Garmin Trainerul Tacx NEO Smart Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Garmin Trainerul Tacx NEO Smart Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
- 106 -
Elenco dei ricambi
A
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
A8
B
B1
B2
B3
B4
TELAIO
Portaborracce
Griglia di aerazione
Disco
Gamba anteriore
Piedini regolabili (sinistro e destro)
Pedivella
Gamba posteriore
Rotelle (sinistra e destra)
PANNELLO DI CONTROLLO
Ventole dell’aria
Manopola ventole dell’aria
(sinistra e destra)
Display
Caricabatterie USB
C
C1
C2
C3
C4
C5
C6
C7
C8
C9
D
D1
D2
D3
D4
D5
D6
MANUBRIO
Copri-manubrio
Binario manubrio
Bullone distanziamento manubrio
Stelo
Bullone di regolazione dello stelo
Pulsanti di comando
Freni
Leva grande
Leva piccola
SELLA
Sella
Bullone angolo sella
Binario sella
Bullone distanziamento sella
Reggisella
Bullone di regolazione reggisella
- 107 -
IT
CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI
Sommario
1. Prima di iniziare 108
1a. Precauzioni importanti 108
1b. Dimensioni 110
1c. Spazio libero 111
1d. Linee guida per la postura mentre si pedala 112
1e. Configurazione della geometria 114
2. Montaggio 116
3. Guida per l’avvio rapido 119
3a. Disposizioni di prodotto 119
3b. Il display 120
3c. Impostazioni 122
3d. Avviare l’allenamento 123
3e. Caratteristiche speciali 126
4. Manutenzione 128
5. Risoluzione dei problemi 129
6. Condizioni di garanzia 130
- 108 -
1. Prima di iniziare
FUNZIONAMENTO
1. È compito del proprietario accertarsi che
tutti gli utilizzatori di questo trainer siano
informati in modo adeguato riguardo a tutte
le avvertenze e le precauzioni.
2. Non utilizzare il trainer se non funziona
correttamente.
3. Questo trainer è progettato per essere
utilizzato esclusivamente in interni e a casa.
Se il trainer viene utilizzato in qualsiasi altro
ambiente, si annulla la responsabilità di Tacx.
Non utilizzare questo trainer in ambienti
commerciali, a noleggio o istituzionali.
4. I test hanno dimostrato che l'unità non si
surriscalda, anche se soggetta a un uso
estremo. Tuttavia, se si sottopone a un
uso intensivo e prolungato, la struttura
esterna intorno al freno può raggiungere
temperature molto alte. Prima di toccarlo,
attendere sempre che si raffreddi per 30
minuti dopo l’uso.
5. Sistemare il trainer su una superficie stabile
e piana. Non collocare il trainer su alcuna
superficie che ostruiscano le aperture per
l’aria.
6. Non lasciare mai alcun oggetto sul trainer
mentre non viene utilizzato.
7. Tenere il cavo di alimentazione lontano da
superfici riscaldate.
8. Non far funzionare il trainer dove
vengano utilizzati prodotti aerosol o venga
somministrato ossigeno. L’utilizzatore è
tenuto a verificare che l’ambiente riceva area
fresca a sufficienza tale da creare un clima
sicuro e sano per allenarsi.
9. L'umidità dovuta alla traspirazione e la
condensa possono danneggiare la parte
elettronica. Non utilizzare il trainer in aree
umide. L'utilizzo e/o la manutenzione non
corretti renderanno nulla la garanzia.
10. Non esporre il prodotto ad acqua o umidità.
Prestare una cura particolare a evitare il
gocciolamento di acqua o umidità nella
griglia di aerazione nel telaio posteriore.
11. Non inserire mai alcun oggetto in nessuna
apertura presente sul trainer.
12. Il trainer funziona con un alimentatore
esterno da 48 Vcc, 90 watt. Utilizzare
esclusivamente l’adattatore esterno in
dotazione con il trainer. È possibile che
l’impiego di un adattatore esterno di altro tipo
o di un’altra marca determini una situazione
pericolosa che potrebbe causare infortuni
personali o danni all’apparecchiatura o anche
innescare incendi.
13. È possibile utilizzare il trainer senza
alimentatore esterno, ma l’assistenza in
salita non funzionerà e il trainer opererà
finché l’utilizzatore pedalerà.
È nell’interesse dell’utilizzatore leggere con attenzione il presente manuale prima di utilizzare la bici
Smart. Per chiarimenti dopo la lettura del manuale, rivolgersi all’assistenza Tacx (si veda la scheda
assistenza Tacx). Per permetterci di fornire un aiuto più efficace, prima di contattarci, annotarsi il nome
del prodotto (sulla copertina di questo manuale) e il codice articolo (sul retro di questo manuale).
1a. Precauzioni importanti
- 109 -
IT
UTILIZZO
14. Utilizzare il trainer soltanto nelle forme
descritte nel presente manuale.
15. Prima di iniziare un programma di
allenamento fisico, consultare il proprio
medico. Tale precauzione è particolarmente
rilevante per le persone che hanno superato
i 35 anni di età con problemi di salute
preesistenti.
16. Questo apparecchio non è destinato all’uso
da parte di persone (compresi bambini) con
ridotte capacità fisiche, sensoriali e mentali,
o prive di esperienza e conoscenze, a meno
che siano state sottoposte a sorveglianza
o abbiano ricevuto le opportune istruzioni
riguardanti l’utilizzo dell’apparecchio da
parte di una persona responsabile della loro
sicurezza.
17. Non consentire la presenza di persone minori
di 14 anni o animali da compagnia sopra o
intorno al trainer. È opportuno sorvegliare i
bambini per garantire che non giochino con
l’apparecchio.
MANUNTENZIONE
24. Pulire soltanto con un panno asciutto. Non
utilizzare solventi o abrasivi per la pulizia.
25. Dopo ogni utilizzo, pulire il disco in alluminio
sul lato sinistro del trainer con un panno
umido, quindi asciugare accuratamente.
26. Ispezionare e serrare correttamente con
regolarità tutti i componenti del trainer.
18. Un allenamento fisico eccessivo potrebbe
determinare gravi lesioni o morte. Se
durante l'esercizio fisico si avverte debolezza
o dolore, smettere immediatamente e ridurre
la temperatura, quindi rivolgersi a un medico
se la situazione non migliora.
19. Il trainer deve essere utilizzato solo da
persone fino a un peso di 120 kg (265 libbre).
20. Per garantire un clima idoneo
all’allenamento, la temperatura della stanza
deve essere compresa tra 10°C e 30°C.
L’umidità relativa non deve essere superiore
all’85%.
21. Quando si utilizza il trainer, indossare un
abbigliamento idoneo per l'esercizio fisico. Si
consiglia abbigliamento di supporto sportivo
sia per gli uomini che per le donne. Indossare
sempre scarpe da ciclismo. Non utilizzare
mai il trainer a piedi nudi, indossando solo le
calze o i sandali
22. Dopo l’allenamento, spegnere il trainer e
disinserire la spina.
23. Tenere lontani abiti, dita e capelli dal disco
in rotazione, dalle ventole dell’aria, dalla
pedivella e dal sostegno inferiore.
27. PERICOLO: Disinserire sempre la spina del
cavo di alimentazione subito dopo l’utilizzo,
prima di pulire il trainer e prima di eseguire
procedure di manutenzione e regolazione
descritte nel presente manuale. Non rimuovere
mai alcun alloggiamento se non viene
indicato di procedervi da un rappresentante
dell'assistenza autorizzato. Gli interventi di
assistenza diversi dalle procedure descritte
nel presente manuale devono essere eseguiti
esclusivamente da un rappresentante
dell’assistenza autorizzato.
- 110 -
1. Prima di iniziare
1b. Dimensioni
L’altezza massima di NEO Bike Smart da terra al punto più alto è pari a 1,35 m (4,43 piedi). La
lunghezza massima di NEO Bike Smart (ventole comprese) è pari a 1,50 m (4,92 piedi) e l’ampiezza è
pari a 0,75 (2,5 piedi). Nelle immagini seguenti le dimensioni sono espresse in millimetri.
1250 / 1500
750
1090 / 1350
- 111 -
IT
1c. Spazio libero
Collocare il trainer in modo che esista uno spazio libero di almeno 600 mm (23,6 pollici) sui lati e
dietro. Nell’immagine seguente le dimensioni sono espresse in millimetri.
600
- 112 -
1d. Linee guida per la postura mentre si pedala
Di seguito si presentano le linee guida per ottenere una corretta postura mentre si pedala su bici
NEO. Si ricorda che la postura corretta per pedalare è estremamente personale e può variare da una
persona all’altra.
150
o
- 155
o
4 - 10 cm
1,6 - 3,9 in
90
o
1. Prima di iniziare
- 113 -
IT
ALTEZZA DELLA SELLA
Quando ci si siede sulla bici con la scarpa sopra o nel pedale e si allunga interamente la gamba verso il
basso, il ginocchio deve formare un angolo di 150-155 gradi. Se non risulta così, modificare l’altezza nel
seguente modo:
1. Tenere fissa la sella e allentare il reggisella con il relativo bullone di regolazione (D6).
2. Regolare l’altezza della sella secondo i requisiti sopra citati.
3. Serrare il reggisella con il bullone D6.
Si ricorda che l’altezza massima della sella è pari a 26 cm (10,2 pollici): non superare tale limite.
POSIZIONE ORIZZONTALE DELLA SELLA
In posizione seduta sulla bici con i bracci della pedivella orizzontali (paralleli al pavimento), il ginocchio
dovrebbe essere direttamente sopra il centro del pedale. Se non risulta così, modificare la posizione
orizzontale nel seguente modo:
1. Allentare il binario della sella con il bullone di distanziamento sella (D4).
2. Regolare la posizione orizzontale secondo i requisiti sopra citati.
3. Serrare il binario della sella con il bullone D4.
Si ricorda che la distanza massima della sella è pari a 15 cm (5,9 pollici): non superare tale limite.
Se dovete spostare drasticamente la sella, è possibile che occorra sollevare/abbassare la sella per
compensare. Ogni volta che la sella si sposta in avanti, l’effettiva altezza della sella si riduce; il contrario
avviene quando si sposta la sella indietro. Se si posta la sella di oltre 1 cm, ricontrollare l’altezza della
sella.
ALTEZZA DEL MANUBRIO
L’altezza appropriata viene definita dalla sensazione di comfort, quindi scegliere una posizione che
riduca al minimo la tensione sulla schiena. Generalmente l’altezza è pareggiata o leggermente inferiore
alla sella, con un massimo di 10 cm (3,9 pollici). Modificare l’altezza del manubrio nel seguente modo:
1. Tenere fisso il manubrio e allentare lo stelo con il relativo bullone di regolazione (C5).
2. Regolare l’altezza secondo i requisiti sopra citati.
3. Serrare lo stelo con il bullone C5.
Si ricorda che l’altezza massima dello sterzo è pari a 26 cm (10,2 pollici): non superare tale limite.
POSIZIONE ORIZZONTALE DEL MANUBRIO
Quando si è seduti sulla bici con le mani sopra il manubrio e i pedali paralleli al pavimento, il gomito
dovrebbe essere allineato con l’interno del ginocchio e il centro del pedale. In alternativa, si può optare
per osservare all’angolo formato dalla schiena che deve risultare parallelo almeno al 45
o
rispetto
al pavimento, con un angolo di 90° dal braccio al tronco. Se non risulta così, modificare la posizione
orizzontale del manubrio nel seguente modo:
1. Allentare il manubrio con il relativo bullone di distanziamento (C3).
2. Regolare l’altezza secondo i requisiti sopra citati.
3. Serrare il manubrio con il bullone C3.
Si ricorda che la distanza massima dello sterzo è pari a 15 cm (5,9 pollici): non superare tale limite.
AVVERTENZA: Prima di regolare l’altezza o la posizione di sella o manubrio, scendere sempre
dalla bici NEO.
- 114 -
1e. Configurazione della geometria
Le dimensioni minime e massime dell’altezza e della posizione orizzontale della sella e del manubrio
sulla bici sono illustrate nell’immagine in basse. È possibile impostarle secondo la geometria della
propria bici da strada.
1. Prima di iniziare
640 - 900 mm | 25,2 - 35,4 pollici
405 - 845 mm | 15,9 - 33,3 pollici
350 - 580 mm | 13,7 - 22,8 pollici
550 - 810 mm | 21,7 - 31,9 pollici
- 116 -
Nella confezione della bici NEO sono presenti i seguenti componenti:
1. T8001.50 Telaio
2. T8003 Gamba anteriore (A4)
3. T8002 Gamba posteriore (A7)
4. T8011.50 Sella, montata su binario (D1-D3)
5. T8010.50 Pannello di controllo con manubrio (B3, B4, C1-C3 & C6-C9)
6. T8010.51 Ventole dell’aria (B1 & B2)
7. T8015.07 Pedana in gomma
8. T8010.16 Supporto tablet
9. T8017 Scatola dono con portaborracce (A1)
10. T8015 Scatola di montaggio
Assemblare il trainer secondo le istruzioni e operando almeno in due persone. Consultare l’elenco
dei componenti a pagina 106 e il manuale di montaggio. Innanzitutto, rimuovere tutto l’imballaggio e
verificare la presenza di tutti i componenti.
A. MONTARE LE GAMBE E SISTEMARE IL TRAINER
1. Collocare la bici sul pavimento e inclinarla sulla parte posteriore o anteriore per montare le gambe.
Si invita a sollevare con attenzione il trainer, poiché è pesante (50 kg).
2. Montare le gambe anteriori (A4) con i due bulloni T8015.02 e T8015.03 e fissarle con una chiave a
brugola da 8 mm.
3. Montare la gamba posteriore (A7) con i due bulloni T8015.01 e fissarla con una chiave a
brugola da 8 mm.
4. Sistemare il trainer su una superficie stabile e piana. Si invita a sollevare con attenzione il trainer,
poiché è molto pesante (50 kg).
5. Stabilizzare il trainer pareggiando le gambe anteriori con i piedini regolabili (A5).
a. Iniziare da un lato e ruotare il pulsante a sinistra per rendere più corta la gamba o
a destra per renderla più lunga.
b. Procedere nello stesso modo dall’altra parte.
c. Continuare fino a quanto la bici risulterà completamente stabile sul pavimento.
B. MONTARE I PEDALI
6. Selezionare l’inserto da pedale necessario: gli inserti sinistro e destro sono diversi (L = sinistra, R =
destra)
7. Ingrassare l’inserto.
8. Montare il pedale con l’inserto necessario sull’asse.
9. Fissare il pedale ruotandolo nella direzione corretta.
C. MONTARE IL PORTABORRACCE
10. Montare il portaborracce con una chiave a brugola da 4 mm.
2. Montaggio
Quando appare questa icona, la fase deve essere messa in atto
con almeno due persone.
- 117 -
IT
D. MONTARE LA SELLA
11. Collocare il tappo T8010.05 nel binario della sella (D3).
12. Far scorrere la sella (D1) sul relativo binario (D3).
13. Fissare la sella all’altezza e alla distanza richiesta con i bulloni D6 (altezza) e D4 (distanza) con una
chiave a brugola da 6 e 8 mm. Oppure riposizionare i bulloni con i manici T18015.15 e T8015.16.
L’altezza massima è pari a 26 cm e la distanza massima è pari a 15 cm: non superare tale limite.
Consultare la postura corretta a pagina 112.
14. Impostare l’angolo della sella con il bullone D2 e una chiave a brugola da 5 mm.
E. MONTARE IL PANNELLO DI CONTROLLO E IL MANUBRIO
15. Collocare il tappo T8010.05 nel binario del manubrio (C2).
16. Montare il pannello di controllo e il manubrio sul binario del manubrio (C2). Prestare attenzione che i
cavi restino liberi.
17. Fissare il pannello con una chiave a brugola da 6 mm.
18. Impostare l’altezza e la distanza del manubrio con i bulloni C3 e C5 con una chiave a brugola da 6 e
8 mm. Oppure riposizionare i bulloni con i manici T8015.15 e T8015.16. L’altezza massima è pari a 26
cm e la distanza massima è pari a 15 cm: non superare tale limite. Consultare la postura corretta a
pagina 112.
19. Regolare l’angolo del manubrio, se si desidera:
a. Rimuovere il coprimanubrio (C1) con la chiave Torx 20.
b. Togliere le 4 viti.
c. Impostare l’angolo che occorre e fissare il manubrio con le 4 viti.
d. Sistemare il coprimanubrio (C1) e fissare con la chiave Torx 20.
G. MONTARE LE VENTOLE DELLARIA O IL SUPPORTO TABLET
Si ricordi che le ventole dell’aria includono un supporto tablet.
20. Collocare le ventole dell’aria (B1) o il supporto tablet (T8010.16) sul pannello.
21. Fissare le ventole con la chiave Torx 20.
22. Se si desidera, è possibile modificare l’angolo delle ventole dell’aria con la manopola B2.
23. Sistemare i cavi di alimentazione per il display e le ventole.
OPZIONALE: Personalizzare la bici montando la propria sella, il nastro del manubrio o il portaborracce,
seguendo le istruzioni del fornitore. Per ottenere le istruzioni, consultare il sito Web dell’assistenza Tacx.
USO DEI MANICI: È possibile invece servirsi dei manici T8015.15 e T8015.16 per impostare con una
chiave a brugola da 6 e 8 mm l’altezza e la posizione orizzontale del reggisella e della sella. Risulta
particolarmente comodo quando occorre effettuare le impostazioni periodicamente, ad esempio quando
la bici NEO viene utilizzata da più persone. È possibile procedervi riposizionando i bulloni; riposizionare
C5 e D6 con T8015.16, nonché C3 e D4 con T8015.15.
- 118 -
H. SISTEMARE LA PEDANA IN GOMMA
24. Collocare la pedana in gomma sulla superficie del telefono.
J. SISTEMARE IL TABLET
25. Collocare il tablet, se si desidera, e serrare con la striscia in gomma.
26. Inserire la spina del cavo di alimentazione del tablet nelle porte USB sotto il pannello.
Tacx non è responsabile di danni causati ai dispositivi a seguito di montaggio non corretto del supporto del
tablet.
K. CONNETTERE ALLALIMENTAZIONE DI RETE
Scegliere se allenarsi con o senza alimentazione di rete. In assenza di collegamento, genererà la
sua propria energia e viene alimentato per tutto il tempo in cui si pedala. NEO Bike Smart avrà le
stesse funzioni e specifiche tecniche (tranne la simulazione di discesa) che presenterebbe con un
collegamento all’alimentazione.
IMPORTANTE Scaricare l’app gratuita Tacx Utility dallApp store o da Google Play e collegare
NEO Bike Smart prima dell’utilizzo iniziale. Questa app serve ad aggiornare il trainer, altera il
rapporto del cambio, controllare le connessioni e analizzare i problemi, se occorre.
- 119 -
IT
3. Guida per l'avvio rapido
3a. Disposizioni di prodotto
NEO Bike Smart fa compiere un salto di qualità a tutto il nostro scibile per pedalare indoor. Progettato
per determinare un'esperienza unica e coinvolgente senza precedenti. La fusione delle sue
caratteristiche esclusive, come la sensazione su strada e la sensazione marce, le marce virtuali, le
ventole, l’inerzia dinamica e la velocità in discesa, rende sorprendentemente realistico e divertente
pedalare indoor. Grazie ai componenti da bici personalizzabili, sembra anche di avvertire la sensazione
di pedalare su una bici da strada o tri. Una silenziosità totale, un display integrato, pulsanti di comando
programmabili, supporto per telefono e tablet: tutto confluisce a favore della facilità d’uso delle
applicazioni preferite. NEO Bike Smart rappresenta una completa esperienza di pedalata indoor plug
and play.
Specifiche
Controllo: automatico o manuale
Software: software Tacx e software di soggetti terzi
Comunicazione: ANT+ FE-C e protocollo aperto Bluetooth
Pendenza massima realistica fino al 25%
Resistenza massima: 2200 watt
Coppia massima: 85 Nm
Forza frenante massima: 250 N
Precisione: entro l’1%
Completamente silenzioso
Uso previsto
Il trainer è previsto per un peso massimo dell’utilizzatore pari a 120 kg (265 libbre).
Suggerimento d’uso
Il significato dei seguenti suggerimenti d’uso è:
1. Indicatore di potenza della pedalata
Un punto illuminato sul pavimento cambia colore da blu a rosso, quando la pedalata risulta di
potenza più intensa.
2. Indicatore display
Il display visualizza vari dati e informazioni per l’utente. Consultare 3b a pagina 120.
- 120 -
3. Guida per l'avvio rapido
È nell’interesse dell’utilizzatore leggere con attenzione il presente manuale prima di utilizzare la bici
Smart. Per chiarimenti dopo la lettura del manuale, rivolgersi all’assistenza Tacx (si veda la scheda
assistenza Tacx). Per permetterci di fornire un aiuto più efficace, prima di contattarci, annotarsi il nome
del prodotto (sulla copertina di questo manuale) e il codice articolo (sul retro di questo manuale).
3b. Il display
Quando si pedala su NEO Bike, il display si attiverà automaticamente. Il display differisce quando è
attiva la connessione al software o quando ci si allena senza connessione. Se il display non si attiva,
contattare l’assistenza Tacx.
Indicatore errore/
aggiornamento
ERROR UPDATE
%
bpm rpm
km/h Watt 3”5”10”30”
Watt
mi/h
Indicatori ANT+/
Bluetooth
Potenza
Velocità
Frequenza cardiaca
Marce anteriori
Cassetta
Cadenza
Modalità allenamento
- 121 -
IT
Se appaiono queste icone, il significato è il seguente:
Indicatori ANT+/Bluetooth
Indicatore ANT+: appare quando si è connessi a un altro dispositivo tramite ANT+.
Indicatore ANT+: appare quando si è connessi a un altro dispositivo tramite Bluetooth.
Indicatore errore/aggiornamento
Indicatore ERROR (ERRORE): appare quando si è verificato un errore nel trainer. Collegare il trainer
all’app Tacx Utility per ottenere maggiori informazioni sul tipo di errore e contattare l’assistenza Tacx,
se non si riesce a risolvere il problema autonomamente.
Indicatore UPDATE (AGGIORNAMENTO): appare se sia stato selezionato l’aggiornamento del firmware
dei trainer nell’app Tacx Utility. In questo periodo, non è possibile utilizzare il trainer.
Si suggerisce di verificare periodicamente la disponibilità di aggiornamenti per il trainer con l’app Tacx
Utility. Per verificare la presenza di aggiornamenti e per aggiornare il trainer, seguire questi passaggi:
1. Aprire l’app Tacx Utility.
2. Andare su Devices (Dispositivi) e collegare la bici NEO (tramite Bluetooth).
3. Andare su Update (Aggiornamento) e verificare l'eventuale presenza di un aggiornamento.
Il controllo potrebbe richiedere un po’ di tempo e l’app indicherà l'eventuale disponibilità di una
versione più recente. Se si decide di aggiornare il trainer con questo nuovo firmware, proseguire con
il passaggio 4.
4. Per aggiornare il trainer, premere “update”.
Sul display appare l’indicatore UPDATE. Prima di continuare, accertarsi che il processo sia
integralmente terminato: occorreranno un paio di minuti.
5. Chiudere l’app e proseguire l’allenamento.
Se l’icona permane o se l’aggiornamento non riesce, contattare l'assistenza Tacx.
Velocità
La velocità corrente della pedalata, espressa in km/h o mph. È possibile commutare tra le metriche
tramite i pulsanti di comando e le leve: consultare pagina 122.
Potenza
La potenza è espressa in wattaggio, ma si può impostare in modalità diverse tramite i pulsanti di
comando e le leve: consultare pagina 122:
- La potenza in tensione
- Media negli ultimi 3 secondi (3”)
- Media negli ultimi 5 secondi (5”)
- Media negli ultimi 10 secondi (10”)
- Media negli ultimi 30 secondi (30”)
- 122 -
Cadenza
La cadenza è espressa in giri al minuto (rpm).
Marce anteriori
Impostazione attuale delle marce anteriori. Si possono cambiare le marce anteriori premendo le leve a
sinistra. Innestare la marcia superiore con la leva grande (C8) o la marcia inferiore con la leva piccola
(C9).
Cassetta
Impostazione attuale della cassetta (marce anteriori). È possibile regolare le marce posteriore
premendo le leve a destra. Innestare la marcia superiore con la leva grande (C8) o la marcia inferiore
con la leva piccola (C9).
Modalità allenamento
Quando si pedale in modalità non connessa (senza alcun software), questo campo riporta la modalità
con cui si sta svolgendo l’allenamento. È possibile impostare la modalità richiesta come descritto al
punto 3c. Le modalità sono tre:
1. Modalità simulazione
Allenamento basato su pendenza fissa, impostabile premendo i pulsanti di comando (C6).
Le leve virtuali (C8 and C9) sono abilitate.
2. Modalità potenza (power-erg)
Allenamento basato su valore di potenza fissa, impostabile con i pulsanti di comando (C6).
3. Modalità resistenza
Allenamento con livelli di resistenza predefiniti (10). È possibile passare da un livello all’altro con i
pulsanti di comando (C6).
3c. Impostazioni
È possibile cambiare impostazioni (metriche, impostazioni di potenza media e modalità allenamento)
della bici NEO tramite i pulsanti di comando (C6) e le leve (C8 e C9).
Si procede come segue:
1. Premere i pulsanti di comando (C6) per 3 secondi. Le modalità sul display lampeggeranno.
2. Premere la leva piccola (C9) sul lato destro per selezionare il termine da cambiare.
3. Premere la leva grande (C8) sul lato destro per cambiare il termine selezionato.
4. Confermare l’impostazione premendo la leva piccola (C9) sulla destra.
5. Avviare l’allenamento.
6. Cambiare la posizione di pendenza/potenza/resistenza tramite i pulsanti al manubrio.
3. Guida per l'avvio rapido
- 123 -
IT
3. Guida per l'avvio rapido
3d. Avviare l’allenamento
NEO Bike Smart è gestibile in vari modi:
1. Tramite software e applicazioni
a. App Tacx
a. App Tacx Training (iOS/Android)
b. App Tacx Desktop (Mac/Windows)
b. Software di soggetti terzi
2. Non connesso
In questa modalità, il trainer non è connesso ad alcun software né app. La resistenza si gestisce
con i pulsanti di comando (C6); sono disponibili varie modalità:
a. Modalità simulazione: basata sul gradiente di inclinazione
Le leve virtuali (C8 and C9) sono abilitate.
b. Modalità potenza (power-erg): basata sulla potenza (wattaggio)
c. Modalità resistenza: basata su 10 posizioni di resistenza predefinite
Allenarsi con il software
È possibile gestire NEO Bike Smart automaticamente con l’app Tacx Training, l’app Tacx Desktop e app
di soggetti terzi come Zwift e TrainerRoad.
Per iniziare a correre con il software, procedere con i seguenti passaggi:
1. Se occorre, inserire la spina della bici Smart nella presa a parete.
Attenzione: non c’è alcun interruttore di corrente.
2. Scaricare e installare l’app e/o il software che si intende utilizzare.
3. Abilitare ANT+ o Bluetooth, in base al dispositivo e all’app che si utilizza.
4. Collegare il trainer al dispositivo. Il dispositivo risulta connesso se sul display appare l’indicatore
ANT+ o Bluetooth.
- 124 -
App Tacx Training (TTA)
Se si intende correre con l’app TTA, procedere
con i seguenti passaggi:
1. Aprire l’app.
2. Creare un account o eseguire il login se non è
già stata effettuata la registrazione*.
3. Collegare il trainer tramite Bluetooth:
a. Abilitare il Bluetooth.
b. Andare su Set-up Connection (Connessione
configurazione) nell’app.
c. Cercare la bici NEO Smart.
d. Selezionare e collegare il trainer.
e. Premere “next” (avanti).
*Se si desidera utilizzare i filmati, le corse con GPS e gli allenamenti strutturati, iscriversi a Premium.
f. Se si desidera, collegare un secondo
dispositivo.
4. Andare su Workouts (Allenamenti), selezionare
l’allenamento e premere il pulsante di
riproduzione.
5. Se si desidera sospendere l’allenamento,
smettere di pedalare.
6. Se si desidera terminarlo, premere stop.
L’allenamento viene memorizzato
automaticamente come attività e diventa
disponibile per gli amici (se impostato).
App Tacx Desktop (TDA)
Se si intende correre con l’app TDA, procedere
con i seguenti passaggi:
1. Aprire l’app.
2. Creare un account o eseguire il login se non è
già stata effettuata la registrazione*.
3. Collegare il trainer tramite Bluetooth:
a. Abilitare il Bluetooth.
b. Andare su Devices (Dispositivi) nell’app.
c. Cercare la bici NEO Smart.
d. Selezionare e collegare il trainer.
e. Se occorre, collegare un secondo dispositivo.
4. Andare su Workouts (Allenamenti), selezionare
l’allenamento e premere il pulsante di
riproduzione.
5. Se si desidera sospendere l’allenamento,
smettere di pedalare.
6. Se si desidera terminarlo, premere ESC.
L’allenamento viene memorizzato
automaticamente come attività e diventa
disponibile per gli amici (se impostato).
Software Tacx
Il software Tacx è costituito dall’app Tacx Training per smartphone e tablet, dall’app Tacx Desktop
per computer Mac e Windows e il sito Web in cloud dove si scaricano e creano i propri allenamenti, si
analizzano le proprie attività e si seguono gli amici.
- 125 -
IT
Altro software
Se si intende correre con software di soggetti terzi, procedere con i seguenti passaggi:
1. Aprire l’app.
2. Seguire le istruzioni fornite dall’app.
3. Collegare il trainer tramite ANT+ o Bluetooth.
4. Se occorre, collegare un secondo dispositivo.
5. Selezionare il trainer desiderato e iniziare l’allenamento!
Allenamento non connesso
È possibile decidere di allenarsi senza alcun dispositivo, procedendo nel seguente modo:
1. Impostare la modalità e le impostazioni preferite.
È possibile modificare le metriche, l’impostazione di potenza media o la modalità allenamento.
Consultare pagina 122.
2. Avviare l’allenamento.
3. Cambiare la posizione di pendenza/potenza/resistenza tramite i pulsanti al manubrio.
COLLEGARE UN MONITOR DI FREQUENZA CARDIACA: Il trainer si collegherà automaticamente al
monitor della frequenza cardiaca. Fare in modo di posizionarsi vicino al trainer mentre viene connesso
automaticamente al monitor più vicino.
- 126 -
3. Guida per l'avvio rapido
3e. Caratteristiche speciali
1. Modalità di allenamento speciali
Con la bici NEO è possibile effettuare un allenamento isocinetico e isotonico, compiere un’analisi
pedalata, provare la sensazione di strada e la sensazione marce.
Allenamento isocinetico/isotonico
Queste modalità sono utili quando si desidera allenarsi per ottenere una pedalata uniforme. Con
Isotonico, si correrà a un livello di potenza fisso per sviluppare la forza, in particolare nei punti morti
all’interno della pedalata. Con Isocinetico, l’allenamento sarà a una velocità fissa, indipendentemente
dalla forza applicata sul pedale. È possibile svolgere questi allenamenti con l’app Tacx Utility:
1. Aprire l’app Tacx Utility
2. Andare su Devices (Dispositivi) e collegare la bici NEO
3. Andare su Testing dashboard (quadro di controllo test) e abilitare la modalità Isotonic (isotonico) o
Isokinetic (isocinetico)
4. Isotonico: selezionare una resistenza compresa tra 0 e 100%. Il trainer conserverà la resistenza a
potenza costante.
5. Isocinetico: impostare un limite di velocità compreso tra 16 e 30 mph. Il trainer aumenta la
resistenza se si tende a oltrepassare la velocità impostata, per cui la cadenza resterà costante.
Analisi pedalata
La bici NEO misura separatamente la produzione di potenza della gamba sinistra e della gamba destra,
consentendo l’analisi della pedalata. Si può visualizzare soltanto nei filmati Tacx nell’app Tacx Desktop.
Seguire i passaggi per correre con l’app Tacx Desktop a pagina 124 e selezionare un filmato Tacx per
l’allenamento. La produzione di potenza della gamba sinistra e della gamba destra viene chiaramente
visualizzata in un grafico a destra. In questa app, sono disponibili alcuni filmati demo; se si desidera
correre su altri filmati, occorrerà iscriversi a Premium.
Sensazione su strada e Sensazione marce
Prova la sensazione di pedalare su pavé o cambiare marcia. Le funzioni Sensazione su strada e
Sensazione marce simulano le vibrazioni prodotte da diversi piani stradali e dell'innesto della catena
virtuale in una marcia diversa. Questa coinvolgente funzione è utilizzabile solo con i filmati Tacx e con
Zwift.
2. Ventole dell’aria
Il flusso d’aria delle ventole dell’aria interattive si possono gestire con la potenza (wattaggio),
frequenza cardiaca, velocità. Oppure, impostare perché soffino a una velocità fissa: bassa, media o alta.
1. Aprire l’app Tacx Utility.
2. Andare sulle impostazioni Device (Dispositivo).
3. Cambiare le Fan settings (Impostazioni delle ventole) secondo le proprie preferenze.
4. Chiudere l’app e proseguire l’allenamento.
/