Casio EX-Z1200 Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Casio EX-Z1200 Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
1
I
Fotocamera digitale
EX-Z1200
Guida dell’utilizzatore
Grazie per avere acquistato questo prodotto
CASIO.
Prima di usare questo prodotto, accertarsi di
leggere le avvertenze riportate in questa guida
dell’utilizzatore.
Tenere la guida dell’utilizzatore in un luogo
sicuro per riferimenti futuri.
Per informazioni più aggiornate su questo
prodotto, visitare il sito Web ufficiale della
EXILIM in http://www.exilim.com/.
K846PCM1DMX
2
APERTURA DELLA CONFEZIONE
APERTURA DELLA CONFEZIONE
Quando si apre la confezione della fotocamera, controllare che tutti gli articoli mostrati di seguito siano inclusi. Se manca qualcosa,
rivolgersi al proprio rivenditore.
Fotocamera digitale
Pila a ioni di litio ricaricabile
(NP-40)
Base USB (CA-36)
Trasformatore CA speciale (AD-C52G)/Cavo di alimentazione CA * Cinghia
Cavo USB Cavo audio/video Dischi CD-ROM (2) Guida di consultazione rapida
* La forma della spina del cavo
di alimentazione varia a
seconda del paese o dell’area
geografica.
Applicare la cinghia qui.
Per applicare la cinghia alla fotocamera.
3
INDICE
INDICE
APERTURA DELLA CONFEZIONE 2
GUIDA DI AVVIO RAPIDO 9
Innanzitutto, caricare la pila! . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Configurazione delle impostazioni della
lingua per la visualizzazione, la data e l’ora . . . . . 11
Uso di una scheda di memoria. . . . . . . . . . . . . . . . 13
Ripresa di un’istantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Visione di istantanee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Ripresa di un filmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Visione di un filmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Cancellazione di un file . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
INTRODUZIONE 22
Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Leggere prima questa parte! . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Avvertenze sull’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
INFORMAZIONI PRELIMINARI 37
Carica della pila . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Per inserire la pila 37
Per caricare la pila 38
Sostituzione della pila 42
Avvertenze sulla pila 42
Uso della fotocamera in un altro paese. . . . . . . . .43
Accensione e spegnimento della fotocamera. . . . 44
Uso di una scheda di memoria. . . . . . . . . . . . . . . . 47
Schede di memoria supportate 47
Inserimento di una scheda di memoria nella
fotocamera 49
Sostituzione della scheda di memoria 50
Formattazione di una scheda di memoria 51
Uso dei menu su schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Configurazione delle impostazioni dello
schermo monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Selezione di un layout di schermata
(Layout scher) 55
Attivazione e disattivazione delle informazioni
visualizzate (Informaz.) 58
Regolazione della luminosità dello schermo
monitor (Luminosità) 59
Regolazione di qualità dell’immagine dello
schermo monitor (Tipo) 60
Se ci si confonde... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
4
INDICE
RIPRESA DI UN’ISTANTANEA 62
Specificazione del modo di registrazione . . . . . . . 62
Come tenere correttamente la fotocamera . . . . . . 63
Ripresa di un’istantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Specificazione della dimensione dell’immagine 68
Specificazione della qualità delle immagini 69
Disattivazione della spia per l’AF Assist 70
Avvertenze per la ripresa di istantanee 71
Limitazioni per la messa a fuoco automatica 72
Ripresa con lo zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Uso del flash . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Uso dell’autoscatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Uso di Scatto continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Selezione del modo di scatto continuo 83
Registrazione con Scatto continuo a velocità
normale, Scatto continuo ad alta velocità,
e Scatto continuo con flash 83
Registrazione con Scatto continuo con zoom 84
Precauzioni per l’uso dello scatto continuo 85
Aggiunta dell’audio ad un’istantanea . . . . . . . . . . 86
Configurazione manuale delle impostazioni
di velocità e apertura dell’otturatore . . . . . . . . . . . 88
Riconoscimento viso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
Esecuzione di un’operazione di registrazione
con riconoscimento viso (Modo normale) 94
Uso del modo Priorità famiglia per dare la
priorità a determinati visi 95
Avvertenze per il riconoscimento viso 99
RIPRESA DI UN FILMATO 101
Qualità dell’immagine del filmato. . . . . . . . . . . . .101
Ripresa di un filmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Avvertenze per la registrazione di filmati 104
Uso di Filmati brevi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .105
Uso di Filmati “Past” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
USO DI BEST SHOT 108
Riprendere immagini luminose senza il flash . . .114
Ripresa di immagini di biglietti da visita e
documenti (Business Shot) . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Ripresa di fototessere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .118
Restauro di una vecchia fotografia . . . . . . . . . . . 120
Registrazione di istantanee in un layout di
immagini multiple (Layout istantanee) . . . . . . . .123
Puntamento automatico di un soggetto in
movimento (Inquadratura automatica) . . . . . . . .125
5
INDICE
IMPOSTAZIONI AVANZATE 127
Cambio del modo di messa a fuoco . . . . . . . . . . 127
Uso della messa a fuoco automatica 128
Uso della messa a fuoco Macro 129
Uso della messa a fuoco fissa
(Messa a fuoco “Pan”) 135
Uso della messa a fuoco Infinito 135
Uso della messa a fuoco manuale 135
Riduzione degli effetti del movimento
delle mani o del soggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Ripresa con Luce reg . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Correzione della luminosità dell’immagine
(Valore EV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Controllo del bilanciamento del bianco. . . . . . . . 142
Specificazione della sensibilità ISO. . . . . . . . . . . 145
Specificazione del modo di misurazione
esposimetrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Riduzione degli effetti della
sovraesposizione e sottoesposizione . . . . . . . . . 147
Accentuazione del tessuto della
pelle umana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Uso degli effetti di filtro colore della
fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
Controllo della nitidezza dell’immagine. . . . . . . .149
Controllo della saturazione del colore. . . . . . . . . 150
Regolazione del contrasto dell’immagine . . . . . . 150
Istantanee con sovrimpressione della data . . . . 151
Uso dell’istogramma sullo schermo per
controllare l’esposizione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .152
Altre funzioni utili di registrazione. . . . . . . . . . . . 154
Uso della personalizzazione pulsante per
assegnare funzioni a [W] e [X]154
Visualizzazione di una griglia su schermo 155
Visualizzazione dell’immagine appena
registrata (revisione dell’immagine) 156
Uso dell’Help dell’icona 156
Uso della memoria di modo per configurare le
impostazioni di default in vigore al momento
dell’accensione 157
Reimpostazione della fotocamera alla sua
condizione iniziale di default di fabbrica 159
6
INDICE
VISIONE DI ISTANTANEE
E FILMATI 160
Visione di un’istantanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160
Ascolto dell’audio di un’istantanea con audio 161
Visione di un filmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Riproduzione di un filmato con la funzione
antivibrazioni 164
Esecuzione della riproduzione temporizzata
sulla fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
Visione delle immagini della fotocamera
su un televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Zoomata dell’immagine visualizzata . . . . . . . . . . 173
Uso della schermata a 12 immagini . . . . . . . . . . . 174
Uso della schermata di calendario. . . . . . . . . . . . 175
MODIFICA DELLE IMMAGINI 177
Ridimensionamento di un’istantanea . . . . . . . . . 177
Rifilatura di un’istantanea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Correzione della distorsione trapezoidale . . . . . 179
Uso del restauro colore per correggere i
colori di una vecchia foto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
Modifica della data e dell’ora
di un’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Rotazione di un’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
Combinazione di istantanee multiple in
un’immagine singola (Stampa layout) . . . . . . . . . 184
Regolazione del bilanciamento del bianco di
un’immagine registrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
Regolazione della luminosità dell’immagine. . . .187
Riduzione degli effetti di sottoesposizione . . . . .188
Montaggio di un filmato sulla fotocamera. . . . . . 189
Creazione di un’istantanea da un
fotogramma di filmato (MOTION PRINT) . . . . . . .192
USO DELL’AUDIO 194
Aggiunta dell’audio ad un’istantanea . . . . . . . . . 194
Registrazione del solo audio
(Registrazione vocale). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .196
GESTIONE DEI VOSTRI FILE 198
File e cartelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
Protezione di un file contro la cancellazione . . . 199
Uso della cartella FAVORITE . . . . . . . . . . . . . . . .201
Copia di file. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
C
7
INDICE
CANCELLAZIONE DI FILE 205
Cancellazione di uno specifico file . . . . . . . . . . . 205
Cancellazione di tutti i file. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Cancellazione di istantanee dalla cartella
FAVORITE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
ALTRE IMPOSTAZIONI 207
Configurazione delle impostazioni di
suono della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Attivazione o disattivazione della schermata
di avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Specificazione della regola di generazione
del numero d’ordine per i nomi di file . . . . . . . . . 210
Cambio dell’impostazione di data e ora
della fotocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Uso dell’ora internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
Configurazione delle impostazioni dell’ora
internazionale 213
Cambio della lingua per la visualizzazione . . . . . 215
Cambio del protocollo della porta USB . . . . . . . . 216
Impostazioni dei pulsanti [ ] (REC) e
[ ] (PLAY). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Formattazione della memoria incorporata . . . . . 218
STAMPA 219
Tipi di stampa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .219
Uso di un centro di servizi stampa
professionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Uso della vostra stampante per stampare
le immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .220
Uso di DPOF per specificare le immagini
da stampare e il numero di copie. . . . . . . . . . . . . 224
Sovrimpressione della data 226
Protocolli supportati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .227
8
INDICE
USO DELLA FOTOCAMERA
CON UN COMPUTER 229
Quello che è possibile fare . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
Uso della fotocamera con un computer con
installato Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
Visione e memorizzazione delle immagini
su un computer 234
Trasferimento di immagini dalla fotocamera
e gestione delle immagini sul computer 242
Riproduzione di filmati 243
Montaggio di un filmato 245
Trasferimento di immagini alla fotocamera 246
Visione della documentazione dell’utente
(file PDF) 250
Registrazione dell’utente 250
Chiusura del menu del CD-ROM 250
Uso della fotocamera con un Macintosh. . . . . . . 251
Visione e memorizzazione delle immagini
su un Macintosh 251
Trasferimento di immagini dalla fotocamera
e gestione delle immagini sul Macintosh 257
Riproduzione di filmati 257
Visione della documentazione dell’utente
(file PDF) 258
Registrazione come utente 258
Lettura dei file direttamente da una
scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
Dati della scheda di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . 259
APPENDICE 263
Guida generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .263
Contenuto dello schermo monitor . . . . . . . . . . . . 265
Riferimento per i menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .268
Riferimento per Menu display. . . . . . . . . . . . . . . . 272
Spie di indicazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
Guida per la risoluzione dei problemi . . . . . . . . .275
Ricerca del problema e sua risoluzione 275
In caso di problemi con l’installazione del
driver USB... 279
Messaggi sul display 280
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .282
9
GUIDA DI AVVIO RAPIDO
GUIDA DI AVVIO RAPIDO
(pagina 37)
Inserimento della pila nella fotocamera
1. Aprire il coperchio del comparto pila.
2. Inserire la pila nella fotocamera.
3. Chiudere il coperchio del comparto pila.
Innanzitutto, caricare la pila!
Premendo leggermente sul
coperchio, far scorrere il
coperchio nella direzione
indicata dalla freccia per
aprirlo.
10
GUIDA DI AVVIO RAPIDO
Uso della base USB per la carica
1. Collegare la base USB ad una presa di
corrente domestica.
2. Posizionare la fotocamera sulla base USB.
Trasformatore CA
Cavo di alimentazione CA
Spia [CHARGE]
Rossa: Carica in corso
Verde: Carica terminata
(carica completa)
Si richiedono circa 180 minuti
per ottenere una carica
completa.
11
GUIDA DI AVVIO RAPIDO
(pagine 211, 215)
Le impostazioni descritte in questa pagina sono necessarie
quando si accende la fotocamera per la prima volta dopo averla
acquistata.
Se si commette un errore quando si configurano le
impostazioni per la lingua, la data e l’ora, è possibile cambiare
tali impostazioni (pagine 211, 215).
1. Premere [ON/OFF] per accendere la
fotocamera.
2. Usare [S], [T], [W] e [X] per selezionare la
lingua desiderata e quindi premere [SET].
3. Usare [S], [T], [W] e [X] per selezionare l’area
in cui si userà la fotocamera e quindi premere
[SET].
4. Usare [S] e [T] per selezionare la città in cui
si userà la fotocamera e quindi premere [SET].
5. Usare [S] e [T] per selezionare l’impostazione
di ora estiva (ora legale) desiderata e quindi
premere [SET].
Configurazione delle impostazioni della lingua per la visualizzazione, la data e l’ora
[
SET
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[ON/OFF] (Alimentazione)
[BS]
12
GUIDA DI AVVIO RAPIDO
6. Usare [S] e [T] per selezionare l’indicazione del formato della data e quindi premere [SET].
Esempio: 19 Dicembre 2007
7. Impostare la data e l’ora.
Usare [W] e [X] per selezionare l’impostazione desiderata (anno, mese, giorno del mese, ore, minuti) e quindi usare [S] e [T] per
cambiare l’impostazione.
Per passare dal formato di indicazione dell’ora di 12 ore a quello di 24 ore e viceversa, premere [BS].
8. Quando le impostazioni sono completate, premere [SET].
9. Premere [ON/OFF] per spegnere la fotocamera.
Dopo aver completato questo procedimento, passare al procedimento descritto alla pagina successiva.
Per visualizzare la data così: Selezionare questa opzione:
07/12/19 AA/MM/GG
19/12/07 GG/MM/AA
12/19/07 MM/GG/AA
13
GUIDA DI AVVIO RAPIDO
(pagina 47)
Inserimento di una scheda di memoria nella
fotocamera
Quando è inserita una scheda di memoria, la fotocamera
memorizza sulla scheda le immagini riprese.
NOT
A
Anche se la fotocamera dispone di una memoria
incorporata, l’uso di una scheda di memoria offre una
capacità supplementare che è possibile sfruttare per
memorizzare un numero maggiore di immagini, immagini di
alta qualità e di grandi dimensioni, e filmati più lunghi.
La fotocamera memorizzerà le immagini nella sua memoria
incorporata se non è inserita una scheda di memoria. Se si
preferisce usare la memoria incorporata, saltare questo
procedimento e andare a “Ripresa di un’istantanea” a
pagina 15.
Per informazioni sulla capacità della scheda di memoria,
vedere a pagina 282.
1. Aprire il coperchio del comparto pila.
2. Inserire una scheda di memoria nella
fotocamera.
Con il davanti della scheda di memoria rivolto verso l’alto
(verso il lato dello schermo monitor della fotocamera),
inserire la scheda nell’apposita fessura e spingerla fino in
fondo finché la si sente scattare saldamente in posizione.
3. Chiudere il coperchio del comparto pila.
Uso di una scheda di memoria
Premendo leggermente sul
coperchio, far scorrere il
coperchio nella direzione
indicata dalla freccia per aprirlo.
MEMORY
CARD
Parte frontale Retro
14
GUIDA DI AVVIO RAPIDO
Formattazione di una scheda di memoria
Prima di poter usare una scheda di memoria con la fotocamera,
è necessario formattare la scheda.
IMPORTANTE!
Se si formatta una scheda di memoria che contiene già
istantanee o altri file, il contenuto della scheda ver
cancellato. Normalmente non è necessario formattare di
nuovo una scheda di memoria. Tuttavia, se la
memorizzazione su una scheda avviene a velocità minore
o se si notano altre anormalità, riformattare la scheda.
Accertarsi di eseguire il seguente procedimento sulla
fotocamera per formattare la scheda di memoria.
1. Premere [ON/OFF] per accendere la
fotocamera.
2. Premere [MENU].
3. Usare [W] e [X] per selezionare la scheda
“Predispos”.
4. Usare [T] per selezionare “Formattaz” e
quindi premere [X].
5. Premere [S] per selezionare “Formattaz” e
quindi premere [SET].
Per annu llare l’operazione di formattazione, selezionare
“Annulla” e quindi premere [SET].
Attendere finché il messaggio “Elaborazione in corso...
Attendere...” scompare dallo schermo monitor prima di
fare qualsiasi altra cosa.
Scheda “Predispos”
[ON/OFF]
(Alimentazione)
[MENU]
15
GUIDA DI AVVIO RAPIDO
(pagina 62)
1. Premere [ ] per accendere la fotocamera.
Questa operazione fa entrare la fotocamera in un modo
REC e visualizza “ ” (Icona del modo Istantanee) sullo
schermo monitor.
Se non appare “ ” sullo schermo monitor, è
necessario selezionare Istantanee come modo di
registrazione “ (Istantanee)” (pagina 62).
2. Puntare la fotocamera sul soggetto.
3. Facendo attenzione a tenere ferma la
fotocamera, premere il pulsante di scatto
dell’otturatore fino a metà corsa.
Quando l’immagine è a fuoco, la fotocamera emetterà un
segnale acustico, la spia di funzionamento si illuminerà in
verde, e la cornice per la messa a fuoco cambierà in verde.
4. Continuando a tenere ferma la fotocamera,
premere il pulsante di scatto dell’otturatore
fino in fondo.
L’immagine registrata rimarrà visualizzata sul display per un
secondo circa, e quindi verrà memorizzata nella memoria.
Dopodiché, la fotocamera sarà pronta per riprendere
l’immagine successiva.
Ripresa di un’istantanea
Icona del modo Istantanee
Cornice per la messa a fuoco
Pulsante di
scatto
dell’otturatore
[] (REC)
Schermo monitor
Spia di funzionamento
16
GUIDA DI AVVIO RAPIDO
Dimensione e qualità dell’immagine di
istantanee
La fotocamera consente di scegliere tra varie impostazioni di
dimensione e qualità dell’immagine. Notare che le
impostazioni di dimensione e qualità dell’immagine
influiscono sul numero delle immagini che è possibile
memorizzare nella memoria.
È possibile cambiare le impostazioni di dimensione e
qualità dell’immagine come necessario per riprendere
un’immagine più piccola o di risoluzione minore per
allegarla ad un messaggio e-mail, per pubblicarla su un
sito Web, ecc. È anche possibile selezionare una
dimensione dell’immagine adatta al formato della carta
che si intende utilizzare per stampare le immagini.
Per i dettagli, vedere le pagine 68, 69 e 282.
Come si preme il pulsante di scatto
dell’otturatore fino a metà corsa?
Il pulsante di scatto dell’otturatore è stato progettato in modo
da fermarsi a metà corsa quando lo si preme leggermente.
Fermandosi a questo punto, viene chiamato “pressione fino
a metà corsa”. Quando si preme il pulsante di scatto
dell’otturatore fino a metà corsa, la fotocamera regola
automaticamente l’esposizione e mette a fuoco il soggetto
su cui essa è attualmente puntata.
Il saper controllare l’entità della pressione da esercitare sul
pulsante di scatto dell’otturatore per effettuare una pressione
fino a metà corsa e una pressione fino in fondo, è
un’importante tecnica per ottenere buone immagini.
Pressione fino a metà
corsa
Premere
leggermente
finché il
pulsante si
ferma.
Bip-bip! Clic!
Pressione fino in fondo
Completam
ente
17
GUIDA DI AVVIO RAPIDO
(pagina 160)
1. Premere [ ] per entrare nel modo PLAY.
Se nella memoria sono presenti molteplici immagini, usare
[W] e [X] per scorrere le immagini.
Per ritornare ad un modo REC
Premere [ ].
Premendo completamente il pulsante di
scatto dell’otturatore senza attendere che
venga eseguita la messa a fuoco
automatica.
Premendo completamente il pulsante di scatto dell’otturatore
senza attendere che venga eseguita la messa a fuoco
automatica, si registrerà usando lo scatto rapido (pagina
134). Lo scatto rapido consente di catturare esattamente il
momento desiderato.
Con lo scatto rapido, la fotocamera usa la messa a fuoco
automatica ad alta velocità, il che significa che è possibile
catturare un’azione in rapido movimento più facilmente.
Notare, tuttavia, che alcune immagini potrebbero risultare
fuori fuoco quando viene usato lo scatto rapido.
Ogniqualvolta sia possibile, impiegare un po’ di tempo in
più per premere a metà corsa il pulsante di scatto
dell’otturatore per garantire una messa a fuoco corretta.
Visione di istantanee
[ ] (PLAY)
[W] [X]
18
GUIDA DI AVVIO RAPIDO
(pagina 101)
1. Premere [ ] per entrare in un modo REC.
2. Premere [SET].
3. Usare [S] e [T] per selezionare l’opzione
superiore nel pannello operativo (modo di
registrazione).
4. Usare [W] e [X] per selezionare “ (Filmati)”
e quindi premere [SET].
” (icona di filmati) rimane sullo schermo monitor.
5. Premere il pulsante di scatto dell’otturatore
per avviare la ripresa del filmato.
Durante la registrazione di filmati viene registrato anche
l’audio.
6. Premere di nuovo il pulsante di scatto
dell’otturatore per fermare la registrazione.
Ripresa di un filmato
Icona Filmati
Tempo di registrazione rimanente
Durata della registrazione
[] (REC)
Schermata di registrazione filmato
Pulsante di
scatto
dell’otturatore
[SET]
19
GUIDA DI AVVIO RAPIDO
Qualità dell’immagine di filmati
La vostra fotocamera vi consente di scegliere fra sei
impostazioni di qualità dell’immagine (UHQ, Wide UHQ, HQ,
Wide HQ, Normal, LP) per i filmati. Per ottenere la
prestazione ottimale delle capacità di elaborazione di
immagini della fotocamera, usare un’impostazione di qualità
“HQ” (alta qualità) o “Wide HQ” o migliore.
La qualità dei filmati è uno standard che determina i dettagli,
l’uniformità e la chiarezza dell’immagine durante la
riproduzione. La riduzione della qualità dell’immagine vi
consente di riprendere per un tempo più lungo, pertanto è
possibile passare a “Normal”, o a “LP” per conservare la
capacità di memoria rimanente, qualora essa cominci a
ridursi.
Per i dettagli, vedere le pagine 101 e 283.
20
GUIDA DI AVVIO RAPIDO
(pagina 162)
La cornice tipo film che appare sullo schermo monitor indica che
questa è un’immagine di un filmato.
1. Premere [ ] per entrare nel modo PLAY.
2. Usare [W] e [X] per selezionare il filmato che si
desidera riprodurre.
Quando si scorrono le immagini, un filmato viene
visualizzato sullo schermo monitor mediante la
visualizzazione del suo primo fotogramma.
3. Premere [SET] per avviare la riproduzione.
Lo schermo monitor ritornerà alla schermata di selezione
immagine del punto 2 dopo che è stata raggiunta la fine del
filmato.
Durante la riproduzione di un filmato, è possibile regolare
il volume, saltare in avanti o indietro, ed eseguire altre
operazioni (pagina 163).
Per ritornare ad un modo REC
Premere [ ].
Visione di un filmato
[] (PLAY)
[W] [X]
[SET]
” Icona Filmati
/