Pottinger TOP 300 U Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

Questo manuale è adatto anche per

Istruzioni per l‘uso
I
+ ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI PRODOTTI . . . pag. 3
"Traduzione della versione originale delle istruzioni d'uso" Nr. 99 285.IT.80N.0
Andanatrice
ALPINTOP 300 U
(Tipo SK285: + . . 02180)
1300_I-SEITE2
Responsabilità sul prodotto, obbligo d'informazione
L'obbligo d'informazione vincola il produttore e il distributore all'atto della vendita degli apparecchi a consegnare le
istruzioni per l'uso e ad istruire il cliente relativamente alle norme d'uso, sicurezza e manutenzione della macchina.
Per comprovare che la macchina e le istruzioni per l'uso sono state consegnate in condizioni regolari è necessaria una
conferma.
A questo scopo occorre
- inviare il documento A firmato alla ditta Pöttinger
- il documento B resta al distributore che cede la macchina.
- Il documento C viene consegnato al cliente.
Ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto tutti gli agricoltori sono definiti come impresa.
Per danno oggettivo ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto s'intende un danno causato da una macchina
ma non sulla stessa, per la responsabilità è prevista una franchigia (Euro 500,--)
I danni oggettivi ad un'impresa ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto sono esclusi dalla responsabilità.
Attenzione! Anche in caso di cessione in un secondo tempo della macchina da parte del cliente occorre fornire le istruzioni
per l'uso insieme all'apparecchio e il soggetto che accetta la macchina deve essere istruito sul suo utilizzo in base alla
norme indicate.
I
Pöttinger - la  ducia crea vicinanza - dal 1871
La qualità è un valore che rende. Per questo adottiamo i massimi standard di qualità per i nostri prodotti, che vengono
continuamente verificati dal nostro controllo qualità aziendale interno e dalla nostra amministrazione commerciale. Perchè
la sicurezza, il perfetto funzionamento, la massima qualià e l'assoluta affidabilità nell'uso delle nostre macchine sono le
nostre competenze fondamentali che ci rappresentano.
Essendo costantemente impegnati nel continuo sviluppo dei nostri prodotti si possono riscontrare delle differenze tra le
presenti istruzioni ed il prodotto. I dati forniti, le illustrazioni e le descrizioni non possono pertanto creare delle condizioni
giuridiche di diritto. Per le informazioni vincolanti rispetto ad alcune caratteristiche della Vostra macchina Vi chiediamo
quindi di rivolgerVi al Vostro distributore addetto al servizio d'assistenza.
Siete pregati di tenere conto che è possibile qualsiasi modifica nell'ambito dei pezzi forniti relativamente alla forma, alla
dotazione e alla tecnologia.
Le ristampe, le traduzioni e le riproduzioni in qualsiasi modo, anche in forma d'estratto, devono essere autorizzate per
iscritto dalla Alois Pöttinger Maschinenfabrik Ges.m.b.H.
Tutti i diritti previsti dalla legge sui diritti d'autore restano espressamente riservati alla Alois Pöttinger Maschinenfabrik
Ges.m.b.H.
© Alois Pöttinger Maschinenfabrik Ges.m.b.H – 31 Ottobre 2012
Newsletter Pöttinger
www.poettinger.at/landtechnik/index_news.htm
Informazioni specialistiche aggiornate, links utili e
intrattenimento.
Documento D
I-0600 Dokum D Anbaugeräte
PÖTTINGER Landtechnik GmbH
Industriegelände 1
A-4710 Grieskirchen
Tel. 07248 / 600 -0
Telefax 07248 / 600-2511
ISTRUZIONI PER LA
CONSEGNA DEI PRODOTTI
I
Contrassegnare con una X le informazioni esatte X
Si prega di verificare, conformemente alla responsabilità civile sui prodotti.
T Macchina controllata come da bolla di consegna. Rimossi tutti i pezzi usati per il trasporto. Insieme alla macchina sono stati
forniti tutti i dispositivi di sicurezza, la trasmissione cardanica e i dispositivi di comando.
T Sono stati discussi e chiariti con il cliente il comando, la messa in funzione e la manutenzione della macchina con le istruzioni
per l’uso alla mano.
T Controllata pressione pneumatici.
T =LYPÄJH[VPSLV]PL[[VTVU[HNNPVKLSSLY\V[LLKPSZLY]LHNNPVKLPI\SSVUP
T :WLJPÄJH[VPSJVYYL[[VU\TLYVKPNPYPWYL]PZ[VWLYSHWYLZHKPMVYaH
T ,ɈL[[\H[VHKH[[HTLU[VHS[YLaaVHSSH[YH[[YPJL!(NNP\Z[HNNPVKLSSH[[HJJVH[YLW\U[P
T Lunghezza trasmissione cardanica risulta correttamente regolata.
T ,ɈL[[\H[HWYV]HKPM\UaPVUHTLU[V"UVUZVUVZ[H[LYPZLVU[YH[LHUVTHSPL
T Illustrate le varie funzioni durante la prova di funzionamento.
T Illustrata sterzatura in posizione di trasporto e di lavoro.
T ISono state fornite informazioni per ulteriori dotazioni optional.
T E’ stata sottolineata l’imperativa necessità di leggere le istruzioni per l’uso.
6UKLWV[LYJLY[PÄJHYLJOLSHTHJJOPUHLKPSTHU\HSLJVUSLPZ[Y\aPVUPWLYPSZ\V\ZVZPHUVZ[H[PJVUZLNUH[PPUTVKVYLNVSHTLU[HYLuULJLZZHYPH
una conferma scritta.
 (X\LZ[VZJVWVZPKL]LYP[VYUHYLPSdocumento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo www.poettinger.
at)
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
- 4 -
1200_I-INHALT_285
I
INDICE
Significato dei segnali di pericolo
Simbolo-CE
Il simbolo CE, che il produttore è
tenuto ad apporre sulla macchina,
ne documenta verso l’esterno
la conformità alle norme della
Direttiva sui macchinari e ad altre
specifiche direttive della Comunità
Europea.
Dichiarazione di conformità C.E.E. (vedi allegato)
Tramite la sottoscrizione della Dichiarazione di conformità
C.E.E., il produttore dichiara che il macchinario immesso
sul mercato soddisfa tutti i fondamentali requisiti attinenti
alla tutela della sicurezza e della salute delle persone
previsti dalla normativa vigente.
Os-
servare
le norme
di sicu-
rezza riportate
nell'appendice!
495.173
Non avvicinare mai gli arti alla zona a rischio di
schiacciamento finché sussiste la possibiltà che parti della
macchina compiano movimenti.
Non entrare nel raggio di movimento dei bracci rotanti con
motore del trattore inmoto.
Indice
INDICE
Simbolo-CE ................................................................ 4
Significato dei segnali di pericolo ............................... 4
MONTAGGIO
Montaggio in generale ............................................... 5
Trasporto su strada .................................................... 5
Trasmissione cardanica ............................................. 5
Posizione di lavoro ..................................................... 5
Rimessaggio della macchina ..................................... 5
POSIZIONE DI TRASPORTO E DI LAVARO
Impostazione della posizione di trasporto .................. 6
Posizionamento delle ruote portanti........................... 6
Circolazione su strade pubbliche ............................... 6
Impostazione della posizione di lavoro ...................... 6
IMPIEGO
Norme generali per l’impiego della macchina ............ 7
Regolazione dell’altezza dei denti "10 - 20 mm" ........ 7
Numero di giri della presa di moto ............................. 8
AGGANCIO FRONTALE E POSTERIORE
Aggancio e possibilità di lavoro .................................. 9
Aggancio frontale ....................................................... 9
Set di montaggio (4) e molle di trazione (4a) ............. 9
Aggancio al METRAC della ditta Reform ................... 9
Ingranaggi addizionali .............................................. 10
Aggancio posteriore - marcia avanti......................... 10
Impiego della ruota tastatrice nell’aggancio
posteriore ..................................................................11
Aggancio sfalsato su un lato .....................................11
MANUTENZIONE
Manutenzione e manutenzione peridioca ................ 13
Trasmissioni cardaniche .......................................... 13
Schema di lubrificazione .......................................... 13
Pulitura dei componenti della macchina .................. 13
Rimessaggio invernale............................................. 13
Schema di lubrificazione ...........................................14
DATI TECNICI
Dati tecnici ............................................................... 15
Uso regolamentare del giroscopio-ranghinatore ...... 15
Aggancio e possibilità di lavoro ................................ 16
Posizionamento della targhetta del modello ............ 16
Dotazioni speciali: .....................................................17
APPENDICE
Trasmissione cardanica ........................................... 23
Lubrificanti ............................................................... 25
Combinazione trattore + attrezzo ............................. 27
- 5 -
9500_I-ANBAU_285
I
MONTAGGIO
Montaggio in generale
Precauzioni di sicurezza:
vedi appendice A1 pt. 7.) 8a. - h.)
- Fissare l'apparecchio alla sospensione a tre punti.
Trasporto su strada
La marcia su strade di pubblico impiego può essere
effettuata solo come descritto nel capitolo "Posizione
di trasporto".
- Fissare i bracci idraulici oscillanti inferiori (4) in modo tale
da impedire uno scartamento laterale dell’apparecchio.
- Retrarre ed assicurare il piede d’appoggio (5).
Trasmissione cardanica
- Prima del primo impiego si deve verificare la lunghezza
della trasmissione cardanica e, se necessario,
provvedere al suo aggiustamento (si veda anche il
capitolo "Aggiustamento della trasmissione cardanica"
riportato nell’Appendice B).
Posizione di lavoro
Prima di iniziare a lavorare
L’azionamento della presa di moto andrà
inserito, in linea di principio, solo a condizione
che tutti i dispositivi di sicurezza (coperture,
teli protettivi, rivestimenti, ecc.) si trovino in
perfetto stato e siano montati sulla macchina
utensile in posizione di protezione.
Rimessaggio della macchina
Garantire sempre lo stabile stazionamento
della macchina
- assicurare la macchina in modo da impedirne
lo scorrimento o il ribaltamento.
- non stazionare sulla ruota tastatrice. Usare il
piede di supporto.
1. Abbassare l'apparecchio con l'idraulica del trattore ed
appoggiarlo sul piede d'appoggio.
2. Sfilare la trasmissione cardanica ed appoggiarla sul
sostegno.
Non servirsi della catena di sicurezza per tenere in
sospensione la trasmissione cardanica!
3. Sganciare la macchina utensile dall’apparecchio di
sollevamento.
- 6 -
9600_I-TRANSPORT_285
I
POSIZIONE DI TRASPORTO E DI LAVARO
Impostazione della posizione di
trasporto
- Abbassare l’apparecchio fino a terra.
- Sollevare gli archetti di protezione di destra e di sinistra
(10) e assicurarli con la chiavetta trasversale a molla
(6).
- Inserire completamente il telone di raccolta (9) e fissarlo
con il galletto (K).
- Smontare le barre portadenti e fissarle sul telaio di
aggancio (pos. 1).
Attenzione!
Onde evitare movimenti rotatori spontanei
del giroscopio durante il trasporto, le barre
portadenti (1a e 1b) dovranno rimanere
montate sul giroscopio nella posizione
riprodotta nell’illustrazione.
Circolazione su strade pubbliche
Rispettate le norme legislative sulla circolazione stradale
vigenti nel Vostro Paese.
La circolazione sulle strade pubbliche deve avvenire
soltanto in conformità alle disposizioni descritte nel
capitolo "Posizione di trasporto".
Larghezza totale dell'apparecchio in posizione di lavaro:
superiore a 3 m.
Larghezza totale in posizione di trasporto: vedi dati
technici.
Puntoni inferiori idraulici
Fissare i puntoni inferiori idraulici in modo tale da
impedire lo scartamento laterale dell'apparecchio.
Impostazione della posizione di lavoro
- Abbassare l’apparecchio fino a terra.
- Montare tutte le barre portadenti sul giroscopio.
- Abbassare gli archetti di protezione di destra e sinistra
e fissarli con la chiavetta trasversale a molla.
- Estrarre il telone di raccolta (X) e fissarlo con il galletto.
Regolare la distanza (X) a seconda del bisogno.
Posizionamento delle ruote
portanti
Durante il lavoro le ruote portanti
dovranno essere sbloccate.
Leva di blocco in posizione 2.
Per lo spostamento manuale
dell’apparecchio le ruote portanti
dovranno essere bloccate.
Leva di blocco in posizione 1.
1a
1
TD31/95/10
1b
1
- 7 -
9500_I-EINSATZ_285
I
IMPIEGO
Norme generali per l’impiego della
macchina
Osservare anche le indicazioni al capitolo
"AGGANCIOFRONTALE E POSTERIORE".
Precauzioni di sicurezza:
vedi appendice A1 pt. 1.) 3.) 4.) 8i.)
Evitare di effettuare operazioni sotto la macchina senza
predisporre gli opportuni sostegni.
Tutti i lavori da effettuarsi nel raggio d’azione del
giroscopio debbono essere svolti esclusivamente a
presa di moto disinnestata.
Attenzione!
Non entrare
nel raggio di
movimento
del giroscopio
finché è
innestato
il motore
d’azionamento.
- Scegliere quella velocità di marcia che permetta di
assumere in modo pulito tutto il raccolto.
- Scalare una marcia in caso di sovraccarico.
- Onde ottenere una rastrellatura pulita, il giroscopio dovrà
mantenere una posizione il più orizzontale possibile;
tutt’al più potrà essere leggermente inclinato in avanti:
l’inclinazione potrà esser regolata tramite il braccio
oscillante superiore (7).
Regolazione dell’altezza dei denti "10 -
20 mm"
- I denti dovranno essere regolati in modo da sfiorare il
suolo; una regolazione che avvicini eccessivamente i
denti al terreno fa sì che il foraggio venga sporcato e
che la cotica erbosa venga lesa.
Effettuare la regolazione su suolo solido e piano.
1. Sollevare la macchina utensile con l’apparecchio
di sollevamento del trattore.
2. Assicurare la macchina su sostegni stabili.
495.173
3. Allentare il bullone
(8)
4. Regolare
opportunamente
entrambe le ruote,
quindi fissarle
nuovamente con il
bullone (8).
- 8 -
9500_I-EINSATZ_285
IMPIEGO I
Numero di giri della presa di moto
- Numero di giri massimo per la
presa di moto = 540 U / min.
Il numero di giri più indicato per la
presa di moto corrisponde a ca. 450
U / min.
- Qualora i denti dovessero strappare
il foraggio dall’andana proiettandolo nuovamente nella
striscia già sgombrata (carente pulizia di lavoro), il
numero di giri della presa di moto andrà ridotto.
- I bracci oscillanti inferiori (U) del trattore andranno
bloccati lateralmente senza gioco, onde impedire lo
scartamento dell’apparecchio.
- Durante il lavoro le ruote portanti dovranno essere
sbloccate (leva di blocco in posizione 2).
- Regolare l’apparecchiatura di comando (ST) del trattore
sulla posizione "marcia libera" (posizione flottante
oppure "abbassare").
TD8/95/6a
- 9 -
1300-I FRONTHECKANBAU_285
I
AGGANCIO FRONTALE E POSTERIORE
Aggancio al METRAC della ditta Reform
Invece dei sopraindicati set di montaggio (4, 4a) è da
utilizzare il gruppo del "compensatore dei pesi per il
sollevatore frontale".
- Per l'impiego di questo accessorio (compensatore
dei pesi) sono da rispettare le indicazioni date dal
rispettivo costruttore!
Preparazione dell’apparecchio per l’aggancio
frontale e la marcia avanti:
Nota:
Quando il numero di giri della presa di moto
corrisponde a 1000 U/min andrà utilizzato un
igranaggio di riduzione (2) (vedi prossima
pagina).
1. Sollevare la macchina utensile con l’apparecchio di
sollevamento del trattore.
2. Allentare il collegamento a vite (S2).
3. Girando la leva (8), la traiettoria curva per il comando
dei denti e l’asse verranno ruotati di 180° (pos. F).
4. Riserrare il collegamento a vite (S2).
5. Abbassare la macchina utensile con l’apparecchio
di sollevamento del trattore fino a terra e montare
il telone di raccolta sul lato su cui andrà formata
l’andana.
TD 31/95/5
5
Pos. FPos. H
Aggancio e possibilità di lavoro
Aggancio frontale
Il vantaggio offerto da questa modalità di lavoro è che si
evita che il foraggio venga schiacciato dal trattore, poiché
l’andana viene formata sulla destra della triettoria di marcia.
Per questa modalità operativa sarà necessario impiegare
una ruota tastatrice (5).
Braccio oscillante superiore
- Nelle versioni dotate di ruota tastatrice (5) viene
impiegata una sospensione superiore a catena (6), che
consente l’adeguamento longitudinale dell’apparecchio
al terreno, indipendentemente dai movimenti compiuti
dal trattore.
Poiché i denti sono collocati molto vicino alla ruota
tastatrice, in tal modo anche essi potranno adeguarsi nel
miglior modo alle irregolarità del terreno, consentendo
quindi una rastrellatura particolarmente pulita.
Avvertenza:
Se la linguetta nel montaggio normale (fori 1
e 2) urta contro il braccio inferiore, montare
la linguetta ai fori 2 e 3. Procedere in modo
analogo se la linguetta era originariamente
stata montata nei fori 4 e 5.
Set di montaggio (4) e molle di trazione
(4a)
La pressione di appoggio sul suolo della ruota tastatrice
potrà venir ottimizzata grazie all’impiego delle due molle
di trazione (4a), che consentiranno alla ruota di seguire
le irregolarità del terreno con maggior precisione.
Le molle di trazione vengono fissate al trattore con dei
set di montaggio (4).
TD8/95/6a
KAT. II
6
TD 31/95/7a
4
4a
1
25
3
6
4
- 10 -
1300-I FRONTHECKANBAU_285
AGGANCIO FRONTALE E POSTERIORE I
Ingranaggi addizionali
per l’aggancio posteriore
- andrà impiegato un invertitore
(1).
per l’aggancio frontale
- andrà impiegato, ad un numero di giri per la presa di
moto di 1000 U/min, un ingranaggio di riduzione (2).
Montaggio degli ingranaggi
L’ingranaggio utilizzato andrà fissato al telaio di aggancio
con un controdado di sicurezza M 12 (4).
Attenzione!
Quando vengono montati degli ingranaggi, montare
sempre le viti a testa esagonale (5) per il fissaggio del
cuscinetto con la testa in avanti.
Preparazione dell’apparecchio per l’aggancio
posteriore e la marcia avanti:
1. Sollevare la macchina utensile con l’apparecchio di
sollevamento del trattore.
2. Allentare il collegamento a vite (S2).
3. Girando la leva (8), la traiettoia curva per il comando
dei denti e l’asse verranno ruotati di 180° (pos. H).
4. Riserrare il collegamento a vite (S2).
5. Abbassare la macchina utensile con l’apparecchio
di sollevamento del trattore fino a terra e montare
il telone di raccolta sul lato su cui andrà formata
l’andana.
Aggancio posteriore - marcia avanti
Se non si utilizza la ruota tastatrice (5)
• L'ALPINTOP 300 U può venire utilizzato,
nell’aggancio posteriore, senza la ruota tastatrice.
Questa variante operativa richiede l’impiego di un
braccio oscillante superiore rigido (7).
L’andana viene formata sulla destra della traiettoria
di marcia.
TD 31/95/8
Pos. HPos. F
TD 31/95/15
7
Annotazione
L'ALPINTOP 300 U può essere utilizzato, nell’aggancio
frontale, anche senza la ruota tastatrice (5). Si sconsiglia
tuttavia di adottare questa variante operativa, poiché in
mancanza della ruota tastatrice si riduce l’ottimizzazione
dell’adeguamento dei denti al terreno.
Le versioni prive di ruota tastatrice (5) richiedono
l’impiego di un braccio oscillante superiore rigido (7).
- 11 -
1300-I FRONTHECKANBAU_285
AGGANCIO FRONTALE E POSTERIORE I
Aggancio sfalsato
su un lato
Vantaggio
Impedisce che l’andana
venga schiacciata dal
trattore.
Per questo modo operativo
la guida di aggancio andrà
montata sull’apparecchio
nella posizione "8°".
TD 31/95/9a
Impiego della ruota tastatrice
nell’aggancio posteriore
Ruota tastatrice
La ruota tastatrice (5) può venire impiegata sia
nell’aggancio frontale sia in quello posteriore.
Nell’aggancio posteriore, tuttavia, andrà montato sul
telaio di aggancio un set di montaggio (5b) per la ruota
tastatrice.
Braccio oscillante superiore
- Nelle versioni dotate di ruota tastatrice (5) viene
impiegata una sospensione superiore a catena (6), che
consente l’adeguamento longitudinale dell’apparecchio
al terreno, indipendentemente dai movimenti compiuti
dal trattore.
Poiché i denti sono collocati molto vicino alla ruota
tastatrice, in tal modo anche essi potranno adeguarsi
nel miglior modo alle irregolarità del terreno,
consentendo quindi una rastrellatura particolarmente
pulita.
5
6
- 12 -
1300-I FRONTHECKANBAU_285
AGGANCIO FRONTALE E POSTERIORE I
Montaggio spostato lateralmente dell'attrezzo:
- Montare in direzione di guida la linguetta sinistra ai fori
1 e 2 per ottenere lo spostamento laterale. Montare le
2 rondelle da sovrapporre al di fuori della linguetta.
Montare la piastra forata con le proprie viti al di fuori
dell'arco tubolare.
Montaggio diritto dell'attrezzo:
Montare la linguetta sinistra e destra nei fori 3 e 4.
Montare una rondella da sovrapporre al di fuori delle
linguette.
- Montare la piastra forata con le proprie viti all'esterno
dell'arco tubolare e montare un'altra rondella da
sovrapporre al di fuori della piastra forata.
Avvertenza:
Se la linguetta nel montaggio normale (fori 1
e 2) urta contro il braccio inferiore, montare
la linguetta nei fori 2 e 3. Procedere in modo
analogo se originariamente la linguetta era
stata montata nei fori 4 e 5.
rispettivamente
1 rondella
2 rondelle
All'esterno
1
23
4
1
25
3
6
4
- 13 -
9600_I-WARTUNG_285
I
MANUTENZIONE
Manutenzione e manutenzione peridioca
Precauzioni di sicurezza:
• vedi Appendice-A1 pt. 1b.), 2.), 8i.), 9.)
Evitare di effettuare operazioni sotto la
macchina senza un supporto sicuro.
Al fine di mantenere il veicolo sempre in buono stato
anche dopo un lungo servizio, Vi preghiamo di rispettare
le istruzioni sotto elencate:
- Riserrare tutte le viti dopo le prime ore di funzionamento.
Andranno controllati soprattutto i
collegamenti a vite dei denti (12 kpm), i
collegamenti a vite dei bracci dei denti
(9 kpm) ed i collegamenti a vite del telaio
orientabile.
- Mantenere i pneumatici costantemente ai valori
prescritti di pressione.
- Ingrassare i punti che necessitano lubrificazione
secondo le specifiche pertinenti (vedi "Schema di
lubrificazione").
Ingrassare il raccordo per lubrificazione ogni 20 ore di
funzionamento.
- Oliare per bene tutti gli ingranaggi ed ingrassare tutti i
cuscinetti prima di riporre l’apparecchio per l’inverno.
Trasmissioni cardaniche
- Ingrassare entrambe le trasmissioni cardaniche ogni
20 ore di funzionamento.
- Sfilare i profili scorrevoli e ingrassarli per bene.
Pulitura dei componenti della macchina
Attenzione! Non utilizzare una pulitrice ad alta pressione
per pulire le parti idrauliche oppure i cuscinetti.
- Pericolo di formazione di ruggine!
- Ingrassare la macchina a norma dello schema di
lubrificazione dopo averla pulita e collaudarne
brevemente il funzionamento.
- Se si effettua la pulitura a pressione troppo elevata si
corre il rischio di danneggiare la vernice.
Rimessaggio invernale
- Pulire a fondo la macchina prima di rimessarla per
l’inverno.
- Parcheggiarla in luogo protetto dalle intemperie.
- Proteggere le parti scoperte e lucide dalla ruggine.
- Ingrassare tutti i punti a grasso come previsto nello
schema di ingrassaggio.
Schema di lubrificazione
IV
20
h
1x 8x
1x
1x
2x
TD 31/95/18
20
h
IV
8h
FETT
9900-ZENTRAL_LEGENDE-SCHMIERPLAN - 14 -
Schmierplan
X
h alle X Betriebsstunden
40 F alle 40 Fuhren
80 F alle 80 Fuhren
1 J 1 x jährlich
100 ha alle 100 Hektar
FETT FETT
= Anzahl der Schmiernippel
= Anzahl der Schmiernippel
(IV) Siehe Anhang "Betriebsstoffe"
Liter Liter
* Variante
Siehe Anleitung des Herstellers
Smeerschema
X
h alle X bedrijfsuren
40 F alle 40 wagenladingen
80 F alle 80 wagenladingen
1 J 1 x jaarlijks
100 ha alle 100 hectaren
FETT VET
= Aantal smeernippels
= Aantal smeernippels
(IV) Zie aanhangsel "Smeermiddelen"
Liter Liter
* Varianten
zie gebruiksaanwijzing van de fabrikant
Schema di lubrificazione
X
h ogni X ore di esercizio
40 F ogni 40 viaggi
80 F ogni 80 viaggi
1 J volta all'anno
100 ha ogni 100 ettari
FETT GRASSO
= Numero degli ingrassatori
= Numero degli ingrassatori
(IV) vedi capitolo “materiali di esercizio”
Liter litri
* variante
vedi istruzioni del fabbricante
Plan de graissage
X
h Toutes les X heures de service
40 F Tous les 40 voyages
80 F Tous les 80 voyages
1 J 1 fois par an
100 ha tous les 100 hectares
FETT GRAISSE
= Nombre de graisseurs
= Nombre de graisseurs
(IV) Voir annexe "Lubrifiants"
Liter Litre
* Variante
Voir le guide du constructeur
Lubrication chart
X
h after every X hours operation
40 F all 40 loads
80 F all 80 loads
1 J once a year
100 ha every 100 hectares
FETT GREASE
= Number of grease nipples
= Number of grease nipples
(IV) see supplement "Lubrificants"
Liter Litre
* Variation
See manufacturer’s instructions
FETT
Esquema de lubricación
X
h Cada X horas de servicio
40 F Cada 40 viajes
80 F Cada 80 viajes
1 J 1 vez al año
100 ha Cada 100 hectáreas
FETT LUBRICANTE
= Número de boquillas de engrase
= Número de boquillas de engrase
(IV) Véase anexo “Lubrificantes”
Liter Litros
* Variante
Véanse instrucciones del fabricante
Plano de lubrificação
X
h Em cada X horas de serviço
40 F Em cada 40 transportes
80 F Em cada 80 transportes
1 J 1x por ano
100 ha Em cada100 hectares
FETT Lubrificante
= Número dos bocais de lubrificação
= Número dos bocais de lubrificação
(IV) Ver anexo ”Lubrificantes"
Liter Litro
* Variante
Ver instruções do fabricante
I
P
NL
D GBF
E
- 15 -
1200-I TECHNISCHE DATEN_285
I
DATI TECNICI
ALPINTOP 300 U (modello SK 285)
Numero dei giroscopi .......................................................................................................................................................1
Numero dei bracci dentati ................................................................................................................................................8
Numero dei denti doppi per braccio dentato ...................................................................................................................3
Ingombro di lavoro .................................................................................................................................................bis 3 m
Dimensioni d'ingombro della macchina in posizione di lavoro (senza telone di raccolta) ........................................2,5 m
Ingombro di trasporto (con archetti di protezione sollevati) ......................................................................................1,3 m
Altezza massima ........................................................................................................................................................1,6 m
Potenza motrice necessaria ........................................................................................................................ 12 kW (17 PS)
Peso1 senza trasmissione cardanica ......................................................................................................................250 kg
Numero di giri per la presa di moto con ingranaggio di riduzione* ...........................................................max. 1000 rpm
Dispositivo di sicurezza contro il sovraccarico della trasmissione cardanica ........................................ 450 Nm (45 kpm)
Gommatura normale (autotelaio) ..........................................................................................................................16x6,5-8
Gommatura normale (ruota tastatrice) ....................................................................................................................15x6-6
Pressione aria pneumatici ................................................................................................................................. 1 - 1,5 bar
Livello di pressione acustica costante ...............................................................................................................<70 dB(A)
Uso regolamentare del giroscopio-ranghinatore
Il giroscopio-ranghinatore ALPINTOP 300 U (modello SK 285) è destinato esclusivamente all'impiego comune per
il disbrigo dei lavori agricoli.
Per voltare, rigirare e falciare il foraggio fresco, il foraggio secco, il foraggio insilato disseccato e la paglia.
Qualsiasi altro uso è considerato non regolamentare e quindi improprio.
Il fabbricante non risponde dei danni risultanti dall'impiego non regolamentare della macchina. In questo caso è
l'utente a farsi carico totale dei rischi pertinenti.
Perché l’utilizzo della macchina possa considerarsi regolamentare andranno rispettate anche le condizioni di
manutenzione e manutenzione periodica prescritte dalla casa produttrice.
Dati tecnici
* Dotazione a richiesta
Dati a titolo indicativo esclusivamente
- 16 -
1200-I TECHNISCHE DATEN_285
DATI TECNICI I
TD 31/95/4
TD 31/95/3
Aggancio frontale - marcia avanti
Aggancio posteriore - marcia avanti
Aggancio e possibilità di lavoro
Posizionamento della targhetta del
modello
Il numero del telaio è inciso sulla targhetta di identificazione
indicata accanto. Richieste di garanzia, domande varie,
ordinazioni di pezzi di ricambio non possono essere evase
senza indicazione del numero di fabbrica.
Pregasi di registrare il numero subito dopo l'acquisto del
veicolo / dell’attrezzo sulla prima pagina delle istruzioni
per l’uso
- 17 -
1200-I TECHNISCHE DATEN_285
DATI TECNICI I
• Ruota tastatrice
Adatta per l’impiego sia
nell’aggancio frontale sia
nell’aggancio posteriore (solo
in combinazione con il set di
montaggio abbinato).
Set di montaggio della ruota tastatrice per
aggancio frontale
Set di montaggio della ruota tastatrice per
aggancio posteriore
+. . . .02179
Dotazioni speciali:
Pannelli segnaletici
Transmissione cardanica lungo (per AEBI-Trattore)
TD47/94/14
- 18 -
1200-I TECHNISCHE DATEN_285
DATI TECNICI I
+ . . .02179)
invertiore per l'applicazione posteriore
invertiore per l'applicazione anteriore
riduttore per l'applicazione anteriore
Manutenzione
0,15 kg grasso (IV)
FRONTANBAU -
ZAPFWELLENDREHZAHL = 540 U/min
M10 x 20
DIN 933
25,2 / 40 x 3
M8 x 12
8,5 / 18 x 2
RECHTSDREHEND
RECHTSDREHEND (standard)
RECHTSDREHEND
LINKSDREHEND
LINKSDREHEND
Z=16
Z=16
Z=28
Z=32
Z=28 Z=32
Z=16
Z=28
Z=32
FRONTANBAU -
ZAPFWELLENDREHZAHL = 1000 U/min
FRONTANBAU -
ZAPFWELLENDREHZAHL = 1000 U/min
HECKANBAU -
ZAPFWELLENDREHZAHL = 540 U/min
KEIN GETRIEBE!
FRONTANBAU -
ZAPFWELLENDREHZAHL = 540 U/min
11 / 34 x 3
TD 075-12-11
I-Anhang Titelblatt _BA-Allgemein
I
APPENDICE
I-Anhang Titelblatt _BA-Allgemein
I
Di fronte alla scelta tra un ”ricambio originale” e un’”imitazione” spesso la decisione
è determinata dal prezzo. Un ”acquisto conveniente” può tuttavia diventare molto
costoso.
All’acquisto controllate perciò sempre di aver scelto l’originale
con il quadrifoglio!
Qualità e precisione nelle misure
- Sicurezza d’uso
Affidabilità di funzionamento
Maggior durata
- Economicità
Disponibilità garantita dal Vostro
rivenditore Pöttinger
Migliori risultati con
i ricambi originali Pöttinger
L’originale non si può imitare …
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31

Pottinger TOP 300 U Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Questo manuale è adatto anche per