Marantec Comfort 580 Control x.51 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Comfort 580 / Control x.51
Automazioni per cancelli ad ante
I
Manuale di montaggio e d’uso
FULL-SERVICE
OPERATOR SYSTEMS
FOR GARAGE DOORS
OPERATOR SYSTEMS
FOR SECTIONAL DOORS
OPERATOR SYSTEMS
FOR SLIDING GATES
OPERATOR SYSTEMS
FOR HINGED GATES
OPERATOR SYSTEMS
FOR ROLLER SHUTTERS
PARK BARRIER
SYSTEMS
ELECTRONIC
CONTROL UNITS
PRODUCT SERVICE
ACCESSORIES
2 Manuale di montaggio e d’uso, Comfort 580 I (#82766)
1. Spiegazione dei simboli
Avvertenza!
Pericolo di danni alle persone!
Dopo questo simbolo seguono avvisi
importanti per la sicurezza che devono
essere assolutamente rispettati per
evitare danni alle persone!
Attenzione!
Pericolo di danni materiali!
Dopo questo simbolo seguono avvisi
importanti per la sicurezza che devono
essere assolutamente rispettati per
evitare danni materiali!
Consiglio
Controllo
Rinvio
i
Fotocellula o fotocosta Optosensor (SKS)
Fine corsa di APERTURA
Senza funzione
Fine corsa di CHIUSURA
Controllo del punto di riferimento
Senza funzione
Impulso
(radiocomando, accessori esterni di comando)
Funzionamento
Fotocosta Optosensor
Stop
Elementi di comando esterni
Antenna ricevente
Simboli centralina e gruppo motore Avvisi
Etichetta gruppo motore 2
(solo per cancelli a due ante)
Tipo: ________________________________________________
Art. nr.: ______________________________________________
Prodotto nr.: __________________________________________
Etichetta gruppo motore 1
Tipo: ________________________________________________
Art. nr.: ______________________________________________
Prodotto nr.: __________________________________________
Etichetta centralina
Tipo: ________________________________________________
Art. nr.: ______________________________________________
Prodotto nr.: __________________________________________
Manuale di montaggio e d’uso, Comfort 580 I (#82766) 3
2. Indice
1. Spiegazione dei simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
2. Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
3. Avvisi generali per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
4. Panoramica del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
4.1 Dotazione Comfort 580 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
4.2 Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
4.3 Varianti di cancello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
5. Preparazione al montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
5.1 Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
5.2 Controlli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
5.3 Schema del cancello e del basamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
5.3 Schema di cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
6. Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
6.1 Condizioni di montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
6.2 Montaggio della scatola da incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
6.3 Montaggio del gruppo motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
6.4 Montaggio del braccio telescopico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
6.5 Sblocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
6.6 Montaggio della centralina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
6.7 Collegamenti nella centralina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
6.8 Collegamento del gruppo motore alla centralina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
6.9 Collegamento dell’alimentazione di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
7. Radiocomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
7.1 Istruzioni d’uso e accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
7.2 Codifica del radiocomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
8. Messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
8.1 Collegamento dell’antenna ricevente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
8.2 Schema della centralina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
8.3 Funzioni dei LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
8.4 Punto di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
8.5 Programmazione rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
8.6 Controllo del funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
9. Funzioni avanzate dell’automazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
9.1 Informazioni generali sulle funzioni avanzate dell’automazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
9.2 Prospetto generale delle funzioni avanzate di programmazione (per esempio: livello 2, menu 2) . . . . . .37
9.3 Prospetto generale delle funzioni di programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
9.4 Prospetto generale delle funzioni dei vari livelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
10. Segnalazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
10.1 Segnalazioni di stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
10.2 Segnalazioni di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
10.3 Eliminazione degli errori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
11. Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
11.1 Schema di collegamento Comfort 580 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
11.2 Schema dei pezzi di ricambio Comfort 580 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
11.3 Dati tecnici Comfort 580 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
11.4 Dichiarazione del produttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
11.5 Dichiarazione di conformità CE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
4 Manuale di montaggio e d’uso, Comfort 580 I (#82766)
Leggere attentamente queste informazioni!
Target lettori
Questa automazione deve essere installata e messa in funzione esclusivamente da personale specializzato e qualificato.
Per personale specializzato e qualificato si intendono persone
- con conoscenza delle norme generali e speciali di sicurezza e antinfortunistiche,
- con conoscenza delle corrette norme elettrotecniche,
- con istruzione professionale nel campo dell‘uso e della manutenzione di un’adeguata attrezzatura di sicurezza,
- istruiti e sorvegliati adeguatamente da esperti elettrotecnici,
- in grado di riconoscere i pericoli potenzialmente causati dall’elettricità,
- con le conoscenze necessarie per la corretta applicazione della norma EN 12635 (requisiti di installazione e
utilizzazione).
Garanzia
Per usufruire della garanzia relativa al funzionamento e alla sicurezza dell’automazione, è indispensabile il rispetto
delle disposizioni contenute in queste istruzioni. La mancata osservanza di queste avvertenze può provocare danni alle
persone ed alle cose. Il produttore non risponde dei danni provocati dalla mancata osservanza delle istruzioni.
Le batterie, i fusibili e le lampadine sono esclusi dalla garanzia.
Procedere sempre secondo le istruzioni, per evitare errori di montaggio e danni al cancello o all’automazione!
Prima della messa in funzione del prodotto è indispensabile la lettura delle istruzioni d'uso e di montaggio.
Il gruppo motore non deve essere aperto, pena la decadenza della garanzia.
Le istruzioni d’uso e di montaggio devono essere consegnate all’utilizzatore dell’impianto.
Infatti contengono istruzioni importanti per le operazioni successive di uso, controllo e manutenzione.
Il prodotto è fabbricato secondo le direttive e norme indicate nella dichiarazione di conformità del produttore.
Il prodotto è uscito dalla fabbrica in stato perfetto dal punto di vista tecnico e della sicurezza.
Finestre, cancelli e porte automatizzate devono essere controllati da parte di un esperto (con documentazione scritta)
prima della loro prima messa in servizio e anche almeno una volta l’anno, a seconda delle necessità!
Uso convenzionale del dispositivo
Questa automazione deve essere destinata esclusivamente all’apertura e alla chiusura di cancelli girevoli.
Requisiti del cancello
L’automazione Comfort 580 è adeguata per:
- Cancelli ad ante con una larghezza max di 2,50 m per anta ed un peso max di 250 kg per anta.
Oltre alle disposizioni contenute in queste istruzioni, devono essere osservate anche le norme di sicurezza
e antinfortunistiche di validità generale! Si applicano le nostre condizioni di vendita e di fornitura.
3. Avvisi generali per la sicurezza
Manuale di montaggio e d’uso, Comfort 580 I (#82766) 5
Avvertenze per il montaggio dell’automazione
• Assicurarsi che il cancello si trovi in buon stato dal punto di vista meccanico.
• Assicurarsi che il cancello si apra e chiuda correttamente.
• Rimuovere tutti i componenti non necessari (ad esempio funi, catene,angolari, ecc.).
• Mettere fuori funzione tutti i dispositivi che non occorrono dopo il montaggio dell’automazione.
• Prima dei lavori di cablaggio, è indispensabile separare l'automazione dall'alimentazione elettrica. Assicurarsi che il
dispositivo rimanga separato dall'alimentazione elettrica per tutta la durata dei lavori di cablaggio.
• Osservare le norme di sicurezza locali.
• Installare sempre separatamente i cavi dell'alimentazione ed i cavi di collegamento all’elettronica.
La tensione di funzionamento è di 24 V DC.
• Installare tutti i trasmettitori di impulso e dispositivi di comando (ad esempio una tastiera a radiocodici) a distanza di
visibilità e a distanza di sicurezza dalle parti mobili del cancello. Per il montaggio occorre rispettare un’altezza
minima di 1,5 metri.
• Assicurarsi dopo il montaggio che nessuna parte al cancello sporga su strade o marciapiedi pubblici.
Avvertenze per la messa in funzione dell’automazione
Dopo la messa in funzione, gli utilizzatori dell’impianto devono essere adeguatamente istruiti nell'uso!
• Assicurare che i bambini non possono giocare con il comando dell’automazione del cancello.
• Prima della manovra del cancello assicurarsi che non si trovino persone o oggetti nella zona di pericolo del cancello
stesso.
• Controllare tutti i dispositivi di comando d’emergenza esistenti.
• Non mettere mai le mani nella cancello o nei componenti in movimento.
• Esaminare attentamente l’impianto per individuare gli eventuali punti a rischio di lesioni di taglio o schiacciamento.
Osservare in ogni caso le disposizioni della norma EN 13241-1.
Avvertenze per la manutenzione dell’automazione
Per garantire il funzionamento regolare dell’automazione, occorre verificare i punti seguenti a intervalli regolari e,
all’occorrenza, provvedere alla manutenzione necessaria: Separare l’automazione dalla corrente elettrica prima di
eseguire qualsiasi lavoro.
• Verificare ogni mese, se l’automazione inverte la corsa del cancello in qualsiasi posizione, quando questo incontra un
ostacolo. Per la verifica occorre mettere un ostacolo nel percorso del cancello.
• Verificare l’impostazione della sicurezza antischiacciamento in APERTURA e in CHIUSURA.
• Verificare tutte le parti mobili del cancello e dell’automazione.
• Verificare se l’impianto evidenzia eventuali danni o segni di usura.
• Verificare periodicamente se il cancello è agevolmente manovrabile a mano.
Avvertenze per la pulizia dell’automazione
Per la pulizia, non usare in nessun caso: getti d’acqua diretti, pulitori ad alta pressione, acidi o soluzioni alcaline.
Leggere attentamente queste informazioni!
3. Avvisi generali per la sicurezza
6 Manuale di montaggio e d’uso, Comfort 580 I (#82766)
4.1 Dotazione
Comfort 580
4. Panoramica del prodotto
4.1 / 1
1
2
Versione per cancello a un’anta
1 Scatola da incasso
2 Gruppo motore
3 Braccio telescopico
4 Rondelle (4x)
5 Distanziale
6 Piastra di copertura
7 Guarnizione protettiva
8 Set viti per staffa di fissaggio
4.1 / 3
9 Control x.51
10 Clip per l’apertura dei morsetti a pressione
1 Scatola da incasso (2x)
2 Gruppo motore (2x)
3 Braccio telescopico (2x)
4 Rondelle (8x)
5 Distanziale (2x)
6 Piastra di copertura (2x)
7 Guarnizione protettiva (2x)
8 Set viti per staffa di fissaggio (2x)
Versione per cancello a due ante
Centralina
3
4
5
La dotazione standard di Comfort 580 si compona di:
- gruppo motore
- centralina
- materiale di fissaggio per la centralina e il gruppo
motore
- radiocomando
L'automazione Comfort 580 è disponibile nelle
seguenti versioni:
9
6
7
8
1
2
3
4
5
6
7
8
4.1 / 2
Manuale di montaggio e d’uso, Comfort 580 I (#82766) 7
4. Panoramica del prodotto
!
5
!”
!#
4.1 / 4
11 Vite 3,5 x 32 (4x)
12 Tassello S6 (4x)
13 Staffe distanziali per centralina (2x)
14 Inserto a vite con 2 passaggi per cavo piatto
15 Passacavi M20 con inserto per cavo piatto
16 Passacavi M20 con inserto per cavo tondo
17 Passacavi M16 con inserto per cavo tondo
Set di montaggio per centralina
!^
4.1 / 5
18 Radiocomando
19 Clip per aletta parasole
20 Antenna ricevente
21 Spinotto di trasmissione
Radiocomando
!\
„¯
4.2 / 1
Comfort 580
4.2 Dimensioni
„∏
150
300
168
112
270
72
8
8 Manuale di montaggio e d’uso, Comfort 580 I (#82766)
4.3 / 1
La dotazione standard è adatta per le seguenti varianti
di cancello.
Cancello a un’anta
4.3 / 2
Cancello a due ante
5.1 Informazioni generali
Le rappresentazioni di questo manuale non sono in
scala. Tutte le misure si intendono in millimetri (mm)!
Il gruppo motore e la centralina devono essere montati
sul lato interno del cancello.
Per il montaggio regolare dell’automazione sono
necessari i seguenti utensili:
5.1 / 1
13 / 17 / 22 / 24 13
2 2 / 5 ø 6 ø 6,5
M 8
5. Preparazione al montaggio
4.3 Varianti di cancello
4. Panoramica del prodotto
Manuale di montaggio e d’uso, Comfort 580 I (#82766) 9
5.2 Controlli
Attenzione!
Per garantire un’installazione regolare,
devono essere effettuati assolutamente
i seguenti controlli, prima di iniziare i
lavori di montaggio.
5. Preparazione al montaggio
Consiglio:
Si consiglia l’utilizzo di una
elettroserratura.
Dotazione
• Verificare la posizione della fondazione in cemento.
Cancello
• Assicurarsi che il cancello disponga di un collegamento
adeguato alla rete elettrica e di un salvavita.
La sezione minima del cavo di terra è 3x1,5 mm
2
.
• Assicurarsi che vengano usati solo cavi adatti per
quanto riguarda la resistenza al freddo e ai raggi UV
nell’ambiente esterno.
• Assicurarsi che il cancello sia provvisto di un fermo
meccanico per le direzioni di CHIUSURA e di
APERTURA.
• Smontare le serrature o metterle fuori funzione.
• Assicurarsi che il cancello sia agevolmente
manovrabile in modo manuale.
• Rispettare i seguenti requisiti per il cancello:
Larghezza dell’anta: min.1 m - max. 2,5 m
Altezza del cancello: max. 2,5 m
Peso dell’anta: max. 250 kg
Tamponatura dell'anta: min. 50%
Dislivello cancello: Il cancello deve
essere orizzontale
10 Manuale di montaggio e d’uso, Comfort 580 I (#82766)
5. Preparazione al montaggio
A Canalina per il passaggio del cavo di collegamento alla centralina
B Tubo di scarico per la scatola da incasso
q Lunghezza del cancello (max 2,50 m)
r Profondità della fondazione non interessata da ghiaccio
5.3 Schema del cancello e del basamento
r
A
B
5.3 / 1
Attenzione!
Per prevenire eventuali danni alla fondazione occorre:
- rispettare la dimensione della fondazione,
- inserire la scatola da incasso nel centro della fondazione.
Gruppo motore parallelo al cancello
r
q
A
B
5.3 / 2
Gruppo motore perpendicolare al cancello
q
>250
>400
>250
>400
Manuale di montaggio e d’uso, Comfort 580 I (#82766) 11
5. Preparazione al montaggio
5.3 Schema di cablaggio
5.4 / 1
2 x 0,75 mm
2
8 x 0,75 mm
2
8 x 0,75 mm
2
2 x 0,4 mm
2
2 x 0,4 mm
2
2 x 0,4 mm
2
2 x 0,4 mm
2
3 x 1,5 mm
2
230 V / AC
3 x 1,5 mm
2
Consiglio:
Il sistema di cablaggio è riportato a titolo d’esempio e può variare a seconda del tipo e
dell'equipaggiamento del cancello.
Rinvio:
Per il montaggio e il cablaggio dei sensori del cancello e degli elementi di comando e di sicurezza,
si rinvia alle istruzioni relative.
i
1 Fotocellula su colonnina
2 Fotocellula
3 Lampeggiante
4 Pulsantiera a radiocodici, transponder, ...
5 Selettore a chiave
6 Interruttore generale (salvavita)
7 Serratura elettrica
8 Fermo d’arresto
9 Alimentazione di rete
10 Fotocosta Optosensor (SKS)
2
23
4
6
9
7
1
1
8
5
12 Manuale di montaggio e d’uso, Comfort 580 I (#82766)
6.1 Condizioni di montaggio
6.1 / 1
Posizione di montaggio del gruppo motore
Attenzione!
Per un funzionamento corretto occorre
che:
- la scatola da incasso sia murata in una
adeguata fondazione in cemento/
calcestruzzo,
- esistano tutte le condizioni di
montaggio previste,
- siano rispettate tutte le misure indicate.
6.1 / 2
La distanza tra lo spigolo superiore della scatola da
incasso e lo spigolo inferiore dell’anta del cancello deve
essere di almeno 55 mm.
6.2 Montaggio della scatola da incasso
• Inserire la scatola da incasso (A) nell’apertura
predisposta.
• Sistemare la scatola da incasso (A) in modo che si
trovi nel centro dell’apertura. Rispettare sempre le
condizioni di montaggio indicate.
• Collegare alla scatola da incasso (A) la canalina (B)
per il passaggio del cavo di collegamento alla centralina.
• Collegare il tubo di scarico (C) per il deflusso dell’ac -
qua alla scatola da incasso.
• Isolare il collegamento della canalina (B) e del tubo di
scarico (C) alla scatola da incasso (A).
6.2 / 1
• Inserire il distanziale (D) nella scatola da incasso (A).
6.2 / 2
Distanza tra pavimentazione e anta del cancello
Consiglio:
In caso di distanza maggiore, occorre
fissare al cancello un accessorio di
montaggio adeguato.
≤ 100430 - 470
0 - 40
> 55
A
B
C
A
D
6. Montaggio
Manuale di montaggio e d’uso, Comfort 580 I (#82766) 13
6. Montaggio
• Chiudere la scatola da incasso (A) con la piastra di
copertura (E).
• Isolare la piastra di copertura (F) con adeguato nastro
adesivo.
6.2 / 3
A
E
• Murare la scatola da incasso in una fondazione in
cemento/calcestruzzo.
6.2 / 4
Consiglio:
Per garantire un corretto funzionamento
del gruppo motore, non si deve
modificare la posizione della scatola
da incasso durante la colata del
cemento/calcestruzzo.
• Verificare la posizione orizzontale della scatola da
incasso.
• Lasciare asciugare ed indurire la fondazione.
• Rimuovere il nastro adesivo e la piastra di coper-
tura (E).
• Rimuovere il distanziale (D).
6.2 / 5
Attenzione!
Per evitare danni alla fondazione e
possibili slittamenti della posizione del
motore, aspettare sempre che la
fondazione sia ben asciutta ed indurita
prima di procedere con le operazioni di
installazione successive.
D
E
14 Manuale di montaggio e d’uso, Comfort 580 I (#82766)
6. Montaggio
6.3 / 1
Attenzione!
Per permettere una rimozione successiva
del gruppo motore, occorre che il cavo
di collegamento alla centralina fuoriesca
liberamente per almeno 35 cm nella
scatola da incasso.
6.3 Montaggio del gruppo motore
• Inserire le quattro rondelle zincate (A) agli angoli
della scatola da incasso (B).
• Inserire il cavo di collegamento alla centralina nella
canalina.
• Posare il cavo fino al punto in cui verrà fissata la
centralina.
• Mettere il gruppo motore (C) nella scatola da in-
casso (B).
A
B
B
C
Consiglio:
Per poter meglio estrarre il gruppo
motore dalla scatola da incasso in un
momento successivo, è possibile sosti-
tuire due delle viti normali con le viti
speciali di lunghezza maggiore, fornite
a questo scopo nella dotazione
standard.
Occorre poi sempre sostituire di nuovo
queste viti lunghe con quelle normali,
prima di rimettere il gruppo motore
nella scatola da incasso.
6.3 / 3
6.3 / 2
Manuale di montaggio e d’uso, Comfort 580 I (#82766) 15
6. Montaggio
6.4 / 1
6.4 Montaggio del braccio telescopico
• Inserire la guarnizione protettiva (B) sul braccio
telescopico (C).
• Premere la guarnizione (B) per farla aderire bene sul
gruppo motore.
• Inserire il braccio telescopico (C) sul gruppo
motore (A).
Consiglio:
Il braccio telescopico deve essere inserito
in una posizione intermedia tra i due
fine corsa di Apertura e Chiusura. La
posizione di montaggio deve permettere
che il punto di riferimento venga rilevato
durante ogni ciclo operativo del cancello.
B
A
C
6.4 / 2
• Portare il cancello nella posizione di fine corsa di
Apertura.
• Portare il cancello nella posizione di fine corsa di
Chiusura.
Se in qualsiasi posizione il braccio telescopico è a
contatto con l’anta per almeno 90 mm, la staffa può
essere avvitata definitivamente al cancello.
• Avvitare la staffa al cancello.
C
> 90
Prima di attaccare in modo definitivo il braccio
telescopico al cancello, occorre verificare ed adeguare
la posizione in cui avvitare la sua staffa. Per sistemare
correttamente la staffa è necessario che il gruppo
motore sia già collegato alla centralina.
• Collegare saldamente al cancello la staffa del braccio
telescopico (C), utilizzando temporaneamente un
morsetto a C.
• Collegare il gruppo motore alla centralina.
• Mettere in funzione la centralina.
Rinvio:
Il collegamento del gruppo motore alla
centralina è descritto al punto 6.8.
La messa in funzione della centralina è
descritta ai punti 8.1 – 8.6.
i
16 Manuale di montaggio e d’uso, Comfort 580 I (#82766)
6. Montaggio
6.6 / 1
6.6 Montaggio della centralina
6.5 Sblocco
• Aprire la centralina.
• Fissare la centralina con le apposite staffe distanziali (A).
3,5 x 32
Attenzione!
La centralina deve essere posizionata in
modo che il cavo di collegamento al
motore venga inserito negli appositi
passacavi dal basso della centralina.
6.6 / 2
A
Rinvio:
Il montaggio del braccio telescopico è
descritto al capitolo 6.4.
i
Sblocco
• Rimuovere la vite (A) e la sua bussola.
• Estrarre il braccio telescopico (B).
• Tirare verso l’alto la parte di braccio telescopico
rimasta sul motore.
Consiglio:
Se non si riesce a distaccare il braccio
telescopico dal motore, si può avvitare
una vite M12 x 35 nella filettatura (C).
In questo modo il braccio telescopico si
distacca necessariamente dal motore.
Prima di rimontare il braccio telescopico
sul motore, la vite deve essere rimossa.
Ora il motore è disaccoppiato dal cancello.
Il cancello può essere mosso manualmente.
Bloccaggio
Per riaccoppiare il motore al cancello, occorre reinserire
il braccio telescopico sul motore e montare la sua staffa.
6.5 / 1
B
A
C
Manuale di montaggio e d’uso, Comfort 580 I (#82766) 17
6. Montaggio
Rinvio:
Osservare le istruzioni specifiche per il
montaggio degli accessori esterni di
comando e dei dispositivi di sicurezza e
di segnalazione.
i
6.7 Collegamenti nella centralina
Attenzione!
Per evitare danni alla centralina:
- Osservare sempre le norme di
sicurezza in vigore.
- Installare sempre separatamente i cavi
di rete rispetto ai cavi di collegamento
alle componenti elettroniche.
- La tensione di funzionamento è di
24 V DC.
- L’eventuale tensione esterna sui
collegamenti XM70A, XV51A,
XM70B, XV51B, XB99, XP54B,
XP54A, XP62B, XP62A e XB70 causa
la distruzione dell’intero sistema
elettronico.
- Collegare solo contatti puliti ai
morsetti B9, 5, 34, 3 e 8 (XB99).
Avvertenza!
Pericolo di scosse elettriche:
prima dei lavori di cablaggio occorre
assicurare che i cavi siano privi di
tensione.
Durante i lavori di cablaggio occorre
assicurare che i cavi rimangano privi
di tensione (evitare per esempio la
riaccensione).
P
1
2
3
4
5
6
7
8
1
2
L
N
PE
15
16 17
6.7 / 1
XN81
XV51B
XM70B
XM70A
XV51A
XB99
XP54A
XB70
XP54B
XH01
XP62A
XP62B
Descrizione Tipo / Funzione
i
XB70
Collegamento dell’antenna
ricevente
8.1
XB99
Morsettiera per accessori esterni
di comando
6.7 / 2
6.7 / 3
6.7 / 4
6.7 / 5
XH01
Collegamento dell’uscita relais
programmabile 16/17
(ad esempio lampeggiante 24 V
DC, 0,5 A)
Impulso monostabile 15/16
6.7 / 6
6.7 / 7
XM70A
Collegamento del motore
(MASTER)
6.8 / 4
6.8 / 7
XM70B
Collegamento del motore
(SLAVE)
6.8 / 4
6.8 / 7
XN81 Collegamento alimentazione
6.7 / 6
6.9
XP54A
Collegamento fotocosta
Optosensor per la direzione di
CHIUSURA
6.7 / 8
XP54B
Collegamento fotocosta
Optosensor per la direzione di
APERTURA
6.7 / 8
XP62A
Collegamento fotocellula per la
direzione di CHIUSURA
6.7 / 9
XP62B
Collegamento fotocellula per la
direzione di APERTURA
6.7 / 9
XV51A
Collegamento per la registra zio-
ne del numero di giri e per il
sen sore del punto di riferimento
(MASTER)
6.8 / 3
6.8 / 7
XV51B
Collegamento per la registrazio-
ne del numero di giri e per il
sensore del punto di riferimento
(SLAVE)
6.8 / 3
6.8 / 7
18 Manuale di montaggio e d’uso, Comfort 580 I (#82766)
6. Montaggio
Opzione di collegamento 2:
Rinvio:
Il cablaggio dei morsetti dipende dalla
programmazione delle funzioni speciali.
A seconda del tipo di programmazione
si possono collegare pulsanti d’impulso
o di direzione.
La programmazione delle funzioni
speciali è descritta al paragrafo 9.4
(livello 5).
i
-SB5
12 11
-SB3
14 13
-SB3 4
12 11
-SB8
14 13
-XB99
B9 5 34 3 8
6.7 / 4
Descrizione Tipo / Funzione
3 Fine corsa intermedio
5 Collegamento Stop
8 Collegamento Impulso passo-passo
34
Collegamento Dispositivo di interruzione
della chiusura
B9 Collegamento +24 V DC
SB3 Pulsante fine corsa intermedio
SB5 Pulsante Stop
SB8 Pulsante Impulso passo-passo
SB34
Pulsante Dispositivo di interruzione della
chiusura / Stop e inversione
M06E039
-XB99
B9 5 34 3 8
M06E039
Collegamento XB99
Impostazione di fabbrica:
ponte tra B9 e 5
Opzione di collegamento 1:
-SB5
12 11
-SB8
14 13
-XB99
B9 5 34 3 8
6.7 / 2
6.7 / 3
M06E039
Manuale di montaggio e d’uso, Comfort 580 I (#82766) 19
- XB99
B9 5
34
3 8
- XH01
15 16 17
- X1
+
-
- S1
14 13
1 2
M07E027
6. Montaggio
Consiglio:
Dopo il collegamento dell'alimentazione,
la centralina riconosce automaticamente
un eventuale dispositivo di interruzione
della chiusura collegato a XB99 (foto-
cellula, timer, etc.) (il contatto SB34
deve essere chiuso).
La fotocellula può essere disattivata in un
momento successivo (livello 8, menu 1).
Quando i contatti di interruzione della
chiusura sono aperti, il cancello non
può essere richiuso.
Eventuali altri accessori esterni di
comando, sistemi di sicurezza e di
segnalazione con collegamento a
24 V devono essere collegati a
XB99/B9 e XH01/16.
Opzione di collegamento 3:
- Ricevente radio esterna
6.7 / 5
Descrizione Tipo / Funzione
XB99 Collegamento di accessori di comando esterni
3 Fine corsa intermedio
5 Collegamento Stop
8 Collegamento Impulso passo-passo
34
Collegamento Dispositivo di interruzione
della chiusura
B9 Collegamento + 24 V DC
X1 Collegamento ricevente esterna
1 Contatto pulito normalmente aperto
2 Contatto pulito normalmente aperto
+ Collegamento + 24 V DC
- Terra GND
S1
Contatto pulito normalmente aperto per
ricevente
XH01 Collegamento uscita centralina
15 Collegamento dell’elettroserratura 24 V DC
16 Terra GND
17 Uscita relais programmabile
20 Manuale di montaggio e d’uso, Comfort 580 I (#82766)
Collegamento XN81 / XH01 Opzione di collegamento:
- Collegamento lampeggiante con relais esterno
6. Montaggio
- XN81
- X0
L
PE
N
N
L
PE
- F0
L
N
PE
6.7 / 6
16
15
17
- YH15
- HH17
- XH01
- XH01
16
15
17
1411
12
A2 A1
- KH17
- HH14
L
N
M07E039
M07E038
6.7 / 7
M07E038
Descrizione Tipo / Funzione
L Collegamento fase
N Collegamento neutro
PE Collegamento terra
15 / 16 Collegamento dell’elettroserratura 24 V DC
16 Terra GND
16 / 17
Uscita relais programmabile
(24 V DC / 0,5 A)
HH14 Lampeggiante
HH17 Lampeggiante 24 V
KH17 Relais 24V (fornito dal cliente)
YH15 Elettroserratura, fornita dal cliente
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60

Marantec Comfort 580 Control x.51 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario