M-Audio Omni I/O Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Sommario
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
1. Funzionamento del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
2. Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
2.1 Sezione di registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
3. Contenuto della confezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
4. Descrizione del pannello anteriore, posteriore e superiore . . . . . . . . . . . . .4
4.1 Pannello anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
4.2 Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
4.3 Pannello superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
5. Concetti di base di funzionamento e definizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
5.1 Segnali bilanciati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
5.2 Segnali sbilanciati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
5.3. Alimentazione phantom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
5.4 Mandate e ritorni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
5.5 Connettori maschio / femmina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
5.6 Cavi e connessioni bilanciati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
5.7 Cavi e connessioni sbilanciati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
5.8 Cavi e connessioni di inserimento e ingressi stereo . . . . . . . . . . . .10
5.9 Livelli di linea e livelli microfono/strumento . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
5.10 Tracce virtuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
6. Impostazioni di riproduzione di base per Omni I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
7. Impostazioni di registrazione di base dell’Omni I/O . . . . . . . . . . . . . . . . .15
8. Diagramma di flusso del segnale dell’Omni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
9. I sequencer e l’Omni I/O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
9.1 Sequencer MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
9.2 Impostazione dei livelli di riproduzione MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
10. Registrazione audio utilizzando le schede Delta 44 o 66 . . . . . . . . . . . .19
10.1 Monitoraggio dei segnali di registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
10.2 Monitoraggio degli ingressi di registrazione utilizzando ASIO
o EASI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
10.3 Impostazione dei livelli di registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
10.4 Livelli di registrazione utilizzando i punti di inserimento . . . . . . . . .24
10.5 Impostazione dei livelli di riproduzione delle tracce audio . . . . . . .25
10.6 Aggiunta di effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
10.7 Registrazione degli strumenti MIDI come tracce audio . . . . . . . . .27
11. Mixaggio con l’Omni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
11.1 Organizzazione delle tracce audio per il mixaggio . . . . . . . . . . . . .28
11.2 Utilizzo delle uscite dirette 1-4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
12. Impostazioni alternative dell’Omni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
12.1 Registrazione con 4 preamplificatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
12.2 Monitoraggio durante la registrazione su 4 tracce . . . . . . . . . . . . .29
12.3 Registrazione di 4 ingressi di linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
12.4 Registrazione di effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
12.5 Mixaggio secondario di strumenti MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
OMNI I/O Manuale dell’utente
Introduzione
Grazie per avere acquistato la stazione audio digitale integrata Omni I/O, progettata
e prodotta da M Audio. L’Omni I/O è un dispositivo “front end” abbinato a schede
Delta 66 o Delta 44 di M Audio, il quale offre opzioni realmente professionali per la
registrazione e il monitoraggio con la propria scheda audio della serie Delta.
Attraverso la lettura di questo manuale sarà possibile familiarizzare con l’Omni I/O e
le relative caratteristiche, oltre a comprendere come sfruttare al meglio la versatilità
di questo dispositivo. Prima di collegare l’Omni I/O è necessario installare la scheda
Delta 44 o Delta 66, seguendo in modo preciso la procedura descritta nel manuale
della scheda Delta.
1. Funzionamento del dispositivo
Una console di registrazione svolge due funzioni. Innanzitutto indirizza il segnale da
registrare, fornendo la capacità di preamplificare e adattare il segnale prima che
questo arrivi al dispositivo di registrazione. Contemporaneamente gestisce la
riproduzione, consentendo di effettuare il mixaggio, aggiungere effetti e monitorare
il segnale registrato e le tracce MIDI “virtuali”.
L’Omni I/O esegue tutte queste attività. L’Omni I/O, utilizzato assieme a
un’interfaccia PCI Delta 44 o Delta 66 con il proprio computer PC o Macintosh,
aggiunge le funzionalità della console di uno studio di registrazione in una singola
unità desktop. L’Omni I/O è stato progettato basandosi su un design a “console
split”, dove le sezioni di registrazione e monitoraggio funzionano in modo
indipendente.
Due preamplificatori M Audio microfono/strumento di alta qualità vengono collegati
agli ingressi analogici 1 e 2 della scheda Delta. Il livello di registrazione viene gestito
dai controlli di guadagno indipendenti dei preamplificatori dell’Omni assieme al livello
operativo +4/-10 selezionato nel pannello di controllo della scheda Delta (Delta
Control Panel). Un jack “insert” aggiunto al percorso di registrazione consente di
processare il segnale tramite eventuali dispositivi esterni. Gli ingressi di linea 3 e 4
offrono un totale di 4 ingressi analogici diretti dall’Omni alla scheda Delta.
Tramite il software musicale e il pannello di controllo della scheda Delta (Delta
Control Panel) è possibile effettuare selezioni di indirizzo per registrare e monitorare
le tracce audio. Le tracce audio vengono indirizzate dalla scheda Delta a un mixer
incorporato nell’Omni I/O, il quale combina le 4 uscite analogiche della scheda
Delta con 4 ingressi ausiliari stereo e un ritorno di effetti stereo per l’equivalente di
un mixer a 14 canali. Per ciascun canale d’uscita della Delta è disponibile una
mandata effetti. Gli ingressi ausiliari possono essere utilizzati per monitorare gli
strumenti MIDI come tracce “virtuali”, indirizzando quindi gli strumenti agli ingressi
di linea per la registrazione senza la necessità di effettuare ulteriori collegamenti.
Il mixer ultra silenzioso dell’Omni, con risposta di frequenza estremamente ampia,
2
offre uscite per la sala di controllo e 2 uscite per cuffie, tutte con controlli di livello
indipendenti. Una caratteristica di mixaggio in uscita separata fornisce un flusso
indipendente al mixer. Infine, i livelli di volume individuale e master saranno
controllati dal proprio software musicale e/o dal Monitor Mixer della scheda Delta e
quindi possono essere salvati nella memoria del computer per ciascun progetto di
registrazione.
L’Omni I/O sfrutta le capacità di registrazione basate sul computer e le combina
con tecnologie mixer e di preamplificazione M Audio per offrire una soluzione di
registrazione tramite PC desktop estremamente potente. È quindi possibile
incorporare altri dispositivi già esistenti oppure eseguire suoni ed effetti
direttamente dall’interno del computer. In entrambi i casi, l’Omni I/O riesce a gestire
in modo definitivo tutto il flusso dei segnali dalla registrazione su traccia fino al
mixaggio.
2. Caratteristiche
2.1 Sezione di registrazione
2 ingressi microfono/strumento oltre a 2 ingressi analogici di linea
bilanciati/sbilanciati alla scheda audio Delta 44 o Delta 66.
I 2 ingressi microfono/strumento dell’Omni dispongono di alimentazione
phantom XLR, ingresso/uscita insert, controlli di guadagno individuali,
interruttore “Pad” di riduzione del guadagno e LED indicatori clip e di segnale.
Ingressi di microfono a bassa impedenza offrono 66dB di guadagno e utilizzano
la famosa tecnologia di preamplificazione DMP2 di M Audio. Possono essere
commutati verso ingressi di strumenti ad alta impedenza con guadagno di
46dB, ideali quindi per chitarre elettriche/acustiche.
Il preamplificatore microfono/strumento dispone di una risposta di frequenza da
10Hz a 200kHz, con una bassa distorsione armonica totale (THD) dello
0,0009% e un intervallo dinamico di 130dB.
Ritorno effetti stereo.
2.2 Sezione mixer (tutti i connettori in formato jack TRS
bilanciati/sbilanciati)
Le uscite analogiche della scheda Delta sono dirette al mixer dell’Omni I/O, con
l’aggiunta di 4 ingressi ausiliari stereo per dispositivi MIDI e un ritorno di effetti
stereo.
Le 4 uscite analogiche Delta possono essere utilizzate simultaneamente come
uscite dirette bilanciate/sbilanciate indipendenti per mandate effetti addizionali,
uscite mixer alternative o l’invio a un mixer secondario.
Gli ingressi ausiliari stereo 1 e 2 possono essere posti in mute nel mixer e
reindirizzati verso ingressi di linea della scheda Delta per semplici registrazioni
audio di strumenti MIDI oppure verso altri ingressi ausiliari.
Mixaggio per la registrazione su un mixer.
Uscite di sala di controllo con controllo di livello indipendente per il
monitoraggio.
3
Due uscite per cuffie con controlli di livello indipendenti.
Una mandata effetti mono per ciascun canale della Delta.
LED clip e di segnale con uscita sinistra/destra.
3. Contenuto della confezione
All’interno della confezione dell’Omni I/O sono contenuti:
Il presente manuale
L’Omni I/O
Un trasformatore esterno 9v c.a. 500 mA
4. Descrizione del pannello anteriore,
posteriore e superiore
In questa sezione verranno illustrate le connessioni esterne e i controlli della
stazione audio integrata per desktop Omni I/O, offrendo inoltre una descrizione di
base delle rispettive funzioni. Saranno inoltre disponibili descrizioni più dettagliate
dei componenti dell’Omni e le operazioni di base da eseguire.
4.1 Pannello anteriore
1. Ingressi microfono/strumento 1 e 2: Questi connettori Neutrik a doppia funzione
sono compatibili con jack XLR maschi per gli ingressi di microfoni a bassa
impedenza oppure con jack TS da 6,35 mm per gli ingressi di strumenti ad alta
impedenza. Si tratta degli ingressi di preamplificazione dell’Omni.
2. Interruttore “Pad”: Si tratta di un interruttore di riduzione del guadagno da 20dB.
Quando l’interruttore viene premuto e bloccato nella posizione”premuto”, il
segnale corrispondente del microfono o dello strumento verrà ridotto di 20dB
circa. La riduzione di guadagno viene disattivata quando l’interruttore viene
rilasciato.
3. LED clip e di segnale: Quando attivato, il LED indica la presenza di un segnale
4
1
2
3
4
5
76
8
9
10
116
negli ingressi di microfono/strumento 1 e 2. Il LED indicatore clip viene attivato
quando il segnale raggiunge i 2dB sotto la saturazione.
4. Controlli di guadagno: La posizione di questi controlli di guadagno girevoli
determina il guadagno di preamplificazione del microfono o dello strumento da
applicare ai preamplificatori dell’Omni (ingressi microfono/strumento 1 e 2). Il
contrassegno “U” mostra l’impostazione di guadagno unitario (unity gain) per
l’ingresso ad alta impedenza quando viene attivato l’interruttore Pad.
5. Channels 1 – 4 Effects Sends (Mandate effetti per i canali 1 – 4): La posizione di
questo controllo determina il livello inviato al bus degli effetti mono (FX Send)
all’interno dei circuiti del mixer dell’Omni. Le mandate effetti dall’1 al 4 vengono
utilizzate per aggiungere effetti alle uscite hardware dalla 1 alla 4 della scheda
Delta.
6. Controlli cuffie: La posizione di questi controlli determina il livello di ascolto
inviato al rispettivo jack della cuffia.
7. Uscite cuffie: Questi jack TRS sono compatibili con connettori TRS di cuffie
stereo standard.
8. LED indicatori clip e di segnale sinistra/destra (L/R): Questi LED mostrano il
livello di uscita del mixer dell’Omni. I segnali visualizzati rappresentano i livelli di
controllo di pre-monitor e pre-cuffie e quindi non vengono influenzati da queste
impostazioni. Il LED di segnale indica la presenza del segnale, mentre il LED clip
viene visualizzato a 2dB sotto la saturazione.
9. Controllo monitor: La posizione di questo controllo determina il livello di ascolto
inviato ai jack di uscita monitor sinistro/destro (L/R) per i livelli di ascolto della
sala di controllo.
10.LED phantom: Questo LED indica che è stato attivato l’interruttore phantom e
che viene inviata l’alimentazione phantom ai jack XLR.
11.Interruttore e LED di alimentazione: Quando viene premuto e bloccato
l’interruttore di alimentazione, viene attivata la corrente sull’Omni. Con
un’alimentazione corretta di 9v c.a., verrà acceso il LED di alimentazione.
L’alimentazione viene disattivata quando l’interruttore viene rilasciato.
5
4.2 Pannello posteriore
1. Jack di alimentazione 9V c.a.: Questo jack accetta un connettore da 2,5 mm
con un trasformatore da 9v c.a. 500 mA, incluso nella confezione dell’Omni.
Con l’Omni è importante assicurarsi di utilizzare solo il corretto trasformatore
c.a.
2. Uscite dirette 1 – 4: Questi jack sono collegati alle uscite hardware da 1 a 4 della
scheda Delta, bypassando il mixer dell’Omni. Questi jack da 6,35 mm sono
compatibili con connettori TS per un funzionamento sbilanciato oppure
connettori TRS per un funzionamento bilanciato.
3. Interruttore phantom: Una volta premuto e bloccato viene attivata
l’alimentazione phantom e inviata agli ingressi microfono XLR. L’alimentazione
phantom viene disattivata quando l’interruttore viene rilasciato.
4. Uscite di registrazione sinistra/destra (L/R) mixer: Questi jack da 6,35 mm
accettano connettori TS per un funzionamento sbilanciato oppure connettori
TRS per un funzionamento bilanciato. Le uscite di registrazione (Mix) sono in
genere dirette a un registratore stereo. Queste uscite rappresentano livelli pre-
monitor e quindi non vengono influenzate dalle modifiche nella posizione del
controllo “Monitor”.
5. Mandata effetti (FX Send): Questa mandata mono è compatibile con connettori
TS per il funzionamento sbilanciato oppure con connettori TRS per il
funzionamento TRS. La mandata ottiene il segnale dalla posizione dei controlli
di mandata effetti per i canali 1-4 (Channel 1-4 Effects Send) in relazione al
segnale presente alle uscite hardware 1-4 della scheda Delta.
6. Uscite monitor sinistra/destra (L/R): Questi jack da 6,35 mm accettano
connettori TS per un funzionamento sbilanciato oppure connettori TRS per un
funzionamento bilanciato. Queste uscite alimentano in genere un sistema di
monitoraggio. Ricevono il segnale dal bus stereo post-monitor del mixer
dell’Omni e vengono quindi direttamente influenzate dalla posizione del
controllo “Monitor”.
6
1
2
3 4
57
6
8
9
10
11
12
13
7
7. Stereo Aux Ins 1 – 4 (Ingressi ausiliari stereo 1 – 4): Questi jack da 6,35 mm
sono compatibili con connettori TRS progettati per ricevere i segnali
sinistro/destro da una fonte stereo quale una tastiera MIDI o un altro strumento
stereo. Di solito può essere utilizzato un cavo stereo con un connettore TRS in
una estremità e connettori TS mono sinistra/destra all’altra estremità, in genere
denominato “cavo di inserimento”.
8. To Ins 1, 2 (Interruttore verso ingressi 1 e 2): Quando viene premuto e bloccato
questo interruttore, verrà inviato il segnale stereo presente nel Aux In 1 (ingresso
ausiliario 1) agli ingressi hardware 1 e 2 della scheda Delta. Questo segnale
viene quindi contemporaneamente posto in mute nel bus stereo dell’Omni.
9. To Ins 3, 4 (Interruttore verso ingressi 3 e 4): Quando viene premuto e bloccato
questo interruttore, verrà inviato il segnale stereo presente nel Aux In 2 (ingresso
ausiliario 2) agli ingressi hardware 3 e 4 della scheda Delta. Questo segnale
viene quindi contemporaneamente posto in mute nel bus stereo dell’Omni.
10 Effects (FX) Return (Ritorno di effetti): Questi jack da 6,35 mm accettano
connettori TS per un funzionamento sbilanciato oppure connettori TRS per un
funzionamento bilanciato e possono essere utilizzati per ritornare le uscite dei
processori di effetti al mixer dell’Omni. È possibile inserire un connettore
nell’ingresso di sinistra per il funzionamento in modalità mono. Quando viene
utilizzato solo il jack di sinistra in questa modalità mono, il segnale viene diretto
al centro del campo audio stereo. Quando vengono utilizzati due connettori, uno
nell’ingresso di sinistra e uno in quello di destra, l’audio viene collocato
rispettivamente all’estrema sinistra e all’estrema destra nel campo panoramico.
11.Line 3 In / Line 4 In (Ingressi di linea 3 e 4): Questi jack da 6,35 mm accettano
connettori TS per un funzionamento sbilanciato oppure connettori TRS per un
funzionamento bilanciato e rappresentano gli ingressi di linea dell’Omni agli
ingressi hardware 3 e 4 della scheda Delta.
12.Connettore D-sub da 15 pin: L’Omni viene connesso alla scheda Delta
attraverso questo connettore da 15 pin tramite lo speciale cavo schermato
fornito con la scheda Delta. Questo cavo consente la connessione degli ingressi
microfono, strumento e linea dell’Omni agli ingressi hardware 1-4 della scheda
Delta, oltre che delle uscite hardware 1-4 della scheda Delta al mixer dell’Omni.
13.Insert 1 / Insert 2 (Punti di inserimento 1 e 2): Questi jack TRS da 6,35 mm offrono
accesso al percorso del segnale microfono/strumento per il processamento
sbilanciato del segnale. È necessario utilizzare un “cavo di inserimento” composto
da connettore TRS in un’estremità e connettori TS mono sinistro/destro all’altra
estremità, dove il sinistro viene inviato all’effetto e il destro rappresenta il ritorno
audio. Il punto di inserimento 1 (Insert 1) si trova nel percorso del segnale
dell’ingresso microfono/strumento 1, mentre il punto di inserimento 2 (Insert 2) si
trova nel percorso del segnale dell’ingresso microfono/strumento 2.
7
4.3 Pannello superiore
Il retro del pannello superiore dell’Omni rappresenta uno specchio del pannello
posteriore e viene suddiviso in fila inferiore e fila superiore. Questa suddivisione
viene effettuata per maggiore comodità in fase di collegamento e scollegamento
dei cavi.
Il diagramma di flusso dei segnali nella parte frontale sinistra del pannello superiore
dell’Omni rappresenta una guida rapida sulle diverse vie di indirizzamento seguite
dal segnale all’interno dell’Omni. Nel caso in cui fosse necessario un riferimento
rapido, è quindi possibile seguire questo diagramma di flusso. Il flusso dei segnali
viene illustrato con maggiori dettagli nella sezione “Diagramma di flusso del
segnale all’interno dell’Omni” più avanti nel manuale.
5. Concetti di base di funzionamento e
definizioni
Esistono alcuni concetti di base applicabili a qualsiasi dispositivo audio. La
comprensione di questi concetti di base consentirà di comprendere il
funzionamento dell’Omni I/O, oltre a creare una serie di termini comuni da utilizzare
nella nostra discussione dei componenti di questo dispositivo.
5.1 Segnali bilanciati
Una linea “bilanciata” esegue il segnale attraverso due cavi di opposta polarità,
sotto forma di ‘coppia intrecciata’ avvolta da una protezione di massa. In questo
modo è possibile inviare un segnale ‘più forte’ attraverso una lunga distanza e con
un minore rumore aggiunto. Utilizzando un connettore TRS (Tip-Ring-Sleeve,
Punta-Anello-Manicotto) o stereo sui jack da 6,35 mm dell’Omni (progettati per un
funzionamento bilanciato/sbilanciato) sarà possibile disporre di una linea bilanciata
che segue questo schema: punta = positivo, anello = negativo e manicotto =
massa. In genere, se le uscite dell’Omni vengono collegate a un sistema che
accetta segnali bilanciati a un livello operativo di +4dB (livello nominale), sarà
necessario utilizzare connettori TRS sulle uscite.
Anche i connettori XLR portano un segnale bilanciato. Se il proprio dispositivo o il
sistema monitor accetta connettori XLR, è necessario utilizzare un cavo TRS da
6,35 mm da un lato e un connettore XLR (maschio o femmina) dall’altro. L’ingresso
microfono degli ingressi microfono/strumento dell’Omni è compatibile con
connettori XLR maschi (i cavi di microfono bilanciati devono essere XLR femmina e
XLR maschio).
5.2 Segnali sbilanciati
Collegando all’uscita dell’Omni un jack TS da 6,35 mm (punta = positiva, manicotto
= massa) per mezzo di un cavo schermato con un conduttore singolo, si crea una
linea sbilanciata. Questo tipo di linea è appropriato quando il dispositivo a cui viene
effettuata la connessione accetta un connettore TS da 6,35 mm o un connettore
RCA. In genere, il segnale delle linee sbilanciate ha un livello di linea operativo di
8
–10dB (livello nominale), anche se è possibile una certa variazione da questa
misura.
Se non si è sicuri del tipo di segnale accettato dalla propria scheda audio, è
consigliabile consultare la guida dell’utente relativa. Se necessario, procurarsi un
manuale sulla registrazione o sul rinforzo del suono per comprendere meglio
questo e gli altri argomenti illustrati nel presente manuale.
5.3. Alimentazione phantom
A differenza dei microfoni dinamici, i microfoni a condensatore hanno bisogno di
ricevere un voltaggio c.c. (generalmente di 48V) da una sorgente esterna prima di poter
generare un segnale d’uscita. Se il microfono a condensatore non è fornito di un proprio
trasformatore, sarà necessario applicare l’alimentazione phantom dal preamplificatore
microfono/strumento dell’Omni. Premendo e bloccando il pulsante “Phantom”
dell’Omni verrà inviato il voltaggio necessario ad entrambi gli ingressi di microfono XLR.
L’alimentazione phantom non incide negativamente su un microfono dinamico,
quindi è possibile connettere un microfono dinamico all’ingresso XLR mentre
l’alimentazione phantom è attiva. Alcuni microfoni a nastro (comunque non molto
comuni) potrebbero venire danneggiati e per questo motivo è necessario
controllare la documentazione fornita con il microfono.
5.4 Mandate e ritorni
Questi rappresentano termini a volte difficili da decifrare poiché possono essere
utilizzati in modi diversi. Una “mandata” è rappresentata da un’uscita di un
dispositivo (ad esempio una console di mixaggio) verso un altro dispositivo
‘esterno’. In genere ci si aspetta che il segnale inviato dall’uscita della mandata
“ritorni” al flusso di segnale del dispositivo di invio. Un “ritorno” è rappresentato da
un ingresso in un dispositivo.
Generalmente parliamo di mandate e i ritorni dalla prospettiva del dispositivo che
riceve il segnale. La “mandata effetti” è quindi rappresentata da un’uscita dal mixer
all’effetto. L’ingresso dell’effetto riceve il segnale dalla “mandata effetti”, mentre
l’uscita degli effetti restituisce il segnale all’ingresso del mixer, ovvero il “ritorno effetti”.
I termini “mandata e ritorno” possono essere applicati anche ad altri dispositivi
quali le apparecchiature da registrazione. Le uscite del mixer possono essere ad
esempio “inviate” a un registratore a nastro, mentre le uscite del registratore a
nastro “ritornano” ai canali monitor del mixer per le operazioni di mixaggio (spesso
definite “ritorni di nastro”, anche se gli “mandate di nastro” sono più spesso
conosciuti come le uscite del bus).
In questo senso, le uscite analogiche della scheda Delta, ovvero le uscite hardware
1-4 della scheda Delta, “ritornano” al mixer Omni. Potrebbero quindi essere
correttamente denominate come i “ritorni della Delta al mixer dell’Omni”.
9
5.5 Connettori maschio / femmina
In generale, un “jack” rappresenta una presa femmina, mentre con il singolo
termine “connettore” ci si riferisce a un connettore maschio. Il jack è incorporato al
dispositivo hardware, mentre il connettore è presente alle estremità dei cavi.
I jack e i connettori XLR possono comunque essere sia maschi che femmine. In
genere, in questo caso l’uscita è rappresentata dal maschio, mentre l’ingresso è
rappresentato dalla femmina.
5.6 Cavi e connessioni bilanciati
L’acronimo “TRS” significa Tip-Ring-Sleeve (Punta-Anello-Manicotto). Un
connettore TRS da 6,35 mm può convogliare un segnale audio mono bilanciato
attraverso un cavo schermato a due conduttori, come in alcuni jack TRS dell’Omni.
Questo tipo di cavo può essere considerato un “cavo stereo” da 6,35 mm
standard, anche se trasporta un segnale mono bilanciato.
Se viene utilizzato uno dei jack dell’Omni per un funzionamento bilanciato, sarà
necessario un cavo con un connettore TRS da 6,35 mm ad una estremità (per il
jack dell’Omni) e un connettore all’altra estremità appropriato per il dispositivo a cui
viene effettuata la connessione. In questo caso si può trattare di un connettore TRS
da 6,35 mm, un connettore XLR, un minijack TRS ecc.
5.7 Cavi e connessioni sbilanciati
L’acronimo “TS” significa Tip-Sleeve (Punta-Manicotto). Un connettore TS da 6,35
mm è presente in quello che viene in genere definito un “cavo per chitarra”. Si tratta
di un cavo conduttore singolo schermato ed è in genere associato al
funzionamento sbilanciato.
Se viene utilizzato uno dei jack dell’Omni per un funzionamento sbilanciato, sarà
necessario un cavo con un connettore TS da 6,35 mm ad una estremità (per il jack
dell’Omni) e un connettore all’altra estremità appropriato per il dispositivo a cui
viene effettuata la connessione. In questo caso si può trattare di un connettore TS
da 6,35 mm, un connettore RCA, un minijack TS ecc.
5.8 Cavi e connessioni di inserimento e ingressi stereo
Un connettore TRS da 6,35 mm può convogliare un segnale audio stereo
sbilanciato attraverso un cavo schermato a due conduttori, come nel caso dei jack
TRS di ingresso ausiliario (Aux in) e dei punti di inserimento (Insert) dell’Omni. Un
cavo con un connettore TRS a una estremità e due connettori TS mono all’altra
estremità rappresenta infatti un cavo stereo e viene in genere denominato “cavo di
inserimento”.
È necessario ricordare che gli ingressi ausiliari (Aux in) sono ingressi stereo. Un
cavo con connettore TRS da 6,35 mm stereo a una estremità e due connettori TS
mono da 6,35 mm all’altra estremità può essere utilizzato per collegare la maggior
parte dei moduli sonori MIDI negli ingressi ausiliari (Aux in) dell’Omni, ma è
10
possibile che sia necessario acquistare un cavo per le proprie esigenze particolari.
Questo stesso cavo può essere utilizzato per la maggior parte dei dispositivi esterni
utilizzati con i “punti di inserimento” dell’Omni. Per ulteriori informazioni, vedere la
sezione 10.4.
5.9 Livelli di linea e livelli microfono/strumento
I microfoni e i pick-up delle chitarre elettriche emettono in genere un livello di
segnale basso e per questo motivo richiedono un “preamplificatore” tipo quello
presente nei canali 1 e 2 microfono/strumento dell’Omni. Gli ingressi
microfono/strumento dell’Omni offrono un guadagno fino a 70dB negli ingressi di
microfono XLR e fino a 50dB negli ingressi ad alta impedenza.
Si tratta quindi di un guadagno sufficiente per portare il segnale fino al livello di linea
+4 che rappresenta la capacità di funzionamento dell’Omni. La scheda Delta può
essere impostata fino a 3 riferimenti di livello: -10dB, “Consumer” (ovvero –4dB) e
infine +4 dB che rappresenta il valore predefinito. Queste impostazioni sono
disponibili alla pagina delle impostazioni hardware (Hardware Settings) del pannello
di controllo della scheda Delta (Delta Control Panel) nella sezione relativa ai livelli di
segnale variabili (Variable Signal Level). Vedere la sezione 10.3 per ulteriori
informazioni sull’impostazione dei livelli.
La maggior parte degli altri segnali sono già a livello di linea e possono essere diretti
agli ingressi di linea (Line In) 3 e 4 dell’Omni. Altri tipi di dispositivi funzionano
comunque ad altri livelli di linea. Vedere la documentazione del proprio dispositivo
per il livello di linea e impostare il “Variable Signal Level” (Livello di segnale variabile)
della scheda Delta in modo corrispondente. Se vengono utilizzati gli ingressi di linea
dell’Omni e si rileva che i livelli di registrazione non sono adeguati, è possibile
provare a diminuire il livello dell’impostazione “Variable Signal Level” (Livello di
segnale variabile). È anche possibile sperimentare l’utilizzo dei preamplificatori
dell’Omni, i quali potrebbero fornire ai segnali di livello di linea una certa “energia”
che potrebbe rivelarsi necessaria.
5.10 Tracce virtuali
Spesso gli strumenti tipo i dispositivi MIDI eseguiti da un sequencer non vengono
registrati nel dispositivo di registrazione. Quando non vengono registrate, queste
tracce MIDI vengono definite “tracce virtuali”. Gli strumenti MIDI eseguiti attraverso
gli ingressi ausiliari dell’Omni rappresentano quindi tracce MIDI virtuali.
11
6. Impostazioni di riproduzione di base per
Omni I/O
In questa sezione verranno illustrate le modalità di impostazione per la riproduzione
e il monitoraggio, oltre che per il mixaggio al termine del progetto (anche se al
momento del mixaggio è ancora possibile apportare modifiche alle impostazioni).
Alle sezioni dalla 9 alla 11 è disponibile una discussione più dettagliata dei
componenti dell’Omni.
Innanzitutto è necessario installare la scheda Delta seguendo la procedura di
installazione illustrata nel manuale delle schede Delta 44 o 66. Nelle seguenti
istruzioni illustrate passo a passo, gli elementi citati quali “9v AC Power Jack” (Jack
di alimentazione c.a. 9v) si riferiscono in modo specifico agli elementi numerati nei
pannelli anteriore e posteriore dell’Omni I/O.
1. Assicurarsi che il computer host sia stato disattivato. Utilizzando il cavo
schermato 15 pin – 15 pin fornito con la scheda Delta, collegare una estremità
del cavo al connettore D-sub nella scheda Delta e l’altra estremità al “15 Pin D-
sub Connector” (Connettore D-sub 15 pin) nella parte posteriore dell’Omni I/O.
Questo cavo rappresenta un cavo audio schermato e collega l’Omni ai 4
ingressi analogici della scheda Delta (Ingressi hardware da 1 a 4). Il cavo 15 pin
– 15 pin collega inoltre le uscite hardware da 1 a 4 della scheda Delta al mixer
dell’Omni, oltre che alle “Omni Direct Outs 1-4” (Uscite dirette Omni da 1 a 4).
2. Inserire la spina del trasformatore 9v c.a. alla rete elettrica e collegare la spina
da 2,5 mm al “9v AV Power Jack” nella parte posteriore dell’Omni.
3. Collegare i “Monitor Outs” (Uscite monitor) dell’Omni agli ingressi del sistema di
monitoraggio. Se gli ingressi del proprio sistema sono sbilanciati, utilizzare un
cavo in cui sia presente un connettore TS da 6,35 mm per le uscite monitor
dell’Omni e un altro connettore adeguato (ad esempio, TS da 6,35 mm, RCA
ecc.) all’altra estremità per gli ingressi del sistema di monitoraggio.
Se gli ingressi del proprio sistema sono bilanciati, utilizzare un cavo in cui sia
presente un connettore TRS da 6,35 mm per le uscite monitor dell’Omni e un altro
connettore adeguato (ad esempio, TRS da 6,35 mm, XLR ecc.) all’altra estremità
per gli ingressi del sistema di monitoraggio.
NOTA: Un mixer quale quello presente nell’Omni è in realtà un preamplificatore.
Ciò significa che è possibile collegare le uscite monitor a un amplificatore oppure
direttamente a monitor attivi. È anche possibile collegare le uscite monitor a un
amplificatore integrato quale ad esempio un impianto stereo domestico (anche
se in questo caso non sarà necessario impostare un alto livello dal controllo
monitor dell’Omni).
4. Collegare le uscite audio di tastiere MIDI, moduli sonori e batterie elettroniche in
ciascuno dei 4 ingressi ausiliari (Aux in) stereo dell’Omni. Utilizzare un cavo con
12
connettore TRS singolo da 6,35 mm e due connettori TS da 6,35 mm (in genere
denominato “cavo di inserimento”) oppure un cavo simile ma appropriato alle
uscite dei moduli MIDI.
NOTA: Gli ingressi ausiliari (Aux In) comportano un aumento di guadagno del
segnale prima dell’arrivo al mixer dell’Omni e in questo modo i livelli ausiliari
possono essere combinati in modo migliore con le tracce audio in arrivo dal
proprio computer.Il guadagno dei segnali degli ingressi ausiliari comporta un
incremento di 17dB.
5. Collegare le uscite “Record (Mix) Out” (Uscite di registrazione – mixer) dell’Omni
agli ingressi analogici del proprio dispositivo di mixaggio finale, ad esempio un
registratore a cassette o un DAT. Se gli ingressi del proprio sistema di mixaggio
sono sbilanciati, utilizzare un cavo in cui sia presente un connettore TS da 6,35
mm per le uscite di registrazione dell’Omni e un altro connettore adeguato (ad
esempio, TS da 6,35 mm, RCA ecc.) all’altra estremità per gli ingressi del
sistema di mixaggio finale. Se gli ingressi del proprio sistema di mixaggio sono
bilanciati, utilizzare un cavo in cui sia presente un connettore TRS da 6,35 mm
per le uscite “Record (Mix) Out” (Uscite di registrazione – mixer) dell’Omni e un
altro connettore adeguato (ad esempio, TRS da 6,35 mm, XLR ecc.) all’altra
estremità per gli ingressi del sistema di mixaggio finale.
6. Per collegare un’unità di effetti a Omni I/O, utilizzare un connettore TS da 6,35
mm se la propria unità di effetti accetta solo un segnale sbilanciato, oppure
utilizzare un connettore TRS da 6,35 mm se l’unità di effetti accetta segnali
bilanciati. Collegare il cavo dal jack “FX Send” (mandata effetti) all’ingresso
mono dell’unità effetti.
È anche possibile collegare l’uscita stereo dell’unità effetti al ritorno di effetti
sinistra/destra (L&R Effects Return). Utilizzare connettori TS per segnali sbilanciati e
connettori TRS per segnali bilanciati. Se la propria unità effetti dispone di una sola
uscita mono, è possibile collegarla solo all’ingresso sinistro del ritorno di effetti (FX
Return) dell’Omni, in modo che il segnale mono venga bilanciato al centro del
suono stereo. Se invece l’unità effetti dispone di una uscita stereo, i segnali sinistro
e destro saranno presenti rispettivamente del tutto a sinistra e a del tutto a destra
nella panoramica.
Il ritorno di un effetto rappresenta un ingresso ausiliario al mixer. È anche possibile
indirizzare il ritorno degli effetti agli ingressi ausiliari (Aux In) dell’Omni. Se si dispone
di uno strumento MIDI mono, è possibile connettere l’uscita all’ingresso sinistro del
ritorno dell’effetto, restituendo l’effetto (se stereo) all’ingresso ausiliario (Aux In).
NOTA: Il ritorno di effetti (Effects Return) comporta un aumento di guadagno del
segnale prima dell’arrivo al mixer dell’Omni e in questo modo i livelli di ritorno
possono essere combinati in modo migliore con le tracce audio in arrivo dal
13
proprio computer.Il guadagno dei segnali del ritorno di effetti comporta un
incremento di 10dB.
7. Con il controllo di livello del monitor (Monitor Level) dell’Omni nella posizione di
estrema sinistra (volume a zero), premere il pulsante dell’alimentazione e attivare
il dispositivo Omni. Quindi avviare il computer. Con il volume a zero, attivare il
sistema monitor.
Ora il sistema è pronto per monitorare e mixare tracce audio registrate dal
computer attraverso la scheda Delta, per aggiungere effetti alle tracce audio e per
l’uso di sequencer e mixer con tastiere MIDI. Se il proprio programma musicale
dispone di un file demo contenente tracce MIDI e audio, avviarlo e aprire il file.
Assicurarsi che le porte MIDI siano state impostate in modo corretto.
8. Impostare le porte di uscita delle tracce audio su “Delta WavOut” 1/2 o 3/4
oppure su “Delta ASIO Out” 1-4 se vengono utilizzati driver Delta ASIO.
9. Aprire il pannello di controllo della scheda Delta (Delta Control Panel) e
visualizzare la pagina del Patchbay/Router. Assicurarsi che le uscite hardware
(H/W Out) 1/2 e 3/4 vengano impostate su “WavOut 1/2” e “WavOut 3/4”
(rispettivamente) su PC oppure su “SM/ASIO 1/2” e “SM/ASIO 3/4” su Mac.
NOTA: Questa rappresenta la configurazione predefinita della pagina
Patchbay/Router nel pannello di controllo (Delta Control Panel). Con questa
impostazione il segnale viene collegato dalle uscite software alle uscite hardware
della scheda Delta.
14
Sound
Card
Impostazioni di riproduzione
dell’Omni I/O
10. Quando viene avviata la funzione di riproduzione del proprio programma
musicale, i LED clip e segnale di uscita cominceranno a indicare i livelli dei
diversi segnali, poiché si tratta di livelli pre-monitor. Alzare il livello sul proprio
sistema di monitoraggio, quindi alzare il livello del monitor (Monitor Level)
dell’Omni finché non si inizierà ad udire la riproduzione.
7. Impostazioni di registrazione di base
dell’Omni I/O
Una volta che il sistema è pronto per la riproduzione sarà necessario configurarlo
per la registrazione. La configurazione per la registrazione è quella che cambia più
di frequente, quindi ne parleremo in termini di tipi di dispositivi che verranno
utilizzati per gli ingressi di registrazione della scheda Delta.
La scheda Omni è in grado di inviare 4 segnali ai 4 ingressi analogici delle schede
Delta 44 o Delta 66 attraverso i connettori a 15 pin. Ciascun ingresso
microfono/strumento comprende uno dei percorsi per la scheda Delta, per un
totale di due. Gli altri due percorsi sono rappresentati dagli ingressi di linea 3 e 4.
1. Inserire un cavo XLR maschio negli ingressi di microfono “Mic Input” 1 e/o 2
quando si desidera utilizzare il preamplificatore microfonico a bassa impedenza
dell’Omni. In genere, se il microfono dispone di un’uscita XLR, utilizzare un cavo
per microfono bilanciato e a bassa impedenza per collegarsi all’ingresso “Mic”
XLR sul canale 1 o 2.
Quando viene utilizzato l’ingresso “Mic” sul canale 1, l’ingresso “Instr” sul
canale 1 viene disattivato finché il connettore XLR non verrà rimosso dal canale
1. Lo stesso avviene per il canale 2: quando viene utilizzato l’ingresso “Mic” sul
canale 2, l’ingresso “Instr” sul canale 2 verrà disattivato finché il connettore XLR
non verrà rimosso dal canale 2.
Se il microfono necessita di alimentazione phantom, premere l’interruttore di
alimentazione “Phantom” sul pannello posteriore dell’Omni. Verrà attivato il LED
relativo all’alimentazione phantom, con il conseguente invio al microfono
dell’alimentazione phantom a 48v.
NOTA: L’ingresso di microfono 1 è collegato ed invia il segnale all’ingresso
hardware 1 della scheda Delta, mentre l’ingresso di microfono 2 è collegato ed
invia il segnale all’ingresso hardware 2 della scheda Delta.
2. Inserire un cavo TS da 6,35 mm negli ingressi di strumento (Instr Inputs) 1 e/o 2
quando si desidera utilizzarli come preamplificatori di strumento ad alta
impedenza. Gli ingressi di strumento dell’Omni sono perfetti per chitarre
elettriche, chitarre acustiche con pick-up, bassi elettrici o per qualsiasi segnale
sbilanciato ad alta impedenza che richieda una preamplificazione per portare il
segnale al livello di linea. Quando viene utilizzato l’ingresso “Instr” sul canale 1,
l’ingresso “Mic” sul canale 1 viene disattivato finché il connettore TS da 6,35
15
mm non verrà rimosso dal canale 1. Lo stesso avviene per il canale 2: quando
viene utilizzato l’ingresso “Instr” sul canale 2, l’ingresso “Mic” sul canale 2 verrà
disattivato finché il connettore TS da 6,35 mm non verrà rimosso dal canale 2.
NOTA: L’ingresso di strumento 1 è collegato ed invia il segnale all’ingresso
hardware 1 della scheda Delta, mentre l’ingresso di strumento 2 è collegato ed
invia il segnale all’ingresso hardware 2 della scheda Delta.
3. Gli ingressi di linea 3 e 4 (Line Input) situati sul pannello posteriore dell’Omni
possono essere utilizzati per strumenti aggiuntivi che siano già a livello di linea.
Molti strumenti elettronici, oltre a registratori a nastro o riproduttori CD da cui si
desidera registrare, dispongono di un livello di uscita sufficiente da consentire
un collegamento diretto agli ingressi di linea. Se viene utilizzato uno strumento
con un preamplificatore esterno, oppure se lo strumento viene collegato a un
amplificatore che dispone di un’uscita di preamplificatore, collegare queste
uscite agli ingressi di linea (Line Input) 3 e 4 dell’Omni.
Gli ingressi di linea dell’Omni sono rappresentati da jack TRS da 6,35 mm i quali
accettano connettori TS o TRS. Se l’uscita del proprio strumento o dispositivo è
rappresentata da un segnale bilanciato su un connettore TRS o XLR, utilizzare un
cavo schermato a 2 conduttori bilanciato che disponga di un connettore TRS da
6,35 mm per il collegamento all’ingresso di linea dell’Omni.
NOTA: L’ingresso di linea 3 è collegato ed invia il segnale all’ingresso hardware 3
della scheda Delta, mentre l’ingresso di linea 4 è collegato ed invia il segnale
all’ingresso hardware 4 della scheda Delta.
16
Guitar
OUTBOARD
GEAR
INPUTS
COMPUTER
COMPRESSOR
DYNAMICS
PROCESSOR
MIC PRE
DMP2
OR
Mic
PLAYER
Impostazioni di registrazione dell’Omni I/O
8. Diagramma di flusso del segnale dell’Omni
Il diagramma di flusso dell’Omni I/O illustra i collegamenti presenti nell’unità. Poiché
il diagramma di flusso è un potente strumento esplicativo, questo primo schema
verrà illustrato in un dettaglio ancora maggiore.
Come citato in precedenza, l’Omni I/O è stato progettato basandosi su un design a
“console split”. Gli ingressi dell’Omni utilizzati per la registrazione vengono collegati
agli ingressi hardware della scheda Delta. Questo rappresenta il percorso di
registrazione, quindi i canali relativi verranno denominati “canali di registrazione”. I
cerchi con le frecce rappresentano controlli di livello.
La sezione del diagramma di flusso qui illustrata divide i canali di registrazione
dell’Omni dal mixer dell’Omni, che rappresenta la parte del dispositivo in cui viene
eseguita la riproduzione. In questo momento stiamo quindi parlando del percorso
di registrazione.
17
INSERT
OUT-IN
SIGNAL/
CLIP
LEDs
PHANTOM
MIC/INSTR. MIC
CHANNELS
1 & 2 HIGH IMP
LINE IN
LINE IN3
LINE IN4
TO:
DELTA H/W Ins 1/ 2
DELTA H/W Ins 3/4
RECORD
CHANNELS
MIXER
CHANNELS
SIGNAL/
CLIP LEDs
DIRECT
OUTS
1-4
RECORD
(MIX)
OUTS
MONITOR
OUTS
HEADPHONE
OUTS
FX
SEND
FROM:
DELTA H/W
Outs 1-4
FX RETURN
AUX IN
1
2
3
4
BUSSES
ST (L)
ST ( R)
EFX
TO INS TO INS
1, 2 3, 4
Omni I/O dispone di un mixer per il monitoraggio delle uscite analogiche della
scheda Delta 44 o 66, 4 ingressi ausiliari stereo e un ritorno di effetti stereo. Poiché
questi rappresentano i 14 canali del percorso del mixer dell’Omni, verranno definiti
“canali mixer”.
9. I sequencer e l’Omni I/O
A questo punto si dovrebbe essere in grado di iniziare a lavorare con l’Omni I/O e
l’interfaccia PCI Delta 44 o Delta 66. Se viene utilizzato un sequencer MIDI per le
proprie produzioni musicali, inizieremo da questo punto.
9.1 Sequencer MIDI
In questa sezione partiremo dall’assunto che l’utente disponga già di una
conoscenza di base dei sequencer MIDI. In caso contrario, è consigliabile
consultare il manuale che accompagna il proprio software musicale poiché
dovrebbe includere un’introduzione a questo argomento. Daremo inoltre per
scontato che sia già stata installata nel computer l’interfaccia MIDI e che sia stata
effettuata l’impostazione MIDI di base.
L’Omni dispone di 4 ingressi ausiliari (Aux In) per il monitoraggio delle proprie
tastiere MIDI mentre vengono create sequenze e tracce MIDI. Gli ingressi ausiliari
possono essere utilizzati in modo diverso, ma lo scopo principale consiste nel
monitoraggio di tastiere MIDI, campionatori e batterie elettroniche. Se viene
utilizzato solo il sintetizzatore MIDI della scheda audio del proprio computer (come
nel caso di schede Dman PCI, Sound Blaster o Yamaha OPL), consigliamo di
collegare l’uscita audio della scheda audio all’ingresso ausiliario dell’Omni
utilizzando un cavo adatto.
Nel nostro caso abbiamo scelto un jack TRS da 6,35 mm stereo in modo da
adattare all’Omni un numero maggiore di ingressi ausiliari. Poiché la maggior parte
degli utenti utilizza fino a 4 dispositivi MIDI, è preferibile utilizzare un numero
maggiore di ingressi anche se ciò richiede un cavo speciale. Se si rendono
necessari ulteriori ingressi, è possibile utilizzare un mixer di linea per collegare
diversi dispositivi a uno degli ingressi ausiliari stereo dell’Omni.
Se si sono seguite le istruzioni di impostazione della riproduzione alla sezione 6,
sarà possibile monitorare gli strumenti MIDI e quindi avviare il software del
sequencer MIDI. Se si desidera iniziare il progetto di registrazione attraverso alcune
tracce audio dal vivo, è possibile impostare come riferimento una traccia di clic per
il metronomo. Questa può offrire un importante supporto, specialmente se in
seguito si desidera registrare anche tracce MIDI.
9.2 Impostazione dei livelli di riproduzione MIDI
I livelli di riproduzione delle tracce MIDI verranno controllati dal software del
sequencer. Consigliamo di impostare al massimo il controllo di uscita di ciascun
modulo sonoro MIDI (se si verifica un rumore con queste impostazioni mentre non
18
viene eseguito alcun suono MIDI, selezionare la posizione 12 in punto o 3 in punto).
Quindi impostare il livello di riproduzione della propria traccia MIDI tramite la
regolazione del volume MIDI (all’interno del controllo audio oppure nella traccia
MIDI del sequencer) e/o regolando le impostazioni della velocità MIDI nella traccia
MIDI del sequencer.
L’impostazione del livello di riproduzione MIDI su ciascuna traccia MIDI individuale
verrà salvata assieme al file del brano creato dal software. Se i controlli audio MIDI
rimangono sempre al livello massimo o in una posizione fissa (ad esempio a 9 o a
12 in punto), i livelli MIDI salvati nel software permetteranno di recuperare in modo
preciso e istantaneo i livelli di riproduzione originali.
10. Registrazione audio utilizzando le schede
Delta 44 o 66
È importante leggere attentamente il manuale fornito assieme alla scheda Delta. La
registrazione delle tracce audio richiede infatti una corretta impostazione di
registrazione, anche se l’impostazione del monitoraggio dei segnali durante la
registrazione è ugualmente importante.
Durante la spiegazione delle impostazioni di registrazione di base nella sezione 7 di
questo manuale si è visto come il canale 1 microfono/strumento dell’Omni sia
collegato all’ingresso 1 hardware della scheda Delta. Il canale 2
microfono/strumento dell’Omni è collegato all’ingresso 2 hardware della scheda
Delta, mentre gli ingressi di linea 3 e 4 dell’Omni sono collegati agli ingressi
hardware 3 e 4 della scheda Delta. Questa rappresenta la sezione di registrazione
dell’Omni e quelli citati rappresentano i canali di registrazione.
Per maggiore chiarezza abbiamo creato di seguito un grafico che descrive quale
origine selezionare dal software musicale per gli ingressi Omni. Successivamente
sarà possibile impostare la modalità di monitoraggio dei segnali in corso di
registrazione e quindi configurare la struttura di guadagno per i livelli di
registrazione.
19
OMNI Input:
Mic In1
Instr In 1
Mic In 2
Instr In 2
Line In 3
Line In 4
Aux In 1 to "Ins 1,2"
Aux In 2 to "Ins 3,4"
Set Input "SOURCE" To:
Left PCM In 1/2 Delta
Left PCM In 1/2 Delta
Right PCM In 1/2 Delta
Right PCM In 1/2 Delta
Left PCM In 3/4 Delta
Right PCM In 3/4 Delta
Left PCM In 1/2 Delta
Right PCM In 1/2 Delta
Left PCM In 3/4 Delta
Right PCM In 3/4 Delta
Delta ASIO:
ASIO In 1
ASIO In 1
ASIO In 2
ASIO In 2
ASIO In 3
ASIO In 4
ASIO In 1
ASIO In 2
ASIO In 3
ASIO In 4
M Audio Delta EASI:
Input 1
Input 1
Input 2
Input 2
Input 3
Input 4
Input 1
Input 2
Input 3
Input 4
Software W/ Stereo Ins
Stereo PCM In 1/2 Delta
Stereo PCM In 3/4 Delta
M Audio Delta EASI:
Input 1/2
Input 3/4
Aux In 1 to "Ins 1,2"
Aux In 2 to "Ins 3,4"
Le caratteristiche dei software di registrazione possono differire, ma una volta
impostati i livelli il procedimento di registrazione risulta abbastanza semplice. I
principi di registrazione vengono illustrati in modo esaustivo nel manuale della
scheda Delta e spesso il manuale del software dispone di una sezione che
introduce lo stesso argomento.
Una volta impostati a zero i controlli del guadagno dell’Omni, collegare un microfono
o uno strumento (ad esempio una chitarra elettrica o acustica) nel canale 1 o 2
microfono/strumento oppure collegare un dispositivo a livello di linea quale un lettore
CD o preamplificatori microfono/strumento aggiuntivi negli ingressi di linea 3 e 4.
1. Avviare il software musicale e selezionare una traccia per la registrazione.
2. Scegliere l’ingresso Delta corretto come origine della traccia.
3. Attivare la traccia per la registrazione.
10.1 Monitoraggio dei segnali di registrazione
Finora abbiamo parlato del monitoraggio dei segnali audio registrati quando il
Patchbay/Router è impostato sulle uscite “software” . È però importante notare
come solo alcuni software musicali consentano di utilizzare queste impostazioni
per monitorare i segnali che verranno registrati. Vedere la sezione successiva 10.2
per ulteriori informazioni sul monitoraggio dei canali di registrazione quando
vengono utilizzate le uscite software (impostazioni Patchbay /Router “WavOut” per
il PC o “SM/ASIO Out” per il Mac) e i driver Delta ASIO o EASI.
Il Patchbay/Router nel pannello di controllo della scheda Delta consente di
monitorare gli ingressi di registrazione (Delta H/W Ins) in altri due modi. È possibile
selezionare gli ingressi hardware come origine del monitoraggio per le uscite
hardware. Oppure è anche possibile selezionare come origine il Monitor Mixer nella
pagina Patchbay/Router e quindi alzare e aprire i fader assegnati all’ingresso
hardware. Presentiamo di seguito alcuni consigli per le impostazioni di
monitoraggio attraverso queste linee. Una volta scelta l’impostazione, fare
riferimento alla sezione 10.3 “Impostazione dei livelli di registrazione”.
NOTA: L’Omni I/O funziona a un livello di linea di +4dB. Consigliamo pertanto di
mantenere il parametro del livello di segnale variabile (Variable Signal Level) nella
pagina delle impostazioni hardware (Hardware Settings) della scheda Delta sul
valore di +4 per le uscite della Delta. Se questa impostazione comporta una
distorsione sul mixer o sul sistema audio, provare un’impostazione con un livello
inferiore.
A. Registrazione effettuata attraverso gli ingressi microfono/strumento:
1. Nella pagina Patchbay/Router del pannello di controllo della scheda Delta,
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33

M-Audio Omni I/O Manuale utente

Tipo
Manuale utente