIF&RIPROD)
– TITOLO/TIT.NASTRO, etc. .......78
Uso del menu (IMPOST. STD)
MODO REG./MULTI-AUDIO/MIX
AUDIO/USB-CAMERA, etc. .........82
Uso del menu (ORA/LINGUA.)
– IMP.OROLOGIO/FUSO
OR.LOC., etc. ...............................87
Personalizzazione del menu
personale .....................................88
Duplicazione/Montaggio
Collegamento ad un videoregistratore o
ad un televisore ............................91
Duplicazione su un altro nastro ...92
Registrazione di immagini da un
videoregistratore o da un
televisore ......................................93
Duplicazione delle immagini da un nastro
ad una “Memory Stick Duo” .........94
Duplicazione di fermi immagine da una
“Memory Stick Duo” ad un nastro
......................................................95
Duplicazione delle scene selezionate da
un nastro – Montaggio digitale di
programmi ....................................96
Duplicazione dell’audio su un nastro
registrato ..............................103
Eliminazione delle immagini
registrate ..............................105
Contrassegno di immagini registrate con
informazioni specifiche – Protezione
delle immagini/Simbolo di
stampa ..................................106
Stampa delle immagini registrate
(stampante compatibile con
PictBridge) ...........................108
Guida alla soluzione dei
problemi
Guida alla soluzione dei problemi ....111
Indicatori e messaggi di avviso ........119
Informazioni aggiuntive
Uso della videocamera all’estero .....124
Nastri che è possibile utilizzare ........124
Informazioni sulla “Memory Stick” ....126
Informazioni sul blocco batteria
“InfoLITHIUM” .............................128
Informazioni su i.LINK ......................130
Manutenzione e precauzioni ............131
Caratteristiche tecniche ....................134
Riferimento rapido
Identificazione delle parti e dei
comandi ......................................136
Indice analitico .................................143
Consultare inoltre le altre istruzioni per l’uso in
dotazione con la videocamera:
Modifica delle immagini mediante il computer
cManuale delle applicazioni del computer
Guida rapida all’uso
8
DCR-HC85E
3 090 179
31
(1)
C
:
\SON
_
SSIAXX
_
082\3090179311\3090179311HC85ESP\01IT\01IT02GET
.
f
m
master:Left
Guida rapida all’uso
Registrazione di filmati
1 Applicare il blocco batteria carico alla videocamera.
Per caricare la batteria, vedere pagina 14.
2 Inserire una cassetta nella videocamera.
a Sollevare il mirino. b Fare scorrere il blocco batteria in
direzione della freccia finché non
scatta in posizione.
a Fare scorrere la leva
OPEN/EJECT in
direzione della freccia
per aprire il coperchio.
Lo scomparto cassetta
fuoriesce automaticamente.
b Inserire la cassetta con
il lato della finestrella
rivolto verso l’alto,
quindi spingere in
corrispondenza del
centro del dorso della
cassetta.
c Premere .
Chiudere il coperchio dello
scomparto cassetta non
appena quest’ultimo torna
automaticamente nella
posizione originale.
Leva OPEN/EJECT
Lato della finestrella
Guida rapida all’uso
C
:
\SON
_
SSIAXX
_
082\3090179311\3090179311HC85ESP\01IT\01IT02GET
.
f
m
master:Right
Guida rapida all’uso
9
DCR-HC85E
3 090 179
31
(1)
3 Avviare la registrazione osservando il soggetto visualizzato
sullo schermo LCD.
La data e l’ora non sono impostate in fabbrica. Per impostarle, vedere pagina 19.
4 Visualizzare l’immagine registrata sullo schermo LCD.
a Rimuovere il
copriobiettivo.
b Premere OPEN per
aprire il pannello LCD.
c Tenendo premuto il
tasto verde, fare
scorrere l’interruttore
POWER verso il basso
finché la spia
CAMERA-TAPE non si
illumina.
L’alimentazione viene
attivata.
d Premere REC START/
STOP.
La registrazione viene
avviata. Per passare al
modo di attesa, premere di
nuovo REC START/STOP.
È anche possibile utilizzare
REC START/STOP sul
pannello LCD.
a Fare scorrere più
volte l’interruttore
POWER finché la spia
PLAY/EDIT non si
illumina.
b Premere
(riavvolgimento).
c Premere
(riproduzione) per
avviare la
riproduzione.
Per arrestare la riproduzione,
premere .
Per disattivare l’alimentazione,
fare scorrere l’interruttore
POWER verso l’alto,
impostandolo su OFF (CHG).
Guida rapida all’uso
10
DCR-HC85E
3 090 179
31
(1)
C
:
\SON
_
SSIAXX
_
082\3090179311\3090179311HC85ESP\01IT\01IT02GET
.
f
m
master:Left
Registrazione di fermi immagine
1 Applicare il blocco batteria carico alla videocamera.
Per caricare la batteria, vedere pagina 14.
2 Inserire una “Memory Stick Duo” nella videocamera.
a Sollevare il mirino. b Fare scorrere il blocco batteria in
direzione della freccia finché non
scatta in posizione.
Inserirla in modo tale che il
simbolo b si trovi
nell’angolo inferiore
sinistro. Spingere verso
l’interno finché si udirà uno
scatto.
Simbolo b
Guida rapida all’uso
C
:
\SON
_
SSIAXX
_
082\3090179311\3090179311HC85ESP\01IT\01IT02GET
.
f
m
master:Right
Guida rapida all’uso
11
DCR-HC85E
3 090 179
31
(1)
3 Avviare la registrazione osservando il soggetto visualizzato
sullo schermo LCD.
La data e l’ora non sono impostate in fabbrica. Per impostarle, vedere pagina 19.
4 Visualizzare l’immagine registrata sullo schermo LCD.
a Rimuovere il
copriobiettivo.
b
Premere OPEN per
aprire il pannello LCD.
c Tenendo premuto il
tasto verde, fare
scorrere più volte
l’interruttore POWER
finché la spia
CAMERA-MEMORY
non si illumina.
L’alimentazione viene
attivata.
d Premere PHOTO con
delicatezza.
Durante la regolazione della
messa a fuoco, viene emesso
un breve segnale acustico.
e Premere PHOTO a
fondo.
Lo scatto dell’otturatore
indica il momento in cui il
fermo immagine viene
registrato.
a Fare scorrere più volte
l’interruttore POWER
finché la spia PLAY/
EDIT non si illumina.
b Premere .
Viene visualizzata l’ultima
immagine registrata.
c Premere
(successiva) o
(precedente) per
visualizzare le
immagini in sequenza.
Per disattivare l’alimentazione,
fare scorrere l’interruttore
POWER verso l’alto,
impostandolo su OFF (CHG).
Guida rapida all’uso
12
DCR-HC85E
3 090 179
31
(1)
C
:
\SON
_
SSIAXX
_
082\3090179311\3090179311HC85ESP\01IT\01IT02GET
.
f
m
master:Left
Registrazione/riproduzione
semplificata
Attivando il modo Easy Handycam le operazioni di registrazione/
riproduzione risultano ulteriormente semplificate.
Fornendo le funzioni di base per la registrazione/riproduzione, il modo
Easy Handycam consente di effettuare in modo semplice registrazioni/
riproduzioni anche agli utenti inesperti.
Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni relative ad ogni operazione.
Vedere pagina 34 per la registrazione e pagina 53 per la riproduzione.
Durante la registrazione/
riproduzione, premere EASY.
Con il modo Easy Handycam
attivato, EASY si illumina in blu (1)
e le dimensioni dei caratteri
visualizzati aumentano (2).
Modo Easy
Handycam
attivato.
Operazioni preliminari
C
:
\SON
_
SSIAXX
_
082\3090179311\3090179311HC85ESP\01IT\01IT03PRE
.
f
m
master:Right
Operazioni preliminari
13
DCR-HC85E
3 090 179
31
(1)
Operazioni preliminari
Punto 1: Controllo degli
articoli in dotazione
Verificare che con la videocamera siano presenti
gli articoli in dotazione riportati di seguito.
Il numero tra parentesi indica il numero di
articoli forniti.
“Memory Stick Duo” da 8 MB (1)
Utilizzare esclusivamente una “Memory Stick Duo”,
le cui dimensioni corrispondano a circa la metà di una
“Memory Stick” standard per la videocamera. Vedere
pagina 126 per ulteriori informazioni.
Adattatore per Memory Stick Duo (1)
Se si collega un adattatore per Memory Stick Duo a
una “Memory Stick Duo”, è possibile utilizzare una
“Memory Stick Duo” con qualsiasi dispositivo
compatibile con una “Memory Stick” standard.
Alimentatore CA (1)
Cavo di alimentazione (1)
Copriobiettivo (1)
Applicato alla videocamera.
Paraluce (1)
Utilizzare il paraluce per effettuare registrazioni in
condizioni di forte luminosità, ad esempio sotto il sole.
Si noti che se viene utilizzato un filtro (opzionale), è
possibile che sullo schermo appaia l’ombra del paraluce.
Inoltre, se il paraluce viene installato forzatamente,
potrebbe non essere possibile rimuoverlo.
Tracolla (1)
Vedere pagina 139 per le modalità di applicazione
della tracolla.
Telecomando senza filo (1)
Nel telecomando è già installata una pila piatta al litio.
Cavo di collegamento A/V (1)
Cavo USB (1)
Blocco batteria ricaricabile NP-FP50 (1)
CD-ROM “SPVD-012 USB Driver” (1)
Panno di pulizia (1)
Copripresa (1)
Applicato alla videocamera.
Adattatore a 21 piedini (1)
Solo per i modelli con il simbolo stampato nella
parte inferiore.
Manuale delle istruzioni della
videocamera (il presente manuale) (1)
Manuale delle applicazioni del computer
(1)
Operazioni preliminari
14
DCR-HC85E
3 090 179
31
(1)
C
:
\SON
_
SSIAXX
_
082\3090179311\3090179311HC85ESP\01IT\01IT03PRE
.
f
m
master:Left
Punto 2: Carica del
blocco batteria
È possibile caricare la batteria collegando il
blocco batteria “InfoLITHIUM” (serie P)
alla videocamera.
b Nota
Non è possibile utilizzare batterie diverse dal blocco
batteria “InfoLITHIUM” (serie P) (p. 128).
Evitare che la spina DC dell’alimentatore CA o i
terminali della batteria entrino in contatto con
oggetti metallici per prevenire cortocircuiti.
Diversamente, potrebbero verificarsi problemi di
funzionamento.
Collegare l’alimentatore CA ad una presa di rete
accessibile. In caso di problemi di funzionamento,
scollegare immediatamente l’alimentatore CA dalla
presa di rete.
1 Sollevare il mirino.
2 Collegare il blocco batteria facendolo
scorrere in direzione della freccia
finché non scatta in posizione.
3 Collegare l’alimentatore CA alla presa
DC IN della videocamera assicurandosi
che il simbolo b presente sulla spina DC
sia rivolto verso il pannello LCD.
4 Collegare il cavo di alimentazione
all’alimentatore CA.
5 Collegare il cavo di alimentazione ad
una presa di rete.
alla presa di rete
Presa DC IN
Blocco batteria
Cavo di
alimentazione
Alimentatore CA
Spina DC
Simbolo b
Operazioni preliminari
C
:
\SON
_
SSIAXX
_
082\3090179311\3090179311HC85ESP\01IT\01IT03PRE
.
f
m
master:Right
Operazioni preliminari
15
DCR-HC85E
3 090 179
31
(1)
6
Fare scorrere l’interruttore POWER
verso l’alto impostandolo su OFF (CHG).
La spia CHG (carica) si illumina e viene
avviata la carica.
Una volta caricata la batteria
Una volta completata la carica della batteria, la
spia CHG (carica) si spegne. Scollegare
l’alimentatore CA dalla presa DC IN.
Per rimuovere il blocco batteria
1
Impostare l’interruttore POWER su
OFF (CHG).
2 Sollevare il mirino.
3 Premendo il tasto PUSH, fare scorrere il
blocco batteria verso l’esterno, in
direzione della freccia.
b Nota
Se si prevede di non utilizzare il blocco batteria per
un lungo periodo di tempo, scaricare il blocco
batteria completamente prima di riporlo. Vedere
pagina 129 per informazioni sulla conservazione del
blocco batteria.
Per verificare la capacità residua della
batteria – Info batteria
È possibile verificare il livello di carica corrente
della batteria, nonché l’attuale tempo di
registrazione residuo, sia durante il caricamento
che quando l’alimentazione è disattivata.
1 Impostare l’interruttore POWER su
OFF (CHG).
2 Premere OPEN per aprire il pannello
LCD.
3 Premere DISPLAY/BATT INFO.
Le informazioni relative alla batteria
vengono visualizzate per circa 7 secondi.
Tenere premuto il tasto per visualizzare per
circa 20 secondi.
A Livello di carica della batteria: consente
di visualizzare la quantità residua
approssimativa di alimentazione del
blocco batteria.
B Tempo di registrazione disponibile
approssimativo utilizzando il pannello
LCD.
C Tempo di registrazione disponibile
approssimativo utilizzando il mirino.
Spia CHG
(carica)
Interruttore
POWER
PUSH
Blocco batteria
Interruttore POWER
DISPLAY/BATT INFO
BATTERY INFO
50%0% 100%
LIV. CARICA BATTERIA
TEMPO REG. DISPONIB.
SCHERMOLCD
MIRINO
:
:
54 min
76 min
Operazioni preliminari
16
DCR-HC85E
3 090 179
31
(1)
C
:
\SON
_
SSIAXX
_
082\3090179311\3090179311HC85ESP\01IT\01IT03PRE
.
f
m
master:Left
Tempo di carica
Numero approssimativo di minuti necessari al
caricamento completo di un blocco batteria
completamente scarico ad una temperatura pari
a 25°C (temperatura consigliata: 10 – 30°C).
Tempo di registrazione quando si
utilizza lo schermo LCD
Numero approssimativo di minuti disponibili
nel caso in cui venga utilizzato un blocco
batteria completamente carico ad una
temperatura pari a 25°C.
Con LCD BACKLIGHT impostato su ON
Con LCD BACKLIGHT impostato su OFF
Tempo di registrazione quando si
utilizza il mirino
Numero approssimativo di minuti disponibili
nel caso in cui venga utilizzato un blocco
batteria completamente carico ad una
temperatura pari a 25°C.
* Numero approssimativo di minuti di registrazione
disponibili durante l’uso di registrazione ripetuta, di
avvio/arresto, dell’interruttore POWER per
modificare il modo di alimentazione e dello zoom.
La durata effettiva della batteria potrebbe ridursi.
Tempo di riproduzione
Numero approssimativo di minuti disponibili
nel caso in cui venga utilizzato un blocco
batteria completamente carico ad una
temperatura pari a 25°C.
* Con LCD BACKLIGHT impostato su ON.
b Nota
Se l’alimentatore CA è collegato alla presa DC IN
della videocamera, l’alimentazione non viene fornita
dal blocco batteria anche se il cavo di alimentazione
è scollegato dalla presa di rete.
Se la videocamera viene utilizzata a temperature
basse, i tempi di registrazione e di riproduzione
risultano ridotti.
La spia CHG (carica) lampeggia durante la carica
oppure le informazioni relative alla batteria non
vengono visualizzate correttamente nei seguenti
casi.
Il blocco batteria non è installato correttamente.
– Il blocco batteria è danneggiato.
– Il blocco batteria è completamente scarico (solo
per le informazioni sulla batteria).
Blocco batteria
NP-FP50 (in dotazione) 125
NP-FP70 155
NP-FP90 220
Blocco
batteria
Tempo di
registrazione
in modo
continuo
Tempo di
registrazione
in modo
normale*
NP-FP50 (in
dotazione)
60 30
NP-FP70 130 70
NP-FP90 235 125
Blocco
batteria
Tempo di
registrazione
in modo
continuo
Tempo di
registrazione
in modo
normale*
NP-FP50 (in
dotazione)
85 45
NP-FP70 180 95
NP-FP90 320 175
Blocco
batteria
Tempo di
registrazione
in modo
continuo
Tempo di
registrazione
in modo
normale*
NP-FP50 (in
dotazione)
85 45
NP-FP70 180 95
NP-FP90 320 175
Blocco
batteria
Pannello
LCD aperto*
Pannello
LCD chiuso
NP-FP50 (in
dotazione)
80 120
NP-FP70 175 255
NP-FP90 310 455
Operazioni preliminari
C
:
\SON
_
SSIAXX
_
082\3090179311\3090179311HC85ESP\01IT\01IT03PRE
.
f
m
master:Right
Operazioni preliminari
17
DCR-HC85E
3 090 179
31
(1)
Uso di una fonte di alimentazione
esterna
È possibile utilizzare l’alimentatore CA
come fonte di alimentazione per evitare che
la batteria si scarichi. Durante l’uso
dell’alimentatore CA, il blocco batteria non
si scarica, anche se è installato nella
videocamera.
PRECAUZIONE
Anche se disattivata, la videocamera continua a
ricevere alimentazione CA (corrente domestica)
fintanto che rimane collegata ad una presa di
rete mediante l’alimentatore CA.
Collegare la videocamera come illustrato
nella sezione “Carica del blocco batteria”
(p. 14).
Punto 3: Attivazione
dell’alimentazione
Per selezionare il modo di alimentazione
desiderato per la registrazione o la
riproduzione, è necessario fare scorrere più
volte l’interruttore POWER.
Se la videocamera viene utilizzata per la
prima volta, viene visualizzata la schermata
[IMP.OROLOGIO] (p. 19).
Tenendo premuto il tasto verde, fare scorrere
l’interruttore POWER verso il basso.
L’alimentazione viene attivata.
Per impostare il modo di registrazione o di
riproduzione, fare scorrere più volte l’interruttore
finché la spia corrispondente al modo di
alimentazione desiderato non si illumina.
Modo CAMERA-TAPE: per la registrazione
su nastro.
Modo CAMERA-MEMORY: per la
registrazione su “Memory Stick Duo”.
Modo PLAY/EDIT: per la riproduzione o la
modifica delle immagini contenute su un
nastro o su una “Memory Stick Duo”.
Per disattivare l’alimentazione
Fare scorrere l’interruttore POWER verso l’alto
impostandolo su OFF (CHG).
Operazioni preliminari
18
DCR-HC85E
3 090 179
31
(1)
C
:
\SON
_
SSIAXX
_
082\3090179311\3090179311HC85ESP\01IT\01IT03PRE
.
f
m
master:Left
Punto 4: Regolazione
del pannello LCD e del
mirino
Regolazione del pannello LCD
È possibile regolare l’angolatura e
l’illuminazione del pannello LCD per
adattarlo a varie condizioni di registrazione.
Se durante la registrazione sono presenti ostacoli tra
la videocamera e il soggetto ripreso, è comunque
possibile controllare quest’ultimo sullo schermo
LCD regolando l’angolatura del pannello LCD.
Aprire il pannello LCD di 90 gradi rispetto
alla videocamera, quindi ruotarlo per
regolarlo sulla posizione desiderata.
Per regolare la luminosità dello
schermo LCD
1
Premere .
2 Premere [LUMIN. LCD].
Se la voce non viene visualizzata sullo
schermo, premere / . Se non è
possibile individuarla, premere [MENU],
menu (IMPOST. STD), quindi
[IMP.LCD/MIR] (p. 83).
3 Regolare la voce utilizzando / ,
quindi premere .
z Suggerimento
Se il pannello LCD viene fatto ruotare di 180 gradi
in direzione dell’obiettivo, è possibile chiuderlo
mantenendo lo schermo LCD rivolto verso l’esterno.
Se come fonte di alimentazione viene utilizzato il
blocco batteria, è possibile regolare la luminosità
selezionando [LV.RTRIL.LCD] da [IMP.LCD/
MIR] nel menu (IMPOST. STD)
(p. 83).
Se la videocamera viene utilizzata in condizioni di
illuminazione intensa, premere LCD BACKLIGHT
per disattivare la retroilluminazione dello schermo
LCD (sullo schermo viene visualizzato ). Tale
impostazione consente di ottimizzare la durata della
batteria.
La regolazione della retroilluminazione dello schermo
LCD non influisce sulle immagini registrate.
È possibile disattivare il segnale acustico di
conferma dell’operazione impostando [SEGN.
ACUST.] nel menu (IMPOST. STD) su
[DISATTIV.] (p. 86).
Regolazione del mirino
Una volta chiuso il pannello LCD, è possibile
visualizzare le immagini utilizzando il
mirino. Utilizzare il mirino se la batteria è
quasi scarica o le immagini visualizzate sullo
schermo non sono chiare.
1 Sollevare il mirino.
2 Regolare la leva di regolazione della
lente del mirino finché l’immagine non
appare nitida.
Massimo
180 gradi
Massimo
90 gradi
LCD BACKLIGHT
Premere OPEN per aprire
il pannello LCD.
Leva di regolazione della lente del mirino
Operazioni preliminari
C
:
\SON
_
SSIAXX
_
082\3090179311\3090179311HC85ESP\01IT\01IT03PRE
.
f
m
master:Right
Operazioni preliminari
19
DCR-HC85E
3 090 179
31
(1)
Per utilizzare il mirino
Se si effettuano registrazioni su un nastro o su
una “Memory Stick Duo”, è possibile regolare
l’esposizione (p. 36) e la dissolvenza (p. 41)
controllando l’immagine nel mirino. Ruotare il
pannello LCD di 180 gradi per chiuderlo con lo
schermo rivolto verso l’esterno.
1 Impostare il modo di alimentazione su
CAMERA-TAPE o CAMERA-
MEMORY (p. 17).
2 Chiudere il pannello LCD con lo
schermo rivolto verso l’esterno.
viene visualizzato sullo schermo.
3 Premere .
Sullo schermo viene visualizzato [LCD
disatt.?].
4 Premere [SÌ].
Lo schermo LCD viene disattivato.
5 Toccare lo schermo LCD controllando
quanto visualizzato nel mirino.
Vengono visualizzate [ESPOSIZIONE] e
altre selezioni.
6 Premere il tasto relativo all’impostazione
che si desidera effettuare.
[ESPOSIZIONE]: regolare mediante
/ , quindi premere .
[DISSOLVENZA]: premere più volte per
selezionare l’effetto desiderato (solo nel
modo CAMERA-TAPE).
: lo schermo LCD si illumina.
Per disattivare la visualizzazione dei tasti
sullo schermo LCD, premere .
z Suggerimento
Per regolare la luminosità della retroilluminazione
del mirino, selezionare il menu (IMPOST.
STD), [IMP.LCD/MIR], quindi [RETROIL.MIR.]
(se viene utilizzato il blocco batteria, (p. 83)).
Punto 5:
Impostazione di data
e ora
Se la videocamera viene utilizzata per la
prima volta, è necessario impostare la data e
l’ora. Se la data e l’ora non vengono
impostate, ad ogni accensione della
videocamera apparirà la schermata
[IMP.OROLOGIO].
b Nota
Se la videocamera non viene utilizzata per circa 3
mesi, la pila piatta ricaricabile incorporata si scarica
e le impostazioni relative a data e ora vengono
annullate. In tal caso, caricare la pila piatta
ricaricabile (p. 133), quindi impostare di nuovo la
data e l’ora.
1 Accendere la videocamera (p. 17).
2 Premere OPEN per aprire il pannello
LCD.
Se l’orologio viene impostato per la prima
volta, passare al punto 7.
3 Premere .
Interruttore POWE
R
OPEN
1/3
60min
MENU
DISSOL
VENZA
ESPOSI
ZIONE
ESPOS.
SPOT
PROGR.
AE
FUOCO
SPOT
–:––:––
,continua
Operazioni preliminari
20
DCR-HC85E
3 090 179
31
(1)
C
:
\SON
_
SSIAXX
_
082\3090179311\3090179311HC85ESP\01IT\01IT03PRE
.
f
m
master:Left
4 Premere [MENU].
5 Selezionare (ORA/LINGUA)
utilizzando / , quindi premere
.
6 Selezionare [IMP.OROLOGIO]
utilizzando / , quindi premere
.
7 Impostare [A] (anno) utilizzando /
, quindi premere .
È possibile impostare l’anno desiderato non
successivo al 2079.
8 Impostare [M] (mese), [G] (giorno),
l’ora e i minuti seguendo la stessa
procedura descritta al punto 7, quindi
premere .
Punto 6: Inserimento
del supporto di
registrazione
Inserimento di una cassetta
È possibile utilizzare solo mini cassette DV
. Per ulteriori informazioni su tali
cassette (ad esempio, sulla funzione di
protezione da scrittura), vedere pagina 124.
b Nota
Non inserire la cassetta nell’apposito scomparto in
modo forzato. Diversamente, è possibile che si
verifichino problemi di funzionamento della
videocamera.
1 Fare scorrere la leva OPEN/
EJECT in direzione della freccia per
aprire il coperchio.
Lo scomparto cassetta fuoriesce
automaticamente e si apre.
OK
60min
PROGRAMMA AE
IMPOST. GEN.
ESPOS. SPOT
ESPOSIZIONE
–:––:––
OK
60min
IMP. OROLOGIO
SPEGNIM. AUTO
FUSO OR. LOC.
DIREZ. MENU
LANGUAGE
DISPLAY
PROGRAMMA AE
––:––:––
–:––:––
OK
IMP. OROLOGIO
DATA
2004
A 1M 1G 0: 00
–:––:––
OK
IMP. OROLOGIO
DATA
2004
A 1M 1G 0: 00
–:––:––
Coperchio
Leva
OPEN/EJECT
/