Widex UNIQUE U-FS 440 Guida utente

Tipo
Guida utente
WIDEX UNIQUE
ISTRUZIONI PER L'USO
LA FAMIGLIA WIDEX UNIQUE
Modello U-FS
Ricevitore endoauricolare
IL SUO APPARECCHIO ACUSTICO WIDE
(Da compilarsi a cura dell'audioprotesista)
Serie dell'apparecchio acustico:
PROGRAMMI
Universale Audibility Extender
Silenzioso Audibility Extender
Trasporto Audibility Extender
Urbano Audibility Extender
Party Audibility Extender
Musica Audibility Extender
T Audibility Extender
M+T Audibility Extender
PROGRAMMI SPECIALI
Zen Audibility Extender
Telefono Audibility Extender
2
PROGRAMMI SMARTTOGGLE
Zen+ Audibility Extender
Telefono+ Audibility Extender
NOTA
I nomi dei programmi nella tabella sono i nomi predefiniti. Se è stato scelto di
usare altri nomi tra quelli disponibili, scrivere i nuovi nomi della tabella. In questo
modo sarà sempre possibile consultare quali programmi sono presenti negli ap-
parecchi acustici.
NOTA
Leggere attentamente questo opuscolo e il manuale "Set auricolari per apparec-
chi acustici Widex" prima di iniziare a utilizzare l'apparecchio acustico.
3
INDICE
IL SUO APPARECCHIO ACUSTICO WIDEX...................................................6
Benvenuto in Widex........................................................................................6
Una rapida occhiata al Suo apparecchio acustico....................................6
Informazioni importanti sulla sicurezza........................................................7
L'APPARECCHIO ACUSTICO......................................................................10
Indicazioni per l'uso....................................................................................... 10
Uso previsto....................................................................................................10
La batteria.......................................................................................................10
Segnale di batteria scarica..........................................................................11
Sostituzione della batteria..........................................................................11
Vano batteria resistente alle manomissioni............................................ 12
Segnali acustici................................................................................................13
Contatto perso con l'altro orecchio ..........................................................13
Come distinguere il destro dal sinistro........................................................14
Accensione/Spegnimento dell'apparecchio acustico................................14
Indossare e rimuovere l'apparecchio acustico............................................14
Regolazione di programma e audio.............................................................15
Programmi...................................................................................................... 16
Il programma Zen.......................................................................................19
Uso di un telefono con apparecchi acustici.................................................19
4
PULIZIA....................................................................................................20
Utensili............................................................................................................20
Pulizia dell'apparecchio acustico.................................................................20
ACCESSORI.............................................................................................. 22
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI...................................................................23
INFORMAZIONI SULLE NORMATIVE......................................................... 25
Direttive CE.....................................................................................................25
Direttiva 2014/53/UE.................................................................................25
Informazioni relative allo smaltimento................................................... 25
FCC and IC statements..................................................................................26
SIMBOLI................................................................................................... 29
5
IL SUO APPARECCHIO ACUSTICO WIDEX
Benvenuto in Widex
Congratulazioni per il Suo nuovo apparecchio acustico.
Usi l'apparecchio acustico regolarmente, anche se è necessario del tempo
per abituarcisi. Gli utenti occasionali in genere non fruiscono appieno dei be-
nefici di un apparecchio acustico.
NOTA
Il Suo apparecchio acustico e i relativi accessori potrebbero non apparire esatta-
mente come illustrato in questo manuale. Ci riserviamo inoltre il diritto di appor-
tare tutte le modifiche necessarie.
Una rapida occhiata al Suo apparecchio acustico
L'illustrazione mostra il Suo apparecchio acustico senza set auricolare. Per
ulteriori informazioni sul set auricolare, consultare il manuale del set aurico-
lare. Il set auricolare è composto da un filo acustico e un auricolare, ed è la
parte dell'apparecchio acustico che si porta all'interno dell'orecchio.
3
1/2
4
1. Interruttore on/off
2. Vano batteria con intaglio
3. Pulsante Programma
4. Identificazione sinistra/destra. Il blu in-
dica l’apparecchio acustico sinistro,
mentre il rosso indica l’apparecchio
acustico destro.
6
Informazioni importanti sulla sicurezza
Leggere attentamente queste pagine prima di iniziare ad utilizzare l'appa-
recchio acustico.
Gli apparecchi acustici e le batterie possono essere pericolosi se ingeriti
o utilizzati in modo improprio. L'ingestione o l'uso improprio possono
provocare lesioni gravi o addirittura mortali. In caso di ingestione, con-
tattare immediatamente il numero di emergenza o l'ospedale locale.
Estrarre gli apparecchi acustici quando non sono in uso. In questo modo,
si contribuisce a ventilare il canale uditivo e a prevenire le infezioni dell'o-
recchio.
Se si sospetta un'infezione dell'orecchio o una reazione allergica, rivolger-
si immediatamente al proprio medico o audioprotesista.
Se l'apparecchio acustico non è comodo, se non si indossa in modo ade-
guato e causa irritazione, arrossamento o simili, consultare l‘audioprotesi-
sta.
Rimuovere gli apparecchi acustici prima di fare la doccia, nuotare o utiliz-
zare un asciugacapelli.
Non indossare l'apparecchio acustico quando si applicano profumi, spray,
gel, lozioni o creme.
Non asciugare l'apparecchio acustico in un forno a microonde in quanto lo
si danneggerebbe.
Non utilizzare apparecchi acustici di altre persone e non permettere ad
altri di usare il proprio, in quanto ciò potrebbe causare danni all'udito.
7
Non usare mai apparecchi acustici in ambienti in cui possono essere pre-
senti gas esplosivi, come ad es. in miniere, ecc.
Tenere gli apparecchi acustici, i relativi componenti, accessori e le bat-
terie lontano dai bambini e da persone affette da disabilità mentali.
Non tentare mai di aprire o riparare l'apparecchio acustico da soli. Contat-
tare l'audioprotesista se è necessario fare riparare il proprio apparecchio
acustico.
Gli apparecchi acustici sono dotati di tecnologie per la comunicazione ra-
dio. Osservare sempre l'ambiente in cui li si utilizza. Se vigono delle restri-
zioni, è necessario adottare le dovute precauzioni per ottemperare alle
stesse.
Questo dispositivo è stato progettato in conformità alle norme internazio-
nali sulla compatibilità elettromagnetica. Tuttavia, non si può escludere
che possa causare interferenze con altre apparecchiature elettriche. In ca-
so di interferenze, mantenere la distanza rispetto alle altre apparecchiatu-
re elettriche.
Il Suo apparecchio acustico è molto potente e può riprodurre suoni che
superano il livello di 132 dB. Può pertanto sussistere il rischio di danneg-
giare l'udito residuo.
Non esporre gli apparecchi acustici a temperature estreme o a un'umidità
elevata, e asciugarli rapidamente se si bagnano o se si suda molto.
Si prega di notare che la trasmissione in streaming dell’audio ad alto volu-
me verso i vostri apparecchi acustici può impedirvi di sentire altri suoni
importanti quali gli allarmi e il rumore del traffico. In queste situazioni si
assicuri di mantenere il volume dell’audio ricevuto in streaming a un livel-
lo adeguato.
8
Gli apparecchi acustici devono essere conservati e trasportati entro intervalli
di temperatura ed umidità compresi fra -20 °C e +55 °C (-4 °F e 131 °F) e fra
il 10% e il 95% di UR.
Gli apparecchi acustici sono progettati per funzionare entro intervalli di tem-
peratura, umidità e pressione atmosferica di 0 °C (32 °F) - 50 °C (122 °F),
10% - 95% UR e 750 - 1060 mBar.
È possibile trovare le schede dei dati tecnici e informazioni aggiuntive sugli
apparecchi acustici alla paginahttps://global.widex.com.
9
L'APPARECCHIO ACUSTICO
Indicazioni per l'uso
Gli apparecchi acustici sono indicati per persone con un deficit uditivo com-
preso fra minimo (10 dB HL) e "da grave a profondo" (100 dB HL) e per tutte
le configurazioni di deficit uditivo.
Devono essere programmati da audioprotesisti abilitati (audioprotesisti, au-
diologi, otorinolaringoiatri) che sono addestrati in materia di (ri)abilitazione
uditiva.
Uso previsto
Gli apparecchi acustici sono dispositivi di amplificazione della conduzione
aerea da utilizzare negli ambienti di ascolto di tutti i giorni. Gli apparecchi
acustici possono essere equipaggiati con il programma Zen, destinato ad as-
sicurare un rumore di fondo rilassante (ad es. sorgente di musica/rumore)
per gli adulti che desiderano ascoltare un tale rumore di fondo in tranquillità.
La batteria
Utilizzare una batteria tipo 312 zinco-aria per l’apparecchio acustico.
Utilizzare sempre una batteria nuova esattamente del tipo raccomandato
dal proprio audioprotesista.
10
NOTA
Controllare che la batteria sia completamente pulita e priva di qualsiasi residuo
prima di inserirla nell'apparecchio acustico. In caso contrario, il proprio apparec-
chio acustico potrebbe non funzionare come previsto.
Non tentare mai di ricaricare la batteria zinco-aria dell’apparecchio acusti-
co, in quanto rischierebbe di esplodere.
Non lasciare mai la batteria scarica negli apparecchi acustici per periodi
prolungati di non utilizzo. Potrebbe fuoriuscire del liquido e rovinare l'ap-
parecchio acustico.
Smaltire le batterie usate come indicato sulla confezione e prendere nota
della data di scadenza.
Segnale di batteria scarica
Quando la batteria è scarica, viene riprodotto un segnale audio. Se la batte-
ria si scarica improvvisamente, è tuttavia possibile che non venga dato alcun
preavviso. Consigliamo di portarsi sempre appresso una batteria di ricam-
bio.
Sostituzione della batteria
Per sostituire la batteria, procedere come segue:
Rimuovere la linguetta adesiva dalla nuova batteria
e assicurarsi che non rimanga alcuna sostanza adesi-
va sulla stessa. Lasciarla "respirare" per 60 secondi.
11
Utilizzare l'intaglio per aprire delicatamente lo spor-
tello della batteria e rimuovere la vecchia batteria.
Ora inserire la nuova batteria nel vano batteria, come
mostrato. Chiudere il vano batteria. Se non si chiude
facilmente, la batteria non è correttamente collocata.
Se non si utilizza l'apparecchio acustico per alcuni
giorni, rimuovere la batteria.
NOTA
Evitare di far cadere l'apparecchio acustico - tenere l'apparecchio acustico sopra
una superficie morbida mentre si sostituisce la batteria.
Vano batteria resistente alle manomissioni
Se l'apparecchio acustico sarà utilizzato da un bambino o da una persona
con disabilità mentale, è possibile chiedere all'audioprotesista di dotarlo di
un vano batteria resistente alle manomissioni.
Per aprire il vano batteria, utilizzare l'utensile apposi-
to ricevuto e procedere come illustrato.
12
Segnali acustici
L'apparecchio acustico riproduce dei suoni per informare dell'avvenuta atti-
vazione di alcune funzioni o che sono stati cambiati dei programmi. Può
trattarsi di messaggi vocali o tonalità a seconda delle proprie esigenze e
preferenze.
Programma 1 Messaggio/un breve segnale acustico
Programma 2 Messaggio/due brevi segnali acustici
Programma 3 Messaggio/tre brevi segnali acustici
Programma 4 Messaggio/un segnale acustico breve e uno lungo
Programma 5 Messaggio/un segnale acustico lungo e due brevi
Zen+ Messaggio/tono
Chiedere all'audioprotesista di disattivare questi segnali acustici se non rite-
nuti necessari.
Contatto perso con l'altro orecchio
(disponibile solo in alcuni modelli)
L'audioprotesista può attivare una funzione nell'apparecchio acustico che
avvisa ogniqualvolta viene perso il contatto con l'apparecchio acustico nel-
l'orecchio opposto. Si sentirà un messaggio vocale nell'orecchio.
13
Come distinguere il destro dal sinistro
L'apparecchio acustico per l'orecchio destro ha un segno rosso. L'apparec-
chio acustico per l'orecchio sinistro ha un segno blu.
Accensione/Spegnimento dell'apparecchio acustico
Per accendere l'apparecchio acustico, chiudere il por-
tello del vano batterie. L'apparecchio acustico riprodu-
ce un segnale acustico per indicare che è acceso, salvo
nel caso in cui l'audioprotesista abbia disattivato que-
sta funzione.
Per spegnere l'apparecchio acustico, spingere il portel-
lo del vano batterie verso il basso.
NOTA
Non dimenticare di spegnere l'apparecchio acustico quando non è in uso.
Indossare e rimuovere l'apparecchio acustico
Accensione dell'apparecchio acustico
14
1
2
1. Inserire il set auricolare nell'orecchio tenendo in mano
la parte inferiore del tubo/filo auricolare. Può risultare
utile tirare l'orecchio esterno verso l'alto e all'indietro
contemporaneamente.
2. Collocare quindi l'apparecchio acustico dietro l'orec-
chio. L'apparecchio acustico deve poggiare confortevol-
mente sull'orecchio accanto al capo.
L'apparecchio acustico può essere indossato utilizzando diversi tipi di set
auricolari. Vedere il manuale del set auricolare separato per ulteriori infor-
mazioni sul set auricolare.
Rimozione dell'apparecchio acustico
Iniziare rimuovendo l'apparecchio acustico da die-
tro l'orecchio.
Estrarre quindi il set auricolare con attenzione dal
condotto uditivo, mantenendo ferma la parte infe-
riore del tubo/filo auricolare.
Regolazione di programma e audio
Se si usano due apparecchi acustici, il pulsante può essere programmato in
modi diversi.
Come pulsante programma dedicato.
15
Per cambiare programma, toccare semplicemente il pulsante. Per accedere
e uscire dai programmi SmartToggle tenere premuto il pulsante per più di
un secondo (questa impostazione è opzionale). Una volta eseguito l'accesso
ai programmi SmartToggle, è possibile cambiare lo stile del programma Zen
selezionato per Lei premendo brevemente il pulsante.
Come pulsante di regolazione del suono dedicato.
Premere rapidamente il pulsante sull'apparecchio acustico destro per au-
mentare udibilità e volume. Per ridurre il volume e avere maggiore comfort,
premere rapidamente il pulsante sull'apparecchio acustico sinistro.
Una pressione prolungata di uno dei due pulsanti disattiva e riattiva il suono
(questa impostazione è opzionale).
Come pulsante combinato di regolazione del suono e del programma.
Se è stata scelta questa opzione, premere rapidamente il pulsante sull'appa-
recchio acustico destro per aumentare udibilità e volume. Per ridurre il volu-
me e avere maggiore comfort, premere rapidamente il pulsante sull'appa-
recchio acustico sinistro. Una pressione prolungata di uno dei due pulsanti
cambia il programma.
Se si utilizza un solo apparecchio acustico, una pressione breve cambia pro-
gramma e una pressione prolungata permette di accedere ai programmi
SmartToggle.
Programmi
PROGRAMMI UTILIZZO
Universale Per l'utilizzo quotidiano
16
PROGRAMMI UTILIZZO
Silenzioso Programma speciale per ascolto in ambienti si-
lenziosi
Trasporto Per l'ascolto in situazioni con rumore di autovet-
ture, treni ecc.
Urbano Per l'ascolto in situazioni con livelli sonori variabi-
li (in supermercati, luoghi di lavoro rumorosi o si-
mili)
Party Per l'ascolto in situazioni con molte persone che
parlano contemporaneamente
Musica Per l'ascolto di musica
T Con questo programma si ascolta attraverso la
bobina telefonica dell'apparecchio acustico, che
consente di ascoltare direttamente il suono senza
rumore di fondo (richiede un sistema di bobina
telefonica)
M+T Questo programma è una combinazione della
bobina telefonica e del microfono dell'apparec-
chio acustico. Si ascolta la sorgente sonora, ma si
possono anche sentire altri suoni
17
PROGRAMMI SPECIALI UTILIZZO
Zen Riproduce suoni o rumore per un sottofondo ri-
lassante
Telefono Questo programma è progettato per l'ascolto di
conversazioni telefoniche
PROGRAMMI SMARTTOG-
GLE USO
Zen+ Questo programma è simile a Zen, ma consente
di ascoltare diversi tipi di tonalità o rumori
Phone+ Questo programma permette di ascoltare il tele-
fono ed evitare i suoni circostanti. Uno degli ap-
parecchi acustici trasmette la conversazione te-
lefonica all'altro, in modo da potere ascoltare
con entrambe le orecchie
NOTA
I nomi dei programmi nell'elenco programmi sono i nomi predefiniti. L'audiopro-
tesista può scegliere per il programma un nome alternativo selezionandolo da
un elenco predefinito. In quel caso sarà ancora più facile scegliere il programma
giusto per ciascuna situazione di ascolto.
NOTA
È possibile avere un solo programma SmartToggle sull'apparecchio acustico.
18
A seconda del proprio deficit uditivo, l'audioprotesista può attivare la fun-
zione Audibility Extender. Chiedete all’audioprotesista se nel vostro caso
potete trarne beneficio.
Qualora le vostre esigenze e preferenze dovessero cambiare nel tempo,
l’audioprotesista potrà facilmente modificare i programmi selezionati per
voi.
Il programma Zen
Il Suo apparecchio acustico può essere dotato di un unico programma d’ascolto
denominato Zen. Riproduce toni musicali (e a volte un rumore frusciante) in sot-
tofondo.
Se percepisce una diminuzione del volume o della tolleranza dei suoni,
minore chiarezza del parlato, oppure un peggioramento degli acufeni,
contatti il Suo audioprotesista.
L’uso del programma Zen può interferire con l'udito nel percepire i suoni
della vita quotidiana, compreso il parlato. È consigliabile non utilizzarlo
quando è importante ascoltare tali suoni. In queste situazioni, regolare
l’apparecchio acustico su un programma diverso da Zen.
Uso di un telefono con apparecchi acustici
Quando si utilizza un telefono, tenerlo premuto contro la
testa obliquamente sopra l'orecchio, piuttosto che diretta-
mente contro l'orecchio.
19
PULIZIA
Utensili
Insieme all'apparecchio acustico riceverete i seguenti utensili per la pulizia:
1. 2. 3. 4. 5.
1. Panno
2. Pennello
3. Utensile lungo per la rimozione
cerume
4. Utensile corto per la rimozione
cerume
5. Magnete per la batteria
Pulizia dell'apparecchio acustico
Una pulizia quotidiana dell'apparecchio acustico consentirà di calzarlo in
modo più efficiente e confortevole.
Pulire l'apparecchio acustico con un panno morbido
(ad es. il panno ricevuto dall'audioprotesista).
Se le aperture del microfono sono bloccate, contattare
l'audioprotesista.
Asciugare rapidamente l'apparecchio acustico se si bagna, o se si suda mol-
to. Qualcuno utilizza uno speciale deumidificatore come Widex PerfectDry
Lux per aiutare a mantenere asciutti e puliti gli apparecchi acustici. Chieda
all'audioprotesista se questo dispositivo fa al caso Suo.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32

Widex UNIQUE U-FS 440 Guida utente

Tipo
Guida utente