Sony DSC-G1 Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Sony DSC-G1 Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
© 2007 Sony Corporation 2-898-081-32(1)
Fotocamera digitale
Guida all’uso Cyber-shot
DSC-G1
Prima di usare l’apparecchio, leggere
attentamente questa guida all’uso e le
“Istruzioni per l’uso” e conservarle per
riferimenti futuri.
Indice
Operazioni di base
Uso delle funzioni di
ripresa
Uso delle funzioni di
riproduzione
Cambiamento delle
impostazioni
Visione delle immagini
su uno schermo
televisivo
Uso del computer
Uso di una rete
Stampa di fermi
immagine
Ascolto della musica
Soluzione dei problemi
Altro
Indice
VCLICCARE!
IT
2
Note sull’uso della fotocamera
Tipi di “Memory Stick” utilizzabili (non
in dotazione)
Il supporto di registrazione a circuito
integrato usato con questa fotocamera è un
“Memory Stick Duo”. Ci sono due tipi di
“Memory Stick”.
“Memory Stick Duo”: è possibile usare un
“Memory Stick Duo” con la fotocamera.
“Memory Stick”: non è possibile usare
un “Memory Stick” con la fotocamera.
Non è possibile usare altre schede di
memoria.
Per i dettagli sul “Memory Stick Duo”, vedere a
pagina 121.
Quando si usa un “Memory Stick Duo”
con un’apparecchiatura compatibile con
“Memory Stick”
È possibile usare il “Memory Stick Duo”
inserendolo nell’adattatore per Memory
Stick Duo (non in dotazione).
Adattatore per Memory Stick Duo
Note sul pacco batteria “InfoLITHIUM”
Caricare il pacco batteria (in dotazione) prima di
usare la fotocamera la prima volta.
Il pacco batteria può essere caricato anche
quando non è stato completamente scaricato.
Inoltre, anche se il pacco batteria non è
completamente carico, è possibile usare la
capacità parziale della carica del pacco batteria
così com’è.
Se non si intende usare il pacco batteria per un
lungo periodo di tempo, esaurire la carica
esistente e rimuoverlo dalla fotocamera e poi
conservarlo in un luogo fresco e asciutto. Ciò
serve per mantenere le funzioni del pacco batteria.
Per i dettagli sul pacco batteria utilizzabile,
vedere a pagina 123.
Obiettivo Carl Zeiss
Questa fotocamera è dotata di un obiettivo
Carl Zeiss che consente la riproduzione di
immagini nitide con un eccellente
contrasto.
L’obiettivo per questa fotocamera è stato
prodotto con un sistema di garanzia della
qualità certificato da Carl Zeiss in base alle
norme di qualità della Carl Zeiss in
Germania.
Note sullo schermo LCD e sull’obiettivo
Lo schermo LCD è stato fabbricato usando la
tecnologia ad alta precisione, perciò oltre il
99,99% dei pixel sono operativi per l’uso
effettivo. Tuttavia, possono esserci dei
minuscoli punti neri e/o punti luminosi (bianchi,
rossi, blu o verdi) che appaiono costantemente
sullo schermo LCD. Questi punti sono normali
nel processo di fabbricazione e non influiscono
in alcun modo sulla registrazione.
Se si espone lo schermo LCD o l’obiettivo alla
luce diretta del sole per lunghi periodi di tempo
si possono causare dei malfunzionamenti. Fare
attenzione quando si mette la fotocamera vicino
ad una finestra o all’esterno.
Non premere contro lo schermo LCD. Lo
schermo potrebbe macchiarsi e ciò può causare
un malfunzionamento.
In un ambiente freddo le immagini potrebbero
essere trascinate sullo schermo LCD. Non si
tratta di un malfunzionamento.
Fare attenzione a non colpire l’obiettivo e a non
applicarvi forza.
Le fotografie usate in questa guida
all’uso
Le fotografie usate come esempi in questa guida
all’uso sono immagini riprodotte e non sono
immagini reali riprese con questa fotocamera.
Punti neri, bianchi,
rossi, blu o verdi
3
Indice
Note sull’uso della fotocamera ..................................................................2
Informazioni di base ..................................................................................7
Identificazione delle parti.........................................................................10
Indicatori sullo schermo ..........................................................................12
Cambiamento del display sullo schermo.................................................16
Ripresa facile delle immagini (Modo di regolazione automatica) ............18
Visione/cancellazione delle immagini......................................................23
Funzionamento – schermata principale/menu ........................................26
Voci sul menu..........................................................................................30
Cambiamento del modo di registrazione.................................................31
Ripresa di fermi immagine (Selezione della scena) ................................32
Menu per la ripresa .................................................................................34
Macc. fot.: Selezione del modo della fotocamera per i fermi immagine
Scena: Selezione del modo di selezione della scena
EV: Regolazione dell’esposizione
Mes. fuoco: Cambiamento del metodo di messa a fuoco
Modo mis.esp.: Selezione del modo di misurazione esposimetrica
Bil.bianco: Regolazione dei toni di colore
ISO: Selezione di una sensibilità luminosa
Modo REG: Selezione del metodo di ripresa continua
Liv. Flash: Regolazione della quantità di luce del flash
Imp. macc.fot.: Cambiamento delle voci di impostazione per la ripresa
Operazioni di base
Uso delle funzioni di ripresa
4
Indice
Riproduzione delle immagini dalla schermata principale........................41
Menu per la visione.................................................................................45
Album/ Cartella: Vai ad album/Vai a cartella, Unisci album, Dividi album
Gestisci imm.: Cancella, Proteggi
Modif. imm.: Ruota, Ridimens.
Etich.: Aggiungi etichetta, Senza etichetta
Trova: Parola chiave, Immagini simili
Stampa
Diapo
Importa/ Esporta
Dettagli
Modo di cambiare le impostazioni........................................................... 54
Strum. supp. .....................................................................................56
Generali........................................................................................... 56
Memory Stick...................................................................................57
Memoria interna ...............................................................................59
Impost............................................................................................... 61
Princ. – Suono............................................................................61
Princ. – Schermo .....................................................................62
Princ. – Preferenze...................................................................63
Uso delle funzioni di riproduzione
Cambiamento delle impostazioni
Spazio su supp.
Numero file
Supp. predef.
Contr. album
Formatta
Crea cart.REG.
Camb. cart. REG.
Scansione imm.
Formatta
Formatt. tot.
Segn. ac. AVLS
Lingua
Modello HOME
Guida funz.
Luminosità LCD
Inizializza
Collegam. USB
Uscita video
5
Indice
Impost. orol. ......................................................................................65
Impost. orol.
Macc. fot...........................................................................................66
Musica..............................................................................................69
Rete..................................................................................................70
Visione delle immagini su uno schermo televisivo ..................................73
Per l’uso con il computer Windows..........................................................75
Installazione del software (in dotazione) .................................................77
Uso di “Album Editor” (in dotazione) .......................................................78
Uso di “Picture Motion Browser” (in dotazione).......................................82
Collegamento della fotocamera e del computer con Mass Storage........86
Che cosa è possibile eseguire con un collegamento di rete ...................88
Assegnazione di un nickname alla fotocamera .......................................90
Collaboration Shot...................................................................................91
Picture Gift...............................................................................................93
Visione delle immagini tramite una LAN senza fili...................................95
Visione delle immagini su uno schermo televisivo
Uso del computer
Uso di una rete
Dim. imm.(Foto)
Dim. imm.(Filmati)
Modo AF
Zoom digitale
Rid.occhi rossi
Illuminat. AF
SteadyShot
Orientam. autom.
Ripeti
MEGA BASS
LCD aut.disatt.
P.to accesso
Risp. energia rete
Nickname
Password sc. imm.
6
Indice
Modo di stampare i fermi immagine........................................................97
Stampa diretta delle immagini usando una stampante compatibile con
PictBridge ............................................................................................... 98
Ascolto della musica ............................................................................. 101
Soluzione dei problemi.......................................................................... 104
Indicatori e messaggi di avvertimento .................................................. 116
Per usare la fotocamera all’estero — Fonti di alimentazione................ 119
“Memory Stick”...................................................................................... 121
Pacco batteria “InfoLITHIUM” ...............................................................123
Indice .................................................................................................... 124
Stampa di fermi immagine
Ascolto della musica
Soluzione dei problemi
Altro
Indice
7
Informazioni di base
La fotocamera è dotata di una memoria interna di circa 2 GB, che consente di memorizzare
molte immagini nella fotocamera.
Le immagini possono anche essere memorizzate in un “Memory Stick Duo” (non in
dotazione).
Le immagini nell’album sono molto piccole, perciò è possibile memorizzare molte immagini nella
fotocamera. Questo è comodo per guardare successivamente le immagini. Le immagini nell’album sono
sempre registrate.
Per i filmati, il primo montaggio di un filmato viene registrato su un album come un’immagine
nell’album.
Ripresa delle immagini
Memorizzare le immagini
nella memoria interna
L’immagine originale nella
dimensione dell’immagine
impostata per la fotocamera e
un’immagine piccola nell’album
(VGA) vengono memorizzate
nella memoria interna.
Memorizzare le immagini in
un “Memory Stick Duo”
L’immagine originale nella
dimensione dell’immagine
impostata per la fotocamera
viene memorizzata nel “Memory
Stick Duo” e un’immagine
piccola nell’album (VGA) viene
memorizzata nella memoria
interna.
Memoria interna
Immagine
originale
Immagine
nell’album
“Memory
Stick Duo”
Memoria interna
Immagine
nell’album
Immagine
originale
8
Informazioni di base
Questa fotocamera classifica automaticamente le immagini in album secondo gli intervalli di
ripresa e la frequenza.
Per la propria comodità è possibile cercare le immagini per album.
Gli album creati automaticamente possono essere divisi o uniti manualmente.
<Esempio>
Gestione automatica delle immagini
Numero di
immagini
Per assegnare il nome ad un
album
tUso di “Album Editor”
(in dotazione)
Per unire questi due
t Unisci gli album
Per dividerne uno qui in due
t Dividi un album
Periodo (Data)
1.º album 2.º album 3.º album1.º album
Numero di
immagini
L’album ha un nome
nuovo
L’album viene diviso
nel punto specificato
Periodo (Data)
I due album vengono
uniti
2.º album 3.º album1.º album
9
Informazioni di base
Questa fotocamera è dotata di varie funzioni di ricerca. Con il software in dotazione con il
CD-ROM, è possibile usare le funzioni di ricerca più avanzate.
Con il “Album Editor” è possibile:
Modificare le etichette o i commenti
Copiare sulla fotocamera le immagini che sono
memorizzate su un computer
Importare i file di filmato MPEG4 sulla fotocamera
Ripristinare i dati della fotocamera da una copia di
riserva di un computer (Rispristino)
È possibile guardare facilmente molte più immagini!
Cancella
Uso con un computer
Immagine
originale
Immagine
nell’album
Quando si cancella
un’immagine, è possibile
scegliere di cancellare solo
l’immagine originale o di
cancellare contemporaneamente
l’immagine originale e quelle
nell’album.
10
Identificazione delle parti
Per i dettagli sul funzionamento vedere le
pagine tra parentesi.
Macc. fot.
A Spia POWER/Tasto POWER
B Pulsante di scatto (19)
C Tasto WLAN (Rete senza fili) (91)
D Flash (20)
E Spia dell’autoscatto (21)/Illuminatore
AF (67)
F Gancio per cinturino da polso
G Antenna WLAN (interna)
H Leva OPEN (CAMERA) (18)
I Microfono
J Obiettivo
K Copriobiettivo
L Presa i (Cuffia) (103)
A Per la ripresa: Tasto dello zoom (W/T)
(19)
Per la visione: Tasto / (Zoom di
riproduzione)/Tasto (Indice)
(23, 24)
B Schermo LCD (16)
C Tasto / (Filmato/Foto) (18)
D Tasto (Riproduzione) (23)
E Per la ripresa: Tasto (Flash) (20)
Per la riproduzione della musica: Tasto
di tenuta (102)
F Tasto / (Macro/Lente di
ingrandimento) (20)
G Tasto (Dimensione di immagine/
Cancella) (22, 23)
H Tasto (Autoscatto) (21)
I Spia di carica del flash (20)/CHG
(carica)
J Tasto DISP (Commutazione del display
sullo schermo) (16)
K Tasto di controllo
L Tasto BACK
Ritorna alla schermata precedente.
11
Identificazione delle parti
M Tasto MENU (29)
N Tasto HOME (26)
O Coperchio della batteria/del “Memory
Stick Duo”
P Fessura di inserimento della batteria
Q Leva di espulsione della batteria
R Connettore multiplo
S Attacco per treppiede
Usare un treppiede con una vite di
lunghezza inferiore a 5,5 mm. Non è
possibile fissare saldamente la fotocamera ai
treppiedi che sono dotati di viti superiori a
5,5 mm e si potrebbe danneggiare la
fotocamera.
T Tasto RESET (104)
U Altoparlante
V Spia di accesso
W Fessura del “Memory Stick Duo”
Cyber-shot Station
Questa viene usata quando si carica il pacco
batteria o si collega la fotocamera ad un
televisore o ad un computer, ecc.
A Connettore per fotocamera
B Tasto CONNECT (86)
C Presa DC IN
D Presa (USB)
E Presa A/V OUT (STEREO)
Collegamento
Collegare la fotocamera come è illustrato.
Accertarsi di installare la fotocamera
saldamente fino in fondo.
Scollegamento
Afferrare la fotocamera e la Cyber-shot
Station come è illustrato e scollegare la
fotocamera.
Assicurarsi di spegnere la fotocamera prima di
collegarla alla Cyber-shot Station o scollegarla
dalla Cyber-shot Station.
12
Indicatori sullo schermo
Ad ogni pressione del tasto DISP
(Commutazione del display sullo schermo),
lo stato della schermata cambia.
Per i dettagli sul funzionamento vedere le
pagine tra parentesi.
Quando si riprendono i fermi immagine
Quando si riprendono i filmati
A
B
Display Indicazione
60min Batteria rimanente
Secondo il modo, è indicato
soltanto .
Supporto di registrazione
Cartella di registrazione
(57)
Questo non appare quando
si usa la memoria interna.
SteadyShot (68)
Forza del campo radio con
una rete
Dimensione dell’immagine
(22)
[400] Numero rimanente di
immagini registrabili
[00:00:00] Tempo massimo di
registrazione
Display Indicazione
L’impostazione è stata
selezionata dal menu
(16)
Scala dello zoom (19, 67)
3:2 3M
2M VGA 16:9
13
Indicatori sullo schermo
C
D
E
Display Indicazione
z (verde)
z (rosso)
Blocco AE/AF (19)
Registrazione di un filmato
Attesa Attesa in un filmato
00:00:00 Tempo di registrazione
Otturatore lento NR
Quando la velocità
dell’otturatore scende sotto
una certa velocità in
condizioni di scarsa
illuminazione, la funzione
dell’otturatore lento NR
(Riduzione dei disturbi) si
attiva automaticamente per
ridurre i disturbi della foto.
125 Velocità dell’otturatore
F3.5 Valore dell’apertura
+2.0EV Valore di esposizione
(34)
Numero ISO (38)
Display Indicazione
C:32:00 Display di autodiagnosi
(116)
E Avvertimento di batteria
quasi esaurita (116)
+ Reticolo di misurazione
esposimetrica locale
(37)
Quadro del telemetro AF
(35)
Cronologia delle
registrazioni più recenti
(16)
Display Indicazione
Illuminatore AF (67)
Avvertimento per la
vibrazione
Indica che la vibrazione
potrebbe impedire la ripresa
di immagini nitide a causa
dell’illuminazione
insufficiente. Anche se
appare l’avvertimento per la
vibrazione, è ancora
possibile riprendere le
immagini. Tuttavia, si
consiglia di attivare la
funzione di antisfocatura,
usando il flash per una
migliore illuminazione o
usando un treppiede o altri
mezzi per stabilizzare la
fotocamera (pagina 118).
Autoscatto (21)
Modo del flash (20)
Macro/Lente di
ingrandimento
(20)
ON
SL
14
Indicatori sullo schermo
Quando si esegue la riproduzione
A
B
Display Indicazione
60min Batteria rimanente
Secondo il modo, è indicato
soltanto .
Il supporto di destinazione
delle immagini originali
Cartella di riproduzione
(57)
Questo non appare quando
si usa la memoria interna.
Collegamento PictBridge
(100)
Parola chiave per la ricerca
Modo dell’indice
12/12 Numero di immagine/
Numero di immagini
registrate nella cartella
selezionata
Display Indicazione
Vo l u m e (23)
AV L S
Scala dello zoom
(23)
C:32:00 Display di autodiagnosi
(116)
00:00:12 Contatore
Barra di riproduzione
NXM
my
Riproduzione
(23)
N Riproduzione
X Pausa
M Avanzamento
rapido
m Riavvolgimento
y Fotogramma per
fotogramma
(avanzamento)
Fotogramma per
fotogramma (inversione)
Guida operativa per il
filmato
>/M Salto/
Avanzamento rapido
./m Salto/
Riavvolgimento
y Fotogramma per
fotogramma
(avanzamento)
Fotogramma per
fotogramma (inversione)
Collegamento PictBridge
(100)
Non scollegare il cavo USB
mentre l’icona è
visualizzata.
2007/01/01
----
Area di informazioni
1.3
15
Indicatori sullo schermo
C
Display Indicazione
DSC00012
Numero file (56)
s
Rilevam. colore
Rilevam. viso
Etich.
2007/01/01
9:30AM
Data/ora registrata
dell’immagine di
riproduzione
Dimensione dell’immagine
(22)
-30fps
Numero di fotogrammi al
secondo
(22)
- Proteggi (47)
Commento
Etich.
(49)
Copia di riserva del PC
(eseguita/non eseguita)
Analisi dell’immagine
(eseguita/non eseguita)
Immagine originale
(memorizzata/non
memorizzata)
3:2 3M
2M VGA 16:9
16
Cambiamento del display sullo schermo
Ad ogni pressione del tasto DISP (Commutazione del display sullo schermo), il display
cambia nel seguente modo.
Premendo più a lungo il tasto DISP (Commutazione del display sullo schermo), è possibile aumentare la
retroilluminazione LCD (soltanto quando la fotocamera viene usata con il pacco batteria).
Durante la ripresa
Quando si riprende un filmato, gli indicatori scompaiono dallo schermo. Dopo la ripresa, lo schermo
ritorna allo stato precedente.
Durante la riproduzione (Schermata singola)
Tasto DISP (Commutazione
del display sullo schermo)
Cronologia delle registrazioni più recenti
Indicatore spento Attivazione del display
Area di informazioni
Indicatore spento Indicatori accesi
17
Cambiamento del display sullo schermo
Durante la riproduzione (Schermata dell’indice)
Per i dettagli su una schermata dell’indice, vedere a pagina 24.
Schermata principale
Durante la Collaboration Shot
Per i dettagli sulla Collaboration Shot t pagina 91
Indice a 4 immagini Indice a 30 immagini Indice a 100 immagini
Immagine singola +
indice a 6 immagini
Lo sfondo è nero
Lo sfondo è bianco
Normale Angolazioni multiple
Visualizza le proprie
immagini e quelle di
tutti gli altri utenti
collegati per ordine del
tempo di registrazione
Visualizza
separatamente le
immagini di ciascun
utente collegato
18
Operazioni di base
Ripresa facile delle immagini (Modo di
regolazione automatica)
1 Aprire il copriobiettivo facendo scorrere la leva OPEN (CAMERA).
Aprire finché scatta.
2 Selezionare un modo con il tasto / (Filmato/Foto).
Ad ogni pressione del tasto / (Filmato/Foto), il modo cambia tra Filmato e Foto.
3 Tenere ferma la fotocamera, mantenendo le braccia sui fianchi.
Tasto
(Dimensione di
immagine)
Tasto dello zoom
Pulsante di scatto
Tasto (Autoscatto)
Tasto / (Macro/Lente
di ingrandimento)
Tasto (Flash)
Tas to /
(Filmato/Foto)
Copriobiettivo
Leva OPEN (CAMERA)
Tasto di controllo
Su
Premere
z
Giù
Sinistra
Destra
Posizionare il
soggetto al centro
dello schermo LCD.
19
Operazioni di base
Ripresa facile delle immagini (Modo di regolazione automatica)
4 Riprendere con il pulsante di scatto.
Oltre ad un’immagine originale, un’immagine piccola nell’album viene registrata nella memoria interna
(pagina 7).
Fermo immagine:
1Mantenere premuto a metà il pulsante di scatto per mettere a fuoco.
L’indicatore z (blocco AE/AF) (verde) lampeggia, viene emesso un segnale acustico, l’indicatore
smette di lampeggiare e rimane illuminato.
2Premere completamente il pulsante di scatto.
L’otturatore emette un suono.
Filmato:
Premere completamente il pulsante di scatto.
Per interrompere la registrazione, premere di nuovo completamente il pulsante di scatto.
Se si riprende un fermo immagine di un soggetto che è difficile da mettere a fuoco
La distanza di ripresa minima è di circa 50 cm. Riprendere nel modo dei primi piani (Macro) o nel modo
della lente di ingrandimento (pagina 20) quando si riprende un soggetto più vicino rispetto alla distanza di
ripresa.
Quando la fotocamera non può mettere a fuoco automaticamente il soggetto, l’indicatore di blocco AE/AF
cambia lampeggiando lentamente e il segnale acustico non viene emesso. Il quadro del telemetro AF
scompare dallo schermo LCD. Ricomporre la ripresa e mettere di nuovo a fuoco.
I soggetti che sono difficili da mettere a fuoco sono:
Distanti dalla fotocamera e scuri
Il contrasto tra il soggetto e il suo sfondo è scarso.
Visti attraverso il vetro
In movimento rapido
Con luce riflettente o finitura lucida
Lampeggianti
Retroilluminati
Uso dello zoom
Premere il tasto dello zoom.
Quando la scala dello zoom supera 3×, la fotocamera usa la funzione dello zoom digitale.
Per i dettagli sulle impostazioni di [Zoom digitale] e sulla qualità dell’immagine, vedere a pagina 67.
Indicatore di blocco AE/AF
20
Ripresa facile delle immagini (Modo di regolazione automatica)
Flash (Selezione di un modo del flash per fermi immagine)
Premere ripetutamente finché si seleziona il modo desiderato.
: Flash automatico
Lampeggia quando la luce non è sufficiente o è in controluce (impostazione predefinita)
Non appare nessun indicatore sulla parte inferiore dello schermo anche se si seleziona l’impostazione.
: Flash forzato acceso
: Sincronizzazione lenta (Flash forzato acceso)
La velocità dell’otturatore è lenta in posti bui per riprendere chiaramente lo sfondo che si trova al di
fuori della luce del flash.
: Flash forzato spento
Il flash lampeggia due volte. La prima volta è per regolare la quantità di luce.
La spia CHG lampeggia durante la carica del flash.
Macro/Lente di ingrandimento (Ripresa dei primi piani)
Premere ripetutamente / finché si seleziona il modo desiderato.
: Macro disattivato (Impostazione predefinita)
Non appare nessun indicatore sulla parte inferiore dello schermo anche se si seleziona l’impostazione.
: Macro attivato (lato W: circa 8 cm o più, lato T: circa 25 cm o più)
: Lente di ingrandimento attivata (Bloccata sul lato W: Da circa 1 a 20 cm)
Macro
Si consiglia di impostare lo zoom completamente sul lato W.
Il campo di messa a fuoco si restringe e il soggetto completo potrebbe non essere interamente a fuoco.
La velocità di messa a fuoco automatica diminuisce.
Lente di ingrandimento
Usare questo modo per riprendere a distanze ancora più vicine rispetto alla registrazione (Macro).
La raffica e l’esposizione a forcella non possono essere usate (pagina 39).
Lo zoom ottico è bloccato sul lato W e non può essere usato.
Quando si preme il tasto dello zoom, l’immagine viene ingrandita usando lo zoom digitale.
SL
/