BD Alaris™ Gateway Workstation v1.3 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
u
Alaris™ Gateway Workstation
v1.3.x
Istruzioni per l’uso
it
BDDF00133 Rev. 3
1/36
Alaris™ Gateway Workstation v1.3.x
Sommario
Pagina
Introduzione ..............................................................................................3
Opzioni hardware della Workstation ...................................................................3
Opzioni software della Workstation .....................................................................4
Uso previsto ...........................................................................................5
Identificazione della Workstation .......................................................................9
Informazioni sul manuale .................................................................................10
Convenzioni utilizzate in questo manuale ..............................................................10
Comandi e indicatori .....................................................................................11
Comandi .............................................................................................11
Indicatori .............................................................................................11
Descrizione dei simboli ...................................................................................12
Simboli delle etichette ................................................................................12
Caratteristiche della Workstation ..........................................................................13
Design modulare .....................................................................................13
Separatori di linee di infusione (se montati) ............................................................15
Carrello Alaris .........................................................................................15
Supporti per sacche ad altezza regolabile (se montati) .................................................16
Ingresso di alimentazione .............................................................................16
Alimentazione a batteria ..............................................................................16
Uscita di alimentazione CA per pompe di infusione ....................................................17
Alimentazione di una Workstation ausiliaria ............................................................17
Notifiche di sistema ...................................................................................18
Spia di guasto del sistema .............................................................................19
Interfaccia di chiamata infermiere .....................................................................19
Segnalatore di posizione allarme Pompa (se presente) .................................................20
Precauzioni di esercizio ...................................................................................21
Ambiente operativo ..................................................................................21
Compatibilità e interferenze elettromagnetiche ........................................................21
Pericoli ...............................................................................................22
Precauzioni per il montaggio della Workstation ........................................................23
Funzionamento della Workstation ........................................................................24
Accensione ...........................................................................................24
Spegnimento .........................................................................................24
Reimpostazione della Workstation .....................................................................24
Installazione di una Workstation ausiliaria .............................................................25
Rimozione di una Workstation ausiliaria ...............................................................25
Montaggio di una pompa .............................................................................26
Rimozione di una pompa .............................................................................26
Interfacce di comunicazione dati .........................................................................27
Interfaccia lettore di codici a barre .....................................................................27
Interfacce seriali RS232 ................................................................................27
Interfacce Ethernet ...................................................................................27
Interfacce Ethernet wireless (se presenti) ..............................................................27
Interfaccia ausiliaria ...................................................................................27
Lettore di codici a barre (opzionale) .......................................................................28
Introduzione ..........................................................................................28
BDDF00133 Rev. 3
2/36
Alaris™ Gateway Workstation v1.3.x
Indicatori visivi .......................................................................................28
Scansione del codice a barre ..........................................................................28
Specifiche dell’interfaccia di comunicazione dati ..........................................................29
Interfaccia di chiamata infermiere .....................................................................29
Interfaccia lettore di codici a barre .....................................................................29
Interfaccia RS232 seriale ..............................................................................29
Interfaccia Ethernet ...................................................................................29
Interfacce Ethernet wireless (se presenti) ..............................................................30
Interfaccia ausiliaria ...................................................................................30
Specifiche del prodotto ..................................................................................31
Specifiche elettriche ..................................................................................31
Batteria ...............................................................................................31
Specifiche ambientali .................................................................................31
Classificazione ........................................................................................31
Conformità alle normative ............................................................................31
Conduttore per equalizzazione potenziale .............................................................31
Brevetti ...............................................................................................31
Specifiche fisiche .....................................................................................32
Compatibilità carrello .................................................................................32
Manutenzione ...........................................................................................33
Procedure di manutenzione ordinaria .................................................................33
Batteria ...............................................................................................33
Sostituzione dei fusibili CA ............................................................................33
Pulizia e magazzinaggio ...............................................................................34
Smaltimento ..........................................................................................34
Parti di ricambio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
Parti di ricambio ......................................................................................35
Cronologia del documento ...............................................................................35
Contatti ..................................................................................................36
Informazioni sul servizio clienti ........................................................................36
BDDF00133 Rev. 3
3/36
Alaris™ Gateway Workstation v1.3.x
Introduzione
Introduzione
La Alaris™ Gateway Workstation v1.3.x (di seguito denominata Workstation) è stata progettata come un sistema modulare che funge
da gateway di comunicazione tra una pompa per infusione Alaris (di seguito denominata Pompa) e un sistema PDMS (Patient Data
Management System, Sistema di gestione dei dati del paziente), PM (Patient Monitoring, Monitoraggio paziente), HIS (Hospital
Information System, Sistema informativo ospedaliero) o CIS (Clinical Information System, Sistema informativo clinico) che richiede
accesso ai dati di infusione conservati nella pompa.
Opzioni hardware della Workstation
Sono disponibili tre diverse opzioni di configurazione per la Workstation. Per identificare la configurazione, fare riferimento alle etichette
nella parte anteriore e posteriore della Workstation.
Opzione 1. Workstation di base o ausiliaria
REF
80300UNS01-32
SN:
T
135070253 17/04/2014
Si tratta di una Workstation entry level con funzionalità di organizzazione e alimentazione CA centrale. Non supporta la connettività
PDMS. Può essere utilizzata come Workstation ausiliaria per aumentare il numero di pompe necessarie al posto letto.
Opzione 2. Workstation cablata principale
REF
80300UNS02-32
SN:
T
135070253 17/04/2014
Questa opzione è concepita per fornire la connettività a sistemi di terze parti tramite un'infrastruttura di rete cablata ospedaliera.
Una Workstation cablata principale può essere associata a una Workstation ausiliaria per inviare a sistemi di terze parti i dati relativi
all'infusione per massimo 26 pompe.
Opzione 3. Workstation wireless principale
REF
80300UNS03-32
SN:
T
135070253 17/04/2014
Questa opzione è concepita per fornire la connettività a sistemi di terze parti tramite un'infrastruttura di rete ospedaliera cablata o
wireless. Una Workstation wireless principale può essere associata a una Workstation ausiliaria per inviare a sistemi di terze parti i dati
relativi all'infusione per massimo 23 pompe.
BDDF00133 Rev. 3
4/36
Alaris™ Gateway Workstation v1.3.x
Introduzione
Opzioni software della Workstation
È possibile ordinare diverse versioni software per ciascuna Workstation principale.
La versione software della Workstation può essere identificata tramite l'etichetta nella parte anteriore. Contattare il rappresentare BD di
zona per ulteriori informazioni sulle versioni della Workstation, le opzioni di aggiornamento e la disponibilità dei prodotti.
Alaris Gateway Workstation
(versioni software v1.2 e v1.3.x)
Alaris Gateway Workstation
(versioni software 1.1.6 e precedenti)
Nota: è possibile distinguere la Alaris Gateway Workstation
v1.3.x dagli altri modelli dalla versione software
indicata sull'etichetta posteriore.
Alaris
®
Gateway Workstation
La Alaris DS Docking Station, sebbene di aspetto simile alla Workstation,
non dispone di funzioni di connettività. Alaris DS Docking Station può
essere identificata dal numero di alloggiamenti MDI verticali, poiché
presenta un numero pari rispetto alla Workstation caratterizzata da un
numero dispari e dal fatto che la presa del cavo di alimentazione CA è
situata nella parte anteriore.
Nota: accertarsi di fare riferimento alle istruzioni per l'uso corrette della Workstation per acquisire familiarità con la versione specifica
della Workstation.
Caratteristiche:
Sistema di gestione centrale per più Pompe
Interfaccia dispositivo medico (MDI, Medical Device Interface): un meccanismo di montaggio unico che assicura la comunicazione
dei dati e l'alimentazione CA alla pompa
Ingombro dei cavi ridotto grazie all'uso di un unico ingresso CA
Organizzazione efficace di più linee di infusione e più configurazioni
Batteria di back-up della Workstation per le interruzioni di corrente
Un segnalatore ad alta visibilità per la posizione dell’allarme della pompa aiuta a localizzare le pompe in stato di allarme, se presente
Interfaccia di chiamata infermiere per tutte le pompe collegate agli alloggiamenti MDI della Workstation
La Workstation supporta aggiornamenti opzionali per l’ottimizzazione delle interfacce di comunicazione dati e dei software di
connessione ai sistemi client/server.
Si raccomanda che le Workstation in un'unica area di cura abbiano la stessa versione del software. L'uso di
Workstation con versioni diverse del software potrebbe portare a una rappresentazione incoerente dei Segnali di
allarme pompa sulle Workstation.
BDDF00133 Rev. 3
5/36
Alaris™ Gateway Workstation v1.3.x
Introduzione
Uso previsto
La Workstation Alaris Gateway v1.3.x è concepita per essere utilizzata come dispositivo di montaggio, alimentazione e supporto
comunicazioni per la gamma di pompe di infusione Alaris nell’ambiente operativo specificato in queste istruzioni per l’uso. In tali
ambienti, la Workstation può essere utilizzata nelle seguenti tipologie di terapie: fluidoterapia, trasfusioni sanguigne, alimentazione
parenterale, farmacoterapia, chemioterapia, dialisi e anestesia. La Workstation è stata progettata in modo da non influenzare o
compromettere il processo di infusione.
La Workstation è stata progettata per l'utilizzo con le seguenti pompe per infusione Alaris:
Pompe con allarmi conformi a IEC 60601-1-8: 2012 e IEC 60601-2-24:2012
w
Il sistema di allarme predefinito è ALLARMI ORIGINALI (allarmi 2a edizione IEC/EN 60601-1-8).
Sono installati anche gli ALLARMI 3a EDIZIONE (allarmi 3a edizione IEC/EN 60601-1-8). Per modificare il sistema di
allarme della pompa da ALLARMI ORIGINALI ad ALLARMI 3A EDIZIONE, consultare il Manuale tecnico di servizio.
Tenere presente che questa modifica deve essere eseguita solo da personale di assistenza qualificato.
Le pompe sono dotate di 2 toni di allarme tra cui scegliere durante la configurazione:
ALLARMI ORIGINALI: toni di allarme con priorità bassa, media e alta, il cui suono è uguale a quello delle avvertenze e degli
allarmi acustici delle pompe con versioni software precedenti alla 3.4.5
ALLARMI 3A EDIZIONE: toni di allarme a bassa, media e alta priorità in conformità allo standard IEC 60601-1-8: 2012 e
IEC 60601-2-24:2012
Nota: i profili Allarmi 3a edizione e Allarmi originali possono essere selezionati sulle pompe elencate di seguito, a eccezione della
Pompa a siringa Alaris Enteral Plus MK4 v4.4.9 e della Pompa volumetrica Alaris GW 800. La Pompa a siringa Alaris Enteral Plus
MK4 v4.4.9 e la Pompa volumetrica Alaris GW 800 sono programmate solo con gli allarmi 3a edizione.
Impostazione dei toni di allarme per ALLARMI ORIGINALI
Pompa per infusione Codice
modello
Versione
software
minima
supportata
Segnalatore Chiamata
infermiere
Alto (rosso
lampeggiante)
Medio (giallo
lampeggiante)
Basso
(giallo
fisso)
Alto Medio
Pompa a siringa Alaris GH (con software
Plus) MK4
8002TIG03 v4.3.x
Pompa a siringa Alaris CC (con software
Plus) MK4
8003TIG03 v4.3.x
Pompa a siringa Alaris GH Guardrails™
(con software Plus) MK4
8002TIG03-G v4.3.x
Pompa a siringa Alaris CC Guardrails
(con software Plus) MK4
8003TIG03-G v4.3.x
Pompa a siringa Alaris PK Plus MK4 8005TIG03 v3.5.x
Pompa a siringa Alaris Enteral Plus MK4 8007ENT03 v4.5.x
Pompa volumetrica Alaris GP
(consoftware Plus)
9002TIG03 v2.3.x
Pompa volumetrica Alaris GP Guardrails
(con software Plus)
9002TIG03-G v2.3.x
Pompa volumetrica Alaris VP Plus
Guardrails
9003TIG03-G v1.3.x
BDDF00133 Rev. 3
6/36
Alaris™ Gateway Workstation v1.3.x
Introduzione
Impostazione dei toni di allarme per ALLARMI 3a EDIZIONE
Pompa per infusione Codice
modello
Versione
software
minima
supportata
Segnalatore Chiamata infermiere
Alto (rosso
lampeggiante)
Medio (giallo
lampeggiante)
Basso
(giallo
fisso)
Alto Medio Basso
Pompa a siringa Alaris GH
(consoftware Plus) MK4
8002TIG03 v4.3.x
Pompa a siringa Alaris CC
(consoftware Plus) MK4
8003TIG03 v4.3.x
Pompa a siringa Alaris GH
Guardrails™ (con software Plus) MK4
8002TIG03-G v4.3.x
Pompa a siringa Alaris CC Guardrails
(con software Plus) MK4
8003TIG03-G v4.3.x
Pompa a siringa Alaris PK Plus MK4 8005TIG03 v3.5.x
Pompa a siringa Alaris Enteral Plus
MK4
8007ENT03 v4.5.x
Pompa volumetrica Alaris GP
(consoftware Plus)
9002TIG03 v2.3.x
Pompa volumetrica Alaris GP
Guardrails (con software Plus)
9002TIG03-G v2.3.x
Pompa volumetrica Alaris VP Plus
Guardrails
9003TIG03-G v1.3.x
Solo Pompa volumetrica Alaris GW 800 e Pompa a siringa Alaris Enteral Plus
Pompa per infusione Codice
modello
Versione
software
minima
supportata
Segnalatore Chiamata infermiere
Alto (rosso
lampeggiante)
Medio (giallo
lampeggiante)
Basso
(giallo
fisso)
Alto Medio Basso
Pompa volumetrica Alaris GW 800 800TIG2xxx1* V6r1x
(V61x)**
No No No No
Pompa a siringa Alaris Enteral Plus
MK4
8007ENT01 v4.4.9 N/D N/D N/D N/D N/D N/D
Nota: per la conformità degli allarmi della Pompa agli standard IEC 60601-1-8:2012 e IEC 60601-2-24:2012, sulla Pompa deve essere
selezionato il profilo Allarmi 3a edizione. Per gli allarmi delle pompe precedenti, sulla Pompa deve essere selezionato il profilo
Allarmi originali.
Nota: in alcuni casi, con le versioni precedenti del software della Workstation possono manifestarsi differenze nel comportamento
del segnalatore di posizione allarme quando si utilizzano pompe con profili di allarme selezionabili.
BDDF00133 Rev. 3
7/36
Alaris™ Gateway Workstation v1.3.x
Introduzione
Pompe precedenti
Nota: le pompe precedenti non dispongono di allarmi a bassa priorità.
Nota: i segnali di informazione non sono chiaramente distinguibili dagli allarmi pompa nelle versioni precedenti delle pompe.
Pompa per infusione Codice
modello
Versione
software
minima
supportata
Segnalatore Chiamata
infermiere
Alto
(rosso)
Medio
(giallo)
Alto Medio
Pompa a siringa Alaris GS 80013UN01 v2.3.6
Pompa a siringa Alaris GH 80023UN01 v2.3.6
Pompa a siringa Alaris CC 80033UND1 v2.3.6
Pompa a siringa Alaris TIVA 80043UN01 v2.3.6
Pompa a siringa Alaris PK 80053UN01 v3.2.16
Pompa a siringa enterale Alaris 8002ENT01 v4.1.6
v4.2.1
Pompa a siringa Alaris GH Guardrails™ 80023UN01-G v3.1.4
Pompa a siringa Alaris CC Guardrails 80033UND1-G v3.1.4
Pompa a siringa Alaris GH (con software Plus) MK3 8002MED01 v4.1.4
Pompa a siringa Alaris CC (con software Plus) MK3 8003MED01 v4.1.4
Pompa a siringa Alaris GH Guardrails (con software Plus) MK3 8002MED01-G v4.1.4
Pompa a siringa Alaris CC Guardrails (con software Plus) MK3 8003MED01-G v4.1.4
Pompa a siringa Alaris GH (con software Plus) MK4 8002MED01
8002TIG01
v4.1.8
Pompa a siringa Alaris CC (con software Plus) MK4 8003MED01
8003TIG01
v4.1.8
Pompa a siringa Alaris GH Guardrails (con software Plus) MK4 8002MED01-G
8002TIG01-G
v4.1.8
Pompa a siringa Alaris CC Guardrails (con software Plus) MK4 8003MED01-G
8003TIG01-G
v4.1.8
Pompa volumetrica Alaris GW 2504xxxx1* v5r1F
(v51F)**
v5r2A
(v52A)**
No No
Pompa volumetrica Alaris GP 80263UN01 v1.7.18 Sì***
Pompa volumetrica Alaris GP Guardrails 80263UN01-G v1.9.2
Pompa volumetrica Alaris GP (con software Plus) 9002MED01
9002TIG01
v2.1.14
v2.1.15
Pompa volumetrica Alaris GP Guardrails (con software Plus) 9002MED01-G
9002TIG01-G
v2.1.14
v2.1.15
Pompa volumetrica Alaris VP Plus Guardrails 9003MED01-G
9003TIG01-G
v1.1.28
Pompa Alaris SE 7131xxxxxx*
7231xxxxxx*
v2.79
v2.80
v4.54
v8.53
* xxx, xxxx e xxxxxx denotano i codici dei modelli specifici per lingua e paese
** Il display della Pompa volumetrica Alaris GW e della Pompa volumetrica Alaris GW 800 può visualizzare solo quattro caratteri, pertanto
la versione software è indicata senza la lettera r
*** L'allarme di livello medio (giallo) non viene attivato per l'allarme di blocco velocità della pompa volumetrica Alaris GP
Nota: la pompa Alaris SE a canale singolo e doppio può essere collegata all'interfaccia seriale della Workstation, tuttavia non può
essere montata sull'alloggiamento MDI.
BDDF00133 Rev. 3
8/36
Alaris™ Gateway Workstation v1.3.x
Introduzione
Nota: tutte le pompe elencate qui sopra attiveranno il Segnalatore di posizione allarme Pompa per gli allarmi ad alta, media
e bassa priorità, ove applicabile. Per le informazioni sugli allarmi, consultare le Istruzioni per l'uso specifiche di ciascuna
pompa. La precedente Pompa volumetrica Alaris GW e Pompa volumetrica Alaris GW 800 mostrano le seguenti differenze nel
comportamento per il segnalatore di posizione allarme della pompa:
Pompa volumetrica Alaris GW
precedente
Pompa volumetrica Alaris GW 800
Condizione Comportamento segnalatore di
posizione allarme
Comportamento segnalatore di
posizione allarme
Fine infusione (KVO abilitato) Segnalatore giallo in Fase KVO Nessuno per Fase KVO
Fine infusione (KVO disabilitato) Nessuna Segnalatore rosso
Batteria scarica Segnalatore giallo Segnalatore rosso
Attenzione Nessuna Segnalatore rosso
Per accedere e configurare il software installato sulla Workstation, utilizzare un browser Web standard e una connessione Ethernet
tramite una rete o direttamente collegandosi alla Workstation da un PC client.
Linterfaccia utente del browser Web della Workstation è convalidata con Windows Internet Explorer 10.
Il software viene venduto su licenza ed è soggetto a un contratto di licenza con BD.
BDDF00133 Rev. 3
9/36
Alaris™ Gateway Workstation v1.3.x
Introduzione
Identificazione della Workstation
La Workstation può essere identificata controllando l'etichetta del numero di serie sul retro della Workstation e verificando che il codice
SKU sia 80300UNSxx, dove xx indica l'opzione di connettività. I due o tre numeri alla fine del codice SKU indicano la configurazione della
Workstation. Di seguito sono riportate tutte le configurazioni disponibili.
Configurazioni disponibili
80300UNSxx-30 80300UNSxx-32 80300UNSxx-33 80300UNSxx-34 80300UNSxx-035
80300UNSxx-50 80300UNSxx-52 80300UNSxx-53 80300UNSxx-54 80300UNSxx-235
80300UNSxx-70 80300UNSxx-72 80300UNSxx-73 80300UNSxx-74 80300UNSxx-92
BDDF00133 Rev. 3
10/36
Alaris™ Gateway Workstation v1.3.x
Informazioni sul manuale
Informazioni sul manuale
È necessario che l’utente abbia familiarità con tutte le caratteristiche della Workstation descritte in questo manuale prima di usarla.
Per un utilizzo corretto delle Pompe, consultare le relative istruzioni per l'uso.
Tutte le illustrazioni contenute in questo manuale si riferiscono a impostazioni e valori tipici, utilizzabili per programmare le funzioni
della Workstation. Questi valori e queste impostazioni vengono forniti solo a titolo di esempio. L'insieme completo dei valori e delle
impostazioni è contenuto nella sezione Specifiche tecniche.
Le illustrazioni contenute in queste istruzioni per l'uso mostrano configurazioni e apparecchiature esemplificative che potrebbero non
essere disponibili in tutti i mercati e in tutte le regioni.
Contattare il rappresentante locale per ulteriori informazioni.
Conservare il presente Manuale per consultazioni future nel corso della vita utile della pompa.
È importante fare riferimento esclusivamente alla versione più recente delle istruzioni per l'uso e del manuale
tecnico di servizio per i prodotti BD utilizzati. Tali documenti sono consultabili all'indirizzo bd.com. Le copie cartacee
delle istruzioni per l'uso possono essere ottenute gratuitamente contattando il rappresentante BD di zona. Una volta
effettuato l'ordine, verrà indicato un tempo di consegna approssimativo.
Convenzioni utilizzate in questo manuale
GRASSETTO Usato per nomi delle schermate, comandi software, controlli e nomi degli indicatori contenuti nel
manuale, ad esempio, spia della batteria, pulsante ON/OFF.
'Virgolette singole' Utilizzate per indicare i riferimenti incrociati ad altre sezioni del manuale.
Corsivo Usato quando si fa riferimento ad altri documenti o manuali nonché per dare enfasi.
Avvertenza Un'avvertenza è un avviso del rischio di lesioni personali e/o danni al prodotto gravi se non vengono
adottate le procedure adeguate.
Attenzione Un messaggio di attenzione è un avviso del rischio di lesioni personali e/o danni al prodotto di lieve
entità se non vengono adottate le procedure adeguate.
Nota Le note contengono informazioni supplementari o sottolineano un punto o una procedura.
Attenzione: quando viene mostrato questo simbolo viene riportata una nota importante. Queste
note evidenziano un aspetto dell'uso che l'utente deve conoscere quando utilizza la pompa.
Utente Accede al prodotto posizionato presso il paziente per somministrare il trattamento e monitora l'uso
del prodotto.
Personale di assistenza
qualificato
Si occupa della manutenzione e della riparazione del prodotto. Carica e scarica i dati nel prodotto.
BDDF00133 Rev. 3
11/36
Alaris™ Gateway Workstation v1.3.x
Comandi e indicatori
Comandi e indicatori
Comandi
Simbolo Descrizione
a
a
Pulsante ACCESO/SPENTO - Premere il pulsante una sola volta per accendere la Workstation. Tenere premuto
per due secondi per spegnere la Workstation. Per reimpostare il sistema, tenere premuto l’interruttore per
almeno quattro secondi, quindi premerlo nuovamente per accendere la Workstation.
Nota: i registri vengono conservati nel caso in cui si verifichi un'interruzione del funzionamento, incluso in
caso di spegnimento della Workstation o di interruzione imprevista dell'alimentazione.
Indicatori
Simbolo Descrizione
j
j
Indicatore livello batteria - Quando è acceso, indica che la Workstation è alimentata dalla batteria interna;
quando lampeggia, il livello di carica è basso ed è imminente lo spegnimento automatico.
k
k
Spia di alimentazione CA - Se accesa, indica che la Workstation è collegata all'alimentazione CA e che la batteria
è in carica.
Indicatore di stato A - Fornisce un'indicazione visiva dell'attività interna del software.
Indicatore di stato B - Fornisce un'indicazione visiva dell'attività di comunicazione della rete all'interno della
Workstation.
d
Spia di accensione - Quando è illuminata significa che la Workstation è accesa.
w
Spia di guasto del sistema - La Workstation si accende quando si verifica e viene rilevato un guasto interno o
quando la Workstation è alimentata dalla batteria interna.
BDDF00133 Rev. 3
12/36
Alaris™ Gateway Workstation v1.3.x
Descrizione dei simboli
Descrizione dei simboli
Simboli delle etichette
Simbolo Descrizione
n
Connettore di chiamata infermiere
o
Connettore RS232
c
Connettore ausiliario
p
Dispositivo di interfacciamento generico
(connettore per lettore codici a barre)
i
Connettore di rete Ethernet
g
Ingresso CA
Uscita CA - Non utilizzare
h
Il dispositivo contiene un trasmettitore a RF (se presente)
W
Caratteristiche elettriche dei fusibili
Consultare la documentazione allegata
x
Connettore PE (equalizzazione potenziale)
IP22
Protezione dalle dita o altri oggetti di dimensioni non superiori a 80 mm di lunghezza e 12 mm di diametro.
Protezione dall'ingresso di particelle d'acqua fino a 15° dall'alto. Protezione dall'accesso alle parti pericolose
conledita.
r
Corrente alternata
u
La Workstation soddisfa i requisiti della direttiva della Commissione Europea 93/42/CEE, rettificata dalla
direttiva2007/47/CE.
T
Data di fabbricazione
t
Produttore
U
Non smaltire come rifiuto urbano
D
Prodotto laser di Classe 1
Non è consentito spingere. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione "Precauzioni di esercizio".
C
Rischio di scariche elettriche, non manomettere.
V
Precauzioni per le scariche elettrostatiche (ESD)
m
Workstation cablata
l
Workstation wireless
BDDF00133 Rev. 3
13/36
Alaris™ Gateway Workstation v1.3.x
Caratteristiche della Workstation
Caratteristiche della Workstation
Design modulare
La Workstation ha un design modulare. Il modulo base comprende 3 alloggiamenti MDI con moduli da 2 alloggiamenti pompe MDI che
espandono la configurazione verticale. È possibile aggiungere componenti a T orizzontali da 2, 3 o 4 alloggiamenti MDI per installare
pompe e supporti per sacche di liquidi, secondo le necessità. La Workstation può essere modificata e assemblata solo dal personale di
assistenza qualificato.
Configurazione 80300UNSxx-73:
Guida di montaggio pompa
Uscita alimentazione CA
Porta di comunicazione
a infrarossi
Diodo emettitore di
luce (LED) di allarme
Asta ad altezza
regolabile
Fermo
scorrevole
Segnalatore di
posizione allarme
Pompa
(Non presente
nel modulo
orizzontale MDI a
4 alloggiamenti)
Supporti per sacche
w
Alaris™ Gateway
Workstation v1.3
IP22B
Covered under Patents: U.S. Pat. 6,593,528; EP 1502612 (DE, CH, FR, GB,
ES & IT), CA 2614658. Design Patents: AU144124; DE 49910883; FR
997137; and JP 1117998
Vista posteriore
Interfaccia
ausiliaria
Interfaccia
Ethernet
Connettore PE
(equalizzazione
potenziale)
Interfaccia
di chiamata
infermiere
Interfaccia
seriale RS232
standard
Interfaccia seriale
RS232 (opzionale)
Interfaccia seriale
RS232 (opzionale)
Lettore di codici
a barre
Interfaccia seriale
RS232 (opzionale)
Ingresso
alimentazione CA
Uscita di
alimentazione
CA
Modulo base (base a 3 alloggiamenti
MDI) - Vista frontale unità
Spie di
stato A/B
Spia della
batteria
Spia di
alimentazione
CA
ON/OFF
Spia di
accensione
Spia di
guasto del
sistema
Separatori
di linee di
infusione
Alaris® Gateway Workstation 1.5
Alloggiamento MDI
Morsetto
per asta
BDDF00133 Rev. 3
14/36
Alaris™ Gateway Workstation v1.3.x
Caratteristiche della Workstation
Configurazione 80300UNSxx-235, montata su carrello Alaris in figura:
Separatori
di linee di
infusione
Supporti per sacche
Carrello
Guida di supporto sacche
Guida di montaggio
Guida di montaggio
Guida di montaggio
Nota: al personale di assistenza qualificato è richiesto di assemblare il carrello e montare su di esso la Workstation.
BDDF00133 Rev. 3
15/36
Alaris™ Gateway Workstation v1.3.x
Caratteristiche della Workstation
Separatori di linee di infusione (se montati)
Per facilitare l’orientamento dei set per infusione e dei set di prolunghe per siringa dalle pompe al paziente, è possibile montare
separatori di linee sul retro della Workstation. I separatori di linee di infusione sono regolabili in altezza, in modo da poter essere
posizionati in presenza di pompe a siringa e volumetriche, e possono essere montati sul lato sinistro o destro della Workstation.
Perutilizzare i separatori di linee di infusione:
1. Allentare la manopola e impostare la posizione desiderata.
2. Serrare manualmente la manopola per fissare il dispositivo in posizione.
3. Rimontare il nastro di gomma.
Nota: si consiglia di utilizzare i separatori di linee per organizzare le linee di infusione, poiché possono
ridurre il rischio che le linee si attorciglino e che l'utente o il paziente inciampino.
Carrello Alaris
Quando la Workstation è montata sul carrello Alaris e non viene trasportata, i freni devono essere inseriti.
Per utilizzare i freni del carrello Alaris:
1. Individuare il meccanismo di freno alla fine delle ruote.
2. Premere verso il basso per inserire i freni. 3. Premere verso l'alto per disinserirli.
Avvertenza: per tutte le ruote dotate di freni occorre impostare lo stesso stato inserito o disinserito.
Prima di spostare il carrello Alaris, tutti i freni devono essere disinseriti.
Vista dal basso, che mostra le 4 ruote orientabili e bloccabili:
I nuovi carrelli Alaris spediti con la Workstation, versione 1.3.x o superiore, sono dotati di 4 ruote orientabili
ebloccabili.
BDDF00133 Rev. 3
16/36
Alaris™ Gateway Workstation v1.3.x
Caratteristiche della Workstation
Supporti per sacche ad altezza regolabile (se montati)
L’asta ad altezza regolabile del diametro di 18 mm è stata concepita per facilitare l’aggancio delle sacche di liquido sulla Workstation.
L'asta supporta un carico massimo equivalente a 3kg. L'asta è fissata in modo sicuro con un morsetto e un fermo scorrevole. Questo
consente una maggiore flessibilità nella scelta dell'altezza richiesta per le sacche di liquidi. Per azionare il fermo:
1. Afferrare la manopola nella parte inferiore dell'asta e allentarla prestando attenzione.
3b
1
2
4
3
2. Applicare sulla maniglia dell'asta una pressione verso l'alto per sbloccare la leva di
bloccaggio e consentire all'asta di muoversi liberamente.
3. Modificare l'altezza del supporto per sacche:
a) Per sollevare il supporto per sacche: spingere l'asta verso l'alto fino a raggiungere l'altezza
richiesta. Una volta raggiunta l'altezza desiderata, non spingere ulteriormente e reinserire
la leva di bloccaggio.
b) Per abbassare il supporto per sacche: mantenere la leva di bloccaggio nella posizione di
rilascio e abbassare l'asta fino all'altezza desiderata. Rilasciare la leva di bloccaggio e non
spingere ulteriormente, quindi bloccare di nuovo la leva di bloccaggio.
4. Stringere la manopola per bloccare l'asta in posizione.
Per ridurre il potenziale rischio di fastidiosi allarmi, la sacca di liquido deve essere posizionata all'altezza
raccomandata nelle Istruzioni per l'uso specifiche della pompa e le aste di supporto per sacche devono essere portate
all'altezza richiesta.
Per le configurazioni della Workstation 80300UNSxx-235 e 80300UNSxx-035, utilizzare il gruppo supporto per sacche
PN 1000SP01414 per fissare le sacche di liquidi sulla Workstation.
Ingresso di alimentazione
La Workstation è alimentata dalla rete CA tramite un connettore CA IEC standard. Quando è collegata alla rete di alimentazione CA,
la relativa spia è accesa. Le linee positiva e neutra dell'alimentazione di rete sono protette da fusibili inseriti in un portafusibili doppio
situato sul connettore dell'ingresso CA.
Avvertenza: quando è collegata alla rete CA, usare una linea di alimentazione a tre conduttori (positivo, neutro e di terra).
Incaso di dubbi sull’integrità o sull’installazione del conduttore di protezione esterno dell’impianto, non utilizzare
la Workstation.
Per isolare la Workstation dall'alimentazione CA, scollegare il connettore CA dalla presa di alimentazione. Per isolare
la Workstation dalla rete CA, rimuovere il connettore CA dalla presa di origine.
Alimentazione a batteria
La Workstation deve essere alimentata dalla rete CA. Tuttavia, in caso di interruzione temporanea dell’alimentazione CA, una batteria
interna garantisce una comunicazione di 60 minuti. Lalimentazione CA alle pompe viene interrotta.
Avvertenza: l'alimentazione CA deve essere riattivata non appena possibile, in quanto le pompe non sono alimentate in CA
mentre la Workstation funziona tramite batteria.
La spia della batteria si illumina ogni volta che la Workstation è alimentata dalla batteria interna. Quando è acceso, indica che la
Workstation è alimentata dalla batteria interna; quando lampeggia, il livello di carica è basso ed è imminente lo spegnimento
automatico. La batteria si carica automaticamente quando la Workstation è collegata alla rete CA. Poiché la Workstation è stata concepita
per funzionare con l’alimentazione CA, si accende solo quando viene collegata alla rete CA.
Attenzione: in caso di interruzione dell’alimentazione, la Workstation con la batteria pienamente carica emette un tono
acustico ogni 30 secondi per i primi 14 minuti per avvisare gli operatori, accompagnato da un indicatore visivo.
Questo tono acustico e l’indicatore visivo si intensificano ogni 15 secondi dopo 14 minuti finché la batteria non è
completamente scarica. Questi toni e indicatori non devono essere confusi con l'allarme continuo e la notifica a
LED che vengono attivati se la Workstation mostra una condizione di errore.
Se occorre spostare la Workstation, prima di scollegare l'alimentazione CA l'utente deve assicurarsi che la batteria sia
sufficientemente carica su ciascuna pompa.
BDDF00133 Rev. 3
17/36
Alaris™ Gateway Workstation v1.3.x
Caratteristiche della Workstation
Uscita di alimentazione CA per pompe di infusione
La Workstation è dotata di un proprio circuito di distribuzione elettrica che alimenta in CA le pompe collegate. Per ragioni di sicurezza,
l'alimentazione non viene applicata al connettore IEC dell'alloggiamento MDI fino a quando la pompa non è completamente collegata
all'alloggiamento MDI. La spia di alimentazione CA sulla Pompa per infusione si accende quando la Pompa è alimentata e in carica.
Avvertenza: il connettore di uscita di alimentazione CA dell'alloggiamento MDI è destinato esclusivamente al collegamento
con una Pompa. Non collegare altri dispositivi al connettore di uscita.
La Workstation riduce al minimo le probabilità di picchi di corrente elevati quando l’alimentazione CA viene applicata
contemporaneamente alle pompe. Quando la Workstation viene inizialmente accesa o ricollegata all'alimentazione CA mentre è
alimentata dalla batteria interna, potrebbe verificarsi un leggero ritardo nell'applicazione dell'alimentazione CA tra gli alloggiamenti
MDI. Ciò provoca uno sfalsamento della distribuzione dell'alimentazione CA a tutte le pompe, riducendo di conseguenza i picchi di
corrente di spunto.
Alimentazione di una Workstation ausiliaria
Le Workstation sono dotate di un connettore di uscita di alimentazione CA ausiliario. Tuttavia, non può essere utilizzato per alimentare
una seconda Workstation. Se al posto letto è necessaria una seconda Workstation, collegare la Workstation ausiliaria direttamente a una
presa di alimentazione CA a parete.
Nota: l'utilizzo sicuro di un'uscita di alimentazione CA ausiliaria richiede la gestione
del numero di pompe installate in modo che la corrente di dispersione di
terra del sistema non superi i 500 uA. Per questo motivo viene posizionata
un'etichetta di avvertenza che blocca l'accesso alla presa CA ausiliaria. Questa
etichetta di avvertenza non deve essere rimossa.
BDDF00133 Rev. 3
18/36
Alaris™ Gateway Workstation v1.3.x
Caratteristiche della Workstation
Notifiche di sistema
La Workstation è dotata di notifiche acustiche e visive per una maggiore consapevolezza dell'utente. Le Notifiche di sistema sono state
suddivise in quattro diverse categorie: Notifiche di stato, Spie di guasto del sistema, Allarmi pompa e Chiamate infermiere in base alla
risposta necessaria e al metodo di consapevolezza utente. Tutte le Notifiche di sistema generate dalla Workstation sono considerate
Segnali di informazione. Non vengono utilizzate per indicare uno Stato di allarme, ma possono essere usate per duplicare un Segnale
di allarme presente sulle pompe collegate. Gli Altoparlanti primario e secondario sono utilizzati per generare le notifiche acustiche.
L'altoparlante primario comunica lo stato della Workstation, mentre l'altoparlante secondario indica un guasto nel sistema. La tabella
sottostante riepiloga il comportamento degli altoparlanti acustici.
Generatore audio Livello di pressione sonora approssimativo @ 1 metro
Altoparlante primario ≤ 45 dB(A)
Altoparlante secondario ≤ 45 dB(A)
In alcuni ambienti utente il Livello di pressione sonora degli altoparlanti primario e secondario può essere inferiore
al rumore ambiente.
Un riepilogo di livello superiore delle notifiche del sistema si trova nella tabella sottostante. Le notifiche di stato vengono segnalate
da piccoli LED e sono le uniche notifiche di sistema che utilizzano l'altoparlante primario, mentre le indicazioni di guasto del sistema
vengono segnalate dalla spia di guasto del sistema e utilizzano l'altoparlante secondario. Il Segnalatore di posizione allarme pompa e
Chiamata infermiere sono usati per duplicare la Condizione di allarme pompa, ove necessario.
Attivazione Indicatore visivo Indicatore acustico Categoria Descrizione
Scollegamento
alimentazione CA della
Workstation
Spia della batteria e spia di
guasto del sistema
Altoparlante
secondario
Stato Vedere "Alimentazione batteria"
Segnalatore di allarme Segnalatore di posizione
allarme Pompa
N/D Allarme
pompa
Vedere "Segnalatore di posizione
allarme Pompa"
Lettore di codici a barre LED del codice a barre Altoparlante
primario
Stato Vedere "Lettore di codici a barre"
Docking pompa LED avvertenza N/D Stato Vedere "Docking di una pompa" e
"Rimozione di una pompa"
Chiamata infermiere Chiamata infermiere N/D Chiamata
infermiere
Vedere "Chiamata infermiere"
Accensione Spia di accensione Entrambi gli
altoparlanti
Stato Vedere "Funzionamento della
Workstation"
SFI Spia di guasto del sistema Altoparlante
secondario
Guasto Vedere "Spia di guasto del sistema"
Gli allarmi generati dalla Workstation devono essere affrontati in un secondo tempo rispetto agli allarmi della Pompa
Le Workstation con versione software 1.3.x sono compatibili con tutti gli schemi di allarme forniti dalle pompe elencate nella matrice di
compatibilità, riportata nella sezione "Uso previsto" di questa guida. La Workstation sarà compatibile con i nuovi schemi di allarme sulle
pompe con le versioni software più recenti che sono conformi a IEC 60601-1-8:2012 e IEC 60601-2-24:2012. Per maggiori specifiche sugli
schemi di allarmi disponibili su ciascuna pompa specifica, consultare le Istruzioni per l'uso specifiche per ogni pompa.
Nota: le pompe più recenti con schemi di allarme che sono compatibili con IEC 60601-1-8:2012 e IEC 60601-2-24:2012 possono
offrire due serie di toni di allarme:
toni conformi con i suddetti standard
toni che sono simili ai toni di allarme sulle Pompe per infusione Alaris precedenti
Si raccomanda che tutte le pompe in una singola area di cura siano configurate con gli stessi toni di allarme, ove
applicabile, per evitare confusione per l'utente. L'ospedale/la struttura è responsabile della selezione e della
configurazione dello schema di allarmi desiderato.
Le Workstation precedenti con versioni software 1.1.3, 1.1.3 MR, 1.1.5, 1.1.6, 1.2 o 1.5 non supportano il nuovo schema
di allarmi visivi di bassa priorità delle pompe definito nella norma IEC 60601-1-8:2012. Per le pompe conformi più
recenti montate su queste Workstation è possibile che vi sia una mancata corrispondenza tra la priorità dell'allarme
o il segnale di informazione indicato dalla Workstation e la priorità dell'allarme o il segnale di informazione indicato
dalla pompa. Consultare le Istruzioni per l'uso specifiche di ogni pompa per ulteriori dettagli sugli schemi di allarme.
In ogni caso, l'utente deve sempre fare riferimento all'allarme sulla pompa per conoscere la priorità corretta.
BDDF00133 Rev. 3
19/36
Alaris™ Gateway Workstation v1.3.x
Caratteristiche della Workstation
Spia di guasto del sistema
Il monitoraggio continuo della distribuzione elettrica e dell’integrità del sistema di comunicazione viene eseguito dalla Workstation.
Se si verifica un guasto del sistema durante l'uso, la spia di guasto del sistema si illumina e viene generato un tono acustico. Nel caso in
cui venga rilevato un guasto del sistema, per evitare l'interruzione dell'infusione l'alimentazione CA alle pompe viene fornita tramite
l'alloggiamento MDI.
Oltre agli scenari sopra descritti, la spia di guasto del sistema della Workstation si illumina brevemente e attiva il tono acustico ogni volta
che viene accesa la Workstation.
Attivazione Indicatore visivo Indicatore acustico Descrizione
Guasto di
comunicazione
Spia di guasto del
sistema
Altoparlante
secondario
Guasto della comunicazione dei componenti interni della
Workstation
Guasto POST Spia di guasto del
sistema
Altoparlante
secondario
Errore in qualunque fase definita nella sezione "Funzionamento
della Workstation"
Attenzione: se la spia di guasto del sistema non si accende quando la Workstation è accesa, interrompere l'utilizzo della
Workstation e contattare il personale di assistenza qualificato.
Attenzione: in caso di guasto del sistema durante l'uso, interrompere prima possibile l'utilizzo della Workstation e contattare il
personale di assistenza qualificato.
Il segnale acustico SFI della Workstation è un tono continuo.
Interfaccia di chiamata infermiere
Linterfaccia di chiamata infermiere si attiva ogni volta che una pompa collegata alla Workstation entra in stato di allarme e si arresta
quando il problema viene risolto. L’interfaccia di chiamata infermiere può essere collegata in modo da funzionare in una posizione di
contatto normalmente aperta o chiusa. Verificare che l'interfaccia di chiamata infermiere si attivi automaticamente ogni volta che viene
accesa la Workstation.
Linterfaccia di chiamata infermiere sulla Workstation consente di stabilire un unico punto di connessione al sistema centralizzato di
chiamata infermiere dell’ospedale. La chiamata infermiere si attiva quando una Pompa notifica alla Workstation una condizione di
allarme tramite l’interfaccia IrDA o tramite RS232 per la pompa Alaris SE. La comunicazione di tale condizione di allarme potrebbe essere
interrotta qualora, ad esempio, la pompa non è stata connessa correttamente alla Workstation.
Attenzione: se l'interfaccia di chiamata infermiere non si attiva quando la Workstation viene accesa, è possibile che ci siano
problemi di funzionamento. Interrompere l'utilizzo della Workstation e contattare il personale di assistenza
qualificato.
Attenzione: si potrebbe verificare un ritardo di circa dieci secondi tra l'attivazione dell'allarme della Pompa e l'attivazione
dell'interfaccia di chiamata infermiere tramite la Workstation. Potrebbe anche verificarsi un ritardo, di circa dieci
secondi, tra l'annullamento dell'allarme della pompa e la disattivazione dell'Interfaccia di chiamata infermiere
tramite la Workstation e lo spegnimento del Segnalatore di posizione allarme Pompa.
Attenzione: nel caso in cui l'affidabilità della chiamata infermiere sia un requisito indispensabile, questa connessione deve
essere effettuata direttamente dal sistema di chiamata infermiere alla corrispondente interfaccia della Pompa.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38

BD Alaris™ Gateway Workstation v1.3 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso