Toro TimeCutter ZS 4200 Riding Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

FormNo.3366-406RevB
RiderTimeCutter
®
ZS4200eZS
5000
delmodello74386—Nºdiserie311000001esuperiori
delmodello74387—Nºdiserie311000001esuperiori
PerregistrareilvostroprodottooscaricaregratuitamenteunManualedell'operatoreoilCatalogoricambi,visitate
www.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
Questoèuntosaerbadotatodipostazioneperl'operatore
elamerotanti,pensatoperessereutilizzatodaprivatiin
applicazioniresidenziali.Ilsuoscopoèquelloditagliare
l'erbadipratibentenuti.Nonèstatoprogettatoper
tagliareareecespugliose,erbaealtrepianteaibordidelle
strade,perimpieghiinagricoltura.
Questoprodottoèconformeatutteledirettiveeuropee
pertinenti;vedereidettaglinellaDichiarazionedi
Conformità(DICO)specicadelprodotto,fornitaa
parte.
Introduzione
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodottoed
evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel
correttoutilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca
diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto,
potetecontattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazionirivolgeteviaunDistributoreautorizzato
oadunCentroAssistenzaToroedabbiatesemprea
portatadimanoilnumerodelmodelloedilnumero
diseriedelprodotto.
Figura1indicalaposizionedel
numerodelmodelloedelnumerodiseriesulprodotto.
Scriveteinumerineglispaziprevisti.
G014523
1
Figura1
Sottoilsedile
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
Scriveteilnumerodelmodelloeilnumerodiserienello
spazioseguente:
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidi
sicurezza,identicatidalsimbolodiavvertimento
(
Figura2),chesegnalaunpericoloingradodiprovocare
infortunigraviolamortesenonsiosservanole
precauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento.
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzate
anchealtredueparole.Importanteindicainformazioni
meccanichediparticolareimportanza,eNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................3
Normedisicurezzaperridercontosaerba
rotante.............................................................3
Normedisicurezza...............................................3
ToroSicurezzadeirider........................................5
Modello74386.....................................................6
Modello74387.....................................................6
Indicatoredipendenza.........................................7
Adesividisicurezzaeinformativi..........................8
Quadrogeneraledelprodotto.....................................14
Comandi............................................................16
Funzionamento..........................................................17
Lasicurezzaprimaditutto..................................17
Primadell'avviamento........................................19
Avviamentodelmotore......................................20
Azionamentodellelame.....................................21
Provadelsistemadisicurezzaa
interblocchi....................................................22
Spegnimentodelmotore.....................................22
Guida.................................................................22
Arrestodellamacchina.......................................24
Regolazionedell'altezzaditaglio.........................24
Posizionamentodelsedile...................................24
Regolazionedellelevedicontrollodel
movimento.....................................................25
Spingerelamacchinaamano..............................25
©2011—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA.
Tuttiidirittisonoriservati
Deettored'erba................................................26
Conversionealloscaricolaterale(perimodelli
conpiattiditaglioda107cm)..........................26
Conversionealloscaricolaterale(perimodelli
conpiattiditaglioda127cm)..........................28
Suggerimenti......................................................29
Manutenzione............................................................31
Programmadimanutenzioneraccomandato...........31
Procedurepre-manutenzione..................................32
Sollevamentodelsedile.......................................32
Lubricazione........................................................32
Ingrassaggiodeicuscinetti..................................32
Manutenzionedelmotore.......................................33
Revisionedelltrodell'aria.................................33
Cambiodell'oliomotore.....................................34
Manutenzionedellacandela................................36
Puliziadell'impiantodiraffreddamento...............37
Manutenzionedelsistemadialimentazione.............38
Sostituzionedelltrodelcarburanteinlinea
......................................................................38
Manutenzionedelltrodelleemissioni................38
Manutenzionedell'impiantoelettrico......................39
Ricaricadellabatteria..........................................39
Revisionedeifusibili...........................................40
Manutenzionedelsistemaditrazione......................41
Controllodellapressionedeipneumatici.............41
Rilasciodelfrenoelettrico...................................41
Manutenzionedeltosaerba.....................................42
Revisionedellelameditaglio...............................42
Livellamentodelpiattoditagliodel
tosaerba..........................................................44
Rimozionedeltosaerba......................................47
Manutenzionedellecinghiedeltosaerba..............48
Messainoperadeltosaerba.................................49
Sostituzionedeldeettoredell'erba
tagliata............................................................49
Pulizia....................................................................50
Lavaggiodelsottoscoccadeltosaerba..................50
Rimessaggio...............................................................51
Puliziaerimessaggio...........................................51
Localizzazioneguasti..................................................52
Schemi.......................................................................54
Sicurezza
Normedisicurezzaperrider
contosaerbarotante
Alladatadiproduzione,questamacchinasoddisfao
superairequisitidellenormeeuropee.Tuttavia,l'errato
utilizzoomanutenzionedapartedell'operatoreodel
proprietariopossonoprovocareincidenti.Perridurre
ilrischiodiinfortuni,rispettateleseguentinorme
disicurezzaefatesempreattenzionealsimbolodi
allarme,cheindicaATTENZIONE,AVVERTENZAo
PERICOLO“normedisicurezza”.Ilmancatorispetto
delleistruzionipuòprovocareinfortuniolamorte.
Normedisicurezza
Leseguentiistruzionisonoconformiallanorma
EN836:1997dellanormativaCEN.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,e
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi
sicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
Addestramento
Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzo
delleapparecchiature.
Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossono
imporrelimitiall'etàdell'operatore.
Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
Nontrasportatepasseggeri.
Tuttiiconducentidevonomirareaottenereuna
formazioneprofessionaleepratica.Taleformazione
dovràevidenziare:
lanecessitàdiattenzioneeconcentrazione
quandosilavorasurider;
ilcontrollodelriderchescivolasuunterreno
inpendenzanonverràrecuperatoazionandoil
freno.Imotiviprincipalidellaperditadicontrollo
sono:
presainsufcientedelleruote;
velocitàtroppoelevata;
azionefrenanteinadeguata;
3
tipodimacchinainadattoalcompitoda
eseguire;
mancanzadiconsapevolezzadeglieffettidelle
condizionidelterreno,soprattuttodeipendii;
trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
Preparazione
Indossatepantalonilunghiecalzaturerobuste
quandotosate.Nonusatemail'apparecchiaturaa
piedinudioinsandali.
Ispezionateattentamentel'areaincuideveessere
utilizzatal'apparecchiatura,esgombrateladaoggetti
chepossanovenireraccoltiescagliatidallamacchina.
Avvertenzailcarburanteèaltamenteinammabile.
Conservateilcarburanteinappositetaniche.
Fateilpienosoloall'aperto,enonfumatedurante
ilrifornimento.
Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareil
motore.Nontoglietemaiiltappodelserbatoio,
aggiungeteilcarburante,amotoreaccesoo
caldo.
Sevieneinavvertitamenteversatodelcarburante,
nonavviateilmotore,maallontanatelamacchina
dall'areainteressataevitandodigenerareuna
fontediaccensione,ncivaporidelcarburante
nonsisarannodissipati.
Montateconsicurezzaitappideiserbatoidel
carburanteedelletaniche.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
Primadell'uso,controllatesempreavistachele
lame,ibullonidellelameeilgruppoditaglionon
sianousuratiodanneggiati.Sostituiteinserielame
ebulloniusuratiodanneggiati,permantenereil
bilanciamento.
Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazionedi
unalamapuòprovocarelarotazioneanchedialtre
lame.
Funzionamento
Siatevigili,rallentateeprocedeteconcautelaquando
svoltate.Primadicambiaredirezioneguardate
indietroeailati.
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui
possanoraccogliersiifumitossicidell'ossidodi
carbonio.
Tosatesolamenteallalucedelgiornoocon
illuminazionearticialeadeguata.
Primadicercarediavviareilmotore,disinserite
tuttelefrizionidell'accessorioconlameemetteteil
cambioinfolle.
Nonutilizzatesupendenzesuperioria15gradi.
Ricordatechenonesistonopendenzesicure.
L'utilizzosupendiierbosirichiedeun'attenzione
particolare.Percautelarvidalribaltamento:
evitatepartenzeefrenatebruscheprocedendoin
salitaoindiscesa;
rallentatesuipendii,eprimadiaffrontarebrusche
curve;
prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,
bucheealtriostacolinascosti.
Prestateattenzionequandotrainatedeicarichi.
Utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevistiper
labarraditraino.
Limitatel'entitàdeicarichiaquantopotete
controllareconsicurezza.
Noncurvatebruscamente,Eseguiteleretromarce
conprudenza.
Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
Arrestatelarotazionedellelameprimadiattraversare
supercinonerbose.
Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigetemailo
scaricodelmaterialeversoterzienonconsentitead
alcunodiavvicinarsiallamacchinaduranteillavoro.
Nonazionatemailamacchinaconschermioripari
difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotore
enonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.
Ilmotorechefunzionaavelocitàeccessivapuò
aumentareilrischiodiinfortuni.
Primadiscenderedallapostazionediguida:
disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura;
metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento;
spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensione.
Disinseritelatrasmissionedagliaccessori,spegnete
ilmotoreestaccateilcappellottodallacandela(o
candele),oppuretoglietelachiavediaccensione:
primadipuliregliintasamentiodirimuovere
ostruzionidalcondottodiscarico;
primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sultosaerba;
dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionate
iltosaerbaperrilevareeventualidanni,ed
effettuateleriparazioninecessarieprimadi
riavviarel'accessorio;
4
selamacchinainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
Disinseritelatrasmissioneagliaccessoridurante
itrasferimentiequandolamacchinanonviene
utilizzata.
Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione
all'accessorio
primadelrifornimentodicarburante;
primaditogliereilcestodiraccolta;
primadiregolarel'altezza,amenochela
regolazionenonpossaessereeseguitadalla
postazionediguida.
Riducetelaregolazionedell'acceleratoreduranteil
tempodiarrestodelmotoree,seilmotoreèdotato
divalvoladiintercettazione,spegnetel'afussodi
carburantealterminedellavoro.
Ilampipossonocausarelesionigraviomorte.Se,
mentrevitrovatesull'areadilavoro,vedetelampio
uditetuoni,nonutilizzatelamacchina;cercateinvece
unriparo.
Manutenzioneerimessaggio
Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,i
bullonieleviti,perassicurarvicheleapparecchiature
funzioninonellemiglioricondizionidisicurezza.
Nonteneteleapparecchiatureconcarburantenel
serbatoioall'internodiedici,doveivaporipossano
raggiungereammelibereoscintille.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio
alchiuso.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadi
conservazionedelcarburanteesentidaerba,foglie
edeccessidigrasso.
Controllatefrequentementeilcestodiraccolta,per
vericarnel'usuraoildeterioramento.
Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotivi
disicurezza.
Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante,
eseguitel'operazioneall'aperto.
Selamacchinadeveessereparcheggiata,postain
rimessaolasciataincustodita,abbassatealsuologli
elementiditaglio.
ToroSicurezzadeirider
Laseguentelistacontieneinformazionisullasicurezza
mirateaiprodottiToro,odaltreinformazionisulla
sicurezzanoncompresenellanormativaCEN.
Loscaricodelmotorecontieneossidodicarbonio,
gasvelenosoinodorechepuòuccidere.Nonfate
funzionareilmotoreininternioinambienticintati.
Mentreilmotoreèinfunzione,tenetemani,piedi,
capelliedabitisvolazzantiadistanzadall'areadi
scaricodegliattrezzi,dallaparteinferioredeltosaerba
edaqualsiasipartemobile.
Nontoccateattrezzatureopartidegliattrezziche
possanoesserecaldeacausadelfunzionamento.
Lasciatechesiraffreddinoprimadieseguire
interventidimanutenzione,regolazioneorevisione.
L'acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.
Evitatecheentriincontattoconlapelle,gliocchie
gliabiti.Quandolavoratesuunabatteria,proteggete
ilviso,gliocchiegliabiti.
Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenetelontano
dallabatteriasigarette,scintilleeamme.
UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantireil
mantenimentodeglistandardiniziali.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.
Utilizzosupendenze
Nontosatependenzesuperioriai15gradi.
Nontosatenelleadiacenzediscarpate,fossati,
sponderipideoacqua.Seleruotecadonooltre
ibordidell'areadilavoro,possonoprovocareil
ribaltamentodellamacchinaecausaregraviinfortuni,
lamorteol'annegamento.
Nontosateinpendenzasel'erbaèbagnata.
L'erbabagnatariducelatrazioneepuòcausarelo
slittamento,conperditadicontrollo.
Noneffettuateimprovvisicambiamentidivelocità
odidirezione.
Nelleadiacenzediscarpate,fossati,sponderipideo
acquausateuntosaerbaconoperatoreapiedie/oun
decespugliatoreamano.
Rallentatesuipendii,edusatelamassimacautela.
Rimuoveteostacolicomepietre,ramidialberi,ecc.
dall'areadilavoro;L'erbaaltapuònasconderedegli
ostacoli.
Fateattenzioneafossati,buche,pietre,declivierialzi
chemodicanol'inclinazionedelsuolo,perchéil
terrenoaccidentatopuòfareribaltarelamacchina.
Evitateavviamentiesobbalziimprovvisiinsalita,
perchéiltosaerbapuòribaltarsiall'indietro.
Indiscesa,tenetepresentechelamacchinapotrebbe
perdereaderenza.Ilpesositrasferiscesulle
ruoteanterioriepuòfareslittareleruotemotrici,
impedendovidicontrollarelafrenataelosterzo.
5
Evitatesempredieseguirepartenzeofermate
improvvisesuunapendenza.Seleruoteperdono
aderenza,disinseritelelameescendetelentamente
dallapendenza.
Peraumentarelastabilità,seguiteleraccomandazioni
delproduttoresullazavorraosuicontrappesidelle
ruote.
Prestatelamassimaattenzionequandousatecestidi
raccoltaodaltriaccessori,chepossonoinuiresulla
stabilitàdellamacchinaefarviperdereilcontrollo.
Modello74386
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito
di89dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaISO
11094.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi100dBA,conunvalore
diincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaEN
836.
Vibrazione
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=1,3
m/s
2
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=1,3
m/s
2
Valorediincertezza(K)=0,7m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaEN836.
Vibrazionesulcorpo
Livellodivibrazionerilevato=0,33m/s
2
Valorediincertezza(K)=0,16m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaEN836(tosaerbarider
estandon).
Modello74387
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito
di94dBA,conunvalorediincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaISO
11094.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi105dBA,conunvalore
diincertezza(K)di1dBA.
Illivellodipotenzaacusticaèstatodeterminatoin
conformitàconleproceduredenitenellanormaEN
836.
Vibrazione
Livellodivibrazionerilevatoperlamanodestra=1,9
m/s
2
Livellodivibrazionerilevatoperlamanosinistra=2,8
m/s
2
Valorediincertezza(K)=1,4m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaEN836.
Vibrazionesulcorpo
Livellodivibrazionerilevato=0,37m/s
2
Valorediincertezza(K)=0,19m/s
2
Ivaloririlevatisonostatideterminatiinconformitàcon
leproceduredenitenellanormaEN836(tosaerbarider
estandon).
6
Indicatoredipendenza
G01 1841
Figura3
Èpossibilefotocopiarequestapaginaperusopersonale.
1.Lapendenzamassimacheconsentediutilizzarelamacchinainmodosicuroèdi15gradi.Usateilgracodellependenzeper
determinarelapendenzadiunterrenoprimadiutilizzarelamacchina.Nonutilizzatequestamacchinasupendenzesuperiori
ai15gradi.Ripiegateilgracolungolalineacheindicalapendenzaconsigliata.
2.Allineatequestobordoaunasupercieverticale,comeunalbero,unedicio,ilpalodiunrecinto,ecc.
3.Esempiodicomeconfrontareunapendenzaconilbordoripiegato.
7
Adesividisicurezzae
informativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
114-1606
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia.Tenetemontate
tutteleprotezioni.
93-7009
1.Avvertenzanonusateiltosaerbaconildeettorealzato
osenza;tenetemontatoildeettore.
2.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati
dallalamadeltosaerba.Restatelontanodallepartiin
movimento.
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal
produttoredellamacchinaoriginale.
105-7015
perimodelliconpiattiditaglioda107cm
99-3943
perimodelliconpiattiditaglioda127cm
1.Motore
106-8717
1.Leggeteleistruzioniprimadieseguireinterventidirevisione
omanutenzione.
2.Controllatelapressionedeipneumaticiogni25oredi
servizio.
3.Lubricatecongrassoogni25orediservizio.
4.Motore
8
110-6691
1.Pericolodilanciodioggettitenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodilanciodioggettidaltosaerbanonutilizzate
lamacchinasenonèmontatoildeettore,ilcoperchiodi
scaricooilsistemadiraccolta.
3.Feritaosmembramentodimanoopiedenonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
119-8814
1.Posizionedi
stazionamento
4.Folle
2.Massima5.Retromarcia
3.Minima
119-8815
1.Posizionedi
stazionamento
4.Folle
2.Massima5.Retromarcia
3.Minima
112-9840
1.LeggeteilManuale
dell'operatore.
3.Toglietelachiavedi
accensioneeleggetele
istruzioniprimadieseguire
interventidirevisioneo
manutenzione.
2.Altezzaditaglio
120-5469
1.Altezzaditaglio
9
120-5470
1.Altezzaditaglio
120-5465
1.Posizionedellalevadi
bypassperspingerela
macchina
2.Posizionedellalevadi
bypassperazionarela
macchina
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
distanzadisicurezza
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere.
7.Usateocchialidi
sicurezza.Igasesplosivi
possonoaccecaree
causarealtrelesioni.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente.
10
120-5468
1.Bassavelocità2.Altavelocità
119-8873
Soloperalcunimodelli
1.Massima
5.Presadiforza(PDF),comandodellelamesualcunimodelli
2.Regolazionecontinuavariabile
6.Comandodellelamedisinserito
3.Minima
7.Comandodellelameinserito
4.Starter
11
119-8872
119-8872
Soloperalcunimodelli
1.Massima
5.Presadiforza(PDF),comandodellelamesualcunimodelli
2.Regolazionecontinuavariabile
6.Comandodellelameinserito
3.Minima
7.Comandodellelamedisinserito
4.Starter
12
120-2239
1.AvvertenzaLeggeteilManualedell'operatore.5.Avvertenza—nonutilizzaterampeseparate,utilizzateuna
solarampalargapertrasportarelamacchina.
2.Avvertenza.Leggeteleistruzioniprimadieseguireinterventi
direvisioneomanutenzione;mettetelelevedicontrollodel
movimentoinposizionedistazionamento(freno),toglietela
chiavediaccensioneestaccateilcappellottodallacandela.
6.Pericolodiperditaditrazioneocontrolloincasodiperdita
ditrazioneocontrolloinpendenza,ilcomandodellelame
(presadiforza)eprocedetelentamente.
3.Pericoloditaglio/smembramento,lamadeltosaerba;pericolo
diimpigliamento,cinghiateneteviadistanzadallepartiin
movimento;nonrimuoveteicartereleprotezioni.
7.Pericolodischiacciamentoosmembramentodiastanti,in
retromarcia.Pericolodischiacciamentoosmembramentodi
astantinontrasportatepasseggeri,equandofatemarcia
indietroguardateindietroeingiù.
4.Pericolodioggettiscagliatitenetegliastantiadistanzadi
sicurezzadallamacchina,raccoglieteidetritiprimadiiniziare
atosare,enontoglieteildeettore.
8.Pericolodiribaltamento.Nontosatependenzesuperioriai15
gradiedevitatecurvestretteobruscheinpendenza.
13
Quadrogeneraledel
prodotto
G01491 1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
2
12
Figura4
Modelliconpiattiditaglioda107cm
1.Deettore
4.Levadell'altezzaditaglio7.Poggiapiedi10.Motore
2.Ruotaditrazioneposteriore
5.Sediledell'operatore
8.Tappodelserbatoio
carburante
11.Protezionedelmotore
3.Levedicontrollodel
movimento
6.LevaSmartSpeed™
9.Plancia12.Ruotaorientabileanteriore
14
G014910
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Figura5
Modelliconpiattiditaglioda127cm
1.Pedaledisollevamento
assistito
5.LevaSmartSpeed™
9.Poggiapiedi
13.Deettore
2.Levadell'altezzaditaglio6.Piattoditaglio10.Tappodelserbatoio
carburante
14.Ruotaditrazioneposteriore
3.Levedicontrollodel
movimento
7.Rulloantistrappo11.Motore15.Protezionedelmotore
4.Sediledell'operatore
(braccioliopzionali)
8.Ruotaorientabileanteriore12.Plancia
15
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandinelleFigura4,Figura5,
eFigura6.
G014900
1
2
3
4
Figura6
Plancia
1.Acceleratore
3.Comandodellelame
(presadiforza)
2.Interruttorediaccensione
4.Starter
Interruttorediaccensione
L'interruttorediaccensionehatreposizioni:spento,
marciaeavvio.Lachiavegirainposizionediavvioe
quandovienerilasciataritornainposizionedimarcia.
Girandolachiaveinposizione''spento''(Off)si
spegneilmotore;tuttavia,perimpedirel'avviamento
accidentaledelmotore,toglietesemprelachiavequando
viallontanatedallamacchina(
Figura6).
Acceleratore
L’acceleratorecontrollailregimemotoreevantauna
regolazionecontinuavariabiledabassaadaltavelocità
(SlowFast)(Figura6).
Comandodellostarter
Tiratecompletamenteversol’altoilcomandodello
starterperstrozzarel’afussodell’arianelmotore
(Figura6).Premeteilcomandodellostarterperil
normalefunzionamentodelmotore
Comandodellelame(presadiforza)
Ilcomandodellelame,rappresentatodalsimbolo
dellapresadiforza(PDF),inserisceedisinserisce
l'alimentazionedellelamedeltosaerba(Figura6).
Levedicontrollodelmovimentoe
posizionefreno
Lelevedicontrollodelmovimentosonosensibilialla
velocitàdeimotoriindipendentidelleruote.Spostando
unalevaavantioindietrosifagirarelaruotasullo
stessolatoinavantioindietro;lavelocitàdellaruota
èproporzionaleallospostamentodellaleva.Spostate
infuorilelevedicontrollodallaposizionecentralein
posizionefrenoescendetedallamacchina(
Figura17).
Quandofermatelamacchinaolalasciateincustodita,
mettetesemprelelevedicontrollodelmovimentoin
posizionefreno.
LevadelsistemadicontrolloSmart
Speed™
LalevadelsistemadicontrolloSmartSpeed™,collocata
sottoalpostodiguida,offreall'operatorelapossibilitàdi
sceglieretraduevelocitàdiguidadellamacchina,altae
bassa(Figura7).
G014475
1
Figura7
1.LevaSmartspeed
Indicatoredilivellodelcarburante
L'indicatoredilivellodelcarburantesituatosullato
sinistrodellamacchinamostralapresenzadicarburante
nelserbatoio(Figura8).
16
G014521
1
Figura8
1.Indicatoredipresenzadelcarburante
Levadell'altezzaditaglio
Lalevadell'altezzaditaglioconsenteall'operatoredi
abbassareesollevarelascoccasenzaalzarsi.Alzando
lalevaversol'operatoresisollevailpiattoditagliodal
suolo;abbassandolaleva,lontanodall'operatore,si
abbassailpiattoditaglioalsuolo.Regolatel'altezzadi
tagliosoltantoquandolamacchinaèferma(
Figura21).
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Lasicurezzaprimaditutto
Sicurezzaoperativa
Leggeteattentamentetuttelenormeegliadesivi
disicurezzacontenutiinquestasezione.Queste
informazionicontribuirannoallaprotezionedellavostra
persona,dellavostrafamiglia,dianimalidacompagnia
edieventualiastanti.
PERICOLO
L'erbabagnataependenzeripidepossonocausare
scivolateelaperditadicontrollodeltosaerba.
Seleruotecadonooltreibordidell'areadilavoro,
possonoprovocareilribaltamentodellamacchinae
causaregraviinfortuni,lamorteol'annegamento.
Unaperditaditrazionesignicaunaperditadi
controllodisterzata.
Pernonperderecontrolloedevitareilrischiodi
ribaltamento:
nontosatenelleadiacenzediscarpateoacqua;
nontosatependenzesuperioriai15gradi;
Rallentatesuipendii,edusatelamassima
cautela.
Quandooperatesupendenze,tosate
progressivamentedalbassoversol'alto.
evitatecurvebruscheerapidicambiamentidi
velocità.
Curvateversol'altoquandocambiatedirezione
inpendenza.Curvandoversoilbassosiriduce
latrazione.
Gliaccessorimodicanolecaratteristiched'uso
dellamacchina.Agiteconmaggiorecautela
quandoinsiemeallamacchinautilizzatedegli
accessori.
17
Figura9
1.Zonadisicurezza,usateil
TimeCutter
3.Acqua
2.Nelleadiacenzedi
scarpateoacquausateun
tosaerbaaspintae/oun
decespugliatoreamano.
Avvertimentisull'utilizzodel
carburante
PERICOLO
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Unincendio
oun'esplosionepossonoustionarevoiedaltre
persone,ecausaredanni.
Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a
motorefreddo,etergetelabenzinaversata.
Nonriempitemaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiunrimorchiocintato.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Aggiungetebenzinanelserbatoionoacheil
carburanteraggiungelabasedelbocchettone
diriempimento.Questospazioserviràad
assorbirel'espansionedellabenzina.
Nonfumatemaiquandomaneggiatebenzina,
estatelontanidaammelibereedadovei
fumidibenzinapossanoessereaccesidauna
scintilla.
Conservatelabenzinaintanicheomologate,
etenetelalontanodallaportatadeibambini.
Acquistatebenzinainmododautilizzarlaentro
30giorni.
Nonutilizzatelamacchinasenonèmontato
ilcompletoimpiantodiscaricoosenonèin
buonecondizionidiservizio.
PERICOLO
Inalcunecondizioni,duranteilrifornimentoviene
rilasciatal'elettricitàstaticache,sprigionandouna
scintilla,puòincendiareivaporidibenzina.Un
incendiooun'esplosionepossonoustionarevoied
altrepersone,ecausaredanni.
Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontanodal
veicolo.
Nonriempiteletanichedibenzinaall'interno
diunveicolooppuresuunautocarrooun
rimorchio,inquantoiltappetinodelrimorchio
oleparetidiplasticadelcamionpossono
isolarelatanicaerallentareladispersionedelle
caricheelettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadalcamion
odalrimorchioedeffettuateilrifornimentocon
leruotesulpavimento.
Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l'apparecchiaturasull'autocarroosulrimorchio
medianteunatanicaportatile,anzichéconuna
normalepompadelcarburante.
Qualorasianecessarioutilizzareunapompadel
carburante,tenetesemprel'ugelloacontatto
conilbordodelserbatoiodelcarburanteoppure
sull'aperturadellatanicanoalterminedel
rifornimento.
AVVERTENZA
Seingerita,labenzinaènocivaomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
carburantepuòcausaregravidanniemalattie.
Evitatedirespirarealungoivapori.
Teneteilvisolontanodall'ugelloedall'apertura
delserbatoiodibenzinaodelcondizionatore.
Teneteilcarburantelontanodagliocchiedalla
pelle.
18
Descrizionedelsistemadisicurezza
ainterblocchi
AVVERTENZA
Segliinterruttoridisicurezzaainterblocchisono
scollegatioguasti,lamacchinapuòmuoversi
improvvisamenteecausareincidenti.
Nonmanomettetegliinterruttoridisicurezzaa
interblocchi.
Ognigiorno,controllateilfunzionamento
degliinterruttoridisicurezzaainterblocchi,
eprimadiazionarelamacchinasostituitegli
interruttoriguasti.
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper
consentirel'avviamentodelmotoreacondizioneche:
lelamesianodisinnestate
lelevedicontrollodelmovimentosianoin
posizionefreno.
Ilsistemadisicurezzaainterblocchispegneinoltre
ilmotorequandolelevedicontrollononsonoin
posizionefrenoel'operatoresialzadalsedile.
Primadell'avviamento
Carburanteraccomandato
UtilizzatebenzinanormaleSENZAPIOMBOper
automobili(minimo87ottani).Qualoranonsia
disponibilebenzinanormalesenzapiombo,èpossibile
utilizzarebenzinanormaleetilizzata.
Importante:Nonutilizzatemetanolo,benzina
contenentemetanoloonaftacontenentepiùdel10
percentodietanolo,perchépotrestedanneggiare
ilsistemadialimentazionedelmotore.Non
mischiateolioebenzina.
Usodellostabilizzatore/condizionatore
l'usodiunadditivostabilizzatore/condizionatorenella
macchinaoffreiseguentivantaggi:
mantienefrescalabenzinaduranteilrimessaggio
(noa30giorni);incasodirimessaggipiùlunghisi
consigliadisvuotareilserbatoiodelcarburante;
mantienepulitoilmotoredurantel'uso;.
Eliminaidepositigommosinelsistemadi
alimentazione,chepossonoprovocareproblemidi
avviamento.
Aggiungetelaquantitàdistabilizzatore/condizionatore
corretta.
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoreèpiùefcace
semescolatoabenzinafresca.Perridurrealminimo
lamorchianell'impiantodialimentazione,utilizzate
semprelostabilizzatore.
Misceledibenzina/alcol
L'usodinafta(noal10percentodialcoletilico,90
percentodibenzinasenzapiombo)èapprovatodal
produttoredelmotore.Altremisceledibenzina/alcol,
comeadesempiolaE85,nonsonoapprovate.
Misceledibenzina/etere
L'usodimisceledimetil-ter-butiletere(MTBE)e
benzinasenzapiombo(noaunmassimodel15
percentodiMTBE)sonoapprovatedalproduttore
delmotore.Altremisceledibenzina/eterenonsono
approvate.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
Accertatevicheilmotoresiaspentoechelelevedi
controllodelmovimentosianoinposizionefreno.La
capacitàmassimadelserbatoioèdi11litri.
Importante:Nonriempiteeccessivamenteil
serbatoiodelcarburante.Riempiteilserbatoio
noallabasedelbocchettonediriempimento.Lo
spazioconsentiràl'espansionedelcarburante.Un
eccessivoriempimentodelserbatoiopuòcausare
lafuoriuscitadicarburante,dannialmotoreoal
sistemadicontrollodelleemissioni.
1.Puliteintornoaltappodelserbatoiocarburantee
toglieteiltappo.
Nota:Èpossibileutilizzarel'indicatoredilivello
delcarburantepercontrollarelapresenzadibenzina
primadiprocederealriempimentodelserbatoio
(
Figura10).
2.Aggiungetelentamentenormalebenzinasenza
piombonoacheilcarburanteraggiungelabase
delbocchettonediriempimento(Figura10).
19
G014474
1
2
3
4
5
6
Figura10
1.Tappodelserbatoio
carburante
4.Basedelbocchettone
diriempimento,NON
RIEMPITEOLTRE
QUESTOLIVELLO
2.Forodiriempimento5.Indicatoredilivellodel
carburante
3.Collodelbocchettonedi
riempimento
G014895
1
2
3
4
Figura11
1.Forodiriempimento
3.Carburante
2.Basedelbocchettone
diriempimento,NON
RIEMPITEOLTRE
QUESTOLIVELLO
4.Vuotospazioper
l'espansionedel
carburante.
Importante:Nonriempiteeccessivamenteil
serbatoiodelcarburante.Riempiteilserbatoio
noallabasedelbocchettonediriempimento.
Lospazioconsentiràl'espansionedel
carburante.Uneccessivoriempimento
delserbatoiopuòcausarelafuoriuscitadi
carburante,dannialmotoreoalsistemadi
controllodelleemissioni.
3.Inseritecorrettamenteiltappodelserbatoiodel
carburante,girandolonoafarloscattare.Tergete
labenzinaversata.
Controllodellivellodell'oliomotore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionelcarter;vedereControllo
dellivellodell'olionellasezioneManutenzionedel
motore.
Avviamentodelmotore
1.Sedetevialpostodiguidaespostatelelevedi
controllodelmovimentodallaposizionefreno.
2.Disinseritelelamespostandoilcomandodellelame
inposizioneOff(
Figura12)
G014901
1
2
Figura12
1.Plancia
2.Comandodellelame
disinserito
3.Tirateversol’altoilcomandodellostarterprimadi
avviareilmotoreafreddo(Figura13).
Nota:Conilmotoretiepidoocaldononèsempre
necessariostrozzarel’afussodell’aria.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56

Toro TimeCutter ZS 4200 Riding Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per