CARLO GAVAZZI VMUCEMAWSSUX Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
VMU-C EM
Sistema Web-Server per
il monitoraggio dell’energia
Manuale di Istruzioni
Versione A14
VMU-C
VMU-C Manuale di Istruzioni 2
INDICE
1 INSTALLAZIONE ................................................................................................................................. 5
1.1 INTRODUZIONE .............................................................................................................................. 5
1.2 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE .................................................................................................. 5
1.3 CARATTERISTICHE TECNICHE .......................................................................................................... 6
1.4 MONTAGGIO E COLLEGAMENTI ..................................................................................................... 7
2 PANORAMICA GENERALE................................................................................................................ 10
2.1 VMU-C EM .................................................................................................................................... 10
2.2 ACCESSO AL SISTEMA ................................................................................................................... 10
2.3 LA SCHERMATA PRINCIPALE ......................................................................................................... 12
2.3.1 MENÙ DI NAVIGAZIONE ........................................................................................................... 15
3 CONFIGURAZIONE .......................................................................................................................... 16
3.1 CONFIGURAZIONE SISTEMA ......................................................................................................... 16
3.1.1 IMPOSTAZIONE DATI IMPIANTO .............................................................................................. 16
3.1.2 CONFIGURAZIONE DI RETE...................................................................................................... 19
3.1.3 CONFIGURAZIONE NTP SERVER ............................................................................................... 21
3.1.4 CONFIGURAZIONE SERVIZIO DP ............................................................................................... 21
3.1.5 CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO FTP....................................................................................... 26
3.1.6 MODBUS TCP SLAVE ................................................................................................................ 29
3.1.7 MODBUS/TCP MASTER ............................................................................................................ 32
3.1.8 MODEM VMU-W...................................................................................................................... 33
3.1.9 CONFIGURAZIONE INVIO ALLARMI.......................................................................................... 37
3.1.10 CONFIGURAZIONE PIANIFICAZIONI ..................................................................................... 38
3.1.11 CONFIGURAZIONE E-MAIL (SERVER DI POSTA IN USCITA) .................................................. 41
3.1.12 AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE DI VMU-C .................................................................... 42
3.1.13 STRUMENTI.......................................................................................................................... 46
3.1.14 IMPOSTAZIONE DELLA LINGUA ........................................................................................... 49
3.1.15 IMPOSTAZIONI WEB SERVER ............................................................................................... 50
3.2 CONFIGURAZIONE IMPIANTO ...................................................................................................... 52
3.2.1 CONFIGURA COM ..................................................................................................................... 52
3.2.2 DRIVER ..................................................................................................................................... 53
3.2.3 CONFIGURAZIONE IMPIANTO .................................................................................................. 54
3.2.4 CONFIGURAZIONE MODULI VMU-O (VMU-O EM) ................................................................... 56
3.2.5 CONFIGURAZIONE CONTATORI DI ENERGIA ............................................................................ 58
3.2.6 CONFIGURA CONTATORI .......................................................................................................... 65
3.2.7 CANCELLAZIONE DEI CONTATORI DI ENERGIA ......................................................................... 67
3.2.8 SOSTITUZIONE DEI CONTATORI DI ENERGIA ............................................................................ 67
3.3 CONFIGURAZIONE MODULI VMU-P ............................................................................................. 69
3.3.1 CONFIGURAZIONE ALLARMI SU MODULI VMU-P .................................................................... 70
3.4 CONFIGURAZIONE COMANDI MANUALI USCITE MODULI VMU-O ............................................... 72
3.5 CONFIGURAZIONE MODULI VMU-M EM ...................................................................................... 73
3.6 CONFIGURAZIONE MODULO VMU-C EM ..................................................................................... 75
3.7 INVIO CONFIGURAZIONE SISTEMA ............................................................................................... 77
3.7.1 RIPRENDI CONFIGURAZIONE (DI SISTEMA) ............................................................................. 78
3.7.2 IMPORTA (CONFIGURAZIONE DI SISTEMA).............................................................................. 78
3.8 IMPOSTAZIONE “ALTRE VARIABILI” .............................................................................................. 79
4 HOME PAGE .................................................................................................................................... 81
4.1 HOME PAGE - PROFILO DI CARICO ................................................................................................ 81
5 MONITOR - ANALISI DATI CONTATORE ........................................................................................... 84
5.1 GRAFICO “CORRENTI” .................................................................................................................. 87
5.2 GRAFICO “FATTORI DI POTENZA” ................................................................................................. 88
5.3 GRAFICO TENSIONI” ................................................................................................................... 89
VMU-C
VMU-C Manuale di Istruzioni 3
5.4 GRAFICO ”POTENZA” .................................................................................................................... 90
5.5 GRAFICO ”VARIABILI ANALOGICHE” ............................................................................................. 91
5.6 GRAFICI CONTATORE PRINCIPALE DC ........................................................................................... 93
5.7 RIEPILOGO ENERGIA ..................................................................................................................... 94
5.7.1 Configurazione della pagina RIEPILOGO ENERGIA ................................................................... 96
6 GRAFICI DATI DI IMPIANTO ............................................................................................................. 98
6.1 DATI ENERGIA ............................................................................................................................... 99
6.1.1 CONTATORE PRINCIPALE ........................................................................................................ 99
6.1.2 CONTATORI DI ENERGIA (PARZIALI) ....................................................................................... 102
6.2 CONTATORI (GENERICI DA INGRESSI DIGITALI) .......................................................................... 103
6.3 ANDAMENTI ............................................................................................................................... 106
6.3.1 MODIFICA DEGLI ANDAMENTI ............................................................................................... 106
6.3.2 VISUALIZZAZIONE DEGLI ANDAMENTI ................................................................................... 108
6.4 VARIABILI IN TEMPO REALE ........................................................................................................ 109
6.5 ALTRE VARIABILI ........................................................................................................................ 111
6.5.1 INGRESSO ANALOGICO .......................................................................................................... 111
6.5.2 TEMPERATURA....................................................................................................................... 113
6.5.3 INGRESSO DI FREQUENZA IMPULSO ...................................................................................... 114
7 FUNZIONI GENERALI DEI GRAFICI .................................................................................................. 117
7.1 FUNZIONE ZOOM ....................................................................................................................... 117
7.2 FUNZIONE AGGIORNAMENTO ................................................................................................... 118
7.3 FUNZIONE DI STAMPA ................................................................................................................ 118
7.4 MENU DEI COMANDI RELATIVI AL GRAFICO ............................................................................... 119
8 ALLARMI ....................................................................................................................................... 121
8.1 COMANDI ................................................................................................................................... 123
9 ANALISI ECONOMICA .................................................................................................................... 124
10 INFORMAZIONI ............................................................................................................................. 126
10.1 STATO VMU-C ............................................................................................................................. 127
10.2 CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO ............................................................................................ 128
10.3 STATO DEL DATABASE ................................................................................................................ 129
11
ESPORTAZIONE DATI
...................................................................................................................... 130
11.1 ESPORTAZIONE ............................................................................................................................... 131
11.2 TEMPLATES .................................................................................................................................... 132
11.1 SCHEDULES (PIANIFICAZIONI) ............................................................................................................. 134
12 ACCOUNT ...................................................................................................................................... 137
12.1 GESTIONE ACCOUNT .................................................................................................................. 137
12.2 INSERIMENTO NUOVO ACCOUNT .............................................................................................. 137
12.3 MODIFICA ACCOUNT .................................................................................................................. 138
12.4 CANCELLAZIONE ACCOUNT ........................................................................................................ 139
12.5 LOGOFF ACCOUNT ..................................................................................................................... 139
12.6 STORICO DEGLI ACCESSI AL SISTEMA ......................................................................................... 139
13 BACK-UP DEI DATI ......................................................................................................................... 140
13.1 RIPRISTINO DELLA CONFIGURAZIONE DA BACKUP (DA FILE) ...................................................... 144
13.2 RIPRISTINO DATA-BASE DA BACK-UP (DISASTER RECOVERY) ..................................................... 145
13.2.1 RIPRISTINO CONFIGURAZIONE .......................................................................................... 145
13.2.2 RIPRISTINO DATA-BASE (Disaster Recovery) ..................................................................... 146
14 MODBUS DRIVER EDITOR ............................................................................................................. 147
14.1 COMPENDIO .................................................................................................................................. 147
14.2 LANCIO DI MDE ............................................................................................................................. 147
14.3 PANORAMICA DI MDE ..................................................................................................................... 148
VMU-C
VMU-C Manuale di Istruzioni 4
14.3.1 Vista elenco di MDE ........................................................................................................... 148
14.3.2 Funzioni disponibili nella vista ELENCO di MDE ................................................................. 148
14.3.3 Stato dei driver nella vista ELENCO di MDE ....................................................................... 149
14.3.4 Vista Albero di MDE ........................................................................................................... 149
14.4 UTILIZZO DI MDE ........................................................................................................................... 150
14.4.1 Creazione di un driver ........................................................................................................ 150
14.4.2 Eliminazione di un driver ................................................................................................... 150
14.4.3 Copia di un driver ............................................................................................................... 150
14.4.4 Compilazione di a driver .................................................................................................... 150
14.4.5 Esportazione di un driver ................................................................................................... 150
14.4.6 Prova di un driver .............................................................................................................. 151
14.4.7 Configurazione dei parametri di configurazione ............................................................... 151
14.4.8 Aggiunta/modifica/eliminazione/salvataggio di una configurazione ............................... 153
14.4.9 Aggiunta/modifica/eliminazione/salvataggio di un gruppo ............................................. 153
14.4.10 Aggiunta/modifica/eliminazione/salvataggio di una variabile ......................................... 154
14.4.11 Aggiunta/modifica/eliminazione/salvataggio di un Andamento ...................................... 156
15 PERSONALIZZAZIONE DELL'INTERFACCIA UTENTE ......................................................................... 158
15.1 PERSONALIZZAZIONE LOGO ............................................................................................................... 159
15.2 CONFIGURAZIONE HOME PAGE .......................................................................................................... 161
16 FUNZIONI IOT ............................................................................................................................... 163
16.1 COMPENDIO .................................................................................................................................. 163
16.2 VMU-C È MICROSOFT AZURE CERTIFIED FOR IOT. ...................................................................... 163
16.2.1 Connessione a MICROSOFT AZURE IOT............................................................................. 163
17 APPLICAZIONI DATACENTER ......................................................................................................... 165
17.1 INTRODUZIONE E CAMPO APPLICATIVO ................................................................................................ 165
17.2 LA SOLUZIONE ................................................................................................................................ 166
17.3 PREREQUISITI ................................................................................................................................. 166
17.4 FASE DI CREAZIONE DELLA LISTA CARTACEA ........................................................................................... 167
17.5 DESCRIZIONE INTERFACCIA UTENTE ..................................................................................................... 168
17.5.1 Campi della tabella nella funzione Datacenter.................................................................. 168
17.5.2 Codice colore delle righe della funzione Datacenter ......................................................... 169
17.5.3 Action Menu della funzione Datacenter ............................................................................ 170
17.6 PROCEDURA DI MESSA IN SERVIZIO ...................................................................................................... 171
17.6.1 Preparazione della funzione di configurazione .................................................................. 171
17.6.2 Inserimento SIN da lettore codici a barre .......................................................................... 172
17.6.3 Scansione rete RS485 ......................................................................................................... 172
17.6.4 Attivazione modalità lettura dati ...................................................................................... 173
17.7 ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI DI MESSA IN SERVIZIO ................................................................................ 174
17.8 SUCCESSIVE MODIFICHE AI PARAMETRI ................................................................................................ 174
17.9 MAPPA MODBUS/TCP .................................................................................................................... 175
VMU-C
VMU-C Manuale di Istruzioni 5
1 INSTALLAZIONE
1.1 INTRODUZIONE
Il presente manuale costituisce la guida completa per l'installazione, la configurazione e la
messa in servizio di VMU-C EM (WebServer); esso si rivolge a personale tecnico con una
media conoscenza di Informatica e dei principi di base del networking su TCP/IP.
VMU-C è un web server e costituisce un sistema completo di monitoraggio dei dispositivi
quali analizzatori di potenza (serie WM), contatori di energia elettrica (serie EM) contatori
acqua / gas e sensori ambientali.
Il software, e tutti i componenti necessari per il funzionamento del pannello, non
necessitano dell'installazione di alcun componente software aggiuntivo.
1.2 CONTENUTO
DELLA CONFEZIONE
Nella confezione VMU-C EM viene fornito corredato dai seguenti componenti:
Web Server VMU-C
Manuale di installazione
VMU-C
VMU-C Manuale di Istruzioni 6
1.3 CARATTERISTICHE TECNICHE
VMU-C EM è un micro PC fanless e privo di parti in movimento con funzionalità di
WebServer; l'hardware industriale, le dimensioni estremamente ridotte e il basso
assorbimento elettrico lo rendono ideale per applicazioni di monitoraggio che richiedono
caratteristiche quali robustezza e affidabilità nel tempo, consentendone l'installazione sia
in ambienti tecnici che abitativi, senza richiedere alcun particolare accorgimento di
montaggio, uso e manutenzione.
La tabella seguente riporta in sintesi le caratteristiche del prodotto:
Porte e connessioni
1 X Alimentazione elettrica da 12 a 28Vdc (A1+ e A2-)
2 X RS-485 (COM1 e COM2) :
COM1
Data (A-)
Data + (B+)
GND
COM2
Data (A-)
Data + (B+)
GND
1 X Connettore RJ-45 per 10/100 Base-T Ethernet [Comunicazione]
[ Porta di Comunicazione IP di default: 192.168.1.110 ]
Pin 1 TX+
Pin 2 TX-
Pin 3 Rx+
Pin 6 Rx-
1 X USB standard
1 X mini USB (tramite driver dedicato è possibile accedere al sistema
tramite l’indirizzo IP 192.168.254.254)
1 X slot per scheda memoria di tipo micro SD o SDHC
Assorbimento
5W Max.
Condizioni operative
-25°C a 40°C
Terminalizzazione
porte COM
Entrambe le porte COM sono internamente terminalizzate con un
valore di 150 e polarizzate con due resistori da 511 (da “B+”
verso +5V e da “A-“ verso GND). Non è quindi necessario nessun
altro collegamento esterno.
VMU-C
VMU-C Manuale di Istruzioni 7
Dimensioni Eos-Box
1.4 MONTAGGIO E COLLEGAMENTI
Il montaggio di VMU-C EM necessita dei seguenti passaggi:
Collegamento dell'alimentazione DC 24Vdc (da 12Vdc a 28Vdc) mediante un
alimentatore opportunamente dimensionato (alimentatori suggeriti: CG serie SPM
o SPD)
COM1: porta di comunicazione per il collegamento al bus RS-485 per dispositivi
master VMU-M EM per rilevazioni temperature (Pt100 o Pt1000; 2 o 3 fili), ingressi
analogici (mV o mA) o per monitoraggio dello stato di ingressi digitali
(aperto/chiuso).
VMU-C
VMU-C Manuale di Istruzioni 8
Possono essere collegati fino a 10 sistemi VMU-M EM con relativi moduli VMU-P
EM e/o VMU-O EM.
Tutti i dispositivi VMU-M EM collegati alla porta COM1 dovranno essere configurati
con lo stesso baudrate.
COM2: porta di comunicazione per il collegamento su bus RS-485 dei contatori di
energia elettrica. I dispostivi collegati a cascata possono comunicare a baudrate
(velocità di comunicazione) diversi utilizzando comunque differenti indirizzi di
comunicazione.
Possono essere collegati fino a 32 strumenti (contatori e/o analizzatori).
Di seguito è riportato l’elenco degli strumenti ad oggi compatibili:
Elenco Driver Contatori di Energia disponibili
Collegamento alla rete dati mediante cavo Ethernet standard, utilizzando la porta
LAN di comunicazione configurata con indirizzo IP statico predefinito
192.168.1.110
Collegamento Modem GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA mediante modulo VMU-W
tramite bus interno (opzionale).
Una volta alimentato il VMU-C EM, si accendono i LED frontali, led “ON” verde (indica la
presenza dell’alimentazione), led “BUS Arancio (indica l'attività sul BUS interno), led
“COM1” e COM2 arancio (indica l’attività sulle porte COM), led “USB” blu (indica la
presenza di una periferica USB) e il led “AL” rosso (ad indicare l’eventuale presenza di
una condizione d’allarme); inoltre, al collegamento del cavo di rete, si illuminano i LED in
corrispondenza della porta Ethernet.
VMU-C
VMU-C Manuale di Istruzioni 9
Una volta collegato ed alimentato VMU-C, accedere alle sue PAGINE web di
configurazione secondo quanto specificato nel capitolo successivo.
VMU-C
VMU-C Manuale di Istruzioni 10
2 PANORAMICA GENERALE
2.1 VMU-C EM
VMU-C è un webserver per il monitoraggio dell'energia convenzionale basato su
tecnologia web. Una volta opportunamente configurato, il software di VMU-C EM può
essere utilizzato attraverso la rete sia LAN che internet mediante un qualunque PC o
dispositivo dotato di un comune browser internet.
Essendo VMU-C EM basato su tecnologia web, il suo utilizzo è simile a quello di un
comune sito internet; la visualizzazione dei dati e dello stato dei dispositivi installati
nell'impianto (analizzatori, contatori, sensori ambientali) sono basate sull'innovativa
tecnologia AJAX, che permette di inviare e ricevere informazioni senza necessità di
ricaricare le pagine grafiche.
2.2 ACCESSO AL SISTEMA
Per accedere al sistema, è necessario innanzitutto stabilire un collegamento di rete tra il
proprio PC e VMU-C EM utilizzando la porta LAN presente sul dispositivo; si può
procedere nei seguenti modi:
Collegare direttamente i due dispositivi (VMU-C EM e PC) mediante un cavo di rete
Collegare entrambi i dispositivi (VMU-C EM e PC) alla propria rete locale
Collegare direttamente i due dispositivi (VMU-C EM e PC) mediante un cavo USB
vs. mini-USB.
L'indirizzo predefinito di VMU-C EM è 192.168.1.110 in tutte le configurazioni di
collegamento, per poter comunicare con VMU-C quindi, il proprio PC deve appartenere
alla stessa sotto-rete, ovvero deve avere un indirizzo IP “192.168.1.x”, dove “x” deve essere
un numero compreso tra 1 e 254 con esclusione di 100.
Inoltre, nel caso di assistenza tecnica, è possibile comunicare attraverso la stessa porta
LAN con il VMU-C EM tramite l’indirizzo 192.168.253.254 (questo indirizzo è fisso e non
modificabile).
Se si usa la connessione tramite cavetto mini-USB, utilizzare l’indirizzo 192.168.254.254.
Se la propria configurazione di rete è differente (i primi 3 numeri sono diversi da quelli
indicati) è necessario modificare temporaneamente la propria configurazione di rete come
indicato in precedenza; a questo punto, come illustrato di seguito, una volta entrati nel
software, è possibile modificare i parametri di rete di VMU-C EM affinché sia compatibile
con la propria rete, ed in ultimo ripristinare la propria configurazione di rete originale.
Una volta configurato il proprio indirizzo IP, aprire un browser internet e digitare il seguente
indirizzo:
http://192.168.1.110
VMU-C
VMU-C Manuale di Istruzioni 11
Apparirà la seguente pagina di accesso:
Pagina di accesso al Sistema
Selezionando il pulsante “ACCEDI” si accederà alla pagina di Login:
Di seguito è riportato l’utente predefinito e la relativa password:
Username
Password
Nome
Livello
admin
admin
admin
amministratore
Al fine di evitare qualsiasi accesso indesiderato al sistema, si consiglia di modificare la
password predefinita, specie se si utilizza la connettività internet.
VMU-C
VMU-C Manuale di Istruzioni 12
2.3 LA SCHERMATA PRINCIPALE
La seguente figura presenta la Home Page di VMU-C EM:
Home Page
In particolare, sono evidenziati i seguenti elementi, sempre disponibili durante l'utilizzo del
software:
a) Menù Principale: contiene il “Menù di Navigazione”
b) Riquadro Sx: partendo dall’alto:
Stato impianto. Il sistema visualizza lo stato complessivo e un sinottico che
mostra lo stato di allarme per ciascuna categoria (allarmi, anomalie, eventi,
comandi), insieme ai relativi contatori. Viene inoltre visualizzato lo stato delle
porte COM:
Sezione allarmi
Lh frame
Main menu
VMU-C
VMU-C Manuale di Istruzioni 13
Dati di Produzione (aggiornamento automatico dei dati).
1) Potenza CA Istantanea (attiva e
reattiva) Potenza istantanea (kW, kvar)
misurata dal contatore di energia. Il dato
proviene dal contatore di Energia di
riferimento (reale o virtuale che sia) a
seconda delle impostazioni indicate
nella sezione “Configurazione Contatore
Energia”.
2) Energia CA Totale (attiva e reattiva)
Energia Totale misurata dal contatore di
energia. Il dato proviene dal contatore di
Energia di riferimento (reale o virtuale
che sia) a seconda delle impostazioni
indicate nella sezione “Configurazione
Contatore Energia”.
Sezione Costi.
Costi dell'energia, calcolati su base
annuale, mensile e giornaliera, a partire dal
consumo di energia misurato dal contatore
principale e dal profilo tariffario impostato
nella relativa sezione di configurazione
Riquadro Dx: dall’alto:
Pulsante di Logoff. Cliccare sul pulsante per disconnettersi da VMU-C EM e
tornare alla pagina di accesso.
Nome Utente.
Data e ora del proprio PC.
Valori delle tensioni per il contatore principale (riquadro verde). In questo
riquadro i dati vengono continuamente aggiornati.
VMU-C
VMU-C Manuale di Istruzioni 14
Valore delle tensioni di linea per il sistema
e per le tensioni stellate (phase1n,
phase2n and phase3n). Questi valori
concernono lo strumento di riferimento
(reale o virtuale che sia). Se lo strumento
di riferimento è di tipo virtuale, ciascun
valore di tensione qui di fianco mostrato è
calcolato come la media di tutte le relative
tensioni degli strumenti reali impostati
come contributori.
Esempio:
Tensione LLsys= [VLLsys(st1)+VLLsys(st2)+VLLsys(st3)+VLLsys(st..)]/n
Tensione L1N = [VL1N(st1)+VL1N(st2)+VL1N(st3)+VL1N(st...)]/n
Tensione L2N = [VL2N(st1)+VL2N(st2)+VL2N(st3)+VL2N(st...)]/n
Tensione L3N = [VLN3(st1)+VLN3(st2)+VLN3(st3)+VLN3(st...)]/n
Dove Tensione LLsys, L1N, L2N e L3N rappresentano i valori visualizzati nel riquadro
verde. L1N(st1) rappresenta la tensione fase1-neutro dello strumento 1, L2N(st2) la
tensione fase2-neutro dello strumento 2, L3N(st3) rappresenta la tensione fase3-neutro
dello strumento 3 e così via … nrappresenta la quantità degli strumenti impostati come
contributo”.
Valori delle tensioni stellate riferite allo strumento di riferimento (riquadro
arancione basso). In questo riquadro i dati vengono continuamente
aggiornati.
Valori delle tensioni per il contatore
principale (riquadro verde). In questo
riquadro i dati vengono continuamente
aggiornati.
c) Menù Principale: quest’area è dedicata alla visualizzazione grafica delle variabili
selezionate. La tipologia di grafico/variabili rappresentate può cambiare in base a
quale icona (vedi menù di navigazione) è stata selezionata e a quale variabile si
intenda rappresentare. Inoltre, in basso, vi è un riquadro contenente alcune
informazioni relative all’impianto (nome, località, …).
VMU-C
VMU-C Manuale di Istruzioni 15
2.3.1 MENÙ DI NAVIGAZIONE
Posizionandosi con il mouse sopra alle varie icone, verrà mostrato in forma testuale il
relativo significato. Cliccare sull'icona per accedere alla relativa sezione che sarà mostrata
sul Main Frame.
Home
Permette di tornare alla pagina principale.
Monitor
Permette la visualizzazione grafica dei principali dati relativi allo strumento di riferimento
quali correnti, tensioni (VLL e VLN), potenza (kW e kvar), fattore di potenza (PF) e,
qualora disponibili, le variabili analogiche (°C e/o mA e/o mV).
Impianto
Permette la visualizzazione grafica di tutti i dati dell’impianto acquisiti.
Allarmi
Permette la visualizzazione degli allarmi verificatisi nell’impianto.
Economia
Permette la visualizzazione grafica dei controvalori economici derivanti dal monitoraggio
dei consumi.
Informazioni
Scheda contenente le caratteristiche dell’impianto.
Export
Permette l’esportazione dei dati memorizzati in formato xls.
Configurazione (Disponibile solo per utenti Amministratori)
Permette di accedere al menù di configurazione del sistema.
Account (Disponibile solo per utenti Amministratori)
Permette di accedere alla sezione di gestione degli Account.
Guida
Apre la Guida in linea ospitata da remoto sui server della Carlo Gavazzi
VMU-C
VMU-C Manuale di Istruzioni 16
3 CONFIGURAZIONE
Cliccando sull’icona “Configurazione” nel Menù di Navigazione si accede alla sezione di
Configurazione di tutto il sistema.
Configurazione del Sistema
Compariranno tre menù principali di configurazione (SISTEMA, IMPIANTO e ALTRE
VARIABILI):
3.1 CONFIGURAZIONE
SISTEMA
Cliccando sul menù “SISTEMA” compaiono i seguenti sotto-menù:
3.1.1 IMPOSTAZIONE DATI IMPIANTO
Accedendo al menù DATI IMPIANTO”, si apre la pagina di descrizione dell’ impianto:
VMU-C
VMU-C Manuale di Istruzioni 17
3.1.1.1 IMPOSTAZIONE DESCRIZIONE
Cliccando sul menù “DESCRIZIONE” compare la pagina di descrizione principale
dell’impianto:
Configurazione Dati Impianto
La sezione “Descrizione impianto” (vedi area tratteggiataA”) è dedicata all’inserimento
dei dati generali dell’impianto (nome, località, data installazione, …) per semplificare la
gestione dell’impianto stesso. Nel box “Valuta” è possibile indicare la valuta di riferimento
per VMU-C EM (€, £, $, …).
Nella sezione Costi contratto(vedi l’area tratteggiate B”) appaiono le informazioni di
tipo economico, relative al tipo di contratto stipulato con l’utility fornitrice dell’energia (costi
fissi, costi unitari, limiti contrattuali, etc.). Questi dati devono essere editati utilizzando il
punto “.” come separatore decimale (qualora si utilizzasse la virgola “,” il dato editato non
sarà salvato).
Nota: per la configurazione dei dati economici (vedi riquadro “B”) si consiglia la
consultazione del contratto stipulato con la relativa utility.
VMU-C
VMU-C Manuale di Istruzioni 18
Nella sezione Configurazione Calendario Tariffe (vedi l’area tratteggiata C”) è
possibile definire quali giorni (nella settimana) considerare festivi (per esclusione i giorni
non selezionati saranno considerati lavorativi).
Inoltre, relativamente ai giorni lavorativi, sarà possibile definire due tariffe (T1 e T2) per le
quali il costo per singolo kWh sarà diverso. All’interno della giornata lavorativa sarà
possibile definire fino a due periodi da associare alla tariffa “T1”.
Nota: tutti gli orari non compresi nella tariffa “T1”, saranno automaticamente inclusi nella
tariffa T2. Tutti i giorni festivi saranno conteggiati per intero nella tariffa T2.
Premere “Salva Configurazione” per memorizzare i dati all’interno di VMU-C EM.
VMU-C
VMU-C Manuale di Istruzioni 19
3.1.2 CONFIGURAZIONE DI RETE
Cliccando su “CONFIGURAZIONE RETE” si accederà alla pagina mostrata di seguito.
Configurazione di Rete
La pagina è costituita da tre sezioni:
1) Configurazione di Rete
La porta LAN può essere configurata in due modi:
Ottieni automaticamente un indirizzo IP (DHCP) (vedi Zona “A”) :
l'indirizzo viene acquisito automaticamente all'accensione del VMU-C EM
da un server DHCP, che deve essere presente nella rete a cui il dispositivo
è collegato. L’indirizzo IP sarà dinamico e non noto a priori. In questo caso
è possibile raggiungere VMU-C dall’interno della stessa rete digitando sul
browser il Nome Macchina assegnato (esempio VMU-C01).
Utilizza il seguente indirizzo IP (Indirizzamento statico) (vedi Zona “B): è
necessario specificare manualmente un indirizzo IP unitamente ad una
maschera di rete ed un gateway predefinito.
Qualora non fosse presente un amministratore di rete in grado di fornire i
corretti parametri di rete, assegnare un indirizzo nella stessa classe degli
altri apparati presenti sulla stessa rete, ed indicare “255.255.255.0” come
maschera di rete.
Il gateway predefinito è indispensabile solo se si prevede di accedere a
VMU-C EM attraverso internet utilizzando la connessione LAN; in questo
caso, indicare in questo campo l'indirizzo IP del router ADSL.
“A” area
”B” area
“C” area
“D” area
VMU-C
VMU-C Manuale di Istruzioni 20
Infine, è possibile specificare manualmente gli indirizzi dei server DNS
preferito e alternativo da utilizzarsi per l'accesso ad internet tramite la
selezione Utilizza i seguenti indirizzi server DNS (vedi Zona “C) oppure,
se la porta LAN è configurata in modalità DHCP, è possibile consentire a
VMU-C EM di acquisire l’indirizzo server DNS dal server DHCP, abilitando
l’opzione Ottieni indirizzo server DNS Automaticamente.
Premere il tasto Salva Configurazioneper memorizzare la configurazione di
rete. Per applicare le nuove impostazioni, VMU-C EM necessita di un riavvio
che viene eseguito in automatico; attendere il completamento del count-down,
al termine del quale si verrà reindirizzati all’homepage.
Il sistema necessita di avere accesso a Internet per i seguenti servizi:
- Per trasmettere e-mail al server SMTP configurato.
- Per sincronizzare le impostazioni di data e ora tramite servizio NTP (se configurato).
Nota: affinché VMU-C EM sia accessibile dall’esterno attraverso connessione
LAN, è necessario un opportuno reindirizzamento sul Modem o router ADSL
(NAT- Port forwarding) al quale esso è collegato. Le porte da “reindirizzare”
sono: 80 e 52325.
2) Gestione indirizzo IP pubblico dinamico
Qualora non si disponesse di un indirizzo IP pubblico statico per raggiungere
VMU-C EM da Internet, ma si dovesse utilizzare indirizzi IP pubblici assegnati
dinamicamente dal proprio ISP (Internet Service Provider), è possibile rivolgersi
a gestori di server DNS che mantengano costantemente sincronizzato
l’indirizzo IP pubblico dinamico ad un nome di dominio (vedi Zona “D”). I gestori
con cui è conforme VMU-C EM sono DynDns.org, DynDns.it e No-ip.com. Per
poter usufruire del servizio è necessario collegarsi all’indirizzo:
http://www.dyndns.org/ (oppure http://www.dyndns.it/ o http://www.No-ip.com/),
registrarsi, creando un proprio account, ed infine creare un nuovo “Dynamic
DNS host”. Per Dynamic DNS host si intende un indirizzo di dominio, lo stesso
da digitare sulla barra degli indirizzi del browser per raggiungere VMU-C (es.
VMUC.No-ip.com). Durante la fase di registrazione a DynDNS.org (o
equivalente), fornire Username e Password necessari a VMU-C per
l’autenticazione al server.
Per abilitare la gestione dell’indirizzo IP pubblico dinamico è necessario:
Spuntare “Abilita DNS dinamico”.
Inserire il nome del Dynamic DNS host scelto.
Inserire Username e Password fornite durante la fase di registrazione
dell’account.
Cliccare su “Salva Configurazione”
Nota: Carlo Gavazzi non ha in essere accordi commerciali o tecnici con
nessuno dei provider di servizi di DNS Dinamico; la compatibilità di cui
sopra va intesa come uno strumento che consente al cliente di utilizzare
alcune delle principali infrastrutture di DNS Dinamico disponibili sul
mercato
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155
  • Page 156 156
  • Page 157 157
  • Page 158 158
  • Page 159 159
  • Page 160 160
  • Page 161 161
  • Page 162 162
  • Page 163 163
  • Page 164 164
  • Page 165 165
  • Page 166 166
  • Page 167 167
  • Page 168 168
  • Page 169 169
  • Page 170 170
  • Page 171 171
  • Page 172 172
  • Page 173 173
  • Page 174 174
  • Page 175 175
  • Page 176 176

CARLO GAVAZZI VMUCEMAWSSUX Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario