STR-DH740

Sony STR-DH740 Manuale del proprietario

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Sony STR-DH740 Manuale del proprietario. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
4-448-428-52(1)
STR-DH740
Multi Channel
AV Receiver
Istruzioni per l’uso IT
Instrukcja obsługi PL
2
IT
Per ridurre il rischio di incendi o
scosse elettriche, non esporre
l’apparecchio alla pioggia o
all’umidità.
Per ridurre il rischio di incendi, non coprire le
aperture di ventilazione dell’apparecchio con
giornali, tovaglie, tende e simili.
Non esporre l’apparecchio a sorgenti con
fiamme libere quali, ad esempio, le candele.
Per ridurre il rischio di incendi o scosse
elettriche, non esporre l’apparecchio a cadute
o spruzzi e non collocare sull’apparecchio
stesso oggetti contenenti liquidi, quali ad
esempio vasi.
Non installare l’apparecchio in uno spazio
chiuso, come una libreria o un mobiletto.
Poiché la spina è utilizzata per scollegare
l’apparecchio dalla corrente di rete, collegare
l’apparecchio a una presa di rete CA
facilmente accessibile. In caso di
funzionamento anomalo dell’apparecchio,
scollegare immediatamente la spina dalla
presa di rete CA.
Non esporre le batterie o l’apparecchio con le
batterie installate a fonti di calore eccessivo
quali la luce solare e il fuoco.
L’apparecchio non è scollegato dalla corrente
di rete fintanto che rimane collegato alla presa
di rete CA, anche se l’apparecchio stesso è
stato spento.
È possibile che un’eccessiva pressione audio
emessa dagli auricolari e dalle cuffie causi la
perdita dell’udito.
Questo simbolo avverte
l’utente della presenza di
superficie rovente che può
essere rovente se toccata
durante il normale
funzionamento.
Per i clienti in Europa
Trattamento del
dispositivo elettrico o
elettronico a fine vita
(applicabile in tutti i
paesi dell’Unione
Europea e in altri
paesi europei con
sistema di raccolta
differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla
confezione indica che il prodotto non deve
essere considerato come un normale rifiuto
domestico, ma deve invece essere consegnato
ad un punto di raccolta appropriato per il
riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici.
Assicurandovi che questo prodotto sia
smaltito correttamente, voi contribuirete a
prevenire potenziali conseguenze negative per
l’ambiente e per la salute che potrebbero
altrimenti essere causate dal suo smaltimento
inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a
conservare le risorse naturali. Per
informazioni più dettagliate circa il riciclaggio
di questo prodotto, potete contattare l’ufficio
comunale, il servizio locale di smaltimento
rifiuti oppure il negozio dove l’avete
acquistato. In caso di smaltimento abusivo di
apparecchiature elettriche e/o elettroniche
potrebbero essere applicate le sanzioni
previste dalla normativa applicabile (valido
solo per l’Italia).
Trattamento delle pile
esauste (applicabile in
tutti i paesi
dell’Unione Europea e
in altri paesi Europei
con sistema di
raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla
confezione indica che la pila non deve essere
considerata un normale rifiuto domestico.
Su alcuni tipi di pile questo simbolo potrebbe
essere utilizzato in combinazione con un
simbolo chimico. I simboli chimici del
mercurio (Hg) o del piombo (Pb) sono
ATTENZIONE
3
IT
aggiunti, se la batteria contiene più dello
0,0005% di mercurio o dello 0,004% di
piombo.
Assicurandovi che le pile siano smaltite
correttamente, contribuirete a prevenire
potenziali conseguenze negative per
l’ambiente e per la salute che potrebbero
altrimenti essere causate dal loro inadeguato
smaltimento. Il riciclaggio dei materiali aiuta
a conservare le risorse naturali.
In caso di prodotti che per motivi di sicurezza,
prestazione o protezione dei dati richiedano un
collegamento fisso ad una pila interna, la
stessa dovrà essere sostituita solo da personale
di assistenza qualificato.
Consegnare il prodotto a fine vita al punto di
raccolta idoneo allo smaltimento di
apparecchiature elettriche ed elettroniche;
questo assicura che anche la pila al suo interno
venga trattata correttamente.
Per le altre pile consultate la sezione relativa
alla rimozione sicura delle pile. Conferire le
pile esauste presso i punti di raccolta indicati
per il riciclo.
Per informazioni più dettagliate circa lo
smaltimento della pila esausta o del prodotto,
potete contattare il Comune, il servizio locale
di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove
l’avete acquistato.
Nota per i clienti: le seguenti
informazioni sono applicabili
esclusivamente agli apparecchi
venduti nei paesi in cui sono in
vigore le Direttive UE.
Questo prodotto è stato fabbricato da o per
conto di Sony Corporation, 1-7-1 Konan
Minato-ku Tokyo, 108-0075 Japan. Eventuali
richieste in merito alla conformità del prodotto
in ambito della legislazione Europea,
dovranno essere indirizzate al rappresentante
autorizzato, Sony Deutschland GmbH,
Hedelfinger Strasse 61, 70327 Stuttgart,
Germany. Per qualsiasi informazione relativa
al servizio o la garanzia, si prega
di fare riferimento agli indirizzi riportati
separatamente sui documenti relativi
all'assistenza o sui certificati di garanzia.
Informazioni su questo
manuale
Le istruzioni in questo manuale sono per il
modello STR-DH740. Il numero del
modello è situato nell’angolo in basso a
destra del pannello anteriore. Le
illustrazioni usate in questo manuale si
riferiscono al modello per Europa e possono
essere diverse dal modello in uso. Qualsiasi
differenza nel funzionamento è indicata nel
manuale come “Solo modello per Europa”.
Le istruzioni in questo manuale descrivono
il funzionamento del ricevitore con il
telecomando in dotazione. È possibile
utilizzare anche i tasti o le manopole sul
ricevitore se hanno nomi identici o simili a
quelli del telecomando.
Questo ricevitore incorpora Dolby* Digital e
Pro Logic Surround e il DTS** Digital
Surround System.
* Costruito su licenza dai Dolby
Laboratories. Dolby, Pro Logic, Surround
EX e il simbolo della doppia D sono
marchi di proprietà di Dolby Laboratories.
** Costruito su licenza con il n° di brevetto
degli Stati Uniti: 5.956.674; 5.974.380;
6.226.616; 6.487.535; 7.212.872;
7.333.929; 7.392.195; 7.272.567 ed altri
brevetti degli Stati Uniti e mondiali
concessi e in corso di concessione. DTS-
HD, il simbolo, e DTS-HD e il simbolo
assieme sono marchi registrati e DTS-HD
Master Audio è un marchio di proprietà di
DTS, Inc. Il prodotto comprende il
software. © DTS, Inc. Tutti i diritti
riservati.
Informazioni sul
copyright
4
IT
Questo ricevitore incorpora la tecnologia
High-Definition Multimedia Interface
(HDMI
TM
). I termini HDMI e High-Definition
Multimedia Interface, e il logo HDMI sono
marchi di proprietà o marchi registrati di
HDMI Licensing LLC negli Stati Uniti e in
altri paesi.
iPhone, iPod, iPod classic, iPod nano e iPod
touch sono marchi di fabbrica di Apple Inc.,
registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.
Tutti gli altri marchi di proprietà e marchi
registrati sono dei rispettivi proprietari. Nel
presente manuale, i marchi ™ e ® non sono
specificati.
“Made for iPod” e “Made for iPhone”
significano che un accessorio elettronico è
stato appositamente progettato per il
collegamento all’iPod o all’iPhone,
rispettivamente, ed è stato certificato dallo
sviluppatore per la conformità agli standard
Apple.
Apple non può essere ritenuta responsabile del
funzionamento del presente dispositivo o della
relativa conformità agli standard di sicurezza e
normativi. Nota: l’utilizzo di questo
accessorio con l’iPod o l’iPhone potrebbe
influire sulle prestazioni wireless.
Windows Media è un marchio registrato o un
marchio di proprietà di Microsoft Corporation
negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Questo prodotto è protetto da alcuni diritti di
proprietà intellettuale di Microsoft
Corporation. L’uso o la distribuzione di questa
tecnologia al di fuori di questo prodotto è
vietato senza la licenza di Microsoft o di
un’affiliata Microsoft autorizzata.
Tecnologia di codifica audio MPEG Layer-3 e
brevetti concessi in licenza da Fraunhofer IIS
e Thomson.
“x.v.Color (x.v.Colour)” e il logo “x.v.Color
(x.v.Colour)” sono marchi di proprietà di
Sony Corporation.
“BRAVIA” è un marchio di proprietà di Sony
Corporation.
“PlayStation” è un marchio registrato di
proprietà di Sony Computer Entertainment
Inc.
“WALKMAN” è un marchio registrato di
proprietà di Sony Corporation.
MICROVAULT è un marchio di proprietà di
Sony Corporation.
InstaPrevue™ è un marchio o marchio
registrato di proprietà di Silicon Image, Inc.
negli Stati Uniti e in altri paesi.
5
IT
Informazioni su questo
manuale ................................... 3
Accessori in dotazione .................. 7
Descrizione e posizione delle
parti ......................................... 8
Operazioni preliminari ................ 15
Collegamenti
1: Installazione dei diffusori ....... 17
2: Collegamento dei diffusori ..... 19
3: Collegamento del televisore ... 21
4a: Collegamento
dell’apparecchio video .......... 22
4b: Collegamento
dell’apparecchio audio .......... 26
5: Collegamento delle antenne .... 27
6: Collegamento del cavo di
alimentazione CA ................. 27
Preparazione del
ricevitore
Accensione del ricevitore ........... 28
Configurazione del ricevitore con
la funzione Easy Setup ......... 28
Guida all’uso delle
visualizzazioni sullo
schermo (funzione OSD) ...... 31
Operazioni fondamentali
Riproduzione di un apparecchio
sorgente di ingresso .............. 32
Riproduzione di un
iPod/iPhone .......................... 34
Riproduzione di un dispositivo
USB ...................................... 36
Funzionamento del
sintonizzatore
Ascolto della radio
FM/AM .................................40
Preselezione delle stazioni radio
FM/AM (Preset Memory) .....42
Ricezione delle trasmissioni RDS
(Solo modelli per Europa,
Australia e Taiwan) ...............43
Come ottenere gli effetti
sonori
Selezione del campo sonoro ........43
Uso del Night Mode ....................47
Selezione del tipo di
calibrazione ...........................47
Regolazione dell’equalizzatore ...47
Uso della funzione Pure Direct ...47
Ripristino delle impostazioni
predefinite dei campi
sonori .....................................48
Funzioni “BRAVIA” Sync
Informazioni su “BRAVIA”
Sync .......................................49
Preparazione per l’uso di
“BRAVIA” Sync ...................49
Riproduzione One-Touch ............51
Controllo audio del sistema .........51
Spegnimento del sistema .............52
Selezione scena ...........................52
Controllo Home Theatre ..............52
Telecomando semplificato ..........53
Indice
6
IT
Altre operazioni
Passaggio da audio digitale ad
audio analogico
(INPUT MODE) ...................53
Uso di altri jack d’ingresso audio
(Audio Input Assign) ............54
Uso di un collegamento a due
amplificatori ..........................56
Ripristino delle impostazioni di
fabbrica .................................56
Regolazione delle
impostazioni
Uso del menu Settings .................57
Easy Setup ...................................59
Menu Speaker Settings ................59
Menu Audio Settings ...................63
Menu HDMI Settings ..................64
Menu Input Settings ....................66
Menu System Settings .................66
Uso del ricevitore senza
visualizzazioni sullo
schermo (OSD) .....................67
Uso del telecomando
Riassegnazione del tasto di
ingresso .................................73
Ripristino dei tasti di ingresso .....74
Informazioni aggiuntive
Precauzioni ..................................74
Guida alla soluzione dei
problemi ................................75
Caratteristiche tecniche ...............83
Indice analitico ............................86
7
IT
Accessori in dotazione
Istruzioni per l’uso (il presente manuale)
Guida di impostazione rapida (1)
Telecomando (RM-AAU168) (1)
Pile R6 (formato AA) (2)
Antenna a filo FM (1)
Antenna a telaio AM (1)
Microfono di ottimizzazione
(ECM-AC2) (1)
Inserire nel telecomando le due pile R6
(formato AA) fornite in dotazione. Inserire
le pile rispettando la polarità corretta.
• Non lasciare il telecomando in luoghi
estremamente caldi o umidi.
Non utilizzare pile nuove e pile vecchie insieme.
• Non utilizzare contemporaneamente pile al
manganese e altri tipi di pila.
Non esporre il sensore dei telecomandi alla luce
solare diretta o a dispositivi di illuminazione,
onde evitare problemi di funzionamento.
• Se si prevede di non utilizzare il telecomando
per un periodo di tempo prolungato, rimuovere
le pile onde evitare possibili danni dovuti a
perdite di elettrolita e corrosione.
• Quando vengono sostituite le pile, i tasti del
telecomando potrebbero essere ripristinati sulle
impostazioni predefinite. In tal caso, riassegnare
i tasti di ingresso (pagina 73).
• Se con il telecomando non è più possibile
controllare il ricevitore, sostituire tutte le pile
con altre nuove.
Inserimento delle pile
nel telecomando
Note
8
IT
Descrizione e posizione delle parti
A ?/1 (accensione/standby)
(pagina 28, 41, 48, 56)
B Indicatore ?/1 (accensione/
standby)
Si accende nei seguenti modi:
Verde: il ricevitore è acceso.
Ambra: il ricevitore è in standby e
– “Control for HDMI” (pagina 64) è
impostato su “On”.
– “Pass Through” (pagina 65) è
impostato su “On”* o “Auto”.
Si spegne quando il ricevitore si porta
in standby mentre “Control for HDMI”
e “Pass Through” sono impostati su
“Off”.
* Solo nei modelli per gli USA, il Canada, il
Messico, l’Australia e Taiwan.
C SPEAKERS (pagina 20, 30)
D TUNING MODE, TUNING +/–
Premere per utilizzare un
sintonizzatore (FM/AM).
Premere TUNING +/– per ricercare
una stazione.
E A.F.D./2CH, MOVIE, MUSIC
(pagina 33, 43)
F Pannello display (pagina 9)
G NIGHT MODE (pagina 63)
H INPUT MODE (pagina 53)
I DIMMER
Regola la luminosità del pannello
display a 3 livelli.
J DISPLAY (pagina 72)
K Sensore del telecomando
Riceve i segnali provenienti dal
telecomando.
L PURE DIRECT (pagina 47)
M Indicatore PURE DIRECT
S'illumina quando la funzione Pure
Direct viene attivata.
N MASTER VOLUME (pagina 33, 63)
O INPUT SELECTOR (pagina 30, 33,
53)
P
Porta (USB) (pagina 26)
Q Jack AUTO CAL MIC (pagina 29)
R Jack PHONES
Per il collegamento delle cuffie.
Pannello anteriore
9
IT
A Indicatore d’ingresso
Si illumina per indicare l’ingresso
corrente.
HDMI
Il ricevitore riconosce l’apparecchio
collegato attraverso un jack HDMI IN.
ARC
L’ingresso TV è selezionato e vengono
rilevati i segnali del Canale di ritorno
audio (ARC).
COAX
Il segnale digitale viene immesso dal
jack COAXIAL (pagina 54).
OPT
Il segnale digitale viene immesso dal
jack OPTICAL (pagina 54).
B D.C.A.C.
S’illumina quando si applicano i
risultati della misurazione della
funzione “Auto Calibration”
(calibrazione automatica).
C Indicatore Dolby Digital Surround*
Si illumina il rispettivo indicatore
quando il ricevitore decodifica i
segnali formato Dolby Digital
corrispondenti.
D Indicatore DTS(-HD)*
Si illumina il rispettivo indicatore
quando il ricevitore decodifica i
segnali formato DTS corrispondenti.
E SP A/SP B/SP A+B
S’illumina quando si accende il
sistema diffusori.
F Indicatore di sintonizzazione
ST
S’illumina quando il ricevitore si
sintonizza su una stazione radio.
MEM
Viene attivata una funzione della
memoria, ad esempio la memoria di
preselezione (pagina 42) ecc.
G SLEEP
Si illumina quando il timer di
spegnimento viene attivato
(pagina 13).
H EQ
Si illumina quando l’equalizzatore
viene attivato.
I D.R.C.
Si illumina quando la compressione
della gamma dinamica è attivata
(pagina 64).
J NEO:6
S’illumina quando si attiva la
decodifica DTS Neo:6 Cinema/Music
(pagina 45, 45).
K Indicatore Dolby Pro Logic
Si illumina il rispettivo indicatore
quando il ricevitore esegue
l’elaborazione Dolby Pro Logic.
Questa tecnologia di decodifica
surround a matrice è in grado di
amplificare i segnali d’ingresso.
Indicatori sul pannello display
Dolby Digital
TrueHD
Dolby TrueHD
DTS
DTS
DTS-HD
DTS-HD
10
IT
Questi indicatori potrebbero non illuminarsi,
a seconda dell’impostazione dello schema
diffusori.
L USB
Si illumina quando viene rilevato
l’iPod/iPhone o il dispositivo USB.
* Quando si riproduce un disco formato Dolby
Digital o DTS, verificare di avere completato i
collegamenti digitali e che INPUT MODE non
sia impostato su “ANALOG” (pagina 53) o non
sia selezionato “Analog Direct”.
PL
Dolby Pro Logic
PL II
Dolby Pro Logic II
PL IIx
Dolby Pro Logic IIx
PL IIz
Dolby Pro Logic IIz
Nota
11
IT
A Sezione DIGITAL INPUT/OUTPUT
B Sezione TUNER
C Sezione SPEAKERS (pagina 19)
D Sezione AUDIO INPUT/OUTPUT
E Sezione VIDEO INPUT/OUTPUT
(pagina 21, 25)
* È necessario collegare il jack HDMI TV OUT o
MONITOR OUT al televisore per guardare
l’immagine di ingresso selezionata (pagina 21).
Pannello posteriore
Jack HDMI IN/OUT*
(pagina 21, 24)
Jack OPTICAL IN
(pagina 21, 25)
Jack COAXIAL IN
(pagina 26)
Jack FM ANTENNA
(pagina 27)
Terminali AM ANTENNA
(pagina 27)
Jack AUDIO IN
(pagina 21, 25, 26)
Jack SUBWOOFER
OUT (pagina 19)
Bianca
(L, sinistro)
Rosso
(R, destro)
Nera
Jack VIDEO IN/OUT*
Gialla
12
IT
Utilizzare il telecomando in dotazione per
azionare il ricevitore ed altri apparecchi. Il
telecomando è stato assegnato per il
funzionamento degli apparecchi audio/
video Sony. È possibile riassegnare il tasto
di ingresso in modo da corrispondere
all’apparecchio collegato al ricevitore
(pagina 73).
RM-AAU168
A ?/1 (accensione/standby)
Accende il ricevitore o lo imposta in
modo standby.
Risparmio di energia in modo
standby
Quando “Control for HDMI
(pagina 64) e “Pass Through”
(pagina 65) sono impostati su “Off”.
B TV ?/1
1)
(accensione/standby)
Accende il televisore o lo porta in
standby.
C Tasti di ingresso
Seleziona l’apparecchio che si
desidera utilizzare. Quando si preme
uno qualsiasi dei tasti di ingresso
mentre il ricevitore è in standby, esso
si accende. I tasti sono impostati per il
controllo di apparecchi Sony.
D TOP MENU
1)
Apre o chiude il menu principale del
disco BD-ROM o DVD.
REPEAT
1)
Riproduce ciclicamente un brano o una
cartella.
POP UP/MENU
1)
Apre o chiude il menu a comparsa del
disco BD-ROM o il menu del disco
DVD.
SHUFFLE
1)
Riproduce un brano o una cartella in
ordine casuale.
E +/–
Seleziona una cartella.
F AMP MENU
Visualizza il menu per azionare il
ricevitore.
G
Premere V/v/B/b per selezionare le
voci del menu, quindi per
confermare la selezione.
H OPTIONS
1)
Visualizza e seleziona le voci del menu
opzioni.
I HOME
1)
Visualizza il menu principale sullo
schermo del televisore.
J ./>
1)
,
m/M
1)
, N
1)
, X
1)
,
x
1)
Telecomando
,
1)
V/v/B/b
1)
13
IT
Salto, indietro/avanti, riproduzione,
pausa, arresto del funzionamento.
TUNING +/–
1)
Ricerca una stazione.
D.TUNING
Immette il modo di sintonizzazione
diretta.
PRESET +/
1)
Seleziona le stazioni o i canali
preselezionati.
MEM
Memorizza una stazione durante l’uso
del sintonizzatore.
K SOUND FIELD +/–
2)
Seleziona un campo sonoro
(pagina 43).
L PURE DIRECT (pagina 47)
M SLEEP
Imposta il ricevitore affinché si spenga
automaticamente allo scadere
dell’intervallo di tempo specificato.
Ad ogni pressione di SLEEP, le
informazioni sul display cambiano in
modo ciclico, come segue:
0:30:00 t 1:00:00 t 1:30:00 t
2:00:00 t OFF
Quando il timer di spegnimento è in
uso, sul pannello display si illumina
l’indicatore “SLEEP”.
Per controllare il tempo residuo che precede
lo spegnimento del ricevitore, premere
SLEEP. Sul pannello display viene
visualizzato il tempo residuo.
Premendo di nuovo SLEEP, il timer di
spegnimento viene disattivato.
N +/–
Regola il livello di volume di tutti i
diffusori contemporaneamente.
O
Disattiva momentaneamente l’audio.
Premere di nuovo il tasto per
ripristinare l’audio.
P RETURN O
1)
Ritorna al menu precedente mentre
sullo schermo del televisore è
visualizzato un menu o la guida a
schermo.
Q DISPLAY
1)
Visualizza le informazioni sul
pannello display.
R Tasti numerici
1)2)
Premere per
– Preselezionare le stazioni/
sintonizzarsi sulle stazioni
preselezionate (pagina 42).
Selezionare i numeri dei brani.
Premere 0/10 per selezionare il
numero di brano 10.
Selezionare i numeri dei canali.
S PREVIEW (HDMI)
Seleziona la funzione “Preview for
HDMI”.
Visualizza l’anteprima “immagine
nell’immagine” degli ingressi degli
apparecchi collegati al ricevitore.
Premere più volte V/v per selezionare
l’anteprima dell’ingresso HDMI
d’interesse, quindi per confermare
la selezione.
(Questa funzione è offerta dalla
tecnologia Silicon Image
InstaPrevue™ )
La funzione “Preview for HDMI” è
disponibile con gli ingressi HDMI BD,
DVD, GAME e SAT/CATV.
Non è possibile utilizzare questa funzione
nei casi riportati di seguito.
Quando al jack d’ingresso HDMI non è
collegato alcun apparecchio.
Quando l’apparecchio collegato al jack
d’ingresso HDMI è spento.
Quando l’ingresso attualmente
selezionato non è del tipo HDMI.
Quando “Fast View” è impostato su
“Off”.
Suggerimento
Nota
Suggerimenti
14
IT
Quando in ingresso vi è un segnale
HDMI di formato video non compatibile
(480i, 576i, 4K, alcuni segnali video 3D,
alcuni segnali di videocamere o segnali
VGA).
L’anteprima “immagine nell’immagine”
non appare quando in ingresso vi è un
segnale 4K o alcuni segnali video 3D.
iPhone CTRL
Accede al modo di controllo iPod/
iPhone quando tale apparecchio è
connesso.
T AMP
Attiva il funzionamento del ricevitore.
U TV INPUT
1)
Seleziona il segnale d’ingresso
(televisore o video).
1)
Vedere la tabella a pagina 14 per informazioni
sui tasti che si possono utilizzare per controllare
ogni apparecchio.
2)
I tasti 5 e SOUND FIELD + hanno punti tattili.
Utilizzare i punti tattili come riferimento
durante l’uso del ricevitore.
• Le descrizioni di cui sopra devono essere
utilizzate a scopo esemplificativo.
• A seconda del modello dell’apparecchio
collegato, è possibile che alcune funzioni
descritte nella presente sezione non funzionino
con il telecomando in dotazione.
Controllo degli altri apparecchi Sony
Note
Nome Televisore Videoregistratore Lettore DVD Lettore Blu-ray
Disc
Lettore CD
2 TV ?/1
z
4 TOP MENU,
REPEAT
zzz
POP UP/MENU,
SHUFFLE
zzz
7 V/v/B/b,
zzzz
8 OPTIONS
zzz
I HOME
zzzz
J ./PRESET –,
>/PRESET +
zzzzz
m/TUNING –,
M/TUNING +
zzzzz
N, X, x
zzzzz
qh RETURN O
zzz
Q DISPLAY
zzzzz
R Tasti numerici
zzzzz
wa TV INPUT
z
15
IT
Operazioni preliminari
È possibile usufruire dell’apparecchio audio/video collegato al ricevitore mediante la
semplice procedura descritta nel seguito.
Prima di collegare i cavi, accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA.
Installazione e collegamento dei
diffusori (pagina 17, 19)
Verifica del collegamento idoneo
all’apparecchio
Collegamento del televisore e
dell’apparecchio video (pagina 21, 22)
La qualità dell’immagine dipende dal jack di
collegamento. Vedere l’illustrazione
sottostante. Selezionare il collegamento
secondo i jack dell’apparecchio.
Consigliamo di collegare gli apparecchi
video tramite il collegamento HDMI se
dispongono di jack HDMI.
Collegamento dell’apparecchio audio
(pagina 26)
Analogica
Immagine di alta qualità
Digitale
Preparazione del ricevitore
Vedere “6: Collegamento del cavo di
alimentazione CA” (pagina 27) e “Accensione
del ricevitore” (pagina 28).
Impostazione del ricevitore
Vedere “Configurazione del ricevitore con la
funzione Easy Setup” (pagina 28).
Impostazione delle impostazioni di
uscita audio nell’apparecchio collegato
Per emettere l’audio digitale multicanale,
controllare l’impostazione dell’uscita audio
digitale nell’apparecchio collegato.
Se è collegato un lettore Sony Blu-ray Disc
verificare che “Audio (HDMI)”, “BD Audio
MIX Setting”, “Dolby Digital/DTS”, “Dolby
Digital” e “DTS” siano impostati
rispettivamente su “Auto”, “Off”, “Bitstream”,
“Dolby Digital” e “DTS” (all’1 agosto 2012).
Con la PlayStation 3 (software di sistema
versione 4.21), dopo averla collegata al
ricevitore con un cavo HDMI, in “Sound
Settings” selezionare “Audio Output Settings
e quindi “HDMI” e “Automatic”.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle
istruzioni per l’uso in dotazione con
l’apparecchio collegato.
16
IT
I formati audio digitali che il presente ricevitore può decodificare dipendono dai jack
d’uscita audio digitale dell’apparecchio collegato. Il ricevitore supporta i seguenti formati
audio.
a)
I segnali audio sono emessi in un altro formato se l’apparecchio di riproduzione non corrisponde al
formato. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni per l’uso in dotazione con l’apparecchio di
riproduzione.
b)
I segnali con una frequenza di campionamento superiore a 96 kHz vengono riprodotti a 96 kHz o
88,2 kHz.
Formati audio digitali supportati dal ricevitore
Formato audio
[Display]
Numero massimo
di canali
Collegamento tra l’apparecchio di
riproduzione e il ricevitore
COAXIAL/OPTICAL HDMI
Dolby Digital
[DOLBY D]
5.1 aa
Dolby Digital EX
[DOLBY D EX]
6.1 aa
Dolby Digital Plus
a)
[DOLBY D +]
7.1 × a
Dolby TrueHD
a)
[DOLBY HD]
7.1 × a
DTS
[DTS]
5.1 aa
DTS-ES
[DTS-ES]
6.1 aa
DTS 96/24
[DTS 96/24]
5.1 aa
DTS-HD
Audio ad alta risoluzione
a)
[DTS-HD HR]
7.1 × a
DTS-HD
Master Audio
a)b)
[DTS-HD MA]
7.1 × a
PCM Lineare multicanale
a)
[PCM]
7.1 × a
17
IT
Collegamenti
1: Installazione dei diffusori
Con questo ricevitore è possibile utilizzare
un sistema sino a 7.2 canali (7 diffusori e
2 subwoofer).
Esempio di configurazione
del sistema diffusori
A Diffusore anteriore (Sinistro)
B Diffusore anteriore (Destro)
C Diffusore centrale
D Diffusore surround (Sinistro)
E Diffusore surround (Destro)
F Diffusore surround posteriore
(Sinistro)*
G Diffusore surround posteriore (Destro)*
H Diffusore anteriore superiore (Sinistro)*
I Diffusore anteriore superiore (Destro)*
J Subwoofer
* Non è possibile usare contemporaneamente i
diffusori surround posteriori e i diffusori
anteriori superiori.
Sistema diffusori a 5.1
canali
Per ottenere un audio surround multicanale
coinvolgente come al cinema sono
necessari cinque diffusori (due diffusori
anteriori, un diffusore centrale e due
diffusori surround) e un subwoofer.
Sistema diffusori a 7.1
canali che utilizza diffusori
surround posteriori
Con questo ricevitore è possibile riprodurre
ad alta fedeltà i dischi DVD e Blu-ray
registrati in formato 6.1 o 7.1 canali.
Disposizione di un sistema diffusori a 6.1
canali
Posizionare il diffusore surround
posteriore dietro la posizione di ascolto.
Disposizione di un sistema diffusori a 7.1
canali
Posizionare i diffusori surround
posteriori come mostrato nella figura che
segue. Gli angoli A devono essere
identici:
Collegamenti
18
IT
Sistema diffusori a 7.1
canali che utilizza diffusori
anteriori superiori
È possibile ottenere effetti sonori verticali
collegando altri due diffusori anteriori
superiori.
Posizionare i diffusori anteriori superiori
– ad un angolo tra 25° e 35°.
– a un angolo verticale di 20°± 5°.
Poichè il subwoofer non emette segnali altamente
direzionali, è possibile collocarlo ovunque si
preferisce.
Suggerimento
20˚ ± 5˚
19
IT
Collegamenti
2: Collegamento dei diffusori
Prima di collegare i cavi, accertarsi di scollegare il cavo di alimentazione CA.
A Cavo audio monofonico (non in
dotazione)
B Cavo dei diffusori (non in dotazione)
Destro Sinistro
Diffusore
centrale
BB
B
Diffusore surround
B
A
Diffusore anteriore A
A
Subwoofer
*
Destro Sinistro
Diffusore surround
posteriore/due
amplificatori/anteriore
superiore/anteriore B
**
Destro Sinistro
20
IT
* Se si collega un subwoofer con una funzione
di standby automatico, disattivare la funzione
quando si guardano film. Se la funzione di
standby automatico è attivata, passa
automaticamente in modo standby, secondo il
livello del segnale di ingresso al subwoofer,
pertanto potrebbe non emettere l’audio.
** Note sul collegamento dei terminali
SPEAKERS SURROUND BACK/BI-AMP/
FRONT HIGH/FRONT B.
Se si collega solo un diffusore surround
posteriore, collegarlo alla L di questi
terminali.
Se si dispone di un sistema diffusori
anteriore aggiuntivo, collegare i diffusori a
questi terminali.
Impostare “SB Assign” su “Speaker B” nel
menu Speaker Settings (pagina 61).
È possibile selezionare il sistema diffusori
anteriori che si desidera utilizzare mediante
il tasto SPEAKERS sul ricevitore
(pagina 30).
È possibile collegare i diffusori anteriori a
questi terminali tramite il collegamento a
due amplificatori (pagina 20).
Impostare “SB Assign” su “Bi-Amp” nel
menu Speaker Settings (pagina 61).
Dopo avere installato e collegato il diffusore,
assicurarsi di selezionare lo schema diffusori nel
menu Speaker Settings (pagina 59).
Se non si utilizzano diffusori surround
posteriori e diffusori anteriori superiori è
possibile collegare i normali diffusori
anteriori ai terminali SPEAKERS
SURROUND BACK/BI-AMP/FRONT
HIGH/FRONT B mediante un
collegamento a due amplificatori.
Collegare i jack al lato Lo (o Hi) dei
diffusori anteriori ai terminali SPEAKERS
FRONT A, e collegare i jack sul lato Hi (o
Lo) dei diffusori anteriori ai terminali
SPEAKERS SURROUND BACK/BI-
AMP/FRONT HIGH/FRONT B.
Verificare che le parti metalliche di Hi/Lo
attaccate ai diffusori siano state rimosse dai
diffusori, per evitare problemi di
funzionamento del ricevitore.
Una volta effettuato il collegamento a due
amplificatori, impostare “SB Assign” su
“Bi-Amp” nel menu Speaker Settings
(pagina 61).
Nota
Collegamento a due
amplificatori
Diffusore
anteriore
(destro)
Diffusore
anteriore
(sinistro)
1/180