Asco Series 390 Pressure Operated Valve Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
12 13
513357-001513357-001
IT
IT
390 SERIES
DESCRIZIONE
Le valvole a comando esterno 3/2, NC o NA, con ottura-
tore della serie 390 sono ottimizzate per l’erogazione di
una portata elevata.
Queste valvole sono dotate di una testa di comando a
pistone Ø63, Ø90 o Ø125 mm a seconda delle versioni.
I corpi valvola sono realizzati in bronzo. Le guarnizioni
sono in PTFE.
FUNZIONAMENTO
NC - Normalmente Chiusa (vedere disegno versione NC):
la valvola è chiusa quando l’elettrovalvola-pilota 3/2 NC
è diseccitata.
La valvola è aperta quando l’elettrovalvola-pilota 3/2 NC
è sotto tensione.
Pressione sotto l’otturatore attraverso connessione 3
(valvola anti-colpo d’ariete)
NA - Normalmente Aperta (vedere disegno versione NA):
la valvola è aperta quando l’elettrovalvola-pilota 3/2 NC
è diseccitata.
La valvola è chiusa quando l’elettrovalvola-pilota 3/2 NC
è sotto tensione. Pressione sotto l’otturatore attraverso
connessione 3 (valvola anti-colpo di ariete).
Consultare le istruzioni corrispondenti (valvole e piloti)
per le pressioni min./max di pilotaggio, per la pressione
differenziale e per la temperatura del fl uido.
INSTALLAZIONE
Le valvole sono progettate per le caratteristiche di fun-
zionamento specifi cate sulla targhetta. Sul materiale non
può essere apportata alcuna modifi ca senza il preventivo
consenso del produttore o del suo rappresentante. Prima
di procedere al montaggio, depressurizzare le tubazioni
e pulirle internamente.
Leggere le informazioni riportate sull’etichetta: codice, via,
uido (tipo, pressione, temperatura), fl uido e pressione
di pilotaggio, numero di serie.
ATTENZIONE:
Non superare il limite di pressione massima ammessa per
la valvola. L’installazione e la manutenzione della valvola
devono essere realizzate da personale qualifi cato.
Posizionamento
Le valvole possono essere montate in qualsiasi posizione.
Le teste di comando Ø63, Ø90 e Ø125 mm sono orien-
tabili a 360° attorno al loro asse, per facilitare l’accesso
alla via di pilotaggio.
Collegamento
• Togliere il tappo di plastica di protezione della via di
collegamento del pilotaggio (vedere disegni NC e NA)
e seguire la relativa procedura di collegamento di cia-
scuna versione:
Collegare l’elettrovalvola di pilotaggio
- 0alla connessione 1/8 (testa Ø63 mm); vedere istru-
zioni pilota.
Rispettare una coppia di fi ssaggio (E) compresa tra
4 e 5 Nm.
- alla connessione 1/4 (testa Ø90 e Ø125 mm); vede-
re istruzioni pilota.
Rispettare una coppia di serraggio (F) compresa tra
6 e 7 Nm.
In ogni caso, non smontare mai il tappo installato dal
produttore sullo scarico.
Installazion su tubazioni
Collegare le tubazioni in funzione dei riferimenti marcati
sui corpi e fare riferimento allo schema di montag-
gio indicato sulla targhetta incollata sulla valvola.
Ingrassare leggermente (a seconda dell’applicazione)
gli attacchi maschi dei tubi fi lettati, senza lubrifi care le
lettature femmina della valvola. Accertarsi che nessun
corpo estraneo penetri nel circuito.
Supportare e allineare correttamente le fi lettature per
evitare qualsiasi sollecitazione meccanica sulle valvole.
Per il serraggio non servirsi della valvola come di una leva.
Posizionare le chiavi di serraggio sul corpo e sui tubi il più
vicino possibile al punto di collegamento. Al fi ne di evitare
danni al materiale, NON SERRARE ECCESSIVAMENTE
i raccordi delle fi lettature.
MANUTENZIONE
Prima di qualsiasi intervento di manutenzione o riat-
tivazione, togliere l’alimentazione del pilota, depres-
surizzare la valvola e spurgarla, per prevenire ogni
rischio di incidente a persone e cose.
Pulizia
La manutenzione delle valvole dipende dalle loro condi-
zioni d’impiego. Procedere a una pulizia periodica delle
valvole. L’intervallo fra due pulizie può variare a seconda
della natura del fl uido, delle condizioni di funzionamento
e dell’ambiente. Al momento dell’intervento, deve essere
effettuato un controllo dei componenti, per verifi care un’e-
ventuale usura eccessiva. E’ necessario procedere alla
pulizia quando si osserva un rallentamento della cadenza
benché la pressione di pilotaggio sia corretta o quando si
rileva un rumore anomalo o una fuga. Questo potrebbe
provocare un difetto di funzionamento della valvola, che
può non aprirsi o chiudersi più nel modo corretto.
Rumore di funzionamento
L’utente potrà determinare con precisione il livello sonoro
emesso soltanto dopo aver installato il componente.
Il rumore di funzionamento varia a seconda dell’impiego,
del fl uido e del tipo di materiale utilizzato.
Manutenzione preventiva
Far funzionare la valvola almeno una volta al mese per
verifi carne l’apertura e la chiusura.
Sono disponibili pezzi di ricambio della guarnizioni
dell’otturatore per procedere alla riparazione. In caso
di problemi al momento del montaggio/della manuten-
zione o in caso di dubbi, interpellare ASCO Numatics
o i rappresentanti autorizzati.
Ricerca guasti:
Pressione di uscita non corretta: Controllare la
pressione all’entrata della valvola: deve corrispondere
ai valori ammessi sull’etichetta di identifi cazione.
Attenzione, rispettare i valori minimi di pressione di
pilotaggio in funzionamento NA (consultare le relative
istruzioni).
Fughe: Smontare il corpo valvola e pulire le parti interne.
Se necessario, sostituire la guarnizione dell’otturatore.
Fate attenzione a non far penetrare corpi estranei nella
valvola e nel tubo durante l’intervento.
IT
IT
390 SERIES
PROCEDURA DI SMONTAGGIO / RIMONTAGGIO
!
Prima di qualsiasi operazione di manutenzione o
di rimessa in funzione, non mettere sotto tensione il
pilota, depressurizzare la valvola e lo scarico. Durante
lo smontaggio/rimontaggio si renderà necessario
mettere sotto pressione il pilotaggio.
VALVOLA NC
1. Smontare la valvola dalle tubazioni (almeno le connes-
sioni 2 e 3), poi applicare e mantenere la pressione di
pilotaggio (max 10 bar).
2. Sconnettere la 3
a
via della valvola e la tenuta (rif. 8).
3. Togliere la pressione di pilotaggio.
4. Girare l’attuatore o l’otturatore in maniera da orientare lo
stelo della valvola con i due lati fresati (rif. b) posizionati
davanti alla connessione 2.
5. Introdurre nella connessione 2 la chiave (B) per smon-
tare e bloccare la rotazione dello stelo della valvola.
Non danneggiare la sede della valvola al momento di
questa operazione.
6. Svitare il dado dell’otturatore (rif. 7) con la chiave (C).
Depositare il dado, l’otturatore e le sue rondelle. Togliere
la chiave (B).
!
Valvola NC : non pilotare l’attuatore dopo avere
depositato l’otturatore per evitare la distruzione della
copertura trasparente di visualizzazione dell’indica-
tore ottico.
Seguendo l’operazione di manutenzione specifi cata, ef-
fettuare le fasi seguenti.
Sostituzione delle guarnizioni dell’otturatore : fasi da 11 a 15
o/e le tenute del corpo del premistoppa (1) : fasi da 7 a 15.
7. Smontare il corpo del premistoppa (A) e depositare
l’insieme testa di comando e guarnizione (rif. 1).
8. Pulire le parti accessibili, sostituire la guarnizione (rif. 1).
9. Rimontare l’insieme testa di comando e serrare i corpi
del premistoppa con la coppia (A).
10.Ripetere la fase 5 dello smontaggio.
11.Pulire l’estremità dello stelo e l’otturatore (rif. 4), le tenute
dell’otturatore (rif. 3-5), le rodelle (rif. 2-6), il dado (rif. 7).
!
La rondella con l’alesaggio grande deve essere
posizionata lato stelo di comando e quella con il pic-
colo alesaggio lato dado.
12.Serrare con coppia (C) il dado dell’otturatore.
13.Togliere la chiave e pilotare l’attuatore.
14. Collegare la 3
a
via e sostituire la guarnizione (rif. 8).
Serrare alla coppia (D).
15. Togliere l’alimentazione del pilota e rimontare la valvola
sulle tubazioni rispettando la procedura indicata nelle
pagine precedenti.
VALVOLA NA
1. Smontare la valvola dalle tubazioni (almeno le connes-
sioni 2 e 3)
2. Sconnettere la 3
a
via della valvola, e la tenuta (rif. 8).
3. Applicare la pressione di pilotaggio (max 10 bar) e
mantenerla per la durata delle seguenti operazioni.
Sostituire le guarnizioni dell’otturatore e/o i giunti del
premistoppa : vedi fasi da 4 a 12 elencate preceden-
temente e mantenere la pressione di pilotaggio.
14.Logliere la chiave e depressurizzare il pilota.
15. Collegare la 3
a
via e sostituire la guarnizione (rif. 8).
Serrare alla coppia (D).
16. Rimontare la valvola sulle tubazioni rispettando la
procedura indicata nelle pagine precedenti.
Per prevenire ogni rischio di incidente a persone o cose,
controllare che la valvola funzioni correttamente prima
di rimetterla in funzione. Verifi care anche l’esistenza di
eventuali fughe interne (sedi) o esterne con un fl uido non
esplosivo e ininfi ammabile.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18

Asco Series 390 Pressure Operated Valve Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario