Whirlpool WT ADORINA TK Guida utente

Tipo
Guida utente

Questo manuale è adatto anche per

39
I
INTRODUZIONE E BREVE DESCRIZIONE
DELL'ASCIUGABIANCHERIA
PREGIATISSIMA CLIENTE, EGREGIO CLIENTE,
Prima di mettere in esercizio la vostra asciugabiancheria, vi preghiamo di leggere
attentamente le presenti istruzioni per l’uso. Dette istruzioni contengono importanti
informazioni concernenti la vostra sicurezza nonché l’utilizzazione, l’installazione e
la manutenzione dell’elettrodomestico. La vostra asciugabiancheria vi sarà
riconoscente di questa piccola premura.
Qualora nel corso dell’utilizzazione constataste un difetto nell’asciugabiancheria,
aprite il capitolo
Guida ricerca guasti
e leggetelo attentamente. In tanti casi,
piccoli difetti possono essere eliminati personalmente, il che evita costi superflui di
assistenza.
Conservate le presenti istruzioni per l’uso per l’eventuale futura utilizzazione e
lettura.
Consegnatele a quelle persone che acquistano eventualmente l’apparecchio di
seconda mano o alle quali regalate l’elettrodomestico.
IL FUNZIONAMENTO DELL’ASCIUGABIANCHERIA A CONDENSAZIONE
Differentemente dall’asciugabiancheria ad evacuazione dei fumi all’aperto, la
vostra asciugabiancheria a condensazione non rilascia nell’atmosfera l’umidità
estratta dalla biancheria in qualità di brina. Nell’asciugabiancheria a
condensazione, l’aria viene raffreddata nel condensatore, il che dà luogo alla
condensazione dell’umidità. L’acqua di condensa viene raccolta nel serbatoio delle
condense o può essere pompata direttamente allo scarico. Ciò vi permette di
azionare un’asciugabiancheria a condensazione anche in locali senza aerazione
intensiva.
40
INDICE I
INTRODUZIONE E BREVE DESCRIZIONE
DELL’ASCIUGABIANCHERIA
.............................................................. PAGINA
39
ISTRUZIONI CONCERNENTI LA SICUREZZA
...................PAGINA
41
INDICAZIONI GENERALI
.............................................................................PAGINA
42
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA
DELL’AMBIENTE
..................................................................................................PAGINA
43
DESCRIZIONE DELL’ASCIUGABIANCHERIA
...................PAGINA
45
DESCRIZIONE DEL PANNELLO COMANDI
.........................PAGINA
46
DESCRIZIONE DEL SELETTORE
DEI PROGRAMMI
.................................................................................................PAGINA
48
PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA
.....................................PAGINA
49
TABELLA PROGRAMMI
...............................................................................PAGINA
50
AVVIO E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
..................PAGINA
51
SCARICO DIRETTO DELL’ACQUA
.................................................PAGINA
52
FILTRO DI INTERCETTAZIONE PELUZZI
...............................PAGINA
52
CONDENSATORE
................................................................................................PAGINA
53
MANUTENZIONE
...................................................................................................PAGINA
54
GUIDA RICERCA GUASTI
..........................................................................PAGINA
54
SERVIZIO TECNICO ASSISTENZA CLIENTI
........................PAGINA
55
DATI TECNICI
............................................................................................................PAGINA
56
COLLEGAMENTO ELETTRICO
...........................................................PAGINA
56
41
La sicurezza degli apparecchi elettrici normalizzati V-ZUG rispetta i regolamenti
omologati della tecnica, nonché le norme pertinenti. Ciononostante, noi stessi, in
qualità di fornitori, riteniamo necessario familiarizzarvi con le istruzioni di sicurezza qui
di seguito elencate.
SICUREZZA GENERALE
I lavori di riparazione sull’asciugabiancheria devono essere effettuati soltanto da
personale qualificato. Riparazioni non effettuate a regola d’arte possono essere la
causa di rilevanti pericoli per l’utente.
Qualora dovessero essere effettuati lavori di riparazione, vi preghiamo di rivolgervi
o al nostro servizio tecnico di assistenza clienti o al vostro concessionario.
Prima di mettere in funzione l’elettrodomestico, accertatevi che la tensione nominale
ed il tipo di corrente indicati sulla targhetta dei dati siano conformi alla tensione
nominale ed al tipo di corrente a disposizione sul luogo di installazione. Anche i dati
necessari sulla protezione elettrica sono rilevabili dalla targhetta dei dati.
Non mettete mai in esercizio l’asciugabiancheria se il cavo di alimentazione della
corrente di rete è danneggiato o quando il pannello dei comandi, il piano di lavoro o
lo zoccolo presentano danneggiamenti tanto gravi da permettere l’accesso al lato
interno dell’apparecchio.
Disinserite l’asciugabiancheria prima di effettuare lavori di pulizia, di cura e di
manutenzione. La maggiore sicurezza si ottiene quando la spina di collegamento a
rete viene scollegata dalla presa della corrente elettrica, o, qualora l’apparecchio
avesse un collegamento fisso, scollegando l’interruttore di sicurezza installato nella
cassa dei fusibili o svitando del tutto il fusibile apposito.
Il cavo di collegamento a rete deve essere scollegato tenendolo per la presa.
Non sedetevi né salite sulla porta aperta dell’apparecchio; esso potrebbe rovesciarsi.
Per il funzionamento dell’asciugabiancheria, il condensatore deve essere applicato!
L’acqua di condensa non è adatta per essere bevuta, né per l’utilizzazione in
commestibili.
Quando interrompete l’operazione di asciugatura per estrarre la biancheria: Attenzione!
Sia la biancheria che il tamburo possono essere molto caldi. Pericolo di ustioni!
SICUREZZA PER I BAMBINI
Spesso i bambini non sono in grado di individuare pericoli che possono verificarsi
durante il maneggio di apparecchi elettrici. Fate sì che l’apparecchio durante
l’esercizio venga sorvegliato continuamente e che i bambini non giochino con
l’asciugabiancheria. In questo caso esiste il pericolo che bambini si chiudano dentro
l’apparecchio.
Elementi di imballaggio (ad esempio fogli, stiroporo) possono rappresentare un
pericolo per i bambini. Pericolo di soffocamento! Tenete perciò i bambini lontani da
elementi di imballaggio.
Prendete tutti i provvedimenti necessari affinché bambini o animali piccoli non
entrino nel tamburo dell’asciugabiancheria. Mantenete perciò chiusa la porta
dell’apparecchio, se esso non viene utilizzato, o assicuratevi che sia stata inserita
la sicurezza bambini; vedere il capitolo
Descrizione dell’asciugabiancheria.
ISTRUZIONI CONCERNENTI LA SICUREZZA
42
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
Vi preghiamo di considerare le separate Istruzioni di montaggio e d’impianto
n° J117.050.
Controllate che l’asciugabiancheria non presenti danneggiamenti di trasporto. Un
apparecchio danneggiato non deve essere assolutamente collegato. Non appena
constatate un difetto rivolgetevi immediatamente al vostro fornitore.
L’asciugabiancheria non deve essere installata in locali nei quali vi è pericolo che si
formi gelo.
Assicurate una ventilazione sufficiente del locale durante il funzionamento
dell’asciugabiancheria, al fine di evitare pericoli provocati dalla ricircolazione di gas
di altri apparecchi: cucine a petrolio, a carbone, a gas e fornelli scoperti.
Assicurate una sufficiente ventilazione, al fine di evitare la formazione di depressioni.
L’asciugabiancheria deve essere disposta in perfetta posizione orizzontale.
Qualora l’elettrodomestico venisse installato accanto a cucine a gas, a carbone o a
cucine elettriche: un lamierino di isolamento termico e non infiammabile (dimensioni:
85 x 57,5 cm) deve essere interposto fra l’asciugabiancheria e la cucina.
Secondo le condizioni tecniche di collegamento degli enti di erogazione dell’energia
elettrica, un collegamento fisso alla rete elettrica deve essere effettuato soltanto da
un installatore elettrico autorizzato.
UTILIZZAZIONE SECONDO LE NORME
Per motivi di sicurezza, trasformazioni o modifiche all’asciugabiancheria sono vietate.
L’asciugabiancheria deve essere utilizzata soltanto per asciugare biancheria
normale utilizzata in casa. Qualora l’apparecchio venisse utilizzato per altri scopi
rispetto a quelli previsti o in modo errato, la ditta costruttrice non assume nessuna
garanzia per eventuali danni consequenziali.
Asciugate soltanto biancheria lavata in acqua. In particolare tessuti trattati con detersivi
e solventi facilmente infiammabili (benzina, alcool, smacchianti o simili) non devono
essere asciugati nell’asciugabiancheria. Pericolo di incendio! Pericolo di esplosione!
Capi di biancheria contenenti gommapiuma o materiale simile a gomma non
devono essere asciugati nell’asciugabiancheria. Pericolo di incendio!
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ:
Questa asciugabiancheria è conforme alle Direttive Europee:
Direttiva sulla bassa tensione 2006/95 CE
Direttiva EMC 2004/108 CE.
Quando chiudete il portello di carica, prestate attenzione a non incastrare capi di
biancheria! I tessuti potrebbero essere danneggiati!
Il tamburo in acciaio superlegato non deve essere pulito con sostanze sfreganti,
abrasive o con lana d’acciaio.
Capi di lana, misti a lana e capi lavorati a maglia con lana o con una percentuale di
lana non devono essere asciugati nell’asciugabiancheria. Pericolo di infeltrimento!
La biancheria apprettata lascia una patina di appretto sul tamburo
dell’elettrodomestico e, per questo motivo, non deve essere asciugata nel tamburo
dell’asciugabiancheria.
Qualora il quantitativo di biancheria caricato fosse maggiore del quantitativo di
carica indicato nella tabella dei programmi, è possibile che si formino delle grinze!
Se trattate tessuti particolarmente delicati, vi consigliamo di caricare al massimo
1,5 kg di biancheria.
ISTRUZIONI CONCERNENTI LA SICUREZZA
INDICAZIONI GENERALI
43
Quando si utilizzano cosiddetti “panni morbidi” la formazione di peluzzi può
verificarsi nel filtro. Detta formazione può causare il totale intasamento del filtro di
intercettazione dei peluzzi. Per questo motivo raccomandiamo di rinunciare
all’utilizzazione dei panni summenzionati.
Per vostra informazione: certamente sarete sorpresi del quantitativo di peluzzi
intercettato nel filtro dopo l’asciugatura. I peluzzi non sono però il risultato di una
eccessiva sollecitazione della vostra biancheria, originata dall’asciugatura nel
cestello, bensì un’usura normale: sia quando indossate i capi che durante il
lavaggio della vostra biancheria, dai tessuti si staccano delle fibre a causa
dell’abrasione, che durante l’asciugatura all’aperto vengono portate via dal vento.
Nell’asciugabiancheria questi peluzzi vengono intercettati e raccolti invece
nell’apposito filtro. La quantità di peluzzi prodotta durante l’asciugatura in macchina
ammonta effettivamente a soli 0,03 g circa per ogni kg di biancheria.
Per il lavaggio rinunciate all’ammorbidente! Nell’asciugabiancheria la vostra
biancheria diventa soffice e morbida anche senza ammorbidente. Provateci!
Eliminate l’acqua in eccesso dalla biancheria prima di caricarla nella macchina. In
linea di massima vale quanto segue: Più la biancheria viene centrifugata prima
dell’asciugatura, più economico sarà il funzionamento dell’asciugabiancheria.
Separate i capi di biancheria aggrovigliati prima di caricarli nell’asciugabiancheria.
In questo modo eviterete tempi di asciugatura più lunghi nonché la formazione di
grinze.
Rispettate le istruzioni sui quantitativi di carica! L’asciugabiancheria funziona in
modo economizzante se i quantitativi di carica indicati nella tabella dei programmi
vengono rispettati. Attenetevi quanto più possibile al quantitativo di carica indicato.
Preselezionate il programma adatto per il tipo ed il quantitativo utilizzato di
biancheria. In questo modo la vostra asciugabiancheria funziona in modo
economizzante.
Alcuni valori di consumo:
Qualora un quantitativo di biancheria fosse troppo basso per un grado di
asciugatura (ad esempio “Pronto alla stiratura”), per motivi di economicità vi
consigliamo di asciugare per fasi effettuate la carica dell’asciugabiancheria e
preselezionate il programma “Pronto alla stiratura”; alla fine del programma estraete
la biancheria da stirare dall’apparecchio. Asciugate quindi completamente la
biancheria residua con il programma “Asciugatura extra”.
INDICAZIONI GENERALI
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
Programma di
asciugatura
Quantità di carica in
kg
Consumo di
energia
in kWh
Durata in minuti (230 V)
Cotone, Cotone Colorati
(“Pronto alla
conservazione”)
6,0 3,36 126
Cotone, Cotone Colorati
(“Pronto alla stiratura”)
6,0 2,95 104
Sintetici
(“Pronti alla
conservazione”)
3,0 1,32 40
44
Pulite il filtro di intercettazione dei peluzzi dopo ogni operazione di asciugatura.
Pulite il condensatore a regolari intervalli di tempo. In questo modo
l’asciugabiancheria consuma meno energia.
L’acqua di condensa accumulata può essere utilizzata in casa come acqua
distillata. Vi consigliamo però di filtrarla preliminarmente attraverso coni di filtro
di carta.
ELIMINAZIONE ECOLOGICA
Eliminazione ecologica del materiale di imballaggio.
L’eliminazione del materiale di imballaggio della vostra asciugabiancheria deve
essere effettuata su base ecologica. Tutti i materiali d’imballaggio sono ecologici
e possono essere conservati o combusti in un impianto di combustione di rifiuti.
I materiali sintetici possono essere anche riutilizzati:
L’involucro esterno ed i sacchettini all’interno sono costruiti in polietilene
(contrassegno >PE<).
Gli elementi dell’imbottitura sono in polistirolo schiumoso senza
fluoroclorocarburi CFC (contrassegno >EPS<)
Gli elementi di cartone sono stati costruiti con carta riciclata e devono essere
consegnati nuovamente ai centri di raccolta.
Eliminazione dell’apparecchio vecchio.
Qualora in futuro metteste il vostro apparecchio definitivamente fuori servizio, vi
preghiamo di portarlo al centro più vicino di riciclo o di consegnarlo al vostro
concessionario.
Attenzione!
All’eliminazione dell’asciugabiancheria: scollegate la spina di rete,
distruggete la serratura del portello, tagliate il cavo di alimentazione della
corrente elettrica ed eliminate la spina di collegamento con il pezzo residuale di
cavo. In questo modo i bambini giocando non possono chiudersi dentro
l’apparecchio ed entrare così in pericolo di vita.
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
45
A. Piano di lavoro
B. Serbatoio delle condense nel pannello comandi
C. Spina di contatto portello
D. Portello (il senso di apertura può essere invertito)
Vedere capitolo: “Inversione del senso di apertura del portello" nelle istruzioni
di montaggio.
Per aprire il portello: tirare la maniglia.
Per chiudere il portello: spingere dolcemente
il portello fino ad udire lo scatto di chiusura.
E. Filtro di intercettazione peluzzi
F. Dispositivo di sicurezza bambini
Ruotare di 90° la vite in plastica (
F
)
utilizzando una moneta o un cacciavite.
Se la fessura è verticale: il portello non può
essere chiuso.
Se la fessura è orizzontale: il portello può
essere chiuso.
G. Pulsante per l’apertura del portello del
condensatore
H. Condensatore
DESCRIZIONE DELL’ASCIUGABIANCHERIA
A
C
D
F
E
G
H
B
F
46
Avvio ritardato
Ritarda l’avvio del ciclo di lavaggio di 1-12 ore. Ad ogni pressione del tasto,
l’orario di avvio è posticipato di 1 ora. Quindi premere il pulsante
Start/
Pausa
per confermare la selezione finale e avviare l’asciugatrice.
La spia dell’avvio ritardato lampeggia e l’indicatore del tempo restante inizia
il conteggio a ritroso in intervalli di 1 ora. Il conteggio a ritroso è indicato dalla
spia che lampeggia sopra il tasto corrispondente. Durante il conteggio a
ritroso, il cestello ruoterà qualche volta per ridistribuire il carico. Per
annullare o modificare il ritardo impostato precedentemente, portare la
manopola del programmatore in posizione superiore o aprire lo sportello.
Delicato/Temperatura ridotta
Riduce l’intensità di asciugatura. Adatto per biancheria delicata.
Nel programma Delicato questa funzione è inserita automaticamente,
quindi non è possibile selezionarla.
DESCRIZIONE DEL PANNELLO COMANDI
AStart/Pausa
B Serbatoio delle condense
C Filtro di intercettazione peluzzi
D Sensore di umidità
E Fine programma
F Condensatore
GDelicato
H Asciugatura rapida
I Suoneria
J Prolungamento per antistropicciatura
K Avvio ritardato
L Regolazione dell’asciugatura
M Indicatore della durata residua
A
C D E
B F
KGHIJL
M
47
Asciugatura rapida
Riduce la durata del ciclo (consigliato per capi piccoli e delle stesse dimensioni).
Suoneria
Segnala la fine del ciclo di asciugatura.
Prolungamento per antistropicciatura
Evita la formazione di grinze e pieghe, quando la biancheria non viene
estratta subito dopo il termine del programma di asciugatura: il tamburo gira
ad intervalli regolari per una durata fino a 12 ore. Il segnale acustico
automatico di termine del programma viene disattivato.
N.B.
Se l’opzione non viene selezionata, la durata del programma Antipiega
viene ridotta a 60 minuti. Il segnale acustico è attivo e vi ricorda ad intervalli
regolari di estrarre la biancheria.
Regolazione dell’asciugatura
Questa opzione consente di regolare a piacimento il livello di asciugatura
della biancheria. Selezionare il programma desiderato e l’opzione di
regolazione del livello di asciugatura premendo il tasto “+” per ottenere un
livello di asciugatura maggiore o “-” per ottenere un carico più umido. Il
livello di asciugatura selezionato rimarrà memorizzato come impostazione
preselezionata per il programma di asciugatura selezionato. La volta
successiva in cui si utilizza questo programma la preselezione compare.
Per modificare la preselezione, premere i tasti di regolazione “+” o “-”.
Condensatore
La spia si accende dopo 30 cicli, quando occorre pulire lo condensatore.
Dopo pulito il condensatore, girare la manopola del programmatore sulla
posizione e tenere il tasto start premuto per 3 secondi.
48
0 - DISINSERITA
In questa posizione l’asciugabiancheria
non è in servizio.
La spia di funzionamento non è accesa.
COTONE / COTONE COLORATI
In questo gruppo trovate i programmi per
l’asciugatura di tessuti di cotone e di lino;
peso di carica fino a 6 kg. Il programma
antipiega si inserisce automaticamente
al termine di tutti i programmi.
- Asciugatura extra
Per tessuti di grande spessore o a più
strati, che devono essere asciugati
perfettamente.
- Pronti alla conservazione
Per tessuti di medesimo spessore, che
devono essere asciugati perfettamente.
- Pronti alla stiratura
Per tessuti di spessore normale che
devono essere ancora stirati.
SINTETICI
In questo gruppo trovate i programmi per
l’asciugatura di tessuti di misti e sintetici;
peso di carica: fino a 3 kg. Il programma
antipiega si inserisce automaticamente
al termine di tutti i programmi.
- Asciugatura extra
Per tessuti di grande spessore o a più
strati, che devono essere asciugati
perfettamente.
- Pronti alla conservazione
Per tessuti di medesimo spessore, che
devono essere asciugati perfettamente.
- Asciugatura leggera, pronti alla
stiratura
Per tessuti fini che devono essere ancora
stirati.
DELICATI PLUS
Asciugatura a bassa intensità per delicati
e capi etichettati , come per esempio:
pantaloni, abiti, camicie, bluse. Biancheria
in fibre sintetiche come poliammide,
nylon, poliacrilico, ecc.
Peso di carica: 2,5 kg.
MINUTI
In questo gruppo di programmi di
temporizzazione trovate 6 programmi per
l’asciugatura secondaria di biancheria e
per l’asciugatura di quantitativi di carica
inferiori ad 1 kg. Potete preselezionare
un programma di asciugatura con una
durata di 10, 20, 30, 40, 60 o 90 minuti.
AERAZIONE
Con questo programma potete lisciare
indumenti raggrinziti in corrente d’aria
fredda. Vi consigliamo di inumidire
preliminarmente i punti raggrinziti.
Durata programma: 30 minuti.
DESCRIZIONE DEL SELETTORE DEI PROGRAMMI
49
Preparazione della biancheria
Controllate che tutti i bottoni e le chiusure lampo siano chiuse e che tutte le tasche
siano vuote. Arrotolate la biancheria e caricatela nella macchina separando i capi
aggrovigliati, per evitare la formazione di grinze.
Quantitativi di carica massimi
Cotone, Cotone Colorati 6,0 kg
Sintetici 3,0 kg
I quantitativi indicati corrispondono ad una carica normale della lavatrice.
Suddividere la biancheria
A) Secondo il simbolo riportato sull’etichetta
sul colletto o in una cucitura laterale:
Asciugabile in macchine asciugabiancheria
Asciugare solo a temperatura ridotta
Non asciugare in macchine asciugabiancheria
B) Secondo la quantità e il peso
Quando la quantità di biancheria supera la capacità della macchina,
suddividere la biancheria in base al peso (ad esempio, separare gli
asciugamani e la biancheria intima leggera).
C) Secondo il tipo di tessuto
Cotone/Lino
: asciugamani, capi in jersey, lenzuola e tovaglie in cotone o lino.
Sintetici
: bluse, camicie, tute, ecc. in poliestere o poliammide o misti a cotone
o sintetici.
Delicati
: tessuti delicati, ad esempio viscosa.
D) Secondo il grado di asciugatura
Asciugata pronta alla stiratura, pronta alla conservazione ecc.
Non sono adatti per essere asciugati in un’asciugabiancheria:
lana, seta, tessuti fini, calze di nylon, maglieria delicata, capi con guarnizioni in
metallo, capi di grosse dimensioni come sacchi a pelo, cuscini, coperte, ecc.
Attenzione: Non asciugate nell’asciugabiancheria capi trattati con
smacchianti o capi in gomma (pericolo di incendio o di esplosione). Non
asciugate nell’asciugabiancheria capi sporchi di oli vegetali.
PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA
50
TABELLA PROGRAMMI
OPZIONI SELEZIONABILI
Regolazione
dell’asciugatura
Per aerare gli indumenti al fine di eliminare l’odore di fumo, ecc. oppure per lisciare la biancheria
Prolungamento
per anti-
stropicciatura
Suoneria
Asciugatura
rapida
Delicato
Avvio
ritardato
Grado di asciugatura /
Programmi
Asciugatura extra
Pronta alla conservazione
Pronta alla stiratura
Asciugatura extra
Pronta alla conservazione
Asciugata leggermente, pronta alla stiratura
Pronta alla conservazione
10 / 20 minuti
30 / 40 minuti
60 / 90 minuti
Tipo di
biancheria
Cotone /
Cotone
colorati
6 kg
Sintetici
3 kg
Delicati Plus
2,5 kg
Minuti
Aerazione
Note:
il segnale acustico suona automaticamente al termine del programma di asciugatura.
Selezionando l’opzione "Prolungamento per antistropicciatura" il segnale acustico viene disattivato.
51
1.
Dopo aver selezionato il programma di asciugatura desiderato, il tempo di
asciugatura e/o le funzioni supplementari, premere il tasto
Start/Pausa
.
2.
Al termine del programma il segnale acustico suona ad intervalli regolari.
3.
Se al termine del programma di asciugatura la biancheria non viene estratta dalla
macchina, inizia automaticamente il programma antipiega ( ). Il tamburo ruota
ad intervalli regolari per 60 minuti, per evitare che la biancheria raggrinzisca.
4.
Al termine del programma di asciugatura, portate il selettore dei programmi sulla
posizione
“0”
.
La spia di funzionamento si spegne.
5. Pulite il filtro di intercettazione dei peluzzi e svuotate il serbatoio delle
condense dopo ogni singola operazione di asciugatura
.
6.
Se viene modificato un programma in corso, l’asciugabiancheria si ferma.
Premete il tasto
Start/Pausa
per avviare il nuovo programma.
Interruzione di un programma
Per interrompere un programma di asciugatura, portate il selettore dei programmi
sulla posizione “Aerazione” ( ) e premete nuovamente il tasto
Start/Pausa
.
Prima di aprire il portello, attendere almeno 5 minuti per consentire il raffreddamento
dell’asciugabiancheria.
Per motivi di sicurezza, ciascun programma si interrompe automaticamente se
viene aperto il portello. Per rimettere in funzione la macchina, chiudete il portello e
premete di nuovo il tasto
Start/Pausa
.
AVVIO E SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
52
Per evitare di vuotare il serbatoio delle condense alla fine di ogni ciclo di
asciugatura, collegate l’asciugabiancheria al sistema di scarico domestico.
L’attacco per lo scarico diretto si trova sul
retro dell’asciugabiancheria.
A.
Stendete sotto un panno assorbente
per raccogliere l’acqua.
B.
Staccate il tubo presente in basso sul
retro dell’asciugabiancheria e
collegatelo all’apertura adiacente.
C.
Collegate il tubo (lunghezza: 1,5 m)
al manicotto di scarico.
La differenza di livello fra i due
raccordi di scarico non dovrebbe
essere superiore a 1 m.
Avvertenza:
Per evitare l’effetto sifone,
l’estremità del tubo flessibile non deve
rimanere immersa nell’acqua di scarico.
Non piegare né torcere il tubo.
Pulite il filtro di intercettazione dei peluzzi dopo ogni operazione di
asciugatura.
1.
Estraete il filtro sollevandolo.
2.
Aprite il filtro.
3.
Pulite il filtro con una spazzola morbida o con la punta delle dita.
4.
Chiudete il filtro e reinseritelo.
Spia filtro di intercettazione dei peluzzi
Si accende per indicare che il filtro e/o il condensatore sono intasati e devono essere
puliti.
Se la biancheria non è sufficientemente asciugata, controllate innanzi tutto se il filtro
è sporco.
SCARICO DIRETTO DELL’ACQUA
FILTRO DI INTERCETTAZIONE PELUZZI
C
B
A
53
PRIMA DELLA PULIZIA O DELLA
MANUTENZIONE SPEGNERE
L’ASCIUGABIANCHERIA.
Pulite gli scambiatori di calore
almeno ogni tre mesi secondo le
seguenti istruzioni:
A.
Aprite il portello e premete il
pulsante del condensatore nella
parte inferiore dell’apertura.
B.
Lo sportellino del condensatore si
apre.
C.
Alzate in posizione orizzontale la
maniglia del condensatore ed
estraetelo.
D.
Pulite il condensatore sotto acqua
corrente. Ruotatelo per pulirne tutti
i lati.
E.
Eliminate polvere e pelucchi dalle
guarnizioni del condensatore.
F.
Rimuovete i pelucchi
dall’alloggiamento del
condensatore. Mantenete pulita
l’apertura di scarico (lato anteriore
sinistro dell’alloggiamento).
G.
Reinserite il condensatore nel
proprio alloggiamento (marcature
TOP o HAUT rivolte verso l’alto) e
abbassate la maniglia.
H.
Chiudete lo sportellino.
Avvertenza:
Le piastre in alluminio del
condensatore possono scolorire con
l’uso.
CONDENSATORE
A
B
C
D
54
1.
Pulite il mobile esterno dell’asciugabiancheria con un detersivo neutro.
Non usate abrasivi.
2.
Pulite il filtro di intercettazione dei peluzzi dopo ogni singola operazione di
asciugatura.
3.
Se la rete del filtro è intasata, pulitela con acqua ed una spazzola morbida.
4.
Rimuovete eventuali peluzzi dalla guarnizione e dall’interno del portello con un
panno umido.
5.
Pulizia del tamburo: pulite la superficie interna e i lati del tamburo con un
detergente reperibile in commercio (ad esempio. anticalcare a base acetica).
Qualora l’asciugabiancheria presentasse delle anomalie di funzionamento,
verificate i seguenti punti prima di rivolgervi al servizio tecnico assistenza clienti.
L’operazione di asciugatura dura troppo a lungo / la biancheria non è asciutta:
Avete selezionato il tempo di asciugatura o il programma giusto?
La biancheria era troppo bagnata (velocità della centrifuga della lavatrice inferiore a
800 giri/min)?
Il filtro di intercettazione dei peluzzi è intasato (la spia del filtro di intercettazione
dei peluzzi è accesa)?
Il condensatore è sporco?
La temperatura ambiente è troppo elevata?
Dopo un’interruzione di corrente l’asciugabiancheria deve essere riavviata.
L’asciugabiancheria non funziona.
La spina è inserita bene nella presa di corrente?
È venuta a mancare la corrente?
Un fusibile è difettoso?
Il portello di carica è chiuso correttamente?
È stato selezionato un tempo di asciugatura o un programma?
È stato premuto il tasto
Start/Pausa
?
La spia del filtro di intercettazione dei peluzzi o del serbatoio delle condense
è accesa:
Il filtro di intercettazione dei peluzzi è intasato?
Il serbatoio delle condense è pieno?
Il serbatoio delle condense è posizionato correttamente?
Il condensatore è sporco?
Vi sono delle gocce d’acqua sotto l’asciugabiancheria:
Il condensatore è posizionato correttamente?
La guarnizione del condensatore è pulita?
La guarnizione del portello è pulita?
Il serbatoio delle condense è inserito correttamente?
MANUTENZIONE
GUIDA RICERCA GUASTI
55
Nel capitolo
Guida ricerca guasti
abbiamo raggruppato le più importanti fonti di
difetto che voi stessi potete eliminare. Qualora ciononostante richiedeste
l’intervento del servizio tecnico assistenza clienti per l’eliminazione di uno dei difetti
suindicati, la visita del tecnico addetto non è gratuita nemmeno durante il periodo di
garanzia.
Qualora nelle presenti istruzioni per l’uso non trovaste nessuna indicazione
sull’eliminazione di un difetto, vi preghiamo di rivolgervi allora al servizio tecnico
assistenza clienti.
Prima di concordare un appuntamento per la visita del tecnico del servizio
assistenza clienti: annotatevi il numero di fabbricazione (FN) della vostra
asciugabiancheria. Esso è registrato sulla targhetta dei dati visibile sulla destra con
il portello di carica aperto.
Vi raccomandiamo di registrare qui di seguito il numero di fabbricazione della
vostra asciugabiancheria. Allora lo avrete sempre a portata di mano.
N° DI FABBRICAZIONE: 118....................
Ricordatevi inoltre, se possibile:
Come si manifesta il difetto?
A quali condizioni si verifica il difetto?
Queste indicazioni permettono all’addetto del servizio tecnico assistenza clienti
una preparazione programmata dei ricambi. Normalmente, attraverso ciò, la vostra
asciugabiancheria viene riparata già nel corso della prima visita dell’addetto
tecnico. Risparmiate così maggiori costi che risulterebbero eventualmente da
ripetuti viaggi di andata e ritorno del tecnico del servizio assistenza clienti.
In caso di guasto
chiamate il
numero verde
0800 850 850
. Vi risponderà il più
vicino centro assistenza della V-ZUG AG. Per informazioni e problemi di carattere
amministrativo e tecnico, nonché per l’ordinazione di parti di ricambio e di
accessori, rivolgetevi direttamente alla sede principale di Zug.
SERVIZIO TECNICO ASSISTENZA CLIENTI
56
I dati sul collegamento elettrico sono rilevabili dalla targhetta dei dati.
La tensione nominale indicata sulla targhetta dei dati deve essere conforme alla
tensione nominale sul luogo di installazione.
DATI TECNICI
Altezza x Larghezza x Profondità 85 x 59,5 x 62,5
Profondità con porta aperta 108 cm
Regolazione di livello 1 cm
Peso vuoto 40 kg
Quantitativo di carica (a seconda del programma) max. 6 kg
(Dati di peso di carica scostantisi in alcuni paesi dipendono da differenti metodi di misura.)
Consumo di energia secondo EN 61121 : 2005 3,36 kWh
(6 kg di cotone precentrifugati a 1000 giri per minuto. Programma COTONE, COTONE COLORATI Pronto alla conservazione)
Ambito di impiego domestico
Temperatura ambiente ammissibile tra + 5°C e + 30°C
COLLEGAMENTO ELETTRICO
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18

Whirlpool WT ADORINA TK Guida utente

Tipo
Guida utente
Questo manuale è adatto anche per