Pottinger NOVACAT 265 H CRW Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Istruzioni per l‘uso
I
+ ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI PRODOTTI . . . pag. 3
"Traduzione della versione originale delle istruzioni d'uso" Nr.
• Falciatrice a dischi
99 377.IT.80Q.0
NOVACAT 225 H / HED / HCRW
(mudel PSM 377 : + . . 01001)
NOVACAT 265 H / HED / HCRW
(mudel PSM 378 : + . . 01001)
1500_I-SEITE2
Responsabilità sul prodotto, obbligo d'informazione
L'obbligo d'informazione vincola il produttore e il distributore all'atto della vendita degli apparecchi a consegnare le istruzioni per
l'uso e ad istruire il cliente relativamente alle norme d'uso, sicurezza e manutenzione della macchina.
Per comprovare che la macchina e le istruzioni per l'uso sono state consegnate in condizioni regolari è necessaria una conferma.
A questo scopo occorre
- inviare il documento A firmato alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo (www.poettinger.at)
- il documento B resta al distributore che cede la macchina.
- Il documento C viene consegnato al cliente.
Ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto tutti gli agricoltori sono definiti come impresa.
Per danno oggettivo ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto s'intende un danno causato da una macchina ma non
sulla stessa, per la responsabilità è prevista una franchigia (Euro 500,--)
I danni oggettivi ad un'impresa ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto sono esclusi dalla responsabilità.
Attenzione! Anche in caso di cessione in un secondo tempo della macchina da parte del cliente occorre fornire le istruzioni per
l'uso insieme all'apparecchio e il soggetto che accetta la macchina deve essere istruito sul suo utilizzo in base alla norme indicate.
Pöttinger - la  ducia crea vicinanza - dal 1871
La qualità è un valore che rende. Per questo adottiamo i massimi standard di qualità per i nostri prodotti, che vengono continuamente
verificati dal nostro controllo qualità aziendale interno e regolarmente dalla nostra amministrazione commerciale. Perchè la sicurezza,
il perfetto funzionamento, la massima qualià e l'assoluta affidabilità nell'uso delle nostre macchine sono le nostre competenze
fondamentali che ci rappresentano.
Essendo costantemente impegnati nel continuo sviluppo dei nostri prodotti si possono riscontrare delle differenze tra le presenti
istruzioni ed il prodotto. I dati forniti, le illustrazioni e le descrizioni non possono pertanto creare delle condizioni giuridiche di diritto.
Per le informazioni vincolanti rispetto ad alcune caratteristiche della Vostra macchina Vi chiediamo quindi di rivolgerVi al Vostro
distributore addetto al servizio d'assistenza.
Siete pregati di tenere conto che è possibile qualsiasi modifica nell'ambito dei pezzi forniti relativamente alla forma, alla dotazione
e alla tecnologia.
Le ristampe, le traduzioni e le riproduzioni in qualsiasi modo, anche in forma d'estratto, devono essere autorizzate per iscritto dalla
Pöttinger Landtechnik GmbH.
Tutti i diritti previsti dalla legge sui diritti d'autore restano espressamente riservati alla Pöttinger Landtechnik GmbH.
© Pöttinger Landtechnik GmbH – 31 Ottobre 2012
Trovate ulteriori informazioni sulla Vostra macchina su PÖTPRO:
State cercando degli attrezzi adatti alla Vostra macchina? Nessun problema, mettiamo qui a Vostra disposizione queste ed altre
informazioni. Scannerizzare il codice QR risportato sulla targhetta della macchina oppure al sito www.poettinger.at/poetpro
E se non doveste trovare da noi quello che state cercando il Vostro rivenditore specializzato addetto all'assistenza è sempre lieto
di assisterVi in tutti i modi possibili.
Documento D
I-0600 Dokum D Anbaugeräte - 3 -
ALOIS PÖTTINGER Maschinenfabrik GmbH
A-4710 Grieskirchen
Tel. (07248) 600 -0
Telefax (07248) 600-2511
GEBR. PÖTTINGER GMBH
D-86899 Landsberg/Lech, Spöttinger-Straße 24
Telefon (0 81 91) 92 99-111 / 112
Telefax (0 81 91) 92 99-188
GEBR. PÖTTINGER GMBH
Servicezentrum
D-86899 Landsberg/Lech, Spöttinger-Straße 24
Telefon (0 81 91) 92 99-130 / 231
Telefax (0 81 91) 59 656
ISTRUZIONI PER LA
CONSEGNA DEI PRODOTTI
I
Contrassegnare con una X le informazioni esatte X
Si prega di verificare, conformemente alla responsabilità civile sui prodotti.
T Macchina controllata come da bolla di consegna. Rimossi tutti i pezzi usati per il trasporto. Insieme alla macchina sono stati
forniti tutti i dispositivi di sicurezza, la trasmissione cardanica e i dispositivi di comando.
T Sono stati discussi e chiariti con il cliente il comando, la messa in funzione e la manutenzione della macchina con le istruzioni
per l’uso alla mano.
T Controllata pressione pneumatici.
T Veri cato il eovietto montaggio delle ruote ed il serveaggio dei bulloni.
T Speci cato il corretto numero di giri previsto per la presa di forza.
T Effettuato adattamento altrezzo alla trattrice: Aggiustaggio dell'attacco a tre punti.
T Lunghezza trasmissione cardanica risulta correttamente regolata.
T Effettuata prova di funzionamento; non sono state riseontrate anomalie.
T Illustrate le varie funzioni durante la prova di funzionamento.
T Illustrata sterzatura in posizione di trasporto e di lavoro.
T ISono state fornite informazioni per ulteriori dotazioni optional.
T E’ stata sottolineata l’imperativa necessità di leggere le istruzioni per l’uso.
Onde poter certi care che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati in modo regolamentare è necessaria
una conferma scritta.
- A que sto scopo si deve ritornare il documento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo www.poettinger.
at)
- Il do cu men to B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il do cu men to C.
- 4 -
1600_ IT-INHALT_377
INDICE I
Attenersi
ai cenni di
sicurez-
za menzionati
nell’appendice A!
Indice
ADESIVI DI SEGNALAZIONE
Simbolo-CE ...............................................................5
Significato degli adesivi di segnalazione ...................5
ATTACCO AL TRATTORE
Attacco dell’attrezzo al trattore .................................6
Regolazione altezza dei bracci inferiori .....................7
Importante! ................................................................7
Accoppiamento della trasmissione snodata .............7
Stazionamento all’aperto ...........................................7
POSIZIONE DI TRASPORTO E DI LAVORO
Scambio dalla posizione di lavoro alla posizione di
trasporto ....................................................................8
Scambio dalla posizione di trasporto alla posizione di
lavoro .........................................................................8
Posizione di trasporto 1 .............................................9
Posizione di trasporto 2 .............................................9
Posizione di trasporto 3 ...........................................10
Posizione di trasporto 4 ...........................................10
Riduzione dell’altezza totale ....................................10
STACCARE E ARRESTO
Staccare l’attrezzo dal trattore ................................11
Arresto dell’attrezzo .................................................12
Piede di supporto ....................................................12
IMPIEGO SU PENDIO
Attenzione in caso di manovra di svolta su pendio! 13
MESSA IN SERVIZIO
Osservazioni importanti prima di iniziare a lavorare 14
Indicazioni di sicurezza ............................................14
Falciare ....................................................................15
Retromarcia .............................................................15
Impostazione ...........................................................15
CONDIZIONATORE (CONDITIONER)
Falciatura con condizionatore .................................16
Giusta tensione della cinghia ...................................16
Posizione dei denti del rotore ..................................16
Smontaggio e montaggio del condizionatore .........17
CONDIZIONATORE (CONDITIONER)
Falciare senza condizionatore .................................19
Componenti opzionali ..............................................19
CONDIZIONATORE A RULLI (NOVACAT 266 F,
306 F)
Parametri .................................................................21
Pulizia e manutenzione ............................................21
REGOLAZIONE DEI DEFLETTORI
Sistema ”extra dry”..................................................22
Smontaggio del deflettore .......................................23
Montaggio del deflettore .........................................23
ANDANATORE
Dischi andanatori .....................................................24
Coni di trasporto (optional a richiesta) ....................24
SICUREZZA ANTIURTO
Sicurezza antiurto ....................................................25
Funzionamento della sicurezza antiurto idraulica ....25
Funzionamento della sicurezza antiurto meccanica 26
MANUTENZIONE
Precauzioni di sicurezza ..........................................27
Istruzioni generali di manutenzione .........................27
Pulizia di parti macchina ..........................................27
Sosta all’aperto ........................................................27
Sosta durante l’inverno ............................................27
Alberi cardanici ........................................................27
Impianto idraulico ....................................................27
Controllo del livello dell’olio alla traversa di
falciatura ..................................................................28
Cambio dell’olio - Ingranaggio concorrente ............29
Montaggio delle lame falcianti .................................29
Cambio dell’olio - Barra falciante ............................29
Controllare la tensione della molla ..........................30
Modificare la tensione della molla ...........................30
Tabella: ....................................................................31
Controllo dell’usura del portalame falcianti .............32
Supporto per sostituzione rapida delle lame di
falciatura ..................................................................33
Sostituzione delle lame di falciatura ........................33
Controlli sospensione delle lame di falciatura .........33
Cambio delle lame di mietitura (a partire dall’anno di
costruzione 2004) ....................................................34
Deporre la leva .........................................................34
DATI TECNICI
Dati tecnici ...............................................................35
Attrezzatura a richiesta: ...........................................35
Attacchi necessari ...................................................35
Utilizzo conforme della falciatrice ............................36
Ubicazione della targhetta del modello ...................36
APPENDICE
Schema di lubrificazione .........................................43
Lubrificanti ...............................................................45
ATTACCO CON SFASATURA LATERALE
Varianti di attacco ....................................................48
ISTRUZIONI DI RIPARAZIONE
Riparazioni della barra falciatrice ............................49
DISCO CONICO
Montaggio delle bussole di serraggio coniche ........50
Combinazione trattore + attrezzo ............................51
- 5 -
9700_I-Warnbilder_361
I
ADESIVI DI SEGNALAZIONE
Non fermarsi nel raggio d’azione degli attrezzi da lavoro
Prima di innestare la presa di forza, chiudere le due
protezioni laterali.
Non avvicinare mai gli arti alla zona a rischio di
schiacciamento finché sussiste la possibiltà che parti
della macchina compiano movimenti.
Simbolo-CE
Il simbolo CE, che il produttore è tenuto ad apporre sulla macchina, ne documenta verso
l’esterno la conformità alle norme della Direttiva sui macchinari e ad altre specifiche direttive
della Comunità Europea.
Dichiarazione di conformità C.E.E. (vedi allegato)
Tramite la sottoscrizione della Dichiarazione di conformità C.E.E., il produttore dichiara che
il macchinario immesso sul mercato soddisfa tutti i fondamentali requisiti attinenti alla tutela
della sicurezza e della salute delle persone previsti dalla normativa vigente.
Significato degli adesivi di segnalazione
Pericolo per lancio di oggetti. Stare a debita distanza
dalla macchina.
Pericolo da parti macchina in rotazione.
Con il motore avviato e la presa di forza innestata è da
tenere una distanza adeguata alle lame.
Disinserire il motore ed estrarre la chiave prima di procedere
a operazioni di manutenzione o a riparazioni.
Istruzioni per la
sicurezza sul
lavoro
Tutte le istruzioni
che riguardano
la sicurezza sono
contrassegnate in
questo manuale
con il segnale
di pericolo
raffigurato qui a
lato.
bsb 447 410
495.167
- 6 -
(348) ANBAU 0000-I
I
ATTACCO AL TRATTORE
Attacco dell’attrezzo al trattore
Cenni di sicurezza:
vedi appendice A1 p.to 7.), 8a. - 8h.)
- Attaccare la falciatrice in modo tale che il bordo del
tamburo interno venga a trovarsi di poco all’esterno
del pneumatico destro del trattore.
- vedi anche capitolo ”Attacco con sfasatura laterale”
in appendice D.
- Spostare quanto basta il perno del braccio inferiore (1)
sul telaio di attacco.
- Portare il telaio di attacco in posizione orizzontale
spostando la vite di sollevamento dei bracci inferiori
(15).
- L’altezza di taglio va impostata girando la vite del
braccio superiore (16).
- 7 -
(348) ANBAU 0000-I
ATTACCO AL TRATTORE I
Regolazione altezza dei bracci inferiori
Durante la falciatura, la trasmissione snodata (GW) si
deve trovare in posizione più o meno orizzontale.
- regolare di conseguenza il sollevatore del trattore
(H1)
- regolare l’impianto idraulico (ST) del trattore per
mezzo dell’apposita battuta di arresto.
Quest’altezza consente di compensare a livello ottimale i
dislivelli del terreno, senza bisogno di essere modificata
quando si sposta in alto la barra falciante.
- Collegare il giunto a innesto del sistema idraulico per
il cilindro girevole.
Importante!
Sulla decalcomania applicata vicino al cambio è indicato
il numero di giri della presa di forza di cui è dotata la
vostra falciatrice.
dotazione standard: cambio per presa di forza con
numero di giri 1000 gpm
dotazione opzionale: cambio per presa di forza con
numero di giri 500 gpm
Numeri d’ordine: vedi catalogo pezzi di
ricambio.
Accoppiamento della trasmissione
snodata
- Quando si impiega la trasmissione snodata per la
prima volta è innanzitutto necessario controllarne ed
eventualmente aggiustarne la lunghezza. Vedi anche
capitolo ”TRASMISSIONE SNODATA” in appendice B.
Stazionamento all’aperto
In caso di stazionamento all’aperto per diverso tempo
è necessario pulire le aste degli stantuffi e prepararle
alla conservazione ungendole con del grasso.
H1 GW
TD 4-00-1
1000 rpm
540 rpm
TD 18/96/2
FETT
TD 49/93/2
- 8 -
(348) TRANSPORTSTELLUNG 0400-I
I
POSIZIONE DI TRASPORTO E DI LAVORO
Attenzione!
Alle posizioni di trasporto 1, 2 e 3:
Prima di spostare in alto la barra falciante
si deve spegnere il motore e attendere che
i dischi falcianti si siano fermati.
Nota:
l’attrezzo è stato concepito perché il gruppo falciante
sia posizionato il più vicino possibile al trattore. In tal
modo si hanno notevoli vantaggi sia durante la falciatura
che nelle corse di trasporto.
Il baricentro dell’apparecchio si trova vicino al trattore,
il che comporta:
- carico minore sugli elementi portanti
- scarico minore dell’asse sterzante durante le corse di
trasporto
- migliore adeguamento della barra falciante alle
irregolarità del terreno durante la falciatura.
Per le corse di trasporto si può disporre la barra falciante
in 4 posizioni diverse.
Cenni di sicurezza:
vedi appendice A1
p.to 7.), 8a. - 8h.)
Lo scambio dalla
posizione di la-
voro alla posizi-
one di trasporto
e viceversa va
eseguito solo su
terreno piano e
compatto.
Mai mettere in
moto la falciatrice
in stato smontato.
Abbassamento della barra di taglio
- Accertarsi
che non ci
sia nessuno
all’interno del
raggio d’azione.
Scambio dalla posizione di lavoro alla posizione di trasporto
Scambio dalla posizione di trasporto alla posizione di lavoro
- Sollevare leggermente la barra di taglio al di sopra del
cilindro girevole, in modo da poter sbloccare il gancio
(13).
- Sbloccare il gancio (13) tirando la fune (S2).
- Abbassare la barra di taglio con il sistema idraulico.
fino all’anno di costruzione 2003 a partire dall’anno di costruzione 2004
48/00/20
- 9 -
(348) TRANSPORTSTELLUNG 0400-I
POSIZIONE DI TRASPORTO E DI LAVORO I
Posizione di trasporto 2
Barra falciante all’indietro e spostata in alto fino
alla battuta di arresto (circa 20°)
Nota: in questa posizione si possono eseguire solo brevi
corse di trasporto a bassa velocità.
Variante 1:
senza dispositivo di rotazione idraulico
- Abbassare la barra di taglio finché non tocca il terreno.
- Sbloccare il perno (40)
tirando la fune (S1) e spostare
il trattore in avanti.
La barra falciante ruota
all’indietro finché il perno
(40) non scatta.
- Sollevare l’attrezzo con il
sollevatore del trattore.
Variante 2:
con dispositivo di rotazione idraulico
Il trattore necessita di un ulteriore giunto idraulico ad
azione doppia.
Al posto del gruppo di rotazione meccanico (con perno 40)
c’è un gruppo idraulico. Vedi anche capitolo ”Sicurezza
antiurto”.
- Sollevare la barra falciante.
Azionare la valvola di comando (ST) ad azione semplice.
- Spostare la barra falciante all’indietro.
Azionare la valvola di comando (ST) ad azione doppia.
Posizione di trasporto 1
Barra falciante sollevata solo di lato
- Tirate la fune (S2) e azionate contemporaneamente la
valvola di comando (ST).
- Portate la barra falciante lentamente in posizione
verticale e lasciate la fune (S2).
- Bloccate la barra falciante con il gancio (13).
- Mettere la valvola
di comando (ST) in
posizione ”0”.
Attenzione alla posizione della valvola di comando
(ST) durante il trasporto:
La valvola non deve essere messa in posizione di
”Oscillazione”, poiché ciò provocherebbe un’usura
(disassamento) eccessiva del gancio (13).
- Prima di ogni corsa di trasporto è necessario controllare
che il bloccaggio sia perfetto.
- Collegare l’illuminazione e sollevare l’attrezzo per il
trasporto.
- Abbassare l’attrezzo completamente prima di lasciare il
trattore!
Attenzione: mantenere una distanza sufficiente
(X1)!
Nel caso dei trattori di potenza
maggiore può verificarsi che
la distanza dal parafango
o dal pneumatico (X1) non
sia sufficiente. Ciò porta ad
una collisione con la barra
falciante.
In tal caso evitare di usare
questa posizione di trasporto.
Si può anche cercare di
spostare la falciatrice un po’
più a destra.
- Montare adeguatamente il perno del braccio inferiore
(vedi anche le relative istruzioni nell’appendice di questo
manuale).
- In ogni caso la larghezza totale non deve superare un
massimo di 3 metri.
Cenni importanti
nel capitolo “Arre-
sto dell’attrezzo”
02/00/05
02/00/04
X1
02/00/08
max. 3 m
- 10 -
(348) TRANSPORTSTELLUNG 0400-I
POSIZIONE DI TRASPORTO E DI LAVORO I
Posizione di trasporto 3
Barra falciante all’indietro e spostata in alto
(circa 90°)
1. Spostare la barra falciante all’indietro, come descritto
alla ”Posizione di trasporto 2”.
2. Portare la barra falciante in posizione verticale, come
descritto alla ”Posizione di trasporto 1”.
- Bloccare la barra falciante con il gancio (13).
3. Prima di ogni corsa di trasporto è necessario controllare
che il bloccaggio sia perfetto.
- Collegare l’illuminazione e sollevare l’attrezzo per il
trasporto.
- Abbassare l’attrezzo completamente prima di lasciare
il trattore!
Posizione di trasporto 4
Barra falciante spostata in alto (circa 20°)
questa posizione è limitata in alto dalla battuta di arresto.
solo per manovre di svolta in campo
non usare su strade o vie di trasporto pubbliche!
Riduzione dell’altezza totale
Prima di assumere la posizione di trasporto è necessario
compiere quanto segue:
per ridurre l’altezza totale (- 30 cm) in posizione di
trasporto, si può spostare all’interno la lamiera di
protezione esterna (10).
Avvertenza:
Per motivi di sicu-
rezza, prima di
girare la lamiera
di protezione è
necessario atten-
dere che i dischi
falcianti si siano
fermati.
TD48/00/21
30cm
10
02/00/07
- 11 -
0400_I-Abbauen_348
I
STACCARE E ARRESTO
Staccare l’attrezzo dal trattore
Attenzione!
• Poggiare
l’attrezzo sem-
pre in posizione
stabile.
• Usare il piede di
supporto onde
evitare ribalta-
menti.
• Pericolo di
ferimento per
ammaccamento e
taglio in corri-
spondenza del
telaio di attacco.
• Tenere pre-
sente anche le
avvertenze alla
pagina seguente.
Avvertenza:
La leva 13b è un dispositivo di sicurezza e, come tale,
non deve esserne modificata in alcun modo né la forma
né la funzione.
La leva è stata progettata in modo tale da non saltare
fuori dalla posizione bloccata (13b, 13a) quando si
solleva la barra falciante per mezzo del dispositivo
idraulico. In questo caso la leva riporta solo dei danni
(deformazione), ma rimane in posizione bloccata.
Ciò è voluto dal fabbricante per motivi di sicurezza.
• È bene, quindi, non azionare il cilindro
idraulico per sollevare la barra falciante
quando la leva si trova in posizione
bloccata.
Sostituire immediatamente la leva
danneggiata con una nuova.
Importante!
Attenersi alla sequenza di manovra
1. Impostare il dispositivo di comando del sistema idraulico
in posizione galleggiante, per far sì che nelle condotte
idrauliche non rimanga alcuna pressione residua.
2. Far entrare il perno (13a) nel gancio.
- Tirare la fune (S2)
-
Abbassare il telaio di attacco per mezzo del sollevatore
finché il perno (13a) non entra nel gancio.
3. Sollevare la leva (13b), portandola in posizione bloccata.
In tal modo il perno (13a) è bloccato nel gancio.
Questo blocco è importante!
In caso contrario sussiste il pericolo che
nel disinnestare il braccio inferiore (15) il
telaio di attacco della falciatrice si sollevi
di colpo verso l’alto.
4. Portare il piede di supporto (14) in posizione di supporto
e bloccarlo con la chiavetta.
5. Abbassare il sollevatore finché l’attrezzo non poggia
sul terreno tramite il piede di supporto.
6. Smontare l’attrezzo dal trattore (15):
- disinnestare l’albero di trasmissione snodato
- disinnestare le tubature idrauliche
- rimuovere i cavi di traino dalla cabina del trattore.
fino all’anno di costruzione 2003 a partire dall’anno di costruzione 2004
15
14
495-733a
S2
13a
13b
S2
13a
13b
- 12 -
0400_I-Abbauen_348
STACCARE E ARRESTO I
Piede di supporto
Il piede di supporto può essere messo in 4 posizioni.
Posizione 1, 2 e 3: per stazionare l’attrezzo.
Posizione 4: per la posizione di trasporto e di lavoro.
Stazionamento dell’attrezzo sul piede di
supporto
Fra le posizioni disponibili (1, 2 e 3) si deve scegliere
quella che consente di sganciare il sollevatore nel modo
più facile possibile.
Se, nonostante ciò, si verificassero dei
problemi nello sganciare il sollevatore:
- stazionare l’attrezzo
sul terreno, se
quest’ultimo è piano
e compatto.
- girare la vite di
spostamento dei
bracci inferiori (15)
finché non si riesce
ad estrarre il braccio
inferiore dal perno.
Attenzione:
pericolo di schiacciamento e di taglio in
corrispondenza del sollevatore!
Arresto dell’attrezzo
L’attrezzo può essere arrestato in due posizioni (R e H)
Non impostate la
valvola idraulica di
comando in posizione
di galleggiamento
quando sollevate il
telaio di attacco.
Attenzione (STOP)
Non sollevare troppo il telaio di attacco
- quando l’attrezzo è arrestato in posizione ”H” e la
valvola idraulica di comando è impostata in posizione
di galleggiamento.
L’albero di trasmissione snodato, dato che viene fatto
rientrare fino al blocco (0 mm), potrebbe danneggiarsi.
Attenzione!
Prima di sganci-
are i bracci inferi-
ori si deve sempre
bloccare il perno
13a per mezzo
della levetta 13b.
1
2
3
4
48-00-24
064-01-014
STOP
0 mm
064-01-015
- 13 -
1301_I-HANGFAHRT_358
I
IMPIEGO SU PENDIO
Attenzione in caso di manovra di svolta
su pendio!
Le caratteristiche di marcia del trattore
possono essere influenzate dal peso (G)
dell’unità falciatrice. Ciò può portare a
situazioni pericolose, soprattutto quando
si marcia su terreni in pendio.
Il pericolo di ribaltamento sussiste
- quando l’unità falciatrice è posizionata sul lato a
scendere del pendio e viene sollevata in questa
posizione mediante l’impianto idraulico
- quando si effettua una curva a sinistra con l’unità
falciatrice sollevata
- quando si effettua una curva a sinistra in posizione di
trasporto (unità falciatrice sollevata al massimo).
Istruzioni per la sicurezza
Affrontare le curve a sinistra riducendo la velocità.
Viaggiare in modo tale che l’unità falciatrice sollevata
sia rivolta verso il lato a salire del pendio.
Meglio viaggiare sul pendio in retromarcia che eseguire
manovre di svolta pericolose.
TD15/95/3
G
TD15/95/2
TD15/95/4
Indicazione
Durante la retro-
marcia e l'inver-
sione sollevare la
falciatrice !
- 14 -
1300_I-INBETRIEBNAHME_379
I
MESSA IN SERVIZIO
Osservazioni importanti prima di iniziare
a lavorare
Avvertenze per la sicurezza:
Vedere appendice A punto 1. - 7.)
Dopo la prima ora di lavoro
Stringere tutte le viti dei coltelli.
Indicazioni di sicurezza
1. Controllo
- Verificare lo stato dei coltelli ed il loro fissaggio
- Controllare i dischi su eventuali danneggiamenti (vedi
capitolo “ Manutenzione e riparazioni'')
Mettere in moto la macchina soltanto
quand’essa si trova in posizione di lavoro e
non superare mai il numero di giri prescritto
della presa di moto (per es.: max. 540 giri/min.)!
Sulla decalcomania applicata vicino al cambio è indicato
il numero di giri della presa di forza di cui è dotata la
vostra falciatrice.
L’avviamento della presa di forza deve normalmente
essere innestato soltanto quando tutti i dispositivi di
sicurezza (protezioni, teli di protezione, rivestimenti,
ecc.) si trovano in condizioni regolari e sono stati montati
sull'attrezzo in posizione di protezione.
3. Fare attenzione al giusto senso di
rotazione della presa di moto!
4. Evitare danneggiamenti!
Il campo da falciare deve essere libero
da ostacoli e/o da corpi estranei. I corpi
estranei (p.e. sassi, legni, pietre di confine,
ecc.) possono danneggiare le unità
falcianti.
Se ciononostante avviene una collisione
Fermarsi immediatamente e staccare l’avviamento.
Controllare accuratamente eventuali danni
all'apparecchio. Particolare attenzione è da prestare
ai dischi falcianti ed i rispettivi alberi d’avviamento (4a)
Eventualmente farli controllare da un’officina
specializzata.
Dopo un contatto con un corpo estraneo
Controllare lo stato dei coltelli ed il loro serraggio (vedi
capitolo “ Manutenzione e riparazioni”)
Stringere tutte le viti delle lame.
5. Se il motore è acceso mantenere la distanza.
- Fate allontanare le persone che si vengano
eventualmente a trovare nel campo d’azione della
falciatrice, poiché potrebbero essere colpiti da corpi
estranei scagliati in aria durante il funzionamento della
falciatrice.
Si deve prestare
particolare
attenzione quando
si lavora su campi
pietrosi e nelle
vicinanze di strade
e sentieri.
6. Portare le cuffie antirumore
A seconda le differenti versioni di cabine
dei trattori il livello sonoro al posto di lavoro
può variare rispetto a quello misurato (vedi
dati tecnici).
Se il livello sonoro raggiunge o supera il valore di 85
dB(A), l’imprenditore (agricoltore) deve provvedere
e mettere a disposizione un adeguato dispositivo di
protezione acustico (UVV 1.1 §2).
Se il livello sonoro raggiunge o supera il valore di 90
dB(A) il dispositivo di protezione acustico deve essere
portato.(UVV 1.1 § 16).
01-00-10
4a
540 Upm 1000 Upm
TD8/95/6
bsb 447 410
- 15 -
1300_I-INBETRIEBNAHME_379
MESSA IN SERVIZIO I
Falciare
Regolare la profondità di passata rotando il
fuso del braccio oscillante superiore (max. 5°
di inclinazione dei dischi falcianti)
Per falciare agganciare lentamente la presa di
moto al di fuori del falciato e portare i giroscopi
di falciatura al numero massimo di giri.
Aumentando uniformemente il numero di giri si evitano
rumori di sistema nella marcia in folle della presa di
moto.
- La velocità di guida va regolata secondo le condizioni
del terreno e il tipo di foraggio.
Retromarcia
Per eseguire la retromarcia e l'inversione sollevare la
falciatrice
Impostazione
Il sistema idraulico del trattore dev’essere impostato in
modo tale che la macchina segua i dislivelli del terreno.
- Mettere il comando di sollevamento idraulico (ST)
in posizione flottante
- Durante la falciatura, la trasmissione snodata (GW)
si deve trovare in posizione più o meno orizzontale.
H1 GW
TD 4-00-1
- Telaio di attacco orizzontale.
- Fissare i bracci inferiori del sistema idraulico in modo
tale che l’attrezzo non sia in grado di girarsi di lato verso
l’esterno.
- 16 -
0500-I AUFBEREITER_348
I
CONDIZIONATORE (CONDITIONER)
Falciatura con condizionatore
L’effetto di condizionamento può essere
modificato
- Per mezzo della leva manuale (13) si può modificare
la distanza tra lardone e rotore.
Nella posizione più bassa il condizionamento è massimo
(pos. 3).
Il mangime, però, non dev’essere smembrato.
Giusta tensione della cinghia
Controllare la distanza X2
NOVACAT 225: X2 = 164 mm
NOVACAT 265: X2 = 164 mm
NOVACAT 305: X2 = 164 mm
EUROCAT 275: X2 = 178 mm
Posizione dei denti del rotore
Pos. Z1: posizione dei denti del rotore in condizioni d’impiego normali.
Pos. Z2: in condizioni d’impiego difficili, ad esempio quando il foraggio si avvolge intorno al rotore.
Girare di 180° i denti del rotore (pos. Z2). Collocando i denti in questa posizione il problema si risolve nella maggior parte
dei casi. L’effetto di condizionamento, però, diminuisce leggermente.
- 17 -
0500-I AUFBEREITER_348
I
CONDIZIONATORE (CONDITIONER)
3. Togliere la cinghia
- Allentarla prima per mezzo della leva (3).
4. Montare le ruote di trasporto (4)
- a destra e a sinistra
- bloccare con la chiavetta (V)
Smontaggio e montaggio del
condizionatore
Prima di smontare il condizionatore si deve
ridurre la tensione della molla.
Inserire il perno (18) nella relativa posizione
(a, b, c)
- vedi capitolo ”MANUTENZIONE”
In caso contrario sussiste il pericolo che
dopo aver accoppiato il condizionatore la
barra falciante si sollevi di colpo.
1. Allentare la tensione e sollevare la protezione (1).
2. Rimuovere la protezione della cinghia (2) ed estrarre
l’albero snodato (GW) dall’ingranaggio.
- 18 -
0500-I AUFBEREITER_348
I
CONDIZIONATORE (CONDITIONER)
5. Allentare i fissaggi a destra e a sinistra
Perno di fissaggio caricato da molla con anno
di costruzione prima del 2004
Togliere la chiavetta (V1) e sbloccare il perno
• Pos. A = sbloccato
• Pos. B = bloccato
Avvitato a partire dall’anno di costruzione 2004
Rimuovere la vite (S)
(Perno di fissaggio a molla = componenti opzionali)
6. Accertarsi sempre che il condizionatore sia in
posizione stabile
7. Montare la lamiera di protezione (5)
Questa lamiera di protezione (5) serve ad impedire allo
sporco di penetrare nella zona motore.
Montaggio del condizionatore
- Avviene in modo analogo, ma con sequenza
contraria a quella dello smontaggio.
Importante!
Quando si falcia
senza condiziona-
tore, si debbono
montare sulla
barra falciante
degli elementi
di protezione
supplementari e i
due andanatori. A
tale scopo vedi la
lista dei pezzi di
ricambio.
- 19 -
0400-I MÄHEN OHNE CR_375
I
CONDIZIONATORE (CONDITIONER)
Particolari avvertenze da adottare quando è
smontato il condizionatore della barra falciatrice
Indicazioni di sicurezza
La macchina dotata del condizionatore (CR) è un’unità completa
fornita di regolari protezioni.
In caso di smontaggio del condizionatore l’unità di
falciatura non risulta più completamente ricoperta.
E’ vietato utilizzare la falciatrice in queste condizioni
se non dotata di ulteriori protezioni.
Attenzione!
Per utilizzare la falciatrice senza il condizionatore
(CR) occorre applicare alla barra falciatrice delle
protezioni speciali per questo tipo di funzionamento.
Nelle macchine nuove dotate di condizionatore
queste protezioni non si trovano tra i pezzi in
dotazione. I pezzi vanno ordinati a parte (vedere
lista dei pezzi di ricambio, gruppo ”PROTEZIONE
POSTERIORE”).
Componenti opzionali
- Ruote di trasporto (4)
- Perno di fissaggio a molla (A-B)
Per falciare senza condizionatore
(CR)
- Attenersi assolutamente alle
indicazioni di sicurezza di cui
sopra!
Falciare senza condizionatore
- 20 -
0400-D ROTOR_377
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55

Pottinger NOVACAT 265 H CRW Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso