AEG CB8100-1-WEURO Manuale utente

Tipo
Manuale utente
COMPETENCE B8100-1
Il forno da incasso variabile
Istruzioni per l'uso
2
Gentile cliente,
la preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni per l'uso e di
osservare soprattutto il paragrafo "Sicurezza" riportato alle prime pa-
gine delle istruzioni per l'uso. Conservi queste informazioni per una
successiva consultazione e per poterle consegnare agli eventuali suc-
cessivo proprietario dell'apparecchio.
Nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli:
1
Avvertenze di sicurezza
Avvertenza: Avvertenze per la vostra sicurezza personale.
Attenzione: Avvertenze per evitare danni all'apparecchio.
3
Avvertenze e suggerimenti pratici
2
Informazioni sull'ambiente
1. I punti seguenti vi illustrano passo dopo passo il comando dell'apparec-
chio.
2. ...
3. ...
In caso di problemi di natura tecnica, il nostro SERVIZIO ASSISTENZA
TECNICA più vicino a voi sarà lieto di potervi aiutare (indirizzi e numeri
di telefono sono riportati nell'opuscolo "Centri di assistenza tecnica“).
Osservate anche il paragrafo "Assistenza“.
Stampato su carta ecologica.
Chi ama l'ambiente, agisce di conseguenza ...
3
Indice
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Descrizione dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Vista complessiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Dotazione del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Accessori per il forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Prima del primo impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Impostazione dell'ora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Prima pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Impiego del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Il controllo elettronico del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Funzioni del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Inserire la griglia e la piastra universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Inserimento/Rimozione del filtro del grasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Funzioni supplementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Funzioni orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Altre funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Sicura per bambini del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Disabilitazione tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Spegnimento di sicurezza del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Applicazioni, tabelle e suggerimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Cottura in forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Tabella di cottura al forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Tabella Sformati e gratins . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Tabella persurgelati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Arrosto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Tabella di cottura a forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Cottura alla griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Tabella cottura alla griglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Funzioni Bio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Tabella di cottura a temperatura bassa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Produzione di joghurt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Lasciare lievitare l'impasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Essicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
4
Scongelazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Tabella di scongelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Produzione di conserve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Pulizia e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
L'apparecchio dal di fuori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Interno del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Filtro del grasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Griglia di inserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Illuminazionedel forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Pulizia del soffitto del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Porta del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Vetro della porta del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Che cosa fare se ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Dimensioni interne del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Disposizioni, norme, direttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
5
1 Sicurezza
Sicurezza elettrica
L'apparecchio può essere collegato unicamente da un elettricista
specializzato.
In caso di anomalie di funzionamento all'apparecchio: Svitate o disin-
serite gli interruttori automatici dell'abitazione installati nel quadro
elettrico.
Per motivi di sicurezza è vietata la pulizia dell'apparecchio con idro-
pulitrici a vapore oppure ad alta pressione.
Le riparazioni di questo apparecchio devono essere eseguite esclusi-
vamente da elettricisti specializzati. Riparazioni eseguite in modo
non appropriato possono costituire un grave pericolo per l’utente. In
caso di eventuali riparazioni siete pregati di rivolgervi al nostro servi-
zio di assistenza tecnica oppure al vostro rivenditore autorizzato.
Sicurezza dei bambini
Non lasciare mai inosservati i bambini quando il forno è in funzione.
Sicurezza durante l'impiego
Questo apparecchio deve essere utilizzato soltanto per la cottura e
l'arrostimento di pietanze per uso domestico.
Cautela nel collegare elettrodomestici a prese installate in prossimità
dell'apparecchio. I cavi di allacciamento non devono toccare le zone
di cottura calde né restare imprigionati nella porta del forno ancora
caldo.
Avvertenza: Pericolo di scottature! Durante il funzionamento l'in-
terno del forno si scalda.
Se si aggiungono ingredienti alcolici alle vivande cotte in forno, si
potrebbe formare una miscela di alcool ed aria facilmente infiamma-
bile. In questo caso, aprite la porta del forno con la massima cautela
e non avvicinate fondi incandescenti, scintille o fuoco.
6
Come evitare di danneggiare l'apparecchio
Non rivestite il forno con pellicola in alluminio e non appoggiate la
piastra del forno, le pentole ecc. sul fondo del forno, poiché altri-
menti il calore accumulato potrebbe danneggiare il rivestimento in
smalto del forno.
I succhi di frutta che gocciolano dalla piastra del forno lasciano mac-
chie che non possono più essere rimosse. Pertanto, per torte e dolci
molto bagnati si consiglia di utilizzare la piastra universale.
Non appoggiare carichi o sollecitare la porta del forno aperta.
Non versate mai acqua direttamente nel forno caldo. Si potrebbe
danneggiare il rivestimento in smalto del forno.
In caso di urti violenti si può rompere il vetro, soprattutto sui bordi
del cristallo anteriore.
Non conservate oggetti infiammabili nel forno, poiché potrebbero in-
fiammarsi nel momento in cui si accende l'elettrodomestico.
Non conservate mai nel forno generi alimentari bagnati. Potrebbero
crearsi danni all'emaille.
7
2 Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio
Tutti i materiali utilizzati possono essere riciclati senza alcun problema.
I materiali sintetici sono contrassegnati come segue:
>PE< per polietilene, ad esempio l'involucro esterno ed i sacchetti
all'interno.
>PS< per polistirolo espanso, ad esempio per le parti di imbottitura,
assolutamente prive di CFC.
Smaltimento del vecchio apparecchio
1
Avvertenza: Per fare in modo che gli apparecchi da smaltire non siano
sorgente di pericolo si prega di renderli inutilizzabili prima del loro
smaltimento.
A tal fine staccare l'apparecchio dall'alimentazione di rete to-
gliendo il cavo di alimentazione dall'apparecchio.
Per motivi ecologici, tutti i vecchi apparecchi devono essere smaltiti
conformemente alle normative vigenti.
Non smaltite l'apparecchio insieme all'immondizia domestica.
Per ulteriori informazioni e per gli indirizzi delle aziende municipaliz-
zate che procedono alla raccolta e allo smaltimento di vecchi elettro-
domestici siete pregati di rivolgervi al vostro comune di residenza.
8
Descrizione dell'apparecchio
Vista complessiva
9
Pannello di comando
Tasto principale
Per spegnere ed accendere l'intero apparecchio.
Tasto principale in apparecchi con frontale metal-
lico
3
Nel testo e nelle illustrazioni seguenti per il tasto
principale viene utilizzato uniformemente il
simbolo N.
10
Dotazione del forno
Scarico vapore dal forno
Il vapore che si genera all'interno del forno viene convogliato
all'esterno da sotto la maniglia della porta.
Riguarda soltanto gli apparecchi con cruscotto in metallo:
il vapore che fuoriesce dal forno viene convogliato all'esterno tra il
bordo superiore della porta ed il pannello di comando.
11
Accessori per il forno
Griglia combinata
Per stoviglie, stampi per dolci, arro-
sti e pietanze alla griglia.
piastra da forno
Per torte e biscotti
Padella per grasso
Per arrosti, per esempio come racco-
glitore di grasso.
Termosonda
Per la precisa determinazione
dell'avanzamento della cottura
della pietanza.
12
Prima del primo impiego
Impostazione dell'ora
3
Il forno funziona soltanto se è stata impostata l'ora.
Dopo il collegamento elettrico o
una caduta di corrente “12.00”
e “ORA” lampeggiano.
1. Con i tasti + opp. - impostare
l'ora esatta attuale.
2. Attendete ca. 5 secondi.
Il lampeggio si spegne e viene mo-
strata l'ora impostata.
A questo punto, l'apparecchio è
pronto al funzionamento.
13
Prima pulizia
Prima di utilizzare il forno della prima volta dovete pulirlo per bene.
1
Attenzione: Non utilizzate prodotti aggressivi o abrasivi! Potreste dan-
neggiare gravemente la superficie.
3
Consiglio: Nel caso di pannello frontali in metallo usate comuni deter-
genti in commercio.
Accendere l'apparecchio con il tasto
principale.
Il simbolo sul tasto si accende.
3. Premere una volta il tasto di
selezione X per le funzioni del
forno.
La spia di funzionamento “LUCE” e
l'illuminazione del forno sono ac-
cese.
4. Estrarre tutti gli accessori e la griglia ad inserimento e pulirlo con acqua
calda con un po' di detergente.
5. Sciacquare anche il forno con acqua calda e detergente ed asciugarlo.
6. Pulire il pannello frontale del forno con un panno umido.
7. Dopo la pulizia spegnere l'illuminazione del forno con il tasto di sele-
zione funzione forno Y.
14
Impiego del forno
Il controllo elettronico del forno
3
Avvertenze generali
Accendere sempre l'apparecchio dapprima con il tasto principale N.
Se la spia di funzionamento è accesa il forno inizia a scaldare e il
tempo viene conteggiato.
L'illuminazione del forno si accende non appena viene selezionata
una funzione del forno.
Accendere l'apparecchio con il tasto principale N.
15
Funzioni del forno
Il forno è dotato delle seguenti funzioni:
3
Le funzioni VENTILATA, TRADIZIONALE e GRILL VENTILATO prevedono un
riscaldamento rapido automatico. Ciò garantisce che la temperatura
selezionata possa venire raggiunta il più velocemente possibile.
VENTILATA
Temperatura consigliata: 150 °C
Per cuocere torte su di un piano e per pasticceria che richiede una in-
tensa scuritura e croccanza del fondo. Ad esempio pizza, quiche lor-
raine, torte alla ricotta ecc.
Le temperature del forno sono generalmente da impostare 20 - 40 °C
inferiori rispetto a quelle per la cottura tradizionale.
Il riscaldamento tradizionale è in funzione ed allo stesso tempo è inse-
rito anche il ventilatore.
A CONVENZIONE
Temperatura consigliata: 150 °C
Per cuocere al forno su sino a tre piani contemporaneamente.
Le temperature del forno sono generalmente da impostare 20 - 40 °C
inferiori rispetto a quelle per la cottura tradizionale.
Il riscaldamento montato sul retro è in funzione ed allo stesso tempo è
inserito anche il ventilatore.
TRADIZIONALE
Temperatura consigliata: 200 °C
Per cuocere al forno e arrostire su di un piano.
Gli elementi riscaldanti superiore e inferiore sono attivi.
GRILL VENTILATO
Temperatura consigliata: 180 °C
Per friggere pezzi di carne o di pollame su di un piano. La funzione è
idonea anche per gratinare.
La serpentina del grill e il riscaldamento superiore vengono accesi in al-
ternanza insieme al ventilatore.
16
GRILL DOPPIO
Temperatura consigliata: 300 °C
Per cucinare alla griglia prodotti alimentari piatti in quantità più
grandi, come p. es. bistecche, cotolette, pesce o per tostare.
L'elemento riscaldante superiore e la serpentina del grill sono accesi.
GRILL
Temperatura consigliata: 300 °C
Per cucinare alla griglia prodotti alimentari piatti, disposti al centro
della griglia, come p. es. bistecche, cotolette, pesce o per tostare.
La serpentina del grill è in funzione.
SCALDAVIVANDE
Impostazione della temperatura: 80 °C
Per tenere calde le pietanze.
Gli elementi riscaldanti superiore e inferiore sono attivi.
SCONGELAZIONE
Impostazione della temperatura: 30 °C
Per sbrinare e scongelare per es. torta, burro, pane, frutta o altri pro-
dotti alimentari congelati.
Con questa funzione è inserito soltanto il ventilatore senza riscalda-
mento.
COTTURA FINALE
Temperatura consigliata: 150 °C
Per c ompletare la cottura di torte con fondi croccanti.
Il riscaldamento inferiore è in funzione.
LUCE
Per spegnere ed accendere l'illuminazione del forno.
Per tutta la durata dell'accensione del forno l'illuminazione rimane ac-
cesa automaticamente.
17
Accensione della funzione forno
1. Accendere l'apparecchio con il tasto
prinicipale N.
2. Premere il tasto di selezione X op-
pure Y sino a che la relativa spia di
funzionamento si accende.
Nell'indicatore di temperatura viene
suggerita una temperatura.
La spia della temperatura resta ac-
cesa finché il forno si scalda.
Modifica della temperatura nel forno
Premere i tasti + oppure -, per
modificare la temperatura su di
un valore maggiore o minore.
L'impostazione avviene in passi
da 5 °C.
Modifica della funzione del forno
Premere i tasti di selezione X op-
pure Y sino a che la relativa spia di
funzionamento si accende.
18
Spegnimento del forno
Per spegnere il forno premere ripe-
tutamente i tasti X oppure Y sino
a che qualsiasi spia di funziona-
mento è spenta.
3
Ventola di raffreddamento
La ventola si accende automaticamente non appena viene acceso il
forno, al fine di tenere fredde le superfici dell'apparecchio. Dopo aver
spento il forno, la ventola continua a funzionare ancora un po' per raf-
freddare l'apparecchio, dopodiché si spegne automaticamente.
Inserimento e disinserimento dell'illuminazione del
forno
L'illuminazione del forno può essere accesa anche se il forno non è in
funzione.
1. Accendere l'apparecchio con il tasto
principale N.
2. Premere una volta il tasto di
selezione X per le funzioni del
forno.
La spia di funzionamento “LUCE” è
accesa e l'illuminazione del forno è
accesa.
3. Premere una volta il tasto di
selezione Y per le funzioni del
forno.
L'illuminazione del forno è spenta.
19
Inserire la griglia e la piastra universale
3
Protezione antiribaltamento
Tutti gli elementi inseribili sono muniti di una piccola bombatura a de-
stra e a sinistra Tale bombatura funge da protezione antiribaltamento e
deve essere sempre rivolta verso l'indietro.
Piastra o piastra universale
inserimento:
La protezione antiribaltamento deve
essere rivolta verso l'indietro.
Inserimento della griglia:
Inserite la griglia in modo che le due
guide di scorrimento siano rivolte
verso l'alto. La protezione antiribal-
tamento deve essere rivolta verso il
basso e poggiare dietro nella muf-
fola, cioè nel vano forno.
Inserimento della griglia e della
piastra:
Se utilizzate la griglia insieme alla
piastra universale, occorrerà inse-
rire la protezione antiribaltamento
della griglia esattamente nelle inse-
nature della piastra.
20
Inserimento/Rimozione del filtro del grasso
Il filtro del grasso protegge l'elemento di riscaldamento posteriore dagli
spruzzi di grasso durante la cottura.
Inserimento del filtro per il grasso
Afferrate il filtro del grasso dal ma-
nico ed inserite i due supporti
dall'alto verso il basso nell'apertura
della parete di fondo del forno
(apertura del ventilatore).
Rimozione del filtro
Afferrate il filtro del grasso dal ma-
nico ed estraetelo verso l'alto.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72

AEG CB8100-1-WEURO Manuale utente

Tipo
Manuale utente