Bosch PSR 300 LI Operating Instructions Manual

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Bosch PSR 300 LI Operating Instructions Manual. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
2 609 001 313 19.10.06
86 | Italiano
Avvertenze generali di pericolo per
elettroutensili
Leggere tutte le avvertenze di pericolo
e le istruzioni operative. In caso di man-
cato rispetto delle avvertenze di pericolo e delle istruzioni opera-
tive si potrà creare il pericolo di scosse elettriche, incendi e/o
incidenti gravi.
Conservare tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni
operative per ogni esigenza futura.
Il termine «elettroutensile» utilizzato nelle avvertenze di pericolo si
riferisce ad utensili elettrici alimentati dalla rete (con linea di allac-
ciamento) ed ad utensili elettrici alimentati a batteria (senza linea
di allacciamento).
1) Sicurezza della postazione di lavoro
a) Tenere la postazione di lavoro sempre pulita e ben
illuminata. Il disordine oppure zone della postazione di
lavoro non illuminate possono essere causa di incidenti.
b) Evitare d’impiegare l’elettroutensile in ambienti sog-
getti al rischio di esplosioni nei quali si abbia pre-
senza di liquidi, gas o polveri infiammabili. Gli
elettroutensili producono scintille che possono far infiam-
mare la polvere o i gas.
c) Tenere lontani i bambini ed altre persone durante
l’impiego dell’elettroutensile. Eventuali distrazioni
potranno comportare la perdita del controllo sull’elettrou-
tensile.
2) Sicurezza elettrica
a) La spina di allacciamento alla rete dell’elettrouten-
sile deve essere adatta alla presa. Evitare assoluta-
mente di apportare modifiche alla spina. Non
impiegare spine adattatrici assieme ad elettrouten-
sili dotati di collegamento a terra. Le spine non modifi-
cate e le prese adatte allo scopo riducono il rischio di
scosse elettriche.
AVVERTENZA
OBJ_BUCH-89-004.book Page 86 Thursday, October 19, 2006 8:26 AM
2 609 001 313 19.10.06
Italiano | 87
b) Evitare il contatto fisico con superfici collegate a
terra, come tubi, riscaldamenti, cucine elettriche e
frigoriferi. Sussiste un maggior rischio di scosse elettri-
che nel momento in cui il corpo è messo a massa.
c) Custodire l’elettroutensile al riparo dalla pioggia o
dall’umidità. La penetrazione dell’acqua in un elettrouten-
sile aumenta il rischio di una scossa elettrica.
d) Non usare il cavo per scopi diversi da quelli previsti
ed, in particolare, non usarlo per trasportare o per
appendere l’elettroutensile oppure per estrarre la
spina dalla presa di corrente. Non avvicinare il cavo
a fonti di calore, olio, spigoli taglienti e neppure a
parti della macchina che siano in movimento. I cavi
danneggiati o aggrovigliati aumentano il rischio d’insor-
genza di scosse elettriche.
e) Qualora si voglia usare l’elettroutensile all’aperto,
impiegare solo ed esclusivamente cavi di prolunga
che siano adatti per l’impiego all’esterno. L’uso di un
cavo di prolunga omologato per l’impiego all’esterno riduce
il rischio d’insorgenza di scosse elettriche.
f) Qualora non fosse possibile evitare di utilizzare
l’elettroutensile in ambiente umido, utilizzare un
interruttore di sicurezza. L’uso di un interruttore di sicu-
rezza riduce il rischio di una scossa elettrica.
3) Sicurezza delle persone
a) È importante concentrarsi su ciò che si sta facendo e
maneggiare con giudizio l’elettroutensile durante le
operazioni di lavoro. Non utilizzare mai l’elettrou-
tensile in caso di stanchezza oppure quando ci si
trovi sotto l’effetto di droghe, bevande alcoliche e
medicinali. Un attimo di distrazione durante l’uso dell’elet-
troutensile può essere causa di gravi incidenti.
b) Indossare sempre equipaggiamento protettivo indivi-
duale, nonché guanti protettivi. Indossando abbiglia-
mento di protezione personale come la maschera per polveri,
scarpe di sicurezza che non scivolino, elmetto di protezione
oppure protezione acustica a seconda del tipo e dell’applica-
zione dell’elettroutensile, si riduce il rischio di incidenti.
OBJ_BUCH-89-004.book Page 87 Thursday, October 19, 2006 8:26 AM
2 609 001 313 19.10.06
88 | Italiano
c) Evitare l’accensione involontaria dell’elettrouten-
sile. Prima di collegarlo alla rete di alimentazione
elettrica e/o alla batteria ricaricabile, prima di pren-
derlo oppure prima di iniziare a trasportarlo, assicu-
rarsi che l’elettroutensile sia spento. Tenendo il dito
sopra l’interruttore mentre si trasporta l’elettroutensile
oppure collegandolo all’alimentazione di corrente con
l’interruttore inserito, si vengono a creare situazioni perico-
lose in cui possono verificarsi seri incidenti.
d) Prima di accendere l’elettroutensile togliere gli
attrezzi di regolazione o la chiave inglese. Un acces-
sorio oppure una chiave che si trovi in una parte rotante
della macchina può provocare seri incidenti.
e) Evitare una posizione anomala del corpo. Avere cura
di mettersi in posizione sicura e di mantenere l’equi-
librio in ogni situazione. In questo modo è possibile
controllare meglio l’elettroutensile in caso di situazioni ina-
spettate.
f) Indossare vestiti adeguati. Non indossare vestiti lar-
ghi, né portare bracciali e catenine. Tenere i capelli,
i vestiti ed i guanti lontani da pezzi in movimento.
Vestiti lenti, gioielli o capelli lunghi potranno impigliarsi in
pezzi in movimento.
g) In caso fosse previsto il montaggio di dispositivi di
aspirazione della polvere e di raccolta, assicurarsi
che gli stessi siano collegati e che vengano utilizzati
correttamente. L’utilizzo di un’aspirazione polvere può
ridurre lo svilupparsi di situazioni pericolose dovute alla pol-
vere.
4) Trattamento accurato ed uso corretto degli elettrouten-
sili
a) Non sottoporre la macchina a sovraccarico. Per il
proprio lavoro, utilizzare esclusivamente l’elettrou-
tensile esplicitamente previsto per il caso. Con un
elettroutensile adatto si lavora in modo migliore e più sicuro
nell’ambito della sua potenza di prestazione.
OBJ_BUCH-89-004.book Page 88 Thursday, October 19, 2006 8:26 AM
2 609 001 313 19.10.06
Italiano | 89
b) Non utilizzare mai elettroutensili con interruttori
difettosi. Un elettroutensile con l’interruttore rotto è peri-
coloso e deve essere aggiustato.
c) Prima di procedere ad operazioni di regolazione
sulla macchina, prima di sostituire parti accessorie
oppure prima di posare la macchina al termine di un
lavoro, estrarre sempre la spina dalla presa della
corrente e/o estrarre la batteria ricaricabile. Tale pre-
cauzione eviterà che l’elettroutensile possa essere messo
in funzione involontariamente.
d) Quando gli elettroutensili non vengono utilizzati,
conservarli al di fuori del raggio di accesso di bam-
bini. Non fare usare l’elettroutensile a persone che
non siano abituate ad usarlo o che non abbiano letto
le presenti istruzioni. Gli elettroutensili sono macchine
pericolose quando vengono utilizzati da persone non dotate
di sufficiente esperienza.
e) Eseguire la manutenzione dell’elettroutensile ope-
rando con la dovuta diligenza. Accertarsi che le parti
mobili della macchina funzionino perfettamente,
che non s’inceppino e che non ci siano pezzi rotti o
danneggiati al punto da limitare la funzione
dell’elettroutensile stesso. Prima di iniziare
l’impiego, far riparare le parti danneggiate. Numerosi
incidenti vengono causati da elettroutensili la cui manuten-
zione è stata effettuata poco accuratamente.
f) Mantenere gli utensili da taglio sempre affilati e
puliti. Gli utensili da taglio curati con particolare attenzione
e con taglienti affilati s’inceppano meno frequentemente e
sono più facili da condurre.
g) Utilizzare l’elettroutensile, gli accessori opzionali,
gli utensili per applicazioni specifiche ecc., sempre
attenendosi alle presenti istruzioni. Così facendo,
tenere sempre presente le condizioni di lavoro e le
operazioni da eseguire. L’impiego di elettroutensili per
usi diversi da quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni di
pericolo.
OBJ_BUCH-89-004.book Page 89 Thursday, October 19, 2006 8:26 AM
2 609 001 313 19.10.06
90 | Italiano
5) Trattamento ed utilizzo appropriato di utensili dotati di
batterie ricaricabili
a) Caricare la batteria ricaricabile solo ed esclusiva-
mente nei dispositivi di carica consigliati dal produt-
tore. Per un dispositivo di carica previsto per un
determinato tipo di batteria sussiste pericolo di incendio se
viene utilizzato con un tipo diverso di batteria ricaricabile.
b) Avere cura d’impiegare negli elettroutensili solo ed
esclusivamente batterie ricaricabili esplicitamente
previste. L’uso di batterie ricaricabili di tipo diverso potrà
dare insorgenza a lesioni e comportare il rischio d’incendi.
c) Non avvicinare batterie non utilizzate a fermagli,
monete, chiavi, chiodi, viti e neppure ad altri piccoli
oggetti metallici che potrebbero provocare un caval-
lottamento dei contatti. Un eventuale corto circuito tra i
contatti dell’accumulatore potrà dare origine a bruciature o
ad incendi.
d) In caso d’impiego errato si provoca il pericolo di fuo-
riuscita di liquido dalla batteria ricaricabile. Evitarne
assolutamente il contatto. In caso di contatto acci-
dentale, sciacquare accuratamente con acqua. Rivol-
gersi immediatamente al medico, qualora il liquido
dovesse entrare in contatto con gli occhi. Il liquido fuo-
riuscito dalla batteria ricaricabile potrà causare irritazioni
cutanee o ustioni.
6) Assistenza
a) Fare riparare l’elettroutensile solo ed esclusiva-
mente da personale specializzato e solo impie-
gando pezzi di ricambio originali. In tale maniera potrà
essere salvaguardata la sicurezza dell’elettroutensile.
OBJ_BUCH-89-004.book Page 90 Thursday, October 19, 2006 8:26 AM
2 609 001 313 19.10.06
Italiano | 91
Istruzioni di sicurezza specifiche
per la macchina
Cacciaviti/avvitatore a batteria
f Al fine di rilevare linee di alimentazione nascoste, uti-
lizzare adatte apparecchiature di ricerca oppure rivol-
gersi alla locale società erogatrice. Un contatto con linee
elettriche può provocare lo sviluppo di incendi e di scosse elet-
triche. Danneggiando linee del gas si può creare il pericolo di
esplosioni. Penetrando una tubazione dell’acqua si provocano
seri danni materiali.
f Spegnere immediatamente l’elettroutensile quando
l’utensile accessorio si blocca. Aspettarsi sempre alti
momenti di reazione che possono provocare un con-
traccolpo. L’utensile accessorio si blocca quando:
– l’elettroutensile è sottoposto a sovraccarico oppure
– prende angolature improprie nel pezzo in lavorazione.
f Quando si eseguono lavori nel corso dei quali l’acces-
sorio potrebbe arrivare a toccare linee elettriche non
visibili, afferrare l’elettroutensile soltanto alle superfici
di impugnatura. Un contatto con un cavo elettrico mette
sotto tensione anche le parti in metallo dell’elettroutensile e
provoca quindi una scossa elettrica.
f Tenere sempre ben saldo l’elettroutensile. Serrando a
fondo ed allentando le viti è possibile che si verifichino tempo-
raneamente alti momenti di reazione.
f Assicurare il pezzo in lavorazione. Un pezzo in lavorazione
può essere bloccato con sicurezza in posizione solo utilizzando
un apposito dispositivo di serraggio oppure una morsa a vite e
non tenendolo con la semplice mano.
f Non lavorare mai materiali contenenti amianto.
L’amianto è ritenuto materiale cancerogeno.
OBJ_BUCH-89-004.book Page 91 Thursday, October 19, 2006 8:26 AM
2 609 001 313 19.10.06
92 | Italiano
f Prendere dei provvedimenti appropriati in caso che
durante il lavoro dovessero svilupparsi polveri dannose
per la salute, infiammabili oppure esplosive. Ad esem-
pio: Alcune polveri sono considerate cancerogene. Portare
una maschera di protezione contro la polvere ed utilizzare, se
collegabile, un sistema di aspirazione polvere/aspirazione tru-
cioli.
f Mantenere pulita la propria zona di lavoro. Miscele di
materiali di diverso tipo possono risultare particolarmente peri-
colose. La polvere di metalli leggeri può essere infiammabile ed
esplosiva.
f Prima di posare l’elettroutensile, attendere sempre fino
a quando si sarà fermato completamente. L’accessorio
può incepparsi e comportare la perdita di controllo dell’elet-
troutensile.
f Prima di effettuare lavori all’elettroutensile (ad es.
lavori di manutenzione, cambio d’utensile, ecc.), non-
ché in caso di trasporto e di conservazione dello stesso,
avere sempre cura di portare in posizione media il com-
mutatore per la reversibilità. In difetto, sussisterà il pericolo
di lesioni in caso di azionamento accidentale dell’interruttore di
avvio/di arresto.
f Evitare accensioni accidentali. Prima di inserire una
batteria ricaricabile, assicurarsi che l’interruttore di
avvio/arresto si trovi in posizione disinserita. Traspor-
tando l’elettroutensile tenendolo con il dito all’interruttore di
avvio/arresto oppure inserendo la batteria ricaricabile quando
l’elettroutensile è acceso si possono provocare seri incidenti.
Proteggere la batteria ricaricabile da calore
troppo forte, p. es. anche da continue radiazioni
solari e dal fuoco. Vi è concreto pericolo di esplo-
sione!
f Non aprire la batteria. Vi è il pericolo di un corto circuito.
f In caso di difetto e di uso improprio della batteria rica-
ricabile vi è il pericolo di una fuoriuscita di vapori. Far
entrare aria fresca e farsi visitare da un medico in caso
di disturbi. I vapori possono irritare le vie respiratorie.
OBJ_BUCH-89-004.book Page 92 Thursday, October 19, 2006 8:26 AM
2 609 001 313 19.10.06
Italiano | 93
f In caso di batterie difettose vi può essere una fuoriu-
scita di liquidi che possono umettare oggetti vicini.
Controllare le relative parti. Pulire queste parti e, se il caso,
sostituirle.
Caricabatterie
f Custodire la stazione di ricarica al riparo dalla pioggia
o dall’umidità. L’eventuale infiltrazione di acqua in una sta-
zione di ricarica va ad aumentare il rischio d’insorgenza di
scosse elettriche.
f Avere cura di mantenere la stazione di ricarica sempre
pulita. Attraverso accumuli di sporcizia si crea il pericolo di
una scossa elettrica.
f Prima di ogni impiego controllare la stazione di ricarica,
il cavo e la spina. Non utilizzare la stazione di ricarica in
caso doveste riscontrare dei danni. Non aprire mai per-
sonalmente la stazione di ricarica e farla riparare sol-
tanto da personale qualificato e soltanto con pezzi di
ricambio originali. In caso di stazioni di ricarica per batterie,
cavi e spine danneggiate si aumenta il pericolo di una scossa
elettrica.
f Non utilizzare la stazione di ricarica su basi facilmente
infiammabili (p. es. carta, tessuti ecc.) oppure in
ambienti infiammabili. Per via del riscaldamento della sta-
zione di ricarica che si ha durante la fase di ricarica si viene a
creare il pericolo di incendio.
Descrizione del funzionamento
Leggere tutte le avvertenze di pericolo e le
istruzioni operative. In caso di mancato rispetto
delle avvertenze di pericolo e delle istruzioni opera-
tive si potrà creare il pericolo di scosse elettriche,
incendi e/o incidenti gravi.
OBJ_BUCH-89-004.book Page 93 Thursday, October 19, 2006 8:26 AM
2 609 001 313 19.10.06
94 | Italiano
Uso conforme alle norme
La macchina è idonea per avvitare e svitare viti ed anche per forare
nel legname, nel metallo, nella ceramica e nelle materie plastiche.
Componenti illustrati
La numerazione dei componenti illustrati si riferisce all’illustrazione
dell’elettroutensile che si trova sulla pagina con la rappresenta-
zione grafica.
1 Bit cacciavite*
2 Mandrino portautensile
3 Visualizzazione della direzione di marcia, rotazione destrorsa
4 Visualizzazione della direzione di marcia, rotazione sinistrorsa
5 Impugnatura morbida
6 Rotellina per la preselezione della coppia
7 Indicatore dello stato di carica della batteria
8 Illuminazione del punto di avvitatura «PowerLight»
9 Interruttore di avvio/arresto
10 Commutatore del senso di rotazione
11 Stazione di ricarica
12 Portabit universale*
13 Punta con gambo esagonale*
*L’accessorio illustrato o descritto nelle istruzioni per l’uso non è
compreso nella fornitura standard.
OBJ_BUCH-89-004.book Page 94 Thursday, October 19, 2006 8:26 AM
2 609 001 313 19.10.06
Italiano | 95
Dati tecnici
Informazioni sulla rumorosità e sulla vibra-
zione
Valori misurati conformemente alla norma EN 60745.
Il livello di pressione acustica stimato A della macchina ammonta
ad un valore minore di 70 dB(A).
Il livello di rumore durante il lavoro può superare 85 dB(A).
Usare la protezione acustica!
Valori totali delle oscillazioni (somma di vettori in tre direzioni)
misurati conformemente alla norma EN 60745:
Foratura nel metallo: Valore di emissione dell’oscillazione
a
h
=2,5 m/s
2
, Incertezza della misura K=1,5 m/s
2
,
Avvitatura: Valore di emissione dell’oscillazione a
h
=2,5 m/s
2
,
Incertezza della misura K=1,5 m/s
2
.
Cacciaviti/avvitatore a batteria PSR 300 LI
Codice prodotto 3 603 J69 U..
Tensione nominale V= 10,8
Numero di giri a vuoto min
-1
0–400
Mass. momento di coppia avvita-
mento di giunti rigidi/elastici con-
forme alla norma ISO 5393 Nm 25 / 7
Diam. max. delle viti mm 6
Diametro max. foratura
Acciaio mm 6
Legname mm 10
Peso in funzione della
EPTA-Procedure 01/2003
kg 0,8
Batteria ricaricabile Li-Ionen
Autonomia Ah 1,0
Stazione di ricarica
Tempo di ricarica h 5
Si prega di tenere presente il codice prodotto applicato sulla targhetta di
costruzione del Vostro elettroutensile. Le descrizioni commerciali di singoli
elettroutensili possono variare.
OBJ_BUCH-89-004.book Page 95 Thursday, October 19, 2006 8:26 AM
2 609 001 313 19.10.06
96 | Italiano
Il livello di oscillazione indicato nelle presenti
istruzioni è stato rilevato seguendo una pro-
cedura di misurazione conforme alla norma EN 60745 e può
essere dunque utilizzato per il confronto fra macchine.
Il livello di oscillazione è soggetto a cambiamenti a seconda di
come si usa l’elettroutensile e può in alcuni casi arrivare a livelli che
vanno oltre quello riportato nelle presenti istruzioni. Il carico
dell’oscillazione potrebbe essere sottovalutato se l’elettroutensile
dovesse essere utilizzato regolarmente in questo modo.
Nota bene: Per una valutazione precisa del carico dell’oscilla-
zione nel corso di un determinato periodo di tempo operativo biso-
gnerebbe considerare anche i tempi in cui la macchina è spenta
oppure è accesa ma non viene utilizzata effettivamente. Ciò può
ridurre chiaramente il carico dell’oscillazione in relazione al com-
pleto periodo operativo.
Dichiarazione di conformità
Assumendone la piena responsabilità, dichiariamo che questo
prodotto è conforme alle seguenti normative oppure documenti
normativi: EN 60745 (macchine a batteria) oppure EN 60335
(caricatori batteria) in base alle direttive delle prescrizioni
CEE 73/23, CEE 89/336, CE 98/37.
06
25.09.2006, Robert Bosch GmbH, Power Tools Division
D-70145 Leinfelden-Echterdingen
Dr. Egbert Schneider
Senior Vice President
Engineering
Dr. Eckerhard Strötgen
Head of Product
Certification
AVVERTENZA
OBJ_BUCH-89-004.book Page 96 Thursday, October 19, 2006 8:26 AM
2 609 001 313 19.10.06
Italiano | 97
Montaggio
Caricare la batteria (vedi figura A)
f Non utilizzare mai un altro tipo di caricabatteria. Il cari-
cabatteria fornito in dotazione è adattato alla batteria ricarica-
bile agli ioni di litio di cui è dotato l’elettroutensile.
La batteria ricaricabile agli ioni di litio non è protetta dalla «Electro-
nic Cell Protection (ECP)» contro lo scaricamento completo. In
caso di batteria scarica l’elettroutensile si spegne attraverso un
interruttore automatico: Il portautensile od accessorio non si
muove più.
Dopo la disattivazione automatica
dell’elettroutensile non continuare a
premere l’interruttore di avvio/arresto. La batteria ricaricabile
potrebbe subire dei danni.
L’operazione di ricarica inizia non appena si inserisce la spina della
stazione di ricarica nella presa di alimentazione e si applica dun-
que l’avvitatore a batteria nella stazione di ricarica 11.
L’indicatore dello stato di carica della batteria 7 indica lo stato
dell’operazione di ricarica. Durante l’operazione di ricarica lampeg-
giano il LED giallo e quello verde, il LED rosso è acceso. Quando
i 3 LED si spengono significa che la batteria è stata ricaricata com-
pletamente.
Durante l’operazione di ricarica l’impugnatura dell’elettroutensile si
riscalda. Ciò è normale.
I caso di pause maggiori, si consiglia di staccare il caricabatteria
dalla rete di alimentazione.
f Proteggere dall’acqua la stazione di ricarica!
Si prega di attenersi alle indicazioni relative allo smaltimento.
Cambio degli utensili (vedi figura B)
Utilizzare esclusivamente utensili per applicazioni specifiche con
arresto a sfera (DIN 3126-E6.3), cfr. la figura. Altri bit possono
essere utilizzati mediante un portabit universale dotato di arresto a
sfera.
ATTENZIONE
OBJ_BUCH-89-004.book Page 97 Thursday, October 19, 2006 8:26 AM
2 609 001 313 19.10.06
98 | Italiano
Tirare in avanti la boccola del mandrino portautensile 2, spingere
l’accessorio specifico fino alla battuta nell’attacco dell’utensile e
rilasciare di nuovo la boccola.
Uso
Messa in funzione
Impostazione del senso di rotazione
Con il commutatore del senso di rotazione 10 è possibile modifi-
care il senso di rotazione dell’elettroutensile. Comunque, ciò non
è possibile quando l’interruttore di avvio/arresto 9 è premuto.
Rotazione destrorsa: per forare ed avvitare viti premere il com-
mutatore del senso di rotazione 10 verso sinistra fino all’arresto.
La visualizzazione della direzione di marcia rotazione
destrorsa 3 si illumina quando si aziona l’interruttore di
avvio/arresto 9 ed il motore è in funzione.
Rotazione sinistrorsa: Per allentare oppure svitare viti, premere
completamente il commutatore del senso di rotazione 10 verso
destra fino alla battuta di arresto.
La visualizzazione della direzione di marcia rotazione sini-
strorsa 4 si illumina quando si aziona l’interruttore di
avvio/arresto 9 ed il motore è in funzione.
Preselezione della coppia
Con la rotellina per la preselezione della coppia 6 è possibile rego-
lare la coppia richiesta su 6 livelli. Non appena si raggiunge il
momento di coppia, l’accessorio si blocca.
Momento di coppia minore per avvitare viti con un diametro
piccolo oppure in materiali teneri.
Momento di coppia maggiore per avvitare viti con un diame-
tro grande oppure in materiali duri.
Frizione della coppia disattivata; per forare e per svitare viti.
OBJ_BUCH-89-004.book Page 98 Thursday, October 19, 2006 8:26 AM
2 609 001 313 19.10.06
Italiano | 99
Accendere/spegnere
Per accendere l’elettroutensile premere l’interruttore di
avvio/arresto 9 e tenerlo premuto.
L’illuminazione del punto di avvitatura 8 si accende quando si
preme leggermente l’interruttore avvio/arresto 9 permettendo di
illuminare il punto di avvitatura in caso di sfavorevoli condizioni di
luce.
Per spegnere l’elettroutensile rilasciare di nuovo l’interruttore di
avvio/arresto 9.
Regolazione del numero di giri
È possibile regolare la velocità dell’elettroutensile in funzione ope-
rando con la pressione che si esercita sull’interruttore avvio/arre-
sto 9.
Esercitando una leggera pressione sull’interruttore di avvio/arresto
9 si ha una velocità bassa. Aumentando la pressione si aumenta la
velocità.
Indicatore dello stato di carica della batteria
L’indicatore dello stato di carica della batteria 7, quando l’interrut-
tore avvio/arresto 9 è premuto fino a metà oppure completamente,
visualizza per alcuni secondi lo stato di ricarica della batteria rica-
ricabile e si compone di rispettivamente un LED verde, giallo e
rosso.
Protezione termosensibile contro sovraccarichi
In caso di uso corretto non è possibile sottoporre l’elettroutensile
a carico eccessivo. In caso di carico eccessivo oppure di supera-
mento della temperatura ammessa della batteria ricaricabile pari a
70 °C il sistema elettronico spegne l’elettroutensile fino a quando
non avrà di nuovo raggiunto il campo di temperatura ottimale per
l’esercizio.
LED Autonomia
Spia luminosa permanente verde 50%
Spia luminosa permanente gialla 3050%
Spia luminosa permanente rossa 30%
OBJ_BUCH-89-004.book Page 99 Thursday, October 19, 2006 8:26 AM
2 609 001 313 19.10.06
100 | Italiano
Indicazioni operative
f Applicare l’elettroutensile sulla vite soltanto quando è
spento. Utensili accessori in rotazione possono scivolare.
Impugnatura morbida
La superficie di presa 5 (impugnatura morbida) aumenta la sicu-
rezza contro il pericolo di scivolamento e permette perciò una
migliore maneggevolezza dell’elettroutensile.
Grazie alla gommatura si ottiene contemporaneamente un effetto
antivibratore.
Manutenzione ed assistenza
Manutenzione e pulizia
f Per poter garantire buone e sicure operazioni di lavoro,
tenere sempre puliti l’elettroutensile e le prese di venti-
lazione.
Se la batteria ricaricabile non dovesse più funzionare, rivolgersi ad
un Centro per il Servizio Clienti elettroutensili Bosch autorizzato.
Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e di con-
trollo l’elettroutensile dovesse guastarsi, la riparazione va fatta
effettuare da un punto di assistenza autorizzato per gli elettrouten-
sili Bosch.
In caso di richieste o di ordinazione di pezzi di ricambio, comuni-
care sempre il codice prodotto a 10 cifre riportato sulla targhetta
di fabbricazione dell’elettroutensile!
OBJ_BUCH-89-004.book Page 100 Thursday, October 19, 2006 8:26 AM
2 609 001 313 19.10.06
Italiano | 101
Servizio post-vendita
Per prendere visione dei disegni in vista esplosa e delle informa-
zioni relative ai pezzi di ricambio consultare il sito:
www.bosch-pt.com
Italia
Robert Bosch S.p.A.
Via Giovanni da Udine 15
20156 Milano
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .+39 02 / 36 96 26 63
Fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . +39 02 / 36 96 26 62
Filo diretto con Bosch: . . . . . . . . . . . . . .+39 02 / 36 96 23 14
www.Bosch.it
Svizzera
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0 44 / 8 47 15 13
Fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0 44 / 8 47 15 53
Trasporto
La batteria ricaricabile è stata collaudata secondo il manuale UN
[Recommendations on the Transport of Dangerous Goods,
Manual of Tests and Criteria] ST/SG/AC.10/11/Rev.3 Parte III,
sottoparagrafo 38.3. Essa è dotata sia di un’efficace protezione
contro la sovrappressione interna e pericolo di corto circuito che
di dispositivi adatti ad impedirne una rottura dovuta a sovraccarico
ed il pericolo di corrente inversa.
La quantità di equivalente di litio contenuta nella batteria ricarica-
bile si trova al di sotto dei valori di soglia vigenti. Per questo motivo
la batteria ricaricabile quale singolo elemento o come elemento
applicato in una macchina non rientra tra i prodotti considerati par-
ticolarmente pericolosi nelle norme nazionali o internazionali. In
caso di trasporto di diverse batterie ricaricabili, può comunque
darsi il caso che le norme relative ai prodotti pericolosi acquistino
rilevanza. In questo caso può essere necessario attenersi alle spe-
ciali condizioni (p. es. l’imballaggio) in esse prescritte. Per ulteriori
informazioni è possibile consultare il foglio di istruzioni in lingua
inglese reperibile al seguente sito internet: http://purchasing.
bosch.com/en/start/Allgemeines/Download/index.htm.
OBJ_BUCH-89-004.book Page 101 Thursday, October 19, 2006 8:26 AM
2 609 001 313 19.10.06
102 | Italiano
Smaltimento
Avviare ad un riciclaggio rispettoso dell’ambiente gli imballaggi, gli
elettroutensili e gli accessori dismessi.
Solo per i Paesi della CE:
Non gettare elettroutensili dismessi tra i rifiuti
domestici!
Conformemente alla norma della direttiva
CE 2002/96 sui rifiuti di apparecchiature elettriche
ed elettroniche (RAEE) ed all’attuazione del recepi-
mento nel diritto nazionale, gli elettroutensili diven-
tati inservibili devono essere raccolti separatamente ed essere
inviati ad una riutilizzazione ecologica.
Batterie ricaricabili/Batterie:
Li-Ion:
Si prega di tener presente le indicazioni ripor-
tare nel paragrafo «Trasporto», pagina 101.
Qualunque sia il tipo di batteria consumata, essa non deve essere
gettarla tra i rifiuti domestici, nel fuoco o nell’acqua. Ogni tipo di
batteria consumata deve essere messa da parte, riciclata oppure
smaltita rispettando rigorosamente le esigenze di protezione
dell’ambiente.
Solo per i Paesi della CE:
Ogni tipo di batteria difettosa oppure consumata deve essere rici-
clata secondo la direttiva CEE 91/157.
Le batterie ricaricabili/le batterie non funzionanti potranno essere
consegnate direttamente presso:
Italia
Ecoelit
Viale Misurata 32
20146 Milano
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . +39 02 / 4 23 68 63
Fax: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . +39 02 / 48 95 18 93
OBJ_BUCH-89-004.book Page 102 Thursday, October 19, 2006 8:26 AM
2 609 001 313 19.10.06
Italiano | 103
Svizzera
Batrec AG
3752 Wimmis BE
Per estrarre la batteria ricaricabile dall’elettroutensile, premere
l’interruttore di avvio/arresto 9 fino al momento in cui la batteria
ricaricabile si sarà scaricata completamente. Svitare completa-
mente le viti della carcassa e togliere il rivestimento portante a
guscio. Staccare i collegamenti alla batteria ricaricabile ed estrarre
la batteria ricaricabile.
Con ogni riserva di modifiche tecniche.
OBJ_BUCH-89-004.book Page 103 Thursday, October 19, 2006 8:26 AM
1/210