Abus FU8370 Istruzioni per l'uso

Marca
Abus
Categoria
componenti del dispositivo di sicurezza
Modello
FU8370
Tipo
Istruzioni per l'uso
32
Prefazione
Egregio cliente,
La ringraziamo per aver acquistato questo radiorilevatore
rottura vetri. Con questo apparecchio ha acquistato un
prodotto progettato in base agli standard tecnologici più
avanzati.
Tale prodotto risponde ai requisiti richiesti dalle direttive
europee e nazionali vigenti. La conformità è stata
comprovata e le dichiarazioni e la documentazione
corrispondenti sono depositate presso la ditta produttrice.
Al fine di preservare tale stato e garantire un corretto
funzionamento, Lei, in qualità di utente, è tenuto ad
osservare le presenti istruzioni per l’uso. In caso di dubbi è
pregato di rivolgersi al proprio rivenditore specializzato.
Introduzione
Il radiorilevatore rottura vetri FU8370 è un rilevatore
acustico per la sorveglianza senza fili di porte e finestre.
Questo apparecchio rileva il rumore provocato dalla rottura
!
33
delle lastre di vetro e la pressione sonora che si produce
conseguentemente nell’ambiente. La distanza massima
dalle lastre di vetro da sorvegliare è di 6 m. Il rilevatore è
dotato di un contatto antisabotaggio a parete e
nell’alloggiamento.
Norme di sicurezza
!Avvertenza batteria!
Il dispositivo è alimentato da una batteria al litio da 3 V con
tensione continua. Per garantire una lunga durata e per
evitare incendi e lesioni rispettare la seguente avvertenze:
Non smaltire la batteria con i rifiuti domestici.
La batteria non va esposta direttamente a fonti di
calore o raggi solari né conservata in un luogo
con temperatura troppo elevata.
La batteria non va bruciata.
La batteria non deve venire a contatto con
l’acqua.
La batteria non va smontata, forata o
danneggiata.
I contatti della batteria non vanno cortocircuitati.
Tenere la batteria lontano dalla portata dei
bambini.
La batteria non è ricaricabile.
34
Attenzione!
Interventi di installazione non corretti possono causare
un’errata interpretazione del segnale. La conseguenza può
essere, per esempio, l’emissione di un falso allarme. I costi
causati da un eventuale intervento di addetti alla sicurezza,
come ad esempio: pompieri o polizia, sono a carico
dell’utente dell’impianto.
Componenti forniti
radiorilevatore rottura vetri
2 tasselli da muro 6x20 mm
2 viti 3x22 mm
1 batteria CR2
istruzioni in diverse lingue
Dati tecnici
Classe ecologica
I
Grado di sicurezza
2 EN50131-3
Microfono
caratteristica onnidirezionale
Zona di copertura
< 6 m
Temperatura di
funzionamento
da -10 °C a +55 °C
Umidità dell’aria
umidità relativa dell’aria < 85 %
35
Dimensioni
80 x 108 x 43 mm (HxLxP)
Peso
140 g
Immunità ai disturbi HF
10 V/m
Alimentazione di
tensione
3,0 V DC, batteria al litio tipo
CR2
Segnalazione di errore
“batteria scarica”
< 2,4 V
Frequenza
868,6625 MHz
Potenza di trasmissione
HF
10 mW (ingresso dell’antenna)
Controllo
antimanomissione
Segnale di supervisione
ogni 4 minuti
Materiale alloggiamento
ABS
Con riserva per quanto riguarda possibili errori o modifiche
tecniche.
Posizione
Il rilevatore possiede un sensore che sorveglia tutto
l’ambiente (360°). Tuttavia, è opportuno che sia direzionato
verso la superficie da sorvegliare.
36
L’ideale è montarlo sul lato o sulla parete posta di fronte
alle finestre. Tuttavia, anche il soffitto e le pareti laterali
offrono superfici di montaggio adeguate.
La posizione migliore è quella che dista circa 2 - 3 metri dal
vetro frontale. Mantenere comunque una distanza di
almeno 1,2 metri da altre fonti acustiche (televisore, radio,
porte, ecc.) per evitare possibili falsi allarmi. La distanza
massima possibile dal vetro è di 6 metri. In caso di vetri
antieffrazione (dalla classe A1 alla A3, EH01), la distanza
non può essere superiore ai 3,65 metri.
Il rilevatore NON può essere montato:
- in locali con persiane montate all’interno
- in locali con rivestimenti insonorizzanti o tendaggi
fonoassorbenti
- in un angolo del locale
- in camere d’equilibrio di vetro, cucine rumorose,
garage, depositi degli attrezzi, vani scale, bagni o in
altri spazi piccoli e rumorosi
37
- in ambienti umidi
- nei pressi oppure in corrispondenza di grandi
costruzioni metalliche. In posizioni che distano
meno di 2 metri da lampade a fluorescenza e meno
di 1 metro da linee elettriche, da tubature in metallo
o tubature per acqua e gas. All’interno di
alloggiamenti in acciaio. Accanto ad apparecchi
elettrici, in particolare a computer, fotocopiatrici o
apparecchi di comunicazione. Nota: le condizioni o i
disturbi nella trasmissione via radio possono mutare
nel corso del tempo. Per questo motivo non è
possibile fornire alcuna garanzia per un campo di
trasmissione specifico.
Installazione
1. Aprire l’alloggiamento spingendo lateralmente il fondo
del rilevatore ed estraendo il coperchio.
2. Avvitare il fondo alla parete o al soffitto, nella posizione
desiderata.
3. Inserire la batteria al litio da 3,0 V del tipo CR2,
compresa nella fornitura, rispettando la corretta polarità.
4. Se si desidera spegnere il LED interno, allacciare il
ponticello al collegamento LK3 attraverso un solo pin.
38
5. Quando il cavo verde è collegato al contatto del blocco
dei morsetti a vite, contrassegnato dall’allarme, il
collegamento a ponticello LK1 deve essere aperto.
6. Fare attenzione, chiudendo il rilevatore, che il contatto
antisabotaggio sia collocato nella posizione corretta.
1
2
3
4
5
6
Collegamento a ponticello LK3 LED di inizial. on/off
Collegamento a ponticello LK1 ingressi invertiti
Foro
Batteria
Foro
Interruttore manomissione
39
LK1 aperto
40
Apprendimento
1. Impostare l’impianto di allarme radio o il radioricevitore
in modalità apprendimento. Osservare le istruzioni del
ricevitore.
2. Variante radio:
Fare scattare il contatto antisabotaggio del
radiorilevatore di rottura vetri per inviare un messaggio
di sabotaggio all’impianto di allarme radio.
Variante IR:
Tenere il LED del radiorilevatore di rottura vetri al
ricevitore IR del modulo di ampliamento radio (RFX).
Fare scattare il contatto di sabotaggio del radiorilevatore
di rottura vetri.
3. Accertarsi che il radiorilevatore di rottura vetri sia stato
riconosciuto dall’impianto di allarme radio o dal
radioricevitore e, per concludere, richiudere
l’alloggiamento.
Walk test
1. Impostare la centrale d’allarme nella modalità walk test
(vedi le relative istruzioni per l’uso).
2. Testare innanzitutto il funzionamento del sensore e del
LED battendo forte le mani. Il LED lampeggia 2 volte.
3. Utilizzare il simulatore di rottora del vetro per verificare
la corretta reazione del sensore. Il LED si illumina per
41
alcuni secondi ininterrottamente. Ora il rilevatore
trasmette un segnale alla centrale di allarme.
4. Aprire l’alloggiamento. Ora il rilevatore trasmette un
segnale di sabotaggio alla centrale di allarme.
Tempo di riposo
Il tempo di riposo predefinito del rilevatore è di 1 minuto.
Questa funzione agisce nel modo seguente:
1. Il rilevatore registra un rumore e invia un segnale alla
centrale. In seguito, il rilevatore inizia il tempo di riposo.
In questo lasso di tempo il LED lampeggia
periodicamente una volta al secondo.
2. Trascorso il tempo di riposo, il rilevatore è in grado di
registrare un altro rumore e trasmette un segnale alla
centrale.
Questo apparecchio soddisfa i requisiti richiesti dalla
direttiva UE: Direttiva 1995/5/CE relativa ai radiotrasmittenti
e agli impianti di telecomunicazione e riconoscimento
reciproco di conformità.
La dichiarazione di conformità può essere richiesta a:
ABUS Security-Center GmbH & Co. KG
86444 Affing
GERMANY
www.abus-sc.eu
/