REX RP3 Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

LIBRETTO ISTRUZIONI - Parte 2
Guida pratica all’uso
RP3
RP3NR
Dimensioni Larghezza 60 cm
Altezza con il piano di lavoro 85 cm
Altezza senza il piano di lavoro 82 cm
Profondità max. 63.5 cm
Profondità max. con porta aperta 115.2 cm
Collegamento elettrico Tensione/Frequenza 230 V - 50 Hz
Potenza assorbita motore lavaggio 200 W
Potenza elemento riscaldante 2100 W
Potenza totale 2300 W
Pressione acqua di alimentazione Minimum 50 kPa (0.5 bar)
Maximum 800 kPa (8 bar)
Allacciamento tubo carico Acqua fredda/calda max 60°C
Capacità di carico 12 coperti
Caratteristiche tecniche
Descrizione dell’apparecchiatura
1. Regolazione del decalcificatore
2. Distanziatori porta
3. Fermi cesto superiore
4. Contenitore sale
5. Filtro grande
6. Contenitore detersivo
7. Pannello comandi
8. Targhetta matricola
9. Contenitore brillantante
10.Filtro centrale
11.Spruzzatore rotante inferiore
12.Spruzzatore rotante superiore
13.Piano di lavoro
1
IN113
LAVASTOVIGLIE
152977 33/0
2
Pannello comandi
1. Spia di alimentazione elettrica
2. Tasto ON/OFF
3. Tasti di selezione della
temperatura di lavaggio
4. Maniglia di apertura porta
5. Spia sale
Si accende quando manca il sale rigenerante nel
decalcificatore d’acqua.
In caso di regolazione del decalcificatore d’acqua sul
livello 1 senza usare sale rigenerante, la spia sale
rimarrà illuminata a macchina accesa. (Vedere
"Regolazione del decalcificatore dell’acqua" nel
Libretto istruzioni - Parte 1).
6. Indice di riferimento per la
partenza dei programmi
7. Manopola di selezione programmi
8. Guida programmi di lavaggio
3
Programmi di lavaggio
Programmi Tipo sporco
e stoviglie
Tasti
impostazione
programma
Dosi di detersivo
consigliate
Lavaggio
Prelavaggio
Posizione
manopola
selezione
programma
Sporco normale.
Stoviglie miste
Sporco normale.
Stoviglie miste
Sporco leggero.
Stoviglie miste
Sporco leggero.
Stoviglie miste
Sporco leggero.
Stoviglie miste e
stoviglie da party
Qualsiasi.
Carico parziale (da
completarsi al
pasto successivo).
Descrizione del
programma
*
NORMALE 65°c
CON
PRELAVAGGIO
NORMALE 65°c
SENZA
PRELAVAGGIO
ECO 50°c
SENZA
PRELAVAGGIO
ECO 50°c
CON
PRELAVAGGIO
**
BREVE 50°c
AMMOLLO
Prelavaggio freddo
Lavaggio con acqua a 65°C
1 risciacquo freddo
1 risciacquo caldo
Asciugatura
Lavaggio con acqua a 50°C
1 risciacquo freddo
1 risciacquo caldo
Asciugatura
Lavaggio con acqua a 50°C
1 risciacquo freddo
1 risciacquo caldo
1 risciacquo freddo
(per evitare che lo sporco si
secchi sulle stoviglie).
Lavaggio con acqua a 65°C
1 risciacquo freddo
1 risciacquo caldo
Asciugatura
*
Programma comparativo per EN 50242.(Vedi paragrafo "Avvertenze per gli istituti di prova").
**
Questo programma permette di lavare in breve tempo un carico completo composto da piatti, bicchieri e
stoviglie poco sporche (pentole escluse) e ne consente il loro immediato riutilizzo.
A
A
B
B
C
D
Prelavaggio freddo
Lavaggio con acqua a 50°C
1 risciacquo freddo
1 risciacquo caldo
Asciugatura
ON/OFF
+
65°
NORMALE
ON/OFF
+
65°
NORMALE
ON/OFF
+
50° ECO
ON/OFF
+
50° ECO
ON/OFF
+
50° ECO
ON/OFF
25 g 5 g
30 g /
25 g 5 g
30 g /
30 g /
//
4
1. Controllare i filtri (vedi Libretto
istruzioni - parte 1)
Controllare che i filtri siano puliti e posizionati
correttamente
2. Controllare che ci siano sale e
brillantante
(vedi Libretto Istruzioni - parte 1)
3. Caricare le stoviglie
4. Accertarsi che gli spruzzatori
rotanti girino liberamente.
5. Dosare il detersivo
Versare la quantità di detersivo necessaria nel
contenitore apposito, a seconda del programma
scelto,seguendo le dosi consigliate nella tabella
"Programmi di lavaggio".
Chiudere il coperchio del contenitore.
6. Chiudere la porta della
lavastoviglie
7. Impostare il programma
Ruotare la manopola in senso orario fino a far
coincidere la lettera del programma desiderato con
l’indice di riferimento sul pannello comandi.
Per la selezione dei tasti per la temperature
seguire le indicazioni della tabella "Programmi di
lavaggio".
8. Inizio programma
Premere il tasto ON/OFF; si accende la spia di
alimentazione elettrica ed inizia lo svolgimento del
programma.
9. Al termine del programma
lavaggio
La macchina si arresta automaticamente.
Spegnere la lavastoviglie premendo il tasto
"ON/OFF"; la spia di alimentazione elettrica si
spegne.
Aspettare 15/20 minuti prima di aprire la porta
della lavastoviglie:si eviterà così di scottarsi nel
togliere le stoviglie e che il vapore possa
danneggiare le parti circostanti vicino alle quali è
posizionata la lavastoviglie.
Svuotare prima il cesto inferiore, poi quello
superiore; si eviteranno così sgocciolamenti dal
cesto superiore sulle stoviglie del cesto inferiore.
Attenzione!
Dopo la fine di un ciclo si consiglia di
chiudere il rubinetto dell’acqua e scollegare
la macchina dalla presa di corrente.
Sequenza delle operazioni
5
Prima di disporre le stoviglie nei cesti asportare tutti i residui
di cibo per evitare di intasare i filtri, con conseguente
riduzione dell’efficacia di lavaggio.
Importante!
Non caricare stoviglie di dimensioni molto
ridotte che possono cadere dai cesti.
Aprire la porta ed estrarre i cesti.
Il cesto inferiore
Il cesto inferiore è destinato a contenere pentole, coperchi,
piatti, insalatiere, posate, ecc. come indicato nelle figure.
Piatti e coperchi grandi vanno sistemati di preferenza alla
periferia del cesto, facendo attenzione a non bloccare la
rotazione degli spruzzatori rotanti.
Il cesto porta posate
Avvertimento!
Non riporre posate lunghe, specialmente
coltelli affilati nel cesto posate in quanto
rappresentano un potenziale pericolo:
devono essere sistemate orizzontalmente
nel cesto superiore.
Porre attenzione nel maneggiare posate
affilate e/o taglienti.
Le posate vanno sistemate nell’apposito cestino asportabile
con i manici rivolti verso il basso.
Se questi ultimi sporgono dal fondo del cestino bloccando la
rotazione dello spruzzatore rotante inferiore, capovolgere le
posate.
Intercalare i cucchiai con le altre posate per evitare che si
addossino.
Le posate d’argento, se mescolate con quelle in acciaio,
tendono a scurire. Caricarle nel cesto porta posate separate
dalle altre.
Si consiglia di separare i coltelli dalle altre posate.
Per ottenere migliori prestazioni si consiglia di utilizzare i
separatori in dotazione (se la forma e le dimensioni delle
posate lo consentono).
Il cesto porta posate è costituito da due moduli separabili
per offrire maggiore flessibilità di carico.
Per separare i due moduli farli scorrere in senso inverso
orizzontale l’uno rispetto all’altro e staccarli.
Per riagganciarli compiere le operazioni inverse.
UI48
UI21
UI62
UI63
Sistemazione delle stoviglie
6
Il cesto superiore
Il cesto superiore è adatto a contenere piatti (dessert,
sottotazze, piani e fondi fino a 24 cm di diametro) insalatiere,
tazze e bicchieri.
I bicchieri a gambo lungo possono essere appesi, capovolti,
ai settori alti porta tazze.
Caricare preferibilmente nel cesto superiore gli oggetti
leggeri (ciotole in plastica ecc.) e sistemarli in modo che non
si rovescino appoggiandovi vicino oggetti più pesanti.
Attenzione!
Prima di chiudere la porta verificare che gli
spruzzatori rotanti possano girare
liberamente.
Nel caso di caricamento di piatti nel cesto
superiore:
inclinare i piatti ed evitare di caricarli partendo dalle prime
posizioni vicine alla porta; caricarli preferibilmente a partire
dalla parte posteriore del cesto.
Regolazione in altezza del cesto
Se si usano abitualmente piatti molto grandi (oltre 27 cm,
fino a 31 cm di diametro) caricarli nel cesto inferiore dopo
aver spostato quello superiore nella posizione più alta.
Per regolare il cesto nella posizione alta procedere
come segue:
1. ruotare i fermi anteriori (A) del cesto superiore
verso l’esterno e sfilare il cesto,
2. rimontare il cesto nella posizione più alta.
Importante!
Con questa operazione, nel cesto superiore
si possono caricare stoviglie con diametro
inferiore ai 20 cm, e non si possono
utilizzare i settori porta tazze rialzati.
Avvertimento!
Al termine del carico e scarico delle stoviglie
chiudere sempre la porta per evitare di
inciampare e farsi male.
US47
A
RC01
US70
7
Dispositivo di sicurezza
antiallagamento
Allo scopo di prevenire gli allagamenti, la lavastoviglie è
dotata di un dispositivo posto sul fondo della lavastoviglie.
Questo dispositivo entra in funzione in caso di perdita
all’interno della lavastoviglie e funziona solo se la macchina
è accesa.
Se il dispositivo di sicurezza entra in funzione, chiudere il
rubinetto dell’acqua e rivolgersi al Centro Assistenza
Tecnica.
Sistema di sicurezza
Tubo alimentazione
Il tubo è ad altissima resistenza; sopporta
pressioni sino a 6000 kPa (60 bar), 6 volte un normale tubo.
Come ulteriore sicurezza il tubo di alimentazione è protetto
da una ulteriore guaina contro eventuali danneggiamenti.
In caso di rottura del tubo interno, l’acqua nel tubo assume
una colorazione blu visibile attraverso la speciale guaina
trasparente.
In questo caso chiudere il rubinetto dell’acqua e rivolgersi al
Centro Assistenza Tecnica.
Il tubo di alimentazione è dotato di un
dispositivo di sicurezza antisvitamento.
Per scollegare il tubo, premere la leva "B" e ruotare la ghiera
in senso antiorario.
Inserimento e fissaggio sotto tavolo
(Mobile lavello - Piano di lavoro continuo)
Togliendo il piano di lavoro potete inserire la lavastoviglie
sotto un mobile lavello o piano già preesistente, se il vano
ha le dimensioni indicate in figura.
Procedere come segue:
Rimuovere il piano di lavoro della lavastoviglie svitando
le due viti posteriori di fissaggio, quindi sganciarlo dagli
incastri anteriori sollevandolo.
Inserire la lavastoviglie dopo averne regolato
opportunamente l’altezza e la messa a livello tramite i
piedini regolabili.
All’atto dell’inserimento fare attenzione che le tubazioni non
vengano piegate o schiacciate.
Assicurarsi che la lavastoviglie, una volta installata, sia
facilmente accessibile in caso di intervento del Servizio
Assistenza.
A
CA14
B
820
570 - 600
600
IN05
8
Avvertenze per gli istituti di prova
Prima delle prove è necessario riempire completamente il contenitore del sale del decalcificatore ed il contenitore del
brillantante.
Standard di prova: EN 50242
Programma comparativo: NORMALE 65°C CON PRELAVAGGIO
Capacità carico stoviglie: 12 coperti
Regolazione del brillantante: posizione 5
Dosaggio del detersivo : 25 g nel contenitore sulla porta
5 g sopra il coperchio del contenitore
Sistemazione del cesto superiore Sistemazione del cesto inferiore
Sistemazione del cesto porta posate
From the Electrolux Group. The world’s No.1 choice.
The Electrolux Group is the world’s largest producer of powered appliances for kitchen, cleaning and outdoor use. More than 55 million Electrolux Group
products (such as refrigerators, cookers, vacuum cleaners, chain saws and lawn mowers) are sold each year to a value of approx. 14 billion USD in more than
150 countries around the world.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8

REX RP3 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per