Toro TimeCutter ZX440 Riding Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3357-842RevA
RiderTimeCutter
®
ZX440eZX525
delmodello74406—Nºdiserie270000001esuperiori
delmodello74407—Nºdiserie270000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.Traduzionedell'originale(IT)
Lapotenzalordadelmotorecitataperalcunimodelli
èstatadeterminatainlaboratoriodalcostruttore
delmotore,inconformitàaSAEJ1940.Alne
diottemperareairequisitidisicurezza,emissionie
funzionamento,lapotenzaeffettivadelmotorediquesta
classeditosaerbaèsignicativamenteinferiore.
Introduzione
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodotto,ed
evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel
correttoutilizzodelprodotto,all’insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca
diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto,
potetecontattareTorodirettamenteawww .Toro.com.
Perassistenza,partioriginaliTorooulteriori
informazionicontattateunDistributoreautorizzatoo
unCentroAssistenzaToro,edabbiatesempreaportata
dimanoilnumerodelmodelloedilnumerodiseriedel
prodotto.Figura1indicalaposizionedelnumerodel
modelloedelnumerodiseriesulprodotto.Scriverei
numerineglispaziprevisti.
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidi
sicurezza,identicatidalsimbolodiavvertimento
(Figura2),chesegnalaunpericoloingradodiprovocare
infortunigraviolamortesenonsiosservanole
precauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento.
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzate
altredueparole:Importanteindicainformazioni
meccanichediparticolareimportanza,eNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................3
Normedisicurezzaperridercontosaerba
rotante.............................................................3
Normedisicurezza...............................................3
SicurezzadeiriderToro........................................5
Pressioneacustica.................................................6
Potenzaacustica...................................................6
Vibrazioni............................................................6
Tabelladellependenze..........................................7
Adesividisicurezzaeinformativi..........................8
Quadrogeneraledelprodotto.....................................11
Comandi............................................................11
Funzionamento..........................................................12
Lasicurezzaprimaditutto..................................12
Benzinaraccomandata........................................12
Controllodellivellodell'oliomotore...................14
Inserimentodelfrenodistazionamento..............14
Avviamentoespegnimentodelmotore...............14
Azionamentodellelame.....................................15
Sistemadisicurezzaainterblocchi.......................16
Guidainmarciaavantioretromarcia...................16
Arrestodellamacchina.......................................17
Regolazionedell’altezzaditaglio.........................17
Regolazionedeirulliantistrappo.........................18
Posizionamentodelsedile...................................18
Regolazionedellelevedicontrollodel
movimento.....................................................18
Spingerelamacchinaamano..............................19
Conversionealloscaricolaterale..........................19
Suggerimenti......................................................21
Manutenzione............................................................23
Programmadimanutenzioneraccomandato...........23
Lubricazione........................................................23
Lubricazione....................................................23
Puntidiingrassaggio...........................................24
©2006—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Manutenzionedelmotore.......................................24
Revisionedell'oliomotore...................................24
Revisionedelltrodell’aria.................................26
Puliziadell'impiantodiraffreddamento...............27
Candela..............................................................27
Manutenzionedelsistemadialimentazione.............28
Spurgodelserbatoiodelcarburante.....................28
Sostituzionedelltrodelcarburante...................29
Manutenzionedell'impiantoelettrico......................29
Revisionedellabatteria.......................................29
Revisionedeifusibili...........................................31
Manutenzionedelsistemaditrazione......................32
Controllodellapressionedeipneumatici.............32
Manutenzionedeltosaerba.....................................32
Revisionedellelameditaglio...............................32
Livellamentolateraledeltosaerba........................34
Livellamentolongitudinaledellalama..................34
Rimozionedeltosaerba......................................36
Ispezionedellecinghie........................................36
Sostituzionedellacinghiadeltosaerba.................36
Messainoperadeltosaerba.................................37
Sostituzionedeldeettoredell’erba
tagliata............................................................37
Pulizia....................................................................38
Lavaggiodelsottoscoccadeltosaerba..................38
Rimessaggio...............................................................39
Puliziaerimessaggio...........................................39
Localizzazioneguasti..................................................41
Schemi.......................................................................43
Sicurezza
Normedisicurezzaperrider
contosaerbarotante
Alladatadiproduzione,questamacchinasoddisfao
superairequisitidellenormeeuropee.Tuttavia,l'errato
utilizzoomanutenzionedapartedell'operatoreodel
proprietariopossonoprovocareincidenti.Perridurre
ilrischiodiinfortuni,rispettateleseguentinorme
disicurezzaefatesempreattenzionealsimbolodi
allarme,cheindicaATTENZIONE,A VVERTENZA
oPERICOLO“normedisicurezza”.Lamancata
osservanzadellenormedisicurezzapuòprovocare
infortuniolamorte.
Normedisicurezza
LeseguentiistruzionisonoconformiallanormaCEN
EN836:1997.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,e
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi
sicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
Addestramento
Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzo
delleapparecchiature.
Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossono
imporrelimitiall'etàdell'operatore.
Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
Nontrasportatepasseggeri.
Tuttiiconducentidevonomirareaottenereuna
formazioneprofessionaleepratica.Taleformazione
dovràevidenziare:
lanecessitàdiattenzioneeconcentrazione
quandosilavorasurider;
ilcontrollodelriderchescivolasuunterreno
inpendenzanonverrecuperatoazionando
ilfreno.Imotiviprincipalidellaperditadi
controllosono:
presainsufcientedelleruote;
velocitàtroppoelevata;
azionefrenanteinadeguata;
3
tipodimacchinainadattoalcompitoda
eseguire;
mancanzadiconsapevolezzadeglieffettidelle
condizionidelterreno,soprattuttodeipendii;
trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
Preparazione
Indossatepantalonilunghiecalzaturerobuste
quandotosate.Nonusatemaileattrezzatureapiedi
nudioinsandali.
Ispezionateattentamentel'areaincuideveessere
utilizzatal’apparecchiatura,esgombrateladaoggetti
chepossanovenireraccoltiescagliatidallamacchina.
Avvertenza.Ilcarburanteèaltamenteinammabile.
Conservateilcarburanteinappositetaniche.
Fateilpienosoloall’aperto,enonfumatedurante
ilrifornimento.
Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareil
motore.Nontoglietemaiiltappodelserbatoio,
aggiungeteilcarburante,amotoreaccesoo
caldo.
Sevieneinavvertitamenteversatodelcarburante,
nonavviateilmotore,maallontanatelamacchina
dall'areainteressataevitandodigenerareuna
fontediaccensione,ncivaporidelcarburante
nonsisarannodissipati.
Montateconsicurezzaitappideiserbatoidel
carburanteedelletaniche.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
Primadell'uso,controllatesempreavistachele
lame,ibullonidellelameeilgruppoditaglionon
sianousuratiodanneggiati.Sostituiteinserielame
ebulloniusuratiodanneggiati,permantenereil
bilanciamento.
Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazionedi
unalamapuòprovocarelarotazioneanchedialtre
lame.
Funzionamento
Siatevigili,rallentateeprocedeteconcautelaquando
svoltate.Primadicambiaredirezioneguardate
indietroeailati.
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui
possanoraccogliersiifumitossicidell’ossidodi
carbonio.
Tosatesolamenteallalucedelgiornoocon
illuminazionearticialeadeguata.
Primadicercarediavviareilmotore,disinnestate
tuttelefrizionidell'accessorioconlameemetteteil
cambioinfolle.
Nonutilizzatesupendenzesuperioria12,5gradi.
Ricordatechenonesistonopendenzesicure.
L'utilizzosupendiierbosirichiedeun'attenzione
particolare.Percautelarvidalribaltamento:
evitatepartenzeefrenatebruscheprocedendoin
salitaoindiscesa;
rallentatesuipendii,eprimadiaffrontarebrusche
curve;
prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,
bucheealtriostacolinascosti.
Prestateattenzionequandotrainatedeicarichi.
Utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevisti
perlabarraditraino.
Limitatel'entitàdeicarichiaquantopotete
controllareconsicurezza.
Noncurvatebruscamente,edeseguitele
retromarceconprudenza.
Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
Arrestatelarotazionedellelameprimadiattraversare
supercinonerbose.
Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigetemailo
scaricodelmaterialeversoterzienonconsentitead
alcunodiavvicinarsiallamacchinaduranteillavoro.
Nonazionatemailamacchinaconschermioripari
difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotore
enonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.
Ilmotorechefunzionaavelocitàeccessivapuò
aumentareilrischiodiinfortuni.
Primadiscenderedallapostazionediguida:
disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura;
metteteilcambioinfolleeinnestateilfrenodi
stazionamento;
spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensione.
Disinnestatelatrasmissioneagliaccessori,spegnete
ilmotoreestaccateilcappellottodallacandela(o
candele),oppuretoglietelachiavediaccensione:
primadipuliregliintasamentiodirimuovere
ostruzionidaltubodiscarico;
primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sultosaerba;
dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionate
iltosaerbaperrilevareeventualidanni,ed
effettuateleriparazioninecessarieprimadi
riavviarel'accessorio;
4
selamacchinainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
Disinseritelatrasmissioneagliaccessoridurante
itrasferimentiequandolamacchinanonviene
utilizzata.
Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione
all'accessorio:
primadelrifornimentodicarburante;
primaditogliereilcestodiraccolta;
primadiregolarel'altezza,amenochela
regolazionenonpossaessereeseguitadalla
postazionediguida.
Riducetelaregolazionedell'acceleratoreduranteil
tempodiarrestodelmotoree,seilmotoreèdotato
divalvoladiintercettazione,spegnetel'afussodi
carburantealterminedellavoro.
Manutenzioneerimessaggio
Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,i
bullonieleviti,perassicurarvicheleapparecchiature
funzioninonellemiglioricondizionidisicurezza.
Nonteneteleapparecchiatureconcarburantenel
serbatoioall'internodiedici,doveivaporipossano
raggiungereammelibereoscintille.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio
alchiuso.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadi
conservazionedelcarburanteesentidaerba,foglie
edeccessidigrasso.
Controllatefrequentementeilcestodiraccolta,per
vericarnel'usuraoildeterioramento.
Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotivi
disicurezza.
Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante,
eseguitel'operazioneall'aperto.
Selamacchinadeveessereparcheggiata,postain
rimessaolasciataincustodita,abbassatealsuologli
elementiditaglio.
SicurezzadeiriderToro
Laseguentelistacontieneinformazionisullasicurezza
mirateaiprodottiToro,odaltreinformazionisulla
sicurezzanoncompresenellanormativaCEN.
Loscaricodelmotorecontieneossidodicarbonio,
gasvelenosoinodorochepuòuccidere.Nonfate
funzionareilmotoreininternioinambienticintati.
Mentreilmotoreèinfunzione,tenetemani,piedi,
capelliedabitisvolazzantiadistanzadall’area
discaricodegliattrezzi,dallaparteinferioredel
tosaerbaedaqualsiasipartemobile.
Quandoutilizzatequestamacchinausatela
protezioneperl’uditoeguantidalavoro.
Nontoccateattrezzatureopartidegliattrezziche
possanoesserecaldeacausadelfunzionamento.
Lasciatechesiraffreddinoprimadieseguire
interventidimanutenzione,diregolazioneo
revisione.
L’acidodellabatteriaèvelenosoepuòustionare.
Evitatecheentriincontattoconlapelle,gliocchie
gliabiti.Quandolavoratesullabatteria,proteggeteil
viso,gliocchiegliabiti.
Igasdellabatteriapossonoesplodere;tenetelontano
dallabatteriasigarette,scintilleeamme.
UsatesoltantoricambioriginaliToropergarantireil
mantenimentodeglistandardiniziali.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.
Funzionamentosupendenze
Nontosatependenzesuperioria12,5gradi.
Nontosatenelleadiacenzediscarpate,fossati,
sponderipideoacqua.Seleruotecadonooltre
ibordidell’areadilavoro,possonoprovocareil
ribaltamentodellamacchinaecausaregraviinfortuni,
lamorteol’annegamento.
Nontosateinpendenzasel’erbaèbagnata.
L’erbabagnatariducelatrazioneepuòcausarelo
slittamento,conperditadicontrollo.
Noneffettuateimprovvisicambiamentidivelocità
odidirezione.
Nelleadiacenzediscarpate,fossati,sponderipideo
acquausateuntosaerbaconoperatoreapiedie/oun
decespugliatoreamano.
Rallentatesuipendii,edusatelamassimacautela.
Rimuoveteostacolicomepietre,ramidialberi,ecc.
dall’areadilavoro;l’erbaaltapuònasconderedegli
ostacoli.
Fateattenzioneafossati,buche,pietre,declivierialzi
chemodicanol’inclinazionedelsuolo,percil
terrenoaccidentatopuòfareribaltarelamacchina.
Evitateavviamentiesobbalziimprovvisiinsalita,
perchéiltosaerbapuòribaltarsiall’indietro.
Indiscesa,tenetepresentechel’arieggiatore
potrebbeperdereaderenza;ilpesositrasferiscesulle
ruoteanterioriepuòfareslittareleruotemotrici,
impedendovidicontrollarelafrenataelosterzo.
Evitatesempredieseguirepartenzeofermate
improvvisesuunapendenza;seleruoteperdono
5
aderenza,disinnestatelelameescendetelentamente
dallapendenza.
Peraumentarelastabilità,seguiteleraccomandazioni
delproduttoreperlazavorraoicontrappesidelle
ruote.
Prestatelamassimaattenzionequandousatecestidi
raccoltaodaltriaccessori,chepossonoinuiresulla
stabilitàdellamacchinaefarviperdereilcontrollo.
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellomassimodipressioneacustica
all’orecchiodell’operatoredi90dBA,basatosullamisura
dimacchineidenticheinottemperanzaallenormative
EN11094edEN836.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito
di105dBA,basatosullamisuradimacchineidentichein
ottemperanzaallanormativaEN11094.
Vibrazioni
Questaunitànonsuperaillivellodivibrazionialla
mano/bracciodi2,36m/sec²,basatosumisurazionidi
macchineidenticheaisensidellanormativaEN1033.
Questaunitànonsuperaillivellodivibrazionialcorpo
di0,295m/sec²,basatosumisurazionidimacchine
identicheaisensidellanormativaEN1032.
6
Tabelladellependenze
7
Adesividisicurezzae
informativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
114-1606
1.Pericolodiaggrovigliamentodellacinghia.Tenetemontate
tutteleprotezioni.
93-7009
1.Avvertenza.Nonusateiltosaerbaconildeettorealzato
osenza;tenetemontatoildeettore.
2.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati
dallalamadeltosaerba.Restatelontanodallepartiin
movimento.
110-6691
1.Pericolodilanciodioggetti.Tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodioggettilanciatidaltosaerba.Nonusatela
macchinasenzaildeettoreoilsistemadiraccoltadell’erba
montati.
3.Feritaosmembramentodimanoopiede.Nonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
93-7316
Deettore
1.Pericolodilanciodioggetti.Tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodilanciodioggettidaltosaerba.Teneteildeettore
montato.
3.Feritaosmembramentodimanoopiede.Nonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
93-7317
Deettore
1.Pericolodilanciodioggetti.Tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodilanciodioggettidaltosaerba.Teneteildeettore
montato.
3.Feritaosmembramentodimanoopiede.Nonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
8
99-3943
1.Motore
99-8936
1.Velocitàdellamacchina4.Folle
2.Massima5.Retromarcia
3.Minima
112-9840
1.LeggeteilManuale
dell’operatore.
3.Toglietelachiavedi
accensioneeleggetele
istruzioniprimadieseguire
interventidirevisioneo
manutenzione.
2.Altezzaditaglio
104-8009
1.Acceleratore7.Fari
2.Starter8.Spegnimentodelmotore
3.Regolazionecontinua
variabile
9.Inmoto
4.Minima10.Avviamentodelmotore
5.On
11.Accensione
6.Off
104-8061
1.Perguidarelamacchina
estraetelaleva.
3.Perspingerelamacchina
inseritelaleva.
2.Nontrainatelamacchina.
104-8062
1.Altezzaditaglio
9
104-8063
1.Altezzaditaglio
107-2474
1.Leggeteleistruzioniprima
dieseguireinterventidi
revisioneomanutenzione.
3.Lubricatecongrasso
ogni25orediservizio.
2.Controllatelapressione
deipneumaticiogni25ore
diservizio.
4.Motore
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
distanzadisicurezza
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoo
ammelibere.
7.Usateocchialidi
sicurezza.Igasesplosivi
possonoaccecaree
causarealtrelesioni.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
8.L’acidodellabatteriapuò
accecareeustionare
gravemente.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
5.LeggeteilManuale
dell’operatore.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell’ambiente.
Marchiodelcostruttore
1.Indicachelalamaèstataidenticatacomeparteprodotta
dalcostruttoredellamacchinaoriginale.
107-2482
1.Inserire
2.Disinnesto
3.Frenodistazionamento
4.Avvertenza.Inseriteilfrenodistazionamentoetoglietelachiavediaccensioneprimadilasciarelamacchina,eleggetele
istruzioniprimadieseguireinterventidirevisioneomanutenzione.
5.Avvertenza.LeggeteilManualedell'operatore.
6.Pericolodilanciodioggettidaltosaerba.Teneteildeettoremontato.
7.Pericolodiribaltamento,pendenzesuperioria12,5gradi.Nonguidatelamacchinasupendenzesuperioria12,5gradi.
8.Pericolodioggettiscagliati.Tenetegliastantiadistanzadisicurezzadallamacchina,eraccoglieteidetritiprimadiiniziareatosare.
9.Pericolodischiacciamentoosmembramentodiastanti.Nontrasportatepasseggeri.
10.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausatidallalamadeltosaerba.Restatelontanodallepartiinmovimento.
10
Quadrogeneraledel
prodotto
Figura3
1.Sedile
4.Levadell’altezzaditaglio7.Ruotaantistrappo10.Tubodiscarico
2.Plancia5.Frenodistazionamento8.Ruotaorientabileanteriore
11.Serbatoiocarburante
3.Levedicontrollodel
movimento
6.Piattoditaglio9.Poggiapiedi12.Ruotaditrazioneposteriore
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzatecontuttiicomandi(Figura4eFigura5).
Figura4
1.Interruttorediaccensione
3.Comandodellelame
(presadiforza)
2.Acceleratore/starter
4.Fari-optional
Figura5
1.Levadicontrollodel
movimento
3.Levadell’altezzaditaglio
2.Levadelfrenodi
stazionamento
11
Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchina
dallanormaleposizionediguida.
Lasicurezzaprimaditutto
Leggeteattentamentetuttelenormeegliadesivi
disicurezzacontenutiinquestasezione.Queste
informazionicontribuirannoallaprotezionedellavostra
persona,dellavostrafamiglia,dianimalidacompagnia
edieventualiastanti.
L’erbabagnataependenzeripidepossono
causarescivolateelaperditadicontrollodel
tosaerba.
Seleruotecadonooltreibordidell’areadi
lavoro,possonoprovocareilribaltamentodella
macchinaecausaregraviinfortuni,lamorteo
l’annegamento.
Pernonperderecontrolloedevitareilrischiodi
ribaltamento:
nontosatenelleadiacenzediscarpateo
acqua;
nontosatependenzesuperioriai12,5gradi;
rallentatesuipendii,edusatelamassima
cautela;
evitatecurvebruscheerapidicambiamenti
divelocità.
Figura6
1.Zonadisicurezza,usateil
TimeCutter
3.Acqua
2.Nelleadiacenzedi
scarpateoacqua
usateuntosaerbacon
operatoreapiedie/oun
decespugliatoreamano.
Benzinaraccomandata
UtilizzatebenzinanormaleSENZAPIOMBOper
automobili(minimo87ottani).Qualoranonsia
disponibilebenzinanormalesenzapiombo,èpossibile
utilizzarebenzinanormaleetilizzata.
Importante:Nonutilizzatemetanolo,benzina
contenentemetanoloonaftacontenentepiùdel
10%dietanolo,perchépotrestedanneggiare
ilsistemadialimentazionedelmotore.Non
mischiatemaiolioebenzina.
12
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Un
incendiooun'esplosionepossonoustionarevoi
edaltrepersone,ecausaredanni.
Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a
motorefreddo,etergetelabenzinaversata.
Nonriempitemaiilserbatoiodelcarburante
all’internodiunrimorchiocintato.
Nonriempitecompletamenteilserbatoiodel
carburante.Versatebenzinanelserbatoio
noa6-13mmsottolabasedelcollodel
bocchettonediriempimento.Questospazio
serviràadassorbirel'espansionedella
benzina.
Nonfumatemaiquandomaneggiate
benzina,estatelontanidaammeliberee
dadoveifumidibenzinapossanoessere
accesidaunascintilla.
Conservatelabenzinaintanicheomologate,
etenetelalontanodallaportatadeibambini.
Acquistatebenzinainmododautilizzarla
entro30giorni.
Nonusatesenonèmontatol'impianto
discaricoalcompleto,osenondovesse
funzionarecorrettamente.
Intalunecondizioni,duranteilrifornimento,
vengonorilasciatescaricheelettrostaticheche
causanoscintilleingradodifareincendiarei
vaporidibenzina.Unincendiooun'esplosione
possonoustionarevoiedaltrepersone,e
causaredanni.
Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontano
dalveicolo.
Nonriempiteletanichedibenzina
all'internodiunveicolooppuresuun
camionounrimorchio,inquantoil
tappetinodelrimorchiooleparetidi
plasticadelcamionpossonoisolarelatanica
erallentareladispersionedellecariche
elettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadal
camionodalrimorchioedeffettuateil
rifornimentoconleruotesulpavimento.
Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l'apparecchiaturasulcamionosulrimorchio
medianteunatanicaportatile,anzichécon
unanormalepompadelcarburante.
Qualorasianecessarioutilizzareunapompa
delcarburante,tenetesemprel'ugelloa
contattoconilbordodelserbatoiodel
carburanteoppuresull'aperturadellatanica
noalterminedelrifornimento.
Seingerita,labenzinaènocivaomicidiale.
L’esposizionealungotermineaivaporidi
benzinapuòcausaregravidanniemalattie.
Evitatedirespirarealungoivapori.
Teneteilvisolontanodall’ugelloe
dall’aperturadelserbatoiodibenzinaodel
condizionatore.
Tenetelabenzinalontanodagliocchiedalla
pelle.
Usodellostabilizzatore/condizionatore
L'usodiunadditivostabilizzatore/condizionatorenella
macchinaoffreiseguentivantaggi:
13
mantienefrescalabenzinaduranteilrimessaggio
(noa30giorni);incasodirimessaggipiùlunghisi
consigliadiscaricareilserbatoiodelcarburante;
mantienepulitoilmotoredurantel'uso;
eliminaidepositigommosinell'impiantodi
alimentazione,chepossonoprovocareproblemidi
avviamento.
Importante:Nonutilizzateadditiviper
carburantecontenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàdistabilizzatore/condizio-
natorecorretta.
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoreèpiù
efcacesemescolatoabenzinafresca.Perridurreal
minimolamorchianell'impiantodialimentazione,
utilizzatesemprelostabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiodel
carburante
1.Spegneteilmotoreedinnestateilfrenodi
stazionamento.
2.Puliteintornoaltappodelserbatoiocarburantee
toglieteiltappo.Riempitenoa6-13mmdall'orlo
delforodirabboccoconbenzinanormalesenza
piombo.Questospaziopermettel'espansionedella
benzina.Nonriempitecompletamenteilserbatoio
delcarburante.
3.Montatesaldamenteiltappo,etergetelabenzina
versata.
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionelcarter;vedereControllo
dellivellodell'olio,Manutenzionedelmotore,
pagina24.
Inserimentodelfrenodi
stazionamento
Inseritesempreilfrenodistazionamentoprimadi
spegnereolasciareincustoditalamacchina.
Inserimentodelfrenodistazionamento
1.Tirateinfuorilelevedicontrollodelmovimento
(Figura5)inposizionedibloccoinfolle.
2.Inseriteilfrenodistazionamentotirandoindietroed
alzandolarelativaleva(Figura7).Lalevadelfreno
distazionamentodeverimaneresaldamenteinserita.
Importante:Noninseriteilfrenodi
stazionamentomentrelamacchinaèin
movimento.Potrestecausaredannialsistema
ditrazione.
Figura7
1.Frenodistazionamento
inserito
2.Frenodistazionamento
disinserito
Rilasciodelfrenodistazionamento
Spingeteinavantieabbassatelalevadelfrenodi
stazionamentoperrilasciareilfrenodistazionamento
(Figura7).
Avviamentoespegnimento
delmotore
Avviamentodelmotore
1.Sedetevialpostodiguidaespostatelelevedi
controllodelmovimentoinposizionedibloccoin
folle.
2.Inseriteilfrenodistazionamento;vedere
Inserimentodelfrenodistazionamento,quisopra.
3.Disinseritelelamespostandoilcomandodellelame
inposizioneOff(Figura8).
14
Figura8
1.Comandodellelame
inserito
2.Comandodellelame
disinserito
4.Primadiavviareilmotoreafreddospostatelaleva
dell’acceleratoreinposizioneStarter.
Nota:Conilmotoretiepidoocaldoètalvolta
necessariostrozzarel’afussodell’aria.Quandoil
motoreèacceso,muovetelalevadell'acceleratorein
posizioneFast.
5.GiratelachiavediaccensioneinposizioneStart
perattivareilmotorinodiavviamento;rilasciatela
quandoilmotoresiaccende.
Importante:Nonutilizzateilmotorinodi
avviamentoperpiùdi10secondiallavolta.Seil
motorenonsiavvia,attendete60secondiprima
diriprovare,perconsentireilraffreddamento.
Lamancataosservanzadiquesteistruzionipuò
farebruciareilmotorinodiavviamento.
6.Quandoilmotoreèacceso,muovetelaleva
dell'acceleratoreinposizioneFast(Figura9).
Seilmotorestallaoesita,riportatelaleva
dell'acceleratoreinposizioneStarterperqualche
secondo,portatequindilalevadell’acceleratore
nellaposizionedesiderata.All’occorrenza,ripetete
ilprocedimento.
Figura9
1.Motore3.Massima
2.Starter
4.Minima
Figura10
1.Off
3.Avvio
2.Funzionamento4.Accensione
Spegnimentodelmotore
1.Portatelalevadell'acceleratoreinposizioneSlow
(Figura9).
2.Disinseritelelamespostandoilcomandodellelame
inposizioneOff(Figura8).
3.GiratelachiavediaccensioneinposizioneOff
(Figura10).
4.Toglieteilcappellottodallacandela(ocandele)per
impedirechequalcunoavviiaccidentalmentela
macchinaprimaditrasportarlaometterlainrimessa.
5.Primadeltrasportoedelrimessaggiochiudetela
valvoladiintercettazionedelcarburante,situata
sottolaparteanterioredelserbatoiodelcarburante.
Importante:Vericatechelavalvoladi
intercettazionedelcarburantesiachiusaprima
ditrasportareoriporrelamacchinainrimessa,
perevitareperditedicarburante.
Azionamentodellelame
Ilcomandodellelame,rappresentatodalsimbolodella
presadiforza(PDF),attivaedisattivalelamedel
tosaerba.Questocomandocontrollalatensionedegli
attrezziamotore,fracuiilpiattoditaglioelelame.
Innestarelelame
1.Rilasciatelapressionesullelevedicomandodella
trazione,emettetelamacchinainfolle.
2.Mettetel’acceleratoreinposizioneFast.
3.Estraeteilcomandodellelameperinnestarelelame
(Figura11).
15
Figura11
1.Comandodellelame
inserito
2.Comandodellelame
disinserito
Disinnestarelelame
Perdisinnestarelelamespostateilrelativocomandoin
posizioneOff(Figura11).
Sistemadisicurezzaa
interblocchi
Seimicrointerruttoridisicurezzasono
scollegatioguasti,lamacchinapuòmuoversi
improvvisamenteecausareincidenti.
Nonmanometteteimicrointerruttoridi
sicurezzaainterblocchi.
Ognigiorno,controllateilfunzionamento
degliinterruttoridelsistemadisicurezza
ainterblocchi,eprimadiazionarela
macchinasostituitegliinterruttoriguasti.
Descrizionedelsistemadisicurezza
ainterblocchi
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper
consentirel'avviamentodelmotoreacondizioneche:
ilfrenodistazionamentosiainserito.
lelamesianodisinnestate
lelevedicontrollodelmovimentosianoin
posizionedibloccoinfolle.
Ilsistemadisicurezzaainterblocchispegneinoltre
ilmotorequandoicontrollidellatrazionevengono
azionatimentreilfrenodistazionamentoèinserito,
osel'operatoresialzaquandolelamesono
innestate.
Provadelsistemadisicurezzaa
interblocchi
Collaudatesempreilsistemadisicurezzaainterblocchi
primadiutilizzarelamacchina.Qualoranon
funzionicomedescrittodiseguito,fateloriparare
immediatamentedaunCentroAssistenzaautorizzato.
1.Restandosedutosulsedile,inseriteilfrenodi
stazionamentoespostateilcomandodellelamein
posizioneOn.Provateadavviareilmotore,che
nondevegirare.
2.Restandosedutosulsedile,inseriteilfrenodi
stazionamentoespostateilcomandodellelame
inposizioneOff.Spostateunalevadicontrollo
delmovimento(inmarciaavantioretromarcia).
Provateadavviareilmotore,chenondevegirare.
Ripeteteconl’altralevadicontrollodelmovimento.
3.Restandosedutosulsedile,inseriteilfrenodi
stazionamento,spostateilcomandodellelamein
posizioneOffebloccateinfollelelevedicontrollo
delmovimento.Avviateilmotore.Amotore
acceso,rilasciateilfrenodistazionamento,inserite
ilcomandodellelameedalzatevileggermentedal
sedile;ilmotoredevespegnersi.
4.Restandosedutosulsedile,inseriteilfrenodi
stazionamento,spostateilcomandodellelame
inposizioneOffebloccateinfollelelevedi
controllodelmovimento.Avviateilmotore.A
motoreacceso,spostatealcentroicontrollidel
movimentoespostatelamacchina(inmarciaavanti
oretromarcia);ilmotoredevespegnersi.
Guidainmarciaavantio
retromarcia
Ilcomandodell'acceleratoreregolalavelocitàdel
motore,misurataingirialminuto.Posizionateil
comandodell’acceleratoreinposizioneFastper
ottenereprestazioniottimali.Lavoratesemprecon
l’acceleratoresullamassima.
Lamacchinapuògiraremoltorapidamente.
L’operatorepuòperdereilcontrollodella
macchinaedinfortunarsiodanneggiarela
macchina.
Prestatemoltaattenzionequandosterzate.
Rallentateprimadiprenderecurvestrette.
16
Marciaavanti
1.Rilasciateilfrenodistazionamento.
2.Sbloccateleleveportandolealcentro.
3.Perfaremarciaavantispingetelentamenteinavanti
lelevedicontrollodelmovimento(Figura12).
Nota:Ilmotoresispegneselelevedicontrollo
dellatrazionevengonospostatementreilfrenodi
stazionamentoèinserito.
Figura12
1.Levadicontrollodel
movimentoposizionedi
bloccoinfolle
3.Marciaavanti
2.Posizionecentraledi
sbloccaggio
4.Indietro
Perspostarviinlinearettaapplicateunapressione
identicasuentrambelelevedicontrollodel
movimento(Figura12).
Pergirare,rilasciatelapressionesullalevadi
controllodelmovimentoversoladirezioneincui
voletevoltare(Figura12).
Piùspostatelelevedicomandodellatrazioneinuna
direzioneonell'altra,piùvelocementesisposteràla
macchinaintaledirezione.
Perfermarvitirateinfollelelevedicontrollodel
movimento.
Indietro
1.Sbloccateleleveportandolealcentro.
2.Perfaremarciaindietrotiratelentamenteindietrole
levedicontrollodelmovimento(Figura12).
Perspostarviinlinearettaapplicateunapressione
identicasuentrambelelevedicontrollodel
movimento(Figura12).
Pergirare,rilasciatelapressionesullalevadi
controllodelmovimentoversoladirezioneincui
voletevoltare(Figura12).
Perfermarvispingeteinfollelelevedicontrollo
delmovimento.
Arrestodellamacchina
Perfermarelamacchina,spostatelelevedicontrollo
dellatrazioneinfolleeseparateleperbloccarle;
disinnestateilcomandodellelameegiratelachiavedi
accensioneinposizioneOffperspegnereilmotore.
Inseriteilfrenodistazionamentoquandoprevedetedi
lasciareincustoditalamacchina;vedereInserimentodel
frenodistazionamento.Nondimenticateditoglierela
chiavediaccensione.
Importante:Noninseriteilfrenodistazionamento
mentrelamacchinaèinmovimento.Potreste
causaredannialsistemaditrazione.
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsi
sedovesserospostareocercarediazionareil
trattorequandoèincustodito.
Toglietesemprelachiavediaccensioneed
inseriteilfrenodistazionamentoprimadi
lasciareincustoditalamacchina,ancheper
pochiminuti.
Regolazionedell’altezzadi
taglio
L'altezzaditagliovieneregolatada38a114mmcon
incrementidi13mm,spostandoilpernocontestain
posizionidiverse.
1.Alzatelalevadell’altezzaditaglioinposizionedi
trasporto(anchelaposizionedi114mmdell’altezza
ditaglio)(Figura13).
2.Perregolare,toglietelacoppigliaeilpernocontesta
dallastaffadell'altezzaditaglio(Figura13).
3.Nellastaffadell'altezzaditaglio,sceglieteilforo
corrispondenteall'altezzaditagliodesiderata,e
inseriteilpernocontesta(Figura13).
4.Usatelacoppigliaperssareilpernocontesta
(Figura13).
17
Figura13
1.Levadell’altezzaditaglio
3.Coppiglia
2.Pernocontesta
5.Abbassatelalevadell’altezzaditagliosulpernocon
testa.
Regolazionedeirulli
antistrappo
Siconsigliadiregolarel'altezzaditagliodeirulli
antistrappoognivoltachecambiatel'altezzaditaglio.
1.Disinnestateilcomandodellelameespostateleleve
dicontrolloinposizionedibloccoinfolle,quindi
inseriteilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguidaspegnete
ilmotore,toglietelachiavediaccensioneeattendete
chesiferminotuttelepartiinmovimento.
A.Dopoavereregolatol'altezzaditaglio,tenete
fermolospinottoconunachiaveetoglieteil
dadoelarondella(Figura14).
Nota:Nontoglieteildadodellaruotaola
rondella(Figura14).
Figura14
1.Rotelladicalibrazione4.Dado
2.Spinotto
5.Dadodellaruotae
rondella.Nontogliete.
3.Rondella
B.Sceglieteunforoinmododaposizionarela
rotelladicalibrazioneall'altezzaditagliopiù
vicinaall'altezzadesiderata(Figura14).
3.Montateildadodellospinottoelarondella
(Figura14).
4.Ripetetelaregolazionesullealtrerotelledi
calibrazione.
Posizionamentodelsedile
Ilsedilepuòesserespostatoavantieindietro.
Posizionateilsedileinmododapotercontrollarela
macchinaconsicurezzaeraggiungerecomodamentei
comandi.
1.Sollevateilsedileedallentatelemanopoledi
regolazione(Figura15).
2.Spostateilsedilenellaposizionedesiderataeserrate
lemanopole.
Figura15
1.Manopolediregolazione
Regolazionedellelevedi
controllodelmovimento
Lelevedicontrollodelmovimentopossono
esserealzateoabbassate,perilmaggiorecomfort
dell’operatore.
1.Toglieteleduevitielerondellecurvechessanola
levadicontrolloall’alberodelbracciodicontrollo
(Figura16).
2.Spostatelalevadicontrollonellaseriedifori
successiva.Fissatelalevaconleduevitiele
rondellecurve.Illatoconcavodellarondelladeve
essererivoltoversol'alberodelbracciodicontrollo
(Figura16).
3.Ripetetelaregolazionesull'altralevadicontrollo.
18
Figura16
1.Levadicontrollo3.Rondellacurva
2.Vite4.Alberodelbracciodi
controllo
Spingerelamacchinaamano
Importante:Spingetesemprelamacchinaa
mano,nontrainatelamai,inquantopotreste
danneggiarla.
Perspingerelamacchina
1.Disinnestateilcomandodellelameespostateleleve
dicontrolloinposizionedibloccoinfolle,quindi
inseriteilfrenodistazionamento.
2.Primadiscenderedallapostazionediguidaspegnete
ilmotore,toglietelachiavediaccensioneeattendete
chesiferminotuttelepartiinmovimento.
3.Alzateleduelevedibypassespingetelencla
rondellael'astanonsarannopassateattraverso
l'intaglio.Abbassateleleveperbloccarleinquesta
posizione(Figura17).
4.Disinseriteilfrenodistazionamentoperspingere
lamacchina.
Figura17
1.Posizioneperspingerela
macchina
2.Posizioneperutilizzarela
macchina
Perazionarelamacchina
Alzateognilevadibypassedestraeteletutte
completamente.Abbassateleleve(Figura17).
Nota:Lamacchinanonsispostasenonsonostate
estrattelelevedibypass.
Conversionealloscarico
laterale
Iltosaerbaèdotatodiundeettoreincernieratoche
spargelosfalcioailatieversoilterreno.
Seildeettorediscarico,ilcoperchiodello
scaricooilcestodiraccoltacompletononsono
montati,voiedaltrepersonecorreteilrischio
divenireacontattoconlalamaeconoggetti
scagliatidaltosaerba.Ilcontattoconlalama
(olame)rotanteeconidetritiscagliatipuò
provocaregraviinfortuniolamorte.
Nontoglietemaiildeettoredellosfalcio
daltosaerba,perchéindirizzalosfalcio
versoiltappetoerboso.Nelcasoincuisia
danneggiato,sostituiteimmediatamenteil
deettore.
Noninlatemailemanioipiedisottoil
tosaerba.
Noncercatemaidipulirel’areadiscarico
olelamedeltosaerbasenzaavereprima
disinnestatoilcomandodellelame(Off)e
spostatolachiavediaccensioneinposizione
Off.Toglieteinoltrelachiave,erimuoveteil
cappellottodallacandela(ocandele).
RimozionedeldeettoreRecycler®su
tosaerbada44pollice
Iforiapertideltosaerbaespongonol'operatore
egliastantiallanciodidetriti,chepossono
causaregraviferite.
Nonusatemaiiltosaerbasenzaaver
primachiusotuttiiforidellascoccaconla
bullonerianecessaria.
Montatelabullonerianeiforidimontaggio
quandotoglieteildeettorediriciclaggio.
19
Nota:Perlatosaturaconscaricolateraleoccorre
toglieresoltantoildeettoredestro.
1.Puliteaccuratamenteiltosaerba.
2.Toglietelemanopoleelerondellecurvedal
deettoredestro(Figura18).
Figura18
1.Deettoredestro
4.Manopola
2.Bullone(5/16x1-1/4
pollici)
5.Rondellacurva
3.Dadodibloccaggio(5/16
pollice)
6.Deettoresinistro
Nota:Conservatelabulloneriaeriutilizzatelaperil
montaggiodeldeettore.
3.Sollevateildeettoreetoglietelodall'interblocco
conildeettoresinistro.
4.Ainidisicurezza,ognivoltachetoglietela
bulloneriain2,montatelemanopole,lerondelleei
dadidibloccaggioneiforiapertideltosaerba.
MontaggiodeldeettoreRecycler®su
tosaerbada44pollice
Perlaconversionedalloscaricolateralealmulching
montateildeettoredestro.
1.Puliteaccuratamenteiltosaerba.
2.Toglietelemanopole,lerondelleeidadidi
bloccaggiodaiforicheutilizzeretepermontareil
deettoredestro.
3.Montateildeettorenell'interbloccoconil
deettoresinistro.
4.Montateildeettoredestroneltosaerbautilizzando
lemanopoleelerondellecurve(Figura18)tolte
allavoce2.
RimozionedeldeettoreRecycler®su
tosaerbada52pollice
Toglieteildeettoredestroperconvertire
dall'operazionedimulchingalloscaricolaterale.
1.Puliteaccuratamenteiltosaerba.
2.Toglieteibulloniatestatondaeidadidibloccaggio
chessanoildeettoreanterioreallascocca
(Figura19).Toglieteildeettoreanterioreper
accederealdeettoredestroRecycler®.
Figura19
L'usodeltosaerbasenzaildeettoreanteriore
puòesporrel'operatoreegliastantialcontatto
conlelameeaidetritilanciati.Ilcontattocon
lalama(olame)rotanteeconidetritilanciati
puòprovocaregraviinfortuni.
Nonusatemaiiltosaerbasenzaildeettore
anteriore.
3.Toglieteidadidibloccaggiodallesezionisuperiore
ecentraledeldeettoredestro(Figura20).
4.Abbassateildeettoreetoglietelodall'aperturadi
scarico(Figura20).
Nota:Perlatosaturaconscaricolateraleoccorre
toglieresoltantoildeettoredestro.
5.Ainidisicurezza,montateibulloni(5/16x
5/8poll.)eidadidibloccaggio(5/16pollice),
rimossiallavoce3,neiforiapertideltosaerba
(Figura20).
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48

Toro TimeCutter ZX440 Riding Mower Manuale utente

Tipo
Manuale utente