REX RL930LAV Manuale utente

Tipo
Manuale utente
I
LAVASCIUGA
RL 930 LAV
L
OGIC
S
YSTEM
RIDUZIONE
CENTRIFUGA
PROGRAMMITEMPERATURE
ASCIUTTO ARMADIO
kg 2.5
95'
65'
75'
55'
kg 1
PRONTO STIRO ASCIUTTO ARMADIO
kg 2
110'
70'
kg 1
A
COTONE BIANCHI
COTONE BIANCHI CON PRELAV.
COTONE COLORATI CON PRELAV.
COTONE COLORATI
RISCIACQUI
B
A
B
C
LAVAGGIO A MANO
CENTRIFUGA
MAX 900
SINTETICI - MISTI CON PRELAV.
G
M
40°-60°
30°-60°
60°-90°
30°-60°
SINTETICI - MISTI
M
H
D
60°-90°
30°-60°
N
SINTETICI DELICATI
H
30°-40°
K
J
30°
30°-40°
30°
LANA
WOOLMARK
SETA
CENTRIFUGA BREVE
SCARICO
P
F
ASCIUGATURA COTONI ASCIUGATURA SINTETICI
F
L
L
30°
RE-FRESH
30 minuti
ASCIUGATURA
20
40
60
80
100
120
120
100
80
60
40
20
0
0
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
132997590
Questo libretto è stampato su carta ecologica a salvaguardia dell’ambiente
132997590.qxd 05/07/01 17.32 Pagina 1 (Nero/Process Black pellicola)
2
Avvertenze
La preghiamo di leggere attentamente questo libretto d'istruzioni e di prestare particolare attenzione alle
norme di sicurezza riportate in questa pagina.
Le consigliamo di conservare questo libretto per future consultazioni e di cederlo al nuovo proprietario in caso
di cessione della macchina
Queste avvertenze sono state previste per la Sua sicurezza e quella degli altri.
La preghiamo quindi di leggerle attentamente prima di installare ed utilizzare la macchina.
Per l’utilizzatore
Uso
Questa macchina è stata progettata per essere
usata da persone adulte e per uso domestico,
secondo le istruzioni contenute nel presente
libretto.
Non avviare mai la macchina nel caso in cui il cavo
di alimentazione sia danneggiato o se il cruscotto
o il piano di lavoro presentino dei danni tali da
permettere l'accesso alla parte interna
dell'apparecchiatura.
Non estrarre mai la spina dalla presa tirando il
cavo, bensì tirando la spina stessa.
Non si devono mettere in macchina capi
smacchiati con benzina, alcool, trielina, ecc. Se si
utilizzano tali prodotti prima del lavaggio, bisogna
aspettare che il prodotto sia evaporato prima di
introdurre i capi nella macchina.
Quando si effettua un lavaggio con un detersivo
liquido che si trova in un contenitore da sistemare
direttamente nel cesto, bisogna togliere questo
contenitore prima di eseguire l’asciugatura.
In caso di guasto, non cercare di riparare la
macchina da soli. Le riparazioni eseguite da
personale non qualificato possono provocare
danni. Rivolgersi a un centro di assistenza
autorizzato e richiedere pezzi di ricambio originali.
Sicurezza bambini
Fare attenzione che i bambini non si avvicinino alla
macchina, mentre è in funzione, con l’intento di
giocarvi.
I componenti dell'imballaggio (es. pellicole,
polistirolo) possono essere pericolosi per i
bambini. Pericolo di soffocamento! Tenerli fuori
dalla loro portata.
Controllare sempre il cesto prima di introdurvi la
biancheria. Bambini piccoli o piccoli animali
domestici potrebbero essersi infilati all’interno.
In caso di smaltimento dell’apparecchiatura,
tagliare il cavo di alimentazione e rendere la
chiusura oblò inservibile, in modo che i bambini
non possano rinchiudersi nella macchina.
132997590.qxd 05/07/01 17.32 Pagina 2 (Nero/Process Black pellicola)
3
Smaltimento
Consigli per la protezione dell’ambiente
Materiali di imballaggio
I materiali recanti il simbolo sono riciclabili.
Perchè possano essere recuperati devono essere
deposti negli appositi spazi (o contenitori).
Informarsi presso l'ente competente.
>PE<= polietilene
>PS<= polistirolo
>PP<= polipropilene
Macchina
Per un corretto smaltimento della Sua vecchia
macchina, La invitiamo ad utilizzare le discariche
autorizzate. Ci aiuti a mantenere pulita la Sua città!
Per ottenere delle economie di acqua e di energia
elettrica e per salvaguardare l'ambiente consigliamo
di attenersi a quanto segue:
Utilizzare il cesto a pieno carico per un lavaggio
più economico e meno nocivo per l'ambiente,
evitando però di sovraccaricarlo.
Utilizzare il prelavaggio solamente per biancheria
molto sporca.
Adattare la dose di detersivo, secondo le
indicazioni del produttore, alla durezza dell'acqua
della rete idrica, alla quantità di biancheria e al
grado di sporco della stessa.
Con un adeguato pretrattamento si possono
eliminare le macchie resistenti, poi si potrà
effettuare il lavaggio con una temperatura più
bassa.
Centrifugare bene la biancheria prima
dell’asciugatura, per evitare tempi lunghi,
risparmiando così energia elettrica.
132997590.qxd 05/07/01 17.32 Pagina 3 (Nero/Process Black pellicola)
4
Per l’utilizzatore
Avvertenze 2-3
Descrizione della macchina 5
Il pannello comandi 6
Descrizione dei comandi 6
Sequenza delle operazioni 7-8
Solo lavaggio
Caricare la biancheria 7
Dosare il detersivo 7
Dosare gli additivi 7
Scegliere l’opzione desiderata 7
Scegliere la temperatura 7
Scegliere il programma ed avviarlo 7
Fine del programma 8
Solo asciugatura 8
Lavare ed asciugare in automatico 8
Consigli per il lavaggio 9
Cernita 9
Temperature 9
Carichi di biancheria 9
Eliminazione delle macchie 9
Detersivi e additivi 10
Consigli per l’asciugatura 11
Tabella programmi 12-14
Programmi di lavaggio 12-13
Tempi di asciugatura 14
Simboli internazionali per il
trattamento dei tessuti 15
Manutenzione 16
Guarnizione oblò 16
Mobile 16
Cassetto detersivo 16
Filtro di scarico dell’acqua 16
Filtrino del tubo di alimentazione 17
Scarico di emergenza dell’acqua 17
Precauzioni contro il gelo 17
Anomalie di funzionamento 18-20
Assistenza e ricambi 20
Per l’installatore
Avvertenze 21
Installazione 21
Caratteristiche tecniche 21
Installazione
Rimozione dei dispositivi di sicurezza per il
trasporto 22
Posizionamento 22
Alimentazione dell’acqua 23
Scarico 23
Collegamento elettrico 23
Livellamento 23
Indice
Guida all’uso del libretto istruzioni
I seguenti simboli La guideranno nella lettura del libretto:
Informazioni legate alla sicurezza nell’uso della macchina.
Consigli e raccomandazioni per l’uso corretto della macchina e per ottenerne le migliori prestazioni.
Informazioni legate alla protezione dell’ambiente.
132997590.qxd 05/07/01 17.32 Pagina 4 (Nero/Process Black pellicola)
5
Descrizione della macchina
1 Cassetto detersivo
2 Guida programmi di lavaggio e asciugatura
3 Pannello comandi
4 Maniglia oblò
5 Filtro
6 Piedini regolabili
Cassetto detersivo
Prelavaggio
Lavaggio
Ammorbidenti (non superare il piano del
cassetto con riferimento «MAX»)
Candeggina (non superare il piano del
cassetto con riferimento «MAX»)
13
4
6
5
2
L
OGIC
S
YSTEM
RIDUZIONE
CENTRIFUGA
PROGRAMMITEMPERATURE
ASCIUTTO ARMADIO
kg 2.5
95'
65'
75'
55'
kg 1
PRONTO STIRO ASCIUTTO ARMADIO
kg 2
110'
70'
kg 1
A
COTONE BIANCHI
COTONE BIANCHI CON PRELAV.
COTONE COLORATI CON PRELAV.
COTONE COLORATI
RISCIACQUI
B
A
B
C
LAVAGGIO A MANO
CENTRIFUGA
MAX 900
SINTETICI - MISTI CON PRELAV.
G
M
40°-60°
30°-60°
60°-90°
30°-60°
SINTETICI - MISTI
M
H
D
60°-90°
30°-60°
N
SINTETICI DELICATI
H
30°-40°
K
J
30°
30°-40°
30°
LANA WOOLMARK
SETA
CENTRIFUGA BREVE
SCARICO
P
F
ASCIUGATURA COTONI ASCIUGATURA SINTETICI
F
L
L
30°
RE-FRESH 30 minuti
ASCIUGATURA
20
40
60
80
100
120
120
100
80
60
40
20
0
0
C0074
Cl
132997590.qxd 05/07/01 17.32 Pagina 5 (Nero/Process Black pellicola)
6
Il pannello comandi
1 Scheda programmi
Vi aiuterà a scegliere il programma di lavaggio più
adatto, in base al tipo di biancheria ed al grado di
sporco ed il tempo adeguato al grado di asciugatura
desiderato.
2 Selettore «tempo di asciugatura»
Graduato da “0” a “120” minuti sia per il cotone
(settore nero) che per i sintetici (settore giallo),
consente di scegliere il tempo di asciugatura,
ruotandolo in senso orario.
Nella selezione del tempo tenere presente che in
esso sono inclusi anche i 10 minuti di
raffreddamento a fine asciugatura.
3 Lampada spia di asciugatura
Si accende quando la macchina sta eseguendo il
programma di asciugatura.
4 Lampada spia di funzionamento
Si accende quando si preme il tasto avvio/arresto
e si spegne ripremendolo.
5 Tasto «avvio/arresto»
Premere questo tasto per avviare la macchina;
rilasciarlo per interrompere un programma o per
spegnere la macchina.
Prima di impostare un programma o di cambiare
un programma in corso, la macchina deve essere
disinserita rilasciando il tasto di avvio/ arresto.
6 Tasto «riduzione centrifuga»
Premendo questo tasto la velocità di centrifuga si
riduce come segue:
- cotone: da 900 a 650 giri/minuto;
- sintetici, delicati e lana (progr.K, centrifuga
breve): da 850 a 650 giri/minuto.
Si consiglia di non ridurre la velocità di centrifuga
quando si asciuga in macchina, per evitare tempi
lunghi di asciugatura.
7 Selettore temperatura
La manopola può essere ruotata verso sinistra o
destra per scegliere la temperatura di lavaggio.
Posizione : lavaggio a freddo per biancheria
delicata, ad esempio le tende.
Posizione : lavaggio a mano a 30°C per capi
recanti l’etichetta “lavare a mano”
8 Selettore programmi
Girare la manopola verso destra fino a far
coincidere esattamente il programma desiderato con
l'indice di riferimento posto sul pannello comandi.
1234567 8
LOGICSYSTEM
RIDUZIONE
CENTRIFUGA
PROGRAMMITEMPERATURE
ASCIUTTO ARMADIO
kg 2.5
95'
65'
75'
55'
kg 1
PRONTO STIRO ASCIUTTO ARMADIO
kg 2
110'
70'
kg 1
A
COTONE BIANCHI
COTONE BIANCHI CON PRELAV.
COTONE COLORATI CON PRELAV.
COTONE COLORATI
RISCIACQUI
B
A
B
C
LAVAGGIO A MANO
CENTRIFUGA
MAX 900
SINTETICI - MISTI CON PRELAV.
G
M
40°-60°
30°-60°
60°-90°
30°-60°
SINTETICI - MISTI
M
H
D
60°-90°
30°-60°
N
SINTETICI DELICATI
H
30°-40°
K
J
30°
30°-40°
30°
LANA WOOLMARK
SETA
CENTRIFUGA BREVE
SCARICO
P
F
ASCIUGATURA COTONI ASCIUGATURA SINTETICI
F
L
L
30°
RE-FRESH 30 minuti
ASCIUGATURA
20
40
60
80
100
120
120
100
80
60
40
20
0
0
132997590.qxd 05/07/01 17.32 Pagina 6 (Nero/Process Black pellicola)
7
Sequenza delle operazioni
Solo lavaggio
Prima di effettuare il primo lavaggio consigliamo di
eseguire un ciclo cotone a 60°C, senza biancheria,
per togliere eventuali residui di lavorazione dalla
vasca e dal cesto.
Versare 1/2 misurino di detersivo nella vaschetta del
lavaggio e mettere in funzione la macchina.
1. Caricare la biancheria
Aprire l'oblò.
Introdurre la biancheria nel cesto, un capo alla volta.
Distendere la biancheria il più possibile. Chiudere l'oblò.
2. Dosare il detersivo
Estrarre il cassetto fino all'arresto.
Versare, tramite un dosatore, la quantità di detersivo
consigliata dal fabbricante nella vaschetta
corrispondente al lavaggio .
Se si desidera effettuare un prelavaggio seguito dal
lavaggio, versare il detersivo anche nella relativa
vaschetta .
3. Dosare gli additivi
Versare, se desiderato, l'ammorbidente nello
scomparto e la candeggina nello scomparto
(la dose non deve superare il piano del cassetto
con riferimento «MAX»).
C0076
C0075
4. Scegliere l’opzione desiderata
Premere il tasto «RIDUZIONE CENTRIFUGA» se
desiderato.
5. Scegliere la temperatura
Ruotare la manopola «temperature» sui gradi
desiderati.
6. Scegliere il programma e
avviarlo
Ruotare la manopola «programmi» verso destra sul
programma di lavaggio prescelto e premere il tasto
avvio/arresto : la spia di funzionamento si
accende e la macchina inizia a funzionare.
P0080
M0048
B
PROGRAMMI
M0047
90
TEMPERATURE
RIDUZIONE
CENTRIFUGA
132997590.qxd 05/07/01 17.32 Pagina 7 (Nero/Process Black pellicola)
8
7. Fine del programma
La macchina si ferma automaticamente.
Se è stato scelto un programma che non scarica
l’acqua dell’ultimo risciacquo, scaricarla
selezionando il programma K (centrifuga breve) o P
(scarico).
Ripremere il tasto avvio/arresto per spegnere la
macchina, la lampada spia di funzionamento si
spegne.
È normale aspettare circa 2 minuti prima di poter
aprire l’oblò, per dare tempo al dispositivo di
sicurezza di sbloccarsi.
Togliere la biancheria.
Controllare che il cesto sia completamente vuoto
facendolo ruotare con le mani. Ciò per evitare che gli
indumenti eventualmente dimenticati vengano
danneggiati in un lavaggio successivo (ad es.
restringendosi) oppure che colorino un altro carico di
biancheria.
Rilasciare il tasto eventualmente premuto.
Si consiglia di chiudere il rubinetto dell'acqua ed
estrarre la spina dalla presa di corrente.
Lasciare l'oblò socchiuso per aerare la macchina.
Solo asciugatura
Attenzione! Non superare il carico massimo di
biancheria:
- 2,5 kg per lino e cotone
- 2 kg per sintetici.
Il rubinetto dell’acqua deve essere aperto e il tubo di
scarico posizionato sul lavello o nella conduttura di
scarico.
1. Introdurre la biancheria.
2. Selezionare il programma di asciugatura (F per
cotone o L per sintetici).
3. Selezionare il tempo di asciugatura nel settore
nero (cotone) o giallo (sintetici).
4. Avviare il programma premendo il tasto
AVVIO/ARRESTO .
5. A fine ciclo spegnere la macchina ripremendo
AVVIO/ARRESTO .
6. Estrarre la biancheria.
Lavare ed asciugare in automatico
(Funzionamento NON-STOP)
Attenzione! Anche con il funzionamento NON-
STOP non bisogna superare 2,5 kg per il cotone e
2 kg per i sintetici.
1. Introdurre la biancheria.
2. Versare il detersivo e gli additivi.
Non usare i dosatori di detersivo da introdurre in
macchina quando si lava ed asciuga in
automatico!
3. Scegliere il programma di lavaggio.
Se possibile, non ridurre la velocità di
centrifuga, per evitare tempi lunghi di
asciugatura e quindi un eccessivo consumo di
energia elettrica.
4. Scegliere il tempo di asciugatura.
5. Avviare il programma con il tasto
AVVIO/ARRESTO .
La macchina eseguirà quindi il programma di
lavaggio seguito da quello di asciugatura senza
nessun altro intervento da parte vostra.
6. A fine ciclo spegnere la macchina ripremendo
AVVIO/ARRESTO .
7. Estrarre la biancheria.
132997590.qxd 05/07/01 17.32 Pagina 8 (Nero/Process Black pellicola)
9
Consigli per il lavaggio
Cernita
Attenersi ai simboli per il trattamento dei tessuti
sulle etichette dei singoli capi e seguire le istruzioni
per il lavaggio del produttore.
Suddividere la biancheria come segue: bianchi,
colorati, sintetici, delicati, lana.
I capi bianchi e colorati non devono essere lavati
assieme. I capi bianchi possono perdere il candore
con il lavaggio.
La biancheria colorata nuova può stingere al primo
lavaggio; è consigliabile quindi lavarla a parte, la
prima volta.
Accertarsi che nella biancheria non rimangano
oggetti di metallo (es. fermagli, spille di
sicurezza, spilli).
Abbottonare le federe, chiudere le cerniere, i ganci e
le asole. Legare eventuali cinture e nastri lunghi.
Raggruppare i capi di piccole dimensioni, quali
calzini, cinture, ecc., in una piccola borsa di tela o in
una federa. Questo per evitare che questi pezzi
vadano a finire tra il cesto e la vasca.
Eliminare le macchie resistenti prima del lavaggio.
Eventualmente strofinare i punti particolarmente
sporchi con un detersivo speciale o con una pasta
detergente.
Trattare le tende con particolare cura. Togliere i
ganci dalle tende o legarli in una retina o in un
sacchetto.
Temperature
90° per capi bianchi di lino o cotone molto
sporchi (es. strofinacci, asciugamani,
biancheria da tavola, lenzuola, ecc.)
60° per capi bianchi di cotone
normalmente sporchi (es. biancheria
intima) e per capi colorati che non
stingono, normalmente sporchi (es.
camicie da notte, pigiami, ecc..) di
cotone , lino o fibre sintetiche.
freddo
30°-40°
per biancheria delicata (es. tende), o
con colori delicati, biancheria mista
con aggiunta di fibre sintetiche e lana.
Carichi di biancheria
Non sovraccaricare la macchina.
Le indicazioni sui carichi di biancheria si trovano
nelle tabelle dei programmi.
Regole generali:
Cotone, lino: riempire il cesto, ma non
sovraccaricarlo.
Sintetici: non più di metà del cesto.
Tessuti delicati e lana: non più di un terzo del
cesto.
Con un carico massimo si ottiene ogni volta un
utilizzo ottimale di acqua ed energia.
In caso di biancheria molto sporca, ridurre le
quantità.
Pesi della biancheria asciutta
I pesi di seguito elencati hanno un valore indicativo:
accappatoi 1200 g
tovaglioli 100 g
copri piumino 700 g
lenzuola 500 g
federe 200 g
tovaglie 250 g
asciugamani in spugna 200 g
strofinacci 100 g
camicie da notte 200 g
slip da donna 100 g
camici da lavoro da uomo 600 g
camicie da uomo 200 g
pigiami da uomo 500 g
camicette 100 g
slip da uomo 100 g
Eliminazione delle macchie
È possibile che macchie particolari non si eliminino
solo con acqua e detersivo. È consigliabile, quindi,
trattarle prima del lavaggio.
Sangue: le macchie ancora fresche devono essere
trattate con acqua fredda. In caso di macchie già
asciutte, lasciare a mollo la biancheria per una notte
con un detersivo speciale e poi strofinarla nell’acqua
e sapone.
Colore ad olio: inumidire con benzina detergente,
tamponare le macchie dopo aver sistemato il capo
su un panno morbido, trattarle più volte con il
detergente.
Macchie asciutte di grasso: inumidire con
trementina, tamponare le macchie con la punta delle
dita e un panno di cotone, dopo aver appoggiato il
capo su un ripiano morbido.
132997590.qxd 05/07/01 17.32 Pagina 9 (Nero/Process Black pellicola)
10
Ruggine: sale ossalico (reperibile in drogheria)
sciolto a caldo, o un prodotto antiruggine a freddo.
Prestare attenzione alle macchie di ruggine non
recenti, poiché la struttura di cellulosa è già stata
intaccata e il tessuto tende a bucarsi.
Macchie di muffa: trattarle con candeggina,
sciacquare bene (solo capi bianchi e colorati
resistenti al cloro).
Erba: insaponare leggermente e trattare con
candeggina diluita (capi bianchi, resistenti al cloro).
Penna a biro e colla: inumidire con acetone (*),
tamponare le macchie dopo aver appoggiato il capo
su un panno morbido.
Rossetto: inumidire con acetone come sopra
indicato, poi trattare le macchie con alcool.
Eliminare i residui sui tessuti bianchi con
candeggina.
Vino rosso: lasciare a mollo con del detersivo,
risciacquare e trattare con acido acetico o acido
citrico, poi risciacquare. Trattare eventuali residui
con candeggina.
Inchiostro: a seconda della composizione dell’
inchiostro, inumidire il tessuto prima con acetone (*),
poi con acido acetico; trattare eventuali residui sui
tessuti bianchi con candeggina e poi risciacquare
bene.
Macchie di catrame: trattare prima con
smacchiatore, alcool o benzina, alla fine strofinare
con pasta detergente.
(*) non usare mai l’acetone sui tessuti artificiali e
colorati.
Detersivi e additivi
Un buon risultato di lavaggio dipende dalla scelta
del detersivo e dal suo corretto dosaggio. Dosare
bene significa evitare sprechi e proteggere
l’ambiente. Nonostante siano biodegradabili, i
detersivi contengono elementi che danneggiano il
delicato equilibrio ecologico della natura.
La scelta del detersivo dipende dal tipo di tessuto
(delicati, lana, cotone ecc.), dal colore, dalla
temperatura di lavaggio e dal grado di sporco.
In questa lavasciuga si possono usare tutti i
detersivi per lavatrici normalmente reperibili in
commercio:
detersivi in polvere per tutti i tipi di tessuto,
detersivi in polvere per tessuti delicati e lana,
detersivi liquidi, per tutti i tipi di tessuto, o speciali
solo per lana, in particolare per i lavaggi a bassa
temperatura.
Il detersivo deve essere versato, prima dell’inizio del
programma di lavaggio, nell’apposita vaschetta
oppure nel dosatore da porre direttamente nel
cesto. In questo caso si dovrà selezionare un
programma senza prelavaggio.
Anche nel caso di detersivi liquidi deve essere
selezionato un programma senza prelavaggio.
Eventuali additivi liquidi per ammorbidire o
inamidare la biancheria devono essere versati nella
vaschetta con il simbolo prima che cominci il
programma di lavaggio.
L’eventuale candeggina liquida va versata nello
scomparto con il simbolo .
Per il dosaggio degli additivi seguire le indicazioni dei
produttori e comunque non superare il piano del
cassetto con riferimento «MAX».
Quantità di detersivo da utilizzare
La quantità di detersivo dipende dal tipo di tessuto,
dal carico, dal grado di sporco e dalla durezza
dell’acqua utilizzata.
La durezza dell’acqua è classificata in cosiddetti
livelli di durezza. Informazioni su tali livelli si
possono ottenere dall’ente erogatore competente o
dall’amministrazione comunale.
Seguire le istruzioni per il dosaggio indicate dal
produttore sulla confezione del detersivo.
Utilizzare una quantità minore di detersivo se:
si lava poca biancheria,
la biancheria è poco sporca,
si forma molta schiuma durante il lavaggio,
l’acqua è poco dura (fino al livello dolce).
Gradi di durezza dell’acqua
Livello
Gradi
tedeschi
°dH
0- 7
8-14
15-21
più di 21
francesi
°T.H.
0-15
16-25
26-37
più di 37
1
2
3
4
dolce
media
dura
molto dura
Caratteristica
132997590.qxd 05/07/01 17.32 Pagina 10 (Nero/Process Black pellicola)
11
Consigli per l’asciugatura
Come asciugabiancheria la macchina funziona in base al
principio della condensazione. Pertanto, anche durante
il ciclo di asciugatura, il rubinetto dell’acqua deve
rimanere aperto e il tubo di scarico deve scaricare in
un lavandino oppure nel raccordo di scarico.
Carico
Attenzione:
I carichi di biancheria lavata che superano
queste quantità devono essere suddivisi prima di
procedere all’asciugatura, altrimenti non si
ottengono buoni risultati.
Indumenti non adatti
all’asciugatura
I tessuti particolarmente delicati come le tende in
fibre sintetiche, i capi in lana e seta o con inserti
metallici, le calze di nylon, i capi in tessuti molto
voluminosi come le giacche a vento, i copriletti, le
trapunte, i sacchi a pelo e i piumini non vanno
asciugati a macchina.
Gli indumenti imbottiti con gomma piuma o
materiali simili non devono essere asciugati a
macchina, c’è il pericolo d’incendio.
Anche i tessuti che contengono residui di fissatore
o lacca per capelli, oppure solvente per unghie e
simili non possono essere asciugati a macchina,
onde evitare che si formino vapori nocivi.
Attenzione!
Non asciugare in macchina biancheria trattata con
prodotti infiammabili (benzina, alcool, smacchiatori,
ecc.), perchè potrebbero causare un incendio.
Asciugare in macchina solo biancheria lavata in
acqua.
Carico max.
(peso asciutto)
2,5 kg
2 kg
Lino e cotone
Sintetici
Tipo di biancheria
Simboli per l’asciugatura sulle
etichette degli indumenti
Controllare sempre se gli indumenti possono essere
asciugati a macchina. Le indicazioni in merito sono
sull’etichetta.
I seguenti simboli si riferiscono all’asciugatura:
L’asciugatura a macchina è di norma possibile
Asciugatura normale (temperatura normale)
Asciugatura delicata (temperatura ridotta)
Non asciugare a macchina.
Durata del ciclo di asciugatura
Il tempo di asciugatura può variare in funzione
della velocità della centrifuga finale;
del livello di asciugatura desiderato;
del tipo di biancheria;
della quantità di carico.
I tempi medi dell’asciugatura sono indicati nella
tabella dei programmi. Con l’esperienza si capirà
quali sono i tempi più adatti alle proprie esigenze in
base ai diversi tessuti. Si consiglia di prenderne
nota.
Residui di fibre
Dopo l’asciugatura di tessuti che perdono frammenti
di fibre, ad es. asciugamani nuovi, si consiglia di
effettuare il ciclo RISCIACQUI “C”, per assicurarsi
che i residui eventualmente depositatisi nel cestello
vengano completamente eliminati e non si
attacchino agli indumenti del carico successivo.
Dopo ogni ciclo di asciugatura il filtro andrebbe
controllato ed eventualmente pulito.
Asciugatura aggiuntiva
Se al termine del programma la biancheria dovesse
risultare ancora troppo umida, impostare un breve
ciclo di asciugatura a tempo.
Attenzione! Per evitare la formazione di pieghe o
il restringimento dei capi non eccedere
nell’asciugatura.
132997590.qxd 05/07/01 17.32 Pagina 11 (Nero/Process Black pellicola)
12
Tabella programmi
Programmi di lavaggio per cotone e lino
Carico nominale: 5 kg
Carico massimo: 5,5 kg
Progr.
Bianchi con prelavaggio
molto sporchi
Colorati con prelavaggio
molto sporchi
Bianchi senza prelavaggio
normalmente sporchi
Colorati senza prelavaggio
normalmente sporchi
Biancheria di cotone e lino
lavata a mano, da risciacquare
Cotone e lino lavati a mano da
centrifugare
Prelavaggio a 40°C
Lavaggio a 60°-90°C
3 risciacqui
Centrifuga lunga
Prelavaggio a 40°C
Lavaggio a 40°-60°C
3 risciacqui
Centrifuga lunga
Lavaggio a 60°-90°C
3 risciacqui
Centrifuga lunga
Lavaggio a 30°-60°C
3 risciacqui
Centrifuga lunga
4 risciacqui con additivi
Centrifuga lunga
Scarico e centrifuga
lunga
«RIDUZIONE CENTRIFUGA»
«RIDUZIONE CENTRIFUGA»
«RIDUZIONE CENTRIFUGA»
«RIDUZIONE CENTRIFUGA»
«RIDUZIONE CENTRIFUGA»
«RIDUZIONE CENTRIFUGA»
A
A
B
B
C
Risciacqui
D
Centrifuga
max 900
60°-90°
40°-60°
60°-90°
30°-60°
Temp.
Tipo
di biancheria
Descrizione
del ciclo
Opzione
possibile
Le temperature indicate sono quelle ottimali per ciascun programma e dipendono dal tipo di biancheria e dal grado di sporco.
Il programma «B», con un carico di 5 kg di cotone è il programma di riferimento per i dati contenuti nell’etichetta energia, secondo normativa CEE
92/75:
energia 1,15 kWh
acqua 63 litri
durata 135 minuti
Importante!
II programma B inizia con un breve scarico, seguito poi da una avanzata automatica della manopola PROGRAMMI fino alla posizione di carico
acqua.
Per non pregiudicare i risultati di lavaggio sconsigliamo di spegnere a riaccendere la macchina in corso di programma. Questa operazione
modificherebbe la memoria del ciclo in fase di esecuzione e, di conseguenza,i parametri di lavaggio.
132997590.qxd 05/07/01 17.32 Pagina 12 (Nero/Process Black pellicola)
13
Tabella programmi
Programmi di lavaggio per sintetici, misti, delicati, lana
Carico nominale: 2,5 kg, lana 2 kg
Progr.
Sintetici - Misti con
prelavaggio
molto sporchi
Sintetici - Misti senza
prelavaggio
normalmente/poco sporchi
Sintetici delicati senza
prelavaggio
normalmente/poco sporchi
Biancheria delicata da rinfre-
scare (portata una volta sola)
Sintetici, misti, delicati e lana
da centrifugare
Tessuti delicati recanti
l’etichetta «lavare a mano»
Lana Woolmark
Seta - Acrilici
Sintetici, misti, delicati e lana
«RIDUZIONE CENTRIFUGA»
G
H
H
J
Re-fresh
K
Centrifuga
breve
M
Lavaggio a
mano
M
N
P
Scarico
30°-60°
30°-60°
30°-40°
30°
30°
30°-40°
30°
Temp.
Tipo
di biancheria
Descrizione
del ciclo
Opzione
possibile
Le temperature indicate sono quelle ottimali per ciascun programma e dipendono dal tipo di biancheria e dal grado di sporco.
Il programma H ed il programma M iniziano con un breve scarico, seguito poi da una avanzata automatica della manopola PROGRAMMI fino
alla posizione di carico acqua.
Per non pregiudicare i risultati di lavaggio sconsigliamo di spegnere a riaccendere la macchina in corso di programma. Questa operazione
modificherebbe la memoria del ciclo in fase di esecuzione e, di conseguenza, i parametri di lavaggio.
L’acqua dell’ultimo risciacquo di questi programmi non viene scaricata, per evitare formazione di pieghe nei tessuti. Per scaricarla, selezionare il
programma K o P.
Nel funzionamento NON-STOP (lavaggio e asciugatura in automatico) per i sintetici, la macchina esegue una centrifuga breve a 850 giri/minuto
prima dell’asciugatura.
Prelavaggio a 40°C
Lavaggio a 30°-60°C
3 risciacqui
Stop con acqua in vasca
Lavaggio a 30°-60°C
3 risciacqui
Stop con acqua in vasca
Lavaggio a 30°-40°C
3 risciacqui
Stop con acqua in vasca
Lavaggio a 30°C
3 risciacqui
Stop con acqua in vasca
Scarico e centrifuga
breve
Lavaggio a 30°C
3 risciacqui
Stop con acqua in vasca
Lavaggio a 30°-40°C
3 risciacqui
Stop con acqua in vasca
Lavaggio a 30°C
3 risciacqui
Stop con acqua in vasca
Scarico dell’acqua
dell’ultimo risciacquo di
questi programmi
132997590.qxd 05/07/01 17.32 Pagina 13 (Nero/Process Black pellicola)
14
(*) In conformità alla normativa CEE 92/75, i dati contenuti nell’etichetta energia si riferiscono al programma
ASCIUTTO ARMADIO per il cotone.
I tempi qui indicati, sono orientativi e possono variare in funzione del tipo di biancheria asciugata.
L’esperienza acquisita con l’uso della macchina suggerirà i tempi più idonei per i carichi di biancheria abituali.
Tempi di asciugatura
Grado di
asciugatura
Asciutto armadio (*)
Adatto per articoli
che possono essere
riposti senza essere
stirati
Tipo di
biancheria
Cotone e lino
(asciugamani,
t-shirts, biancheria
da bagno)
Programma F
Sintetici e misti
(scamiciati, maglie,
biancheria intima,
biancheria per la
casa)
Programma L
Carico max.
2,5 kg
2 kg
1 kg
1 kg
Velocità di
centrifuga
Tempo di
asciugatura
in min.
900 95
900 65
850 110
850 70
Pronto stiro
Per capi da stirare
Cotone e lino
(lenzuola, tovaglie,
camicie ecc.)
Programma F
2,5 kg
1 kg
900 75
900 55
132997590.qxd 05/07/01 17.32 Pagina 14 (Nero/Process Black pellicola)
15
Simboli internazionali per il trattamento dei tessuti
Le etichette con i simboli che trovate applicate sui tessuti sono un valido aiuto per il trattamento e la
cura della biancheria.
AZIONE DI
LAVAGGIO
DELICATA
NORMALE
Lavaggio
a
95°C
Lavaggio
a
60°C
Lavaggio
a
40°C
Lavaggio
a
30°C
Lavaggio
delicato
a mano
Non
lavare
CANDEGGIO Si può candeggiare in acqua fredda Non candeggiare
STIRATURA Stiratura forte
max 200°C
Stiratura media
max 150°C
Stiratura leggera
max 110°C
Non stirare
PULITURA
A SECCO
Queste indicazioni servono ai pulitori a secco per utilizzare il
corretto solvente ed il processo di pulitura più indicato per i
singoli capi da trattare
Non pulire
a secco
ASCIUGATURA
Asciugabile in macchine
asciugabiancheria
Temperatura normale
Temperatura ridotta
Non asciugare in macchine
asciugabiancheria
95
60
40
40
40
30
30
132997590.qxd 05/07/01 17.32 Pagina 15 (Nero/Process Black pellicola)
16
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione
e pulizia staccare la spina dalla presa.
Guarnizione oblò
Controllare periodicamente che non ci siano
fermagli, bottoni, chiodi, spilli nelle pieghe della
guarnizione oblò.
Mobile
Pulire il mobile della macchina con acqua tiepida e
detersivo, del tipo usato per lavare le stoviglie a
mano. Sciacquare con acqua pulita e asciugare con
uno strofinaccio morbido.
Importante: non usare alcool, solventi o prodotti
similari per la pulizia del mobile.
Cassetto detersivo
I detersivi e gli additivi formano, a lungo andare,
delle incrostazioni.
Pulire il cassetto detersivo di tanto in tanto,
passandolo sotto il rubinetto dell’acqua. Per estrarre
completamente il cassetto dalla macchina, premere
sul tasto in fondo a sinistra.
Per poter pulire più facilmente il cassetto, è
possibile togliere la parte alta della vaschetta
riservata agli additivi.
C0078
C0077
P1050
A lungo andare, il detersivo può formare
incrostazioni anche nella sede del cassetto: pulire
con un vecchio spazzolino da denti. Rimettere il
cassetto al suo posto.
3. Filtro di scarico dell’acqua
Il ruolo del filtro consiste nella raccolta di filacci e di
piccoli oggetti lasciati inavvertitamente nella
biancheria. Controllare periodicamente che il filtro
sia pulito.
Aprire lo sportellino.
Mettere un recipiente sotto il filtro e svitarlo; è
normale che fuoriesca una piccola quantità d’acqua.
Estrarre il filtro.
P0133
P0132
P0011
P0038
Manutenzione
132997590.qxd 05/07/01 17.32 Pagina 16 (Nero/Process Black pellicola)
17
Pulirlo sotto il rubinetto e rimetterlo al suo posto
riavvitandolo a fondo.
Filtrino del tubo di alimentazione
Se ci si accorge che la macchina richiede più tempo
per riempirsi, bisogna verificare che il filtrino del
tubo di alimentazione non sia ostruito.
Chiudere il rubinetto delI’acqua.
Svitare il tubo dal rubinetto.
Pulire il filtrino con uno spazzolino.
Riavvitare il tubo.
Scarico di emergenza dell’acqua
Se la macchina non scarica, procedere come segue
per togliere l’acqua dalla vasca:
togliere la spina dalla presa di corrente;
chiudere il rubinetto dell’acqua;
aspettare che l’acqua si raffreddi (nel caso fosse
in corso un programma con temperatura di 60°C o
superiore);
prendere un recipiente di capienza adatta (circa
15-20 litri), porlo sul pavimento, inserire all’interno
l’estremità del tubo di scarico e lasciare scaricare
tutta l’acqua dalla macchina;
procedere quindi alla rimozione del guasto e
rimettere a posto la macchina.
Qualora l’acqua non fuoriesca, perchè il tubo di
scarico è intasato, o non fosse possibile accedere
al tubo di scarico, procedere come segue:
aprire lo sportello del filtro e porre sotto lo stesso
un recipiente con bordi diritti e di capienza adatta;
svitare il filtro in senso antiorario quanto basta
per fare fuoriuscire lentamente tutta l’acqua dalla
macchina.
P1090
P0040
Precauzioni contro il gelo
Se la macchina è installata in un locale dove la
temperatura potrebbe scendere al disotto di 0°C
procedere come segue:
Chiudere il rubinetto dell’acqua e svitare il tubo di
alimentazione dal rubinetto.
Porre l’estremità del tubo di scarico e del tubo di
alimentazione in una bacinella posta sul
pavimento.
Selezionare il programma di scarico «P» e farlo
funzionare finchè il selettore programmi è in
posizione «Stop».
Staccare la spina dalla presa.
Riavvitare il tubo di alimentazione acqua e
rimettere al suo posto il tubo di scarico.
Eseguendo queste operazioni l’acqua rimasta nella
macchina verrà evacuata, evitando la formazione di
ghiaccio e di conseguenza la rottura delle parti
interessate.
Quando farete funzionare nuovamente la macchina
assicuratevi che la temperatura dell’ambiente sia
superiore a 0°C.
132997590.qxd 05/07/01 17.32 Pagina 17 (Nero/Process Black pellicola)
18
Anomalie di funzionamento
Difetti che si possono eliminare senza l’intervento di un tecnico.
Anomalie Cause possibili
La macchina non si mette in
moto:
La macchina non carica acqua:
L’oblò non è ben chiuso.
La macchina non riceve corrente.
Il fusibile dell’impianto domestico è danneggiato.
Il selettore programmi non è posizionato
correttamente.
Non è stato premuto il tasto AVVIO/ARRESTO .
Il rubinetto dell’acqua è chiuso.
Non esce acqua dal rubinetto.
Il tubo di alimentazione è incastrato o piegato.
Il filtrino del tubo di alimentazione è ostruito.
L'oblò non è chiuso.
La macchina carica acqua e la
scarica immediatamente:
L’estremità del tubo di scarico si trova troppo in
basso rispetto alla macchina. Vedere il relativo
paragrafo nel capitolo «scarico» a pag 23.
La macchina non scarica e/o
non centrifuga:
Il tubo di scarico è incastrato o piegato.
Il tubo di scarico o il filtro sono intasati.
È stato scelto un programma che non scarica
l’acqua dell’ultimo risciacquo.
Il carico di biancheria non è ben distribuito nel
cesto.
C’è acqua per terra:
C’è troppo detersivo o è stato usato un detersivo
non adatto (fa troppa schiuma).
Ci sono perdite da una delle ghiere del tubo di
alimentazione. È difficile vedere l’acqua correre
lungo il tubo, controllare se è umido.
Il tubo di scarico è danneggiato.
Il filtro di scarico non è stato riavvitato a fondo
dopo la pulizia.
Il risultato del lavaggio non è
soddisfacente:
È stato usato poco detersivo o un detersivo non
adatto.
Le macchie “difficili” non sono state sottoposte ad
un trattamento preliminare.
Non è stata scelta la temperatura giusta, abbinata
al programma corretto.
Il cesto è sovraccarico.
132997590.qxd 05/07/01 17.32 Pagina 18 (Nero/Process Black pellicola)
19
La macchina vibra o fa rumore:
Non sono state tolte tutte le protezioni che
servivano per il trasporto.
La macchina è appoggiata contro qualche cosa.
I piedini di sostegno non appoggiano bene al
suolo.
Il carico di biancheria non è ben distribuito nel
cesto.
Forse c’è poca biancheria nel cesto.
Anomalie Cause possibili
L’oblò non si apre:
La centrifuga inizia in ritardo o
non viene effettuata:
Il programma è ancora in corso.
L’oblò non si è ancora sbloccato.
È stato eseguito un programma che non scarica
l’acqua dell’ultimo risciacquo.
È intervenuta “la sicurezza antisbilanciamento"
che previene vibrazioni eccessive in centrifuga ed
assicura stabilità: se all'inizio della fase di
centrifuga la biancheria non è uniformemente
distribuita all'interno del cesto, la macchina lo
riconosce e cerca di ridistribuire il bucato in
maniera omogenea, attraverso alcune rotazioni del
cesto. Solo quando il bucato si è distribuito in
maniera uniforme, viene eseguita la fase di
centrifuga.
Se dopo alcuni tentativi la biancheria continua a
rimanere appallottolata, la macchina salta la fase
di centrifuga. Quindi, qualora a fine ciclo la
biancheria rimanga bagnata, consigliamo di
ridistribuirla manualmente all'interno del cesto e di
selezionare il programma di centrifuga.
La macchina non asciuga o
l’asciugatura è insoddisfacente:
Non è stato selezionato il tempo di asciugatura.
Il rubinetto è chiuso.
Il filtro di scarico è ostruito.
Il carico di biancheria è eccessivo.
Non è stato scelto un tempo adeguato, nel settore
corretto.
Il tempo e il grado di asciugatura selezionato non
erano adatti alla biancheria da asciugare.
132997590.qxd 05/07/01 17.32 Pagina 19 (Nero/Process Black pellicola)
20
P1035
Non si vede
l'acqua nel cesto ! Questo perchè le nuove
macchine usano poca acqua, ottenendo gli
stessi risultati di lavaggio e risciacquo.
Durante
le centrifughe la macchina fa un
rumore diverso! Questo perchè è munita di un
motore a collettore che consente migliori
prestazioni
funzionali.
P1034
Assistenza e ricambi
In caso di guasto, consultare il capitolo “Anomalie di
funzionamento” per verificare se il guasto può
essere eliminato autonomamente.
Se non si riesce a rimediare all’inconveniente o a
localizzarlo, rivolgersi al centro di assistenza.
Il servizio di assistenza ed i pezzi di ricambio sono
disponibili presso i centri di assistenza o i rivenditori
autorizzati (vedere Pagine Gialle alla voce
“Elettrodomestici”).
In sede di richiesta di assistenza od ordinazione dei
ricambi è importante indicare il codice del prodotto,
il numero di serie ed il modello della macchina,
riportati sulla targhetta matricola.
Modello: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Numero di serie: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Codice del prodotto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Data di acquisto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La data di acquisto è riportata sulla ricevuta
rilasciata dal negoziante.
Conservare tale ricevuta.
Mod. ..........
Prod. No. ...........
Ser. No. .........
M
o
d
.
..
.
.
..
.
..
.
P
r
o
d
.
N
o
.
.
..
.
..
.
.
.
.
.
S
e
r
.
N
o
.
.
..
.
.
..
.
.
P0042
132997590.qxd 05/07/01 17.32 Pagina 20 (Nero/Process Black pellicola)
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

REX RL930LAV Manuale utente

Tipo
Manuale utente