Fujifilm X20 Manuale del proprietario

Categoria
Videocamere
Tipo
Manuale del proprietario
DIGITAL CAMERA
X20
Manuale dellutente
Grazie per avere acquistato questo pro-
dotto. Nel presente manuale sono descrit-
te le modalità di utilizzo della fotocamera
digitale FUJIFILM e del software in dotazio-
ne. Leggere e comprendere i contenuti e
le avvertenze all’interno della sezione “Per
la vostra sicurezza” (
P
ii) prima di utilizza-
re la fotocamera.
Per informazioni sui prodotti correlati, visitare il nostro sito Web all’indirizzo
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/index.html
Per ulteriori informazioni sull’X20, visitare il sito
http://fujifilm-x.com/x20/
Prima di iniziare
Primi passi
Fotogra a di base e riproduzione
Ulteriori informazioni sulla fotogra a
Ulteriori informazioni sulla riproduzione
Filmati
Collegamenti
Menu
Note tecniche
Risoluzione dei problemi
Appendice
BL02109-104
IT
ii
Per la vostra sicurezza
Accertatevi di leggere queste informazioni prima dell’uso
della fotocamera
Informazioni sulla sicurezza
• Per essere certi di usare correttamente la fotocamera, leggete attenta-
mente queste informazioni sulla sicurezza e il manuale d’uso.
• Dopo aver letto queste informazioni sulla sicurezza, mettetele in un posto
sicuro.
A proposito delle icone
Le icone mostrate di seguito vengono usate in questo documento per in-
dicare la gravità delle ferite o dei danni alle cose che possono derivare se le
informazioni segnalate dall’icona vengono ignorate e il prodotto viene di
conseguenza utilizzato in modo scorretto.
AVVISO
Questa icona indica che, se non si seguono le informazioni, ne può risul-
tare un rischio di morte o di ferite gravi.
ATTEN-
ZIONE
Questa icona indica che, se non si seguono le informazioni, ne può risul-
tare un rischio di lesioni alle persone o di danni agli oggetti.
Le icone visualizzate di seguito sono utilizzate per indicare la natura delle
istruzioni da osservare.
Le icone di forma triangolare segnalano all’utente informazioni che ri-
chiedono attenzione (“Importante”).
Le icone di forma circolare con una barra diagonale segnalano all’utente
azioni proibite (“Proibito”).
Le icone di forma circolare piene con la presenza di un punto esclamativo
segnalano all’utente un’azione da eseguire (“Richiesto”).
AVVISO
AVVISO
Scollegare
la spina
dalla presa di
corrente
Se si veri ca un problema, spegnete la fotocamera, togliete le batterie, staccate
dalla presa di corrente l’adattatore di rete e scollegatelo dalla fotocamera.
Continuare a usare la fotocamera quando emette fumo, emette odori
strani o manifesta qualsiasi altro stato anomalo può comportare il rischio
di incendio o di scosse elettriche.
• Contattate il rivenditore FUJIFILM.
AVVISO
AVVISO
Evitare
l’esposizione
all’acqua
Evitate che all’interno della fotocamera entrino acqua o oggetti estranei.
Se nella fotocamera entra acqua o un oggetto estraneo, spegnetela,
togliete la batteria, staccate dalla presa di corrente l’adattatore di rete e
scollegatelo dalla fotocamera.
Continuare a utilizzare la fotocamera può comportare il rischio di incen-
dio o di scosse elettriche.
• Contattate il rivenditore FUJIFILM.
Non utilizzare
in bagno o
nella doccia
Non usate la fotocamera nella vasca da bagno o mentre fate la doccia.
Potrebbe causare un incendio o scosse elettriche.
Non smontare
Non provare a smontare né modi care (non aprire il case).
In caso non ci si attenga a questa precauzione, potrebbe sussistere il ri-
schio d’incendio o di scosse elettriche.
Non toccare i
componenti
interni
Se il case dovesse rompersi in seguito ad una caduta o a un altro incidente, non
toccare i componenti esposti.
In caso non ci si attenga a questa precauzione, potrebbero veri carsi
scosse elettriche o infortuni derivanti dal contatto con le parti danneg-
giate. Rimuovere immediatamente la batteria, avendo cura di evitare
infortuni o shock elettrici, e portare il prodotto presso il punto vendita
per una consulenza.
Non modi cate, non scaldate, non torcete e non tirate in modo inopportuno il cavo
di collegamento e non ponete sopra di esso degli oggetti pesanti.
Queste azioni potrebbero danneggiare il cavo e causare un incendio o
provocare scosse elettriche.
• Se il cavo è danneggiato, contattate il rivenditore FUJIFILM.
Non posate la fotocamera su una super cie instabile.
Ciò potrebbe causare la caduta o il rovesciamento della fotocamera e
provocare danni alle persone.
Non tentate mai di e ettuare riprese quando siete in movimento.
Non usate la fotocamera mentre state camminando o siete alla guida di
un veicolo. Ciò potrebbe causare una vostra caduta o vi potrebbe coin-
volgere in un incidente stradale.
Non toccate le parti metalliche della fotocamera durante un temporale.
Ciò può causare scosse elettriche dovute alla corrente indotta dalla scarica
del fulmine.
Non utilizzate la batteria se non nel modo speci cato.
Inserite la batteria tenendola allineata con l’indicatore.
iii
Per la vostra sicurezza
AVVISO
AVVISO
Non riscaldate, non modi cate e non cercate di smontare le batterie. Non fate ca-
dere le batterie e non sottoponetele a impatti. Non riponete le batterie insieme
a oggetti metallici. Per caricare le batterie non usate caricabatterie diversi dal
modello speci cato.
Qualunque di queste azioni può causare l’esplosione della batteria o la
fuoriuscita di liquido con conseguente rischio di incendio o di danno alle
persone.
Utilizzate esclusivamente la batteria indicata e l’adattatore di rete speci cato per
questa fotocamera. Non utilizzate una tensione di rete diversa da quella speci cata.
L’impiego di altri tipi di alimentazione potrebbe causare un incendio.
Se la batteria perde e il liquido vi entra negli occhi o viene a contatto con la pelle
o con i vestiti, lavate l’area interessata con acqua pulita e consultate un medico o
chiamate subito il numero del pronto soccorso sanitario.
Non usate il caricabatterie per caricare batterie diverse da quelle qui speci cate.
Il caricabatterie Ni-MH è progettato per le batterie FUJIFILM HR-AA Ni-
MH. L’utilizzo del caricabatterie per caricare le batterie convenzionali o
altri tipi di batterie ricaricabili può causare una perdita di liquido dalle
batterie, un surriscaldamento o un’esplosione.
Pericolo di esplosione se la batteria viene sostituita in modo scorretto. Sostituire
soltanto con una batteria uguale o di tipo equivalente.
Non usare in presenza di oggetti in ammabili, gas esplosivi o polvere.
Quando trasportate la batteria, installatela nella fotocamera o tenetela nella sua
custodia rigida. Quando la immagazzinate, mettetela nella sua custodia rigida.
Quando la gettate via, coprite i terminali della batteria con del nastro isolante.
Il contatto con oggetti metallici o altre batterie potrebbe causare l’incen-
dio o l’esplosione della batteria stessa.
Tenete le schede Memory Card fuori dalla portata dei bambini piccoli.
Le Memory Card sono piccole e per questo motivo possono essere ac-
cidentalmente inghiottite dai bambini. Accertatevi di riporre le Memory
Card fuori dalla portata dei bambini piccoli. Se un bambino inghiotte
accidentalmente una Memory Card, rivolgetevi immediatamente a un
medico o chiamate il numero del pronto soccorso sanitario.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Non usate questa fotocamera in luoghi saturi di esalazioni di oli, di vapore, di umi-
dità o di polvere.
Potrebbe causare un incendio o scosse elettriche.
Non lasciate la fotocamera in luoghi soggetti a temperature troppo alte.
Non lasciate la fotocamera ad esempio all’interno dell’abitacolo di una
vettura ermeticamente chiusa o alla luce diretta del sole. Ciò può causare
un incendio.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Tenete la fotocamera fuori dalla portata dei bambini piccoli.
Questo prodotto può provocare danni  sici se lasciato nelle mani di un
bambino.
Non collocate oggetti pesanti sulla fotocamera.
Gli oggetti pesanti potrebbero rovesciarsi o cadere e provocare danni alle
persone.
Non spostate la fotocamera quando l’adattatore di rete è ancora collegato. Non tira-
te il cavo di collegamento per scollegare l’adattatore di rete.
Ciò può danneggiare il cavo e provocare un incendio o scosse elettriche.
Non usate l’adattatore di rete quando la spina è danneggiata o quando il collega-
mento della spina con la presa è lasco.
Ciò potrebbe causare un incendio o provocare scosse elettriche.
Non coprite e non avvolgete la fotocamera o l’adattatore di rete in un panno o in
una coperta.
Potrebbe surriscaldarsi con conseguente deformazione della struttura
esterna o provocare un incendio.
Quando pulite la fotocamera o quando non intendete utilizzarla per molto tempo,
togliete la batteria e staccate sempre la fotocamera dalladattatore di rete, dopo
aver staccato quest’ultimo dalla presa di corrente.
In caso contrario, potrebbe esservi pericolo dincendio o di scosse elet-
triche.
Quando termina l’operazione di carica della batteria, scollegate il caricabatterie
dalla presa di corrente.
Lasciare il caricabatterie collegato alla presa di corrente può causare un
incendio.
Usare il  ash troppo vicino agli occhi di una persona può causare temporanei pro-
blemi di visione.
Fate particolarmente attenzione quando fotografate dei bambini.
Quando si rimuove una scheda di memoria, questa potrebbe fuoriuscire dallo slot
troppo velocemente. Usare un dito per trattenere la scheda e farla uscire lenta-
mente.
Richiedete regolarmente un controllo e la pulizia delle parti interne della fotoca-
mera.
Se la polvere si accumula all’interno della fotocamera, può causare un in-
cendio o scosse elettriche.
Contattate il rivenditore FUJIFILM ogni 2 anni per chiedere la pulizia inter-
na della fotocamera.
• Tenete presente che questo non è un servizio gratuito.
Togliere le dita dalla  nestra del  ash prima dell’attivazione del  ash.
Lamancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare ustioni.
Mantenere pulita la  nestra del  ash e non utilizzare il  ash se la  nestra è ostruita.
La mancata osservanza di queste precauzioni potrebbe causare fumo o
scolorimento.
iv
Per la vostra sicurezza
Alimentazione elettrica e batterie
*
Prima di leggere le seguenti informazioni,
verificate il tipo di batteria in uso.
La sezione che segue spiega come
impiegare correttamente le batte-
rie e come prolungarne la vita utile.
Limpiego errato delle batterie può
compromettere la loro vita utile e
causare perdite, surriscaldamento,
incendi o esplosioni.
1
Questa fotocamera usa la batteria
ricaricabile agli ioni di litio
*
Quando viene spedita, la batteria
non è completamente carica. Carica-
te sempre la batteria prima di usarla.
* Quando trasportate la batteria, in-
stallatela nella fotocamera o tene-
tela nella sua custodia morbida.
Caratteristiche della batteria
La batteria perde gradualmente la
propria carica anche quando non
viene usata. Per scattare fotogra e,
usate una batteria che sia stata ca-
ricata di recente (nell’ultimo giorno
o due).
• Per rendere massima la vita della
batteria, spegnete la fotocamera il
più presto possibile quando non è
in uso.
• Il numero di scatti disponibili sarà
inferiore in luoghi freddi o alle basse
temperature. Portatevi dietro una
batteria di scorta completamente
carica. Potete anche aumentare la
quantità di potenza prodotta met-
tendo la batteria in tasca o in un
altro posto caldo per scaldarla e poi
inserirla nella fotocamera appena
prima di scattare una fotogra a.
Se state usando uno scaldino, fate
attenzione a non porvi la batteria
direttamente contro. La fotocame-
ra potrebbe non funzionare se usa-
te una batteria esaurita in un luogo
freddo.
Come caricare la batteria
• Potete caricare la batteria usando il
caricabatterie (fornito).
- La batteria può essere caricata a
temperatura ambiente fra 0°C e
+40°C. Per i tempi di ricarica, fate
riferimento al Manuale dell’utente.
- La batteria può essere caricata a
temperatura ambiente fra +10°C
e +35°C. Per i tempi di ricarica,
fate riferimento al MANUALE
D’USO.
- Non potete caricare la batteria a
temperature pari o inferiori a 0°C.
La batteria ricaricabile agli ioni di
litio non ha bisogno di essere com-
pletamente scaricata o esaurita
prima di venir caricata.
La batteria può risultare calda dopo
essere stata caricata o immediata-
mente dopo essere stata usata. Ciò
è perfettamente normale.
Non ricaricate una batteria già
completamente carica.
Vita della batteria
A temperature normali, la batteria
può essere usata almeno 300 volte.
Se il periodo di tempo in cui la bat-
teria fornisce potenza si abbrevia
in modo marcato, ciò indica che ha
raggiunto la  ne della sua vita utile e
che deve essere sostituita.
Note sullo stoccaggio
• Se la batteria viene conservata per
lunghi periodi mentre è carica, le sue
prestazioni possono diminuire. Se
prevedete che la batteria non ver
usata per un certo periodo, scaricatela
completamente prima di conservarla.
• Se non intendete usare la fotocame-
ra per un lungo periodo di tempo,
togliete la batteria dalla fotocamera.
• Ponete la batteria in un luogo fresco.
- La batteria dovrebbe essere con-
servata in un luogo asciutto, ad una
temperatura ambiente fra +15°C e
+25°C.
- Non lasciate la batteria in luoghi
caldi o troppo freddi.
Come maneggiare la batteria
Precauzioni per la vostra sicurezza:
• Non trasportate, né conservate la
batteria assieme a oggetti metallici
come collane o forcine.
Non scaldate la batteria, né getta-
tela nel fuoco.
Non cercate di disassemblare o di
modi care la batteria.
• Non ricaricate la batteria con carica-
batterie diversi da quelli speci cati.
Smaltite prontamente le batterie
usate.
• Non fate cadere la batteria e non
sottoponetela a urti violenti.
Non esponete la batteria all’acqua.
Tenete sempre puliti i terminali del-
la batteria.
Non conservate la batteria in luo-
ghi caldi. Inoltre, se usate la batteria
per un lungo periodo, il corpo del-
la fotocamera e la batteria stessa
possono riscaldarsi. Ciò è normale.
Se dovete riprendere fotogra e o
visualizzare immagini per lungo
tempo, usate l’adattatore di rete.
2
La fotocamera utilizza batterie
alcaline AA, batterie al litio o
batterie ricaricabili Ni MH (nichel-
metallo idruro)
* Per informazioni sulle batterie uti-
lizzabili, consultare il Manuale del-
l’utente della fotocamera.
Precauzioni sull’impiego delle batterie
Non scaldate le batterie, né getta-
tele nel fuoco.
• Non trasportate, né conservate le
batterie assieme a oggetti metallici
come collane o forcine.
Non esponete la batteria all’acqua
ed evitate che si bagni e che sia
conservata in luoghi umidi.
Non cercate di disassemblare o di
modi care la batteria, compresi i
coperchi esterni.
Non sottoponete la batteria a urti
violenti.
• Non impiegate batterie che perdo-
no, deformate o scolorite.
Non conservate la batteria in luo-
ghi caldi o umidi.
v
Per la vostra sicurezza
Tenete la batteria fuori dalla porta-
ta dei bambini.
Veri cate che la polarità della bat-
teria (C e D) sia corretta.
• Non utilizzate batterie nuove insie-
me a quelle già usate. Non utilizza-
te batterie cariche insieme a quelle
scariche.
Non utilizzate contemporanea-
mente tipologie o marche diverse
di batterie.
Se non intendete usare la foto-
camera per un lungo periodo di
tempo, togliete le batterie dalla
fotocamera. Tenete presente che
se lasciate la fotocamera priva di
batterie, le impostazioni relative a
ora e data saranno cancellate.
Dopo luso, le batterie possono
risultare calde. Prima di rimuovere
le batterie, spegnete la fotocamera
ed attendete che si ra reddino.
Poiché le batterie non funzionano
bene in luoghi freddi o alle basse
temperature, prima dell’uso, riscal-
datele mettendole all’interno dei
vostri indumenti. Le batterie non
funzionano bene in condizioni di
freddo. Riprenderanno a funzio-
nare correttamente non appena la
temperatura torna ad essere nor-
male.
• Le tracce di sporco (es. impronte)
sui terminali della batteria riduco-
no la carica e quindi il numero di
scatti. Prima dell’inserimento, pu-
lite accuratamente i terminali del-
la batteria, utilizzando un panno
morbido e asciutto.
Se le batterie perdono liquido,
pulite a fondo il vano batterie
e successivamente inserite
quelle nuove.
Se il liquido delle batterie viene
a contatto con le mani o con i
vestiti, lavate bene l’area interes-
sata con acqua. Tenete presente
che, se il liquido delle batterie vi
entra negli occhi, può causare la
perdita della vista. Se ciò acca-
desse, non sfregatevi gli occhi.
Eliminate il liquido sciacquando-
vi con acqua pulita e contattate
il medico per le cure del caso.
Corretto impiego delle batterie Ni-MH
formato AA
Le batterie Ni-MH conservate e la-
sciate inutilizzate per lunghi perio-
di di tempo possono “disattivarsi”.
Inoltre, la carica ripetuta di batterie
Ni-MH che sono soltanto in parte
scariche può provocare il fenomeno
detto “e etto memoria”. Le batterie
Ni-MH “disattivate” o che risentono
dell’“e etto memoria” saranno in
grado di fornire potenza soltanto
per un breve periodo di tempo
dopo la carica. Per evitare questo in-
conveniente, scaricatele e ricaricate-
le diverse volte utilizzando la funzio-
ne di “Scaricamento delle batterie
ricaricabili” della vostra fotocamera.
I fenomeni di disattivazione e di
e etto memoria sono tipici delle
batterie Ni-MH e non costituisco-
no, in e etti, dei difetti.
Per la procedura di “Scaricamento
delle batterie ricaricabili”, fate rife-
rimento al Manuale dell’utente.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Non utilizzate la funzione diScarica-
mento delle batterie ricaricabili” con
le batterie alcaline.
Per caricare le batterie Ni-MH, uti-
lizzate il caricabatterie rapido (ven-
duta separatamente). Per il suo cor-
retto utilizzo, fate riferimento alle
istruzioni allegate al caricabatterie.
Non utilizzate il caricabatterie per
caricare altre batterie.
Tenete presente che, dopo la cari-
ca, le batterie risultano calde.
• Data la realizzazione della fotoca-
mera, anche dopo averla spenta,
verrà consumata una piccola quan-
tità di corrente. Tenete particolar-
mente presente che, se lasciate le
batterie Ni-MH nella fotocamera
per un periodo protratto di tempo,
queste si scaricano profondamen-
te con il rischio di diventare inuti-
lizzabili anche dopo la ricarica.
Le batterie Ni-MH si autoscaricano
anche quando non sono utilizzate
con la conseguenza che il tempo
utile di utilizzo può ridursi.
Se vengono scaricate profondamen-
te, ad esempio mediante una torcia,
le batterie Ni-MH si deteriorano ra-
pidamente. Scaricate le batterie uti-
lizzando la funzione di “Scarica delle
batterie ricaricabili” la fotocamera.
• La vita utile delle batterie Ni-MH
è limitata. Se, anche dopo ripetuti
cicli di scarica e carica, il tempo
di utilizzo della batteria è breve, è
possibile che abbia raggiunto il ter-
mine della vita utile.
Smaltimento delle batterie
• E ettuate lo smaltimento delle
batterie in conformità con le vi-
genti leggi locali in materia.
3
Note su entrambi i modelli (
1
,
2
)
Adattatore di rete
Con la fotocamera usate sempre
l’adattatore di rete. L’uso di un
adattatore di rete diverso da quello
FUJIFILM può danneggiare la vostra
fotocamera digitale.
Per maggiori informazioni relative al-
l’adattatore di rete, fate riferimento al
Manuale dell’utente della fotocamera.
Usate l’adattatore di rete solo in
ambienti interni.
• Inserite a fondo la spina del cavo
di connessione nel terminale di
ingresso DC.
Spegnete la fotocamera digitale
FUJIFILM prima di scollegare il cavo
di connessione dal terminale di
ingresso DC. Per scollegare il cavo,
a errate la spina ed estraetela deli-
catamente. Non tirate il cavo.
• Utilizzate l’adattatore di rete esclusi-
vamente con la vostra fotocamera.
vi
Per la vostra sicurezza
Durante l’uso, l’adattatore di rete
diventa molto caldo al tatto ma ciò
è normale.
Non smontate l’adattatore di rete per-
ché ciò potrebbe essere pericoloso.
Non utilizzate l’adattatore di rete in am-
bienti con alte temperature o umidi.
Non sottoponete l’adattatore di
rete a urti violenti.
L’adattatore di rete può emettere un
ronzio ma ciò è normale. Ciò è normale.
Se usato vicino a un apparecchio
radio, l’adattatore di rete può pro-
vocare disturbi di ricezione. Se que-
sto si veri ca, tenete la fotocamera
distante dall’apparecchio radio.
Prima dell’uso della fotocamera
• Non puntare la fotocamera verso
fonti di luce estremamente lumi-
nose, come il sole in una giornata
senza nuvole. La mancata osser-
vanza di questa precauzione po-
trebbe arrecare danni al sensore
immagine della fotocamera.
L’esposizione a forte luce solare
attraverso il mirino, potrebbe dan-
neggiare il pannello del mirino.
Non puntare il mirino verso il sole.
Scatti di prova preliminari
Per fotogra e particolarmente im-
portanti (come in occasione di un
matrimonio o di una vacanza all’este-
ro), eseguite sempre alcuni scatti di
prova e visualizzate le immagini per
controllare che la fotocamera funzio-
ni correttamente.
• FUJIFILM Corporation non si assu-
me alcuna responsabilità per even-
tuali danni accidentali (compresi
i costi sostenuti per l’esecuzione
della fotogra a o eventuali mancati
guadagni derivanti dalla fotogra a
stessa) imputabili a guasti o malfun-
zionamenti del presente prodotto.
Note sul copyright
Le immagini registrate con la vostra fo-
tocamera digitale non possono essere
utilizzate in modo da violare le leggi sul
copyright senza il consenso del titolare
dei diritti, salvo i casi in cui vengano uti-
lizzate esclusivamente a scopo perso-
nale. Si fa presente, inoltre, che alcune
limitazioni si applicano alle riprese di
opere teatrali, spettacoli e mostre, an-
che se intese esclusivamente a scopo
personale. Si ricorda agli utenti che il
trasferimento di Memory Card conte-
nenti immagini o dati protetti dalle leg-
gi sul copyright è consentito solamente
entro i limiti previsti da tali leggi.
Come maneggiare la fotocamera digitale
Per assicurare la perfetta registrazio-
ne delle immagini, evitate di sotto-
porre la fotocamera a urti o impatti
violenti durante la fase di registrazio-
ne di un’immagine.
Cristalli liquidi
In caso di danneggiamento del monitor
LCD, fate particolare attenzione ai cri-
stalli liquidi del monitor. Se si veri casse
una delle seguenti condizioni, provve-
dete urgentemente nel modo indicato.
Se i cristalli liquidi vengono a con-
tatto con la pelle:
pulite con un panno la parte inte-
ressata e lavate a fondo con acqua
corrente e sapone.
Se i cristalli liquidi vengono a con-
tatto con gli occhi:
sciacquate l’occhio interessato con
acqua pulita per almeno 15 minuti
e poi rivolgetevi a un medico.
Se i cristalli liquidi vengono ingeriti:
sciacquatevi bene la bocca con
acqua. Bevete molta acqua e pro-
vocate il vomito, e poi rivolgetevi a
un medico.
Nonostante il pannello LCD sia pro-
dotto con tecnologie altamente
so sticate, potrebbero essere visibili
macchie nere o macchie luminose
permanenti. Non si tratta di un mal-
funzionamento, e non in uiranno
sulle immagini registrate.
Informazioni sui marchi commerciali
xD-Picture Card e E sono marchi
depositati di FUJIFILM Corporation.
I seguenti logotipi qui inclusi sono
sviluppati esclusivamente da Dy-
naComware Taiwan Inc. Macintosh,
QuickTime e Mac OS sono marchi
depositati di Apple Inc. negli Sta-
ti Uniti e in altri Paesi. Windows 8,
Windows 7, Windows Vista e il logo
Windows sono marchi depositati del
gruppo Microsoft. Adobe e Adobe
Reader sono marchi depositati o
marchi depositati registrati di Ado-
be Systems Incorporated negli Stati
Uniti e/o in altri Paesi. I logo SDHC e
SDXC sono marchi depositati di SD-
3C, LLC. Il logo HDMI è un marchio
depositato. YouTube è un marchio
depositato di Google Inc. Altri nomi
di prodotto o di azienda citati nel
manuale sono marchi depositati o
marchi depositati registrati apparte-
nenti alle rispettive società.
Nota sulle interferenze elettriche
Se è necessario utilizzare la fotoca-
mera all’interno di ospedali o aero-
mobili, dovete tenere presente che
questa apparecchiatura può pro-
vocare interferenze con altre appa-
recchiature presenti nell’ospedale o
nell’aereo. Per ulteriori dettagli, fate
riferimento ai regolamenti in vigore.
Exif Print (Exif ver. 2.3)
Il formato di stampa Exif Print è un
formato di  le per le fotocamere
digitali aggiornato di recente, che
contiene diverse informazioni relati-
ve alla ripresa al ne di ottimizzarne
la stampa.
AVVISO IMPORTANTE: leggere prima
di utilizzare il software
È vietata l’esportazione diretta o
indiretta, totale o parziale, di un sof-
tware licenziato senza l’autorizzazio-
ne degli enti governativi preposti.
vii
Per la vostra sicurezza
AVVISI
Per prevenire i rischi di incendio o di scosse elettriche, non esporre l’unità alla
pioggia o all’umidità.
Leggere le “Note per la sicurezza” e accertarsi di comprenderle prima di utiliz-
zare la fotocamera.
Materiale perclorato—potrebbe essere necessario un trattamento speciale.
Vedere http://www.dtsc.ca.gov/hazardouswaste/perchlorate.
Smaltimento di apparecchi elettrici ed elettronici nelle abitazioni private
Smaltimento di apparecchi elettrici ed elettronici nelle abitazioni private
Nell’Unione Europea, in Norvegia, Islanda e Liechtenstein: questo simbolo
sul prodotto, oppure nel manuale e nella garanzia e/o sulla confezione,
indica che il prodotto non deve essere trattato alla stregua dei rifi uti
domestici. Invece, il prodotto dovrebbe essere portato a un punto
di raccolta predisposto per il riciclo di apparecchiature elettriche ed
elettroniche.
Assicurando un corretto smaltimento del prodotto, si potranno impedire possibili
conseguenze negative per l’ambiente e la salute umana, che potrebbero essere
causate da un inappropriato trattamento del prodotto.
Questo simbolo sulle batterie o sugli accumulatori indica che le batterie
non devono essere trattate alla stregua di rifi uti domestici.
Se l’apparecchio contiene batterie o accumulatori facilmente rimovibili, si prega di
smaltirli separatamente secondo le esigenze locali.
Il riciclo dei materiali aiuterà la conservazione delle risorse naturali. Per informazioni
più dettagliate sul riciclo del prodotto, contattare l’uffi cio della propria città, il servi-
zio di smaltimento dei rifi uti domestici o il negozio dove si è acquistato il prodotto.
In Paesi diversi da Unione Europea, Norvegia, Islanda e Lichtenstein: se si desidera elimi-
nare questo prodotto, comprese le batterie o gli accumulatori, contattare le autorità
locali per informazioni sul metodo corretto di smaltimento.
viii
Informazioni sul presente manuale
Prima di utilizzare la fotocamera, leggere il presente manuale e gli avvisi alle pagine ii–vii. Per ulteriori infor-
mazioni su argomenti speci ci, consultare i riferimenti indicati di seguito.
Messaggi di avviso e display
Messaggi di avviso e display
...........................
...........................
P
P
128
128
Questa sezione spiega il signi cato di icone lam-
peggianti o messaggi d’errore visualizzati sul di-
splay.
Risoluzione dei problemi
Risoluzione dei problemi
................................
................................
P
P
122
122
Si è veri cato un problema speci co con la foto-
camera? In questa sezione è possibile trovare la
risposta.
Sommario
Sommario
.........................................................
.........................................................
P
P
ix
ix
Nel “Sommario” è fornita una panoramica dell’inte-
ro manuale e sono elencate le operazioni principali
della fotocamera.
Schede di memoria
Le immagini possono essere memorizzate nella memoria interna della fotocamera o in schede di memoria SD, SDHC
e SDXC opzionali (P 18), chiamate “schede di memoria” nel presente manuale.
Avviso temperatura
Avviso temperatura
La fotocamera si spegne automaticamente prima che la sua temperatura o la temperatura della batteria possano
oltrepassare i limiti di sicurezza. Le immagini scattate in presenza di un avviso di temperatura eccessiva potrebbero
presentare alti livelli di “rumore” (macchie). Spegnere la fotocamera e attendere che si ra reddi prima di riaccenderla.
Cura corpo della videocamera
Per garantire l’utilizzo ottimale della fotocamera, usare un panno morbido e asciutto per pulire il corpo della foto-
camera dopo ogni utilizzo. Non utilizzare alcol, solvente o altre sostanze chimiche volatili per evitare di deformare o
scolorire la pelle sul corpo della fotocamera. Rimuovere immediatamente il liquido sulla fotocamera con un panno
morbido e asciutto.
ix
Sommario
Per la vostra sicurezza ................................................................... ii
Informazioni sulla sicurezza ....................................................... ii
Informazioni sul presente manuale .....................................viii
Prima di iniziare
Prima di iniziare
Introduzione ...................................................................................... 1
Simboli e convenzioni .................................................................. 1
Accessori in dotazione ................................................................. 1
Componenti della fotocamera.................................................. 2
Display della fotocamera ......................................................... 5
Primi passi
Primi passi
Applicazione della cinghia ........................................................11
Come caricare la batteria ........................................................... 13
Inserimento delle batterie e di una scheda di
memoria .............................................................................................15
Accensione e spegnimento della fotocamera ..................19
Con gurazione di base ............................................................... 21
Fotogra a di base e riproduzione
Fotogra a di base e riproduzione
Fare fotogra e ................................................................................22
Visualizzazione delle immagini ..............................................26
Ulteriori informazioni sulla fotogra a
Ulteriori informazioni sulla fotogra a
Modalità di scatto..........................................................................27
P: PROGRAMMA AE .....................................................................28
S: PR. TEMPI AE ..............................................................................29
A: PR. DIAFR. AE ............................................................................29
M: MANUALE ..................................................................................30
C1/C2: MODALITÀ PERSONALIZZATA ...................................31
S RS AUTO AVANZATO ...........................................................32
B AUTO ..........................................................................................34
Adv. AVANZATO ...........................................................................34
SP MODALITÀ ................................................................................38
Blocco della messa a fuoco .......................................................39
Il pulsante AEL/AFL (BLOCCO AEL/AFL) .............................................40
Blocco dellesposizione ...........................................................40
Blocco della messa a fuoco ...................................................40
F Modalità macro e super macro (Primi piani) ............... 41
N Utilizzo del  ash (Flash Super-intelligente) ..................42
J Utilizzo dellautoscatto .........................................................44
Scatto in sequenza (Modalità Burst/Bracketing) ............45
d Compensazione dellesposizione ...................................49
Misurazione ...................................................................................... 50
Modalità di messa a fuoco automatica ................................51
Selezionare la cornice di messa a fuoco ............................. 53
Bilanciamento del bianco ..........................................................54
Scegliere il ruolo del pulsante Fn ........................................... 57
b Rilevamento intelligente dei volti ..................................58
Registrazione immagini in formato RAW ...........................59
Pulsante Q (menu rapido) ..........................................................60
x
Sommario
Ulteriori informazioni sulla riproduzione
Ulteriori informazioni sulla riproduzione
Opzioni di riproduzione .............................................................62
Scatto continuo ............................................................................62
I Preferiti: gradimento foto ....................................................62
Zoom durante la riproduzione ...............................................63
Riproduzione di più immagini ................................................64
A Cancellazione delle immagini ..........................................65
Visualizzazione di informazioni sulle immagini .............66
Cerca immagine .............................................................................67
X Album guidato.........................................................................68
Creazione di un album ...............................................................68
Visualizzazione di album ...........................................................69
Modi ca e cancellazione di album ........................................69
Visualizzazione di panorami ....................................................70
Filmati
Filmati
Registrazione di  lmati ............................................................... 71
Dimensione inquadratura nel video ....................................73
Uso di un microfono esterno ...................................................73
a Visualizzazione di  lmati ....................................................74
Collegamenti
Collegamenti
Visualizzazione di immagini su televisori ad alta
de nizione ........................................................................................ 75
Stampa di immagini tramite USB ........................................... 76
Collegamento della fotocamera ............................................76
Stampa delle immagini selezionate......................................76
Stampa dellordine di stampa DPOF.....................................77
Creazione di un ordine di stampa DPOF .............................79
Visualizzazione di immagini su un computer ..................82
Windows: Installazione di MyFinePix Studio .....................82
Macintosh: Installazione di RAW FILE CONVERTER .........84
Importazione di immagini o  lmati nel Mac
(Macintosh) .....................................................................................85
Collegamento della fotocamera ............................................86
xi
Sommario
Menu
Menu
Utilizzo dei menu: Modalità di scatto ..................................88
Utilizzo del menu di scatto .......................................................88
Opzioni del menu di scatto ......................................................88
A Adv. MODALITA’ .................................................................88
A
MODALITA
.............................................................................8 8
N ISO ............................................................................................89
O DIMENSIONI IMM. ..............................................................90
T QUALITÀ IMM. .....................................................................91
U GAMMA DINAMICA ...........................................................91
P SIMULAZIONE FILM ...........................................................92
X BKT SIMULAZIONE FILM ...................................................92
f COLORE ..................................................................................93
q NITIDEZZA .............................................................................93
r TONO ALTE LUCI .................................................................93
s TONO OMBRE .......................................................................93
h RIDUZIONE DISTURBO ......................................................93
R ZOOM DIG INTELLIG ..........................................................93
Z ANTI SFUOCAMENTO AVANZ. .......................................93
b RILEVAM. VOLTO .................................................................93
F MODALITA’ AF ......................................................................94
c ASSIST. MF .............................................................................94
F TASTO Fn ................................................................................94
v VIS. IMPOST. PERS. .............................................................95
I FLASH ......................................................................................95
g FLASH ESTERNO ..................................................................96
K IMP. PERSONAL. ..................................................................96
a IMPOSTAZ. OVF/LCD .........................................................96
Opzioni del menu di scatto (modalità video) ....................97
W MOD. FILM. ...........................................................................97
b RILEVAM. VOLTO .................................................................97
b RICONOSCIMENTO SCENA ..............................................97
P SIMULAZIONE FILM ...........................................................97
a REG. FERMO IMM. IN FILM...............................................97
t REGOL. LIV. MIC. ..................................................................97
Utilizzo dei menu: Modalità di riproduzione ....................9 8
Utilizzo del menu di riproduzione .........................................98
Opzioni del menu di riproduzione ........................................99
X ASSIST. PER ALBUM ...........................................................99
b CERCA IMMAGINE ..............................................................99
x CANCELLA .............................................................................99
j SELEZ. x CARIC. ...................................................................99
I RIPROD. AUT. IMM. ......................................................... 100
j CONVERSIONE RAW.........................................................101
B RIMOZ. OCCHI ROSSI .......................................................102
D PROTEGGI ............................................................................102
G TAGLIO ................................................................................. 103
O RIDIMENSIONA ................................................................. 103
C RUOTA IMMAGINE ........................................................... 104
E COPIA ................................................................................... 104
K ORDINE STAMPA (DPOF)............................................... 105
J RAPPORTO ASPETTO...................................................... 105
xii
Sommario
Menu di con gurazione .......................................................... 106
Utilizzo del menu di con gurazione.................................. 106
Opzioni del menu di con gurazione ..................................107
F DATA/ORA ...........................................................................107
N DIFF. ORARIO ......................................................................107
L a ............................................................................107
R RESET .....................................................................................107
o SILENZIOSO........................................................................ 108
I GHIERA MESSA A FUOCO ............................................. 108
j CONTROLLO FUOCO ...................................................... 108
b IMPOSTAZ SUONI ............................................................ 108
A IMPOSTAZ SCHERMO ..................................................... 109
Z GESTIONE ENERGIA .........................................................110
L DOPPIA STABILIZ. .............................................................111
B RIMOZ. OCCHI ROSSI .......................................................112
C ILLUMIN. AF ........................................................................112
k MOD. BLOCCO AE/AF ......................................................112
v TASTO BLOC. AE/AF .........................................................112
t IMPOST SALV DATI ...........................................................113
M UNITÀ SCALA FUOCO ......................................................114
S RESET MODO PERS ...........................................................114
b TRASFER. Eye-Fi.................................................................115
K FORMATTA ..........................................................................115
Note tecniche
Note tecniche
Accessori opzionali .....................................................................116
Accessori di FUJIFILM ................................................................117
Uso di accessori opzionali .......................................................119
Cura della fotocamera ...............................................................121
Risoluzione dei problemi
Risoluzione dei problemi
Problemi e soluzioni ...................................................................122
Messaggi di avviso e display ..................................................128
Appendice
Appendice
Capacità delle scheda di memoria.......................................132
Speci che ........................................................................................133
Limitazioni sulle impostazioni della fotocamera .........138
Modalità scatto e impostazioni fotocamera ...................138
1
Prima di iniziare
Introduzione
Simboli e convenzioni
Simboli e convenzioni
Nel presente manuale sono utilizzati i seguenti simboli:
3 : È consigliabile leggere queste informazioni prima dell’uso per garantire il funzionamento corretto.
1 : Punti da osservare quando si utilizza la fotocamera.
2 : Informazioni supplementari che potrebbero essere utili quando si utilizza la fotocamera.
P: Altre pagine del manuale in cui trovare informazioni correlate.
Menu e altro testo sul monitor della fotocamera sono mostrati in grassetto. Nelle illustrazioni del presente
manuale, le immagini sul monitor possono essere sempli cate a scopo illustrativo.
Accessori in dotazione
Accessori in dotazione
I seguenti componenti sono forniti in dotazione con la fotocamera:
Batteria ricaricabile NP-50 Caricabatterie BC-50B Cavo USB Copriobiettivo
• CD-ROM
• Tracolla
Coperture di protezione
(× 2)
Adattatore di rete * Strumento di ssaggio clip Clip di metallo per cinghia
(× 2)
* Il modello dell’adattatore varia a seconda della zona geogra ca di vendita.
Prima di iniziare
2
Introduzione
Componenti della fotocamera
Componenti della fotocamera
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle pagine indicate a destra di ciascuna voce.
10 Regolatore zoom ......................................23
Interruttore ON/OFF ...............................19
11 Obiettivo.....................................................133
12 Spia di illuminazione AF-assist .......112
Spia dellautoscatto ............................... 44
13 Pulsante Fn (funzioni) .............................57
14
Chiusura a scatto del vano batteria
...15, 17
15 Slot per scheda di memoria ..............16
16 Vano batteria...............................................15
17 Ghiera di comando principale ........... 4
1 Pulsante di scatto .....................................24
2
Ghiera di compensazione esposizione
....49
3 Ghiera delle modalità ............................27
4 Microfono (L/R) .........................................71
5 Slitta alimentata ..............................95, 116
6 Finestra del mirino .................................... 6
7 Flash ..................................................................42
8 Occhiello per cinghia ............................ 11
9
Selettore modalità di messa a fuoco
....51
18 Copri terminali ..........................75, 76, 86
19 Copricavo accoppiatore CC .............117
20 Chiusura a scatto dello sportello
del vano batteria ......................................15
21 Sportello del vano batteria ................15
22 Altoparlante .................................................74
23 Installazione su treppiede
24 Monitor ............................................................. 5
25 Multi-connettore USB ...........73, 76, 86
26 Connettore per cavo HDMI ...............75
3
Prima di iniziare
Introduzione
32 Pulsante WB (bilanciamento del bianco) ....54
33 Sensore occhio ............................................ 7
34 Spia di stato .................................................25
35 Pulsante AEL/AFL (blocco esposizione/messa
a fuoco automatica) ....................................40, 52
36 Pulsante di selezione (vedere di seguito)
37 Ghiera di comando secondario ........ 4
38 Pulsante Q .....................................................60
39 Pulsante DISP (display)/
BACK (indietro) .............................................9, 25
27 Comando di regolazione delle
diottrie .............................................................. 4
28 N interruttore
(a comparsa del  ash)............................42
29 Pulsante a (riproduzione)................. 19, 26
30 Pulsante AE (esposizione automatica).........50
Pulsante k (ingrandimento durante la
riproduzione) .......................................................63
31
Pulsante
I (scatto in sequenza) ................ 45
Pulsante n (riduzione durante la
riproduzione) .......................................................63
Ulsante di selezione
Pulsante MENU/OK (P 21)
Spostare il cursore a sinistra (g)
Pulsante F (macro) (P 41)
Spostare il cursore a destra (h)
Pulsante N ( ash) (P 42)
Spostare il cursore verso l’alto (e)
Pulsante AF (messa a fuoco automatica) (P 53)/
Pulsante b (elimina) (P 26)
Spostare il cursore verso il basso (f)
Pulsante J (autoscatto) (P 44)
4
Introduzione
Ghiera di comando principale/Ghiera di comando seconda-
rio
Ruotare la ghiera principale/secondaria per impostare
il valore di apertura o il tempo di esposizione. Inoltre è
possibile selezionare gli oggetti utilizzando la ghiera di
comando principale/secondaria al posto del pulsate di
selezione. Per la regolazione della messa a fuoco per MF,
ruotare la ghiera di comando secondaria (P 51).
Ghiera di coman-
do principale
Ghiera di coman-
do secondario
Premere la parte centrale della ghiera di
comando principale per alcune operazioni
quali spostare l’oggetto di impostazione in
modalità M.
Blocco di controllo
Per bloccare il pulsante Q e il pulsate di selezione (AF/N/
h/F), premere MENU/OK no all’apparizione di X. Ciò
previene operazioni accidentali durante lo scatto. I con-
trolli possono essere sbloccati premendo MENU/OKn c h é
X non è più visualizzato.
Comando di regolazione delle diottrie
La fotocamera è dotata di una regolazione delle diottrie
per soddisfare le di erenze individuali di capacità visiva.
Far scorrere il comando di regolazione delle diottrie ver-
so l’alto e il basso  no a mettere perfettamente a fuoco
il display del mirino.
Illuminazione di ambiente vivida
I ri essi e l’abbagliamento causati da un’illuminazione
di ambiente vivida potrebbero rendere di cile vedere
la visualizzazione nel monitor, specialmente quando la
fotocamera è utilizzata all’aperto. Questo problema può
essere risolto tenendo premuto il pulsante Q per inne-
scare il modo aria aperta. Il modo aria aperta può esse-
re abilitato anche utilizzando l’opzione A IMPOSTAZ
SCHERMO> MODALITA’ VIS. AL SOLE nel menu di
impostazione (P 109)
5
Prima di iniziare
Introduzione
Display della fotocamera
Display della fotocamera
Durante lo scatto e la riproduzione, potrebbero essere visualizzati i seguenti indicatori. Gli indicatori visualiz-
zati variano a seconda delle impostazioni della fotocamera.
Shooting: M
Shooting: M
irino ottico
irino ottico
9 Diaframma ............................................29, 30
Valore di compensazione esposizione
.............................................................................49
Sensibilità ......................................................89
10 Indicatore di compensazione espo-
sizione..............................................................49
11 Indicatore di messa a fuoco ..............24
1 Modali ash .............................................42
2 Indicatore dellautoscatto .................. 44
3 Cornice di messa a fuoco del mirino
4 Avviso parallasse ...................................128
5 Avviso di messa a fuoco ............24, 128
6 Avviso sfocatura..............................43, 128
7 Modalità di scatto ....................................27
8 Tempi otturatore ..............................29, 30
6
Introduzione
Mirino ottico
Questo display è immune da e etti digitali video e consente al soggetto di essere visualizzato direttamente senza
latenze. I soggetti sono sempre a fuoco, permettendo quindi di controllare la loro espressione in qualsiasi momento.
c
La cornice di messa a fuoco nel mirino indica il punto di messa a fuoco approssimativo per fotogra e scattate utiliz-
zando il mirino ottico.
La visualizzazione in modalità mirino può di erire leggermente dalla fotogra a  nale a causa della parallassi.
La copertura fotogramma è circa dell’85% (con un rapporto d’aspetto di 4 : 3).
Parti dell’obiettivo potrebbero essere visibili nel mirino in alcune posizioni dello zoom.
• Il mirino è dotato di uno speciale display che si scurisce se la batteria non è inserita. Una minima quantità di corrente
(troppo bassa per in uire sulla durata della batteria) mantiene il display acceso quando la batteria è inserita.
Icone e testo nel mirino ottico
La lettura può risultare di coltosa se il display del mirino è esposto a forte luce solare. Normalmente neri, le icone e il
testo nel mirino diventano di colore verde in ambienti scuri o per mostrare che la fotocamera ha messo a fuoco con
successo, di colore rosso per indicare che la fotocamera non è riuscita a mettere a fuoco o che il soggetto è sotto o
sovraesposto, e di colore blu quando l‘esposizione e/o la messa a fuoco sono bloccate.
7
Prima di iniziare
Introduzione
Fotogra a: M
Fotogra a: M
onitor LCD
onitor LCD
F
1000 F3.3
100
* a: indica che non sono inserite
schede di memoria e che le immagini
saranno memorizzate nella memoria
interna della fotocamera (P 16).
18 Indicatore di distanza ............................51
19 Livello batteria ...........................................20
20 Sensibili......................................................89
21 Modalità vis. al sole ..............................109
22
Modalità doppia stabilizzazione
......111
23 Avviso di messa a fuoco ............24, 128
24 Tempi otturatore ..............................29, 30
25 Indicatore di blocco AE ........................40
26 Diaframma ............................................29, 30
27 Misurazione .................................................50
28 Modalità di scatto ....................................27
29
Indicatore di messa a fuoco manuale
....51
30 Indicatore dell’esposizione ................49
31 Istogramma .................................................10
32 Cornice di messa a fuoco ....................39
33 Zoom dig intellig ......................................93
1 Modalità ash .............................................42
2 Modalità macro (primi piani) ............41
3 Indicatore dell’autoscatto .................. 44
4 Modalità di scatto in sequenza .......45
5 Anti sfuocamento avanz. ............33, 93
6 Bilanciamento del bianco ...................54
7 Simulazione lmato ................................92
8 Intervallo dinamico .................................91
9 Indicatore della memoria interna *
10
Numero di esposizioni disponibili
... 132
11
Dimensione immagine/Qualità
... 90, 91
12 Avviso temperatura .....................viii, 129
13 Avviso sfocatura..............................43, 128
14 Livello elettronico ....................................95
15 Caricamento Eye-Fi ...............................115
16 Sovraimpr. data .......................................114
17
Indicatore della modalità
silenziosa
.............................................25, 108
Scelta di un display
La voce a IMPOSTAZ. OVF/LCD nel menu di scatto consente di scegliere fra le opzioni
OVF (mirino ottico), LCD (monitor LCD) e SENSORE OCCHIO. Se SENSORE OCCHIO è
selezionato, il mirino si attiva automaticamente quando si poggia l’occhio sul mirino e il
monitor LCD si accende quando si allontana locchio (si noti che il sensore occhio potreb-
be non rispondere in base al modo in cui si tiene la fotocamera o se si portano occhiali).
Sensore occhio
8
Introduzione
Riproduzione
Riproduzione
12/31/2050 10:00 AM
100-0001
1/1000 F2.8
1
3
+1
4:3
YouTube
F
9 Numero fotogramma ..........................111
10 Caricamento Eye-Fi completo .......115
11 Intervallo dinamico .................................91
12 Caricamento Eye-Fi ...............................115
13 Indicatore della modalità di riprodu-
zion e .........................................................26, 62
14 Selezione per caricamento ................99
15 Album guidato...........................................68
16 Indicatore della stampa DPOF .........80
17 Immagine protetta ............................... 102
1 Preferiti ............................................................62
2 Indicatore del rilevamento
intelligente dei volti ........................58, 93
3 Indicatore della rimozione occhi
rossi ................................................................ 102
4 Modalità pro focus e modalità luce
bassa.........................................................36, 37
5 Motion panorama z ..................34, 70
6 Ritocco ritratto ...........................................38
7 Filtro avanzato ............................................34
8 Immagine regalo ......................................62
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126
  • Page 127 127
  • Page 128 128
  • Page 129 129
  • Page 130 130
  • Page 131 131
  • Page 132 132
  • Page 133 133
  • Page 134 134
  • Page 135 135
  • Page 136 136
  • Page 137 137
  • Page 138 138
  • Page 139 139
  • Page 140 140
  • Page 141 141
  • Page 142 142
  • Page 143 143
  • Page 144 144
  • Page 145 145
  • Page 146 146
  • Page 147 147
  • Page 148 148
  • Page 149 149
  • Page 150 150
  • Page 151 151
  • Page 152 152
  • Page 153 153
  • Page 154 154
  • Page 155 155
  • Page 156 156

Fujifilm X20 Manuale del proprietario

Categoria
Videocamere
Tipo
Manuale del proprietario