Siemens lc 75950 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Siemens lc 75950 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
LC 759 . .
LC 7X9 . .
Gebrauchs- und
Montageanweisung
Operating and
installation instructions
Mode d’emploi et
notice de montage
Gebruiksaanwijzing en
montagevoorschrift
Istruzioni d’uso
e per il montaggio
Instrucciones de uso
y de montaje
Instruções de serviçio
e de montagem
Bruks- och
Monteringsanvisning
Bruks- og
Monteringsanvisning
Käyttöo- ja
Asennusohje
Brugs- og
montageveiledning
de
en
fr
nl
it
es
pt
sv
no
fi
da
63
Descrizione dell'apparecchio
Istruzioni per l’uso:
Modi di funzionamento
Funzionamento a scarico d'aria:
Il ventilatore della cappa aspirante aspira
i vapori di cottura e li invia all'aperto
attraverso il filtro antigrasso.
Il filtro antigrasso trattiene i componenti
grassi dei vapori di cottura.
La cucina resta completamente libera da
grasso e odori.
D
Per il funzionamento a scarico d'aria
della cappa aspirante, con contempora-
neo funzionamento di combustioni
dipendenti dal camino (come p. es.
apparecchi di riscaldamento a gas, olio
combustibile oppure a carbone,
scaldacqua a flusso continuo, scaldabagni)
è necessario provvedere ad una
sufficiente alimentazione dell'aria, che è
necessaria al focolare per la combustione.
Un funzionamento senza pericolo è
possibile, se nel locale d'installazione del
focolare non viene superata la depressione
di 4 Pa (0,04 mbar).
Modi di funzionamento
È possibile conseguire ciò quando l'aria per
la combustione può continuare ad affluire
attraverso aperture non chiudibili, per es. in
di porte, finestre ed in combinazione con
cassette murali per l'alimentazione/
espulsione dell'aria o con altre misure
tecniche, come interdizione reciproca e
simili.
Se l'aria di alimentazione non è
sufficiente, sussiste pericolo
d'intossicazione a causa di ritorno di gas
combusti.
Un cassetta murale di alimentazione/
scarico dell'aria da sola non garantisce il
rispetto del valore limite.
Nota: Nella stima si deve considerare
sempre il bilancio totale dell'aerazione
dell'abitazione. Questa regola non si
applica per il funzionamento di apparecchi
di cottura, p. es. piano di cottura e cucina a
gas.
Se la cappa aspirante viene usata in
funzionamento a ricircolo d'aria - con filtro a
carbone attivo -, quest'uso è consentito
senza limitazioni.
Funzionamento a ricircolo d'aria:
A questo scopo è necessario montare
un filtro a carbone attivo (vedi capitolo
"Filtri e manutenzione").
Potete acquistare presso il fornitore
specializzato il set di montaggio
completo ed il filtro di ricambio.
Trovate i relativi numeri degli accessori
alla fine di queste istruzioni per l'uso.
Il ventilatore della cappa aspirante aspira
i vapori di cottura, li invia attraverso il
filtro grassi ed il filtro a carbone attivo e li
immette di nuovo depurati nella cucina.
Il filtro grassi trattiene i componenti
grassi dei vapori di cottura.
Il filtro a carbone attivo fissa gli odori.
interruttore
luce/
ventilatore
griglia del filtro
rivestimento
camino
illuminazione
64
Precede la prima utilizzazione
Avvertenze importanti:
Questo libretto di istruzioni per l'uso
èprevisto per più versioni dell'
apparecchio. É possibile che siano
descritti singoli particolari della dotazio-
ne, che non riguardano il Vostro appa-
recchio.
Questa cappa aspirante è conforme alle
pertinenti norme di sicurezza.
Le riparazioni devono essere eseguite
solo da personale specializzato.
Le riparazioni non eseguite a regola
d'arte possono causare pericoli gravi
per l'utilizzatore.
Non fiammeggiare pietanze sotto alla
cappa aspirante.
Pericolo d'incendio del filtro antigrasso
! se raggiunto delle fiamme.
É consentito solo limitatamente (vedi
capitolo "Istruzioni per il montaggio") l'uso
della cappa aspirante su focolari per
combustibili solidi (carbone, legna e simili).
Piani di cottura da incasso a gas /
cucine a Gas
Usare i fornelli a gas sempre in modo
appropriato.
Importante;
le fiamme dei fornelli a gas devono essere
sempre coperte con stoviglie da cucina.
L'eccessivo sviluppo di calore delle
fiamme di gas libere potrebbe
! danneggiare la cappa aspirante.
Prima di usare il nuovo apparecchio, leg-
gete attentamente le istruzioni per l'uso.
Esse contengono informazioni importanti
per la Vostra sicurezza, e anche per l'uso
e la manutenzione dell'apparecchio.
Conservate bene il libretto delle istruzioni
per l'uso e il montaggio, per un eventuale
successivo proprietario.
Se l'apparecchio è danneggiato, non
dovete metterlo in funzione.
L'allacciamento e la messa in funzione
devono essere eseguiti solo da un tecnico.
Smaltire il materiale d'imballaggio
secondo le norme (vedi capitolo "Istruzioni
per il montaggio").
Usare la cappa aspirante solo con le
lampadine avvitate.
Le lampadine fulminate dovrebbero
essere sostituite subito, per evitare un
sovraccarico sulle altre lampadine.
Non usare mai la cappa aspirante sen-
za filtro antigrasso.
Grassi e olio surriscaldati possono
infiammarsi facilmente.
Cucinare perciò pietanze con grassi oppure
con olio, p. es. le patatine fritte, solo sotto
controllo.
65
Uso della cappa aspirante
Per eliminare nel modo più efficace i vapori di cottura:
Accendere la cappa aspirante all'inizio della cottura.
Spegnere la cappa aspirante solo qualche minuto dopo la fine della cottura.
In questo apparecchio i ventilatori possono essere commutati manualmente a scelta sul
grado desiderato (funzionamento manuale) oppure regolati automaticamente dal comando
automatico a seconda delle esigenze (funzionamento automatico).
Ventilatore
acceso/spento
Funzionamento manuale
Accendere:
Premete il pulsante
L oppure +.
Il ventilatore va in funzione con il grado
}.
Commutazione dei gradi di
aspirazione/massima potenza:
1. Premendo il pulsante
+ potete
aumentare i gradi di aspirazione o
inserire la massima potenza
ç.
La massima potenza deve essere
utilizzata solo per breve tempo.
Se la massima potenza non viene
disinserita manualmente, dopo
10 minuti l'aspirazione viene ridotta
automaticamente al grado
}.
2. Premendo il pulsante
potete disinserire
la massima potenza
ç, ridurre ai gradi di
aspirazione ~ } | e spegnere
completamente la cappa aspirante.
Commutazione a funzionamento
automatico:
Premendo il pulsante
Ü, potete in
qualsiasi momento commutare da
funzionamento manuale a
funzionamento automatico.
Ventilatore spento
grado aspirazione inferiore
Ventilatore acceso
grado aspirazione superiore
Post-funzionamento ventilatore/
aspirazione intermittente
Illuminazione
accesa/spenta
Indicatore:
Gradi aspirazione/massima potenza
Saturazione filtro grassi
(#)
Saturazione filtro a carbone attivo (ã)
Funzionamento automatico/funzionamento manuale
66
Uso della cappa aspirante
Funzionamento automatico
Accendere:
Premete il pulsante
Ü
.
Il ventilatore funziona almeno al grado
|.
Gradi di aspirazione:
Il grado di aspirazione ottimale viene
inserito automaticamente mediante un
sensore, a seconda della necessità.
Il funzionamento automatico opera con i
gradi da
| a ~.
Massima potenza:
1. Premendo il pulsante
+ potete inserire la
massima potenza
ç
.
Il funzionamento automatico è
disinserito.
La massima potenza deve essere
inserita solo per breve tempo.
Se la massima potenza non viene
disinserita manualmente, dopo
10 minuti il ventilatore ritorna al grado
di aspirazione ottimale.
2. Premendo il pulsante
potete disinserire
la massima potenza.
Il funzionamento automatico è di
nuovo inserito.
Commutazione a funzionamento
manuale:
Premendo il pulsante
Ü
potete
commutare in qualsiasi momento dal
funzionamento automatico al
funzionamento manuale.
Aspirazione intermittente
Per la ventilazione della cucina ad
intervalli di un'ora al grado di aspirazione
minimo e su tutto l'arco del giorno.
Inserire:
Prima d'inserire l'aspirazione
intermittente, l'apparecchio deve essere
spento.
Premete il pulsante .
Il ventilatore funziona per 5 minuti al
grado |.
Poi si spegne per 55 minuti.
Questa operazione si ripete ogni ora.
Disinserire:
Premete il pulsante .
67
Uso della cappa aspirante
Spegnere l'apparecchio
Con post-funzionamento aspirazione dal
funzionamento manuale:
Premete il pulsante .
Il ventilatore funziona con l'ultimo grado
selezionato.
Il punto nell'indicatore lampeggia.
Dopo 10 minuti il ventilatore si
disinserisce e gli indicatori si spengono.
Con post-funzionamento aspirazione dal
funzionamento automatico:
Premete il pulsante .
Il post-funzionamento inizia solo quando
il comando automatico ha ridotto
l'aspirazione al grado
|.
Il punto nell'indicatore lampeggia.
Dopo 10 minuti il ventilatore si
disinserisce e gli indicatori si spengono.
Senza post-funzionamento aspirazione:
Premete il pulsante
L.
Illuminazione
L'illuminazione può essere usata in
qualsiasi momento, anche quando
l'apparecchio è spento.
Accesa/spenta:
Premere il pulsante a.
Funzioni speciali
Regolazione della sensibilità del
comando a sensore:
1. Premere e mantenere premuto il
pulsante automatico.
2. Premendo il pulsante
+ oppure viene
visualizzata la sensibilità attuale.
3. Ora con il pulsante
+ oppure potete
variare la sensibilità del comando a
sensore.
Regolazione in fabbrica: @.
Regolazione minima:
{.
Regolazione massima:
Ö.
Accensione automatica della luce, per
es. mediante un interruttore a tempo:
Ventilatore e illuminazione devono essere
spenti.
Accendere:
Premere contemporaneamente i pulsanti
a
e
L
.
Dopo 3 secondi per conferma la luce si
accende.
Spegnere:
Ripetete l'operazione come per
l'accensione.
Dopo 3 secondi per conferma la luce si
spegne.
68
Filtro per grassi:
Per trattenere i componenti grassi dei
vapori di cottura si utilizzano filtri
metallici per grassi.
Le stuoie filtro sono costituite da materiale
ininfiammabile.
Attenzione:
A causa della progressiva saturazione con
residui grassi, l'infiammabilità aumenta, e il
funzionamento della cappa aspirante può
essere pregiudicato.
Importante:
Pulendo tempestivamente i filtri metallici per
grassi, si previene il pericolo d'incendio, che
può essere causato da un'accumulo di
calore durante la frittura o l'arrosto.
Indicazione di saturazione:
Quando i filtri sono saturi, dopo avere
spento il ventilatore per 10 secondi viene
emesso un segnale acustico e nel display
compare l'indicazione
#
. Non attendere
oltre per lavare i filtri per grassi.
Pulizia dei filtri metallici per grassi:
Il lavaggio può essere eseguito nella
lavastoviglie. Nel lavaggio è possibile una
lieve alterazione di colore.
Importante:
non lavare i filtri metallici per grassi molto
sporchi insieme alle stoviglie.
Per il lavaggio a mano, fare ammorbidire
i filtri per grassi per più ore in una
soluzione di lavaggio bollente.
Poi spazzolare, sciacquare bene con
acqua pulita e fare sgocciolare.
Smontaggio e montaggio dei filtri
metallici per grassi:
Attenzione: le lampadine alogene devono
essere spente e raffreddate.
1. Premere il dispositivo di arresto dei filtri
per grassi nel senso della freccia, ruotare
in basso e togliere i filtri.
Filtri e manutenzione
2. Pulire i filtri per grassi.
3. Inserire di nuovo i filtri per grassi.
4. Cancellare l'indicazione
#
.
Premere il tasto
L per almeno
3 secondi.
L'indicazione
#
scompare.
69
Filtro a carbone attivo:
Per fissare gli odori nel funzionamento a
ricircolo d'aria.
Indicazione di saturazione:
quando il filtro a carbone attivo è saturo,
dopo avere spento il ventilatore per 10
secondi viene emesso un segnale acustico
e nel display compare l'indicazione
ã.
Non attendere oltre per lavare il filtro a
carbone attivo.
Smontaggio:
Attenzione: le lampadine alogene devono
essere spente e raffreddate.
1. Smontare i filtri per grassi.
2. Premere le linguette sui due lati e
smontare ruotando in basso i filtri per
grassi.
Filtri e manutenzione
3. Arrestare le linguette sui due lati.
4. Montare i filtri per grassi
(vedi "Smontaggio e montaggio dei filtri
metallici per grassi").
5. Cancellare l'indicazione
ã.
Premere il tasto
L per almeno
3 secondi.
L'indicazione
ã scompare.
3. Montare i filtri per grassi.
Cambio del filtro a carbone attivo:
Il filtro a carbone attivo è in vendita nel
commercio specializzato (vedi capitolo
"Accessori speciali").
Usare solo filtri originali.
Così si assicura il funzionamento
ottimale.
Smaltimento del filtro a carbone attivo
usato:
I filtri a carbone attivo non contengono
sostanze inquinanti. Essi possono essere
p. es. smaltiti come rifiuti comuni.
Montaggio:
Attenzione: le lampadine alogene devono
essere spente e raffreddate.
1. Smontare i filtri per grassi (vedi "
Smontaggio e montaggio dei filtri
metallici per grassi").
2. Inserire il filtro a carbone attivo.
70
Pulizia e manutenzione
Togliere corrente alla cappa aspirante
estraendo la spina di alimentazione,
oppure togliendo il fusibile.
Quando si lavano i filtri per grassi, pulire
anche i depositi di grasso sulle parti
accessibili della carcassa.
Con ciò si previene un pericolo
d'incendio e si assicura il funzionamento
ottimale.
Per pulire la cappa aspirante usare una
soluzione di acqua e detersivo ben
calda, oppure un detergente per vetri
delicato.
Non rimovete lo sporco secco aderente
graffiandolo, ma ammorbiditelo con un
panno umido.
Non usare prodotti abrasivi o spugne
dure.
Avvertenza: non usare alcool (spirito)
sulle superfici di plastica. Si potrebbero
formare zone opache.
Attenzione! Arieggiare sufficientemente
la cucina, non usare fiamme libere.
Pulire i tasti di comando solo con una
soluzione di acqua e detersivo delicato e
con un panno morbido, umido.
Per i tasti di comando non usare pulitori per
acciaio inox.
Superfici in acciaio inox:
Usare un detergente per acciaio inox
delicato, non abrasivo.
Pulire strofinando solo nel senso della
lucidatura.
Non pulire le superfici in acciaio inox
con spugne dure, né con detergenti
contenenti sabbia, soda, acido o cloruro.
Superfici in alluminio ed in plastica:
Usare un panno per vetri o un panno in
microfibre morbido che non lascia peli.
Non usare panni asciutti.
Usare un detergente delicato per vetri.
Non usare detergenti corrosivi, acidi o
alcalini.
Non usare prodotti abrasivi.
4. Inserire di nuovo l'anello della lampada.
5. Ripristinare l'alimentazione elettrica
inserendo di nuovo la spina di
alimentazione o il fusibile.
Avvertenza: se l'illuminazione non
funzionasse controllare se le lampadine
sono inserite correttamente.
Cambio delle lampade
1. Spegnere la cappa aspirante e togliere
corrente sfilando la spina di alimenta-
zione, oppure togliendo il fusibile.
Le lampadine alogene accese si
surriscaldano. Anche alcuni minuti dopo
averle spente vi è pericolo di scottature.
2. Staccare l'anello della lampada con un
cacciavite o simile.
3. Sostituire la lampadina alogena
(lampadina alogena commerciale,
12 Volt, max. 20 Watt, attacco G4).
Attenzione: portalampada.
Per afferrare la lampadina usare un
panno pulito.
71
Regolazione dell'indicazione di
saturazione
Se fosse necessaria la commutazione del
tipo di funzionamento (a scarico d'aria/a
ricircolo d'aria) deve essere cambiata
conformemente anche l'indicazione di
saturazione per i filtri (vedi istruzioni per il
montaggio).
Guasti
Se nel display compare una # oppure ã:
Vedi capitolo "Filtri e manutenzione".
Se la cappa aspirante non risponde al
comando:
Togliere tensione alla cappa aspirante
per ca. 1 minuto estraendo la spina di
alimentazione o disinserendo
l'interruttore di sicurezza.
Quindi inserire di nuovo.
In caso di eventuali chiarimenti o di guasti,
rivolgersi al servizio assistenza clienti.
(Vedi elenco dei centri di assistenza).
In caso di chiamata, indicare i dati seguenti:
E-Nr. FD
Riportare nello specchietto qui sopra questi
dati. Essi si trovano nella targhetta
d'identificazione, dopo avere tolto la griglia
del filtro, nel vano interno della cappa
aspirante.
72
Avvertenze importanti
Istruzioni per il montaggio:
Sopra a fornelli a gas il montaggio
della cappa aspirante è ammesso ad una
distanza minima di 650 mm - fig. 1 - solo
se non si superano i carichi termici nominali
seguenti:
Cucine a gas
carico di un fornello max. 03,0 kW
carico di tutti i fornelli max. 08,3 kW
carico del forno max. 03,9 kW
Piani di cottura a gas
carico di un fornello max. 03,9 kW
carico di tutti i fornelli max. 11,3 kW
Piani di cottura in vetroceramica a
gas
I dati del carico termico nominale non
sono validi per i piani di cottura in
vetroceramica a gas.
É indispensabile osservare i dati della
casa produttrice del piano di cottura.
Cucine per combustibili solidi
Come per le cucine a gas, sono validi
analogicamente i massimi carichi termici
nominali e la distanza minima.
Sopra ad un focolare per combustibili
solidi, dal quale può derivare un pericolo
d'incendio (p. es. scintille), il montaggio
della cappa aspirante è consentito solo se
il focolare è dotato di una copertura chiusa
non smontabile e se contemporaneamente
vengono osservate le pertinenti norme
nazionali.
Questa limitazione non è valida per le
cucine a gas e per i piani di cottura a gas.
Quanto minore è la distanza tra la
cappa aspirante ed i fornelli, tanto
maggiore è la possibilità che nella parte
inferiore della cappa aspirante possano
condensarsi gocce a causa del vapore
acqueo che sale.
Gli apparecchi dismessi non sono rifiuti
senza valore.
Attraverso lo smaltimento ecologico
possono essere recuperati materiali
pregiati.
Rendere inservibile l'apparecchio dismesso
prima di rottamarlo.
L'imballaggio ha protetto il Vostro
nuovo apparecchio nel trasporto fino a Voi.
Tutti i materiali utilizzati sono compatibili
con l'ambiente e riciclabili. Siete pregati di
collaborare, smaltendo l'imballaggio in
modo ecologicamente corretto.
Informatevi sulle attuali possibilità di
smaltimento presso il Vostro rivenditore
specializzato, oppure presso la Vostra
amministrazione comunale.
La cappa aspirante può essere
utilizzata per il funzionamento scarico d'aria
ed a ricircolo d'aria.
La cappa aspirante deve essere
montata sempre centrata sopra al piano di
cottura.
Distanza minima tra il piano di cottura
elettrico e lo spigolo inferiore della cappa
aspirante: 550 mm, fig. 1.
Avvertenze supplementari per
apparecchi di cottura a gas:
Nel montaggio dei fornelli a gas devono
essere osservate le pertinenti norme di
legge nazionali (per es. in Germania:
Regole Tecniche per Installazioni a Gas
TRGI).
É indispensabile osservare le norme di
montaggio in vigore e le istruzioni per il
montaggio della casa produttrice degli
apparecchi a gas.
É consentito il montaggio della cappa
aspirante con un solo lato accanto ad una
parete di legno alta di mobile oppure
accanto ad un muro. Distanza min. 50 mm.
73
Prima del montaggio
L'aria di scarico viene condotta verso l'alto,
attraverso un pozzo di ventilazione, oppure
direttamente all'aperto, attraverso la parete
esterna.
D
É vietato immettere l'aria di scarico in
un camino per il fumo o in un camino per i
gas di scarico funzionanti, oppure in un
pozzo, che serve al deflusso dell'aria di
locali, nei quali sono installati focolari.
Nell'espulsione d'aria devono essere
osservate le norme amministrative e
legali (per es. regolamenti edilizi
nazionali).
Nel caso di scarico dell'aria in camini per il
fumo o in camini per i gas di scarico non
funzionanti, è necessario ottenere
l'autorizzazione dell'autorità competente.
D
Per il funzionamento a scarico d'aria
della cappa aspirante, con contempora-
neo funzionamento di combustioni
dipendenti dal camino (come p. es.
apparecchi di riscaldamento a gas, olio
combustibile oppure a carbone,
scaldacqua a flusso continuo, scaldabagni)
è necessario provvedere ad una
sufficiente alimentazione dell'aria, che è
necessaria al focolare per la combustione.
Un funzionamento senza pericolo è
possibile, se nel locale d'installazione del
focolare non viene superata la depressione
di 4 Pa (0,04 mbar).
È possibile conseguire ciò quando l'aria per
la combustione può continuare ad affluire
attraverso aperture non chiudibili, per es. in
di porte, finestre ed in combinazione con
cassette murali per l'alimentazione/
espulsione dell'aria o con altre misure
tecniche, come interdizione reciproca e
simili.
Se l'aria di alimentazione non è
sufficiente, sussiste pericolo
d'intossicazione a causa di ritorno di gas
combusti.
Un cassetta murale di alimentazione/
scarico dell'aria da sola non garantisce il
rispetto del valore limite.
Nota: Nella stima si deve considerare
sempre il bilancio totale dell'aerazione
dell'abitazione. Questa regola non si
applica per il funzionamento di apparecchi
di cottura, p. es. piano di cottura e cucina
a gas.
Se la cappa aspirante viene usata in
funzionamento a ricircolo d'aria - con filtro
a carbone attivo -, quest'uso è consentito
senza limitazioni.
Se l'aria di scarico viene condotta
attraverso la parete esterna, si dovrebbe
utilizzare una cassetta murale telescopica.
Funzionamento a scarico d'aria
120
150
120
150
16
mind. 45
700-1105
250
350
580
520
600/ 900
90
130
565
mind.550
mind.40
3
1
5
74
Prima del montaggio
Rendimento ottimale della cappa
aspirante:
Tubo di scarico corto, liscio.
Il minor numero possibile di gomiti di
tubo.
Diametri di tubo possibilmente grandi e
gomiti grandi.
L'impiego di lunghi tubi di espulsione
ruvidi, di più gomiti di tubo o di
diametri piccoli causa una difformità
dall'indice di ricambio aria ottimale e
contemporaneamente un aumento
del rumore.
Tubi tondi:
Consigliamo
un diametro interno di 150 mm, e
comunque min. 120 mm..
I canali a sezione quadra devono
avere una sezione trasversale interna
equivalente a quella dei tubi tondi.
Essi non dovrebbero presentare forti
deviazioni.
l 120 mm ca. 113 cm
2
l 150 mm ca. 177 cm
2
Nel caso di diametri di tubo diversi:
applicare il nastro di tenuta.
Nel funzionamento a scarico d'aria
provvedere ad una sufficiente
alimentazione dell'aria.
Funzionamento a ricircolo d'aria
Con filtro a carbone attivo, se non è
disponibile nessun'altra possibilità per il
funzionamento a scarico d'aria.
775-
1220
16
mind.
120
250
3
5
0
580
520
6
0
0
/ 9
0
0
90
565
mind.550
mind.120
315
Fissare il tubo di scarico dell'aria al
manicotto di riduzione.
Collegamento del tubo di scarico
l 150 mm:
fissare il tubo di scarico direttamente al
manicotto dell'aria.
Collegamento del tubo di scarico
l 120 mm:
Collocare il manicotto di riduzione nel
manicotto dell'aria, praticare 2 fori
preliminari da l 3 mm ed avvitare.
Potete acquistare
presso il fornitore
specializzato il set di
montaggio completo.
Trovate i relativi numeri
degli accessori
alla fine di queste
istruzioni per l'uso.
75
Allacciamento elettricoPrima del montaggio
Preparazione del muro
Il muro deve essere piano e verticale.
Provvedere ad un robusto fissaggio dei
tasselli.
Per apparecchi con illuminazione
posteriore:
se direttamente sotto la cappa aspirante
sulla parete si monta un rivestimento
della nicchia oppure si posano piastrelle,
per evitare danni al coprilampada, la
sporgenza può raggiungere max.
15 mm.
Peso in kg:
La cappa aspirante deve essere
collegata solo ad una presa di corrente con
contatto di terra, installata a norma.
Disporre la presa con contatto di terra se
possibile direttamente dietro al rivestimento
del camino.
Dati elettrici:
da vedere sulla targhetta del modello
dopo lo smontaggio del portafiltro nel vano
interno dell’apparecchio.
In caso di riparazioni togliere sempre
corrente alla cappa aspirante.
Lunghezza del cavo di allacciamento:
1,30 m.
In caso di necessità di allacciamento
fisso:
La cappa aspirante deve essere comunque
collegata solo da un elettroinstallatore
autorizzato dalla competente azienda di
distribuzione dell'energia elettrica.
Nell'impianto deve essere previsto un
dispositivo di separazione. Sono dispositivi
di separazione gli interruttori con
un'apertura tra i contatti superiore a 3 mm
e con interruzione onnipolare. Rientrano tra
questi gli interruttori automatici e i relè.
Questa cappa aspirante è conforme alle
norme CEE sulla schermatura contro i
radiodisturbi.
Scarico
d’aria
Ricircolo
d’aria
20,260 cm 22,4
23,290 cm 25,4
Con riserva di modifiche costruttive nel quadro
dell'evoluzione tecnica.
Commutazione scarico d'aria - ricircolo d'aria
Commutazione del comando elettronico
al funzionamento a ricircolo d'aria:
L'impostazione di serie è per il
funzionamento a scarico d'aria.
La cappa aspirante deve essere
collegata e spenta.
1. Premere e mantenere premuto il
pulsante
L.
2. Premere il pulsante per ca.
3 secondi.
Nell'indicatore compare una
ã.
3. Rilasciare i pulsanti.
Subito dopo l'indicatore si spegne.
Ritornare al funzionamento a scarico
d'aria:
1. Ripetere l'operazione.
Nell'indicatore compare una
#.
2. Rilasciare i pulsanti.
Subito dopo l'indicatore si spegne.
76
Montaggio
La cappa aspirante è prevista per il
montaggio sul muro della cucina.
1. Rimuovere il filtro grassi (vedi istruzioni
per l'uso).
2. Tracciare sul muro della cucina una linea
mediana dal soffitto fino allo
spigolo inferiore della cappa aspirante.
3. Con l'aiuto della dima, tracciare sul
muro le posizioni per le viti.
Rispettare la distanza minima tra piano
di cottura e cappa aspirante di 550 mm
per i fornelli elettrici, e di 650 mm per i
fornelli a gas. Il margine inferiore della dima
corrisponde al bordo inferiore della cappa
aspirante.
4. Trapanare 4 fori l 8 mm per la cappa
aspirante e 2 fori per il rivestimento del
camino e introdurvi a raso i tasselli.
Avvertenza: tenere conto degli eventuali
accessori speciali da montare.
5. Avvitare la squadra d'arresto per il
rivestimento del camino con 2 viti a
testa esagonale.
6. Avvitare fino a ca. 5 mm le due viti a
testa esagonale superiori.
7. Agganciare la cappa aspirante alle viti.
ca.5mm
15
3
0
0
270
411
90
1
6
0
mind.550 Elektro
mind.650 Gas
77
Montaggio
08. Avvitare le due viti a testa esagonale
inferiori.
Prima di stringere le 4 viti, la cappa
aspirante deve essere allineata.
09. Incollare una lamella protettiva su
ciascuno dei fori delle 2 viti di fissaggio
inferiori sulla griglia di protezione.
13. Introdurre una nell'altra le due parti del
rivestimento del camino (fessura della
parte telescopica superiore rivolta verso
il basso) e inserire il tutto nella fessura
sulla cappa aspirante.
Nell'introdurre le parti una nell'altra
è possibile evitare danni p. es.
disponendo la dima di montaggio come
protezione sullo spigolo del
rivestimento inferiore del camino.
10. Collegare il tubo.
11. Collegare l'alimentazione elettrica.
12. Staccare il foglio protettivo dai due
rivestimenti del camino.
Attenzione a non danneggiare la
sensibile superficie dell'acciaio inox.
1.
2.
15. Rimontare il filtro grassi (vedi istruzioni
per l'uso).
1.
2.
3.
14. Sollevare la parte superiore, e avvitarla
lateralmente con 2 viti alla squadra di
arresto.
170
205 662
Noticias
/