Whirlpool AKR 300/NB/01 Guida utente

Tipo
Guida utente

Questo manuale è adatto anche per

N C
M Y
INDICEI
PRIMA DI USARE IL PIANO DI COTTURA Pagina 39
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE Pagina 39
PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI Pagina 39
CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Pagina 40
PULIZIA E MANUTENZIONE DEL PIANO DI COTTURA Pagina 40
GUIDA RICERCA GUASTI Pagina 41
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA Pagina 41
INSTALLAZIONE Pagina 42
RIFERIMENTI NORMATIVE NAZIONALI Pagina 42
38
N C
M Y
PRIMA DI USARE IL PIANO DI COTTURA
x
Per utilizzare al meglio il vostro piano di
cottura, vi invitiamo a leggere
attentamente le istruzioni per l’uso e
conservarle in caso di necessita`.
x
Conservare il materiale di imballo (sacchetti di
plastica, pezzi di polistirolo , etc..) fuori dalla portata
dei bambini, in quanto potenziale fonte di pericolo.
x
Verificare che il piano di cottura non abbia subito
danni durante il trasporto.
x Accertarsi che l’installazione ed i
collegamenti gas/elettrico siano
effettuati da un tecnico qualificato
secondo le istruzioni del fabbricante e
secondo le norme locali in vigore.
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
1. Imballo
Il materiale di imballo e` riciclabile al 100% ed e`
contrassegnato dal simbolo del riciclaggio
per
l’identificazione del tipo di materiale che dovra`
essere consegnato ai centri di raccolta locali.
2. Prodotto
Il piano di cottura e` stato fabbricato con materiale
riciclabile o riutilizzabile. Rottamarlo seguendo le
norme locali per lo smaltimento dei rifiuti. Prima di
rottamarlo renderlo inservibile tagliando il cavo di
alimentazione.
PRECAUZIONI E SUGGERIMENTI GENERALI
x
Prima di qualsiasi operazione di pulizia o
manutenzione, disinserire il piano dalla rete
elettrica.
x
L’utilizzo di un apparecchio a gas produce
caloreeumidita` nel locale in cui e` installato.
Assicurare una buona areazione del locale o
installare una cappa di aspirazione con
condotto di scarico.
x
Un utilizzo prolungato del piano di cottura
puo` necessitare di una areazione
supplementare (apertura di una finestra o
aumento della potenza di aspirazione della
cappa).
x
Tenere lontano i bambini quando il piano e`
in funzione.
x
Dopo aver utilizzato il piano portare le
manopole in posizione di chiusura “0” e
premere il tasto Attivazione/Disattivazione
(vedi Scheda Prodotto” separata) per
disattivare il piano.
Chiudere il rubinetto principale del condotto
di erogazione del gas o il rubinetto della
bombola.
x
Nel caso di utilizzo del piano per un tempo
eccessivo, il display indica “H” e il piano si
spegne fino al raffreddamento dei
componenti elettronici.
A questo punto l’indicazione “H” lampeggia.
Riportare la manopola sulla posizione “0” e
ripetere, se il caso, le operazioni di
accensione.
x
Attenzione: il coperchio (ove in dotazione)
potrebbe rompersi se surriscaldato. Prima di
chiuderlo spegnere tutti i bruciatori.
Dichiarazione di conformita`
x Questo piano di cottura e` destinato a venire
a contatto con i prodotti alimentari ed e`
conforme alla Direttiva Europea 89/109/CEE.
x Questo piano di cottura (Classe 3) e` stato
progettato per essere utilizzato solamente
come apparecchio di cottura. Ogni altro uso
(riscaldare locali) e` da considerarsi improprio
e conseguentemente pericoloso.
x Questo piano di cottura e` stato concepito,
costruito e immesso sul mercato in
conformita`ai:
- Requisiti di sicurezza della Direttiva “Gas”
90/396/CEE;
- Requisiti di sicurezza della Direttiva
“Bassa Tensione” 73/23/CEE;
- Requisiti di protezione della Direttiva “EMC”
89/336/CEE;
- Requisiti della Direttiva 93/68/CEE.
Queste istruzioni sono valide solamente per i
paesi di destinazione i cui simboli di
identificazione figurano sulla copertina del
libretto istruzioni e sull’apparecchio.
39
N C
M Y
CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
x
Sul piano di lavoro sono montati bruciatori e/o
piastra di diametro diverso. Utilizzare pentole
con diametro del f ondo corrispondente o
leggermente superiore al diametro dei bruciatori
o della piastra.
x
Utilizzare pentole a fondo piatto. Si sconsiglia
l’uso di pentole con fondo concavo o convesso.
x
Le pentole non devono invadere la zona comandi.
Bruciatore Ø recipiente
Rapido (grande) da 24 a 26 cm
Semi-rapido (medio) da 16 a 22 cm
Ausiliario (piccolo) da 8 a 14 cm
x
Cuocere possibilmente con coperchio.
x
Cuocere verdure, patate ecc. con poca acqua
per ridurre i tempi di cottura.
x
Usando una pentola a pressione, si ottiene un
ulteriore risparmio di energia e si abbreviano i
tempi di cottura.
PULIZIA E MANUTENZIONE DEL PIANO DI COTTURA
Pulizia del piano e delle griglie
x
Prima di procedere alla pulizia del piano
di cottura disinserirlo dalla rete elettrica
ed attendere che s i sia raffreddato.
x
Pulire con un panno inumidito i n acqua calda
e sapone o in acqua e detersivo liquido.
x
Non usare prodotti abrasivi, corrosivi, a base
di cloro o pagliette metalliche.
x
Evitare di lasciare sul piano di cottura sostanze
acide o alcaline (aceto, sale, succo di limone, ecc.).
Pulizia dei bruciatori
1.
Rimuovere la griglia.
2.
Sollevare e togliere il cappellotto.
3.
Estrarre il bruciatore dalla sede tirandolo verso
l’alto.
4.
Metterli in ammollo in acqua calda e detersivo
liquido.
5.
Risciacquarli e asciugarli accuratamente.
6.
Controllare che nessuna delle aperture del
bruciatore sia o tturata.
7.
Ricollocare il bruciatore, il relativo cappellotto
e la griglia.
Nota: Per evitare danni all’accensione
elettrica, non utilizzarla quando i bruciatori
non sono nella loro sede.
40
N C
M Y
GUIDA RICERCA GUASTI
Il bruciatore non si accende:
y Il rubinetto erogazione gas e` aperto?
y C’e` un’interruzione all’erogazione comunale
del gas? (metano).
y E’ finita la bombola? (gas liquido).
y Le aperture del bruciatore sono otturate?
y Il cappellotto o il bruciatore sono stati
posizionati correttamente dopo la pulizia?
(Vedi capitolo: “Pulizia e Manutenzione del
piano di cottura”).
y C’e` un’interruzione all’erogazione d i energia
elettrica?
y E stata segnalata una fuga di gas (AL)?
Chiudere il rubinetto principale, areare il
locale fino a che la segnalazione di allarme
sparisce.
y E stato attivato il piano? (Spia sotto il tasto
“Attivazione/Disattivazione” acceso).
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
Prima di contattare il Servizio Assistenza:
1. Verificare se non e` possibile eliminare da soli
gli inconvenienti (Vedere “Guida Ricerca
Guasti”).
2. Riavviare l’apparecchio per accertarsi che
l’inconveniente sia stato ovviato.
3. Se il risultato e` negativo, contattare il Servizio
Assistenza.
Comunicare:
x Il tipo di guasto o eventuale codice
errore
x Il modello del piano
x Il numero Service (la cifra che si trova
dopo la parola SERVICE, sulla
targhetta matricola posta sotto il
piano e sulla garanzia).
x Il vostro indirizzo completo
x Il vostro numero e prefisso telefonico.
CODICE ERRORE
Il piano e` dotato di una memoria di auto-
diagnosi che permette di rilevare situazioni
di guasto segnalando il codice errore sul
display dove appare l’indicazione “F”
seguita da due numeri.
Per gli interventi di riparazione in garanzia
richiedere sempre l’intervento dei Centri di
Assistenza Autorizzati dalla casa costruttrice
come indicato nelle condizioni di garanzia.
Nel caso si richiedesse l’intervento di tecnici non
appartenenti ai Centri di Assistenza
Autorizzati dal costruttore farsi rilasciare una
certificazione del lavoro svolto ed accertarsi che i
ricambi utilizzati siano quelli originali del
costruttore.
Seguire queste elementari regole a garanzia
della qualita` e della sicurezza del prodotto.
41
N C
M Y
INSTALLAZIONE
Informazioni tecniche per l’installatore
Questo piano di cottura puo` essere incassato in
un piano di lavoro da 20 a 55 mm di s pessore.
Inserire un pannello separatore, ad una
distanza minima di 145 mm dalla parte
superiore del piano di lavoro alla parte
superiore del separatore.
Nota: Prima dell’installazione assicurarsi che le
condizioni di distribuzione locale (natura e
pressione del gas) e le regolazioni del piano di
cottura siano compatibili (vedi targhetta).
x
Un eventuale mobile a colonna dovra`
distare dal bordo del piano di cottura di
almeno 100 mm.
x
Prima di installare il piano, rimuovere
l’eventuale pellicola di protezione.
I rivestimenti delle pareti del mobile o
apparecchi adiacenti al piano devono essere
resistenti al calore (protezione contro i
riscaldamenti “Y” secondo le norme
EN 60335-2-6).
x
L’installazione deve essere conforme alle
norme locali in vigore.
x
E’ indispensabile che nel locale in cui viene
installato il piano di cottura, ci sia aria a
sufficienza per la corretta combustione del gas
(vedere tabelle iniettori sulla Scheda Prodotto).
x
L’afflusso naturale dell’aria deve avvenire
attraverso un’apertura idonea che deve essere:
- Permanente e praticata su pareti del locale da
ventilare che danno verso l’esterno, in zona
lontana da fonti di inquinamento.
- Realizzata in modo che le bocche di apertura,
sia all’interno che all’esterno della parete, non
possano venire ostruite, neppure
accidentalmente.
- Protetta con griglie, reti metalliche ecc. in
modo da non ridurre la sezione utile sopra
indicata.
- Situata ad una quota prossima al livello del
pavimento e tale da non provocare disturbo al
corretto funzionamento dei dispositivi di
scarico dei prodotti della combustione.
Montaggio
x
Applicare sul piano la guarnizione a corredo
(ove non sia gia` presente) dopo avere pulito
la superficie di applicazione come da
illustrazione.
Il fissaggio deve essere effettuato con le staffe
fornite a corredo.
1. Posizionare le staffe di fissaggio in corrispondenza
dei fori e fissarle con le apposite viti.
2. Praticare l’apertura nel piano di lavoro rispettando
le dimensioni A o B, indicate nella scheda
prodotto allegata. Se l’apertura effettuata e` della
dimensione
, estrarre dalla parte posteriore del
fondo piano i due distanziali
.
C
3. Installare il piano nel pianale.
42
N C
M Y
INSTALLAZIONE
Collegamento elettrico
Attenzione: Il cavo di alimentazione
elettrica e la spina devono essere idonei
all’assorbimento del piano e il cavo deve
avere una lunghezza tale da permettere
l’estrazione del piano verso l’alto.
x I collegamenti elettrici devono essere
conformi alle normative locali.
x I dati relativi alla tensione e alla
potenza assorbita sono riportati sulla
targhetta matricola.
x La messa a terra dell’apparecchio e`
obbligatoria a termini di legge.
Il fabbricante declina ogni
responsabilita` per eventuali danni subiti
da persone, animali domestici o beni,
derivanti dalla mancata osservanza
delle norme sopra indicate.
x All’installazione occorre prevedere un
organo di interruzione omnipolare con
distanza di apertura dei contatti uguale
o superiore a 3 mm.
x La sostituzione del cavo di
alimentazione, avente le stesse
caratteristiche di quello fornito dal
costruttore, deve essere effettuato dal
Servizio Assistenza o da un tecnico
qualificato.
Collegamento alimentazione a gas
L’impianto di alimentazione a gas deve
essere conforme alle norme locali in vigore
(vedi capitolo “Riferimenti normative
nazionali”).
Per il collegamento del piano di cottura alla rete
del gas o bombola, utilizzare un tubo metallico
rigido di rame o acciaio con relativi raccordi
conformi alla norma locale, oppure un tubo
flessibile in inox con parete continua conforme
alla norma locale. Interporre per il collegamento
la guarnizione
.
I tubi metallici flessibili devono avere una
lunghezza massima di m. 2.
Attenzione: Nel caso si utilizzi un tubo
flessibile in acciaio inox, questo dovra`
essere installato in maniera tale che non
possa entrare in contatto con una parte
mobile del mobile, ma passi in un punto
libero da ingombri e possa essere
ispezionato su tutta la lunghezza.
A
43
N C
M Y
INSTALLAZIONE
Adattamento ai diversi tipi di gas
In caso di utilizzazione con un gas diverso da
quello indicato sull’etichetta, adattare il piano a
questa nuova funzione.
Per la sostituzione degli iniettori rivolgersi al Servizio
Assistenza o ad un tecnico qualificato.
Gli iniettori non forniti a corredo vanno richiesti al
Servizio Assistenza.
1. Allacciare il piano al rubinetto di
intercettazione con un tubo adatto al gas di
utilizzo secondo le norme vigenti.
2. Sostituire gli iniettori (vedi Scheda Prodotto),
procedendo come segue:
x
Togliere le griglie (A).
x
Sfilare i corpi bruciatori (B).
x
Conunachiaveatuboø7(C)svitare
l’iniettore da sostituire.
x
Sostituirlo con l’iniettore previsto per il nuovo
tipo di gas e rimontarlo in (D).
x
Rimontare i corpi bruciatori e le griglie.
x
Cancellare l’indicazione di taratura (predisposta
a gas...), riportata sulla targhetta matricola e
posizionare la targhetta corrispondente al
nuovo tipo di gas vicino all’attacco della rete
gas.
Quest’ultima si trova nel sacchetto iniettori a
corredo.
3. Selezionareiltipodigas(vediScheda
Prodotto), in base agli iniettori selezionati al
p.to 3, procedendo come segue:
x
Verificare che il tasto
U
(Vedi Scheda
Prodotto) sia disattivato.
x
Ruotare tutte le manopole sulla posizione di
ricerca del minimo.
x
Tenere premuto il tasto
-
)
e premere il
tasto
+
=
3volte
entro 5 sec. poi rilasciare.
Sul display appare il tipo di gas regolato in
fabbrica oppure l’ultimo gas selezionato.
Se entro 10 sec. non viene compiuta nessuna
operazione sui tasti, la procedura termina
senza cambiamenti.
x
Per selezionare un tipo di gas diverso,
premere il tasto
+
=
scegliendo, secondo la
sequenza,
C1 f C2 f C3 f C4 f C5.f
x
Per memorizzare il tipo scelto, tenere
premuto il tasto
-
)
e premere il tasto
+
=
3 volte entro 5 secondi poi rilasciare:
l’avvenuta memorizzazione e` confermata da
un segnale acustico.
4. Eseguire la regolazione automatica dei
minimi (Vedi Scheda Prodotto).
RIFERIMENTI NORMATIVE NAZIONALI
ITALIA
Norma di areazione della stanza
Nota: Le aperture di ventilazione devono essere
eseguite in conformita` alle norme UNI-CIG 7129 e
7131.
Collegamento di alimentazione a gas
Prima di procedere al collegamento
dell’apparecchio alla rete gas, accertarsi che
l’impianto di alimentazione sia conforme alle
norme UNI-CIG 7129 e 7131.
Allacciamento alla rete gas
Per il collegamento dell’apparecchio alla rete del
gas o bombola, utilizzare un tubo metallico
rigido di rame o acciaio con relativi raccordi conformi
alla norma UNI-CIG 7129, oppure un tubo flessibile
in inox con parete continua conforme alla norma
UNI-CIG 9891. I tubi metallici flessibili devono avere
una lunghezza massima di 2 m.
Qualora la pressione del gas impiegato sia
diversa (o variabile) rispetto a quella
prevista, e` necessario installare sulla
tubazione di ingresso, un appropriato
regolatore di pressione per gas canalizzati
(NON GPL) conformi alla norma
UNI-CIG 7430.
L’utilizzo di regolatori di pressione per gas
liquidi (GPL) e` consentito purche` questi
siano conformi alla norma UNI-CIG 7432.
44
N C
M Y
Whirlpool Europe s.r.l.
Viale G. Borghi, 27
ITALIA 21025 Comerio (VA)
4619 997 80674 Printed in Italy 5/11/00
Ecological Paper
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8

Whirlpool AKR 300/NB/01 Guida utente

Tipo
Guida utente
Questo manuale è adatto anche per