CP-T

Klipsch CP-T, CP-4T, CP-6T Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Klipsch CP-T Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
Mount Wall Bracket Template for CP-4/4T
MAKE SURE TEMPLATE IS LEVEL BEFORE DRILLING PILOT HOLES!
Horizontal
Pilot Hole
Vertical
Pilot Hole
Vertical
Pilot Hole
Horizontal
Pilot Hole
MAKE SURE TEMPLATE IS LEVEL
BEFORE DRILLING PILOT HOLES!
To mount speaker HORIZONTALLY UP in ceiling/wall corner putting bracket on wall
put THIS SIDE on wall flush against ceiling and mark horizontal pilot holes
To mount speaker vertically in corner PUTTING
BRACKET ON LEFT WALL against corner put THIS SIDE
flush in corner on left wall and mark vertical pilot holes
To mount speaker vertically in corner PUTTING
BRACKET ON RIGHT WALL against corner put
THIS SIDE flush in corner on left wall and mark
vertical pilot holes
SERIE CP-T
Grazie per avere acquistato gli altoparlanti Klipsch serie CP-T
da 70/100 volt! Questi altoparlanti sono stati progettati sia per
resistere alle condizioni difficili dell’uso all’aperto sia per completare
qualunque arredamento di locali chiusi. Il diagramma di dispersione
della tromba a 90°x 90° assicura una copertura ampia e uniforme
indipendentemente dalla collocazione, orizzontale o verticale. I woofer
ad ampia escursione (long-throw) sono combinati con due aperture
anteriori per creare bassi nitidi e musicali indipendentemente dal
punto in cui sono collocati o fissati. Le esclusive staffe da parete,
fornite, consentono di fissarli velocemente in orizzontale o in verticale
e anche in uno spazio angusto, come un angolo tra due pareti o tra
una parete e il soffitto, per ottenere un look molto elegante ma anche
un’uscita complessiva migliore ai bassi.
Nel modello CP-4T è integrato un trasformatore di alta qualità da
70/100 volt dotato di singola presa fissa da 5/10 watt, mentre il modello
CP-6T incorpora un trasformatore da 70/100 volt con più prese:
3,75/7,5 watt, 7,5/15 watt, 15/30 watt e 30 watt. Il CP-6T presenta
anche un’impostazione di bypass per il funzionamento a 8 ohm.
Altoparlanti (x2) Staffe (x2) Griglia (x2) Viti (x4) Dima Fornita Rimozione Griglia
Attrezzo
DIMENSIONI DEGLI ALTOPARLANTI CON/SENZA LE STAFFE FORNITE
CP-4T
CP-6T
Componenti/attrezzi necessari per l’installazione
a) Una livella
b) Una matita
c) Un cacciavite con testa a croce Philips n. 2 o un trapano REGOLABILE SU UN BASSO
VALORE DI COPPIA e una punta n. 2
d) Due viti a testa tronco-conica da 6,35 – 7,62 cm, n. 10 o 12 per il fissaggio ai montanti se la
parete è di legno OPPURE tasselli da almeno 5 kg se non sono disponibili montanti.
e) (Se si usano cavi di sicurezza) Una vite lunga 1” (2,5 cm) con filettatura 1/4”- 20 per ciascun
altoparlante.
COMPONENTI/ATTREZZI NECESSARI PER L’INSTALLAZIONE
5.5”
(14.0cm)
8.8”
(22.4cm)
7.2”
(18.3cm)
5.5”
(14.0cm)
4.7
(11.9cm)
7.0
(17.8cm)
11.0”
(27.9cm)
9.4
(23.9cm)
6.9”
(17.5cm)
6.1”
(15.5cm)
1
OPPURE
Scegliere il punto in cui collocare ciascun altoparlante e disporne il cavo. Usare la dima fornita e
una livella per contrassegnare i punti in cui praticare i fori per la staffa dell’altoparlante.
Tipico fissaggio a parete con la staffa fornita
Se si eseguirà il fissaggio a un angolo tra due pareti o tra una parete e il soffitto con la staffa fornita
V
V
H H
V
V
H H
V
V
H H
V
V
H H
V
V
H H
V
V
H H
V
V
H H
V
V
H H
OPPURE
2
Fare passare il cavo dell’altoparlante (e il cavo di sicurezza se adoperato) attraverso il foro
nella parte posteriore della staffa e fissare quest’ultima alla parete.
OR
Speaker
Wires
Safety Cable
(if desired or required)
OPPURE
C a v o d i s i c u r e z z a
(se desiderato o necessario)
Cavi altoparlante
Usare viti a testa
tronco-conica n. 10 – 12,
da 6,35 – 7,62 mm
3
Rimuovere il coperchio terminale anteriore, quindi fare scorrere l’altoparlante
parzialmente sui bracci della staffa già fissata. Fare passare il cavo dell’altoparlante
dalla scanalatura posteriore attraverso l’apertura anteriore mentre si tiene fermo
l’altoparlante con una mano.
Coperchio terminale
OR
4
Per mantenere l’altoparlante sulla staffa mentre se ne regola
la posizione, avvitare parzialmente dalla parte anteriore con il
cacciavite Phillips (o con un trapano/avvitatore REGOLATO SU UN
BASSO VALORE DI COPPIA) le viti superiore/inferiore della staffa
(2 – 3 giri), quindi tirare in fuori con cautela l’altoparlante sino alla
posizione di arresto, a 3/4 sulla staffa.
SE SI UTILIZZA UN CAVO DI SICUREZZA DELLALTOPARLANTE
Fissarlo con una vite lunga 1” (2,5 cm) e filettatura 1/4”- 20
(non fornita) a uno dei due inserti filettati presenti sulla parte
posteriore dell’altoparlante. Se si usa un trapano, regolarlo su
un BASSO VALORE DI COPPIA.
OR
OPPURE
5
Speaker
Wires
OR
45˚
45˚
45˚
WALL
45˚
CEILING OR WALL
Con l’altoparlante ancora non fissato del tutto sui bracci
della staffa, regolare l’angolazione dell’altoparlante come si
desidera sulla parete.
45˚
45˚
45˚
WALL
45˚
CEILING OR WALL
45˚
45˚
45˚
WALL
45˚
CEILING OR WALL
45˚
WALL
45˚
CEILING OR WALL
OPPURE
PARETE
PARETE
SOFFITTO O PARETE
PARETE
OPPURE
6
Collegare i cavi dell’altoparlante ai suoi terminali (in parallelo
con tutti gli altoparlanti) con il cacciavite Phillips o usando un
trapano regolato sul VALORE MINIMO DI COPPIA.
SOLO PER GLI ALTOPARLANTI CP-6T
Selezionare uno dei valori di potenza disponibili
dall’altoparlante per il funzionamento a 70 o 100 volt.
7
8
Dopo aver posizionato l’altoparlante come desiderato,
spingerlo completamente indietro sui bracci della staffa
finché non è a filo con i coperchi della staffa e bloccarlo
avvitando completamente le due viti inserite parzialmente.
VERIFICA DEL SUONO: riprodurre con l’altoparlante
della musica o un segnale di prova per accertarsi che le
connessioni siano salde e, SE SI USA UN CP-6T, che la
presa del trasformatore selezionata sia appropriata per il
volume desiderato.
9
Dopo che l’altoparlante è nella posizione finale e se
ne è verificata la funzionalità, fissare manualmente la
griglia all’altoparlante premendola sul canale lungo il
perimetro della sua parte anteriore.
*RIMOZIONE DELLA GRIGLIA DELLALTOPARLANTE Inserire l’apposito
attrezzo, fornito, in un angolo superiore e con cautela tirarla in
fuori. Ripetere su un angolo accanto al primo da cui si è tirata in
fuori la griglia, quindi staccarla gentilmente con la mano. NOTA. La
griglia è progettata in modo da rimanere ben fissata all’altoparlante
combaciando. Se la si rimuove/reinserisce continuamente, può
allentarsi ed essere soggetta o vibrazioni o può scivolare.
USO DI STAFFE DI FISSAGGIO DIVERSE DA QUELLE FORNITE
Tutti gli altoparlanti serie CP-T hanno un inserto filettato da 1/4”-
20, sulla parte posteriore in basso, che ne permette il fissaggio a
un supporto differente purché compatibile. Inoltre sono dotati di un
ulteriore inserto da 1/4”-20 a cui si può fissare un cavo di sicurezza.
3
2
4
5
1
3
2
4
5
1
VERNICIATURA DEGLI ALTOPARLANTI
Verniciare separatamente l’altoparlante e i
coperchi superiore/inferiore della staffa.
1. Anzitutto, pulire la cassa
dell’altoparlante e i coperchi
superiore/inferiore della staffa con
un solvente delicato o con acqua e un
detergente delicato.
2. Quindi creare una maschera da
verniciatura per la parte anteriore
(diaframma) dell’altoparlante
disegnando il profilo della griglia su un
foglio di carta più spessa, non porosa
e tagliando il foglio lungo il disegno.
3. Collocare la maschera di carta sulla
parte anteriore dell’altoparlante
(sopra il diaframma) accertandosi
che copra anche il canale della griglia
e fissandola con nastro biadesivo.
Non attaccare il nastro al woofer.
Coprire con una maschera i coperchi
superiore/inferiore della staffa,
facendo attenzione a non verniciarne
i bracci né lo snodo. Coprire con una
maschera il logo sulla parte anteriore
della griglia.
4. Usare vernice a spruzzo per plastica e
applicarla alla cassa dell’altoparlante,
ai coperchi della staffa e alla parte
anteriore della griglia. Accertarsi di
non spruzzarla sui fori della griglia.
Lasciare asciugare tutte le parti
prima di montare l’altoparlante.
1. 2.
3.
4.
ACQUARAGIA
MINERALE
DETERGENTE
DELICATO +
ACQUA
COLLEGAMENTO
_
7.5 Watts
+
7.5 Watts
7.5 Watts
7.5 Watts
_
+
_
+
_
+
_
+
_
+
_
+
_
+
_
+
7.5 Watts 7.5 Watts
7.5 Watts
7.5 Watts
Parallel Wiring
70/100 Volt
Line Distribution Amp
Eseguire il cablaggio dall’amplificatore al primo altoparlante, da questo al secondo, da questo al terzo
ecc. (collegamento “in serie”).
ESEGUIRE IL COLLEGAMENTO SEMPRE IN PARALLELO IN
UN IMPIANTO A 70 O 100 VOLT!
Esempio di collegamento di
altoparlanti CP-6T
Potenza totale dell’impianto = Potenza erogata all’altoparlante n. 1 + potenza all’alt. n.
2 + potenza all’alt. n. 3 +…
Si raccomanda di aggiungere il 50% di potenza per ottenere il suono ottimale e
mantenere aperta la possibilità di ampliare l’impianto
Esempio del collegamento precedente:
Potenza totale dell’impianto =
7,5 + 7,5 + 7,5 + 7,5 + 7,5 +7,5 +7,5 +7,5 +7,5 +7,5
Potenza totale dell’impianto = 75 watt
Aggiungere 50%
Potenza aggiuntiva = 37,5 watt
Minima potenza necessaria dall’amplificatore a 70
volt: 112,5 = è necessario un amplificatore da 120 watt
Collegamento in parallelo da un
amplificatore di distribuzione di
linea da 70/100 volt
LINEE GUIDA PER LA COLLOCAZIONE DEGLI ALTOPARLANTI
+3 dB SPL and
ADDED BASS
<=30 FT
(9M)
+3 dB SPL and
ADDED BASS
+3 dB SPL and
ADDED BASS
X
Y
Z
12 FT
(3.7M)
+3 dB SPL and
ADDED BASS
<=30 FT
(9M)
+3 dB SPL and
ADDED BASS
+3 dB SPL and
ADDED BASS
X
Y
Z
12 FT
(3.7M)
Per mantenere livelli di volume uniformi in una determinata area, orientare verso il basso
sull’area di ascolto gli altoparlanti fissati a pareti, in base al loro diagramma di dispersione a 90°.
Per ridurre problemi di fase che possono influire sulla qualità del suono, in aree di ampiezza
sino a 9,1 metri e in cui gli altoparlanti sono fissati a pareti opposte, sfalsarli in modo che
nessuno sia rivolto direttamente verso un altro sulla parete opposta.
Collocazione
sulla parete
Distanza tra gli
altoparlanti
SPL PARI A +3 dB e BASSI AGGIUNTI
SPL PARI A +3 dB e
BASSI AGGIUNTI
SPL PARI A +3 dB e
BASSI AGGIUNTI
+3 dB SPL and
ADDED BASS
<=30 FT
(9M)
+3 dB SPL and
ADDED BASS
+3 dB SPL and
ADDED BASS
X
Y
Z
12 FT
(3.7M)
LINEE GUIDA PER LA COLLOCAZIONE DEGLI ALTOPARLANTI
+3 dB SPL and
ADDED BASS
<=30 FT
(9M)
+3 dB SPL and
ADDED BASS
+3 dB SPL and
ADDED BASS
X
Y
Z
12 FT
(3.7M)
Fissaggio a un palo
Utilizzando gli inserti filettati
da 1/4”-20 presenti sulla parte
posteriore degli altoparlanti
Klipsch CP e le staffe per
fissaggio a un palo fornite da
terzi, è possibile fissare gli
altoparlanti a pali della luce e
simili per ottenere una copertura
a 360° in aree quali parcheggi
al coperto, centri commerciali
all’aperto, ecc.
Rapporto di proporzionalità
inversa con il quadrato:
Ogni volta che si raddoppia la distanza
da un altoparlante, il livello di pressione
sonora (SPL) si riduce di 6 dB.
ESEMPIO
Sensibilità dell’altoparlante
91 dB a 1 watt, 1 metro
X(1 m) = 91 dB
Y(2 m) = 88 dB
Z(4 m) = 85 dB
Altre linee guida
Fissare gli altoparlanti alla stessa altezza per ottenere il suono
più nitido possibile.
L’invio di un segnale monofonico (sx + dx) a ciascun
altoparlante è tipico in un impianto audio distribuito e offre la
copertura migliore per grandi aree.
Mantenere una linea visuale diretta, senza ostacoli
inframmezzati, tra gli altoparlanti e l’area di ascolto.
Locali con superfici dure (pareti nude, soffitti e pavimenti duri)
presentano riverberazioni elevate e se ne ottiene la copertura
ottimale con più altoparlanti a livelli di uscita inferiori.
Locali con superfici morbide (tende, arazzi, moquette,
mobili imbottiti) assorbono il suono e possono richiedere la
collocazione di ulteriori altoparlanti più vicini tra di loro.
Livelli di rumore ambientale: eseguire le misurazioni durante le ore di punta per determinare il livello massimo.
Livelli della musica di fondo: in genere a 3 – 6 dB sopra il livello di rumore ambientale di una stanza.
Livelli della musica in primo piano: almeno 10 dB sopra il livello di rumore ambientale di una stanza.
DATI TECNICI DEL KLIPSCH CP-4T DATI TECNICI DEL KLIPSCH CP-6T
RISPOSTA IN FREQUENZA
1
100 Hz – 20 kHz +/- 3 dB
POTENZA MASSIMA
2
5 watt costanti a 70 V / 10 watt costanti
a 100 V
USCITA CONTINUA MAX
3
94 dB a 70 V / 97 dB a 100 V
SENSIBILITÀ
4
91 dB
IMPEDENZA NOMINALE Non pert.
TWEETER Con cupola in alluminio da 1,9 cm
TROMBA PER ALTE FREQUENZE Tractrix® 90° x 90°
WOOFER
IMG long-throw da 8,9 cm
FREQUENZA CROSSOVER 3,2 kHz 12 dB/ottava
TIPO DI CASSA Bass-reflex con due aperture anteriori
PESO 2,2 kg
DIMENSIONI 22,4 cm x 14,0 cm x 11,9 cm (A x L x P)
DIMENSIONI CON STAFFA DA PARETE
22,4 cm x 14,0 cm x 14,0 cm (A x L x P)
FINITURE Griglia e cassa colore nero/bianco
DIAMETRO DEI CAVI ACCETTATI 16 AWG (1,29 mm)
ANNO INIZIALE DI PRODUZIONE 2014
RISPOSTA IN FREQUENZA
1
83 Hz – 20 kHz +/- 3 dB
POTENZA MASSIMA
2
75 W (300 W picco) (bypass 8 ohm)
USCITA CONTINUA MAX
3
111 dB (bypass 8 ohm )
Presa da 30 watt 105 dB a 70 V / 108 dB a 100 V
Presa da 15 watt 102 dB a 70 V / 105 dB a 100 V
Presa da 7,5 watt 99 dB a 70 V / 102 dB a 100 V
Presa da 3,75 watt 96 dB a 70 V / 99 dB a 100 V
SENSIBILITÀ
4
94 dB
IMPEDENZA NOMINALE 8 ohm (bypass 8 ohm)
TWEETER Con cupola in alluminio da 1,9 cm
TROMBA PER ALTE FREQUENZE Tractrix® 90° x 90°
WOOFER
IMG long-throw da 13,3 cm
FREQUENZA CROSSOVER 3 kHz 12 dB/ottava
TIPO DI CASSA Bass-reflex con due aperture anteriori
PESO 3,1 kg
DIMENSIONI
27,9 cm x 17,8 cm x 15,5 cm (A x L x P)
DIMENSIONI CON STAFFA DA PARETE
27,9 cm x 17,8 cm x 17,5cm (A x L x P)
FINITURE Griglia e cassa colore nero/bianco
DIAMETRO DEI CAVI ACCETTATI 16 AWG (1,29 mm)
ANNO INIZIALE DI PRODUZIONE 2014
1
A 3 m in camera anecoica
2
IEC 268-5 Rumore rosa filtrato con fattore di cresta pari a 6 dB
3
Calcolata a 1 m quando la potenza applicata è quella massima
4
SPL a 1 m in camera anecoica con ingresso di 2,83 V
1/116