KitchenAid KSCX 3610 Guida utente

Tipo
Guida utente
Istruzioni per l’uso
1 Descrizione 4
2 Avvertenze di sicurezza 8
Importanti informazioni inerenti il corretto smaltimento
del prodotto in conformità alla Direttiva EC 2002/96/EC 8
Installazione 9
3 Prima del primo utilizzo 11
4 Primo utilizzo 12
5 Preparazione del caffè (utilizzando caffè in grani) 13
6 Variazione della quantità di caffè nella tazza 15
7 Regolazione del macinacaffè 15
8 Preparazione del caffè espresso utilizzando caffè in polvere
(anziché in grani) 16
9 Erogazione di acqua calda 17
10 Preparazione del cappuccino (utilizzando il vapore) 17
11 Pulizia e manutenzione 18
12 Variazione e impostazione dei parametri di menu 20
13 Modifica della lingua 22
14 Significato dei messaggi e azioni possibili 23
15 Problemi risolvibili prima di chiamare
un Centro di Assistenza Autorizzato 24
Servizio Assistenza Tecnica 26
1 Descrizione
4
O
N
I
CB
D
V
LQ
EG
F
H
P
R
S
J
T
K
U
A
W
M
A. Interruttore principale ON/OFF
B. Spie
C. Erogatore vapore
D. Serbatoio dell’acqua (estraibile)
E. Piano appoggiatazze
F. Vaschetta raccogligocce (estraibile)
G. Sportello di servizio
H. Erogatore caffè (regolabile in altezza)
I. Pannello comandi
J. Coperchio contenitore caffè in grani
K. Coperchio centrale caffè in polvere
L. Gruppo infusore
M. Cavo di alimentazione
N. Sistema cappuccino (estraibile)
O. Beccuccio del sistema cappuccino (estraibile)
P. Misurino per caffè già macinato
Q. Contenitore per i fondi di caffè (estraibile)
R. Regolatore della macinatura
S. Contenitore caffè in grani
T. Scomparto misurino
U. Imbuto caffè in polvere
V. Cassetto mobile
W. Porta accessori
1 Descrizione
5
1234
5678
9101112
14 15 16
13
1 Descrizione
6
17 18 19 20
21 22 23 24
25 26
27
1 Descrizione
7
Pannello comandi
1. Display;
2. Manopola ON/OFF dell’elettrodomestico;
3. Tasto per la selezione dell’aroma del caffè;
4. Tasto caffè corto per una o due tazze;
5. Tasto caffè medio per una o due tazze;
6. Tasto caffè lungo per una o due tazze;
7. Tasto per la selezione del caffè in polvere
oppure, se la spia di MENU è accesa, per la
visualizzazione dei parametri successivi sul
menu;
8. Tasto per la selezione dell’acqua calda o di OK
per confermare;
9. Tasto per il risciacquo dell’elettrodomestico
oppure, se la spia di MENU è accesa, per
modificare i parametri di menu;
10. Tasto per l’attivazione o la disattivazione della
modalità d’impostazione dei parametri di menu
(MENU);
11. Spia MENU;
12. Manopola vapore.
Per poter usare le
manopole, ruotarle in
senso orario...
dopodiché rilasciare.
Funzionano
esattamente come un
interruttore.
8
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE
ISTRUZIONI E CONSERVARLE PER FUTURA
CONSULTAZIONE
Questo elettrodomestico è progettato per “fare
caffè espresso” e “riscaldare bevande”.
Utilizzarlo con cura per evitare ustioni derivanti
dal contatto con acqua e vapore o da uso
scorretto.
Questo elettrodomestico è previsto soltanto
per impiego domestico. Qualsiasi altro impiego
è da ritenersi improprio e quindi pericoloso.
Non aggrapparsi alla macchina da caffè quando è
stata estratta dal mobile.
Il costruttore non è responsabile per danni
causati da impiego improprio, scorretto o non
ragionevole dell’elettrodomestico.
Quando si utilizza l’elettrodomestico, non
toccare le superfici calde. Utilizzare le manopole
o le maniglie.
Evitare di toccare l’apparecchio con parti del
corpo umide ed evitare di utilizzarlo a piedi
nudi.
Non toccare l’elettrodomestico con mani o
piedi umidi.
Non consentire l’uso dell’apparecchio a persone
(anche bambini) con ridotte capacità psico
fisico-sensoriali, o con esperienza e conoscenze
insufficienti, a meno che non siano attentamente
sorvegliate e istruite da un responsabile della
loro incolumità. Sorvegliare i bambini,
assicurandosi che non giochino con
l’apparecchio.
In caso di guasto o malfunzionamento,
scollegare l’elettrodomestico dalla rete di
alimentazione e non manometterlo in alcun
modo. Qualora si renda necessaria una
riparazione, contattare soltanto un centro
assistenza autorizzato e chiedere che siano
utilizzati ricambi originali. La mancata
osservanza di quanto sopra potrebbe ridurre la
sicurezza dell’elettrodomestico.
Non posare sull’elettrodomestico oggetti
contenenti liquidi, materiali infiammabili o
corrosivi; utilizzare il porta accessori per
contenere gli accessori necessari alla
preparazione del caffè (per esempio il misurino).
Non posare sull’elettrodomestico oggetti grandi
che possano bloccarne il movimento oppure
oggetti instabili.
Evitare l’esposizione dell’apparecchio agli agenti
atmosferici.
Le parti che potrebbero entrare a contatto con
caffè o latte sono conformi alle disposizioni di
cui al Regolamento CEE 1935/2004 relativo a
materiali ed oggetti destinati a venire a contatto
con i prodotti alimentari.
• Questo apparecchio è conforme alla direttiva
europea 2004/108/CE sulla compatibilità
elettromagnetica (EMC).
2 Avvertenze di sicurezza
Importanti informazioni inerenti il corretto smaltimento del
prodotto in conformità alla Direttiva EC 2002/96/EC
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC, Waste Electrical
and Electronic Equipment (WEEE).
Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l’utente contribuisce a prevenire le
potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la salute.
Il simbolo sul prodotto, o sulla documentazione di accompagnamento, indica che questo prodotto
non deve essere trattato come rifiuto domestico, ma deve essere consegnato presso l’idoneo punto di
raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Disfarsene seguendo le normative locali per lo smaltimento dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare l’idoneo
ufficio locale, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale detto prodotto è stato
acquistato.
9
Installazione
Si prega di controllare misure e distanze minime (mm), necessarie per un’adeguata installazione
dell’apparecchio.
La macchina da caffè deve essere installata in una colonna e tale colonna deve essere saldamente fissata
alla parete con staffe commerciali.
ATTENZIONE:
Importante: qualsiasi intervento di installazione o manutenzione deve essere eseguito con
l’apparecchio scollegato dalla rete elettrica.
I mobili della cucina a diretto contatto con l’apparecchio devono essere resistenti al calore (min. 80°C).
Per assicurare una corretta ventilazione, lasciare un’apertura sul fondo del mobile (vedi misure in
figura).
850
550
Min.
450
5
6
0
450
20
455
5
95
5
2
7
368
74
3
61
80
Min.
50
Min.
80
Min.
Fissare la piattina
metallica utilizzando
le due viti.
distanza minima
spazio di aerazione
Installazione
10
approx. 350mm
16
110
1
Appoggiare le sbarre alla superficie del mobile.
Fissare le sbarre con le apposite viti, dopodiché
estrarle completamente.
Nel caso in cui la macchina da caffè sia installata
sopra un “cassetto scaldavivande”, utilizzare la
superficie superiore di quest’ultimo come
riferimento per il posizionamento delle guide. In tal
caso, non sarà presente il ripiano di appoggio.
3
Fissare il cavo di alimentazione con l’apposita clip,
per evitare che il cavo s’impigli all’estrazione o
all’inserimento dell’elettrodomestico.Il cavo di
alimentazione deve essere lungo quanto basta da
permettere l’estrazione dell’apparecchio dal mobile
durante la fase di riempimento del serbatoio
chicchi caffè. La messa a terra è obbligatoria a
termini di legge. Il collegamento elettrico deve
essere effettuato da un tecnico qualificato
secondo le istruzioni del fabbricante e secondo
le norme locali in vigore. La presa elettrica deve
essere raggiungibile.
2
Collocare l’elettrodomestico nel suo incasso e
fissarlo con le viti.
4
Per il corretto allineamento dell’elettrodomestico,
posizionare gli spaziatori sotto il supporto della
barra.
Dopo aver rimosso l’imballaggio, accertarsi che
il prodotto sia completo e che non abbia subito
danni. In caso di dubbio, non utilizzare
l’elettrodomestico e rivolgersi al rivenditore o al
Centro di Assistenza Clienti più vicino.
L’installazione deve essere effettuata da un
tecnico qualificato secondo le norme locali in
vigore.
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in
plastica, poliestere ecc.) non devono essere
lasciati alla portata dei bambini in quanto
potenzialmente pericolosi.
Non installare mai l’elettrodomestico in
ambienti in cui la temperatura possa arrivare a
0°C o a valori inferiori (l’eventuale
congelamento dell’acqua può danneggiare
l’elettrodomestico).
Accertarsi che la rete corrisponda al voltaggio
indicato sulla targhetta dei dati caratteristici
dell’elettrodomestico.
Collegare l’elettrodomestico soltanto ad una
presa adeguatamente dotata di messa a terra
con una corrente nominale minima di 10A. Il
costruttore non può essere considerato
responsabile per possibili incidenti causati dalla
mancata predisposizione di messa a terra
adeguata della rete.
Qualora la presa elettrica non corrisponda alla
spina sull’elettrodomestico, fare sostituire la
presa esistente con una presa di tipo idoneo da
un tecnico qualificato.
Per il rispetto delle direttive in materia di
sicurezza, durante l’installazione occorre
utilizzare un interruttore onnipolare con una
distanza minima tra i contatti di 3 mm.
Non usare prese multiple o prolunghe.
Il cavo di alimentazione su questo
elettrodomestico non deve essere sostituito
dall’utilizzatore in quanto l’operazione richiede
l’utilizzo di strumenti speciali.
Qualora il cavo sia danneggiato o debba essere
sostituito, evitare ogni rischio contattando
soltanto un Centro di Assistenza autorizzato.
Per il collegamento elettrico, utilizzare un cavo
di tipo H05 VV-F come da tabella seguente:
È consigliabile personalizzare al più presto i
valori di durezza dell’acqua seguendo le
istruzioni di cui al paragrafo 12.6.
La TARGHETTA CARATTERISTICA di questo
elettrodomestico è posizionata su un lato dello
stesso in modo che sia visibile anche dopo
l’installazione quando la macchina è estratta
dall’incasso.
Per imparare a far funzionare l’elettrodomestico in
modo corretto avere cura, al primo utilizzo, di
seguire le istruzioni dettagliate fornite nei paragrafi
seguenti.
3 Prima del primo utilizzo
11
Conduttori Quantità x dimensione
220-240 V ~ + ~
3 x 1.0 mm
2
Alla prima accensione dell’elettrodomestico e ad ogni inserimento della spina nella presa di corrente, ruotando in
senso orario la manopola principale ON/OFF (2), l’elettrodomestico avvierà una funzione di AUTO-DIAGNOSI
per poi spegnersi; per accenderlo nuovamente, ruotare in senso orario la manopola ON/OFF (2) sul pannello
comandi.
1. Al primo utilizzo dell’elettrodomestico, selezionare la lingua.
Premere l’interruttore principale ON/OFF posto sul lato posteriore dell’elettrodomestico; le spie poste
sul lato anteriore e il display si accendono; attendere che l’elettrodomestico visualizzi
PREMERE OK PER INSTALLARE ITALIANO
Premere il tasto per almeno 3 secondi finché l’elettrodomestico visualizza:
ITALIANO INSTALLATO
L’elettrodomestico visualizza quindi il messaggio d’impostazione in inglese
2. Dopo pochi secondi, l’elettrodomestico visualizza:
RIEMPIRE SERBATOIO
Per riempire il serbatoio estrarlo (fig. 1), sciacquarlo e riempirlo di acqua fresca. Non superare la linea
MAX, indicatrice del livello massimo. (Estraendo il serbatoio, il sistema cappuccino deve sempre essere
posizionato verso il centro dell’elettrodomestico, altrimenti non è possibile estrarre il serbatoio).
Riporre il serbatoio spingendolo quanto più possibile.
Spostare il sistema cappuccino verso l’esterno (fig. 2) e disporvi sotto una tazza
3. Ora l’elettrodomestico visualizza:
PREMERE OK
Premere il tasto . Dopo pochi secondi, una piccola quantità di acqua fuoriesce dal sistema
cappuccino. Quando la tazza si riempie di circa 30cc di acqua, l’erogazione di acqua si arresta.
4. Ora l’elettrodomestico visualizza:
SPEGNIMENTO IN CORSO ATTENDERE PREGO...
e si spegne.
5. Estrarre l’elettrodomestico tirandolo verso l’esterno, avendo cura di utilizzare le apposite maniglie;
aprire il coperchio e riempire il contenitore di caffè in grani (fig. 3), dopodiché chiudere il coperchio e
spingere l’elettrodomestico verso l’interno.
IMPORTANTE: per prevenire eventuali malfunzionamenti, non inserire mai caffè in polvere, caffè
liofilizzato, chicchi caramellati o altro che potrebbe danneggiare l’elettrodomestico.
6. Ruotare la manopola ON/OFF (fig. 4). L’elettrodomestico visualizza:
RISCALDAMENTO ATTENDERE PREGO...
per indicare che il preriscaldamento è in corso.
7. Una volta completato il preriscaldamento, l’elettrodomestico visualizza:
RISCIACQUO COMPLETO ATTENDERE PREGO...
ed esegue un ciclo di risciacquo automatico (una piccola quantità di acqua calda fuoriesce dagli erogatori
e viene raccolta nella vaschetta raccogligocce sottostante).
Consiglio: se si desidera un caffè corto (meno di 60cc), riempiendo prima la tazza con quest’acqua di
risciacquo calda lo si renderà più caldo. Dopo pochi secondi, svuotare la tazza e preriscaldarla.
8. L’elettrodomestico visualizza ora il messaggio di pronto:
PRONTA ALL'USO GUSTO NORMALE
4 Primo utilizzo
12
1. L’elettrodomestico è preimpostato per preparare caffè di aroma medio. È possibile anche selezionare la
preparazione di caffè con un aroma molto leggero, leggero, forte o molto forte. Per selezionare l’aroma
desiderato, premere il tasto (fig. 5): l’aroma selezionato verrà visualizzato.
2. Per 1 caffè posizionare sotto gli erogatori 1 tazza (fig. 6) oppure 2 tazze per 2 caffè (fig. 7). Per un caffè
più cremoso, abbassare gli erogatori, avvicinandoli il più possibile alle tazze (fig. 8).
3. Premere il tasto per ottenere un caffè corto, il tasto per un caffè medio ed il tasto per un
caffè lungo (fig. 9).
Per preparare 2 caffè, premere il tasto due volte (entro 2 secondi).
Per modificare la quantità di caffè erogata automaticamente nella tazza, seguire le istruzioni
di cui alla sezione 6.
(Ora l’elettrodomestico comincia a macinare i grani e inizia l’erogazione di caffè nella tazza. Una volta
raggiunta la quantità desiderata, l’elettrodomestico arresta l’erogazione di caffè ed espelle i fondi
nell’apposito contenitore in modo automatico).
4. Dopo pochi secondi, il messaggio di pronto viene visualizzato nuovamente ed è possibile procedere alla
preparazione di un altro caffè.
5. Per spegnere l’elettrodomestico, ruotare la manopola principale in posizione OFF.
Prima di spegnersi, l’elettrodomestico esegue un ciclo di risciacquo automatico (una piccola quantità di
acqua calda fuoriesce dagli erogatori e viene raccolta nella vaschetta raccogligocce sottostante).
Prestare attenzione ad evitare le ustioni.
A spegnimento avvenuto, le spie non si spengono immediatamente e il motore di
raffreddamento resta in funzione per evitare la formazione di condensa all’interno del
mobile. Dopo circa 30 minuti, l’elettrodomestico si spegne completamente.
NOTA 1: Qualora il caffè venga erogato una goccia alla volta o non venga erogato affatto, ruotare il
regolatore della macinatura (fig. 10) di uno scatto in senso orario (vedere sezione 7). Ruotarlo di uno
scatto alla volta finché il caffè viene erogato in modo soddisfacente.
NOTA 2: Qualora il caffè venga erogato troppo velocemente e non risulti sufficientemente cremoso, ruotare il
regolatore della macinatura (fig. 10) di uno scatto in senso antiorario (vedere sezione 7).
Evitare l’eccessiva rotazione del regolatore della macinatura altrimenti, selezionando 2 tazze, il caffè
potrebbe essere erogato a gocce.
NOTA 3: Consigli per ottenere un caffè più caldo:
All’accensione dell’elettrodomestico, se si desidera un caffè corto (meno di 60 cc), utilizzare l’acqua
calda del risciacquo per preriscaldare le tazze.
Se sono passati 2/3 minuti dall’ultimo caffè, è necessario, prima di preparare un altro caffè,
preriscaldare il gruppo infusore premendo il tasto (fig. 11).
Lasciar scorrere l’acqua nella vaschetta raccogligocce sottostante o, in alternativa, utilizzare quest’acqua
per riempire (e poi svuotare) la tazza da utilizzare per il caffè, in modo da preriscaldarla.
A meno che preriscaldate, non utilizzare tazze troppo spesse, in quanto assorbiranno troppo calore.
Utilizzare tazze preriscaldate risciacquandole con acqua calda o lasciandole per almeno 20 minuti sul
piano appoggiatazze riscaldante sulla parte superiore dell’elettrodomestico quando quest’ultimo è
acceso.
NOTA 4: Mentre l’elettrodomestico sta preparando il caffè, l’erogazione può essere arrestata in
qualunque momento premendo il tasto , oppure come precedentemente selezionato.
NOTA 5: Non appena l’erogazione è completa, per aumentare la quantità di caffè, premere
semplicemente e tenere premuto il tasto , oppure come precedentemente selezionato, fino
all’ottenimento della quantità desiderata (questa operazione deve essere eseguita entro 3 secondi dal
termine dell’erogazione di caffè).
5 Preparazione del caffè (utilizzando caffè in grani)
13
5 Preparazione del caffè (utilizzando caffè in grani) (continua)
14
NOTA 6: Quando l’elettrodomestico visualizza:
RIEMPIRE SERBATOIO
il serbatoio di acqua deve essere riempito nuovamente o l’elettrodomestico non erogherà il caffè. (È
normale che vi sia una piccola quantità di acqua residua, nel serbatoio, nel momento in cui il messaggio
viene visualizzato).
NOTA 7: L’elettrodomestico conteggia il numero di caffè erogati. Ogni 14 tazze singole di caffè (o 7
doppie) l’elettrodomestico visualizza:
SVUOTARE CONTENITORE FONDI
a indicare che il contenitore dei fondi è pieno e deve essere svuotato e pulito.
Fino a quando il contenitore dei fondi non viene pulito, l’elettrodomestico
continua a visualizzare il messaggio e il caffè non può essere erogato.
Per procedere alla pulizia, aprire lo sportello di servizio posto sulla parte
anteriore e, tirando l’erogatore del caffè (fig. 12), estrarre la vaschetta
raccogligocce (fig. 13), svuotarla e pulirla. Nel momento in cui si effettua la
pulizia, estrarre sempre completamente il vassoio raccogligocce, per
evitare che cada quando si estrae il contenitore dei fondi.
Svuotare il contenitore dei fondi e pulirlo scrupolosamente, accertandosi che
tutti i residui depositati sul fondo siano rimossi.
IMPORTANTE: quando si estrae il vassoio raccogligocce, il contenitore dei fondi
DEVE essere svuotato, anche se non è del tutto pieno. Qualora ciò non venga
fatto, all’utilizzo successivo i fondi nel contenitore possono superare il livello
massimo e bloccare l’elettrodomestico.
NOTA 8: Mentre l’elettrodomestico sta erogando il caffè, non rimuovere mai il serbatoio dell’acqua.
Nel caso in cui venga rimosso, l’elettrodomestico non sarà in grado di erogare il caffè.
Quando si utilizza l’elettrodomestico per la prima volta, è necessario preparare 4-5 tazze di
caffè prima che l’elettrodomestico inizi a dare risultati soddisfacenti.
In caso di malfunzionamento dell’elettrodomestico, non contattare subito il Centro Assistenza.
Nella maggior parte dei casi il problema può essere risolto seguendo le istruzioni indicate nelle sezioni 14 e 15.
Se il problema persiste, o qualora si desiderino spiegazioni più dettagliate, contattare il Servizio Clienti
KitchenAid.
6 Variazione della quantità di caffè nella tazza
15
L’elettrodomestico è preimpostato in fabbrica per erogare automaticamente le seguenti quantità di caffè:
- corto (quando viene premuto il tasto );
- medio (quando viene premuto il tasto );
- lungo (quando viene premuto il tasto ).
Per modificare tali quantità, procedere come segue:
- premere per almeno 8 secondi il tasto corrispondente alla quantità che si intende modificare ( ,
oppure ) finché viene visualizzato il messaggio “PROGRAM. QUANTITÁ”;
- quando il caffè nella tazza raggiunge il livello desiderato, premere nuovamente lo stesso tasto per
memorizzare la nuova quantità.
7 Regolazione del macinacaffè
Qualora, dopo aver preparato i primi caffè, si riscontri che l’erogazione di caffè è troppo veloce o troppo
lenta (in gocce), è possibile intervenire sul regolatore della macinatura (fig. 10).
Ruotandolo di 1 scatto (1 numero) in senso orario si velocizza l’erogazione di caffè (senza gocce).
Ruotandolo di 1 scatto in senso antiorario si rallenta l’erogazione, ottenendo un caffè dall’aspetto più cremoso.
L’effetto di tali regolazioni risulta evidente dopo l’erogazione di almeno 2 tazze di caffè.
Il regolatore della macinatura deve essere ruotato soltanto quando il macinacaffè è acceso.
Ruotare in senso antiorario per ottenere un caffè in polvere di macinatura più fine,
un’erogazione più lenta ed un aspetto più cremoso.
Ruotare in senso orario per ottenere un caffè in polvere di macinatura più grossa ed
un’erogazione più veloce (non una goccia alla volta).
(Per la prova in fabbrica dell’elettrodomestico è stato utilizzato caffè ed è quindi del tutto normale che ve
ne siano tracce nel macinacaffè. Si garantisce tuttavia che questo elettrodomestico è nuovo).
8 Preparazione del caffè espresso utilizzando caffè in polvere
(anziché in grani)
16
Premere il tasto (fig. 14) per selezionare la funzione caffè in polvere. Ciò disabilita il
funzionamento del macinacaffè.
L’elettrodomestico visualizza
PRONTA ALL'USO PRE-MACINATO
Estrarre l’elettrodomestico tirandolo dalle apposite maniglie (fig. 3).
Sollevare il coperchio centrale, immettere nell’imbuto un misurino raso di caffè in polvere (vedere fig.
15). Chiudere il coperchio, spingere l’elettrodomestico per riposizionarlo e procedere come descritto
nella sezione 5.
Nota: È possibile preparare un solo caffè alla volta premendo una volta il tasto , oppure .
NOTA 1: Non aggiungere mai caffè in polvere quando l’elettrodomestico è spento per evitarne la
dispersione all’interno dello stesso.
NOTA 2: Non aggiungere mai più di un dosatore raso, altrimenti l’elettrodomestico non
erogherà il caffè ed il caffè in polvere si disperderà all’interno dell’elettrodomestico,
sporcandolo, oppure il caffè verrà erogato in gocce e verrà visualizzato il messaggio
“MACINATO TROPPO FINE ADJUST GRINDER E PREMERE OK”. Una piccola quantità
di acqua fuoriesce dall’erogatore vapore.
NOTA 3: Quando si dosa la quantità di caffè da aggiungere, utilizzare soltanto il misurino fornito.
NOTA 4: Utilizzare solo caffè in polvere per macchine da caffè espresso. Non utilizzare mai caffè in grani,
caffè liofilizzato o altre sostanze che potrebbero danneggiare l’elettrodomestico.
NOTA 5: Qualora l’imbuto si blocchi a causa di umidità presente all’interno dell’elettrodomestico o
qualora sia stato utilizzato più di un dosatore di caffè già macinato, utilizzare un coltello per spingere giù il
caffè (fig. 16), quindi estrarre e pulire il gruppo infusore nonché l’elettrodomestico, come descritto nel
paragrafo 11.2 “Pulizia del gruppo infusore”.
Una volta erogato il caffè, per ripristinare la preparazione del caffè utilizzando caffè in grani, disattivare
la funzione caffè in polvere premendo nuovamente il tasto (la spia si spegne ed il macinacaffè è
nuovamente abilitato al funzionamento).
9 Erogazione di acqua calda
17
Accertarsi sempre che l’elettrodomestico sia pronto.
Ruotare il sistema cappuccino verso l’esterno dell’elettrodomestico e porvi sotto un contenitore (fig. 2).
Premere il (fig. 17). L’elettrodomestico visualizza:
ACQUA CALDA PREMERE OK
Premere un’ulteriore volta il tasto / (fig. 17) per iniziare la procedura di emissione di acqua
calda.
L’acqua calda viene erogata dal sistema cappuccino e comincia a riempire il contenitore sottostante.
Non si dovrebbe indurre l’erogazione di acqua calda per più di 2 minuti alla volta. Per interrompere
l’erogazione di acqua calda, premere un’ulteriore volta il tasto (fig. 17) e riportare il sistema
cappuccino nella posizione originale, vicino al centro dell’elettrodomestico.
Nota: nel caso in cui si prema accidentalmente il tasto / , premere qualsiasi altro tasto per
interrompere la funzione o attendere che l’elettrodomestico torni automaticamente al menu principale.
10 Preparazione del cappuccino (utilizzando il vapore)
Spostare il sistema cappuccino verso l’esterno (fig. 2).
Collocare un contenitore vuoto sotto il sistema cappuccino. Ruotare la manopola vapore (fig. 18).
L’elettrodomestico visualizza:
VAPORE PREMERE OK
Premere il tasto (fig. 17) per iniziare la procedura di emissione vapore.
Lasciare fuoriuscire per alcuni secondi la miscela di acqua e vapore fino ad ottenere l’emissione del solo
vapore.
Per interrompere l’emissione di vapore, ruotare in senso antiorario la manopola vapore (fig. 18).
Nota: nel caso in cui si ruoti accidentalmente la manopola vapore, premere qualsiasi tasto, ad
eccezione del tasto , per interrompere la funzione o attendere che l’elettrodomestico torni
automaticamente al menu principale.
Svuotare il contenitore e riempirlo di circa 100 grammi di latte per ogni cappuccino da preparare.
Scegliendo la dimensione del contenitore, considerare che il volume del latte raddoppia o triplica. Si
raccomanda l’utilizzo di latte parzialmente scremato a temperatura frigorifero.
Immergere il sistema cappuccino nel recipiente contenente il latte (fig. 2), avendo cura di non
immergere la linea in rilievo sul sistema cappuccino (indicata dalla freccia nella figura 19). Premere il
tasto vapore (fare attenzione a non bruciarsi). Il vapore viene rilasciato dal sistema cappuccino, donando
al latte un aspetto cremoso e schiumoso.
Per ottenere una schiuma più cremosa, immergere il sistema cappuccino nel latte e ruotare il
contenitore con movimenti lenti dal basso verso l’alto. (Non si dovrebbe indurre l’emissione di vapore
per più di 2 minuti alla volta).
Una volta raggiunta la temperatura desiderata, interrompere l’emissione di vapore premendo il tasto
vapore (fig. 18). Preparare il caffè come sopra descritto, utilizzando tazze sufficientemente grandi,
riempiendole poi con il latte schiumoso preparato precedentemente. Il cappuccino è pronto. Dolcificare
a piacere e, se lo si desidera, spolverizzare la schiuma con un po’ di cioccolato in polvere.
10 Preparazione del cappuccino (utilizzando il vapore) (continua)
IMPORTANTE: Pulire sempre il sistema cappuccino immediatamente dopo averlo utilizzato. Procedere
come descritto di seguito:
Premendo il tasto vapore, scaricare per alcuni secondi una piccola quantità di vapore. Ciò svuoterà
l’erogatore vapore di ogni traccia residua di latte.
IMPORTANTE: A garanzia dell’igiene, si raccomanda di seguire questa procedura ad ogni preparazione di
cappuccino onde evitare ristagni nel circuito del latte.
Premere il tasto vapore.
Attendere un paio di minuti affinché il sistema cappuccino si raffreddi poi, tenendo ferma con una mano
la leva dell’erogatore cappuccino, svitare con l’altra il sistema cappuccino stesso ruotandolo in senso
orario ed estraendolo verso il basso (fig. 20).
Estrarre il beccuccio dall’erogatore vapore tirandolo verso il basso (fig. 21).
Lavare il sistema cappuccino e il beccuccio vapore con cura, in acqua calda.
Accertarsi che i due fori illustrati nella figura 22 non siano otturati. Se necessario, pulirli con uno spillo.
Riposizionare il beccuccio vapore inserendolo e ruotandolo energicamente verso l’alto nell’erogatore
vapore.
Riposizionare il sistema cappuccino spingendolo verso l’alto e ruotandolo in senso antiorario.
18
11 Pulizia e manutenzione
Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia, lasciare che l’elettrodomestico si raffreddi, spegnere
l’interruttore principale e togliere la spina dalla presa di corrente.
Per la pulizia dell’elettrodomestico, non utilizzare mai solventi o detergenti abrasivi. Un panno umido è
sufficiente.
Non lavare MAI ALCUN componente dell’elettrodomestico in lavastoviglie.
11.1 Pulizia della macchina da caffè
Pulire il contenitore dei fondi (come descritto nella sezione 5, nota 7) ogniqualvolta sia necessario
svuotarlo.
Anche il serbatoio dell’acqua dovrebbe essere pulito regolarmente.
Il vassoio salvagocce è montato con un indicatore di livello (rosso) che mostra il livello dell’acqua
contenuta.
Quando l’indicatore inizia a diventare visibile (pochi millimetri sotto il vassoio salvagocce), quest’ultimo
deve essere svuotato e pulito.
Verificare che i fori nell’erogatore caffè non siano otturati. Per liberarli, grattare via con uno spillo i residui
di caffè secco (fig. 23).
11.2 Pulizia del gruppo infusore
Il gruppo infusore deve essere pulito regolarmente per evitare l’accumulo di incrostazioni di caffè che
potrebbero essere causa di malfunzionamento.
Procedere come descritto di seguito:
spegnere l’elettrodomestico ruotando la manopola in senso antiorario (fig. 4) (non spegnere
l’interruttore principale né togliere la spina) ed attendere che il display si spenga;
aprire lo sportello di servizio (fig. 12);
estrarre il vassoio salvagocce e il contenitore dei fondi (fig. 13), quindi pulirli;
estrarre il gruppo infusore premendo verso il centro i due pulsanti di sgancio di colore rosso posti ai lati
dello stesso (fig. 24);
11 Pulizia e manutenzione (continua)
19
IMPORTANTE: È POSSIBILE ESTRARRE IL GRUPPO INFUSORE SOLO AD ELETTRODOMESTICO
SPENTO. IL TENTATIVO DI ESTRARRE IL GRUPPO INFUSORE AD ELETTRODOMESTICO
ACCESO PUÒ CAUSARE GRAVI DANNI.
Lavare il gruppo infusore sotto l’acqua corrente, senza utilizzare detergenti. Non lavare mai il gruppo
infusore in lavastoviglie;
pulire scrupolosamente l’interno dell’elettrodomestico. Per eliminare le incrostazioni di caffè all’interno
dell’elettrodomestico, grattarle via utilizzando una forchetta di plastica o di legno (fig. 25), dopodiché
completare la pulizia aspirando i residui con un aspirapolvere (fig. 26);
riposizionare il gruppo infusore facendolo scorrere sopra i supporti e il perno sul fondo, poi spingere il
simbolo PUSH fino a farlo scattare in posizione.
Verificare che i due pulsanti rossi siano scattati correttamente, altrimenti lo sportello non può essere chiuso.
NOTA 1: Qualora il gruppo infusore non venga inserito correttamente, vale a dire fino allo scatto in
posizione dello stesso e dei due pulsanti rossi, lo sportello di servizio non può essere chiuso.
NOTA 2: In caso risulti difficile inserire il gruppo infusore, prima di inserirlo premere con forza
contemporaneamente sulla sommità e sul fondo dello stesso fino ad adeguarne la dimensione, come
illustrato nella figura 27.
NOTA 3: In caso risulti ancora difficile inserire il gruppo infusore, lasciarlo fuori dall’elettrodomestico,
chiudere lo sportello di servizio, togliere la spina dalla rete e inserirla nuovamente.
Attendere lo spegnimento delle spie, poi aprire lo sportello e riposizionare il gruppo infusore.
Riposizionare il vassoio salvagocce, completo di contenitore dei fondi;
Chiudere lo sportello di servizio.
Gruppo infusore
Spingere il simbolo PUSH fino
a farlo scattare in posizione.
Dopo aver udito lo scatto,
verificare che i pulsanti rossi
siano scattati.
Tubo in basso sul gruppo infusore.
Il perno deve essere inserito nel tubo in
basso sul gruppo infusore.
Supporto
Perno
I due pulsanti rossi
sono scattati
CORRETTAMENTE
I due pulsanti rossi
non sono scattati
CORRETTO
SCORRETTO
12 Variazione e impostazione dei parametri di menu
Le funzioni ed i parametri di menu seguenti possono essere modificati dall'utilizzatore:
Orologio
Ora di avvio automatico
Procedura di decalcificazione
Temperatura del caffè
Durata di accensione dell'elettrodomestico
Durezza dell’acqua
Impostazioni di fabbrica
12.1 Impostazione orologio
Per impostare l’orologio, agire come indicato:
Premere il tasto (la spia sopra il tasto si accende), poi premere più volte il tasto finché
l'elettrodomestico visualizza
Orologio 00:00
Premere il tasto per impostare l’orologio. (Se si tiene premuto il tasto , l’ora si modifica
rapidamente).
Premere il tasto per confermare il dato.
Premere il tasto per uscire dalla modalità di programmazione oppure per modificare altri
parametri.
Quando l’elettrodomestico è in posizione di attesa, è possibile vedere l’ora premendo uno dei tasti
(eccetto il tasto ON/OFF).
12.2 Impostazione ora di avvio automatico
Consente di programmare l’ora in cui l’elettrodomestico si accenderà in modo automatico.
• Accertarsi che l’orologio dell'elettrodomestico sia stato impostato come sopra descritto.
• Premere il tasto , poi premere più volte il tasto finché l’elettrodomestico visualizza:
ACCENSIONE 00:00
Premere il tasto per impostare l’ora di avvio automatico. (Se si tiene premuto il tasto ,
l’ora si modifica rapidamente).
Premere il tasto per confermare il dato.
Premere una volta e l’elettrodomestico visualizza il messaggio
AUTOACCENSIONE No
Premere il tasto per modificare la funzione (l’elettrodomestico visualizza “AUTOACCENSIONE SI”).
Premere il tasto per attivare l’avvio automatico.
Premere il tasto per uscire dalla modalità di programmazione, oppure il tasto per
modificare altri parametri.
12.3 Decalcificazione
Nel tempo, il continuo riscaldamento dell’acqua utilizzata per preparare il caffè comporta un accumulo di
calcare nei circuiti interni dell’elettrodomestico.
Quando l’elettrodomestico visualizza il messaggio:
DECALCIFICAZIONE
si dovrebbe eseguire il ciclo di decalcificazione.
Procedere come descritto di seguito:
accertarsi che l’elettrodomestico sia pronto.
premere il tasto (la spia sopra il tasto si accende), dopodiché premere più volte il tasto
finché l’elettrodomestico visualizza:
DECALCIFICAZIONE NO
Premere e l’elettrodomestico visualizza il messaggio:
DECALCIFICAZIONE si
Premere il tasto per avviare il programma di decalcificazione.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28

KitchenAid KSCX 3610 Guida utente

Tipo
Guida utente