AEG B3000-1-L Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

COMPETENCE B3000-1
Il forno da incasso variabile
Informazione per l'utilizzatore
0
2
Gentile cliente,
La preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni per l'uso
e di osservare soprattutto il paragrafo "Sicurezza“ riportato alle prime
pagine delle istruzioni¦per l'uso. Conservi queste informazioni per una
successiva consultazione e per poterle consegnare all'eventuale succes-
sivo proprietario dell'apparecchio.
1
Il triangolo e/o le parole segnale (Avvertenza!, Cautela!, Attenzione!)
segnalano indicazioni importanti per la vostra sicurezza e per il corretto
funzionamento del vostro apparecchio. Per tale motivo vi preghiamo di
osservarle scrupolosamente.
0 1. Questo segno vi illustra passo dopo passo il comando dell'apparecchio.
2. ...
3
Dopo questo segno otterrete informazioni complementari per l'impo-
stazione e l'impiego pratico dell'apparecchio.
2
Il quadrifoglio indica consigli e avvertenze utili per un impiego econo-
mico ed ecologico dell'apparecchio.
Le presenti informazioni contengono istruzioni che vi consentono di
eliminare determinate anomalie di funzionamento da soli, si veda il
capitolo "Che cosa fare se......“.
In caso di problemi di natura tecnica, il nostro SERVIZIO ASSISTENZA
TECNICA più vicino a voi sarà lieto di potervi aiutare (indirizzi e numeri
di telefono sono riportati nell'opuscolo "Centri di assistenza tecnica“).
Osservate anche il paragrafo "Assistenza“.
Stampato su carta ecologica.
Chi rispetta l'ambiente, agisce di conseguenza ...
Indice
3
INDICE
Istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Isolamento ecologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Descrizione dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Dotazione del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Accessori per il forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Funzioni del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Prima del primo impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Prima pulizia preliminare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Impiego del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Inserimento della griglia e della piastra universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Accensione e spegnimento del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Applicazioni, tabelle e consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Cottura in forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Tabella di cottura al forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Consigli di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Tabella sformati e gratin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Tabella dei piatti prontisurgelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Arrostire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Tabella arrosti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Cottura su griglia piana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Tabella grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Scongelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Tabella di scongelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Sterilizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Tempi di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Indice
4
Pulizia e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Il cruscotto dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Muffola del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Griglia di inserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Lampadina del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Combinazione grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Porta del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Porta a vetro del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Che cosa fare se ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Dimensioni interne del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Disposizioni, norme, direttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Istruzioni di montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Avvertenze di sicurezza per linstallatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Condizioni di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Centri di assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Istruzioni per l'uso
5
ISTRUZIONI PER L'USO
1 Avvertenze di sicurezza
Il montaggio e l'allacciamento del nuovo apparecchio devono essere
effettuati esclusivamente da un tecnico autorizzato .
Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si
estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
La sicurezza degli elettrodomestici AEG è conforme alle regolamenta-
zioni tecniche approvate dalla legge sulla sicurezza degli apparecchi
elettrici. Nonostante ciò, quale produttore, siamo tenuti ad informarla
sulle seguenti avvertenze di sicurezza.
Sicurezza generale
Cautela nel collegare elettrodomestici a prese installate in prossimità
dell'apparecchio. I cavi di allacciamento non devono toccare le zone
di cottura calde né restare imprigionati nella porta del forno ancora
caldo.
Non conservate oggetti infiammabili nel forno, poiché potrebbero
infiammarsi nel momento in cui si accende l'elettrodomestico.
Per motivi di sicurezza è vietata la pulizia dell'apparecchio con idro-
pulitrici a vapore oppure ad alta pressione.
In caso di urti violenti si può rompere il vetro, soprattutto sui bordi
del cristallo anteriore.
Ricordate: pericolo di scottature! Durante la cottura, l'arrostimento e
l'utilizzo del grill, la porta del forno nonché le superfici interne del
forno, le serpentine e gli accessori si riscaldano. Utilizzate sempre
presine o un guanto da forno ed agite con cautela per evitare even-
tuali scottature. Pertanto, tenete sempre i bambini lontani dalla
cucina.
Grassi ed oli surriscaldati si infiammano rapidamente. Qualora si pre-
parassero pietanze in grasso oppure in olio (ad esempio, patatine fritte),
non allontanatevi dalla cucina.
Se si aggiungono ingredienti alcolici alle vivande cotte in forno, si
potrebbe formare una miscela di alcool ed aria facilmente infiamma-
bile. In questo caso, aprite la porta del forno con la massima cautela e
non avvicinate fondi incandescenti, scintille o fuoco. Si consiglia di
lasciare raffreddare le vivande all'interno del forno spento a porta
chiusa per circa 10-15 minuti.
Istruzioni per l'uso
6
Le riparazioni di questo apparecchio possono essere eseguite
esclusivamente da elettricisti specializzati . Riparazioni eseguite in
modo non appropriato possono costituire un grave pericolo per
l'utente. In caso di eventuali riparazioni siete pregati di rivolgervi al
nostro servizio di assistenza tecnica oppure al vostro rivenditore
autorizzato.
In caso di anomalie di funzionamento, svitate o disinserite gli inter-
ruttori automatici dell'abitazione installati nel quadro elettrico.
Impiego conforme allo scopo previsto
Questo apparecchio non deve essere utilizzato per scopi non con-
formi alla sua destinazione, bensì soltanto per la cottura, l'arrosti-
mento e la cottura a forno di pietanze per uso domestico.
Impiegate l'apparecchio solamente per la preparazione di cibi.
Non utilizzate il forno per riscaldare gli ambienti.
Come evitare di danneggiare l'apparecchio
Non rivestite il forno con pellicola in alluminio e non appoggiate la
piastra del forno, le pentole ecc. sul fondo del forno, poiché altri-
menti il calore accumulato potrebbe danneggiare il rivestimento in
smalto del forno.
Pulite l'apparecchio dopo ogni impiego. In questo modo sarà più sem-
plice rimuovere lo sporco ed impedire che possa bruciarsi sulle super-
fici durante la cottura.
I succhi di frutta che gocciolano dalla piastra del forno lasciano mac-
chie che non possono più essere rimosse. Pertanto, per torte e dolci
molto bagnati si consiglia di utilizzare la piastra universale.
Non versate mai acqua direttamente nel forno caldo. Si potrebbe
danneggiare il rivestimento in smalto del forno.
Non sedetevi sulla porta aperta del forno.
Non conservate mai nel forno generi alimentari bagnati.
Istruzioni per l'uso
7
2 Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio
Tutti i materiali utilizzati sono illimitatamente riciclabili e possono
essere riutilizzati.
Le parti in cartone sono realizzate per l'80% con carta riciclata.
I materiali sintetici sono contrassegnati come segue:
>PE< per polietilene, ad esempio l'involucro esterno ed i sacchetti
all'interno.
>PS< per polistirolo espanso, ad esempio per le parti di imbottitura,
assolutamente prive di CFC.
Gli imballaggi ancora nuovi possono essere restituiti al rivenditore.
Smaltimento del vecchio apparecchio
Per motivi ecologici, tutti i vecchi apparecchi devono essere smaltiti
conformemente alle normative vigenti. Ciò vale per il vostro apparec-
chio corrente e per quello che lo andrà a sostituire in futuro.
1
Avvertenza! Prima di smaltire il vecchio apparecchio occorre renderlo
inservibile staccando la spina e rimuovendo il cavo di alimentazione.
In questo modo si impedirà che i bambini giocando possano imbattersi
in situazioni pericolose.
2
Come smaltire l'apparecchio
Non smaltite l'apparecchio insieme all'immondizia domestica.
Per ulteriori informazioni e per gli indirizzi delle aziende municipaliz-
zate che procedono alla raccolta e allo smaltimento di vecchi elettro-
domestici siete pregati di rivolgervi al vostro comune di residenza.
Inoltre, potete consegnare il vostro vecchio apparecchio al rivenditore
autorizzato AEG presso cui lo avete acquistato, il quale lo smaltirà per
voi dietro corresponsione di una tariffa minima.
Isolamento ecologico
Il forno viene equipaggiato in fabbrica di un cosiddetto isolamento
ecologico collaudato da istituti di controllo indipendenti e giudicato
non nocivo alla salute.
Istruzioni per l'uso
8
Descrizione dell'apparecchio
Pannello di comando
Funzioni del forno
Manopola per la regolazione della funzione del forno.
Termostato
Manopola per la regolazione della temperatura del forno.
Spia di funzionamento
La spia di funzionamento di colore giallo si accende non appena viene
acceso il forno o una zona di cottura.
Spia della temperatura
La spia della temperatura si accende e resta accesa finché il forno si
scalda e si spegne non appena viene raggiunta la temperatura impo-
stata.
0
Istruzioni per l'uso
9
Dotazione del forno
Livelli
Su entrambi i lati del forno sono
presenti griglie di inserimento
dotate ognuna di 5 livelli per l'inse-
rimento degli accessori.
Protezione antiribaltamento
Tutti gli elementi inseribili sono
dotati di una protezione antiribalta-
mento che ne impedisce un'estra-
zione completa.
Quando si inseriscono tali compo-
nenti, la protezione antiribalta-
mento deve trovarsi dietro.
Scarico vapore dal forno
Il vapore che si genera all'interno del forno viene convogliato
all'esterno da sotto la maniglia della porta.
Riguarda soltanto gli apparecchi con cruscotto in metallo:
il vapore che fuoriesce dal forno viene convogliato all'esterno tra il
bordo superiore della porta ed il pannello di comando.
Corsa supplementare del ventilatore
Il ventilatore si accende automaticamente non appena viene acceso il
forno. Dopo aver spento il forno, il ventilatore continua a funzionare
ancora un po' per raffreddare l'apparecchio, dopodiché si spegne auto-
maticamente.
Istruzioni per l'uso
10
Accessori per il forno
La dotazione di fornitura comprende i seguenti elementi:
griglia combinata
Per stoviglie, stampi per dolci, arro-
sti e pietanze alla griglia
piastra universale
Per torte, arrosti oppure comepia-
stra o vaschetta di raccolta per il
grasso
Istruzioni per l'uso
11
Funzioni del forno
Il forno è dotato delle seguenti funzioni:
H Aria calda
La funzione Aria calda si presta particolarmente per la cottura in forno
di biscotti su 2 piastre contemporaneamente.
Le temperature del forno sono generalmente inferiori di 20, 40 gradi
rispetto a quelle indicate per la cottura statica.
Il riscaldamento superiore e quello inferiore della cottura statica sono
in funzione. Inoltre, un ventilatore installato sulla parete di fondo del
forno assicura un continuo ricircolo di aria calda nel vano di cottura. Il
calore arriva al cibo uniformemente da tutti i lati.
O Riscaldamento tradizionale
La cottura statica, cioè con il riscaldamento tradizionale superiore/infe-
riore è adatta per cuocere al forno ed arrostire su un livello.
Il calore arriva uniformemente alle vivande dall'alto e dal basso.
Ü Riscaldamento inferiore
Con questa funzione potete cuocere ulteriormente dal basso dolci
bagnati, ad esempio, per renderli croccanti.
Questa funzione inserisce soltanto la serpentina installata sotto il
fondo del forno.
A Scongelamento
Con la funzione di scongelamento potete scongelare uniformemente
torte, burro, pane, frutta o altri generi alimentari molto delicati.
Con questa funzione è inserito soltanto il ventilatore senza riscalda-
mento.
F Grill
La cottura alla griglia è particolarmente adatta per grigliare oppure
tostare generi alimentari piatti, come bistecche, cotolette, pesce
oppure pane da toast.
Il calore viene prodotto dalla serpentina del grill installata sul soffitto
del forno.
Istruzioni per l'uso
12
Z Cottura su griglia piana
La cottura su griglia piana è particolarmente adatta per grigliare
oppure tostare grandi quantità di generi alimentari piatti, come bistec-
che, cotolette, pesce oppure pane da toast.
Con questa funzione si inserisce una seconda serpentina del grill sul
soffitto del forno.
I Arrostire
L'arrostimento è particolarmente adatto per arrostire grossi pezzi di
carne o volatili su un livello solo. La funzione si presta anche per grati-
nare e passare al forno le pietanze.
La serpentina ed il ventilatore funzionano alternativamente.
Istruzioni per l'uso
13
Prima del primo impiego
Prima pulizia preliminare
Prima di utilizzare il forno per la prima volta occorre pulirlo accurata-
mente. Per semplificare le operazioni di pulizia è possibile accendere
l'illuminazione interna del forno.
0 1. Posizionate la manopola delle funzioni del forno su illuminazione del
forno .
2. Rimuovete tutti gli accessori e gli elementi di inserimento, quindi puli-
teli con acqua calda e detergente.
3. Lavate anche il forno con acqua calda e detergente ed asciugatelo
bene.
4. Strofinate il cruscotto soltanto con un panno umido.
3
Per i cruscotti in acciaio inossidabile, utilizzate i detergenti per acciaio
presenti in commercio, che formano sulla superficie una pellicola pro-
tettiva contro le impronte lasciate delle dita.
1
Attenzione: Non utilizzate prodotti aggressivi o abrasivi! Potreste dan-
neggiare gravemente la superficie.
Istruzioni per l'uso
14
Impiego del forno
Inserimento della griglia e della piastra universale
Tutti gli elementi inseribili sono muniti di una piccola bombatura a
destra e a sinistra che funge da protezione antiribaltamento e deve
essere sempre rivolta verso il basso.
Inserimento della griglia
0 Inserite la griglia in modo che le due
guide di scorrimento siano rivolte
verso l'alto. La protezione antiribal-
tamento deve essere rivolta verso il
basso e poggiare dietro nella muf-
fola, cioè nel vano forno.
Inserimento della griglia e della
piastra
0 Se utilizzate la griglia insieme alla
piastra universale, occorrerà inse-
rire la protezione antiribaltamento
della griglia esattamente nelle inse-
nature della piastra.
Istruzioni per l'uso
15
Accensione e spegnimento del forno
0 1. Impostate la funzione desiderata girando la manopola "Funzioni del
forno .
2. Girando la manopola "Termostato , impostate la temperatura deside-
rata.
La spia gialla si accende non appena il forno o le zone di cottura sono
in funzione.
La spia rossa della temperatura resta accesa finché il forno si riscalda e
si spegne non appena viene raggiunta la temperatura selezionata.
3. Per spegnere il forno basta girare la manopola "Funzioni del forno e la
manopola "Termostato sulla posizione zero.
0
Istruzioni per l'uso
16
Applicazioni, tabelle e consigli
Cottura in forno
Per cuocere in forno occorre selezionare la funzione Aria calda H
oppure Riscaldamento tradizionale O.
Stampi per dolci
Per la cottura statica, cioè con il riscaldamento tradizionale O sono
da preferirsi stampi in metallo scuro e stampi smaltati.
Con la cottura Aria calda H si possono utilizzare anche gli stampi in
metallo chiaro.
Livelli
La cottura al forno con Riscaldamento tradizionale O è possibile sol-
tanto su un livello.
Con la funzione Aria calda H potete cuocere impasti secchi e biscotti
su 2 piastre contemporaneamente.
1 piastra:
livello 3
1 stampo per dolci:
livello 1
2 piastre:
livello 1 e 4
Istruzioni per l'uso
17
Avvertenze generali
Siete pregati di osservare che i livelli si contano dall'alto verso il
basso.
Posizionate i lati a taglio obliquo della piastra da forno in avanti!
Collocate gli stampi per dolci sempre al centro della griglia.
Con la funzione Riscaldamento tradizionale O oppure Circ. aria H
potete cuocere anche due stampi contemporaneamente; in questo
caso, i due stampi dovranno essere affiancati sulla griglia. Facendo
ciò, il tempo di cottura necessario aumenta soltanto di poco.
Indicazioni sulle tabelle di cottura al forno
Nelle tabelle sono riportati i valori di temperatura, i tempi di cottura ed
i livelli idonei a diverse pietanze.
La temperatura ed i tempi di cottura sono indicati come intervalli,
poiché dipendono dalla composizione dell'impasto, dalla quantità e
dallo stampo utilizzato.
Per la cottura in forno su 2 piastre, la piastra inferiore dovrà even-
tualmente restare in forno 5-10 minuti in più.
Gli impasti molto bagnati (p.e. pizza, dolci alla frutta ecc.) devono
essere cotti su un solo livello.
Per la prima cottura, consigliamo di regolare la temperatura del forno
sul minimo e di scegliere una temperatura più elevata soltanto se si
desidera una doratura più accentuata oppure il tempo di cottura si fa
troppo lungo.
Per ricette personali non menzionate tra quelle delle tabelle occorrerà
basarsi sui valori riportati per ricette simili.
Differenze di altezza delle pietanze da cuocere possono provocare
una diversa doratura all'inizio della cottura. In questo caso, non
modificate la temperatura impostata. Le differenze di doratura
spariscono con il progredire della cottura.
2
Spegnete il forno circa 10-15 minuti prima della fine del tempo di cot-
tura per sfruttare il calore recuperato.
Se non diversamente specificato, i valori indicati nelle tabelle si riferi-
scono alla cottura senza preriscaldamento del forno.
Istruzioni per l'uso
18
Tabella di cottura al forno
Tipo di pietanza Circ. aria H
Riscaldamento tra-
dizionale O
Tempo
Livello
dal
basso
Tempera-
tura
ºC
Livello
dal
basso
Tempera-
tura
ºC
per
entrambe
le funzioni
ore: min.
Dolci in stampi
Panettone oppure
pocaccia
1 150-170 1 160-180 0:50-1:10
Pan di Spagna/
Pluncake
1 140-160 1 150-170 1:10-1:30
Fondo di biscuit 1 140-160 2 160-180 0:25-0:40
Fondo torta pasta frolla 3 170-180 2
190-210
1
0:10-0:25
Fondo torta impasto sbattuto 3 150-170 2 170-190 0:20-0:25
Torta di mele 1 150-170 1 170-190 0:50-1:00
Torta salata
(ad esempio quiche lorraine)
1 160-180 1 190-210 0:30-1:10
Torta di ricotta 1 140 -160 1 170-190 1:00-1:30
Torte su Teglia
Dolce di pasta lievitata 3 160-170 3 170-190 0:30-0:40
Ceppo di Natale 3
160-170
1
3
160-180
1
0:40-1:00
Pane integrale (pane di segale)
...............
1
180-200
1
140-160
2
250
1
160-180
0:20
0:30-1:00
Bignè
2
3
160-170
1
3 190-210 0:25-0:40
Rotolo di biscotti 3
150-170
1
3
180-200
1
0:10-0:20
Torta secca
3
3 150-160 3 170-190 0:20-0:40
Torta al burro/allo zucchero,
alla panna
3
160-170
1
3
190-210
1
0:15-0:30
Crostata di frutta 3 140-160 3 170-190 0:25-0:50
Istruzioni per l'uso
19
Crostata di frutta su pasta
frolla
2
3 150- 170 3 170-190 0:40-1:20
Torte con
ripieni delicati
(ad esempio ricotta, panna,
crema ecc.)
- - 3 170-190 0:40-1:20
Pizza (con molti ingredienti)
2
1 180-200 1
190-210
1
0:30-1:00
Pizza (sottile) - - 1
230-300
1
0:10-0:25
Focaccia - - 1
275-300
1
0:08-0:15
Wähen (CH) 1 180-200 1 210-230 0:35-0:50
Biscotti e pasticcini
Biscotti di pasta frolla
3
3 150-160 3
170-190
1
0:06-0:20
Frollini
3
3 140-150 3 160-180 0:10-0:40
Biscottini di pasta sbattuta
3
3 150-160 3 170-190 0:15-0:20
Biscotti all'albume, meringhe 3 80-100 3 100-120 2:00-2:30
Amaretti 3 100-120 3 120-140 0:30-0:60
Biscotti lievitati 3 150-160 3 170-190 0:20-0:40
Biscotti di pasta sfoglia 3
170-180
1
3
190-210
1
0:20-0:30
Panini 3
170-190
1
3
180-220
1
0:20-0:35
1) Preriscaldare il forno
2) Utilizzate la vaschetta combinata
3) Possibilità di cottura su 2 livelli
I dati in grassetto indicano la funzione o la temperatura del forno più adatta
per la preparazione
Tipo di pietanza Circ. aria H
Riscaldamento tra-
dizionale O
Tempo
Livello
dal
basso
Tempera-
tura
ºC
Livello
dal
basso
Tempera-
tura
ºC
per
entrambe
le funzioni
ore: min.
Istruzioni per l'uso
20
Consigli di cottura
Consiglio
Così si può constatare se il
dolce è ben cotto
Pungere con uno stuzzicadenti la parte più alta del
dolce. Se sullo stuzzicadenti non resta impasto potete
spegnere il forno e sfruttare il calore residuo.
Il dolce si affloscia (è scivo-
loso, crudo, tracce d'acqua)
Controllate ancora la ricetta. Laprossima volta, utiliz-
zate meno liquido ed osservate i tempi di sbatti-
mento, soprattutto se impiegate elettrodomestici da
cucina.
La parte inferiore del dolce è
troppo chiara
La prossima volta scegliete uno stampo scuro oppure
ponete il dolce un livello più in basso.
Dolce con ripieno bagnato/
alla ricotta, il dolce non è ben
cotto
La prossima volta selezionate una temperatura più
bassa ed un tempo di cottura in forno più lungo.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56

AEG B3000-1-L Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per