Pottinger TOP 421 N Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

Questo manuale è adatto anche per

Istruzioni per l‘uso
I
+ ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI PRODOTTI . . . pag. 3
"Traduzione della versione originale delle istruzioni d'uso" Nr.
Andanatrice
TOP 420 N
(Type SK 261 : + . . 01001)
EUROTOP 420 N
Type SK 261 : + . . 04591)
EUROTOP 421 N
Type SK 261 : + . . 05211)
99 261.IT.80I.0
ALLG./BA SEITE 2 / 0000-I
Responsabilità per il prodotto, obbligo di infor-
mazione.
La responsabilità per il prodotto obbliga il fabbricante ed il commerciante a consegnare il manuale delle
istruzioni per l’uso al momento della vendita della macchina e ad istruire il cliente in merito all’uso della
macchina stessa, richiamando contemporaneamente la sua attenzione sulle sue istruzioni per l’uso, sulle
sue norme di sicurezza e per la manutenzione.
Onde poter certificare che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati
in modo regolamentare è necessaria una conferma scritta. A questo scopo si deve ritornare
- il documento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger.
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
In base alla legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi ogni agricoltore è un
imprenditore.
Come danno materiale ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi si intende
un danno causato da una macchina, non un danno che si verifica in essa. Per la responsabilità è prevista
una franchigia (500 euro).
I danni materiali imprenditoriali ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi
sono esclusi dalla responsabilità.
Attenzione! Anche il cliente fa obbligo di consegnare il manuale delle istruzioni per l’uso nel caso rivenda
la macchina a terzi. Il nuovo acquirente deve essere parimenti istruito all’uso della macchina in conformità
alle istruzioni ed alle norme di cui sopra.
I
Caro agricoltore!
Siamo lieti che Lei abbia fatto una buona scelta e la ringraziamo per essersi
deciso per una macchina Pöttinger. Nella nostra qualità di Suo partner
agrotecnico siamo in grado di offrirLe qualità e rendimento al passo con un
servizio affidabile.
Al fine di poter valutare appieno le condizioni in cui le nostre macchine agricole
vengono impiegate e di tenerle poi presenti al momento dello sviluppo di nuovi
apparecchi agricoli, La preghiamo di volerci fornire alcuni dati.
In questo modo ci sarà oltretutto possibile informarLa programmatamente e
ad hoc sui prodotti di nostro nuovo sviluppo.
Pöttinger-Newsletter
www.poettinger.at/it/newsletter
Aggiornamenti su temi specialistici, links utili e spunti divertenti
Documento D
I-0600 Dokum D Anbaugeräte
PÖTTINGER Landtechnik GmbH
Industriegelände 1
A-4710 Grieskirchen
Tel. 07248 / 600 -0
Telefax 07248 / 600-2511
ISTRUZIONI PER LA
CONSEGNA DEI PRODOTTI
I
Contrassegnare con una X le informazioni esatte X
Si prega di verificare, conformemente alla responsabilità civile sui prodotti.
T Macchina controllata come da bolla di consegna. Rimossi tutti i pezzi usati per il trasporto. Insieme alla macchina sono stati
forniti tutti i dispositivi di sicurezza, la trasmissione cardanica e i dispositivi di comando.
T Sono stati discussi e chiariti con il cliente il comando, la messa in funzione e la manutenzione della macchina con le istruzioni
per l’uso alla mano.
T Controllata pressione pneumatici.
T =LYPÄJH[VPSLV]PL[[VTVU[HNNPVKLSSLY\V[LLKPSZLY]LHNNPVKLPI\SSVUP
T :WLJPÄJH[VPSJVYYL[[VU\TLYVKPNPYPWYL]PZ[VWLYSHWYLZHKPMVYaH
T ,ɈL[[\H[VHKH[[HTLU[VHS[YLaaVHSSH[YH[[YPJL!(NNP\Z[HNNPVKLSSH[[HJJVH[YLW\U[P
T Lunghezza trasmissione cardanica risulta correttamente regolata.
T ,ɈL[[\H[HWYV]HKPM\UaPVUHTLU[V"UVUZVUVZ[H[LYPZLVU[YH[LHUVTHSPL
T Illustrate le varie funzioni durante la prova di funzionamento.
T Illustrata sterzatura in posizione di trasporto e di lavoro.
T ISono state fornite informazioni per ulteriori dotazioni optional.
T E’ stata sottolineata l’imperativa necessità di leggere le istruzioni per l’uso.
6UKLWV[LYJLY[PÄJHYLJOLSHTHJJOPUHLKPSTHU\HSLJVUSLPZ[Y\aPVUPWLYPSZ\V\ZVZPHUVZ[H[PJVUZLNUH[PPUTVKVYLNVSHTLU[HYLuULJLZZHYPH
una conferma scritta.
 (X\LZ[VZJVWVZPKL]LYP[VYUHYLPSdocumento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo www.poettinger.
at)
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
- 4 -
9800-I INHALT (261)
INDICE I
Non entrare nel raggio di movimento del giroscopio finché
è innestato il motore d’azionamento.
Simbolo-CE
Il simbolo CE, che il produttore è tenuto ad apporre sulla macchina, ne documenta verso
l’esterno la conformità alle norme della Direttiva sui macchinari e ad altre specifiche direttive
della Comunità Europea.
Dichiarazione di conformità C.E.E. (vedi allegato)
Tramite la sottoscrizione della Dichiarazione di conformità C.E.E., il produttore dichiara che
il macchinario immesso sul mercato soddisfa tutti i fondamentali requisiti attinenti alla tutela
della sicurezza e della salute delle persone previsti dalla normativa vigente.
Osser-
vare le nor-
me di si-
curezza riportate
nell'appendice!
Non avvicinare mai gli arti alla zona
a rischio di schiacciamento finché
sussiste la possibiltà che parti della
macchina compiano movimenti.
Significato dei segnali di pericolo
495.173
Non entrare nel raggio d’azione dei girelli fintanto che il
motore è in funzione.
Indice
Indice .........................................................................4
Simbolo-CE ...............................................................4
Significato dei segnali di pericolo ..............................4
MONTAGGIO
Montaggio di attrezzi all’attacco a tre punti .............5
Bloccaggio del supporto mobile durante i viaggi su
strada e da fermo ......................................................5
Parcheggio dell’attrezzo ............................................5
Cambio in posizione di trasporto ..............................6
Cambio in posizione di lavoro ...................................6
IMPIEGO
Indicazioni generali per il lavoro con l’attrezzo ..........7
Lavorare su pendii .....................................................7
Numero di giri della presa di forza .............................8
Bracci inferiori di sollevamento .................................8
Distributore idraulico .................................................8
Ruota tastatrice (5) ....................................................8
Regolazione dell’inclinazione dei girelli .....................8
A gép tandemtengellyel .............................................9
Schema di lubrificazione ........................................10
MANUTENZIONE
Manutenzione e riparazioni ......................................11
Alberi cardanici ........................................................11
Schema di lubrificazione .........................................11
Pulizia di parti macchina ..........................................11
Sosta invernale ........................................................11
Bracci dentati ..........................................................12
Denti a molla ............................................................12
DATI TECNICI
Dati Tecnici ..............................................................13
Uso regolamentare del ranghinatore .......................13
Ubicazione della targhetta del modello ...................13
Equipaggiamento a richiesta: ..................................14
APPENDICE
Indicazioni per la sicurezza ......................................17
Trasmissione cardanica ...........................................18
Lubrificanti ...............................................................20
Combinazione trattore + attrezzo ............................22
- 5 -
9500_I-ANBAU_261
I
Montaggio di attrezzi all’attacco a tre punti
- Applicare l’attrezzo all’attacco a tre punti del trattore.
- I bracci inferiori (4) del sollevatore sono da fissare in
modo, da evitare che l’attrezzo posso spostarsi verso
l’esterno.
- Alzare il piede d’appoggio (5) e bloccarlo con il
perno.
- Prima di utilizzare per la prima volta l’albero cardanico
controllare la lunghezza e se necessario adattarla (vedi
anche capitolo “Adattamento dell’albero cardanico”
allegato B).
Bloccaggio del supporto mobile durante
i viaggi su strada e da fermo
Durante il trasporto, il supporto mobile (SB) deve essere
bloccato con l’apposito perno.
A = posizione di lavoro
B = posizione di trasporto
Attenzione!
Spostare il perno solo con l’attrezzo sollevato.
Parcheggio dell’attrezzo
- Inserire il perno del supporto mobile (SB) nella posizione
B.
Attenzione!
Estrarre ed inserire il perno con l’attrezzo sollevato.
- Abbassare l’attrezzo con il sollevatore idraulico del
trattore ed appoggiarlo sul piede d’appoggio.
- Sganciare l’albero cardanico (GW) ed appoggiarlo sul
supporto.
La catenella di sicurezza non deve essere utilizzata
quale appoggio per l’albero cardanico!
Indicazi-
oni per la
sicurezza:
(vedi allegato A1
p.to 8a-8h)
MONTAGGIO
9600-I TRANSP (261) - 6 -
POSIZIONE DI TRASPORTO E LAVORO I
Cambio in posizione di trasporto
Indicazione per la sicurezza:
vedi allegato A1 - p.to 8a-8h)
- Inserire il perno del supporto mobile (SB) nella posizione B.
Attenzione!
Estrarre ed inserire il perno con l’attrezzo sollevato.
- Abbassare l’attrezzo fino a terra
- Far rientrare completamente il telo (9) fissandolo con l’apposito bullone.
- Sollevare l’arco spartitore sinistro e fermarlo con la coppiglia (6).
- Smontare tutti i supporti dei denti e inastarli sul telaio (pos 1).
Attenzione! I supporti dei
denti devono essere
smontati sempre tutti. Il
girello potrebbe girarsi da
solo durante il viaggio.
Qualora non venissero
smontati tutti i supporti
dei denti, il girello deve
essere bloccato con la
forca (G) onde evitare una
involontaria rotazione.
La forca (G) e montata sull’arco spartitore destro.
Essa viene inserita nell’albero del braccio dei
denti in quel momento che l’arco spartitore viene
sollevato
Cambio in posizione di lavoro
Attenzione!
Non entrare nel raggio d’azione dei girelli fintanto che il motore è in
funzione.
- Inserire il perno nella posizione A del supporto mobile (SB).
Attenzione!
Estrarre ed inserire il perno soltanto con l’attrezzo sollevato.
- Abbassare l’attrezzo fino a terra
- Montare tutti i supporti dei denti sul girello
- Abbassare l’arco spartitore (10) e bloccarlo con l’apposita coppiglia.
- Estrarre (X) il telo e fissarlo con il bullone.
Regolare la distanza (X) secondo la necessità.
- 7 -
0600_I-EINSATZ_283
I
Indicazioni generali per il lavoro con
l’attrezzo
Tutti i lavori intorno ai girelli possono essere eseguiti
solo con la presa di forza disinnestata.
Attenzione!
Non entrare nel raggio d’azione del girello con
il motore avviato.
- La scelta della velocità di avanzamento deve essere
tale da poter raccogliere tutto il foraggio.
- In caso di sovraccarico ridurre di una marcia
- Inserire il perno nella
posizione A del supporto
mobile (SB).
Attenzione! Estrarre ed
inserire il perno soltanto
con l’attrezzo sollevato.
- Attacco a tre punti. Sollevare l’attrezzo durante il
percorso di curve strette ed in retromarcia.
Attenzione!
Sollevando l’attrezzo, questo si porta
automaticamente in posizione centrale,
bloccandosi in questa posizione. Faccia
attenzione che l’attrezzo rientrante non
metta in pericolo qualcuno o che picchi
contro qualche ostacolo. Abbassando
l’attrezzo, il bloccaggio si libera
automaticamente.
Lavorare su pendii
Attenzione!
Se l’attrezzo viene sollevato durante
i percorsi in curva, questo si porta
automaticamente nella posizione centrale.
Questa operazione eseguita su pendii, può
creare delle situazioni difficili per via della
massa volanica dell’attrezzo.
I puntoni ammortizzanti (D) evitano un oscillazione
a strappi e garantiscono uno scorrimento piano e
continuo.
Puntoni ammortizzanti (equipaggiamento a
richiesta)
Per l’impiego su pendii si consiglia quindi l’utilizzo dei
puntoni ammortizzanti (D) in quanto essi aumentano
la sicurezza di guida.
Regolazione:
Girando i dadi esagonali
(SK) si può regolare la
tensione delle rondelle a
tazza e quindi la pressione
sugli elementi di attrito ( R
) all’asta.
495.173
Indicazioni
di sicurez-
za:
vedi allegato A1
p.to 1.)3.)4.)8i.)
IMPIEGO
- 8 -
0600_I-EINSATZ_283
IMPIEGO I
Ruota tastatrice (5)
Lavorando su dei terreni molto irregolari, la ruota tastatrice
contribuisce a migliorare l’adattamento dei denti al
terreno.
- Il terzo punto rigido viene sostituito da una catena (6).
La catena non deve essere tesa.
- La molla di trazione (2) deve essere agganciata.
Regolazione dell’inclinazione dei girelli
- Per ottenere un soddisfacente lavoro di rastrellamento,
il girello deve trovarsi quasi in posizione orizzontale.
Una leggera inclinazione in avanti è consentita. Questa
inclinazione viene regolata attraverso il terzo punto
(7).
- L’altezza dei denti viene regolata con la manovella (8), i
denti devono appena sfiorare il terreno. Una regolazione
troppo bassa comporta il rastrellamento di foraggio
non pulito ed il danneggiamento del manto erboso.
- Controllare questa regolazione più volte durante il
lavoro.
Numero di giri della presa di forza
- Giri mass. della presa di forza = 540 giri/min.
Il numero di giri migliore è di ca 450 giri/min.
- Se il foraggio dell’andana viene nuovamente distribuito
dai denti sulla superficie rastrellata (lavoro non perfetto),
vuol dire che li giri devono essere ridotti.
Bracci inferiori di sollevamento
- I bracci inferiori del sollevamento idraulico del trattore
non devono aver gioco laterale e devono essere
bloccati, evitando così degli spostamenti laterali
dell’attrezzo.
Distributore idraulico
- Spostare la leva del distributore idraulico del trattore
(ST) su “libero” (posizione “galleggiante” oppure
“abbassare”).
- 9 -
0600_I-EINSATZ_283
IMPIEGO I
- Il girello dovrebbe essere posto in posizione orizzontale
oppure dovrebbe avere un’inclinazione mass. di 1,5 cm
sul lato dell’andana (cm -1,5).
- Gli attrezzi con l’assale a tandem (10) sono da sollevare
nei percorsi in curva.
EUROTOP 340N (a partire dall’anno di costruzione
2006)
Per poter utilizzare un quarto dente doppio con le
gomme a tandem:
- Montare la vite (B) nel foro (2)
- In questo modo si aumenta lo spazio libero (F) tra
le gomme e il dente.
A gép tandemtengellyel
Tenditore a vite per la regolazione
della posizione orizzontale
9900-ZENTRAL_LEGENDE-SCHMIERPLAN - 10 -
Schmierplan
X
h alle X Betriebsstunden
40 F alle 40 Fuhren
80 F alle 80 Fuhren
1 J 1 x jährlich
100 ha alle 100 Hektar
FETT FETT
= Anzahl der Schmiernippel
= Anzahl der Schmiernippel
(IV) Siehe Anhang "Betriebsstoffe"
Liter Liter
* Variante
Siehe Anleitung des Herstellers
Smeerschema
X
h alle X bedrijfsuren
40 F alle 40 wagenladingen
80 F alle 80 wagenladingen
1 J 1 x jaarlijks
100 ha alle 100 hectaren
FETT VET
= Aantal smeernippels
= Aantal smeernippels
(IV) Zie aanhangsel "Smeermiddelen"
Liter Liter
* Varianten
zie gebruiksaanwijzing van de fabrikant
Schema di lubrificazione
X
h ogni X ore di esercizio
40 F ogni 40 viaggi
80 F ogni 80 viaggi
1 J volta all'anno
100 ha ogni 100 ettari
FETT GRASSO
= Numero degli ingrassatori
= Numero degli ingrassatori
(IV) vedi capitolo “materiali di esercizio”
Liter litri
* variante
vedi istruzioni del fabbricante
Plan de graissage
X
h Toutes les X heures de service
40 F Tous les 40 voyages
80 F Tous les 80 voyages
1 J 1 fois par an
100 ha tous les 100 hectares
FETT GRAISSE
= Nombre de graisseurs
= Nombre de graisseurs
(IV) Voir annexe "Lubrifiants"
Liter Litre
* Variante
Voir le guide du constructeur
Lubrication chart
X
h after every X hours operation
40 F all 40 loads
80 F all 80 loads
1 J once a year
100 ha every 100 hectares
FETT GREASE
= Number of grease nipples
= Number of grease nipples
(IV) see supplement "Lubrificants"
Liter Litre
* Variation
See manufacturer’s instructions
FETT
Esquema de lubricación
X
h Cada X horas de servicio
40 F Cada 40 viajes
80 F Cada 80 viajes
1 J 1 vez al año
100 ha Cada 100 hectáreas
FETT LUBRICANTE
= Número de boquillas de engrase
= Número de boquillas de engrase
(IV) Véase anexo “Lubrificantes”
Liter Litros
* Variante
Véanse instrucciones del fabricante
Plano de lubrificação
X
h Em cada X horas de serviço
40 F Em cada 40 transportes
80 F Em cada 80 transportes
1 J 1x por ano
100 ha Em cada100 hectares
FETT Lubrificante
= Número dos bocais de lubrificação
= Número dos bocais de lubrificação
(IV) Ver anexo ”Lubrificantes"
Liter Litro
* Variante
Ver instruções do fabricante
I
P
NL
D GBF
E
- 11 -
0300_I-WARTUNG_299
I
Manutenzione e riparazioni
Prima di iniziare i lavori di registrazione, manutenzione
e riparazione spegnere il motore.
Prima di eseguire dei lavori sotto la macchina, questa
deve appoggiare su un sostegno sicuro.
Per garantire all’attrezzo una lunga durata di vita sono da
osservare le seguenti indicazioni:
- Dopo le prime ore di servizio sono da
ristringere tutti i bulloni.
In modo particolare è da controllare il serraggio dei
bulloni dei denti ed i bulloni del telaio mobile.
- I pneumatici devono sempre avere la pressione pre-
scritta.
- Ingrassare i punti di lubrificazione come prescritto
(schema di lubrificazione).
- Gli ingrassatori devono esser lubrificati ogni 20 ore di
lavoro con del grasso universale.
- Tutti gli snodi, supporti e cuscinetti devono essere
lubrificati ed ingrassati bene prima della sosta invernale
dell’attrezzo.
Alberi cardanici
- Gli alberi cardanici sono da ingrassare ogni 8 ore di
servizio.
- Estrarre completamente i due tubi profilati ed ingrassarli
bene.
Pulizia di parti macchina
Attenzione! Per la pulizia dei cuscinetti e delle parti
idrauliche non deve essere usato il pulivapor.
- Pericolo per la formazione di ruggine!
- Dopo la pulizia la macchina deve essere lubrificata
secondo lo schema di lubrificazione ed in seguito fare
una breve prova di funzionamento.
- Effettuando la pulizia con una pressione troppo alta,
questa può rovinare la vernice.
Sosta invernale
- Prima della sosta invernale pulire a fondo la macchi-
na
- Proteggerla contro le intemperie.
- Proteggere le parti lucide contro la corrosione.
- Tutte i punti di ingrassaggio devono essere lubrificati
secondo lo schema di lubrificazione.
Indicazioni
sulla sicu-
rezza
vedi allegato A1
p.to 1b), 2) 8i) 9)
Schema di lubrificazione
MANUTENZIONE
I
- 12 -
0600_I-Zinkenarmwartung_2611
MANUTENZIONE
Attenzione!
Controllare la
distanza (A)
dell’albero
cardanico (W)
almeno 1 volta
all’anno!
In condizioni di esercizio normale la distanza (A)
dev’essere di 1 mm circa. Se il gioco dell’albero
cardanico (W) diventa maggiore, lo si può correggere
con delle rondelle.
• Quando la distanza (A) è maggiore di 4 mm si
debbono sostituire le boccole (B) sul lato interno dei
bracci dentati, altrimenti in seguito si possono avere
dei danni sulla macchina.
Bracci dentati
Denti a molla
Dopo le prime 10 ore di esercizio controllare le viti
di fissaggio (S) dei denti a molla e stringerle, se
necessario.
A partire dall’anno di costruzione 2007 *
In corrispondenza dei denti esterni (ZA) va montata in
aggiunta anche una rosetta (U).
- sono necessarie viti più lunghe (80 mm)
- le viti vanno montate con la testa rivolta verso
l’alto.
U
ZA
S
* vale per Eurotop 421A / 421N / 461N / 601 / 691 / 771 / 881
- 13 -
1100_TECHN. DATEN 261-I
I
DATI TECNICI
EUROTOP 421 N (Tipo SK 261)
No. dei girelli .....................................................................................................................................................................1
No. dei bracci per girello ................................................................................................................................................12
No. dei denti doppi per braccio........................................................................................................................................4
Larghezza di lavoro ............................................................................................................................................. to 4,20 m
Larghezza macchina in posizione di lavoro (senza telo)............................................................................................ 3,3 m
Larghezza macchina in posizione di trasporto ........................................................................................................ 1,85 m
- girelli alzati
Lunghezza in posizione di lavoro ..............................................................................................................................3,7 m
Lunghezza in posizione di trasporto .......................................................................................................................3,06 m
Altezza massima ........................................................................................................................................................1,6 m
Potenza di lavoro richiesta ..................................................................................................................from 22 kW (30 PS)
Peso con albero cardanico ......................................................................................................................................540 kg
Giri della presa di forza mass. giri/min. ........................................................................................................................450
Protezione sovraccarico trasmissione snodata....................................................................................... 550 Nm (55 kpm
Pneumatici standard ......................................................................................................................18 x 8,5-8 4 Ply rating
Pneumatici per assale a tandem* ...................................................................................................16 x 6,5-8 4 Ply rating
Pressione d’esercizio nei pneumatici ................................................................................................................ 1 - 1,5 bar
Rumorosità continua ..........................................................................................................................................<70 dB(A)
* Equipaggiamento a richiesta
Dati non impegnativi
Dati Tecnici
Uso regolamentare del ranghinatore
Il ranghinatore EUROTOP 421 N è destinato esclusivamente all’impiego per lavori agricoli:
Per voltare, rigirare e falciare il foraggio fresco, il foraggio secco. il foraggio insilato, il foraggio disidratato e la paglia.
Qualsiasi altro uso è considerato non regolamentare e quindi improprio.
Il costruttore non risponde dei danni risultanti dall’impiego non regolamentare della macchina. In questo caso è
l’utente a farsi carico totale dei rischi pertinenti.
Perché l’utilizzo della macchina possa considerarsi regolamentare andranno rispettate anche le condizioni di
manutenzione in generale e le manutenzioni periodiche prescritte dalla casa produttrice.
Ubicazione della targhetta del modello
Il numero del telaio è inciso sulla targhetta di identificazione
indicata accanto. Richieste di garanzia, domande varie,
ordinazioni di pezzi di ricambio non possono essere evase
senza indicazione del numero di fabbrica.
Per cortesia registrare il numero subito dopo l'acquisto del
veicolo / dell’attrezzo sulla prima pagina delle istruzioni
per l’uso.
- 14 -
1100_TECHN. DATEN 261-I
DATI TECNICI I
Cartelli
Illuminazione
Equipaggiamento a richiesta:
Ruota tastatrice per un
miglior adattamento al
terreno.
Fermo per i denti
Pneumatici a tandem *
I-Anhang Titelblatt _BA-Allgemein
I
APPENDICE
I-Anhang Titelblatt _BA-Allgemein
I
Di fronte alla scelta tra un ”ricambio originale” e un’”imitazione” spesso la decisione
è determinata dal prezzo. Un ”acquisto conveniente” può tuttavia diventare molto
costoso.
All’acquisto controllate perciò sempre di aver scelto l’originale
con il quadrifoglio!
Qualità e precisione nelle misure
- Sicurezza d’uso
Affidabilità di funzionamento
Maggior durata
- Economicità
Disponibilità garantita dal Vostro
rivenditore Pöttinger
Migliori risultati con
i ricambi originali Pöttinger
L’originale non si può imitare …
9400_I-Anhang A_Sicherheit
APPENDICE -A
Indicazioni per la sicurezza
- A 1 -
20%
Kg
Istruzioni per la sicurezza sul lavoro
Tutte le istruzioni che riguardano la sicurezza sono
con tras se gna te in questo manuale con il segnale di pericolo
raffigurato qui a lato.
1.) Utilizzo regolamentare
a. Si veda "Dati tecnici".
b. Parte integrante dell'utilizzo regolamentare è anche il ris pet to delle
norme di funzionamento, di quelle per la manutenzione generale
e periodica prescritte dal costruttore.
2.) Pezzi di ricambio
a. I pezzi di ricambio originali e gli accessori sono stati concepiti
specificatamente per le macchine.
b. Richiamiamo la Vostra attenzione sul fatto che i pezzi di ricambio
gli accessori che non sono forniti dalla nostra ditta, non sono stati
né collaudati né approuam da noi.
c. Il montaggio e/o l'utilizzo di tali prodotti possono perciò
modificare, in determinate circostanze, in modo negativo, oppure
compromettere da un punto di vista costruttivo, le caratteristiche
date. Si esclude qualsiasi responsabilità del costruttore per danni
risultanti dall'impiego di pezzi ed ac ces so ri non originali.
d. Si esclude parimenti qualsiasi responsabilità del costruttore in
caso di modifiche e dell'utilizzo arbitrari di elementi strut tu ra li e
portati della macchina.
3.) Dispositivi di sicurezza
Tutti i dispositivi di sicurezza debbono essere montati sulla
macchina ed essere in perfetto stato. E' necessaria la sostituzione
tempestiva delle protezioni o delle strutture di rinforzo usurate e
danneggiate.
4.) Prima della messa in moto
a. L'operatore deve prendere confidenza, prima di iniziare lavorare
con la macchina, con tutto l'apparato di comando e con il
fun zio na men to della macchina stessa.
b. Prima di ogni messa in moto si deve ve ri fi ca re
la sicurezza stradale e di fun zio n a men to del
veicolo o dell'apparecchio.
5.) Amianto
Determinati particolari acquistati del vei co lo
possono contenere amianto per esigenze
tecniche di base. Osservare il con tras se gno dei
pezzi di ricambio.
6.) Vietato il trasporto di persone
a. Non è permesso il trasporto di persone sulla macchina.
b. La circolazione della macchina sulle strade pubbliche è permessa
soltanto nella posizione descritta per il trasporto su strada.
7.) Caratteristiche di guida con gli apparecchi portati
a. Si deve zavorrare l'automezzo di traino sul lato anteriore, oppure
su quello posteriore, con pesi sufficienti al fine di assicurarne
l'efficienza di guida e di frenatura (minimo 20% del peso a vuoto
dell'automezzo sull'asse anteriore).
b. Le caratteristiche di guida vengono influenzate dalle con di zio ni
del piano stradale e dagli
apparecchi portati. Si
deve perciò adattare di
volta in volta il modo di
guidare alle condizioni
del terreno e del fondo
stradale.
c. In caso di percorso a
curve con macchina a
rimorchio si debbono
inoltre tenere presenti
sia la grande sporgenza
dell'apparecchio che la
sua massa volanica!
d. In caso di percorso a curve con apparecchi rimorchiati oppure
semirimorchiati si debbono parimenti tenere in con si de ra zio ne sia la
grande sporgenza dell'apparecchio che la sua massa vo la ni ca!
8.) Note di carattere generale
a. Prima di agganciare gli apparecchi alla sospensione a tre punti si
deve portare la leva di sistema nella posizione in cui si esc lu da no
sollevamenti ed abbassamenti accidentali!
b. Pericolo d'infortunio nell'accoppiare gli apparecchi al trat to re!
c. Pericolo d'infortunio nella zona della tiranteria a tre punti per
schiacciamento e ferimento!
d. Non sostare nella zona posta fra il trattore e l'apparecchio quando
si aziona il comando esterno per l'attacco a tre punti!
e. Montare e smontare la trasmissione cardanica soltanto a motore
spento.
f. Durante la circolazione su strada con l'apparecchio solle va to, la
leva di comando deve essere assicurata contro l'abbassamento
accidentale (bloccaggio della leva).
g. Appoggiare a terra gli apparecchi portati e togliere la chia vet ta
d'avviamento prima di abbandonare il trattore!
h. Nessuno deve sostare nella zona compresa fra l'ap pa rec chio e
il trattore senza aver prima assicurato il veicolo in po si zio ne con
il freno di stazionamento e/o con cunei fermaruote!
i. Regolazioni e reparature, cosi come lavori di manutenzione e
cura non devono essere fatti con il propulsore in moto. Spegnere
il motore del trattore e aspettare l'interruzione della machina e
togliere l'albero cardanico dall'albero di distribuzione.
9.) Pulitura della macchina
Non utilizzare una pulitrice ad alta pressione per pulire le parti
idrauliche e i cuscinetti.
- B1 -
0700_ I-Gelenkwelle_BA-ALLG
I
TRASMISSIONE CAR DA NI CA
Appendice - B
Istruzioni di lavoro
Non si deve superare il numero massimo consentito dei giri
della presa di moto durante l'impiego della macchina.
- Dopo aver disinnestato la presa di moto, l'apparecchio
portato può continuare a funzionare per forza d'inerzia.
Lavorare all'apparecchio soltanto dopo il suo arresto
completo.
- Quandosi stacca la macchina porre la trasmissione
cardanica come prescritto, ovvero assicurarla per mezzo
di una catena. Non utilizzare la catena di sicurezza (H)
per sospendere la trasmissione cardanica.
Articolazione grandangolare:
Angolazione max. in condizioni di funzionamento e di
inattività: 70°.
Articolazione nor ma le:
Angolazione max. in condizioni di inattività: 90°.
Angolazione max. in condizioni di funziona-
mento: 35°.
Manutenzione
Sostituire immediatamente le protezioni
usurate.
- Ingrassare con grasso di marca prima di ogni messa
in moto e ogni 8 ore di funzionamento.
- Pulire ed ingrassare la trasmissione cardanica prima
di ogni lungo periodo di inattività.
L'impiego durante la stagione invernale richiede
l'ingrassaggio dei tubi di protezione onde evitarne il
grippaggio per freddo.
Adattamento della trasmissione cardanica
Si stabilisce la lunghezza giusta tenendo entrambe le metà
della trasmissione cardanica l'una vicina all'altra.
Procedimento di taglio a misura
Per adattarne la lunghezza si debbono tenere le due
metà della trasmissione cardanica l'una vicina all'altra
nella posizione di funzionamento (L2) più corta e
segnare.
Attenzione!
Rispettare la lunghezza di lavoro massima consentita
(L1).
- Mirare alla copertura maggiore possibile (min. 1/2 X)
del tubo.
Accorciare il tubo di protezione interno ed esterno in
modo eguale.
Inserire il dispositivo limitatore di sicurezza (2) sul lato
dell'apparecchio!
Prima di ogni messa in moto della trasmissione
cardanica verificare se i dispositivi di serraggio siano
scattati in posizione in modo regolare.
Catena di sicurezza
Assicurare il tubo di protezione della trasmissione
cardanica con una catena per evitarne la rotazione.
Assicurarsi che
la trasmissione
cardanica disponga
di un raggio d'azione
sufficientemente
ampio!
8h
FETT
Attenzione!
Utilizzare soltanto
la tramissione
cardanica indica-
ta, ovvero fornita,
perché altrimenti
decadono i diritti
di prestazione
della garanzia in
caso di eventuali
danni.
- B1 -
0700_ I-Gelenkwelle_BA-ALLG
I
TRASMISSIONE CAR DA NI CA
Appendice - B
L
L
K92E,K92/4E
K90,K90/4,K94/1
Istruzioni di funzionamento quando si utilizza un innesto a camme
L'innesto a camme è un giunto limitatore di coppia
che fa scattare a "zero" il momento torcente in caso di
sovraccarico. Si reinserisce l'innesto scattato staccando
la trasmissione della presa di moto.
Il regime d'inserzione dell'innesto è inferiore a 200
giri/min.
ATTENZIONE!
Reinserimento possibile anche in caso di
diminuzione del numero di giri della presa di
forza.
NOTA!
L'innesto a camme della trasmissione cardanica non è un
"indicatore di pieno". Si tratta di un semplice dispositivo
limitatore di sicurezza che serve a proteggere il Vostro
automezzo da eventuali danneggiamenti. Se guiderete in
modo ragionevole, eviterete anche l'intervento frequente
dell'innesto, proteggendo quindi sia l'innesto che la
macchina da usura inutile.
Intervallo di lubrificazione: 500 h (grasso speciale)
Importante per le trasmissioni cardaniche con innesto a frizione
In caso di sovraccarico e brevi punte di coppia torcente la
coppia viene limitata e trasmessa uniformemente durante
il tempo di slittamento.
Prima dell’ impiego e dopo prolungata inattività controllare
il funzionamento del limitatore di coppia.
a.) Rilevare la misura „L“ sulla molla di pressione delle
K90,K90/4 e K94/1 e/o della vite di regolazione delle
K92E e K92/4E.
b.) Allentare le viti fino allo scaricamento del dischi d’
attrito e fare ruotare il limitatore di coppia.
c.) Regolare le viti sulla misura „L“.
Il limitatore è nuovamente reinserito.
I
L'efficienza e la durata della macchina dipendono dall'accuratezza della sua manutenzione e dall'impiego dei lubrificanti adatti. Il nostro elenco dei lubrificanti Vi agevola nella scelta del lubrificante giusto.Il lubrificante da utilizzarsi di
volta in volta è simbolizzato nello schema di lubrificazione da un numero caratter-istico (per es. "III"). In base al "numero caratteristico del lubrificante" si possono stabilire sia la caratteristica di qualità che il progetto corrispondente
delle compagnie petrolifere. L'elenco delle compagnie petrolifere non ha pretese di completezza.
Motori a quattro tempi: bisogna effettuare il cambio dell'olio ogni 100 ore di funzionamento e quello dell'olio per cambi come stabilito nel manuale delle istruzioni per l'uso (tuttavia, almeno 1 volta all'anno).
- Togliere il tappo di scarico a vite dell’olio; far scolare l’olio e eliminare l’olio come previsto dalla legge anti-inquinamento ambientale.
Effettuare il cambio dell'olio ed ingrassare tutte le parti che richiedono una lubrificazione a grasso prima del fermo invernale della macchina. proteggere dalla ruggine tutte le parti metalliche esterne scoperte con un prodotto a norma
di "Iv" della tabella riportata sul retro della pagina.
I II III IV V VI VII
(II)
ÖL
(IV)
FETT
-D 1 -
Lubrificanti
Edizione 1997
Betriebsstoff-Kennzahl
Lubricant indicator
Code du lubrifi ant
Numero caratteristico del
lubrifi cante
Smeermiddelen code
gefordertes Qualitätsmerkmal
required quality level niveau
de performance demandé
caratteristica richiesta di
qualità
verlangte kwaliteitskenmerken
smeerolie SAE 90 of 85 W-
140 volgens API-GL 5
gear oil SAE 90 resp. SAE 85
W-140 according to API-GL 5
huile transmission SA 90 ou
SAE 85 W-140, niveau API
GL 5
oilio per cambi e differenziali
SAE 90 o SAE 85 W-140 se-
condo specifi che API-GL 5
Komplexfett (DIN 51 502: KP 1R)
complex grease
graisse complexe
grasso a base di saponi comp-
lessi
Getriebefl ießfett
(DIN 51 502:GOH
transmission grease
graisse transmission
grasso fl uido per riduttori e
motoroduttori
Li-Fett (DIN 51 502, KP 2K)
lithium grease
graisse au lithium
grasso al litio
Getriebeöl SAE 90 bzw. SAE 85 W-140
gemäß API-GL 4 oder API-GL 5
gear oil, SAE 90 resp. SAE 85 W-140
according to API-GL 4 or API-GL 5
huile transmission SAE 90 ou
SAE 85 W-140, niveau API-GL 4 ou
API-GL 5
olio per cambi e differenziali SAE 90
o SAE 85W-140 secondo specifi che
API-GL 4 o API-GL 5
Motorenöl SAE 30 gemäß
API CD/SF
motor oil SAE 30
according to API CD/SF
huile moteur SAE 30 niveau
API CD/SF
oilo motore SAE 30 secondo
specifi che API CD/SF
HYDRAULIKöL HLP
DIN 51524 Teil 2
Siehe Anmerkungen
*
**
***
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26

Pottinger TOP 421 N Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Questo manuale è adatto anche per