CAME BX Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
Automazione per cancelli scorrevoli
Serie BX
BX-P
MANUALE DI INSTALLAZIONE I
T
I
tal
i
an
o
FA01148-IT
+
-
+
-
+
-
+
-
+
-
+
-
Pag. 2 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originaliPag. 2 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originaliPag. 2 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali
Pag. 3 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Avvertenze generali per l'installatore
ATTENZIONE! Importanti istruzioni di sicurezza.
Seguire tutte le istruzioni in quanto un’installazione non corretta può portare a lesioni gravi.
Prima di procedere leggere anche le avvertenze generali per l’utilizzatore.
Il prodotto deve essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente studiato. Ogni altro uso è da considerarsi pericoloso.
Came s.P.A. Non è responsabile per eventuali danni causati da usi impropri, erronei ed irragionevoli. • Il prodotto oggetto di
questo manuale è defi nito ai sensi della direttiva macchine 2006/42/ ce come una “quasi-macchina”. La "quasi-macchina" è un
insieme che costituisce quasi una macchina, ma che, da solo, non è in grado di garantire un'applicazione ben determinata. Le
quasi-macchine sono unicamente destinate ad essere incorporate o assemblate ad altre macchine o ad altre quasi-macchine o
apparecchi per costituire una macchina disciplinata dalla direttiva 2006/42/ce. L’installazione fi nale deve essere conforme alla
2006/42/ce (direttiva europea) ed agli standard europei di riferimento: en 13241-1, en 12453, en 12445 ed en 12635. In virtù di
queste considerazioni, tutte le operazioni indicate in questo manuale devono essere e ettuate esclusivamente da personale esperto
e qualifi cato • il produttore declina ogni responsabilità per l’impiego di prodotti non originali; questo implica inoltre la decadenza
della garanzia • conservare questo manuale all'interno del fascicolo tecnico congiuntamente ai manuali degli altri dispositivi utilizzati
per la realizzazione dell'impianto di automazione • verifi care che il range di temperature indicato sull’automazione sia adatto al
luogo di installazione • la predisposizione dei cavi, la posa in opera, il collegamento e il collaudo si devono eseguire osservando
la regola dell’arte e in ottemperanza alle norme e leggi vigenti • se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito
dal costruttore o dal servizio di assistenza tecnica autorizzato, o comunque, da personale debitamente qualifi cato, per evitare ogni
rischio • durante tutte le fasi dell’installazione assicurarsi di operare fuori tensione • l’automazione non può essere utilizzata con
un cancello comprensivo di porta pedonale, a meno che l’azionamento non sia attivabile solo con la porta pedonale in posizione
di sicurezza • assicurarsi che sia evitato l’intrappolamento tra il cancello e le parti fi sse circostanti a seguito del movimento del
cancello stesso • prima di installare l’automazione, controllare che il cancello sia in buone condizioni meccaniche, sia bilanciato
correttamente e si chiuda bene: nel caso di valutazione negativa, non procedere prima di aver ottemperato agli obblighi di messa
in sicurezza • assicurarsi che il cancello sia stabile e che le ruote siano ben funzionanti e adeguatamente ingrassate, e che si
apra e chiuda correttamente. • La guida a terra deve essere ben fi ssata al suolo, interamente al di sopra della superfi cie e priva di
irregolarità che possano bloccare il movimento del cancello • i binari della guida superiore non devono creare attrito • accertarsi
della presenza di un fi necorsa di apertura e chiusura • fare in modo che l’automazione sia installata su una superfi cie resistente
e al riparo da possibili urti • assicurarsi che siano già presenti fermi meccanici appropriati • se l’automazione viene installata a
un’altezza inferiore a 2,5 m da terra o da un altro livello di accesso, verifi care la necessità di eventuali protezioni e/o avvisi per la
salvaguardia dai punti di pericolo • non montare l’automazione capovolta o su elementi che potrebbero piegarsi con il suo peso.
Se necessario, aggiungere rinforzi sui punti di fi ssaggio • non installare su ante non in piano • controllare che nessun dispositivo
di irrigazione del prato bagni l’automazione dal basso • eventuali rischi residui devono essere segnalati mediante opportuni
pittogrammi posizionati bene in vista, e devono essere spiegati all’utilizzatore fi nale • delimitare accuratamente l’intero sito per
evitare l’acceso da parte di persone non autorizzate, in particolare minori e bambini • posizionare segnali di avviso (ad es. Targa
cancello) ove necessario e bene in vista • si raccomanda di utilizzare adeguate protezioni per evitare possibili pericoli meccanici
dovuti alla presenza di persone nel raggio d’azione della macchina (ad es. Evitare lo schiacciamento di dita tra la cremagliera e il
pignone) • i cavi elettrici devono passare attraverso i passacavi e non devono entrare in contatto con parti che possono riscaldarsi
durante l’uso (motore, trasformatore, ecc.) • Prevedere nella rete di alimentazione e conformemente alle regole di installazione,
un adeguato dispositivo di disconnessione onnipolare, che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria
di sovratensione III • tutti i dispositivi di comando e controllo devono essere installati ad almeno 1,85 m dal perimetro dell’area
di movimento del cancello oppure dove non possono essere raggiunti dall’esterno attraverso il cancello • tutti gli interruttori in
modalità di azione mantenuta devono essere posizionati dove le ante in movimento del cancello, le aree di transito e i passi carrabili
risultano completamente visibili, tuttavia lontano dalle parti in movimento • a meno che non sia previsto l’azionamento a chiave,
l’installazione dei dispositivi di comando deve avvenire a un’altezza di almeno 1,5 m e in un luogo non accessibile al pubblico • per
superare la prova delle forze d’impatto utilizzare un adeguato bordo sensibile, correttamente installato ed eseguire le regolazioni
del caso • prima della consegna all’utente, verifi care la conformità dell’impianto alla norma armonizzata nella direttiva macchine
2006/42/ce. Assicurarsi che l’automazione sia stata regolata adeguatamente e che i dispositivi di sicurezza e protezione, così
come lo sblocco manuale, funzionino correttamente • applicare un’etichetta permanente che descriva come usare il meccanismo
di sblocco manuale vicino al relativo elemento di azionamento • si raccomanda di consegnare all’utente fi nale tutti i manuali d’uso
relativi ai prodotti che compongono la macchina fi nale.
- Nella fi gura seguente sono indicati i principali punti di potenziale pericolo per le persone -
pericolo per presenza di tensione;
Pericolo di schiacciamento;
Pericolo di schiacciamento piedi;
Pericolo di intrappolamento mani;
Divieto di transito durante la manovra.
Pag. 3 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originaliPag. 3 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
#
#
Pag. 4 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Il motoriduttore BX-P è destinato per automatizzare cancelli scorrevoli di tipo residenziale e condominiale.
Ogni uso, diverso da quanto sopra descritto ed installazioni in modalità diverse da quanto esposto nel seguente manuale tecnico,
sono da considerarsi vietate.
4.1 Motoriduttore
Il motoriduttore BX-P è progettato e costruito dalla CAME CANCELLI AUTOMATICI S.p.A. ed è in conformità alle vigenti norme di
sicurezza.
L’involucro è costituito da una parte in fusione di alluminio al cui interno opera il motoriduttore elettromeccanico irreversibile e una parte
di rivestimento plastico in ABS al cui interno è presente la scheda elettronica, il trasformatore e la sta a porta batteria di emergenza.
Il motoriduttore BX-P è fornito di eventuali accessori di completamento di cui:
001 R001 - Cilindro serratura con chiavi DIN;
001 BRC15 - Dispositivo di raccolta del cavo di alimentazione per profi li sensibili di sicurezza;
001 B4337 - Dispositivo di trasmissione a catena;
009 CGZ - Cremagliera zincata 22 x 22 modulo 4 in acciaio zincato;
009 CGZF - Cremagliera 20 x 30 modulo 4 in nylon PA. 6 con fori e distanziali di fi ssaggio;
009 CGZS - Cremagliera zincata 30 x 8 modulo 4 in acciaio forata con supporti e viti di fi ssaggio;
009 CCT - Catena semplice da 1/2”;
009 CGIU - Giunto per catena da 1/2”.
Importante! Controllate che le apparecchiature di comando, di sicurezza e gli accessori, siano originali CAME; ciò garantisce e rende
l’impianto di facile esecuzione e manutenzione.
4 Descrizione
2.1 Destinazione duso
1 Legenda simboli
Questo simbolo segnala parti da leggere con attenzione.
Questo simbolo segnala parti riguardanti alla sicurezza.
Questo simbolo segnala le note da comunicare all’utente.
2 Destinazione e limiti dimpiego
2.2 Limiti d’impiego
Per un uso intensivo o condominiale: peso massimo del cancello 600 kg con lunghezza massima 14 metri.
4.2 Informazioni tecniche
MOTORIDUTTORE
Alimentazione quadro: 230V A.C. 50/60Hz
Alimentazione motore: 230V A.C. 50/60Hz
Assorbimento: 2 A
Potenza: 230 W
Coppia max.: 27 Nm
Rapporto di riduzione: 1/10.5
Spinta: 600 N
Velocità max.: 17 m/min
Intermittenza di lavoro: 30%
Grado di protezione: IP54
Peso: 15 kg
Condensatore: 31,5 μF
Termoprotezione motore: 150° C
Temperatura di esercizio:
LE MISURE, SE NON DIVERSAMENTE INDICATO, SONO IN MILLIMETRI.
Pag. 4 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originaliPag. 4 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali
9
3
4
2
56
7
10
11
1
2
8
Pag. 5 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
4.4 Dimensioni
4.3 Descrizione delle parti
5 Installazione
L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato ed esperto e nel pieno rispetto delle normative vigenti.
5.1 Verifiche preliminari
Prima di procedere all’installazione dell’automazione è necessario:
• Controllare che il cancello sia stabile, e che le ruote di scorrimento siano in buono stato e ingrassate.
• La guida a terra deve essere ben fissata al suolo, completamente in superficie e priva di irregolarità che possano ostacolare il movimento
del cancello.
• I pattini-guida superiori non devono provocare attrito.
• Verificare la presenza di una battuta d’arresto meccanico in apertura e una in chiusura.
• Verificare che il punto di fissaggio del motoriduttore sia in una zona protetta da urti, che la superficie di ancoraggio sia solida;
• Prevedere adeguato dispositivo di disconnesione onnipolare, con distanza maggiore di 3 mm tra i contatti a sezionamento
dell’alimentazione;
Verificare che le eventuali connessioni interne al contenitore (eseguite per la continuità del circuito di protezione) siano provviste di
isolamento supplementare rispetto ad altre parti conduttrici interne;
• Predisporre adeguate tubazioni e canaline per il passaggio dei cavi elettrici garantendone la protezione contro il danneggiamento
meccanico.
1 - Coperchio superiore
2 - Carter copriregolazioni
3 - Supporto scheda elettronica
4 - Alette fi necorsa
5 - Scheda elettronica ZBX8
6 - Coperchio anteriore quadro elettrico
7 - Sportello di accesso per sblocco
motoriduttore
8 - Piastra di fissaggio
9 - Viti di fissaggio
10 - Scontro per viti di fissaggio
11 - Dado
Pag. 5 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originaliPag. 5 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
3
1
8
2
6
6
7
9
10
10
4
5
11
Pag. 6 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
N.B. Qualora i cavi abbiano lunghezza diversa rispetto a quanto previsto in tabella, si determini la sezione dei cavi sulla base
dell’effettivo assorbimento dei dispositivi collegati e secondo le prescrizioni indicate dalla normativa CEI EN 60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa linea (sequenziali), il dimensionamento a tabella deve essere riconsiderato
sulla base degli assorbimenti e delle distanze effettivi. Per i collegamenti di prodotti non contemplati in questo manuale fa fede la
documentazione allegata ai prodotti stessi.
5.3 Tipo cavi e spessori minimi
Collegamento Tipo cavo Lunghezza cavo
1 < 10 m
Lung. cavo
10 < 20 m
Lung. cavo
20 < 30 m
Alimentazione quadro 230V
FROR CEI
20-22
CEI EN
50267-2-1
3G x 1,5 mm23G x 2,5 mm23G x 4 mm2
Lampeggiatore 2 x 0,5 mm22 x 1 mm22 x 1,5 mm2
Trasmettitori fotocellule 2 x 0,5 mm22 x 0.5 mm22 x 0,5 mm2
Ricevitori fotocellule 4 x 0,5 mm24 x 0,5 mm24 x 0,5 mm2
Alimentazione accessori 2 x 0,5 mm22 x 0,5 mm22 x 1 mm2
Dispositivi di comando e di sicurezza 2 x 0,5 mm22 x 0,5 mm22 x 0,5 mm2
Collegamento antenna RG58 max. 10 m
1) Gruppo BX-P
2) Cremagliera
3) Antenna di ricezione
4) Lampeggiatore
5) Selettore a chiave
6) Fotocellula di sicurezza
7) Pozzetto di derivazione
8) Battute di arresto meccanico
9) Pattini guida
10) Aletta necorsa
11) Bordo sensibile
5.4 Impianto tipo
Pag. 6 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originaliPag. 6 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali
Pag. 7 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
- Scavare una buca all’estremità del cancello (vedi quote dal disegno).
Predisporre i tubi corrugati necessari per i collegamenti provenienti dal pozzetto di derivazione.
N.B. il numero di tubi dipende dal tipo di impianto e dagli accessori previsti.
Le seguenti illustrazioni sono solo esempi, in quanto lo spazio per il fissaggio dell’automazione e degli accessori varia a seconda
degli ingombri. Spetta quindi all’installatore scegliere la soluzione più adatta.
Pozzetto di derivazione
5.5 Fissaggio piastra e posa del gruppo
Tubazioni per passaggio
dei cavi elettrici
- Preparare la piastra di fi ssaggio, inserendo le viti nei fori e bloccandole con rondelle e dadi in dotazione. Estrarre le zanche preformate
con un cacciavite o una pinza.
Posizionare la piastra sopra la griglia. Attenzione! I tubi devono passare attraverso i fori predisposti.
- Preparare una cassa matta di dimensioni maggiori della piastra di ancoraggio e inserirla nella buca. La cassa matta deve sporgere di
50 mm dal livello del suolo.
Inserire una griglia di ferro all’interno della cassa matta per armare il cemento.
Pag. 7 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originaliPag. 7 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
H
Pag. 8 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
- Per il posizionamento della piastra rispetto alla cremagliera rispettare le misure del disegno.
Riempire la cassa matta di cemento e attendere che si solidifi chi per almeno 24h.
- Togliere la cassa matta, riempire di terra la buca attorno al blocco di cemento.
- Svitare i dadi e le rondelle dalle viti. La piastra di fi ssaggio deve risultare pulita, perfettamente in bolla e con il fi letto delle viti
completamente in superfi cie.
Inserire i cavi elettrici nei tubi fi no a farli uscire di 400 mm circa.
Pag. 8 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originaliPag. 8 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali
+
-
3
2
3
1
+
-
+
-
Pag. 9 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
- Togliere il coperchio del motoriduttore svitando le viti laterali. Posizionare il motoriduttore sopra la piastra. Attenzione! I cavi elettrici
devono passare all’interno della cassa del motoriduttore.
- Sollevare il motoriduttore dalla base di fi ssaggio di 5÷10 mm agendo sui piedini fi lettati di acciaio per permettere le eventuali
regolazioni successive tra pignone e cremagliera.
- Le seguenti illustrazioni per il fi ssaggio della cremagliera, sono solo esempi di applicazione. Spetta all’installatore scegliere la
soluzione più adatta.
Sbloccare il motoriduttore (vedi paragrafo sblocco manuale). Appoggiare la cremagliera sul pignone del motoriduttore.
Saldare o fi ssare la cremagliera al cancello in tutta la sua lunghezza.
Per assemblare i moduli della cremagliera, utilizzare un pezzo di scarto di cremagliera appoggiandolo sotto il punto di giuntura e
bloccandolo con due morsetti.
Nota: se la cremagliera è già esistente, procedere direttamente alla regolazione della distanza di accoppiamento pignone-cremagliera.
Pag. 9 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originaliPag. 9 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
1
2
3
1
+
+
Pag. 10 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
- Aprire e chiudere il cancello manualmente e registrare la distanza dell’accoppiamento pignone-cremagliera attraverso i piedini
lettati di acciaio (regolazione verticale) e le asole (regolazione orizzontale). Questo permette di evitare che il peso del cancello gravi
sull’automazione.
Completata la regolazione, ssare il gruppo con piastrine e dadi. Il coperchio va inserito e fi ssato dopo le regolazioni e settaggi sulla
scheda elettronica.
Piedini Asola
Cremagliera
Pignone
Regolazione verticale Regolazione orrizzontale
Cremagliera
Pignone
5.6 Fissaggio alette finecorsa
Posizionare le alette fi necorsa sulla cremagliera e fi ssarle con chiave esagonale da 3 mm. La loro posizione, delimita la misura della
corsa.
Nota: evitare che il cancello vada in battuta contro il fermo meccanico, sia in apertura che in chiusura.
Fermo meccanico
Pag. 10 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originaliPag. 10 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali
Pag. 11 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
6.1 Descrizione generale scheda ZBX8
Tensione di alimentazione 230V - 50/60 Hz
Assorbimento a riposo 32mA
potenza massima accessori a 24V 40W
classe di isolamento dei circuiti II
6 Scheda elettronica
La scheda elettronica va alimentata a 230V A.C. sui morsetti L-N, con frequenza max 50/60Hz.
I dispositivi di comando e gli accessori sono a 24V.
Attenzione! gli accessori non devono superare complessivamente i 40W.
Tutte le connessioni sono protette da fusibili rapidi, vedi tabella.
TABELLA FUSIBILI ZBX8
a protezione di: fusibile da:
Scheda elettronica (linea) 5A-F
Accessori 1A-F
Dispositivi di comando (centralina) 315mA-F
elettroblocco 1.6mA-F
batterie 1.6mA-F
Nota: se un contatto di sicurezza normalmente chiuso (2-C1, 2-C3 o 1-2) si apre, viene segnalato dal lampeggio del LED di segnalazione
(ref. punto 9, componenti principali) .
La scheda eroga e controlla le seguenti funzioni opzionali:
- chiusura automatica dopo un comando di apertura;
- prelampeggio dell’indicatore di movimento;
- rilevazione d’ostacolo a cancello fermo in qualsiasi punto;
- verifi ca costante del funzionamento fotocellule.
Le modalità di comando che è possibile defi nire sono:
- apertura/chiusura;
- apertura/chiusura ad azione mantenuta;
- apertura parziale;
- riapertura in fase di chiusura
- stop parziale;
- stop totale.
Appositi trimmers regolano:
- il tempo di intervento della chiusura automatica;
- l’apertura parziale;
Possibilità di collegare una lampada ciclo. Lampada di illuminazione della zona di manovra, rimane accesa dal momento in cui l’anta
inizia l’apertura fi no alla completa chiusura (compreso il tempo di chiusura automatica).
ATTENZIONE: prima di intervenire all’interno dell’apparecchiatura, togliere la tensione di linea e scollegare le batterie (se inserite).
Pag. 11 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originaliPag. 11 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
LINE FUSE
230V=5A
120V=8A
ON
2
1 345678910
+ A. C. T. - + PAR.OP -
E. BLOCK 1.6ABOARD 630mA ACCESS. 1A BATT. 1.6A
CONTROL BOARD
ZBX8
AF1
AF2
CH
UVWE1
LN 10 11 1 2 3P 7 C1 C3
EB EB
-+
L1T L2T CT 0 12 24 FA FC F B1 B2
CH AF2 PROG.
13
5
12
14
1
3
2
16
78
615 17
10
11
4
18
9

Pag. 12 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
6.2 Componenti principali
1 - Morsettiere di collegamento alimentazione e trasformatore
2 - Fusibile di linea 5A
3 - Fusibile accessori 1A
4 - Dip-switch "selezione funzioni"
5 - Innesto scheda radiofrequenza per comando a distanza
6 - Trimmer A.C.T.: regolazione tempo di chiusura automatica
7 - Trimmer PAR.OP.: regolazione apertura parziale
8 - Pulsante memorizzazione codici del comando radio a distanza
9 - LED di segnalazione codice radio del comando a distanza
10 - Morsettiera di collegamento batteria
11 - Innesto scheda radiofrequenza per pratico system
12 - Fusibile batteria 1.6A
13 - Fusibile centralina 315mA
14 - Fusibile elettroblocco 1.6A
15 - LED di segnalazione alimentazione 230V
16 - Morsettiere di collegamento elettroblocco, fi necorsa e
accessori
17 - LED di segnalazione codice radio del pratico system
18 - Pulsante memorizzazione codice radio del pratico system
Bianco
Rosso
Nero
Arancio
Viola
Blu
Pag. 12 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originaliPag. 12 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali
  0 # #
7%   0 # #
%" %"
&! &# &
Pag. 13 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pulsante di stop (contatto N.C.) - Pulsante di arresto anta con
l'esclusione del ciclo di chiusura automatica, per riprendere
il movimento bisogna premere sul pulsante di comando o dal
tasto del radiocomando.
Selettore a chiave e/o pulsante per comandi (contatto N.O.)
- Comandi per apertura e chiusura anta, premendo il pulsante
o girando la chiave dal selettore, l’anta inverte il movimento o
arresta a seconda della selezione e ettuata sui dip-switch (vedi
selezioni funzioni, dip 2 e 3).
Collegamenti ai dispositivi di comando
Collegamenti ai dispositivi di segnalazione ed illuminazione
Selettore a chiave e/o pulsante di apertura parziale (contatto
N.O.) - Apertura dell’anta per passaggio pedonale (regolabile
mediante trimmer PAR.OP.).
Spia cancello aperto
(Portata contatto: 24V - 3W max.).
Segnala la posizione del cancello aperto.
Spia cancello chiuso
(Portata contatto: 24V - 3W max.).
Segnala la posizione del cancello chiuso.
Lampada ciclo (Portata
contatto: 230V - 60W max.).
Illumina la zona di manovra e
rimane accesa dal momento
in cui il cancello inizia
l’apertura fi no alla completa
chiusura (compreso il tempo
di chiusura automatica).
Posizionare i dip 1 e 6 in ON.
Lampeggiatore di
movimento (Portata
contatto: 230V - 25W
max.) Lampeggia durante
le fasi di apertura e
chiusura del cancello.
Pag. 13 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originaliPag. 13 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
567%   0 # #
%" %"
&! &# &" "
,.
567%
COM
NC
NO
NC
&! &# &
NO
COM
Pag. 14 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
6.3 Collegamenti elettrici
Collegamento del motoriduttore e dei finecorsa
Uscita per il colle-
gamento motore
230V AC
Collegamento del gruppo
necorsa standard (vedi
paragrafo 6.5)
Rosso
Arancione
Bianco
Capocorda ad occhiello
con vite e rondella per
collegamento a terra
Collegamento alimentazione e accessori
Alimentazione elettrica
120V-230V AC
50/60 Hz
Uscita 24V AC
per alimentazione
accessori max. 20W
(Condensatore)
Eventuale uscita del secondo canale
del ricevitore radio (contatto N.O.).
Portata max. contatto: 1A - 24V DC.
Pag. 14 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originaliPag. 14 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali
   0 # #
%" %"
&! &#
  0 # #
%" %"
&! &#
  0 # #
%" %"
&! &#
  0 # #
%" %"
&! &#
RX TX
./ # .#

TX
./ #.#

RX
TX
RX
RX TX
Pag. 15 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Dispositivi di sicurezza
Contatto (N.C.) di «stop parziale»
- Ingresso per dispositivi di sicurezza tipo fotocellule,
conformi alle normative EN 12978. Arresto del cancello
se in movimento e successiva chiusura automatica (se la
funzione è stata selezionata).
Contatto (N.C.) di «riapertura durante la chiusura»
- Ingresso per dispositivi di sicurezza tipo fotocellule,
conformi alle normative EN 12978. In fase di
chiusura del cancello, l’apertura del contatto provoca
l’inversione del movimento fi no alla completa apertura
del cancello.
Contatto (N.C.) di «riapertura durante la chiusura»
Contatto (N.C.) di «stop parziale»
Fotocellule DIR / DELTAS
Fotocellule DIR / DELTAS
Fotocellule DELTA
Fotocellule DELTA
Pag. 15 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originaliPag. 15 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali

LINE FUSE
230V=5A
120V=8A
CONTROL BOARD
ZBX8
UVWE1
LN 10 11 1
-+
L1T L2T CT 0 12 24
Pag. 16 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
6.5 Limitatore di coppia motore
Per variare la coppia motrice, spostare il faston indicato con
il fi lo di colore nero (collegato sul morsetto CT) su una delle
4 posizioni: 1 min ÷ 4 max.
6.4 Collegamento motoriduttore-finecorsa
Gruppo motoriduttore-fi necorsa già collegati per
installazione a sinistra vista interna.
Per eventuale installazione a destra:
- invertire FA-FC dei fi necorsa sulla morsettiera;
- invertire le fasi U-V del motore sulla morsettiera.
Pag. 16 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originaliPag. 16 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali
ON
OFF
/.

LINE FUSE
230V=5A
120V=8A
ON
2
1 345678910
+ A. C. T. - + PAR.OP -
E. BLOCK 1.6ABOARD 630mA ACCESS. 1A BATT. 1.6A
CONTROL BOARD
ZBX8
AF1
AF2
CH
UVWE1
LN 10 11 1 2 3P 7 C1 C3
EB EB
-+
L1T L2T C T 0 12 24 FA FC F B1 B2
CH AF2 PROG.
LINE FUSE
230V=5A
120V=8A
ON
2
1 345678910
+ A. C. T. - + PAR.OP -
E. BLOCK 1.6ABOARD 630mA ACCESS. 1A BATT. 1.6A
CONTROL BOARD
ZBX8
AF1
AF2
CH
UVWE1
LN 10 11 1 2 3P 7 C1 C3
EB EB
-+
L1T L2T CT 0 12 24 FA FC F B1 B2
CH AF2 PROG.
Pag. 17 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Trimmer A.C.T. = Tempo chiusura automatica. Regola il tempo di attesa del cancello in posizione di apertura cosidetto “tempo
pausa”, allo scadere del tempo si attiva automaticamente una manovra di chiusura. Il “tempo pausa” può essere regolato da 1
secondo a 120 secondi.
Trimmer PAR.OP. = Apertura parziale. Regola il tempo di apertura del cancello. Premendo il pulsante di apertura parziale su 2-3P, il
cancello si aprirà per un tempo impostato tra 2 e 15 secondi.
Con questa funzione, il tempo di chiusura automatica varia nel seguente modo:
- dip 1 in ON «chiusura automatica attivata», dopo un’apertura parziale, il tempo di chiusura è dipendente dalla regolazione del
trimmer A.C.T.;
- dip 1 in OFF «chiusura automatica disattivata», con trimmer del A.C.T. regolato al minimo, dopo un’aperturta parziale, non parte
il conteggio di chiusura automatica, con trimmer del A.C.T. regolato al massimo, dopo un’apertura parziale, il tempo di chiusura è
sso a 8 sec..
1 ON -
Chiusura automatica
- Il temporizzatore di chiusura automatica si autoalimenta a fi necorsa in apertura. Il tempo prefi ssato
regolabile, é comunque subordinato dall'intervento di eventuali accessori di sicurezza e si esclude dopo un intervento di
«stop» totale o in mancanza di energia elettrica.
2 ON - Funzione comando radio e/o pulsante "
apre-stop-chiude-stop
" (con scheda radiofrequenza inserita).
2 OFF - Funzionamento comando radio e/o pulsante "
apre-chiude-inversione
" (con scheda radiofrequenza inserita).
3 ON - Funzionamento comando radio "
solo apre
" (con scheda radiofrequenza inserita).
4 ON - Funzionamento ad "
azione mantenuta
" - Funzionamento del cancello mantenendo premuto il pulsante (pulsanti collegati su
2-3P e 2-7). Viene escluso il funzionamento del trasmettitore radio.
5 ON -
Prelampeggio in apertura e in chiusura
- Dopo un comando di apertura o di chiusura, il lampeggiatore collegato su W-E1,
lampeggia per 5 secondi prima di iniziare la manovra.
6 ON -
Rilevazione di presenza ostacolo
- A motore fermo (cancello chiuso, aperto o dopo un comando di stop totale), impedisce
qualsiasi movimento se i dispositivi di sicurezza (es.fotocellule) rilevano un ostacolo.
7 OFF -
Riapertura in fase di chiusura
- Le fotocellule rilevando un ostacolo durante la fase di chiusura dell’asta, provocano
l’inversione di marcia fi no alla completa apertura; inserire dispositivo di sicurezza sul morsetto (2-C1); se non utilizzato,
selezionare il dip in ON.
8 OFF -
Stop parziale
- Arresto del cancello se in movimento con conseguente predis posi zione alla chiusura automatica, inserire
dispositivo di sicurezza sul morsetto (2-C3); se non utilizzato, selezionare il dip in ON.
9 OFF -
Stop totale
- Questa funzione arresta il cancello con conseguente esclusione dell’eventuale ciclo di chiusura automatica; per
riprendere il movimento bisogna agire sulla pulsantiera o sul trasmettitore. Inserire dispositivo di sicurezza su (1-2); se non
utilizzato, selezionare il dip in ON.
10 - Non utilizzato, tenere il dip in posizione “OFF”.
6.7 Regolazioni
6.6 Selezioni funzioni
Pag. 17 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originaliPag. 17 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
AF1
A FC F B1 B2
A
F
1
A
F
C
F
B1
LINE FUSE
230V=5A
120V=8A
678910
+ PAR.OP -
BOARD 630mA ACCESS. 1A
CONTROL BOARD
ZBX8
CH1 CH2
LINE FUSE
230V=5A
120V=8A
6
7
8
9
10
+ PAR.OP -
BOARD 630mA
ACCES
CONTROL BOARD
ZBX8
AF1
AF2
AF2
AF2
AF2
8910
PAR.OP -
CH1 CH2
8
9
10
PAR.OP -
FC F B1 B2
F
C
LINE FUSE
230V=5A
120V=8A
678910
+ PAR.OP -
BOARD 630mA ACCESS. 1A
CONTROL BOARD
CH1 CH2
LINE FUSE
230V=5A
120V=8A
6
7
8
9
10
+ PAR.OP -
BOARD 630mA
ACCES
CONTROL BOARD
AF1
AF2
AF2
AF1
Pag. 18 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
7 Attivazione del comando radio
Eventuale uscita del secondo canale
del ricevitore radio (contatto NO).
Portata contatto: 5A-24V (DC).
Collegare il cavo RG58 dell’antenna.
Togliere la tensione e, se presenti, scollegare le batterie.
Inserire la scheda AF sulla scheda elettronica.
La scheda elettronica riconosce la scheda AF solo quando viene ridata tensione all’automazione.
Tenere premuto il tasto CH1 sulla scheda elettronica: il LED di segnalazione lampeggia.
Premere un tasto del trasmettitore per inviare il codice: il LED rimarrà acceso a segnalare l’avvenuta memorizzazione. Ripetere per
eventuali altri tasti del trasmettitore.
Per un comando diretto a un dispositivo accessorio collegato su B1-B2, utilizzare il canale CH2 .
Pag. 18 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originaliPag. 18 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. -Istruzioni originali
AF2
AF2 PROG.
AF2
AF2 PROG.
AF2
AF2 PROG.
Pag. 19 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Batteria di emergenza
12V - 1.2 Ah
Tenere premuto il tasto sulla sche da base, il led di se gna la zio ne
lam peg gia.
Premere un tasto (anche lo stesso memorizzato per l’apertura del
cancello) del tra smet ti to re per in viare il codice, il led rimarrà acceso a
se gna la re l'av ve nu ta memorizzazione.
Se in seguito si vuol cambiare codice, basta ri pe te re la se quen za
descritta.
Inserire il morsetto (-/+)
collegato alla batteria nell’innesto
libero della scheda madre.
Per la procedura di
memorizzazione, la scheda deve
essere alimentata mediante batteria.
Controllare che il led di segnalazione
alimentazione 230V sia spento.
Elettroblocco
8 Procedura di installazione per lo sblocco automatico del motore (pratico system)
Il pratico system è un sistema di sblocco dell’automazione mediante trasmettitore radio.
In mancanza di alimentazione a 230V, premendo il tasto (anche lo stesso memorizzato per l’apertura del cancello) o con un altro tasto
del trasmettitore radio, attiva l’elettroblocco sbloccando il motoriduttore, permettendo l’apertura manuale del cancello. Dopo circa 15
secondi, il sistema si riblocca automaticamente.
È necessario acquistare due AF che lavorano sulla stessa frequenza: una verrà utilizzata esclusivamente per lo sblocco.
Per l’installazione leggere attentamente la procedura.
Scollegare l’alimentazione 230V e inserire la scheda radio
AF sull’innesto AF2 , la scheda madre la riconosce solo
quando viene alimentata tramite batteria.
Pag. 19 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originaliPag. 19 - Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
CAME S.p.A.
Via Martiri Della Libertà, 15
31030 Dosson di Casier - Treviso - Italy
tel. (+39) 0422 4940 - fax. (+39) 0422 4941
Manuale FA01148-IT - 04/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
DISFUNZIONI POSSIBILI CAUSE VERIFICHE E RIMEDI
Il cancello non
apre e non chiude
• Manca alimentazione
• Il motoriduttore è sbloccato
• Il trasmettitore ha la batteria scarica
• Il trasmettitore è rotto
• Pulsante di stop inceppato o guasto
• Pulsante di apertura/chiusura o selettore a chiave inceppati
• Fotocellule in stop parziale
• Verificare la presenza di rete
• Bloccare il motoriduttore
• Sostituire le pile
• Rivolgersi all’assistenza
• Rivolgersi all’assistenza
• Rivolgersi all’assistenza
• Rivolgersi all’assistenza
Il cancello apre ma
non chiude
• Le fotocellule sono sollecitate
• Bordo sensibile sollecitato
• Verificare la pulizia e il corretto
funzionamento delle fotocellule
• Rivolgersi all’assistenza
Il cancello chiude
ma non apre
• Bordo sensibile sollecitato • Rivolgersi all’assistenza
Non funziona il
lampeggiatore
• Lampada bruciata • Rivolgersi all’assistenza
9 Risoluzione dei problemi
10 Dismissione e smaltimento
CAME S.p.A. implementa all’interno dei propri stabilimenti un Sistema di Gestione Ambientale certificato e conforme alla norma UNI EN ISO
14001 a garanzia del rispetto e della tutela dell’ambiente.
Vi chiediamo di continuare l’opera di tutela dell’ambiente, che CAME considera uno dei fondamenti di sviluppo delle proprie strategie operative
e di mercato, semplicemente osservando brevi indicazioni in materia di smaltimento:
SMALTIMENTO DELL’IMBALLO
I componenti dell’imballo (cartone, plastiche ecc.) sono assimilabili ai rifiuti solidi urbani e possono essere smaltiti senza alcuna difficoltà,
semplicemente effettuando la raccolta differenziata per il riciclaggio.
Prima di procedere è sempre opportuno verificare le normative specifiche vigenti nel luogo d’installazione.
NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE!
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
I nostri prodotti sono realizzati con materiali diversi. La maggior parte di essi (alluminio, plastica, ferro, cavi elettrici) è assimilabile ai rifiuti
solidi e urbani. Possono essere riciclati attraverso la raccolta
e lo smaltimento differenziato nei centri autorizzati.
Altri componenti (schede elettroniche, batterie dei radiocomandi etc.) possono invece contenere sostanze inquinanti.
Vanno quindi rimossi e consegnati a ditte autorizzate al recupero e allo smaltimento degli stessi.
Prima di procedere è sempre opportuno verificare le normative specifiche vigenti nel luogo di smaltimento.
NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE!
11 Riferimenti normativi
Il prodotto è conforme alle direttive di riferimento vigenti.
Manuale FA01148-IT - 01/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

CAME BX Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione

in altre lingue