SICK WSU26-2/WEU26-2 Photoelectric Safety Switch Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il SICK WSU26-2/WEU26-2 Photoelectric Safety Switch Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
199
WSU/WEU 26/2
8 008 631/P134/20-12-04 © SICK AG • Tecnologia della Sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Istruzioni d'uso
I
Indice
1 Informazioni generali 201
1.1 Scopo del presente documento 201
1.2 Destinatari del presente documento 201
1.3 Caratteristiche del presente documento 202
1.4 Simboli utilizzati 202
2 Sicurezza 203
2.1 Campi d’impiego del dispositivo 203
2.2 Uso dell’apparecchio secondo
destinazione 205
2.3 Avvertimenti generali inerenti la
sicurezza e misure di protezione 206
2.4 Rispetto dell’ambiente 206
3 Descrizione del prodotto 207
3.1 Struttura del sistema 207
3.2 Funzionamento del sistema 207
4 Installazione elettrica 208
4.1 Test 209
4.2 Funzione spegniscintilla 210
4.3 Controllo del corto circuito 211
4.4 Dispositivo di protezione contro le
sovracorrenti (fusibile) 211
5 Montaggio 212
5.1 Distanza di sicurezza 212
5.2 Distanza dalle superfici riflettenti 213
5.3 Protezione multipla 214
5.3.1 Mutua interferenza 215
6 Messa in funzione 216
6.1 Allineamento 216
6.2 Diagnosi dei guasti 217
Indice
200
WSU/WEU 26/2
8 008 631/P134/20-12-04 © SICK AG • Tecnologia della Sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Istruzioni d'uso
7 Avvertenze inerenti la verifica 218
7.1 Verifiche antecedenti la prima messa in
funzione 218
7.2 Verifiche ad intervalli regolari del
dispositivo di protezione da parte
di persona qualificata 219
7.3 Verifica giornaliera del dispositivo di
sicurezza da parte di persona
debitamente incaricata 220
8 Manutenzione 221
9 Dati tecnici 222
10 Conformità 225
11 Lista di controllo 226
12 Appendice 339
Appendice 339
Indice delle figure
1 Disegno dimensionale dei tipi WSU 26/2-xx0 e
WEU 26/2-xx02
2 Disegno dimensionale dei tipi WSU 26/2-xx4 e
WEU 26/2-xx43
3 Disegno dimensionale dei tipi WSU 26/2-xx1 e
WEU 26/2-xx3 e WEU 26/2-xx1, -xx2 e xx34
4 Schema di collegamento WSU 26/2-x3x (CC)
5 Schema di collegamento WEU 26/2-x3x (CC)
6 Schema di collegamento WSU 26/2-x1x, -x2x (CA)
7 Schema di collegamento WEU 26/2-x1x, -x2x (CA)
8 Schema di collegamento WSU 26/2-xx49
9 Schema di collegamento WEU 26/2-xx410
10 Disposizione corretta ed errata WSU/WEU in caso di
protezione multipla
11 Montaggio di due fotocellule WSU/WEU in serie.
Indice
201
WSU/WEU 26/2
8 008 631/P134/20-12-04 © SICK AG • Tecnologia della Sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Istruzioni d'uso
I
Abbreviazioni
Strumento di lavoro azionato meccanicamente (macchina, impi-
anto)
Dispositivo di protezione immateriale WSU
Fotocellula di sicurezza: unità di trasmissione
Fotocellula di sicurezza: unità di ricezione
(Output Signal Switching Device) Uscita di commutazione
(Active Optoelectronic Protective Device) Dispositivo di
protezione optoelettronico
1.1 Scopo del presente documento
Il presente documento è una guida all'uso corretto della
fotocellula di sicurezza WSU/WEU 26/2. Esso contiene
informazioni riguardanti
Montaggio
Allacciamento elettrico
Messa in funzione
Manutenzione
1.2 Destinatari del presente documento
Il presente documento è destinato agli addetti ai lavori di
installazione, messa in funzione e gestione della fotocellula di
sicurezza WSU/WEU 26/2.
KA
BWS
WSU
WEU
OSSD
AOPD
Informazioni generali
Capitolo 1
1 Informazioni generali
202
WSU/WEU 26/2
8 008 631/P134/20-12-04 © SICK AG • Tecnologia della Sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Istruzioni d'uso
1.3 Caratteristiche del presente
documento
Le presenti istruzioni d'uso contengono informazioni riguardanti
l'installazione, la messa in fuzione e la gestione del dispositivo
di sicurezza.
Si devono tuttavia osservare le norme di legge vigenti in mate-
ria in quanto il presente documento non fornisce informazioni
esaurienti sui requisiti fondamentali richiesti. In Germania si
devono osservare in modo particolare le norme previste dall'
Istituto di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
(ZH 1/597 e ZH 1/281).
Ulteriori informazioni in materia antinfortunistica e sui disposi-
tivi di protezione optoelettronici possono essere richieste diret-
tamente presso la SICK AG, p.es. Macchine sicure (manuale
SICK sull'uso dei dispositivi di sicurezza optoelettronici).
1.4 Simboli utilizzati
Alcuni dei passaggi contenuti nel presente documento sono
particolarmente evidenziati per facilitarne la ricerca:
Una nota fornisce informazioni sulle particolarità del
dispositivo.
Una spiegazione fornisce informazioni di base.
Una raccomandazione aiuta a procedere in modo ottimale.
Avvertenza di pericolo!
Un’avvertenza di pericolo richiama l’attenzione su pericoli con-
creti o potenziali per evitare il verificarsi di incidenti.
Le avvertenze di pericolo vanno sempre lette con attenzione e
seguite scrupolosamente.
Informazioni generali
Capitolo 1
Nota
Spiegazione
Raccomandazione
ATTENZIONE
203
WSU/WEU 26/2
8 008 631/P134/20-12-04 © SICK AG • Tecnologia della Sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Istruzioni d'uso
I
L'apparecchio garantisce l'adempimento delle funzioni di sicu-
rezza solo se impiegato in modo corretto, esso deve essere
pertanto montato e collegato in modo sicuro, ad esclusione di
errore.
La fotocellula di sicurezza WSU/WEU 26/2 risponde ai requisiti
di sicurezza ai sensi della Categoria tipo 4 a norma EN 61
496-1 e pr EN 50 100-2.
2. 1 Avvertimenti generali inerenti la
sicurezza e misure di protezione
1. L'impiego, il montaggio dei dispositivi di sicurezza
immateriali, la messa in funzione e le ripetute verifiche
tecniche sono regolamentati dalle direttive nazionali ed
internazionali, soprattutto
! la direttiva relativa al macchinario 98/37 CE
! la direttiva relativa all'impiego dei mezzi di
lavoro 89/655 CEE
! i regolamenti inerenti la sicurezza e
! i regolamenti antinfortunistici e di sicurezza
E' responsabilità del costruttore e dell'utilizzatore, della
macchina equipaggiata con i nostri dispositivi di sicurezza,
accordare con l'autorità competente, a responsabilità
propria, tutte le direttive ed i regolamenti di sicurezza in
vigore e verificare che vengano rispettati.
2. Si devono inoltre osservare e rispettare le nostre indicazio-
ni, soprattutto i regolamenti inerenti il controllo (vedere il
capitolo Controlli) contenuti nella descrizione tecnica,
ovvero nella presente istruzione d'uso (come ad esempio
Sicurezza Capitolo 2
2 Sicurezza
ATTENZIONE
204
WSU/WEU 26/2
8 008 631/P134/20-12-04 © SICK AG • Tecnologia della Sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Istruzioni d'uso
quelle relative a impiego, montaggio, installazione o
collegamento nel controllo macchina).
3. I controlli devono essere eseguiti da personale esperto in
materia o da persone autorizzate ed appositamente
incaricate; tali controlli dovranno sempre essere eseguiti in
modo comprensibile e documentabile.
4. Le nostre istruzioni d'uso devono essere messe a disposi-
zione dell'addetto (operatore) all'uso della macchina
equipaggiata con il nostro dispositivo di sicurezza. L'addetto
dovrà essere istruito da personale esperto in materia.
5. Alla fine della sezione in italiano delle presenti istruzioni
d’uso è riportato il protocollo delle verifiche dei dispositivi
di sicurezza immateriali. Il collaudo deve essere effettuato
in base a tale protocollo.
6. Il montaggio e i collegamenti possono essere eseguiti solo
da personale specializzato. Se richiesto da norme e diretti-
ve locali, il montaggio e i collegamenti devono essere verifi-
cati da un responsabile dell’operatore della macchina prima
della messa in funzione.
Sicurezza
Capitolo 2
205
WSU/WEU 26/2
8 008 631/P134/20-12-04 © SICK AG • Tecnologia della Sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Istruzioni d'uso
I
Valori di riferimento di una fotocellula di sicurezza WSU/WEU 26/2
Accesso protetto con WSU/WEU 26/2
Per l’impiego pratico sono validi i seguenti valori di riferimento:
2. 2 Uso dell’apparecchio secondo
destinazione
La fotocellula di sicurezza WSU/WEU 26/2 viene impiegata per
la protezione dell’accesso alle zone di pericolo di macchine o
impianti. Gli apparecchi vengono fissati nella zona di accesso
alla necessaria distanza di sicurezza dalla zona di pericolo e in
caso di interruzione del raggio luminoso forniscono un segnale
di disattivazione alla macchina o all’impianto.
Sicurezza
Capitolo 2
0,5 ... 18 m
15 ... 70 m
RW
WSU WEU
Diametro del raggio luminoso
23 mm
direzione
dell'entrata
nel settore
di pericolo
protezione
meccanica
zona di pericolo
accesso pro-
tetto con
WSU/WEU
206
WSU/WEU 26/2
8 008 631/P134/20-12-04 © SICK AG • Tecnologia della Sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Istruzioni d'uso
2.3 Uso del dispositivo secondo
destinazione
La fotocellula di sicurezza WSU/WEU 26/2 deve essere esclu-
sivamente impiegata secondo quanto previsto al punto 2.1
Campi d'impiego del dispositivo. La garanzia SICK perde la sua
validità se la barriera viene usata per altri scopi o in caso di
modifiche – anche se apportate per facilitare il montaggio o
l'installazione.
2.4 Rispetto dell'ambiente
La barriera di sicurezza è stata realizzata nel rispetto
dell'ambiente. Non contiene e non emette sostanze dannose
all'ambiente ed il consumo di energia e di risorse è ridotto.
Smaltimento
Gli apparecchi inutilizzabili o non riparabili devono essere smal-
titi conformemente alle norme di eliminazione dei rifiuti vigenti
in ogni singolo paese.
Gli involucri di alluminio devono essere smaltiti nei punti di rici-
claggio. Se possibile, eliminare le lastre frontali in plastica.Tutti
i componenti elettronici sono facilmente smontabili e dovranno
essere smaltiti come rifiuti speciali.
SICK AG non ritira gli apparecchi inutilizzabili o non riparabili.
Nello smontaggio e nello smaltimento dei componenti occorre
rispettare la normativa relativa alla sicurezza sul lavoro,
all’ambiente e allo smaltimento dei rifiuti.
Sicurezza
Capitolo 2
207
WSU/WEU 26/2
8 008 631/P134/20-12-04 © SICK AG • Tecnologia della Sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Istruzioni d'uso
I
3.1 Struttura del sistema
La fotocellula di sicurezza WSU/WEU 26/2 è composta di
! Trasmettitore WSU e
! Ricevitoree WEU
3.2 Funzionamento del sistema
a fotocellula di sicurezza WSU/WEU 26/2 è composta da
un’unità di trasmissione e da un’unità di ricezione. L’unità di
trasmissione WSU invia un raggio luminoso che viene ricevuto
dall’unità di ricezione WEU.
L’interruzione del raggio luminoso da parte di un oggetto provo-
ca l’emissione di un comando di commutazione che arresta la
macchina.
L’unità di trasmissione e l’unità di ricezione sono muniti di LED
per il controllo delle funzioni. Il loro funzionamento in qualità di
elementi di diagnosi è descritto in 6 Messa in funzione.
Spie luminose sull’apparecchio indicano i diversi stati operativi
(vedere 6.2 Diagnosi del funzionamento). La loro segnalazione,
tuttavia, non è rilevante ai fini della sicurezza.Le spie luminose
servono anche per l’autodiagnosi (vedere 6.2 Diagnosi del fun-
zionamento).
Descrizione del prodotto
Capitolo 3
3 Descrizione del prodotto
208
WSU/WEU 26/2
8 008 631/P134/20-12-04 © SICK AG • Tecnologia della Sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Istruzioni d'uso
I collegamenti elettrici devono essere eseguiti in base alla ver-
sione dell’apparecchio (vedere gli Schemi di collegamento in
Appendice). In caso di apparecchi con spina, rispettare la codi-
fica indicata, che deve corrispondere alla codifica della presa
del conduttore. La codifica impedisce il collegamento di una
versione non adatta (tensione di alimentazione diversa, diverso
raggio di azione).
Durante il funzionamento entrambi i contatti dell’ingresso di
test dell’unità di trasmissione devono essere chiusi. Il test
(apertura per almeno 75 ms e successiva chiusura) deve es-
sere eseguito con percorso del raggio luminoso libero e provo-
ca la diseccitazione del relè di uscita.
Togliere tensione all'apparecchio!
Eseguire il collegamento elettrico di WSU/WEU o eventuali mo-
difiche solo con l’apparecchio non alimentato.
Per il collegamento di WSU/WEU con collegamento a PG è ne-
cessario svitare il coperchio dell’involucro.
Utilizzare entrambi i contatti in chiusura!
E’ necessario che almeno due uscite siano collegate al coman-
do a valle dello strumento di lavoro (fig. 4, 5, 7, 9, Appendice).
Ognuna delle due uscite (contatto in chiusura) deve essere as-
sociata a un elemento elettromagnetico di commutazione
(relè).
Installazione elettrica
Capitolo 4
4 Installazione elettrica
Nota
ATTENZIONE
ATTENZIONE
209
WSU/WEU 26/2
8 008 631/P134/20-12-04 © SICK AG • Tecnologia della Sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Istruzioni d'uso
I
Utilizzare le uscite dei contatti in chiusura!
In un nuovo impianto le due uscite dei contatti di chiusura de-
vono essere condotte separatamente a due elementi di com-
mutazione (per es. contattori, relè). L’uscita del contatto in
apertura deve essere utilizzata solo per funzioni non diretta-
mente rilevanti ai fini della sicurezza.
In linea di massima devono essere
utilizzati i contatti in chiusura. Negli
impianti di un tempo si sceglieva invece una combinazione
contatto in chiusura/contatto in aper-
tura, ma essa non soddisfa più le attua-
li esigenze di sicurezza. Qualora la foto-
cellula WSU/WEU debba essere inte-
grata in questi vecchi impianti, i due
contatti di chiusura devono essere
collegati in parallelo al contatto di
apertura come 2° canale.
4.1 Test
Il test consente la verifica degli elementi di commutazione col-
legati. Azionando il contatto in apertura viene disinserita l’unità
di trasmissione. Il test viene attivato a un tempo minimo di
apertura (vedere 9 Dati tecnici).
Il test deve essere eseguito dal controllo macchina nella fase
non pericolosa (per esempio un movimento non pericoloso). Se
il test produce un esito negativo, lo strumento di lavoro (avvia-
to da WEU) deve ricevere un segnale di disattivazione dal con-
trollo macchina.
456789
K1
K2
Cablaggio nei vecchi im-
pianti
Installazione elettrica
Capitolo 4
ATTENZIONE
210
WSU/WEU 26/2
8 008 631/P134/20-12-04 © SICK AG • Tecnologia della Sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Istruzioni d'uso
Utilizzare la funzione di test nel modo descritto!
L’ingresso di test può essere usato esclusivamente per il fine
sopra descritto.
4.2 Funzione spegniscintilla
In caso di carico induttivo: utilizzare un elemento
spegniscintilla!
Gli elementi spegniscintilla devono essere collegati in parallelo
con l’induttanza. Il collegamento in parallelo con il contatto di
uscita non è consentito.
I diodi non possono essere utilizzati come elementi spegniscin-
tilla, perché aumentano notevolmente il tempo di risposta.
Cablaggio dell’elemento spegniscintilla induttivo
Tensione di alimentazione N. ordine R C
V ΩµF
115 ... 230 6 001 224 220 0,22
24 6 001 225 100 2,2
Esecuzione: fusione in plastica; fili di collegamento
NYAF 0,5 mm Ø con capicorda; fissaggio con lamina
adesiva o fascetta per cavi.
Valori indicativi per elementi spegniscintilla
Installazione elettricaCapitolo 4
C
R
Contatto
in
WEU
Tensione di
alimentazione
Utenza,
relè
ATTENZIONE
ATTENZIONE
211
WSU/WEU 26/2
8 008 631/P134/20-12-04 © SICK AG • Tecnologia della Sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Istruzioni d'uso
I
4.3 Controllo del corto circuito
I conduttori delle uscite del contatto di chiusura non sono con-
trollati da WEU per escludere il corto circuito.
Misure adeguate
E’ necessario adottare misure adeguate per il controllo del cor-
to circuito.
Misure adeguate potrebbero essere le seguenti:
! posa a prova di corto circuito (posa protetta) dei conduttori
in partenza dalla fotocellula WEU e diretti agli elementi di
commutazione
! schermatura individuale dei conduttori in uscita e collega-
mento della schermatura a 0 V
! collegamento dei due contatti in chiusura a diversi livelli di
tensione
! utilizzo sulle uscite di relè con tensione di eccitazione infe-
riore a U
V
/2.
4.4 Dispositivo di protezione contro le
sovracorrenti (fusibile)
Il circuito di comando deve essere munito di un fusibile scelto
sulla base della corrente di commutazione massima del relè di
uscita.
Installazione elettrica
Capitolo 4
ATTENZIONE
212
WSU/WEU 26/2
8 008 631/P134/20-12-04 © SICK AG • Tecnologia della Sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Istruzioni d'uso
Fissare provvisoriamente le fotocellule di sicurezza orientate in
modo approssimativo. L’orientamento è effettuato mediante la
tacca di puntamento situata sulla parte superiore dell’involucro
e il contrassegno laterale.
5.1 Distanza di sicurezza
La WSU/WEU deve essere installata in modo che, in caso di in-
terruzione del raggio durante un movimento pericoloso, la zona
di pericolo possa essere accessibile solo alla fine di tale movi-
mento. A tale scopo si deve mantenere una distanza di sicu-
rezza S (figura) tra il limite più vicino della zona di pericolo ed il
raggio. La distanza di sicurezza dipende dal tempo di arresto
S
Distanza di sicurezza dal raggio
5 Montaggio
Capitolo 5
Montaggio
zona di
pericolo
accesso
protetto
con WSU/WEU
direzione
dell'entrata
nel settore di
pericolo
protezione
meccanica
213
WSU/WEU 26/2
8 008 631/P134/20-12-04 © SICK AG • Tecnologia della Sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Istruzioni d'uso
I
dello strumento di lavoro e dalla velocità di avvicinamento del-
la persona.
La corsa residua può essere rilevata empiricamente in base a
misurazioni ripetute. Consigliamo di impostare una velocità di
avvicinamento di 1,6 m/s.
La distanza di sicurezza corrisponde a
S distanza di sicurezza (mm)
K velocità di avvicinamento 1,6 m/s
T tempo di corsa residua della macchina e WEU (ms)
C in funzione del numero di raggi (1, 2 o 3), vedere tabella
Numero raggi 1 2 3
Altezza del/dei 750 400 300
raggi(o) in mm 900 700
dal suolo 1100
C 1200 850 850
5.2 Distanza dalle superfici riflettenti
Le superfici riflettenti situate all'interno dell'angolo di apertura
di trasmettitore e ricevitore, possono creare riflessioni che non
fanno rilevare la presenza di oggetti nel campo ottico.
Si deve mantenere quindi una distanza minima "a" tra le su-
perfici riflettenti e l’asse ottico (collegamento rettilineo tras-
mettitore/ricevitore) (figura inferiore). La distanza "a" dipende
dalla relativa distanza tra trasmettitore e ricevitore.
La verifica di un eventuale fenomeno di riflessione è descritta
in 7 Avvertenze inerenti la verifica.
S = K · T + C
Montaggio
Capitolo 5
214
WSU/WEU 26/2
8 008 631/P134/20-12-04 © SICK AG • Tecnologia della Sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Istruzioni d'uso
Montaggio corretto, orientamento corretto. La superficie riflettente
si trova all’esterno del raggio divergente. Nessun fenomeno di rif-
lessione. L’ostacolo viene perfettamente individuato.
Distanza a in base ai campi di lavoro RW I e RW II
a (mm)
2500
2000
1500
1000
500
400
300
200
100
3
10
6
20
12
40
9
30
18
60
15
50
21
70
WSU WEU
4˚
4˚
a
a
a (70 m)
a (18 m)
RW (m)
RW I
RW II
5.3 Protezione multipla
In caso di impiego di due WSU/WEU per ogni protezione, occor-
re impedire un influsso reciproco delle due fotocellule. Poiché il
raggio di WSU diverge, la sezione del raggio luminoso aumenta
con l’aumentare della distanza tra WSU e WEU. Pertanto, nella
WSU WEU
a
4˚
4˚
Raggio
centrale
Direzione di ingresso
Raggio
interrotto
superficie riflettente (per es.
contenitore di materiale)
Grenze der
Gefahrstelle
Ostacolo
Montaggio
limite della zona
di pericolo
Capitolo 5
215
WSU/WEU 26/2
8 008 631/P134/20-12-04 © SICK AG • Tecnologia della Sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Istruzioni d'uso
I
disposizione delle fotocellule di sicurezza WSU/WEU occorre
rispettare le seguenti condizioni (Fig. 10, Appendice).
5.3.1 Influsso reciproco
Il raggio di WSU può essere ricevuto solo dal WEU corrispon-
dente. Per escludere la possibilità di un influsso reciproco di
più fotocellule WSU/WEU disposte una accanto all’altra o una
sopra l’altra, nel montaggio degli apparecchi occorre tenere
conto del diametro dei raggi indicati (fig. 11, Appendice).
WSU esiste in due versioni …
… per campo di protezione 0,5 - 18 m e 15 - 70 m. WSU per
15 - 70 m non può essere installata per campi di protezione
inferiori a 15 m. Il campo di protezione è indicato sulla targhet-
ta identificativa dell’apparecchio.
Montaggio
Capitolo 5
ATTENZIONE
216
WSU/WEU 26/2
8 008 631/P134/20-12-04 © SICK AG • Tecnologia della Sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Istruzioni d'uso
L’accensione dell’apparecchio avviene con l’applicazione della
tensione di alimentazione all’unità di trasmissione e all’unità di
ricezione. Dopo ca. 2 secondi l’apparecchio è pronto per l’uso.
Informazioni dettagliate a questo riguardo sono fornite nella
Descrizione tecnica WSU/WEU 26/2.
6.1 Orientamento per mezzo delle spie
luminose
Dare tensione. Il LED giallo della WSU deve essere acceso.
Orientare gli apparecchi in modo che la spia verde di WEU si
accenda.
Orientare gli apparecchi in modo che la spia verde e quella gi-
alla del WEU siano accese. Per effettuare un orientamento otti-
male si devono rilevare i settori limite di trasmissione e
ricezione, spostando in senso orizzontale e verticale il ricevito-
re ed il trasmettitore.
La spia gialla inizia a lampeggiare all'uscita dal relativo campo
ottico. Fissare quindi il trasmettitore e il ricevitore al centro del
campo ottico rilevato.
Messa in funzione
Capitolo 6
6 Messa in funzione
WSU WEU
giallo verde
rosso
giallo
217
WSU/WEU 26/2
8 008 631/P134/20-12-04 © SICK AG • Tecnologia della Sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Istruzioni d'uso
I
6.2 Diagnosi del funzionamento
Messa in funzione
Capitolo 6
WSU WEU Causa Verifica ed eliminazione
giallo verde giallo rosso
Tensione di alimentazione assente su WSU Verificare la tensione
Interruzione tra i morsetti 10 e 11 Verificare il collegamento
(contatto di test)
Tensione di alimentazione assente su WEU Verificare la tensione su WEU
Interruzione nel contatto relè, Sostituire l’apparecchio
relè difettoso
Apparecchio fuori allineamento Orientare nuovamente gli apparecchi WSU e WEU
Ottichesporche Pulire le ottiche frontali di WSU e WEU
Ricevitore WEU difettoso Sostituire l’apparecchio
Il trasmettitore di WSU non trasmette Disattivare brevemente e nuovamente
riattivare la tensione su WSU (1 s min),
se ancora non funziona,
sostituire WSU
Apparecchi o specchi di rinvio fuori regolazione Orientare in modo ottimale
gli apparecchi o gli specchi di rinvio
Ottica di WSU/WEU o Pulire l'ottica o
specchio di rinvio sporco lo specchio di rinvio
L’elettronica risponde Disattivare brevemente e riattivare
nuovamente la tensione su WEU (min 1 s)
Trasmettitore di un altro produttore WEU può rispondere solo al
WSU ad esso assegnato
Scheda elettronica difettosa Sostituire l’apparecchio
LED spento LED acceso
LED lampeggiante
LED in qualsiasi statop.
218
WSU/WEU 26/2
8 008 631/P134/20-12-04 © SICK AG • Tecnologia della Sicurezza • Germania • Tutti i diritti riservati
Istruzioni d'uso
Le verifiche descritte di seguito servono a confermare i requisi-
ti di sicurezza richiesti dalle prescrizioni nazionali/internaziona-
li, in particolare i requisiti di sicurezza della Direttiva Macchine
o della Direttiva per gli operatori di attrezzature di lavoro (con-
formità CE).
Queste verifiche servono anche a rilevare le interferenze
sull'effetto di protezione provocate da fonti di luce indesiderate
e da altri fattori ambientali particolari.
Queste verifiche sono quindi da effettuare in qualsiasi caso.
7.1 Verifiche antecedenti la prima
messa in funzione
! La verifica antecedente la prima messa in funzione è la
conferma dei requisiti di sicurezza previsti dalle normative
nazionali/internazionali, soprattutto le direttive sulle macchi-
ne e sui mezzi di lavoro (dichiarazione di conformità CE).
! Verifica dell'efficienza del dispositivo di protezione della
macchina in tutti i modi operativi regolabili sulla macchina.
! Il personale addetto alla gestione della macchina equipag-
giata con il dispositivo di protezione deve venire opportuna-
mente addestrato da personale qualificato prima di iniziare il
lavoro su questa macchina. L'utente è responsabile per
l'esecuzione dell'addestramento del personale.
Un orientamento non corretto può in alcune circostanze provo-
care il mancato riconoscimento di un ostacolo e pertanto il
mancato ottenimento della sicurezza di esercizio.
Il raggio non deve essere involontariamente riflesso da super-
fici riflettenti. I fenomeni di riflessione possono essere indivi-
duati nel modo seguente:
Nota
Avvertenze inerenti le verifiche
Capitolo 7
7 Avvertenze inerenti le verifiche
1/350