ELECTROLUX-REX PX2P Manuale utente

Tipo
Manuale utente
istruzioni per l’uso
e l’installazione
IT
Piano di cottura
PX 2P
2 electrolux
Guida alla lettura delle istruzioni
Questi simboli Vi aiuteranno a trovare velocemente le informazioni più importanti.
Informazioni sulla sicurezza
)
Istruzioni "passo dopo passo"
Consigli utili e suggerimenti
Informazioni legate alla protezione dell'ambiente
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive CEE:
- 2006/95 (relative alla Bassa Tensione);
- 2004/108 (relativa alla Compatibilità Elettromagnetica)
e successive modificazioni.
Indice
Per la Vostra sicurezza 3
Istruzioni per l’uso 5
Pulizia e manutenzione 9
Manutenzione periodica 9
Se qualcosa non funziona 10
Assistenza e ricambi 17
Per l'Utente Per l'Installatore
Queste istruzioni sono valide solamente per i paesi di destinazione i cui simboli di
identificazione figurano sulla copertina del libretto istruzioni e sull'apparecchiatura.
COSTRUTTORE:
ELECTROLUX ITALIA S.P.A.
C.so Lino Zanussi, 30
33080 Porcia (PN) - ITALIA
Electrolux. Thinking of you.
Per conoscere meglio il nostro modo di pensare, visitate il sito www.electrolux.com
Caratteristiche tecniche 11
Istruzioni per l’installatore 11
Collegamento elettrico 12
L’incasso nei mobili componibili 14
Possibilità di inserimento 15
electrolux 3
Per la Vostra sicurezza
L’uso di questa nuova apparecchiatura é facile. Tuttavia, é importante leggere per
intero questo libretto, prima di installare e di usare l’apparecchiatura per la prima
volta. In questo modo, potrete ottenere le migliori prestazioni, evitare comportamenti
errati, usare l’apparecchiatura in assoluta sicurezza e rispettare l’ambiente.
È molto importante che questo libretto di istruzioni sia conservato assieme all’appa-
recchiatura per qualsiasi futura consultazione. Se l’apparecchiatura dovesse essere
venduta o trasferita ad un’altra persona, assicurateVi che il libretto venga consegna-
to al nuovo utente, affinché possa essere messo al corrente del funzionamento della
macchina e delle relative avvertenze.
Installazione
z L’installazione dell’apparecchiatura
ed il collegamento alla rete elettrica
devono essere eseguiti solamen-
te da PERSONALE QUALIFICA-
TO.
z Prima di qualsiasi intervento, è ne-
cessario verificare che l’apparecchia-
tura sia DISINSERITA dalla rete elet-
trica.
z Dopo aver tolto l’apparecchiatura dal-
l’imballaggio, assicurateVi che il pro-
dotto non risulti danneggiato e che il
cavo di alimentazione elettrica sia in
perfette condizioni. In caso contrario,
rivolgeteVi al rivenditore prima di met-
tere in funzione l’apparecchiatura.
z La Casa costruttrice declina ogni
responsabilità nel caso le norme
antinfortunistiche non vengano
rispettate.
z Questo piano cottura è stato progetta-
to per funzionare con una conneesione
elettrica monofase 230V. Un eventuale
connessione polifase, senza neutro
(400V) potrebbe causare gravi danni
all’apparecchiatura.
Sicurezza delle persone
z Questa apparecchiatura deve essere
adoperata solo da persone adulte.
AssicurateVi che i bambini non toc-
chino i comandi o non giochino con
l’apparecchiatura.
z L'apparecchiatura non può essere utiliz-
zata dai bambini o da persone le cui
capacità sensoriali, mentali o fisiche o la
cui mancanza di esperienza e cono-
scenza dell'apparecchiatura impedisca
loro di utilizzarla in modo sicuro senza la
supervisione o le indicazioni di una per-
sona responsabile che assicuri l'utilizzo
corretto dell'apparecchiatura stessa.
z Le parti esposte di questa apparecchia-
tura si riscaldano durante la cottura e
rimangono calde per un certo tempo
anche dopo lo spegnimento. Tenete
lontani i bambini fino a quando l’ap-
parecchiatura non si è raffreddata.
Durante l'uso
z Questo prodotto è stato realizzato per
cuocere cibi, all'interno di abitazioni co-
muni a scopo non professionale. Evitate
di usarlo per qualsiasi altro scopo.
Italiano
4 electrolux
z E’ rischioso modificare o tentare di modi-
ficare le caratteristiche di questo prodot-
to.
z Tenete ben pulita l’apparecchiatu-
ra. I residui di cibo possono causare
rischi di incendio.
z Non lasciate nulla sul piano cottura,
l’accensione accidentale potrebbe cau-
sare un incendio
z Evitate di utilizzare il vapore o
apparecchi a vapore per pulire
l'apparecchiatura.
z Dopo aver utilizzato l’apparecchiatura,
assicurateVi che tutti i comandi siano in
posizione “0” o “SPENTO”.
z Se usate una presa di corrente nelle
vicinanze di questa apparecchiatura, fate
attenzione che i cavi degli elettrodome-
stici che state usando non la tocchino e
siano sufficientemente lontani dalle
parti calde di questa apparecchia-
tura.
z Non conservate in prossimità dell’ap-
parecchiatura prodotti infiammabili
sensibili alle temperature elevate.
z Tenete pulita l’apparecchiatura, ne pro-
lungherete la funzionalità ed eviterete
malfunzionamenti delle piastre elettri-
che.
Assistenza tecnica
z In caso di guasti, non cercate mai di
riparare l’apparecchiatura di per-
sona. Le riparazioni effettuate da per-
sone non competenti possono causare
danni e incidenti. Per prima cosa, con-
sultate il contenuto di questo libretto. Se
non trovate le informazioni che Vi inte-
ressano, contattate il Centro di As-
sistenza più vicino. L’assistenza a
questa apparecchiatura deve essere
effettuata da un Centro di Assistenza
Tecnica autorizzato. Richiedete sem-
pre l’impiego di ricambi orginali.
Consigli per la prote-
zione dell'ambiente
z Tutti i materiali utilizzati sono compati-
bili con l’ambiente e riciclabili. Vi pre-
ghiamo di dare il Vostro contributo alla
conservazione dell’ambiente, utilizzan-
do gli appositi canali di raccolta differen-
ziata.
z Prima di rottamare l’apparecchia-
tura, tagliate il cavo di alimentazio-
ne e rendetela inservibile.
z Il simbolo sul prodotto o sulla
confezione indica che il prodotto non
deve essere considerato come un nor-
male rifiuto domestico, ma deve essere
portato nel punto di raccolta appropriato
per il riciclaggio di apparecchiature elet-
triche ed elettroniche. Provvedendo a
smaltire questo prodotto in modo appro-
priato, si contribuisce a evitare potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e
per la salute, che potrebbero derivare da
uno smaltimento inadeguato del prodot-
to. Per informazioni più dettagliate sul
riciclaggio di questo prodotto, contattaTe
l’ufficio comunale, il servizio locale di
smaltimento rifiuti o il negozio in cui è
stato acquistato il prodotto.
electrolux 5
Descrizione del piano cottura
1. Piano
2. Piastra rapida - 1500 W - Ø 180 mm
3. Piastra - 1000 W - Ø 145 mm
4. Manopole
5. Spia di funzionamento delle piastre
290
510
1
2
3
54
6 electrolux
Istruzioni per l’uso
Prima di usare l’apparecchia-
tura, rimuovete tutti i materiali
di imballo, comprese le eti-
chette pubblicitarie e le even-
tuali pellicole protettive.
Al primo utilizzo:
1) mettete su ciascuna piastra un reci-
piente riempito per 3/4 d’acqua;
2) accendete tutte le piastre in
posizione di massima emissione di
calore (6) fino a quando l’acqua non
giungerà ad ebollizione;
3) a questo punto, ruotate le manopole
delle piastre in posizione di minima
emissione di calore (1) e lasciatele
funzionare per circa 20 minuti;
4) aprite una finestra per ventilare la
stanza.
Al primo utilizzo, la piastra può
liberare fumo ed odori sgradevoli.
Questo è assolutamente normale.
L’inconveniente sparirà dopo
pochi minuti di funzionamento.
Una volta completata questa
operazione, lasciate raffreddare le
piastre e pulitele con un panno morbido
bagnato in acqua tiepida.
Piastra rapida
Le piastre rapide sono segnalate con
un cerchio rosso e si scaldano più rapi-
damente delle normali piastre. Con l’uso,
il cerchio rosso può deteriorarsi, questo
non condiziona assolutamente la
funzionalità delle piastre.
)
electrolux 7
Spento 0
1 Mantenere i cibi caldi, scio-
gliere burro e cioccolato
Moderato 2 Preparazione di creme, budini,
stufati o per friggere le uova
3 Verdura e frutta secca o
congelata, ebollizione
latte o acqua
Medio 4 Patate bollite, verdura fresca
pâtés, zuppe, brodo, pesce.
5 Stufati di grosse dimensioni,
arrosti, pesce,frittate,
bistecche.
Forte 6 Bistecche, scaloppine e
fritture.
Consigli per l’uso delle piastre elettriche
Uso delle piastre elettriche
Per accendere una piastra elettrica,
ruotate la relativa manopola in senso
orario o antiorario fino a raggiungere la
temperatura desiderata.
La manopola è numerata da 1 - 6
0 - Spento
1 - Minimo
6 - Massimo
Spia di funzionamento
La lampada-spia collocata sul
pannello dei comandi segnala
l’accensione di una piastra.
8 electrolux
Per un corretto uso del
piano
Per un migliore rendimentoed un minor
consumo di elettricirà, usate solamente
recipienti a fondo piatto e di dimensioni
adatte ai fornelli.
Le pentole ed i tegami in rame o
alluminio sono poco indicati per la
cottura sulle piastre elettriche, perché
possono lasciare residui, macchie e
aloni. Allo stesso modo, le bistecchiere
in ghisa o in altra lega non sono adatte
alla cottura sulle piastre elettriche,
poiché causano un pericoloso accumulo
di calore. Inoltre, il fondo ruvido può
graffiare il piano e il materiale può
macchiarlo. Scegliete eventualmente
una bistecchiera inacciaio inox a triplo
fondo. Vi sconsigliamo anche l’uso di
recipienti in vetro, perché di solito
sonodotati di fondo molto irregolare.
Non usate in nessun caso recipienti
di plastica.
Durante le cottura in cui vengono
impiegati grassi od olii, sorvegliate
attentamente le Vostre pietanze,
perché queste sostanze, portate ad
alte temperature, possono incen-
diarsi.
L’acciaio inox, se sottoposto
ad eccessivo riscaldamento,
puó brunire. Pertanto, si scon-
siglia la cottura prolungata con
pietre ollari, teglie in terracotta
o piastre in ghisa. È da evitare
anche l’impiego di fogli di allu-
minio a protezione del piano
durante il funzionamento.
Accendete la piastra solo dopo aver
posizionato un recipiente.
Usate recipienti a fondo piatto e di
diametro non inferiore a quello del-
la piastra.
Evitate di far funzionare la piastra
senza un recipiente o con un reci-
piente vuoto
Non usare la piastra per riscaldare
l'ambiente
Non utilizzate recipienti bagnati
sulle piastre elettriche, e non po-
sate coperchi umidi sulle piastre
spente,perche l’umidità e la con-
densa possono danneggiarle.
Se possibile, coprite i recipienti con
un coperchio.
Evitate di posare sui fornelli
recipienti instabili o
deformati: potrebbero
rovesciarsi o far traboccare il
loro contenuto, causando
incidenti.
Le pentole non devono
invadere la zona comandi.
electrolux 9
Pulizia e manutenzione
Prima di ogni operazione
disinserite l’apparecchiatura
dalla rete elettrica e lasciatela
raffreddare.
Quindi asportate i residui del-
la cottura con un panno umido
ed un po’ di detersivo liquido
per stoviglie. Si raccomandia
di non usare per la pulizia pa-
gliette, lane di acciaio o acidi.
Pulizia del piano
Lavate il piano con acqua tiepida e
detersivo, evitando di usare prodotti
abrasivi che potrebbero rovinarle.
Risciacquate bene con acqua le parti in
acciaio inox, dopo l’uso, ed asciugatele
con un panno morbido. Per le macchie
persistenti usare i normali detersivi non
abrasivi o prodotti specifici,
comunemente reperibili in commercio.
Vi raccomandiamo di non usare per la
pulizia pagliette, lane di acciaio o acidi.
z Evitate di lasciare sul piano di cottura
sostanze acide o alcaline (e.g. aceto,
sale, succo di limone ecc...).
z Assicuratevi che le manopole siano
in posizione «Spento».
z Per una migliore pulizia le manopole
possono essere rimosse.
Durante la pulizia, nessun liquido
deve penetrare all’interno del
piano dove sono collocati i
collegamenti elettrici
A
C
I
D
O
Manutenzione periodica
Fate controllare periodicamente lo stato
di conservazione e di efficacia del tubo
del gas, e se presente, del regolatore di
pressione. Qualora venissero riscontrate
anomalie, non richiedete riparazioni, ma
fate sostituire la parte difettosa.
10 electrolux
Le piastre elettriche
z Dopo ogni utilizzo asciugate la
piastra con un foglio di carta
assorbente. Se necessario fatela
scaldare per carbonizzare macchie
resistenti.
z Di quando in quando, ungete la
piastra, mentre è ancora tiepida,
con olio vegetale, quindi asciugate
accuratamente con un panno di
carta.
La mancata pulizia e
manutenzione delle piastre può
portare alla formazione di ruggine
sulla superficie.
Se qualcosa non funziona
Prima di richiedere l’intervento dell’Assistenza Tecnica, eseguite icontrolli
suggeriti in questa pagina. Nel caso venga riscontrato unproblema tecnico dovuto
ad un errato utilizzo dell’apparecchiatura, il Servizio richiederà il pagamento
dell’intervento anche durante ilperiodo di garanzia.
Problema
Le piastre non scaldano
I risultati di cottura non sono
soddisfacenti
Soluzione
Verificare che il cavo di alimentazione
sia collegato.
Verificare che i fusibili non siano
bruciati.
Controllare di aver utilizzato la mano-
pola corretta.
Verificare che la piastra non sia bagna-
ta.
Verificare che il diametro della pentola
sia proporzionato alla piastra
Verificare che il recipiente abbia il
fondo piatto.
Verificare di aver selezionato la tempe-
ratura corretta per il tipo di cottura.
electrolux 11
Potenza delle zone di cottura
Piastra anteriore (ø 145) 1000 W
Piastra rapida posteriore (ø 180) 1500 W
Potenza totale 2500 W
Alimentazione: 230 V ~ 50 Hz
Dimensioni dell’apertura per l’incasso
Larghezza: 270 mm
Profondità: 490 mm
Dimensioni del piano
Larghezza: 290 mm
Profondità: 510 mm
Caratteristiche tecniche
Istruzioni per l’installatore
z L’installazione dell’apparecchiatura
ed il collegamento alla rete elettrica
devono essere eseguiti solamente
da PERSONALE QUALIFICATO.
Prima di qualsiasi intervento, è
necessario verificare che
l’apparecchiatura sia
DISINSERITA dalla rete elettrica.
z NON installare l’apparecchiatura
in prossimità di materali
infiammabili (tende, ecc.).
z Prima di qualsiasi intervento, è
necessario verificare che
l’apparecchiatura sia DISINSERITA
dalla rete elettrica.
12 electrolux
Fig. 1
Collegamento elettrico
L’apparecchiatura è predisposta per un
funzionamento con una tensione di ali-
mentazione di 230 V monofase. Il colle-
gamento deve essere eseguito in confor-
mità con le norme e le disposizioni di
legge in vigore.
Prima di effettuare il collegamento
accertateVi che:
z la valvola limitatrice e l’impianto elet-
trico possano sopportare il carico
dell’apparecchio (vedere targhetta
matricola);
z l’impianto di alimentazione sia muni-
to di efficace collegamento di terra
secondo le norme vigenti;
z la presa o l’interruttore omnipolare
usati siano facilmente raggiungibili
con l’apparecchiatua installata.
Montate sul cavo una spina adatta al
carico e collegarla ad una adeguata pre-
sa di sicurezza.
Desiderando un collegamento diretto
alla rete, è necessario interporre fra l’ap-
parecchio e la rete un interruttore
omnipolare con apertura minima fra i
contatti di 3 mm, dimensionato al cari-
co e rispondente alle norme in vigore.
Il cavo di terra giallo/verde non deve es-
sere interrotto dall’interruttore.
Il cavo di fase di colore marrone (prove-
niente dal morsetto “L” della
morsettiera) deve sempre essere colle-
gato alla fase della rete di alimentazio-
ne.
In ogni caso il cavo di alimentazione
deve essere posizionato in modo che in
nessun punto raggiunga una temperatu-
ra superiore di 50°C a quella ambiente.
Un esempio di percorso ottimale è rap-
presentato in Fig. 1. Il cavo viene guida-
electrolux 13
to mediante l’utilizzo di fascette fissate
lateralmente al mobile, in modo da evi-
tare qualsiasi contatto con l’apparec-
chiatura sottostante al piano di cottura.
LA SOCIETA’ COSTRUTTRICE
DECLINA OGNI RESPONSA-
BILITÀ’ PER EVENTUALI
DANNI DERIVANTI DA UNA
INSTALLA-ZIONE NON CON-
FORME ALLE NORME VIGENTI
O DA UN MANCATO
RISPETTO DELLE NORME
ANTINFORTUNISTICHE.
Sostituzione del cavo di
alimentazione
Nel caso di sostituzione del cavo è ne-
cessario usare solo cavi del tipo
H05V2V2-F (T90), adatti al carico e alla
temperatura di esercizio. Inoltre, è ne-
cessario che il cavetto di terra giallo/ver-
de sia più lungo di circa 2 cm dei cavetti
di fase e neutro (Fig. 2).
Dopo l’allacciamento provare gli ele-
menti riscaldanti facendoli funzionare per
circa 3 minuti.
Per aprire il coperchio morsettierae ac-
cedere ai morsetti di collegamento, pro-
cedete come segue:
z inserite la punta a taglio di un caccia-
vite nelle sporgenze poste sul lato in
vista della morsettiera;
z premete leggermente e fate leva ver-
so l’alto (Fig. 3).
Fig. 3
Fig. 2
14 electrolux
Questi piani sono previsti per
l’inserimento in mobili componibili da
cucina aventi una profondità compresa
tra 550 e 600 mm e opportune
caratteristiche.
Inserimento e fissaggio
al mobile
Il piano di cottura può essere montato
in un mobile avente un’apertura per l’in-
casso dalle dimensioni illustrate nella
Fig. 4. L’apertura dell’incasso deve es-
sere distante almeno 55 mm dalla pa-
rete di fondo. L’eventuale parete latera-
le destra o sinistra la cui altezza superi
quella del piano di cottura dovrà trovar-
si ad almeno 100 mm dalla sfondatura
nel top.
Il fissaggio del piano al mobile
deve essere effettuato come se-
gue:
posizionate l’apposita guarnizione
sigillante, fornita in dotazione, sul
bordo della sfondatura avendo cura
che le estremità combacino senza
sormontarsi;
sistemate il piano nella sfondatura
del mobile curandone la centratura;
fissate il piano al mobile con gli
appositi squadretti forniti in dotazio-
ne (vedi Fig. 5). La trazione delle viti
è sufficiente a tracciare il sigillante, il
cui eccesso potrà così essere age-
volmente asportato.
Il bordo del piano realizza un doppio
labirinto di tenuta che offre un’assoluta
garanzia contro le infiltrazioni di liquidi.
)
L’incasso nei mobili componibili
Fig. 5
sigillante
550 MIN
5
9
1
1
40
240
490
55
27
0
40
÷50
3
0
650 MIN.
Fig. 4
electrolux 15
Possibilità di inserimento
Su mobile base con
portina
Nella costruzione del mobile è
necessario vengano presi adeguati
accorgimenti in modo da evitare possibili
contatti con la scatola del piano
surriscaldata durante il funzionamento
dello stesso. La soluzione consigliata per
evitare tale inconveniente è illustrata
nella Fig. 6.
Il pannello sotto il piano dovrà essere
facilmente rimovibile per consentire, in
caso di intervento dell'assistenza
tecnica, il bloccaggio e lo sbloccaggio
del piano.
a) pannello del mobile smontabile
b) eventuale spazio utile per gli allacciamenti
Fig. 6
FO 2044
Se desiderate posizionare più pia-
ni di cottura di 30 cm a fianco
l’uno dell’altro nello stesso incas-
so, è disponibile presso i Centri
Assistenza autorizzati un kit di
assemblaggio contenente la staf-
fa di collegamento e le istruzioni
per il montaggio.
16 electrolux
Fig. 7
FO 2041
Fig. 8
FO 2042
Su mobile base con forno
Il vano dovrà avere le dimensioni
riportate nella Fig. 4 e dovrà essere
munito di supporti per consentire una
efficace aerazione.
Per evitare eccessivi surriscaldamenti, è
opportuno eseguire l’installazione come
descritto nelle Figg. 7 e 8.
L’allacciamento elettrico del piano e
quello del forno devono essere realizzati
separatamente, sia per ragioni elettriche
che per facilitare l’estraibilità frontale del
forno.
Pensili o cappe d’aspirazione dovranno
trovarsi ad almeno 650 mm dal piano di
cottura (Fig. 4).
electrolux 17
Assistenza e ricambi
Questa apparecchiatura, prima di
lasciare la fabbrica, è stata collaudata
e messa a punto da personale esperto
e specializzato, in modo da dare i
migliori risultati di funzionamento. Ogni
riparazione o messa a punto che si
rendesse in seguito necessaria, deve
essere fatta con la massima cura e
attenzione.
Per questo motivo raccomandiamo di
rivolgerVi sempre al Concessionario che
ha effettuato la vendita o al nostro Centro
di Assistenza più vicino, specificando il
tipo di inconveniente, il modello
dell'apparecchiatura (Mod.), il numero
di prodotto (Prod. No.) ed il numero di
fabbricazione (Ser. No.). Questi dati
sono riportati nella targhetta che si trova
nel sacchetto degli iniettori a corredo.
I ricambi originali, certificati dal
costruttore del prodotto, e contraddistinti
da questo marchio si trovano solo pres-
so i nostri Centri di
Assistenza Tecnica
e Negozi di Ricambi
Autorizzati.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

ELECTROLUX-REX PX2P Manuale utente

Tipo
Manuale utente