REX TP95XE Manuale utente

Tipo
Manuale utente
LAVASTOVIGLIE
TP 95 XE
LIBRETTO ISTRUZIONI
152977 01/0
I
2
Indice
Per l’utente
Avvertenze 3
Descrizione dell’apparecchiatura 4
Pannello comandi 5
Prima dell’uso 6
Regolazione del decalcificatore dell’acqua 6
Il brillantante 9
Uso della lavastoviglie 10
Sistemazione delle stoviglie 10
Regolazione in altezza del cesto superiore 11
Il detersivo 12
Consigli per il lavaggio 13
Programmi di lavaggio 14
Sequenza delle operazioni 15
Manutenzione 17
Pulizia interna 17
Pulizia dei filtri 17
Pulizia del contenitore WRD 18
Pulizia esterna 18
Periodi di sosta prolungata 18
Rischi del gelo 18
Movimentazione 18
Rimedi alle anomalie di funzionamento 19
Dispositivo di sicurezza antiallagamento 20
Sistema di sicurezza 20
Avvertenze per gli istituti di prova 21
Caratteristiche tecniche 21
Per l’installatore
Installazione 22
Collegamento all’alimentazione dell’acqua 22
Collegamento allo scarico 23
Collegamento elettrico 23
Guida all’uso del libretto istruzioni
Informazioni di sicurezza
1. 2. 3. Istruzioni passo a passo
Consigli e suggerimenti
Ambiente ed ecologia
Installazione
Controllate che l’apparecchiatura non abbia
subito alcun danno durante il trasporto.
Non collegate mai un’apparecchiatura
danneggiata. Se la vostra lavastoviglie è
danneggiata, contattate il vostro rivenditore.
Per motivi di sicurezza, non alterare o modificare
la vostra lavastoviglie in alcun modo.
L’ adattamento degli impianti elettrici ed idraulici
per l’installazione della lavastoviglie devono
essere eseguiti solo da personale qualificato.
Fare attenzione che la lavastoviglie non appoggi
sul cavo di alimentazione o sui tubi di carico e
scarico.
Sicurezza per bambini
La lavastoviglie deve essere fatta funzionare solo
da persone adulte.
I bambini non devono giocare con il pannello
comandi e l’apparecchiatura stessa.
Gli elementi di imballaggio possono rivelarsi
pericolosi per i bambini, che potrebbero rischiare
il soffocamento. Si consiglia quindi di mantenere
l’imballaggio al di fuori della portata dei bambini.
Si consiglia di tenere tutti i detersivi in un luogo
sicuro al di fuori della portata dei bambini.
Utilizzo quotidiano
La lavastoviglie è progettata per il lavaggio di
normali utensili domestici. Oggetti contaminati da
benzina, vernice, avanzi di acciaio o ferro,
prodotti chimici corrosivi acidi o alcalini, solventi,
non devono essere lavati in lavastoviglie.
Evitare l’apertura della porta durante il
funzionamento della lavastoviglie, in particolare
durante le fasi calde di lavaggio: tale operazione
potrebbe infatti provocare fuoriuscite d’acqua
calda.
La lavastoviglie è comunque dotata di una
speciale sicurezza che, in caso di apertura della
porta, blocca immediatamente il funzionamento.
Usare solo prodotti (sale, detergente, brillantante,
etc.) specifici per lavastoviglie.
Al termine del carico e scarico delle stoviglie
chiudere sempre la porta per evitare di
inciampare e farsi male.
Non appoggiarsi o sedersi sulla porta aperta
della lavastoviglie.
Dopo l’uso, è opportuno scollegare la
lavastoviglie dalla rete elettrica di alimentazione e
chiudere il rubinetto dell’acqua.
Eventuali riparazioni della lavastoviglie devono
essere eseguite da personale qualificato.
Riparazioni improprie possono porre l’utente in
serio pericolo. Se la vostra apparecchiatura
necessita qualsiasi riparazione, contattate il
Centro di Assistenza Tecnica autorizzato ed
esigete sempre pezzi di ricambio originali.
Smaltimento
La lavastoviglie fuori uso deve essere resa
inutilizzabile; staccare e tagliare le connessioni
elettriche ed idrauliche e rendere la porta non
chiudibile.
Per un corretto smaltimento della lavastoviglie
rivolgersi all’Azienda Municipalizzata che
provvede alla raccolta dei rifiuti solidi urbani.
3
Avvertenze
È molto importante che questo libretto venga conservato con la lavastoviglie per consultazioni future.
In caso di vendita o di trasferimento della stessa ad altro utente, assicurarsi che il libretto accompagni
sempre la lavastoviglie per permettere al nuovo proprietario di informarsi sul funzionamento e sui
relativi avvertimenti. La stessa cosa vale anche in caso di trasloco senza rimozione della lavastoviglie
perché in dotazione all’abitazione.
Queste avvertenze vengono fornite per ragioni di sicurezza. Devono essere lette attentamente prima
dell’installazione e prima dell’uso della lavastoviglie.
4
Descrizione dell’apparecchiatura
IN130
1. Fermi cesto superiore
2. Spruzzatore rotante superiore
3. Contenitore sale
4. Contenitore detersivo
5. Pannello comandi
6. Contenitore brillantante
7. Filtro
8. Spruzzatore rotante inferiore
9. Cesto superiore
10. Contenitore detersivo WRD
5
Pannello comandi
1. Spia di alimentazione elettrica
2. Tasto ACCESO/SPENTO
Premerlo per predisporre la lavastoviglie ad
effettuare qualsiasi operazione di impostazione
3. Maniglia di apertura della porta
4. Pulsanti selezione programmi
5. Pulsante selezione "PARTENZA
RITARDATA"
Permette di posticipare l’inizio del programma
di lavaggio di 3, 6 o 9 ore
6. Spie controllo
SALE
si accende quando manca il sale rigenerante
nel decalcificatore d’acqua.
BRILLANTANTE
Si accende quando il brillantante è esaurito.
7. Spie controllo "fasi ciclo"
LAVAGGIO
si illumina quando è in corso la fase di lavaggio
ASCIUGATURA
si illumina quando è in corso la fase di
asciugatura
FINE CICLO
si illumina quando il ciclo di lavaggio è
concluso
6
Prima dell’uso
Prima di usare la lavastoviglie per la
prima volta:
1. Assicuratevi che il collegamento idraulico ed
elettrico siano stati correttamente eseguiti come
indicato nelle istruzioni per l’installazione.
2. Rimuovere qualsiasi imballaggio dall’interno della
macchina.
3. Regolare il decalcificatore dell’acqua.
4. Versare 1 litro di acqua nel contenitore del sale e
poi riempire con sale.
5. Riempire il contenitore del brillantante.
Regolazione del decalcificatore
dell’acqua
La lavastoviglie è corredata di un decalcificatore
dell’acqua che, utilizzando del sale rigenerante
specifico per lavastoviglie, fornisce acqua priva di
calcare per il lavaggio delle stoviglie.
L’ acqua contiene in misura variabile, a seconda
della località, sali calcarei e minerali che si
depositano sulle stoviglie lasciando macchie
bianche e depositi biancastri.
Il decalcificatore dell’acqua può trattare acqua con
durezza fino a 50°dH (gradi tedeschi) tramite 5 livelli
di regolazione.
Richiedere il grado di durezza della vostra acqua
all’Ente erogatore della vostra zona.
Il decalcificatore dell’acqua è regolato dalla fabbrica
al livello "3".
Per impostare un livello diverso operare
come segue:
1. A macchina spenta, premere
contemporaneamente i pulsanti "Intensivo WRD"
e "Ciclo Giornaliero".
2. Sempre tenendo premuti i pulsanti "Intensivo
WRD" e "Ciclo Giornaliero" accendere la
macchina agendo sul tasto ACCESO/SPENTO.
La spia di alimentazione elettrica si accende così
come la spia corrispondente al pulsante
"Intensivo WRD", che rimane a luce fissa per
circa 5 secondi, dopodiché inizia a lampeggiare
indicando il livello di rigenera attualmente
impostato.
Livello
Uso
sale
Gradi
Francesi
(°TH)
Gradi
Tedeschi
(°dH)
PPM
(Parti per
milione)
1
2
3
4
5
NO
SI
SI
SI
SI
< 8
8 - 30
31 - 50
51 - 70
71 - 90
< 4
4 - 18
19 - 29
30 - 40
41 - 50
< 80
81 - 300
301 - 500
501 - 700
701 - 900
SO347
7
Il livello di rigenera viene indicato dal numero di
lampeggi della spia del pulsante "Intensivo WRD"
che alterna 5 secondi di spia spenta con un
numero di lampeggi,questo per circa 60 secondi.
Esempio:
1 lampeggio = livello 1
2 lampeggi = livello 2
3 lampeggi = livello 3
4 lampeggi = livello 4
5 lampeggi = livello 5
3. Per modificare il livello, premere il pulsante
"Intensivo WRD".
Ad ogni pressione del pulsante viene modificato il
livello di rigenera.
Esempio:
se il livello attuale è il 3, premendo il pulsante
"Intensivo WRD" una volta solamente si imposta
il livello 4.
La spia del pulsante "Intensivo WRD" rimane
spenta per circa 5 secondi e poi lampeggia
indicando il nuovo livello impostato.
4. Per memorizzare il nuovo livello, spegnere la
macchina agendo sul tasto ACCESO/SPENTO.
Se la vostra acqua appartiene al livello "1"
non occorre usare sale, perché è già dolce
(con l’impostazione al livello 1 la spia di
controllo sale rimarrà sempre spenta).
Usare il sale rigenerante a partire dal
livello "2".
Con l’impostazione dal livello 2 in poi, in
caso di mancanza di sale, la spia si
accende durante la fase di impostazione
ed a ciclo ultimato.
Durante lo svolgimento del programma di
lavaggio rimane spenta anche se manca il
sale.
8
Caricamento del sale rigenerante
Attenzione!
Utilizzare esclusivamente sale specifico
per lavastoviglie.
Altri tipi di sale non specifici per
lavastoviglie, specialmente il sale fino da
cucina, possono danneggiare il
decalcificatore d’acqua.
Durante il caricamento, eventuali
fuoriuscite di sale potrebbero favorire la
corrosione.
Si deve pertanto caricare il sale
rigenerante solo prima di iniziare un
programma di lavaggio.
Caricamento:
1. Svitare e togliere il tappo del contenitore del sale.
2. Versare circa un litro di acqua nel contenitore
(questa operazione è necessaria solo la prima
volta).
3. Riempire il contenitore di sale utilizzando
l’apposito imbuto in dotazione.
4. Riavvitare accuratamente il tappo accertandosi
che la filettatura e la guarnizione non rechino
residui di sale.
In seguito basta aggiungere periodicamente il sale
nel contenitore.
Tale operazione viene segnalata dalla spia di
controllo sale sul pannello comandi che si accende
quando il sale è esaurito.
Il contenitore di sale ha sempre dell’acqua al suo
interno; è pertanto normale che questa fuoriesca
durante il riempimento.
La spia di controllo sale sul pannello
comandi può rimanere accesa da 2 a 6 ore
dal ripristino del sale nell’apposito
contenitore, o anche di più se si usano sali
che richiedono più tempo a dissolversi. Il
corretto funzionamento della lavastoviglie
non è comunque pregiudicato.
SALE
SALT
SALZ
SEL
SR14
9
Il brillantante
Questo prodotto rende più brillanti le stoviglie e
migliora l’asciugatura.
Viene introdotto automaticamente durante il
risciacquo caldo.
Il serbatoio posto all’interno della porta può
contenere circa 110 ml di brillantante, sufficienti per
16 - 40 programmi di lavaggio, in funzione della
quantità erogata.
Caricamento del brillantante:
1. Aprire il contenitore ruotando il tappo (A) in senso
antiorario.
2. Versare il brillantante nella bocchetta di carico,
fino a quando in contenitore è pieno. La spia (B)
posta a fianco del tappo deve essere
completamente scura.
Assicurarsi di richiudere bene il tappo dopo ogni
riempimento.
Aggiungere nuovamente brillantante quando la
lampada spia di controllo brillantante sul pannello
comandi si accende.
Nel caso di mancanza di brillantante, la
spia si accende durante la fase di
impostazione ed a ciclo ultimato.
Durante lo svolgimento del programma di
lavaggio rimane spenta anche se manca il
brillantante.
L’eventuale liquido fuoriuscito durante il riempimento
va accuratamente rimosso con un panno
assorbente, per evitare eccessiva formazione di
schiuma nel lavaggio successivo.
Non versare detergente liquido nel contenitore del
brillantante.
Regolazione della quantità erogata
A seconda del risultato di brillantezza e di
asciugatura ottenuti, regolare la quantità di liquido,
agendo sul selettore a 6 posizioni (C) posto
all’interno della bocchetta di carico (posizione 1
quantità minima, posizione 6 quantità massima).
VI consigliamo di impostare il selettore sulla posizione
3.
Aumentare gradualmente la quantità se sulle
stoviglie lavate rimangono gocce d’acqua o macchie
di calcare; diminuire invece la quantità se le stoviglie
presentano striature biancastre ed appiccicose.
BR01
A
m
a
x
6
5
4
3
2
1
B
BR03
BR02
C
m
a
x
6
5
4
3
2
1
10
Sistemazione delle stoviglie
Prima di disporre le stoviglie nei cesti asportare tutti
i residui delle pietanze, per evitare di intasare i filtri,
con conseguente riduzione dell’efficacia di lavaggio.
Importante!
Non caricare stoviglie di dimensioni molto
ridotte che possono cadere dai cesti.
Aprire la porta ed estrarre i cesti.
Il cesto inferiore
Il cesto inferiore è destinato a contenere pentole,
coperchi, piatti, insalatiere, posate, ecc. come
indicato nelle figure.
Piatti e coperchi grandi vanno sistemati di
preferenza alla periferia del cesto, facendo
attenzione a non bloccare la rotazione dello
spruzzatore rotante superiore.
Le due file posteriori di supporti possono inoltre
essere abbassate in modo molto semplice e rapido,
per consentirvi di caricare più agevolmente pentole
ed insalatiere.
Per abbassare i supporti procedere nella
seguente maniera:
1. tirarli leggermente verso l’alto e lasciarli ricadere;
2. per rialzarli basta riportarli in posizione verticale.
Il cesto porta posate
Avvertimento!
Non riporre posate lunghe, specialmente
coltelli affilati nel cesto posate in quanto
rappresentano un potenziale pericolo:
devono essere sistemate orizzontalmente
nel cesto superiore.
Porre attenzione nel maneggiare posate
affilate e/o taglienti.
Le posate vanno sistemate nell’apposito cestino
asportabile con i manici rivolti verso il basso.
Se questi ultimi sporgono dal fondo del cestino
bloccando la rotazione dello spruzzatore rotante
inferiore, capovolgere le posate.
Le posate d’argento, se mescolate con quelle in
acciaio, tendono a scurire. Caricarle nel cesto porta
posate separate dalle altre.
Per ottenere migliori prestazioni si consiglia di
utilizzare il separatore in dotazione (se la forma e le
dimensioni delle posate lo consentono).
UI61
UI24
UI84
UI83
Uso della lavastoviglie
UI76
UI10
11
Il cesto superiore
Il cesto superiore è adatto a contenere piatti
(dessert, sottotazze, piani e fondi fino a 24 cm di
diametro) insalatiere, tazze e bicchieri.
I bicchieri a gambo lungo possono essere appesi,
capovolti, ai settori alti porta tazze.
Il settore alto porta-tazze di sinistra può essere
piegato in modo da poter collocare, per esempio
bicchieri a gambo lungo.
Caricare preferibilmente nel cesto superiore gli
oggetti leggeri (ciotole in plastica ecc.) e sistemarli
in modo che non si rovescino appoggiandovi vicino
oggetti più pesanti.
Attenzione!
Prima di chiudere la porta verificare che gli
spruzzatori rotanti possano girare
liberamente.
Regolazione in altezza del cesto
Se si usano abitualmente piatti molto grandi (oltre
27 cm, fino a 31 cm di diametro) caricarli nel cesto
inferiore dopo aver spostato quello superiore nella
posizione più alta.
Per regolare il cesto nella posizione alta
procedere come segue:
1. ruotare i fermi anteriori (A) del cesto superiore
verso l’esterno e sfilare il cesto,
2. rimontare il cesto nella posizione più alta.
Importante!
Con questa operazione, nel cesto
superiore si possono caricare stoviglie
con diametro inferiore ai 20 cm, e non si
possono utilizzare i settori porta tazze.
Avvertimento!
Al termine del carico e scarico delle
stoviglie chiudere sempre la porta per
evitare di inciampare e farsi male.
US69
A
RC01
12
Il detersivo
Usare esclusivamente detersivi specifici
per lavastoviglie.
Caricamento detersivo
Per l’utilizzo di detersivo in polvere procedere
come segue:
1. Aprire il coperchio agendo sul pulsante di
aggancio (D).
2. Dosare il detersivo all’interno del contenitore,
seguendo le dosi consigliate nella tabella
"Programmi di lavaggio".
Poiché i detersivi non sono tutti uguali, consultare
anche le indicazioni sulla confezione.
3. Dopo aver versato il detersivo nel contenitore
richiudere il coperchio.
4. Tutti i programmi con prelavaggio richiedono una
piccola quantità di detersivo da versare nel
contenitore WRD. Seguire le dosi
consigliate nella tabella "Programmi di lavaggio".
Per l’utilizzo di detersivo in pastiglie procedere
come segue:
1. Per tutti i programmi riporre 1 pastiglie intera nel
contenitore di detersivo.
2. Chiudere il coperchio del contenitore di detersivo.
3. Per i programmi con prelavaggio, riporre una
porzione di una ulteriore pastiglia sul coperchio
del contenitore.
Al termine di un qualsiasi programma di lavaggio il
coperchio risulta sempre aperto, pronto per il
successivo impiego.
Ricordiamo che quantità insufficienti di
detersivo sono causa di lavaggio
scadente, mentre un eccesso di detersivo,
oltre a non migliorare i risultati di lavaggio,
determina uno spreco.
Non eccedere nell’uso di detersivo
significa dare un contributo al
contenimento dell’inquinamento
ambientale.
Enzimi + BIO
Gli enzimi sviluppano una azione detergente particolarmente efficace con temperature vicine ai 50°C. Pertanto
la selezione del programma BIO, studiato per l’impiego di questi detersivi, consente di ottenere, con ridotti
consumi di acqua ed energia, prestazioni di lavaggio altrimenti raggiungibili solo con programmi con
temperature di lavaggio di 65°C e detersivi tradizionali.
D
MIN
MAX
DE17
Min = 15 g
Max = 30 g
DE13
13
Per risparmiare energia
Riporre le stoviglie nella macchina appena terminati
i pasti, sistemarle anche in più riprese: potranno
essere lavate tutte assieme quando il carico sarà
completo.
Selezionare un programma economico quando i
cesti non sono molto carichi e/o in presenza di
stoviglie poco sporche, seguendo le indicazioni
riportate nella tabella "Programmi di lavaggio".
Per ottenere i migliori risultati di
lavaggio
Prima di disporre le stoviglie in macchina asportare
tutti i residui delle pietanze.
Inclinare leggermente gli oggetti con bombatura o
incavi per facilitare il passaggio dell’acqua.
Evitare se possibile il contatto tra stoviglie.
Stoviglie non adatte
I seguenti articoli non devono essere lavati in
lavastoviglie (eccetto se venduti come idonei al
lavaggio in lavastoviglie):
- Posate con impugnatura in legno o corno o
parti incollate
- stoviglie con impugnature in legno
- oggetti in alluminio
- oggetti in cristallo molto fragili
- oggetti in plastica
- articoli in rame
- porcellane antiche o dipinte a mano
Alcuni tipi di decorazioni, se non sono garantiti per il
lavaggio in lavastoviglie, possono scolorire.
Cristalli e oggetti in plastica, se non garantiti per il
lavaggio in lavastoviglie, è preferibile lavarli a mano.
Alcuni tipi di vetro possono diventare opachi dopo
molti lavaggi in lavastoviglie.
Le posate d’argento, se mescolate con quelle in
acciaio, tendono a scurire. Come precauzione non
lavarli assieme.
Oggetti in ferro o ghisa possono arrugginire e
macchiare altre stoviglie.
L’alluminio tende a scurire; il rame, il peltro e l’ottone
tendono a macchiarsi.
Importante!
Se in dubbio consultate il fabbricante
dell’articolo.
In caso di acquisto di nuove stoviglie
accertarsi che siano idonee al lavaggio
in lavastoviglie.
Consigli per il lavaggio
14
Programmi di lavaggio
Programmi
Tipo sporco
e stoviglie
Molto sporco.
Pentole
e stoviglie miste
Sporco normale.
Stoviglie miste
Sporco leggero.
Cristalli e porcellane
delicate
Sporco normale.
Stoviglie miste
Sporco leggero.
Stoviglie miste e
stoviglie da party
Descrizione del
programma
Tasti impostazione
programma
Dosi di detergente
consigliate
70° INTENSIVO
WRD
65° CICLO
GIORNALIERO
40° CICLO
CRISTALLI
*
55° CICLO
BREVE
**
50° CICLO
BIO
Prelavaggio caldo
Lavaggio con acqua a 70°C
2 risciacqui freddi
1 risciacquo caldo
Asciugatura attiva
Prelavaggio tiepido
Lavaggio con acqua a 65°C
2 risciacqui freddi
1 risciacquo caldo
Asciugatura attiva
Prelavaggio freddo
Lavaggio con acqua a 50°C
1 risciacquo freddo
1 risciacquo caldo
Asciugatura attiva
Lavaggio con acqua a 50°C
1 risciacquo freddo
1 risciacquo caldo
Prelavaggio freddo
Lavaggio con acqua a 40°C
2 risciacqui freddi
1 risciacquo caldo
Asciugatura attiva
*
Questo programma permette di lavare in breve tempo un carico completo composto da piatti, bicchieri e stoviglie poco
sporche (pentole escluse) e ne consente il loro immediato riutilizzo.
**
Programma comparativo per EN 50242 (vedere "Avvertenze per gli istituti di prova").
Lavaggio Prelavaggio
15 g 10 g
15 g 10 g
20 g 5 g
20 g 5 g
25 g /
ACCESO
SPENTO
+
INTENSIVO WRD
ACCESO
SPENTO
+
CICLO GIORNALIERO
ACCESO
SPENTO
+
CICLO BREVE
ACCESO
SPENTO
+
CICLO BIO
ACCESO
SPENTO
+
CICLO CRISTALLI
15
1. Controllare i filtri
Controllare che i filtri siano puliti e posizionati
correttamente
2. Premere il tasto
"ACCESO/SPENTO"
La spia di alimentazione elettrica si accende.
3. Controllare che ci siano sale e
brillantante
Se mancano, le spie di controllo sale e
brillantante sul pannello comandi si accendono.
4. Caricare le stoviglie
Asportare qualsiasi residuo di cibo.
Non caricare stoviglie di dimensioni molto
ridotte che possono cadere dai cesti.
Regolare correttamente l’altezza del cesto
superiore per ottimizzare il carico.
Evitare la sovrapposizione delle stoviglie.
Le posate vanno caricate nell’apposito cesto
porta posate.
5. Accertarsi che gli spruzzatori
rotanti girino liberamente
6. Dosare il detersivo
Versare la quantità di detersivo necessaria nel
contenitore apposito, a seconda del
programma scelto seguendo le dosi consigliate
nella tabella "Programmi di lavaggio".
Chiudere il coperchio del contenitore.
7. Chiudere la porta della
lavastoviglie
8a. Impostazione ed inizio del
programma senza partenza
ritardata
Premere il pulsante del programma desiderato:
si accende la spia corrispondente e le spie fasi
previste dal ciclo lampeggiano.
Dal momento in cui si seleziona il programma,
alla partenza del programma stesso
intercorrono circa 6 secondi, nei quali è
possibile modificare la scelta del programma,
semplicemente premendo il pulsante di un’altro
programma.
A programma avviato le spie fasi si spengono
tranne la spia della fase in corso.
È possibile interrompere il programma:
aprendo la porta.
premendo il tasto ACCESO/SPENTO
(in questo caso tutte le spie si spengono)
Richiudendo la porta o riattivando il tasto
ACCESO/SPENTO il programma riprende dal
punto in cui è stato interrotto.
8b.Impostazione ed inizio del
programma con partenza
ritardata
Impostare la partenza ritardata prima della
selezione del programma.
Premere il pulsante della partenza ritardata e
selezionare il tempo di ritardo desiderato
premendo più volte il pulsante sino a vedere
lampeggiare la spia corrispondente alle ore di
ritardo da impostare (3, 6 o 9 ore).
Premere il pulsante del programma scelto; si
accende la spia corrispondente e le spie fasi
previste dal ciclo lampeggiano.
Dal momento in cui viene memorizzato il
programma impostato, inizia il conto alla
rovescia della partenza ritardata.
L’aggiornamento delle ore viene visualizzato
dalle spie con step di 3 ore
Durante il conteggio rimangono accese solo la
spia del programma selezionato e la spia che
indica le ore a finire per la partenza del
programma stesso.
Sequenza delle operazioni
16
Una volta terminato il conteggio, il programma
parte automaticamente, si spegne la spia delle
ore della partenza ritardata e si accende la spia
della fase in corso.
È possibile anulare l’impostazione della
partenza ritardata in qualsiasi momento,
anche prima del inizio del conteggio;
basta premere il pulsante "PARTENZA
RITARDATA" più volte sino allo spegnimento di
tutte e tre le spie corrispondenti alle ore.
9. Come cancellare un
programma in corso
Un programma in corso può essere cancellato
in qualsiasi momento.
Premere per circa 3 secondi il pulsante del
programma sino a quando le relative spie si
spengono.
Rimane accesa, a cancellazione ultimata,
solamente la spia ACCESO/SPENTO,
a questo punto un nuovo programma può
essere impostato.
10. Al termine del programma
lavaggio
La macchina si arresta automaticamente e
l’accensione della spia "FINE CICLO" vi
informa che il programma è terminato.
La spia del programma appena terminato
rimane accesa.
La lavastoviglie avrà terminato il ciclo di
lavaggio solo quando la spia "FINE
CICLO" si accende.
Se non si attende la fine del programma di
lavaggio non è possibile impostarne uno
nuovo se non dopo la cancellazione del
precedente.
(Per le modalità di cancellazione del
programma vedere paragrafo relativo).
Spegnere la lavastoviglie premendo il tasto
"ACCESO/SPENTO".
Aspettare 15/20 minuti prima aprire la porta
della lavastoviglie: si eviterà così di scottarsi
nel togliere le stoviglie e che il vapore possa
danneggiare le parti circostanti vicino alle quali
è posizionata la lavastoviglie.
Svuotare prima il cesto inferiore, poi quello
superiore; si eviteranno così sgocciolamenti
dal cesto superiore sulle stoviglie del cesto
inferiore.
Attenzione!
Dopo la fine di un ciclo si consiglia di
chiudere il rubinetto dell’acqua e
scollegare la macchina dalla presa di
corrente.
17
Pulizia interna
Pulire le guarnizioni perimetrali di tenuta della porta
e dei contenitori detersivo e brillantante con un
panno umido.
Consigliamo di eseguire, ogni tre mesi, un
programma di lavaggio a 65°C senza stoviglie e con
detersivo.
Pulizia dei filtri
I filtri installati sul fondo della vasca di lavaggio sono
pressoché autopulenti. Tuttavia, occasionalmente
occorrerà controllarli e pulirli, poiché i filtri sporchi
possono compromettere il buon risultato del
lavaggio.
1. Aprire la porta ed estrarre il cestello inferiore.
2. Il sistema di filtraggio della lavastoviglie si
compone di un filtro a maglia grossa/fine, di un
microfiltro e di un filtro piano.
Sbloccare il sistema di filtraggio con
l’impugnatura del microfiltro ed estraete.
3. Ruotare l’impugnatura di circa
1
/
4
di giro in senso
antiorario e sfilate.
4. Tirare il filtro a maglia grossa/fine (1/2) per
l’anello e sfilarlo dal microfiltro (3).
5. Lavare accuratamente tutti i filtri sotto acqua
corrente.
6. Estrarre il filtro piano (4) dal fondo della vasca e
lavarlo accuratamente su entrambi i lati.
7. Riposizionare il filtro piano sul fondo della vasca
di lavaggio.
8. Inserire il filtro a maglia grossa/fine nel microfiltro
e ricomporre il sistema.
9. Inserire i filtri così assemblati e bloccarli in sede
ruotando l’impugnatura in senso orario sino alla
battuta. Assicurarsi che il filtro piano non sporga
dal fondo della vasca di lavaggio.
Attenzione!
La lavastoviglie non deve essere usata
senza filtri.
Una ricollocazione non corretta dei filtri
nella loro sede è causa di cattivi risultati di
lavaggio.
La pulizia dei filtri è fondamentale per
assicurare il funzionamento ottimale della
lavastoviglie.
Manutenzione
MA15
MA17
MA16
4
18
Pulizia del contenitore WRD
Controllare che nel contenitore detersivo WRD non vi
siano residui di sporco o detersivo.
Se necessario, risciacquare sotto l’acqua corrente
dopo averlo staccato dal cesto ruotando in senso
antiorario e sfilandolo verso l’alto.
Rimontare il contenitore compiendo l’operazione
inversa.
Attenzione!
Non usare mai la lavastoviglie senza il
contenitore WRD.
Il WRD assicura una ottimale distribuzione
dell’acqua allo spruzzatore rotante
superiore, il funzionamento della
lavastoviglie senza WRD comporta risultati
scadenti nel lavaggio.
Pulizia esterna
Pulire le superfici esterne della lavastoviglie ed il
pannello comandi con un panno umido e morbido
usando, se necessario solo detergenti neutri.
Non usare mai prodotti o mezzi abrasivi o solventi
(acetone, trielina, ecc.).
Periodi di sosta prolungata
Dovendo lasciare la lavastoviglie inattiva per lungo
tempo è consigliabile:
1. Staccare i collegamenti elettrici ed idraulici.
2. Riempire il serbatoio del brillantante.
3. Lasciare la porta socchiusa per evitare il ristagno di
cattivi odori.
4. Lasciare l’interno della lavastoviglie pulito.
Rischi del gelo
Evitare di mettere la macchina in un ambiente dove la
temperature è inferiore a 0°C. Se ciò non è possibile
staccare e svuotare il tubo di carico acqua. Portare la
lavastoviglie in un ambiente a temperatura superiore a
0°C prima di avviarla.
Movimentazione
Dovendo spostare la lavastoviglie (traslochi ecc.)
evitare possibilmente accentuate inclinazioni durante il
trasporto.
MA11
19
Rimedi alle anomalie di funzionamento
Alcuni inconvenienti di funzionamento possono dipendere da operazioni di manutenzione poco corrette o da
dimenticanze. Pertanto prima di chiamare l’Assistenza Tecnica, consultare la lista che segue.
In caso di intervento degli allarmi la lavastoviglie non si avvia o si blocca durante il funzionamento e tutti i
pulsanti sono inattivi eccetto il tasto ACCESO/SPENTO.
Lampeggiano la spia del programma in corso e una o più delle spie delle fasi (LAVAGGIO, ASCIUGATURA,
FINE CICLO).
Spegnere la lavastoviglie agendo sul tasto ACCESO/SPENTO e eseguire i seguenti controlli.
Dopo questi controlli avviare un programma di lavaggio; se la condizione d’allarme riappare chiamare
l’Assistenza Tecnica.
Anomalia Allarme Possibili cause / soluzioni
La lavastoviglie non si avvia La porta non è chiusa bene.
La spina non è ben inserita nella presa di corrente.
Manca la corrente elettrica alla presa di corrente.
La lavastoviglie non carica Spia "LAVAGGIO"
Il rubinetto dell’acqua è chiuso. Aprire il rubinetto.
acqua lampeggia
Manca l’acqua nella rete idrica.
Il tubo di alimentazione acqua è piegato.
Riposizionare correttamente il tubo.
Il filtrino del tubo di alimentazione è intasato.
Chiudere il rubinetto, svitare il tubo di carico e pulire
il filtrino.
La lavastoviglie non scarica Spia "ASCIUGATURA"
Il tubo di scarico è piegato. Riposizionare
l’acqua lampeggia correttamente il tubo di scarico.
Lo scarico del lavello è ostruito. Liberare il condotto.
Il dispositivo di sicurezza Spie "LAVAGGIO" e
Chiudere il rubinetto dell’acqua e contattare
antiallagamento si è attivato "ASCIUGATURA" l'Assistenza Tecnica.
lampeggiano
Generale Altre combinazioni di
Spegnere e riaccendere la lavastoviglie; avviare un
una o più spie fasi programma di lavaggio; se l’allarme ricompare
lampeggiano contattare l’Assistenza Tecnica.
Rumorosità durante il
Le stoviglie sbattono tra di loro.
lavaggio
Gli spruzzatori rotanti sbattono sulle stoviglie.
La porta si chiude con difficoltà
La lavastoviglie non è a livello o è mal incassata.
Depositi calcarei visibili
Manca sale rigenerante o la regolazione del
o patina biancastra decalcificatore non è adeguata alla durezza
sulle stoviglie dell’acqua.
Le stoviglie non sono
Il brillantante è esaurito o il dosaggio è insufficiente.
perfettamente asciutte
Le stoviglie non sono pulite
I cesti sono troppo carichi.
Le stoviglie non sono sistemate bene.
Gli spruzzatori rotanti non girano perchè bloccati da
stoviglie caricate non correttamente.
I fori degli spruzzatori rotanti sono ostruiti.
I filtri sono intasati.
I filtri non sono inseriti nella loro sede.
Il detersivo non è dosato adeguatamente, non è
adatto, è vecchio, indurito o di qualità scadente.
Il tappo del contenitore del sale non è chiuso bene.
Il programma di lavaggio scelto è troppo blando.
20
Se dopo queste verifiche la disfunzione rimane,
rivolgersi al più vicino centro di Assistenza Tecnica
autorizzato indicando il tipo di difetto, il modello di
apparecchiatura (Mod.), il numero di prodotto (Prod.
No.) e il numero di fabbricazione (Ser. No.) che si
trovano stampati sulla targhetta di identificazione
della lavastoviglie, posta sul lato destro della porta.
Importante!
Eventuali riparazioni della lavastoviglie
devono essere eseguite da personale
qualificato. Riparazioni improprie possono
porre l’utente in serio pericolo. Se la
vostra apparecchiatura necessita qualsiasi
riparazione, contattate il nostro centro di
assistenza o il vostro rivenditore.
Esigete sempre ricambi originali.
Dispositivo di sicurezza
antiallagamento
Allo scopo di prevenire gli allagamenti, la
lavastoviglie è dotata di un dispositivo posto sul
fondo della lavastoviglie.
Questo dispositivo entra in funzione in caso di
perdita all’interno della lavastoviglie e funziona solo
se la macchina è accesa.
Se il dispositivo di sicurezza entra in funzione
lampeggiano le spie fasi "LAVAGGIO" e
"ASCIUGATURA": in questo caso chiudere il
rubinetto dell’acqua e rivolgersi al Centro Assistenza
Tecnica.
Sistema di sicurezza
Tubo alimentazione
Il tubo è ad altissima resistenza;
sopporta pressioni sino a 6000 kPa (60 bar), 6 volte
un normale tubo.
Come ulteriore sicurezza il tubo di alimentazione è
protetto da una ulteriore guaina contro eventuali
danneggiamenti.
In caso di rottura del tubo interno, l’acqua nel tubo
assume una colorazione blu visibile attraverso la
speciale guaina trasparente.
In questo caso chiudere il rubinetto dell’acqua e
rivolgersi al Centro Assistenza Tecnica.
Il tubo di alimentazione è anche dotato
di un dispositivo di sicurezza antisvitamento (vedere
"Collegamento all’alimentazione dell’acqua").
Prod.No.
........
Ser. No.
.........
Mod.
........
RA01
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

REX TP95XE Manuale utente

Tipo
Manuale utente