Moulinex YG2315, YG2301, YG231E32 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Moulinex YG2315 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
31

• Non utilizzare l'apparecchio se è caduto e ha danni
visibili o sembra funzionare in modo anomalo. Per
garantire la sicurezza, queste parti devono essere
sostituite da un centro di assistenza autorizzato.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve
essere sostituito dal fabbricante, dal suo servizio
post-vendita o da analogo personale qualificato al
fine di evitare qualsiasi pericolo.
• Questo apparecchio può essere utilizzato da
bambini a partire da 3 anni se sorvegliati o istruiti
all'uso sicuro dell'apparecchio e se ne
comprendono i pericoli correlati. La pulizia e la
manutenzione non devono essere eseguite da
bambini a meno che abbiano più di 8 anni e siano
sorvegliati. Conservare l'apparecchio e il cavo fuori
dalla portata di bambini di età inferiore a 3 anni.
• Quest'apparecchio non è destinato all'uso da
parte di persone (bambini inclusi) con ridotte
capacifisic
he, sensoriali o mentali o che siano
prive dell'esperienza e delle conoscenze
necessarie, fatto salvo il caso in cui una persona
responsabile provveda alla loro sorveglianza o le
abbia precedentemente istruite sulle modali
d'uso dell'apparecchio.
• I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi
che non giochino con l'apparecchio.
• La superficie dell'elemento riscaldante è soggetta
a calore residuo dopo l'uso.

30
 
33
32

A
Coperchio composto da 2 parti:
- Coperchio A1: coperchio principale
- Coperchio A2: coperchio secondario
B
Corpo
C
V
asetti di yogurt composti da 2 parti:
- Vasetto di vetro C1
- Coperchio datario C2
D
S
chermo elettronico con
retroilluminazione
E
Pulsanti di comando
:
- Pulsante di programmazione
dell'impostazione del tempo E1
- Pulsante on/off E2


Contribuiamo alla protezione dell’ambiente!
Questo apparecchio contiene numerosi materiali valorizzabili o riciclabili.
Portarlo in un punto di raccolta o, in mancanza, in un centro di
assistenza autorizzato perché sia effettuato il suo trattamento.
• Quest'apparecchio è previsto per il solo uso
domestico. Non è previsto per essere usato nelle
seguenti applicazioni e la garanzia non si applica
per gli angoli cucina riservati al personale di punti
vendita, uffici e altri ambienti professionali,
agriturismi, da parte dei clienti di alberghi, motel e
altre strutture a carattere residenziale o ambienti di
tipo B&B.
• Avvertimento: l'uso improprio può provocare lesioni.
• Avvertimento: l'apparecchio non deve essere
immerso.
 
33



Prima del primo utilizzo: pulire i
vasetti (C1) e i coperchi (C2, A1 e
A2) con acqua e sapone calda o
in lavastoviglie. Per pulire l’interno
del recipiente (B), basta una
passata di spugna. Non
immergere mai il corpo
dell’apparecchio nell’acqua.
Durante l’utilizzo: non spostare la
yogurtiera durante il suo
funzionamento, soprattutto non
aprire il coperchio (A1).
Non mettere la yogurtiera in posti
soggetti a vibrazioni (per esempio
sopra un frigorifero), o esposti a
correnti d’aria. Il rispetto di queste
raccomandazioni permette la
riuscita degli yogurt.
Per preparare gli yogurt, c’è bisogno
di un litro di latte e di un fermento.
1) SCELTA DEL LATTE
- Per motivi di ordine pratico, scegliere
preferibilmente latte intero che non
richieda la bollitura (latte UHT a
lunga conservazione oppure latte in
polvere). Il latte crudo (fresco) o
pastorizzato deve essere portato a
ebollizione poi raffreddato e passato
al setaccio per eliminare la pellicola.
O
sservazioni:
- Il latte intero conferisce più
compattezza e più aroma.
- Il latte fresco o pastorizzato contiene
più vitamine e oligoelementi.
- Per ottenere degli yogurt più densi, si
possono aggiungere al litro di latte
2 o 3 cucchiai di latte in polvere
mescolando accuratamente.
- Utilizzare il latte a temperatura
ambiente o leggermente tiepido
(scaldare a 37°C o 40°C). Non usare
latte appena tolto dal frigorifero.
2) SCELTA DEL FERMENTO
Si fa:
- a partire da uno yogurt naturale in
commercio (preferibilmente a base
di latte intero) con una data di
scadenza più lontana possibile.
- a partire da un fermento secco
liofilizzato (comprato nei grandi
magazzini, nelle farmacie, in alcuni
negozi di prodotti dietetici). In
questo caso, rispettare il tempo di
attivazione raccomandato sulle
istruzioni del fermento.
- a partire da uno yogurt di propria
fabbricazione.
I
mportante:
quando è stata fatta
una prima infornata, basta tenere
uno degli yogurt così realizzati per
ripopolare le successive. Dopo 5/10
infornate, conviene rinnovare il
fermento, che si impoverisce
leggermente alla lunga e allora
un risultato di consistenza meno
solida.
32



 
3534


1) PREPARAZIONE DELLA MISCELA:
- Mescolare molto accuratamente un
litro di latte con il fermento scelto
(yogurt o fermento secco liofilizzato)
in un recipiente munito di un
beccuccio versatore. Evitare di far
fare la schiuma alla preparazione.
- Per ottenere una buona miscela,
sbattere lo yogurt con una forchetta
per trasformarlo in una pasta ben
liscia e aggiungere poi il latte,
sempre continuando a mescolare.
Se si utilizza un fermento
liofilizzato,
incorporare il fermento al latte e
m
escolare molto accuratamente.
- Suddividere la miscela nei vasetti
(C1).
- Mettere i vasetti (C1), senza il loro
coperchio (C2), nella yogurtiera.
- Appoggiare il coperchio (A1) sulla
yogurtiera.
C
onsiglio pratico:
sistemare i
coperchi dei vasetti (C2) sul
coperchio A1 poi ricoprire con il
coperchio A2 (vedere immagine).
2
) MESSA IN FUNZIONE DELLA
YOGURTIERA:
Collegare alla corrente la yogurtiera.
Sullo schermo compare la cifra
lampeggiante “00”.
- Selezionare il tempo di
preparazione con il pulsante E1.
Tenere premuto finché non
compare il tempo desiderato. Il
tempo massimo di
programmazione è di 15 ore. Per
accelerare l’impostazione del
tempo, tenere premuto
continuamente per 2 secondi il
pulsante E1.
- Premere poi il pulsante on/off (E2).
Lo schermo si accende e
indica
l
’avvio del programma.
-
Quando il programma termina, "00"
si illumina sul display e
l’apparecchio emette un bip
sonoro di avviso ripetuto 5 volte
(il
segnale acustico può essere
interrotto prima premendo il
pulsante on/off).
- Staccate l’apparecchio dalla
corrente.
3
) CONSERVAZIONE DEGLI YOGURT:
- Sollevare i coperchi (A1 e A2),
cercando di evitare che la
condensa sgoccioli nei vasetti (C1).
- Usando il datario manuale, situato
su ogni coperchio (C2), indicare la
data di scadenza degli yogurt, con
la semplice rotazione della parte
superiore del coperchio sulla cifra
desiderata.
- Avvitare i coperchi (C2) sui vasetti
di vetro (C1) e metterli in frigorifero
per almeno 6 ore prima di
degustarli. Se si a
spettano 24 ore,
s
aranno più compatti.
O
sservazioni:
- La durata di conservazione degli
yogurt naturali in frigorifero è di
massimo 7 giorni. Gli altri tipi di
yogurt devono essere consumati
più rapidamente.Per uno yogurt
naturale, la data di scadenza da
indicare sul coperchio saquindi
pari a G+7, dove “G” indica il
giorno
di fabbricazione degli yogurt.
- Non mettere mai l’apparecchio in
frigorifero.
- Staccare sempre dalla corrente
l’apparecchio prima di pulirl
o.
- Non immergere mai il corpo
dell’apparecchio nell’acqua. Pulirlo
con uno straccio umido e acqua e
sapone calda. Risciacquare e
asciugare.
- I vasetti di yogurt (C1) e i coperchi
(C2, A1 e A2) possono essere lavati
in lavastoviglie.
 
35

PROBLEMI CAUSE SOLUZIONI
Yogurt troppo
liquidi.
Utilizzo di latte parzialmente
scremato o scremato senza
aggiunta di latte in polvere
(il latte utilizzato da solo
non è allora abbastanza
ricco di proteine).
Aggiungere 1 vasetto da yogurt
di latte in polvere (2 in caso di
latte scremato) o utilizzare del
latte intero e ½ vasetto di latte
intero in polvere.
Spostamenti, urti o
vibrazioni della
yogurtiera durante la
fermentazione.
Non muovere la yogurtiera
durante il suo funzionamento
(non appoggiarla su un
frigorifero).
Il fermento non è più
attivo.
Cambiare fermento o marca di
yogurt.
Verificare la data di scadenza dei
fermenti o dello yogurt.
La yogurtiera è stata
aperta durante il ciclo.
Non estrarre i vasetti né aprire la
yogurtiera prima della fine del
ciclo (circa 8 ore).
Mantenere la yogurtiera al riparo
dalle correnti d’aria durante il suo
funzionamento.
Tempo di fermentazione
troppo breve.
Lanciare un secondo ciclo alla
fine del primo.
I vasetti non sono stati
puliti/sciacquati
correttamente.
Prima di versare il preparato nei
vasetti, verificare che non vi sia
alcuna traccia di detersivo per
piatti, di detergente o di sporcizia
sulla superficie interna dei vasetti.
Frutta aggiunta allo
yogurt.
Provvedere alla cottura della
frutta oppure utilizzare di
preferenza composte o confetture
(a temperatura ambiente). La
frutta cruda libera sostanze acide
che impediscono allo yogurt di
formarsi correttamente.
Yogurt troppo
acidi.
Tempo di fermentazione
troppo lungo.
Provvedere a ridurre il tempo di
fermentazione in occasione della
prossima infornata.
Un liquido
viscoso (detto
siero) si è
formato sulla
superficie dello
yogurt al
termine della
fermentazione.
Fermentazione
eccessiva.
Ridurre i tempi di fermentazione
e/o aggiungere latte in polvere.
34


 
3736

- Verificare innanzitutto il
collegamento all’alimentazione.
S
ono state seguite tutte queste
istruzioni e lapparecchio non
funziona ancora?
Rivolgersi al
rivenditore o a un centro assistenza
autorizzato.

YOGURT AROMATIZZATI
YOGURT AGLI SCIROPPI
1 litro di latte, 1 yogurt naturale o
1 bustina di fermento.
s
ciroppi di frutta (granatina,
arancia, ribes nero, limone,
mandarino, fragola, ribes,
orzata,
lampone, fragola di
bosco, banana, mirtillo,
ciliegia...): 5 cucchiai.
s
ciroppi di fiori (rosa, viola,
gelsomino, sandalo): 4
cucchiai.
s
ciroppo di menta: 4 cucchiai.
Versare lo yogurt o il contenuto della
bustina di fermento in un recipiente.
Aggiungervi lo sciroppo e versarvi
poco a poco il latte non smettendo
di mescolare la preparazione con
una forchetta. Versare la miscela nei
vasetti e metterli nella yogurtiera
(8 ore)
.
Y
OGURT ALLA FRUTTA COTTA
YOGURT ALLA MARMELLATA
1 litro di latte, 1 yogurt naturale o
1 bustina di fermento, 4 cucchiai di
una marmellata non troppo densa
e contenente piccole bacche o
piccoli pezzetti di frutta: mirtilli
rossi, mirtilli, rabarbaro, zenzero,
fragole, marmellata di arance.
Sbattere la marmellata con un po’ di
latte. Aggiungere lo yogurt o il
fermento. Mescolare bene, poi
versare il resto del latte.
Versare la miscela nei vasetti e
metterli nella yogurtiera
(8 ore)
.
V
ariante:
se si vuole fare uno yogurt
a due strati, basta mettere sul fondo
dei vasetti della marmellata. Versare
poi accuratamente la miscela
latte/yogurt o latte/fermento nei
vasetti. Metterli poi nella yogurtiera
(8 ore)
.
 
37
YOGURT ALLA VANIGLIA
70 cl di latte intero, 20 g di latte
parzialmente scremato in polvere,
1 yogurt naturale o 1 bustina di
fermento, 80 g di zucchero, 30 cl di
panna liquida, 1 baccello di
vaniglia.
Riscaldare la panna poi aggiungere
la vaniglia e lo zucchero. Mescolare
bene perché lo zucchero si sciolga
e per distribuire bene i semi di
vaniglia. Mettere da parte. Allungare
lo yogurt (o il fermento) con il latte
che va aggiunto poco a poco.
Versare la panna sulla miscela
latte/yogurt o latte/fermento
sempre mescolando, e incorporare
il latte in polvere. Versare questa
preparazione nei vasetti e metterli
nella yogurtiera
(8 ore)
.
36


 
/