Duerkopp Adler 525i Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

Questo manuale è adatto anche per

52Xi
Macchina da cucire industriale
Istruzioni per l'uso
Casella postale 17 03 51, D-33703 Bielefeld Potsdamer Straße 190, D-33719 Bielefeld
Telefono +49 (0) 521 / 9 25-00 • Telefax +49 (0) 521 / 9 25 24 35 • www.duerkopp-adler.com
Edizione / Edition:
03/2016
Indice delle modifiche
Rev. index: 10.0
Printed in Czech Republic
N. di rif./Part.-No.:
S735 000806
All rights reserved.
Property of Dürkopp Adler AG and copyrighted. Reproduction or publication of the content in any manner, even in extracts,
without prior written permission of Dürkopp Adler AG, is prohibited.
Tutti i diritti riservati.
Proprietà della Dürkopp Adler AG con riserva del diritto d'autore. È vietato qualsiasi utilizzo (copia o riproduzione), anche
solo parziale, del contenuto senza previa autorizzazione scritta della Dürkopp Adler AG.
Copyright © Dürkopp Adler AG - 2016
Prefazione
Le presenti istruzioni per l'uso hanno lo scopo di rendere più facile
conoscere la macchina e utilizzarla nelle sue possibili applicazioni.
Le istruzioni per l'uso contengono informazioni importanti sul
funzionamento sicuro, corretto ed economico della macchina. Rispettarle
aiuta a evitare pericoli, ridurre i costi di riparazione e i tempi di fermo e
aumentare l'affidabilità e la durata della macchina.
Le istruzioni per l'uso sono a completamento delle avvertenze sulla base
delle normative nazionali vigenti sulla prevenzione degli incidenti e la
protezione dell'ambiente.
Le istruzioni per l'uso devono essere sempre disponibili nel luogo di
impiego della macchina/dell'impianto.
Le istruzioni per l'uso devono essere lette e utilizzate da ogni persona
incaricata di lavorare sulla macchina/sull'impianto. Ciò include:
utilizzo, incluso attrezzamento, risoluzione dei problemi nel flusso di
lavoro, rimozione degli scarti di produzione, cura,
manutenzione (ispezione, riparazione) e/o
trasporto
L'operatore deve assicurarsi che solo le persone autorizzate lavorino sulla
macchina.
L'operatore è obbligato a ispezionare la macchina almeno una volta per
turno per verificare la presenza di danni e difetti visibili esternamente e
segnalare immediatamente eventuali modifiche (incluso il comportamento
in esercizio) che alterano la sicurezza.
La società utilizzatrice deve assicurarsi che la macchina funzioni sempre
in condizioni perfette.
In linea di principio non deve essere smantellato o messo fuori servizio
nessun dispositivo di sicurezza.
Se è necessario smontare i dispositivi di sicurezza durante
l'attrezzamento, la riparazione o la manutenzione, al completamento dei
lavori di manutenzione o riparazione devono essere riassemblati
immediatamente i dispositivi di sicurezza.
Le modifiche non autorizzate alla macchina escludono la responsabilità
del produttore per eventuali danni che ne conseguono.
Rispettare tutte le avvertenze di sicurezza e di pericolo sulla
macchina/sull'impianto! Le aree con le strisce giallo/nere sono
segnalazioni di zone di pericolo permanente, ad es. con pericolo di
schiacciamento, taglio o urto.
Oltre alle indicazioni contenute in queste istruzioni per l'uso, osservare le
norme di sicurezza e antinfortunistiche generalmente applicabili.
Avvertenze generali di sicurezza
La mancata osservanza delle seguenti avvertenze di sicurezza può
causare lesioni personali o danni alla macchina.
1. La macchina può essere messa in funzione solo dopo la presa d'atto
delle relative istruzioni per l'uso e solo da parte di operatori
opportunamente istruiti.
2. Prima della messa in funzione, leggere anche le avvertenze di
sicurezza e le istruzioni per l'uso del produttore del motore.
3. La macchina può essere utilizzata solo per gli scopi previsti e non
senza i relativi dispositivi di protezione; devono inoltre essere
osservate tutte le norme di sicurezza pertinenti.
4. Durante la sostituzione degli strumenti di cucitura (ad es. l'ago, il
piedino di cucitura, la placca ago, lo scorrevole e la bobina), durante
l'introduzione del filo, quando si esce dal luogo di lavoro e quando si
eseguono i lavori di manutenzione, scollegare la macchina dalla rete
elettrica tramite l'interruttore di alimentazione principale o estraendo
la spina.
5. I lavori di manutenzione quotidiani possono essere eseguiti solo da
persone adeguatamente addestrate.
6. I lavori di riparazione e i lavori di manutenzione speciali devono
essere eseguiti esclusivamente da personale qualificato o da
persone adeguatamente addestrate.
7. Per i lavori di manutenzione e riparazione sulle attrezzature
pneumatiche, la macchina deve essere scollegata dalla rete di
alimentazione pneumatica (max 7 - 10 bar).
Prima di scollegarla, eseguire la depressurizzare dell'unità di
manutenzione.
Eccezioni sono consentite solo per lavori di regolazione e test di
funzionamento da parte di personale specializzato e adeguatamente
addestrato.
8. I lavori sull'equipaggiamento elettrico devono essere effettuati solo
da personale specializzato e qualificato.
9. Non è consentito eseguire lavori su componenti e dispositivi sotto
tensione.
Le eccezioni regolano le norme DIN VDE 0105.
10. Le trasformazioni o le modifiche alla macchina possono essere
eseguite solo nel rispetto di tutte le norme di sicurezza pertinenti.
11. Per le riparazioni, è necessario utilizzare i pezzi di ricambio da noi
approvati.
12. La messa in funzione della parte superiore è vietata finché non è
stato determinato che l'intera unità di cucitura è conforme alle
disposizioni delle direttive CE.
13. Il cavo di collegamento deve essere dotato di una spina di rete
approvata per il relativo paese. Ciò richiede personale specializzato e
qualificato (vedi anche il punto 8).
Questi segni sono preceduti da avvertenze
di sicurezza che devono assolutamente essere seguite.
Pericolo di lesioni!
Osservare inoltre le avvertenze
generali di sicurezza.
Indice Pagina:
Prefazione e norme di sicurezza
Parte 1 - Istruzioni per l'uso - 52Xi - Istruzioni per l'uso originali
(edizione 03/2016)
1.
Descrizione della macchina ...................................................................................................................... 5
2. Uso della macchina ................................................................................................................................... 5
3. Sottoclassi .................................................................................................................................................. 6
4. Attrezzatura per cucire .............................................................................................................................. 7
5. Equipaggiamenti supplementari .............................................................................................................. 9
6. Parametri tecnici ...................................................................................................................................... 11
7. Utilizzo ...................................................................................................................................................... 12
7.1 Introduzione del filo dell'ago ...................................................................................................................... 12
7.2 Avvolgimento del filo del crochet ............................................................................................................... 13
7.3 Inserimento della bobina e introduzione del filo del crochet ...................................................................... 14
7.4 Regolazione della tensione del filo ............................................................................................................ 15
7.4.1 Regolazione della tensione del filo dell'ago ............................................................................................... 15
7.4.2 Regolazione della tensione del filo del crochet ......................................................................................... 16
7.5 Sostituzione dell'ago .................................................................................................................................. 17
7.5.1 Macchina 523i, 524i, 525i - sistema di aghi 134 ........................................................................................ 17
7.5.2 Macchina 527i - sistema di aghi 134; 134-35 ............................................................................................ 17
7.6 Sollevamento del piedino ........................................................................................................................... 18
7.7 Impostazione della pressione del piedino .................................................................................................. 19
7.8 Regolare la lunghezza punto ..................................................................................................................... 19
7.9 Cucitura all'indietro (trasporto all'indietro; blocco della cucitura) ............................................................... 20
7.10 Regolazione della larghezza e della posizione del punto a zig zag .......................................................... 21
7.11 Comando della macchina con motore di posizionamento e comando automatico tramite
elettromagnete ........................................................................................................................................... 22
7.11.1 Con il pedale .............................................................................................................................................. 22
7.11.2 Con pannello di comando .......................................................................................................................... 23
8. Motore di posizionamento ...................................................................................................................... 24
8.1 Efka DC1550/DA321G ............................................................................................................................... 24
8.2 DAC eco/classic ......................................................................................................................................... 24
9. Cucitura con la macchina con motore di posizionamento .................................................................. 25
9.1 Funzioni automatiche della macchina ....................................................................................................... 25
9.2 Esempio - utilizzo della macchina durante la cucitura ............................................................................... 26
10. Manutenzione ........................................................................................................................................... 27
10.1 Pulizia e test ............................................................................................................................................... 27
10.2 Lubrificazione ............................................................................................................................................. 28
Per i vostri appunti:
5
1. Descrizione della macchina
Macchina a base piana ad ago singolo.
Cucitura a impuntura doppia a zig zag.
Ha trasporto inferiore a due piste.
La macchina è dotata di un crochet orizzontale.
Lubrificazione a stoppino.
Nel braccio della macchina si trova un avvolgi spola automatico.
Secondo la sottoclasse selezionata, la macchina dispone di un
controllo manuale o automatico tramite elettromagnete, incluso il
taglio del filo.
2. Uso della macchina
Sottoclasse 523i
Cucitura di pizzi, nastri e cucitura per la biancheria e l'abbigliamento
femminile. Il materiale da cucire non deve essere più spesso di 4 mm
quando viene compresso dal piedino abbassato.
Sottoclasse 524i
Cucitura dei sottocolli in giacche. Cucitura dei sopracolli sui sottocolli.
Cucitura del supporto di rivestimento nella parte superiore dei pantaloni.
Cucitura dei bordi e operazioni simili nella manifattura di soprabiti per la
cucitura di lana, cotone, materiali sintetici e misti. Il materiale da cucire
non deve essere più spesso di 4 mm quando viene compresso dal piedino
abbassato.
Sottoclasse 525i
Cucitura ornamentale (cucitura su profili) nella manifattura di indumenti
esterni e abbigliamento femminile realizzati con materiali elastici. Cucitura
ornamentale di calzature in tessuto. Il materiale da cucire non deve
essere più spesso di 4 mm quando viene compresso dal piedino
abbassato.
Sottoclasse 527i
Cucitura nella produzione di scarpe: cucitura di parti posteriori e
rivestimenti, cucitura di linguette, cucitura di pantofole, cucitura
ornamentale. Collegamento di materiali in cuoio e tessuto
nell'abbigliamento. La pelle cucita non deve essere più spessa di 4 mm; il
tessuto cucito non deve essere più spesso di 8 mm quando viene
compresso dal piedino abbassato.
Può essere cucito solo materiale asciutto che non contenga oggetti duri,
poiché la macchina non è dotata di protezione per gli occhi. Questa
macchina può essere installata e impiegata solo in locali asciutti e puliti.
Se la macchina viene utilizzata in ambienti che non sono asciutti né puliti,
possono essere necessarie ulteriori misure da concordare (vedi EN
60204-31:1999).
Come produttori di macchine da cucire industriali, partiamo dal
presupposto che sui nostri prodotti lavorerà almeno personale addetto
istruito, così che si possa presumere che tutte le condizioni usuali e i loro
eventuali pericoli siano noti.
6
3. Sottoclassi
Classe e sottoclasse Numero di
aghi
Crochet Sollevamento del
piedino
Taglio del filo Cucitura
all'indietro (blocco
della cucitura)
1 ago
più piccolo (standard)
più grande
con leva a ginocchiera
con elettromagnete
senza taglio del filo
con taglio del filo
con leva manuale
con elettromagnete
523i 411001 X X X X X
523i 447001 X X X X X
524i 811001 X X X X X
524i 847001 X X X X X
525i 811001 X X X X X
525i 847001 X X X X X
527i 811001 X X X X X
527i 847001 X X X X X
7
4. Attrezzatura per cucire
N. E
E-No.
N. fig.
Fig.No.
Per sottoclasse / For Subclass
Utilizzo / Use
N. materiale /Material No.
Placca ago
Throat plate
Griffa di
trasporto
Feed dog
Piedino
Foot
Dimensione del foro/Stitch hole size mm
Placca ago/Throat plate
Scorrevole, sinistro/Slide, left
Scorrevole, destro/Slide, right
Distanza dei denti/Tooth pitch mm
Seghettato/Serrated mm
Seghettato obliquo/Serrated, oblique mm
Dentatura incrociata/Cross toothed mm
Serrato su entrambi i lati/Roo
f
-shaped mm
Piedino articolato di
com
p
ensazione/Com
p
ensatin
g
hin
g
ed
Piedino articolato con fessura filo frontale/
Hinged with front thread slit
Piedino articolato con fessura filo laterale/
Hinged with side thread slit
Piedino del rullo/Roller presse
r
Arresto bordi/Guide
Morsetto per aghi/ Needle holder
Sistema/spessore di aghi / Needle system / -
s
iz
e
523 E 069
523i 411001; 523i 447001
Attrezzatura per cucire, griffa di trasporto a 3 file, spessore
dell'ago Nm 80-110, lunghezza punto max 5 mm,
larghezza punto max 6 mm, per materiale da cucire
leggero e di media pesantezza.
S791 124069 35
7,8 x 1,5
S080 811636
1,0
S080 651330
S980 031649
134/100
523 E 070
523i 411001; 523i 447001
Attrezzatura per cucire, griffa di trasporto a 4 file, spessore
dell'ago Nm 80-110, lunghezza punto max 5 mm,
larghezza punto max 6 mm, per materiale da cucire
leggero e di media pesantezza.
S791 124070 35
7,8 x 1,5
S080 811701
1,5
S080 651473
S980 031586
134/100
525 E 003
525i 811001; 525i 847001
Dispositivo di cucitura per la cucitura con due aghi,
distanza degli aghi 3 mm, 4 mm e 5 mm, spessore dell'ago
Nm 80-110, lunghezza punto max 5 mm, per materiale da
cucire leggero e di media pesantezza.
S791 630003
vedi fig.
134/100
525 E 032
524i 811001; 524i 847001
525i 811001; 525i 847001
Attrezzatura per cucire, griffa di trasporto a 4 file, spessore
dell'ago Nm 80-110, lunghezza punto max 5 mm,
larghezza punto max 10 mm, per materiale da cucire
leggero e di media pesantezza.
S791 124032 35
11,6 x 1,2
S080 811641
1,0
S080 651504
S980 031603
134/80
525 E 033
524i 811001; 524i 847001
525i 811001; 525i 847001
Attrezzatura per cucire, griffa di trasporto a 3 file, spessore
dell'ago Nm 80-110, lunghezza punto max 5 mm,
larghezza punto max 10 mm, per materiale da cucire
leggero e di media pesantezza.
S791 124033 35
11,8 x 1,5
S080 811637
1,8
S080 651336
S980 031603
134/110
525 E 075
524i 811001; 524i 847001
525i 811001; 525i 847001
Attrezzatura per cucire, griffa di trasporto a 4 file, spessore
dell'ago Nm 80-110, lunghezza punto max 5 mm,
larghezza punto max 10 mm, per materiale da cucire di
media pesantezza.
S791 224075 35
11,6 x 1,5
S080 811699
1,5
S080 651472
S980 031603
134/110
525 E 076
524i 811001; 524i 847001; 525i 811001;
525i 847001; 527i 811001; 527i 847001
Attrezzatura per cucire, griffa di trasporto a 4 file, spessore
dell'ago Nm 80-110, lunghezza punto max 5 mm,
larghezza punto max 10 mm, per materiale da cucire di
media pesantezza.
S791 224076 35
11,6 x 1,5
S080 811699
1,0
S080 651504
S980 031652
134/110
Nota: le attrezzature per cucire sono riprodotte nel catalogo dei pezzi di ricambio.
8
N. E
E-No.
N. fig.
Fig.No.
Per sottoclasse / For Subclass
Utilizzo / Use
N. materiale /Material No.
Placca ago
Throat plate
Griffa di
trasporto
Feed dog
Piedino
Foot
Dimensione del foro/Stitch hole size mm
Placca ago/Throat plate
Scorrevole, sinistro/Slide, left
Scorrevole, destro/Slide, right
Distanza dei denti/Tooth pitch mm
Seghettato/Serrated mm
Seghettato obliquo/Serrated, oblique mm
Dentatura incrociata/Cross toothed mm
Serrato su entrambi i lati/Roo
f
-shaped mm
Piedino articolato di
co
m
pe
n
sa
zi
o
n
e/Co
m
pe
n
sa
tin
g
hin
ged
Piedino articolato con fessura filo frontale/
Hinged with front thread slit
Piedino articolato con fessura filo laterale/
Hinged with side thread slit
Piedino del rullo/Roller presse
r
Arresto bordi/Guide
Morsetto per aghi/ Needle holder
Sistema/spessore di aghi / Needle system / -
s
iz
e
527 E 023
525i 811001; 525i 847001
527i 811001; 527i 847001
Attrezzatura per la cucitura di parti con cuciture di
testa, griffa di trasporto a 3 file, spessore dell'ago
Nm 110-130, lunghezza punto max 5 mm,
larghezza punto max 10 mm, per materiale da
cucire di media pesantezza.
S791 400023
11,8 x 1,7
S980 022282
1,8
S080 651428
S980 031604
134/110
527 E 028
525i 811001; 525i 847001
527i 811001; 527i 847001
Attrezzatura per la cucitura di parti con cuciture di
testa, griffa di trasporto a 3 file, spessore dell'ago
Nm 110-130, lunghezza punto max 5 mm,
larghezza punto max 10 mm, per materiale da
cucire di media pesantezza.
S791 400028
11,8 x 1,7
S980 052103
1,8
S080 651428
S980 031604
134/110
527 E 048
525i 811001; 525i 847001
527i 811001; 527i 847001
Attrezzatura per la cucitura di bordature a due aghi
con o senza inserto per corda, griffa di trasporto a 3
file, spessore dell'ago Nm 120-160, lunghezza
punto max 5 mm, distanza degli aghi 7 mm, per
materiale da cucire di media pesantezza e pesante.
S791 430048 35
9 x 2,5
S980 022840
1,8
S080 651499
S980 022839
S080 394203
134/130
527 E 060
525i 811001; 525i 847001
527i 811001; 527i 847001
Attrezzatura per la cucitura di bordature a due aghi
con o senza inserto per corda, griffa di trasporto a 3
file, spessore dell'ago Nm 110-130, lunghezza
punto max 5 mm, distanza degli aghi 4 mm, per
materiale da cucire di media pesantezza.
S791 430060 35
6 x 2,1
S980 022867
1,8
S080 651509
S980 022839
S080 394158
134/110
527 E 061
525i 811001; 525i 847001
527i 811001; 527i 847001
Attrezzatura per la cucitura di bordature a due aghi
con o senza inserto per corda, griffa di trasporto a 3
file, spessore dell'ago Nm 110-130, lunghezza
punto max 5 mm, distanza degli aghi 5 mm, per
materiale da cucire di media pesantezza.
S791 430061 35
7 x 2,3
S980 022868
1,8
S080 651510
S980 022839
S080 394159
134/110
527 E 461
527i 811001; 527i 847001
Attrezzatura per cucire, griffa di trasporto a 3 file,
spessore dell'ago Nm 100-130, lunghezza punto
max 5 mm, larghezza punto max 10 mm, per
materiale da cucire leggero.
S791 124061 35
11,8 x 1,8
S080 811634
1,8
S080 651428
S980 031603
134/110
528 E 027
527i 811001; 527i 847001
Attrezzatura per cucire, griffa di trasporto a 3 file,
spessore dell'ago Nm 110-130, lunghezza punto
max 5 mm, larghezza punto max 10 mm, per
materiale da cucire di media pesantezza.
S791 124027 35
11,8 x 1,8
S080 811557
1,8
S080 651336
S980 031602
134-35/120
9
Nota: le attrezzature per cucire sono riprodotte nel catalogo dei pezzi di ricambio.
N. E
E-No.
N. fig.
Fig.No.
Per sottoclasse / For Subclass
Utilizzo / Use
N. materiale /Material No.
Placca ago
Throat plate
Griffa di
trasporto
Feed dog
Piedino
Foot
Dimensione del foro/Stitch hole size mm
Placca ago/Throat plate
Scorrevole, sinistro/Slide, left
Scorrevole, destro/Slide, right
Distanza dei denti/Tooth pitch mm
Seghettato/Serrated mm
Seghettato obliquo/Serrated, oblique mm
Dentatura incrociata/Cross toothed mm
Serrato su entrambi i lati/Roo
f
-shaped mm
Piedino articolato di
com
p
ensazione/Com
p
ensatin
g
hin
g
ed
Piedino articolato con fessura filo frontale/
Hinged with front thread slit
Piedino articolato con fessura filo laterale/
Hinged with side thread slit
Piedino del rullo/Roller presse
r
Arresto bordi/Guide
Morsetto per aghi/ Needle holder
Sistema/spessore di aghi / Needle system / -
s
iz
e
528 E 028
525i 811001; 525i 847001
527i 811001; 527i 847001
Attrezzatura per cucire, griffa di trasporto a 3 file,
spessore dell'ago Nm 120-160, lunghezza punto
max 5 mm, larghezza punto max 10 mm, per
materiale da cucire pesante.
S791 124028 35
12,2 x 2,2
S080 811772
1,8
S080 651336
S980 031648
S080 271530
134-35/160
Nota: le attrezzature per cucire sono riprodotte nel catalogo dei pezzi di ricambio.
5. Equipaggiamenti supplementari
N. d'ordine Attrezzature selezionabili
9800 330009 Pannello di comando V810 (per motore EFKA)
9800 330010 Pannello di comando V820 (per motore EFKA)
S080 836491 Supporto pannello di comando V810 o V820
S072 500100 Telaio completo (incluso piano di lavoro)
S615 000316 Piano di lavoro (separato)
S981 069440 Leva a ginocchiera per il sollevamento meccanico del piedino
S794 222012 Illuminazione Z 012
S980 035456 Calibro per classe 52X
S980 000293 Dispositivo di gestione A-M 293
S980 000294 Dispositivo di gestione A-M 294
S980 000312 Set bordatore A-M 312
S980 031586 Piedino completo ZZ 6MM
S980 031652 Piedino completo ZZ 10MM
S080 811768 Placca ago (per la cucitura di materiali sottili)
S791 149001 Attrezzatura per intreccio bordi
S791 235002 Dispositivo di gestione
S791 630003 Attrezzatura per la cucitura con due aghi
S980 008253 Crochet R 253
S794 222013 Luce di cucitura a diodi Z 013
10
Camme di comando per la cucitura su profili per la classe 525i
Marcatura N. d'ordine Numero di
perforature/ giro
di 1 camma
Numero di
perforature/
modello
Larghezza
modello
Ago singolo Due aghi
Lunghezza punto
Velocità max
macchina
punti/min.
Modello
Velocità max
macchina
punti/min.
Modello
525 Z 037 S080 674219 12
- 4400
3800
525 Z 038 S080 674113 12
4
1-3
4,5 - 10 3800
3400
525 Z 039 S080 674114 12
12
1-3
4,5 - 10 3800
3400
525 Z 040 S080 674115 12
6
1,5-3
3,5 - 6 3800
3400
525 Z 041 S080 674116 12
12
1,5-5
4,5 - 10 3800
3800
525 Z 042 S080 674117 12
3
1,5-4
3,5 - 6 3800
3400
525 Z 043 S080 674118 12
4
1-3
4 - 6 3800
3400
525 Z 044 S080 674119 12
6
1-3
4 -10 3800
3400
525 Z 045 S080 674120 12
12
1,5-3
2 - 5 3800
3400
525 Z 046 S080 674121 12
12
1,5-3
2 - 5 3800
3400
525 Z 047 S080 674122 12
2
1-3
3,5 - 6 3800
3400
525 Z 048 S080 674123 12
12
1-3
4,5 - 10 3800
3400
525 Z 049 S080 674124 12
6
1-3
4,5 - 10 4400
3800
525 Z 050 S080 674125 12
4
1-3
2 - 6 3800
3400
525 Z 051 S080 674221 12
6
1,5-3
3,5 - 6 3800
3400
525 Z 052 S080 674226 12
2
1-3
2 - 4,5 3800
3400
525 Z 053 S080 674227 12
2
1-3
1 - 2,4 3800
3400
525 Z 054 S080 674228 12
2
1-3
1,5 - 4 3800
3400
525 Z 055 S080 674229 12
3
1,5-4
3,5 - 6 3800
3400
525 Z 058 S080 674235 12
2
1-3
4 - 10 2000
2000
11
6. Parametri tecnici
Classe e sottoclasse
523i 411001 524i 811001 525i 811001 527i 811001
523i 447001 524i 847001 525i 847001 527i 847001
Larghezza punto zig zag
max/mm
6 10 10 10
Velocità max di cucitura per la
larghezza punto 6 mm **
5000 4400
secondo la camma
di comando
impiegata
3400
Velocità max di cucitura per la
larghezza punto 8 mm **
- 4000
secondo la camma
di comando
impiegata
2500
Velocità max di cucitura per la
larghezza punto 10 mm **
- 3500
secondo la camma
di comando
impiegata
2000
Velocità di cucitura standard* 3500 3500 3500 2000
* La macchina è impostata sulla velocità di cucitura standard dal produttore.
** Il valore della velocità di cucitura indicato non deve essere superato con riguardo alla durata del
meccanismo della macchina. Non se ne può garantire il raggiungimento in tutte le condizioni. Normalmente
è necessario rispettare la sua riduzione a seconda del filo utilizzato, dell'ago e del materiale cucito.
Tipo di punto Impuntura doppia a zig zag
Lunghezza punto max 5,5 mm
Sollevamento del piedino con leva manuale 5 mm
Sollevamento del piedino con leva a ginocchiera o
elettromagnete
12 mm
Sistema di aghi 134; 134-35; 134-35 LR
Motore della sottoclasse comandata manualmente Motore di posizionamento motore DC senza
ulteriori funzioni
Motore della sottoclasse comandata tramite elettromagnete Motore di posizionamento motore DC (AC
servo) con ritorno dopo il taglio del filo
Peso della parte superiore 40 kg
Peso del motore Efka DC1550, DAC 10 kg
Peso del telaio 30 kg
Lunghezza del filo residuo dopo il taglio del filo max 20 mm
Spazio di passaggio della parte superiore 265 x 120 mm
Planimetria della piastra di base 178 x 476 mm
Consumo energetico (a breve termine durante l'avviamento)
della macchina con motore DC
max 800 W
Planimetria (incluso il telaio) 1060 x 550 mm
Altezza della macchina (incluso il portafilo) 1490 mm
Livello di pressione acustica equivalente delle macchine
separate nel luogo d'impiego con il 20% di utilizzo della
macchina per turno in condizioni di cucitura standard
83 dB/A
12
7. Utilizzo
7.1 Introduzione del filo dell'ago
Cautela! Pericolo di lesioni!
Introdurre il filo dell'ago con l'interruttore principale spento e il motore
fermo!
Introdurre il filo secondo l'illustrazione (A) e il dettaglio (B).
13
7.2 Avvolgimento del filo del crochet
Inserire la bobina (1) sull'avvolgi spola.
Introdurre il filo secondo la figura (A), avvolgerlo 5 volte intorno alla
bobina.
Bloccare il filo sotto il coltello (2) e strapparlo tirandolo nella direzione
della freccia (3).
Azionare l'avvolgi spola (4) nella direzione della freccia (5).
Avviare la macchina.
Dopo l'avvolgimento della bobina, avvolgere il filo intorno al coltello (2)
secondo la figura (B) e strapparlo tirandolo nella direzione della freccia
(3).
Inserire subito una bobina vuota e prepararne l'avvolgimento durante il
processo di cucitura.
14
7.3 Inserimento della bobina e introduzione del filo del crochet
Cautela! Pericolo di lesioni!
Spegnere l'interruttore generale e attendere che il motore si fermi.
Chiudere il coperchio (1), tenerlo fermo ed estrarre il cestello (2) dal
crochet.
Inserire la bobina (3), con l'estremità del filo (4) orientata secondo la
figura, nel cestello (2).
Tirare l'estremità del filo (4) attraverso la fessura (5), sotto le molle (6)
e dentro la fessura (7).
Reinserire il cestello (2) nel crochet e premere nella direzione della
freccia (8), fino a che il saltarello non emerge all'interno del cestello,
assicurando così che non cada).
Cucire un punto senza materiale da cucire e, tirando l'estremità del filo
del crochet, estrarre l'estremità del filo del crochet tramite la placca
ago.
15
7.4 Regolazione della tensione del filo
7.4.1 Regolazione della tensione del filo dell'ago
Impostazione del pretensionatore (1)
Regolare il pretensionatore (1) in modo tale che abbia la minore
tensione possibile ma sufficiente affinché il filo non possa essere
estratto (1) dal tensionatore durante la rimozione del materiale da
cucire, dopo il precedente taglio del filo (quando il tensionatore (2) è
aperto - disattivato) (il tensionatore del filo (1) non viene mai
disattivato).
Impostazione del tensionatore principale (2)
Regolare la tensione del filo con il tensionatore (2) fino a raggiungere
l'intreccio corretto del filo (vedi di seguito).
Punto di intreccio dei fili corretto al centro del materiale
da cucire.
Tensione del filo dell'ago troppo debole
oppure
Tensione del filo del crochet troppo forte.
Tensione del filo dell'ago troppo forte
oppure
Tensione del filo del crochet troppo debole.
1
2
16
7.4.2 Regolazione della tensione del filo del crochet
Cautela! Pericolo di lesioni!
Eseguire l'impostazione con l'interruttore principale spento e il motore
fermo!
La tensione del filo del crochet dipende dalla regolazione delle molle
(1) e (2).
Regolazione delle molle di tensionamento del filo (1)
Estrarre il cestello (3) dalla macchina e inserire la bobina (4)
completamente avvolta.
Eseguire l'introduzione completa del filo secondo la figura (B).
Regolare la pressione della molla (1) con la vite (5) in modo tale che la
tensione del filo sia in equilibrio con il peso del cestello e della bobina -
quando si appende all'estremità del filo (6), il cestello affonda con il
proprio peso.
Regolazione della molla del freno della bobina durante il taglio del filo (2)
La frenatura della bobina deve essere la minima possibile, perché
provoca una differenza di tensione a bobina piena e vuota e quindi
anche differenza di intreccio dei fili (forma punto errata).
Regolare la frenatura della bobina con la vite (7) e far attenzione
all'avvolgimento della bobina dopo il taglio del filo: rimuovere il cestello
(3) dalla macchina e afferrarlo in modo tale che la bobina non possa
ruotare e tirare l'estremità del filo (8). Se impostato correttamente,
vengono estratti circa 10 mm di filo dal cestello.
17
7.5 Sostituzione dell'ago
Cautela! Pericolo di lesioni!
Eseguire la sostituzione dell'ago con l'interruttore principale spento e il
motore fermo!
7.5.1 Macchina 523i, 524i, 525i - sistema di aghi 134
Allentare la vite (1) ed estrarre l'ago (2).
Inserire il nuovo ago e ruotarlo in modo tale che l'incavo (3) sia
orientato secondo il dettaglio (D).
Stringere la vite (1).
7.5.2 Macchina 527i - sistema di aghi 134; 134-35
Allentare la vite (1) ed estrarre l'ago (2).
Inserire il nuovo ago 134 secondo la figura (B).
Stringere la vite (4) e inserire il nuovo ago 134-35 secondo la figura
(C).
Ruotare l'ago in modo tale che l'incavo (3) sia orientato secondo il
dettaglio (D).
Stringere la vite (1).
18
7.6 Sollevamento del piedino
Sollevamento del piedino con leva manuale
Sollevare il piedino facendo pressione sulla leva (1) fino all'arresto (il
piedino rimane alzato).
Abbassare il piedino riportando la leva (1) nella sua posizione originale
o premendo la leva a ginocchiera (2) /se questa è presente/ e
successivo rilascio o con il sollevamento automatico del piedino con il
pedale e il successivo rilascio del pedale.
Dopo il sollevamento del piedino con la leva manuale, è possibile
avviare la macchina (ad es. quando si avvolge il filo del crochet).
Sollevamento del piedino con leva a ginocchiera (se questa è presente)
Premendo la leva (2) viene sollevato il piedino; rilasciandola, viene
abbassato il piedino.
Sollevamento del piedino di cucitura automatico - con elettromagnete -
con pedale
(vale per le sottoclassi con motore di posizionamento e controllo
automatico)
Premere il pedale (3) in posizione -1 (vedi par. 7.11). Il piedino viene
sollevato.
Il sollevamento automatico del piedino dopo il taglio del filo può essere
preselezionato (vedi par. 7.11). Il piedino viene abbassato premendo il
pedale (3) in posizione +1.
Cautela!
Sollevando il piedino con la leva a ginocchiera o automaticamente, la
macchina non deve essere in funzione. Sussiste il pericolo di rottura.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52

Duerkopp Adler 525i Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Questo manuale è adatto anche per