Rauch AXIS M 30.2 / 40.2 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
MANUALE DI ISTRUZIONI
AXIS-M 30.2/40.2
Leggere attentamen-
te prima della messa
in campo!
Conservare per ogni futu-
ro impiego!
Questo manuale d'uso e di montaggio
è parte costituente della macchina. I
fornitori di macchine nuove ed usate
sono tenuti a documentare per iscritto
che il manuale d'uso e di montaggio è
stato fornito insieme alla macchina e
consegnato al cliente.
Manuale d’uso originale
5902335-a-it-1117
Prefazione
Gentile cliente,
con l'acquisto dello spandiconcime centrifugo della serie AXIS lei ha dimostrato la sua fiducia ver-
so il nostro prodotto. Molte grazie! Intendiamo corrispondere la sua fiducia. Lei ha acquistato una
macchina efficiente e affidabile.
Se tuttavia dovessero presentarsi problemi inattesi, il nostro Servizio clienti è sempre a sua dispo-
sizione.
Prima della messa in funzione dello spandiconcime centrifugo la preghiamo di leggere at-
tentamente il presente manuale d'uso e di osservarne le avvertenze.
Il manuale d'uso spiega chiaramente il funzionamento e offre importanti consigli per il montaggio,
la manutenzione e la riparazione.
In questo manuale possono anche essere descritte attrezzature che non fanno parte della dota-
zione della sua macchina.
La informiamo che, per eventuali danni derivanti da un utilizzo errato o non conforme a quanto
previsto, non sarà possibile accettare richieste di sostituzione in garanzia.
Miglioramenti tecnici
Ci impegniamo costantemente per migliorare i nostri prodotti. Pertanto ci riserviamo il di-
ritto di apportare senza preavviso sulle nostre macchine tutti i miglioramenti e le modifiche
che giudicheremo necessari, senza l’obbligo che gli stessi debbano essere apportati alle
macchine già vendute precedentemente.
Saremo lieti di rispondere a sue eventuali domande.
Cordiali saluti
RAUCH
Landmaschinenfabrik GmbH
NOTA
Riportare qui il tipo e il numero di serie della macchina, oltre all'anno di costruzione dello
spandiconcime centrifugo.
Questi dati possono essere letti sulla targhetta oppure sul telaio.
Indicare sempre questi dati quando si ordinano pezzi di ricambio o accessori da installare o
quando si devono comunicare degli inconvenienti.
Tipo: Numero di serie: Anno di costruzione:
Indice
I
Prefazione
Miglioramenti tecnici
1 Impiego conforme all'uso previsto 1
2 Avvertenze per l'operatore 3
2.1 Informazioni sul presente manuale d’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2.2 Struttura del manuale d’uso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2.3 Avvertenze sul testo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.3.1 Istruzioni e indicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.3.2 Enumerazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.3.3 Rimandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3 Sicurezza 5
3.1 Avvertenze generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3.2 Significato delle avvertenze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3.3 Informazioni generali sulla sicurezza della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.4 Avvertenze per l'operatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.4.1 Qualificazione del personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.4.2 Formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.4.3 Prevenzione degli infortuni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3.5 Avvertenze per la sicurezza d’esercizio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3.5.1 Parcheggio della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3.5.2 Rifornimento della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3.5.3 Prove prima della messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
3.5.4 Zona pericolosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
3.5.5 Durante il funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
3.6 Uso del fertilizzante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
3.7 Impianto idraulico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
3.8 Manutenzione e riparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3.8.1 Qualificazione del personale manutentore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3.8.2 Parti soggette a usura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3.8.3 Lavori di manutenzione e riparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3.9 Sicurezza stradale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3.9.1 Controlli prima di mettersi in strada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3.9.2 Spostamento con la macchina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3.10 Dispositivi di protezione della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
3.10.1 Posizione dei dispositivi di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
3.10.2 Funzione dei dispositivi di protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
3.11 Adesivi con avvertenze e istruzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
3.11.1 Adesivi con avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
3.11.2 Adesivi con istruzioni e targhetta di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
3.12 Targhetta di fabbrica e di omologazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
3.13 Catadiottri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Indice
II
4 Dati tecnici 23
4.1 Costruttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
4.2 Descrizione della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
4.2.1 Panoramica gruppi costruttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
4.2.2 Cambio per la funzione M EMC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
4.2.3 Agitatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
4.3 Dati della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
4.3.1 Varianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
4.3.2 Dati tecnici dell'allestimento base. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
4.3.3 Dati tecnici dei supplementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
4.4 Lista degli allestimenti speciali disponibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
4.4.1 Supplementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
4.4.2 Telo di copertura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
4.4.3 Complemento per il telo di copertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
4.4.4 Telecomando elettrico del telo di copertura AP-Drive . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
4.4.5 TELIMAT T 25 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
4.4.6 Unità a due vie ZWE 25 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
4.4.7 Unità a tre vie DWE 25 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
4.4.8 Albero cardanico Tele-Space . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
4.4.9 Illuminazione supplementare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
4.4.10 Salita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
4.4.11 Rotelle d'appoggio ARS 25 con supporto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
4.4.12 Sistema di distribuzione ai margini GSE 30 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
4.4.13 Comando idraulico a distanza FHD 30-60 per GSE 30 . . . . . . . . . . . . . . . . 34
4.4.14 Complemento paraspruzzi SFG-E 30.2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
4.4.15 Set palette di lancio Z14, Z16, Z18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
4.4.16 Kit di prova PPS5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
4.4.17 Sistema di identificazione fertilizzanti (Dünger-Identifikations-System) DIS. 35
4.4.18 Tabelle di spargimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
4.4.19 Proiettori di lavoro SpreadLight . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
5 Calcolo del carico dell'asse 37
6 Trasporto senza uso di trattore 41
6.1 Norme generali di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
6.2 Carico, scarico e parcheggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
7 Messa in funzione 43
7.1 Presa in consegna della macchina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
7.2 Requisiti del trattore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
7.3 Montaggio dell'albero cardanico sulla macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
7.4 Montaggio della macchina sul trattore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
7.4.1 Requisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
7.4.2 Montaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
7.5 Collegamento del comando dei dosatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
7.5.1 Collegamento del comando idraulico dei dosatori: variante K/D . . . . . . . . . 52
7.5.2 Collegamento del comando idraulico dei dosatori: variante R . . . . . . . . . . . 52
7.5.3 Collegamento del comando elettrico dei dosatori: variante C . . . . . . . . . . . 54
7.5.4 Collegamento del comando elettrico dei dosatori: variante Q/W/EMC. . . . . 54
Indice
III
7.6 Preregolazione dell'altezza di montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
7.6.1 Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
7.6.2 Altezza di montaggio massima ammessa anteriore (V) e posteriore (H). . . 56
7.6.3 Altezza di montaggio A e B secondo la tabella di spargimento . . . . . . . . . . 57
7.7 Rifornimento della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
7.8 Uso della tabella di spargimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
7.8.1 Indicazioni sulla tabella di spargimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
7.8.2 Regolazioni secondo la tabella di spargimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
7.9 Regolazione dell’attrezzatura speciale sistema di distribuzione ai margini GSE. . . 68
7.10 Regolazione della dotazione speciale TELIMAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
7.10.1 Regolazione del TELIMAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
7.10.2 Correzione della gittata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
7.10.3 Avvertenze per i lavori di spandimento con TELIMAT . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
7.11 Regolazioni per fertilizzanti non presenti in tabella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
7.11.1 Requisiti e condizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
7.11.2 Esecuzione di una traversata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
7.11.3 Esecuzione di tre traversate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
7.11.4 Valutazione dei risultati ed eventuale correzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
8 Operazioni di spargimento 79
8.1 Sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
8.2 Istruzioni per le operazioni di spargimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
8.3 Uso della tabella di spargimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
8.4 Regolazione del dosaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
8.4.1 Variante Q/W/EMC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
8.4.2 Variante K/D/R/C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
8.5 Impostazione della larghezza di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
8.5.1 Selezione del tipo corretto di disco di lancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
8.5.2 Smontaggio e montaggio dei dischi di lancio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
8.5.3 Regolazione del punto di applicazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
8.6 Controllo dell’altezza di montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
8.7 Regolazione del numero di giri della presa di forza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
8.8 Distribuzione nella testata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
8.9 Spandimento con attivazione delle larghezze laterali (VariSpread) . . . . . . . . . . . . 90
8.10 Test di taratura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
8.10.1 Calcolo della quantità sparsa nominale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
8.10.2 Esecuzione del test di taratura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
8.11 Svuotamento del materiale residuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
8.12 Parcheggio e scollegamento della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
9 Anomalie e possibili cause 103
Indice
IV
10 Manutenzione e riparazione 107
10.1 Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
10.2 Utilizzo della scaletta (dotazione speciale). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
10.2.1 Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
10.2.2 Apertura della scaletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
10.2.3 Chiusura della scaletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
10.2.4 Utilizzo sicuro della scaletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
10.3 Parti soggette a usura e raccordi filettati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
10.3.1 Controllo delle parti soggette ad usura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
10.3.2 Controllare i raccordi filettati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
10.3.3 Controllo dei raccordi filettati della cella di pesatura (Variante W) . . . . . . . 112
10.4 Programma di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
10.5 Apertura della griglia protettiva nel serbatoio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
10.6 Pulizia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .117
10.6.1 Smontaggio del paraspruzzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
10.6.2 Smontaggio del paraspruzzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
10.7 Controllo della posizione del mozzo del disco di lancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
10.8 Controllo dell’azionamento dell’agitatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
10.9 Sostituzione delle palette di lancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
10.10Taratura della regolazione dei dosatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
10.11Taratura della regolazione del punto di applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
10.12Olio per cambio (non per macchine EMC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
10.12.1Quantità e tipi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
10.12.2Controllo del livello dell'olio, cambio dell'olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
10.13Piano di lubrificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
11 Smaltimento 131
11.1 Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
11.2 Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Indice analitico A
Garanzia
Impiego conforme all'uso previsto
1
1
1 Impiego conforme all'uso previsto
Utilizzare gli spandiconcime centrifughi della serie AXIS solo come indicato da
questo manuale d'uso.
Gli spandiconcime centrifughi della serie AXIS sono costruiti in modo conforme
all'uso previsto.
Devono essere impiegati solo per lo spandimento di fertilizzanti secchi,
granulari e cristallini, sementi e antilumaca.
Qualsiasi uso diverso da quelli previsti sarà considerato non corretto. Il costrutto-
re non risponde di danni che ne possano risultare. Il rischio è esclusivamente a
carico dell’operatore.
L'uso corretto comprende anche il rispetto delle condizioni di esercizio, manuten-
zione e riparazione prescritte dal costruttore. Utilizzare come ricambi solo pezzi
originali del costruttore.
Gli spandiconcime centrifughi della serie AXIS devono essere utilizzati, controllati
e riparati solo da personale specializzato, che conosce le caratteristiche della
macchina ed è informato sugli eventuali pericoli.
L'utilizzo della macchina deve avvenire nel rispetto delle avvertenze per l'eserci-
zio, l'assistenza e l'uso sicuro così come descritte in questo manuale d'uso e ri-
portate sotto forma di cartelli e simboli di avvertimento apposti dal costruttore
sulla macchina stessa.
Durante l'uso della macchina devono essere rispettate le norme antinfortunisti-
che in vigore e le altre regole generalmente riconosciute relative alla sicurezza,
alla medicina del lavoro e alla circolazione stradale.
Non sono ammesse modifiche arbitrarie allo spandiconcime centrifugo della serie
AXIS. Il costruttore non è responsabile dei danni provocati da queste modifiche.
Nei capitoli seguenti lo spandiconcime centrifugo è indicato con il termine “mac-
china”.
Uso scorretto ragionevolmente previsto
Con i cartelli e i simboli di avvertimento applicati sullo spandiconcime centrifugo
della serie AXIS, il costruttore segnala l’uso scorretto ragionevolmente previsto.
Tali cartelli e simboli di avvertimento devono essere assolutamente rispettati, in
modo da evitare un utilizzo dello spandiconcime centrifugo della serie AXIS non
previsto dal manuale d'uso.
Impiego conforme all'uso previsto 1
2
Avvertenze per l'operatore
3
2
2 Avvertenze per l'operatore
2.1 Informazioni sul presente manuale d’uso
Il presente manuale è parte integrante della macchina.
Il manuale comprende importanti avvertenze per l'uso sicuro, corretto ed eco-
nomico, nonché per la manutenzione della macchina. L'osservanza del manuale
d'uso aiuta a prevenire i pericoli , ad evitare costi di riparazione e tempi morti ed
aumentare l'affidabilità e la durata della macchina.
L'intera documentazione, composta da questo manuale d'uso e da tutti i docu-
menti del fornitore, deve essere conservata a portata di mano nel luogo di utilizzo
della macchina (ad es. nel trattore).
In caso di vendita della macchina, anche il manuale d'uso dovrà essere conse-
gnato all'acquirente.
Il manuale d'uso si rivolge al gestore della macchina e al suo personale operatore
e manutentore. Deve essere letto, compreso e utilizzato da chiunque venga in-
caricato di svolgere sulla macchina i seguenti lavori:
Manovra,
Manutenzione e pulizia,
Eliminazione di anomalie.
Rispettare in particolare le seguenti avvertenze:
il capitolo Sicurezza,
gli avvertimenti contenuti nel testo dei singoli capitoli.
Il manuale d’uso non sostituisce la responsabilità personale del gestore e
del personale addetto alla macchina.
2.2 Struttura del manuale d’uso
Il manuale d'uso è suddiviso in sei argomenti principali:
Avvertenze per l'operatore
Norme di sicurezza
Dati della macchina
Istruzioni per l'uso della macchina
- Trasporto
- Messa in funzione
- Operazioni di spandimento
Avvertenze per riconoscere ed eliminare le anomalie
Norme per la manutenzione
Avvertenze per l'operatore 2
4
2.3 Avvertenze sul testo
2.3.1 Istruzioni e indicazioni
Le azioni che l'operatore deve eseguire sono presentate sotto forma di elenco nu-
merato.
1. Istruzione fase 1
2. Istruzione fase 2
Le indicazioni che riguardano una sola fase non vengono numerate. Lo stesso
vale per le operazioni il cui ordine di esecuzione non è tassativamente prescritto.
Queste istruzioni sono precedute da un punto:
Istruzione per un’operazione
2.3.2 Enumerazioni
Le enumerazioni senza un ordine vincolante sono rappresentate come elenco
puntato (livello 1) e trattini (livello 2):
Caratteristica A
- Punto A
- Punto B
Caratteristica B
2.3.3 Rimandi
Rimandi ad altri punti del testo presenti nel documento sono rappresentati con
numero di paragrafo/capitolo, titolo e numero di pagina:
Esempio: Vedere anche il capitolo 3: Sicurezza, Pagina 5.
Rimandi ad altri documenti sono rappresentati come avvertenza o indicazione,
senza capitolo o numero di pagina preciso:
Esempio: Rispettare le indicazioni del manuale del costruttore dell'albero
cardanico.
Sicurezza
5
3
3Sicurezza
3.1 Avvertenze generali
Il capitolo Sicurezza contiene importanti avvertenze e norme per il lavoro e la cir-
colazione stradale della macchina montata.
Il rispetto delle avvertenze riportate in questo capitolo è fondamentale per un uso
corretto e sicuro e per un perfetto funzionamento della macchina.
In altri capitoli del presente manuale, inoltre, sono riportati altri avvertimenti, an-
ch'essi da rispettare con la massima precisione. Le avvertenze precedono le ope-
razioni cui si riferiscono.
Le avvertenze relative ai componenti acquistati da terzi sono riportate nella rela-
tiva documentazione. Anche queste avvertenze devono essere rispettate.
3.2 Significato delle avvertenze
In questo manuale d'uso le avvertenze sono classificate in base alla gravità del
pericolo e alla probabilità che esso si verifichi.
I segnali di pericolo evidenziano pericoli strutturalmente inevitabili che possono
derivare dall’uso della macchina. Le avvertenze sono strutturate come segue:
Esempio
Parola chiave
Simbolo Spiegazione
n PERICOLO
Pericolo di morte per mancata osservanza delle avvertenze
Descrizione del pericolo e possibili conseguenze.
La mancata osservanza delle avvertenze causa gravissime
lesioni, anche dall'esito fatale.
Provvedimenti per evitare il pericolo.
Sicurezza 3
6
Livelli di pericolo delle avvertenze
Il livello di pericolo è contrassegnato da una parola chiave. I livelli di pericolo sono
classificati come segue:
n PERICOLO
Tipo e fonte del pericolo
Questa avvertenza segnala un pericolo immediato per la salute e
l'incolumità delle persone.
La mancata osservanza delle avvertenze causa gravissime
lesioni, anche dall'esito fatale.
Osservare assolutamente le misure descritte per evitare
questo pericolo.
n AVVERTENZA
Tipo e fonte del pericolo
Questa avvertenza segnala una situazione potenzialmente perico-
losa per la salute delle persone.
La mancata osservanza di questa avvertenza causa gravi lesioni.
Osservare assolutamente le misure descritte per evitare
questo pericolo.
n ATTENZIONE
Tipo e fonte del pericolo
Questa avvertenza segnala una situazione potenzialmente perico-
losa per la salute delle persone o che può causare danni agli
oggetti e all'ambiente.
La mancata osservanza di queste avvertenze può portare a lesioni
o danni al prodotto e all'ambiente.
Osservare assolutamente le misure descritte per evitare
questo pericolo.
AVVISO
Le avvertenze generali contengono suggerimenti e informazioni particolarmente
utili, ma nessun avvertimento sui pericoli.
Sicurezza
7
3
3.3 Informazioni generali sulla sicurezza della macchina
La macchina è costruita secondo lo stato dell'arte e le regole di sicurezza tecni-
che generalmente riconosciute. Tuttavia, durante l’utilizzo e la manutenzione,
possono verificarsi pericoli per la salute e l’incolumità dell’operatore o di terzi non-
ché danni alla macchina o altri beni.
Utilizzare pertanto la macchina:
soltanto quando è in condizioni perfette e idonee alla circolazione,
con attenzione alla sicurezza e ai pericoli.
Ciò presuppone che il contenuto di questo manuale d'uso sia stato letto e com-
preso, che si conoscano le norme antinfortunistiche in vigore e le regole general-
mente riconosciute relative alla tecnica, alla medicina del lavoro e alla
circolazione stradale e che si sia in grado anche di applicare tali norme e regole.
3.4 Avvertenze per l'operatore
L'operatore è responsabile dell'uso conforme alle regole della macchina.
3.4.1 Qualificazione del personale
Le persone addette all’uso e alla manutenzione ordinaria e periodica della mac-
china, prima di mettersi al lavoro devono aver letto e compreso il presente ma-
nuale.
La macchina deve essere utilizzata esclusivamente da personale istruito e
autorizzato dal gestore.
Il personale in fase di addestramento/formazione/istruzione può lavorare sul-
la macchina soltanto sotto la sorveglianza di una persona esperta.
Solo personale qualificato addetto alla manutenzione è autorizzato a esegui-
re lavori di manutenzione ordinaria e periodica.
3.4.2 Formazione
I rivenditori, i rappresentanti o i dipendenti del costruttore forniscono al gestore
indicazioni sull'uso e sulla manutenzione della macchina.
Il gestore, a sua volta, deve istruire il personale operatore e manutentore appena
assunto sull'uso e sugli interventi di manutenzione periodica effettuati sulla mac-
china con la stessa attenzione e accuratezza, sulla base del presente manuale
d'uso.
Sicurezza 3
8
3.4.3 Prevenzione degli infortuni
Le norme di sicurezza e antinfortunistiche sono regolamentate per legge in ogni
Paese. Il gestore della macchina è responsabile del rispetto delle norme vigenti
nel paese di utilizzo.
Inoltre devono essere rispettate le seguenti avvertenze:
Non lasciare mai la macchina incustodita.
Non salire mai sulla macchina durante il lavoro e gli spostamenti (divieto di
trasporto persone).
Non utilizzare parti della macchina come mezzo di salita.
Indossare indumenti aderenti. Evitare indumenti di lavoro con cinghie, frange
o altre parti che possano rimanere impigliate.
Quando si utilizzano prodotti chimici, seguire le avvertenze del produttore.
Possibilmente indossare dispositivi di protezione individuale (DPI).
3.5 Avvertenze per la sicurezza d’esercizio
Utilizzare la macchina esclusivamente in condizioni sicure, in modo da evitare si-
tuazioni pericolose.
3.5.1 Parcheggio della macchina
Parcheggiare la macchina solo con il serbatoio vuoto e su un terreno compat-
to e pianeggiante.
Se la macchina viene parcheggiata da sola (senza trattore), aprire completa-
mente il dosatore. Le molle di richiamo del comando dei dosatori a effetto
semplice si allentano.
3.5.2 Rifornimento della macchina
Effettuare il rifornimento della macchina solo con il motore del trattore fermo.
Estrarre la chiave dell’accensione per impedire l’accensione del motore.
Per il rifornimento utilizzare attrezzature idonee (ad es. pala meccanica, tra-
sportatore a coclea).
Riempire la macchina al massimo fino al bordo. Controllare il livello di riem-
pimento, ad es. attraverso il vetro spia del serbatoio (a seconda del tipo).
Effettuare il rifornimento della macchina solo con griglie protettive chiuse. In
tal modo si prevengono anomalie durante lo spandimento causate da grumi
di materiale o altri corpi estranei.
Sicurezza
9
3
3.5.3 Prove prima della messa in funzione
Prima di mettere in funzione la macchina per la prima volta, e a ogni successivo
utilizzo, verificare la sicurezza di funzionamento.
Tutti i dispositivi di protezione della macchina sono presenti e funzionanti?
Tutti gli elementi di fissaggio e i collegamenti portanti sono nelle condizioni
prescritte e correttamente sistemati?
I dischi di lancio e i relativi fissaggi sono nelle condizioni prescritte?
Le griglie protettive nel serbatoio sono chiuse e bloccate?
La misura per il controllo del bloccaggio della griglia protettiva rientra nell'in-
tervallo corretto? Vedere figura 10.10 a pagina pagina 116.
La zona pericolosa della macchina è sgombra?
La protezione dell’albero cardanico è nelle condizioni prescritte?
3.5.4 Zona pericolosa
Il lancio di materiale può causare gravi lesioni (ad es. agli occhi).
La permanenza tra il trattore e la macchina costituisce un grave pericolo dovuto
a rotolamento del trattore oppure a movimenti della macchina che possono cau-
sare anche la morte.
La figura seguente mostra le zone di pericolo della macchina.
Figura 3.1: Zone di pericolo delle testate
[A] Zona di pericolo nelle operazioni di spandimento
[B] Zona di pericolo durante collegamento/scollegamento della macchina
Accertarsi quindi che nessuno si trovi all'interno dell'area di spandimento [A]
della macchina.
Arrestare immediatamente la macchina e il trattore se l’area di pericolo non è
sgombra.
Se è necessario azionare l’attacco a tre punti fare allontanare tutte le persone
dalla zona di pericolo della macchina.
A
B
Sicurezza 3
10
3.5.5 Durante il funzionamento
In caso di anomalie di funzionamento della macchina arrestarla immediata-
mente e metterla in sicurezza. Far eliminare al più presto le anomalie da per-
sonale qualificato.
Non salire mai sulla macchina quando il dispositivo di spargimento è acceso.
Utilizzare la macchina solo con griglie protettive chiuse sul serbatoio. Durante
il funzionamento non aprire né rimuovere la griglia protettiva.
Le parti della macchina in rotazione possono causare lesioni gravi. Attenzio-
ne quindi a non avvicinare mai parti del corpo e/o degli indumenti alle parti
rotanti.
Non inserire mai corpi estranei nel serbatoio del materiale (ad es. viti, dadi).
Il lancio di materiale può causare gravi lesioni (ad es. agli occhi). Accertarsi
quindi che nessuno si trovi all'interno dell'area di spandimento della macchina.
Quando la velocità del vento è eccessiva, interrompere la distribuzione, per-
ché non è garantito il rispetto dell'area di spandimento.
Quando ci si trova sotto linee elettriche dell'alta tensione, non salire mai sulla
macchina o sul trattore.
3.6 Uso del fertilizzante
La scelta o l’uso non corretto del fertilizzante possono causare gravi danni alle
persone o all'ambiente.
Prima di scegliere il fertilizzante, informarsi sui suoi effetti su persone, am-
biente e macchina.
Seguire le indicazioni del produttore del fertilizzante.
3.7 Impianto idraulico
L'impianto idraulico ha un'elevata pressione interna.
La fuoriuscita di liquidi ad alta pressione può causare gravi lesioni e danneggiare
l'ambiente. Per evitare pericoli adottare le seguenti precauzioni:
Utilizzare la macchina solo con pressioni inferiori alla pressione di esercizio
massima consentita.
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione scaricare la pres-
sione dell'impianto idraulico. Spegnere il motore del trattore e assicurarsi che
non possa essere riacceso.
Quando si cerca di localizzare perdite indossare sempre occhiali protettivi
e guanti protettivi.
In caso di lesioni causate da olio idraulico consultare immediatamente un
medico , per evitare l'insorgenza di gravi infezioni.
Quando si collegano i tubi idraulici al trattore, accertarsi che la pressione
dell'impianto idraulico sia stata scaricata sia sul lato del trattore che su quello
della macchina.
Collegare i tubi flessibili idraulici dell'impianto del trattore e dello spanditore
esclusivamente agli attacchi prescritti.
Sicurezza
11
3
Evitare che impurità penetrino nell'impianto idraulico. Agganciare gli accop-
piamenti esclusivamente negli appositi supporti. Utilizzare i cappucci para-
polvere. Pulire i collegamenti prima di accoppiarli.
Controllare regolarmente che i componenti idraulici e le tubazioni idrauliche
non presentino difetti meccanici, ad es. tagli, abrasioni, pieghe, schiacciature,
incrinature, porosità ecc.
Anche se correttamente conservati e sottoposti alle sollecitazioni ammesse,
i tubi flessibili e i raccordi sono soggetti a un naturale invecchiamento. Perciò
il loro periodo di conservazione e la durata di utilizzo sono limitati.
La durata dei tubi flessibili è al massimo di 6 anni, incluso un eventuale immagaz-
zinaggio di 2 anni al massimo.
La data di produzione della tubazione flessibile viene indicata con mese e anno
sul raccordo.
In caso di danni/invecchiamento, far sostituire le tubazioni flessibili idrauliche.
Le tubazioni flessibili sostituibili devono essere conformi ai requisiti tecnici del
costruttore dell'apparecchio. Rispettare in particolare le diverse indicazioni di
pressione massima presenti sulla tubazioni idrauliche da sostituire.
3.8 Manutenzione e riparazione
Durante i lavori di manutenzione è necessario tenere conto di altri pericoli, che
non si verificano durante il normale uso della macchina.
Eseguire i lavori di manutenzione sempre con la massima attenzione. Lavo-
rare con particolare accuratezza e attenzione ai pericoli.
3.8.1 Qualificazione del personale manutentore
Solo personale specializzato può eseguire saldature e lavori sull'impianto
elettrico e idraulico.
3.8.2 Parti soggette a usura
Rispettare con la massima precisione gli intervalli per la manutenzione de-
scritti in questo manuale.
Rispettare anche gli intervalli di manutenzione dei componenti acquistati da
terzi. A tal riguardo consultare la relativa documentazione.
Consigliamo di far controllare dal proprio rivenditore, dopo ogni stagione, le
condizioni della macchina, in particolare elementi di fissaggio, componenti di
plastica rilevanti per la sicurezza, impianto idraulico, organi dosatori e palette
di lancio.
I ricambi devono soddisfare almeno i requisiti tecnici stabiliti dal produttore. I
requisiti tecnici sono garantiti dai pezzi di ricambio originali.
I dadi autobloccanti possono essere usati una sola volta. Per fissare i com-
ponenti (ad es. in caso di sostituzione delle palette di lancio) utilizzare sempre
dadi autobloccanti nuovi.
Sicurezza 3
12
3.8.3 Lavori di manutenzione e riparazione
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia, manutenzione ed eliminazione di
anomalie, spegnere il motore del trattore. Attendere che tutte le parti ro-
tanti della macchina siano ferme.
Assicurarsi che nessuno possa accendere la macchina senza autorizzazio-
ne. Estrarre la chiave di accensione del trattore.
Prima di qualsiasi intervento di manutenzione e riparazione interrompere l'ali-
mentazione di corrente tra il trattore e la macchina.
Prima di eseguire lavori sull'impianto elettrico, staccarlo dall'alimentazione.
Controllare che il trattore con la macchina sia parcheggiato correttamente. Il
veicolo e la macchina devono trovarsi su un terreno solido e pianeggiante, le
ruote devono essere bloccate e il serbatoio vuoto.
Prima di eseguire lavori di manutenzione, scaricare la pressione dell'impianto
idraulico.
Se si deve lavorare con la presa di forza rotante, nessuno deve sostare
nell'area della presa di forza o dell'albero cardanico.
Per eliminare ostruzioni nel serbatoio dello spanditore, non intervenire mai con
la mano o il piede, ma utilizzare un attrezzo adatto. Per evitare ostruzioni, quan-
do si riempie il serbatoio la griglia protettiva deve essere sempre presente.
Prima di pulire la macchina con acqua, getto di vapore o altri mezzi, coprire
tutti i componenti in cui non deve penetrare acqua o detergente (ad es. cusci-
netti a strisciamento, collegamenti elettrici (attuatori)).
Controllare regolarmente che dadi e viti siano serrati, se necessario riavvitarli.
Sicurezza
13
3
3.9 Sicurezza stradale
Quando transita su strade e vie pubbliche, il trattore con la macchina montata
deve essere conforme alle regole per la circolazione stradale del paese di utiliz-
zo. Responsabili per il rispetto di tali norme sono il proprietario e il conducente
del veicolo.
3.9.1 Controlli prima di mettersi in strada
Il controllo prima della partenza è fondamentale per garantire la sicurezza stra-
dale. Prima di mettersi in strada controllare che il veicolo rispetti le condizioni di
esercizio, le norme per la sicurezza stradale e le direttive vigenti nel paese di uti-
lizzo.
Il peso totale ammesso è rispettato? Rispettare il carico ammesso sugli assi,
il carico frenato ammesso e la portata dei pneumatici; Vedere anche “Calcolo
del carico dell'asse” a pagina 37.
La macchina è montata in modo conforme alle norme?
Si può perdere del fertilizzante per strada?
- Fare attenzione al livello di riempimento del fertilizzante nel serbatoio.
- I dosatori devono essere chiusi.
- Con i cilindri idraulici a effetto semplice è inoltre necessario chiudere i ru-
binetti a sfera.
- Spegnere l'unità di comando elettronica.
Controllare la pressione dei pneumatici e il funzionamento dell'impianto fre-
nante del trattore.
L'illuminazione e la targa della macchina sono conformi a quanto prescritto
dalle norme del paese di utilizzo per la circolazione su strade pubbliche? Ve-
rificare la corretta applicazione.
3.9.2 Spostamento con la macchina
Il comportamento durante la marcia e le caratteristiche di sterzata e frenata del
trattore cambiano quando è montata la macchina. L'elevato peso della macchina,
ad esempio, alleggerisce l'asse anteriore del trattore e, quindi, influisce sulla ster-
zata.
Adeguare lo stile di guida alle nuove caratteristiche del veicolo.
Durante la marcia è necessario avere sempre una visibilità sufficiente. Se ciò
non fosse possibile (ad es. durante la retromarcia), è necessario ricorrere
all'aiuto di un'altra persona.
Rispettare la velocità massima consentita.
Quando si percorrono strade in salita e in discesa o si attraversano in diago-
nale i pendii, evitare di eseguire delle curve repentine. Sussiste un rischio di
ribaltamento a causa dello spostamento del baricentro. Procedere con parti-
colare cautela sui terreni accidentati e morbidi (ad es. accessi ai campi, bor-
dure).
Fissare lateralmente il braccio inferiore all'attacco a tre punti per evitare pen-
dolamenti.
È vietata la presenza di persone sulla macchina durante la marcia e l'uso.
Sicurezza 3
14
3.10 Dispositivi di protezione della macchina
3.10.1 Posizione dei dispositivi di protezione
Figura 3.2: Dispositivi di protezione, adesivi con avvertenze e istruzioni, fronte
1
2
2
5
6
7
9
4
8
10
3
3
[1] Istruzione: occhiello nel serbatoio
[2] Catadiottri bianchi anteriori
[3] Istruzione: bloccaggio paraspruzzi
[4] Istruzione: numero di giri presa di forza
[5] Istruzione: carico massimo
[6] Avvertenza: lancio di materiale
[7] Avvertenza: leggere il manuale
[8] Protezione dei dischi di lancio
[9] Targhetta di omologazione
[10] Targhetta di fabbrica
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144

Rauch AXIS M 30.2 / 40.2 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso