Toro XL 320 Lawn Tractor Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3361-105RevA
XL320Trattorepermantoerboso
delmodello71257—Nºdiserie290000001esuperiori
PerregistrareilvostroprodottooscaricaregratuitamenteunManualedell'operatoreoilCatalogoricambi,visitate
www.Toro.com.
Traduzionedell'originale(IT)
Introduzione
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodottoed
evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel
correttoutilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca
diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto,
potetecontattareTorodirettamenteawww .Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazionirivolgeteviaunDistributoreautorizzato
oadunCentroAssistenzaToro,edabbiatesemprea
portatadimanoilnumerodelmodelloedilnumero
diseriedelprodotto.Figura1indicalaposizionedel
numerodelmodelloedelnumerodiseriesulprodotto.
Scriveteinumerineglispaziprevisti.
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidi
sicurezza,identicatidalsimbolodiavvertimento
(Figura2),chesegnalaunpericoloingradodiprovocare
infortunigraviolamortesenonsiosservanole
precauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzatedue
parole.Importanteindicainformazionimeccanichedi
particolareimportanza,eNotaevidenziainformazioni
generalidiparticolarerilevanza.
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................3
Normedisicurezzaperridercontosaerba
rotante.............................................................3
SicurezzadelriderToro........................................5
Pressioneacustica.................................................5
Potenzaacustica...................................................5
Vibrazioni............................................................5
Tabelladellependenze..........................................6
Adesividisicurezzaeinformativi..........................7
Preparazione................................................................9
1Azionamentoemontaggiodellabatteria.............9
Quadrogeneraledelprodotto.....................................10
Comandi............................................................10
Funzionamento..........................................................11
Rifornimentodicarburante................................11
Controllodellivellodell'oliomotore...................12
Inserimentodelfrenodistazionamento..............12
Posizionamentodelsedile...................................13
Utilizzodelcomandodellelame(PDF)...............13
Impostazionedell'altezzaditaglio.......................14
Avviamentodelmotore......................................14
Spegnimentodelmotore.....................................14
Usodelsistemainterruttoridisicurezza...............15
Provadelsistemadisicurezzaa
interblocchi....................................................16
Guidadeltrattoreinmarciaavantio
retromarcia.....................................................16
Selezionarelavelocitàditrasferimento................17
Fermareiltrattore...............................................17
Scaricolateraleomulchingpererba.....................17
Montaggiodelcarterdiscarico............................18
Suggerimenti......................................................18
Manutenzione............................................................19
Programmadimanutenzioneraccomandato...........19
Lubricazione........................................................20
Ingrassaggioelubricazionedeltrattore.............20
Manutenzionedelmotore.......................................20
Cambiodell'oliomotore.....................................20
Revisionedelltrodell'aria.................................21
Manutenzionedellacandela................................23
Manutenzionedelsistemadialimentazione.............24
Spurgodelserbatoiodelcarburante.....................24
Sostituzionedelltrodelcarburante...................25
Manutenzionedell'impiantoelettrico......................25
©2008—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Revisionedellabatteria.......................................25
Revisionedelfusibile..........................................27
Manutenzionedelsistemaditrazione......................28
Controllodellapressionedeipneumatici.............28
Manutenzionedeifreni...........................................28
Revisionedelfrenodistazionamento..................28
Manutenzionedellacinghia.....................................29
Sostituzionedellacinghiaditrasmissionedella
lama...............................................................29
Revisionedellalama...............................................30
Controllodellalama...........................................30
Rimozionedellalama..........................................30
Aflaturadellalama............................................30
Montaggiodellalama..........................................31
Rimozionedeltosaerba......................................31
Messainoperadeltosaerba.................................32
Livellamentolateraledeltosaerba........................33
Livellamentolongitudinaledellalama..................34
Pulizia....................................................................36
Lavaggiodelsottoscoccadeltosaerba..................36
Rimessaggio...............................................................37
Localizzazioneguasti..................................................38
Schemi.......................................................................40
Sicurezza
Normedisicurezzaperrider
contosaerbarotante
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquestomanuale
primadiavviareiltrattore.
LeseguentiistruzionisonoconformiallanormaCEN
EN836:1997.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,e
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi
sicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
Addestramento
Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzo
delleapparecchiature.
Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossono
imporrelimitiall'etàdell'operatore.
Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
Nontrasportatepasseggeri.
Tuttiiconducentidevonomirareaottenereuna
formazioneprofessionaleepratica.Taleformazione
dovràevidenziare:
lanecessitàdiattenzioneeconcentrazione
quandosilavorasurider;
ilcontrollodelriderchescivolasuunterreno
inpendenzanonverrecuperatoazionando
ilfreno.Imotiviprincipalidellaperditadi
controllosono:
presainsufcientedelleruote;
velocitàtroppoelevata;
azionefrenanteinadeguata;
tipodimacchinainadattoalcompitoda
eseguire;
mancanzadiconsapevolezzadeglieffettidelle
condizionidelterreno,soprattuttodeipendii;
trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
3
Preparazione
Indossatepantalonilunghiecalzaturerobuste
quandotosate.Nonusatemailamacchinaapiedi
nudioinsandali.
Ispezionateattentamentel'areaincuideveessere
utilizzatal'apparecchiatura,esgombrateladaoggetti
chepossanovenireraccoltiescagliatidallamacchina.
Avvertenzailcarburanteèaltamenteinammabile.
Conservateilcarburanteinappositetaniche.
Fateilpienosoloall'aperto,enonfumatedurante
ilrifornimento.
Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareil
motore.Nontoglietemaiiltappodelserbatoio,
aggiungeteilcarburante,amotoreaccesoo
caldo.
Sevieneinavvertitamenteversatodelcarburante,
nonavviateilmotore,maallontanatelamacchina
dall'areainteressataevitandodigenerareuna
fontediaccensione,nchéivaporidelcarburante
nonsisarannodissipati.
Montateconsicurezzaitappideiserbatoidel
carburanteedelletaniche.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
Primadell'uso,controllatesempreavistachele
lame,ibullonidellelameeilgruppoditaglionon
sianousuratiodanneggiati.Sostituiteinserielame
ebulloniusuratiodanneggiati,permantenereil
bilanciamento.
Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazionedi
unalamapuòprovocarelarotazioneanchedialtre
lame.
Funzionamento
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui
possanoraccogliersiifumitossicidell'ossidodi
carbonio.
Tosatesolamenteallalucedelgiornoocon
illuminazionearticialeadeguata.
Primadicercarediavviareilmotore,disinserite
tuttelefrizionidell'accessorioconlameemetteteil
cambioinfolle.
Nonusatesupendenzesuperioria
duranteiltaglioinlaterale;
10°duranteiltaglioinsalita;
15°duranteiltaglioindiscesa.
Ricordatechenonesistonopendenzesicure.
L'utilizzosupendiierbosirichiedeun'attenzione
particolare.Percautelarvidalribaltamento:
evitatepartenzeefrenatebruscheprocedendoin
salitaoindiscesa;
inseritelentamentelafrizione,tenendosempre
lamarciainnestata,particolarmentequando
scendetedapendii;
mantenetebassalavelocitàdellamacchina
quandoprocedeteinpendenzaoeseguitecurvea
strettoraggio;
prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,
bucheealtriostacolinascosti;
nontosatemaiprocedendotrasversalmente
allapendenza,amenocheiltosaerbanonsia
specicamenteconcepitoperquestoscopo.
Prestateattenzionequandotrainatedeicarichio
utilizzateaccessoripesanti.
Utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevisti
perlabarraditraino.
Limitatel'entitàdeicarichiaquantopotete
controllareconsicurezza.
Noncurvatebruscamente,edeseguitele
retromarceconprudenza;
Utilizzateicontrappesiolezavorreperleruote
quandoraccomandatonelmanualediistruzioni.
Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
Arrestatelarotazionedellelameprimadiattraversare
supercinonerbose.
Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigetemailo
scaricodelmaterialeversoterzienonconsentitead
alcunodiavvicinarsiallamacchinaduranteillavoro.
Nonazionatemailamacchinaconschermioripari
difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotore
enonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.
Ilmotorechefunzionaavelocitàeccessivapuò
aumentareilrischiodiinfortuni.
Primadiscenderedallapostazionediguida:
disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura;
metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento;
spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensione.
Disinseritelatrasmissionedagliaccessori,spegnete
ilmotoreestaccateilcappellottodallacandela(o
candele),oppuretoglietelachiavediaccensione:
primadipuliregliintasamentiodirimuovere
ostruzionidalcondottodiscarico;
4
primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sultosaerba;
dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionate
iltosaerbaperrilevareeventualidanni,ed
effettuateleriparazioninecessarieprimadi
riavviarel'accessorio;
selamacchinainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
Disinseritelatrasmissioneagliaccessoridurante
itrasferimentiequandolamacchinanonviene
utilizzata.
Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione
all'accessorio
primadelrifornimentodicarburante;
primaditogliereilcestodiraccolta;
primadiregolarel'altezza,amenochela
regolazionenonpossaessereeseguitadalla
postazionediguida.
Riducetelaregolazionedell'acceleratoreduranteil
tempodiarrestodelmotoree,seilmotoreèdotato
divalvoladiintercettazione,spegnetel'afussodi
carburantealterminedellavoro.
Manutenzioneerimessaggio
Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,i
bullonieleviti,perassicurarvicheleapparecchiature
funzioninonellemiglioricondizionidisicurezza.
Nonteneteleapparecchiatureconcarburantenel
serbatoioall'internodiedici,doveivaporipossano
raggiungereammelibereoscintille.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio
alchiuso.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadi
conservazionedelcarburanteesentidaerba,foglie
edeccessidigrasso.
Controllatefrequentementeilcestodiraccolta,per
vericarnel'usuraoildeterioramento.
Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotivi
disicurezza.
Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante,
eseguitel'operazioneall'aperto.
Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazionedi
unalamapuòprovocarelarotazioneanchedialtre
lame.
Selamacchinadeveessereparcheggiata,postain
rimessaolasciataincustodita,abbassatealsuologli
elementiditaglio,amenochenonutilizziateun
dispositivodibloccaggiomeccanicopositivo.
SicurezzadelriderToro
Ilseguenteparagrafocontieneinformazionisulla
sicurezzamirateaiprodottiToro,nonriportatenella
normativaCEN.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.L'utilizzo
deltrattoreconaccessorinonapprovatipuòrendere
nullalagaranzia.
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellomassimodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi86dBA,basatosullamisura
dimacchineidenticheinottemperanzaallenorme
EN11094edEN836.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito
di100dBA,basatosullamisuradimacchineidentichein
ottemperanzaallanormaEN11094.
Vibrazioni
Questaunitànonsuperaillivellodivibrazionialla
mano/bracciodi8,0m/sec.
2
,basatosumisurazionidi
macchineidenticheaisensidellanormaEN1033.
Questaunitànonsuperaillivellodivibrazionisull'intero
corpodi0,8m/sec.
2
,basatosumisurazionidimacchine
identicheaisensidellanormaEN1032.
5
Tabelladellependenze
6
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal
produttoredellamacchinaoriginale.
92-5730
1.Starter
3.Regolazionecontinua
variabile
2.Massima4.Minima
93-6673
1.Inserimento3.Disinserimento
2.Presadiforza(PDF)
4.Frenodistazionamento
93-6674
1.Pericolodischiacciamentodellamanoleggeteleistruzioni
primadieseguireinterventidirevisioneomanutenzione.
93-6675
1.Frenodistazionamentoperinnestarlo,premeteil
pedaledifreno/frizioneedalzatelalevadelfrenodi
stazionamento;perdisinnestarlo,premeteerilasciateil
pedaledifreno/frizione.
2.Frenoefrizioneperinnestarli,premeteilpedaledi
freno/frizione.
3.Massima
4.Regolazionecontinuavariabile
5.Minima
6.AvvertenzaleggeteilManualedell'operatore.
7.Avvertenza.Perevitaredicapovolgereiltrattore,non
guidatetrasversalmentesupendiidioltre5°,nonsalitesu
pendiisuperioria10°,scendetependiidioltre15°.
8.Pericolodilanciodioggetti.Tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
9.Pericolodilanciodioggettidaltosaerbateneteil
deettoremontato.
10.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati
dallalamadeltosaerbarestatelontanodallepartiin
movimento.
11.Schiacciamentoosmembramentodiunastantetenetegli
astantiadistanzadisicurezzadallamacchina.
7
93-7009
1.Avvertenzanonusateiltosaerbaconildeettorealzato
osenza;tenetemontatoildeettore.
2.Pericolodiferiteosmembramentodimanoopiedecausati
dallalamadeltosaerbarestatelontanodallepartiin
movimento.
93-7010
1.Pericolodilanciodioggettiteneteviadistanzadi
sicurezzadallamacchina.
2.Pericolodilanciodioggettidaltosaerbateneteil
deettoremontato.
3.Feritaosmembramentodimanoopiedenonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
99-2986
1.Pericolodischiacciamento/smembramentodiastantinon
giratelachiaveinpresenzadibambini;teneteibambinia
distanzadisicurezzadallamacchina.
99-5340
1.KeyChoicegiratelaperattivarelatosaturainretromarcia.
99-8142
1.Tosaturainretromarcia
attivata
3.Motoreacceso
2.Spegnimentodelmotore
4.Avviamentodelmotore
Simbolidellabatteria
Sullavostrabatteriasitrovanoalcunidiquestisimboli,
otutti.
1.Pericolodiesplosione.6.Tenetegliastantia
distanzadisicurezza
dallabatteria.
2.Vietatofumare,fuocoe
ammelibere.
7.Usateocchialidi
sicurezza.Igasesplosivi
possonoaccecaree
causarealtrelesioni.
3.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimica.
8.L'acidodellabatteriapuò
accecareecausaregravi
ustioni.
4.Usateocchialidi
sicurezza.
9.Lavateimmediatamente
gliocchiconabbondante
acquaericorretesubitoal
medico.
5.LeggeteilManuale
dell'operatore.
10.Contienepiombo;non
disperdetenell'ambiente.
8
Preparazione
Partisciolte
Vericatechesiastataspeditatuttalacomponentistica,facendoriferimentoallaseguentetabella.
ProceduraDescrizione
Qté
Uso
1
L'elettrolitocondensitàrelativa1,265
puòessereacquistatolocalmentedaun
puntodivenditadibatterie.
2,4lAzionamentoemontaggiodellabatteria
1
Azionamentoemontaggio
dellabatteria
Partinecessarieperquestaoperazione:
2,4l
L'elettrolitocondensitàrelativa1,265puòessere
acquistatolocalmentedaunpuntodivenditadi
batterie.
Procedura
L'elettrolitodellabatteriacontieneacido
solforico,velenomortalechepuòcausaregravi
ustioni.
Nonbevetel'elettrolito,enonlasciateche
vengaacontattoconlapelle,gliocchiogli
indumenti.Indossateocchialidiprotezione
perproteggeregliocchi,eguantidigomma
perproteggerelemani.
Riempitelabatterianellevicinanzediacqua
pulita,perlavarelapelle.
Osservareleistruzionierispettaretutti
imessaggidisicurezzariportatisul
contenitoredell'elettrolito.
1.Toglietelabatteriadaltrattore.
2.Pulitelapartesuperioredellabatteriaconuna
salviettadicarta.
Importante:Nonriempitemailabatteriacon
elettrolitoseèmontataneltrattore.Potreste
versaredell'elettrolitosualtricomponentie
corroderli.
3.Toglieteitappidispurgodallabatteria(Figura3).
Figura3
4.Aggiungetelentamentel'elettrolitoinognielemento
dellabatteriancillivellononraggiungelalinea
superioresullacassettadellabatteria(Figura4).
Figura4
Importante:Nonriempiteeccessivamentela
batteria,inquantol'elettrolito(acidosolforico)
puòcorrodereedanneggiarelochassis.
5.Attendetecinqueodieciminutidopoavereriempito
glielementidellabatteria.All'occorrenza,aggiungete
l'elettrolitoncillivellononraggiungelalinea
superioresullacassettadellabatteria.
6.Montateitappidiriempimentodellabatteria
(Figura5).
9
Figura5
Quadrogeneraledel
prodotto
Figura6
1.Volante4.Tosaerba
2.Levadell'altezzaditaglio
5.Pedaledifrizione/freno
3.Levadellavelocitàdi
trasferimento
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzareiltrattore,
familiarizzateconicomandi(Figura7).
10
Figura7
1.Volante7.Levadell'altezzaditaglio
2.Interruttorelucion/off
(opzionale)
8.Levadelfrenodi
stazionamento
3.Interruttorediaccensione9.Levadell'acceleratore
4.Pedaledifrizione/freno10.Aperturadelcofano
5.Comandodellalama11.Spiadiretromarcia
6.Levadellavelocitàdi
trasferimento
12.InterruttoreKeyChoice®
Funzionamento
Nota:Determinareilatisinistroedestrodella
macchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
Rifornimentodicarburante
Utilizzatebenzinanormalesenzapiomboper
automobili(minimo85ottani).Qualoranonsia
disponibilebenzinanormalesenzapiombo,èpossibile
utilizzarebenzinanormaleetilizzata.
Importante:Nonutilizzatemetanolo,benzina
contenentemetanoloonaftacontenentepiùdel
10%dietanolo,perchépotrestedanneggiare
ilsistemadialimentazionedelmotore.Non
mischiateolioebenzina.
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Un
incendiooun'esplosionepossonoustionarevoi
edaltrepersone,ecausaredanni.
Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a
motorefreddo,etergetelabenzinaversata.
Nonriempitemaiilserbatoiodelcarburante
all'internodiunrimorchiocintato.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatebenzinanelserbatoionoa6–13mm
sottolabasedelcollodelbocchettonedi
riempimento.Questospazioserviràad
assorbirel'espansionedellabenzina.
Nonfumatemaiquandomaneggiate
benzina,estatelontanidaammeliberee
dadoveifumidibenzinapossanoessere
accesidaunascintilla.
Conservatelabenzinaintanicheomologate,
etenetelalontanodallaportatadeibambini.
Acquistatebenzinainmododautilizzarla
entro30giorni.
Nonutilizzatelamacchinasenonèmontato
ilcompletoimpiantodiscaricoosenonèin
buonecondizionidiservizio.
11
Inalcunecondizioni,duranteilrifornimento
vienerilasciatal'elettricitàstaticache,
sprigionandounascintilla,puòincendiarei
vaporidibenzina.Unincendiooun'esplosione
possonoustionarevoiedaltrepersone,e
causaredanni.
Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontano
dalveicolo.
Nonriempiteletanichedibenzina
all'internodiunveicolooppuresuun
autocarroounrimorchio,inquantoil
tappetinodelrimorchiooleparetidi
plasticadelcamionpossonoisolarelatanica
erallentareladispersionedellecariche
elettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadal
camionodalrimorchioedeffettuateil
rifornimentoconleruotesulpavimento.
Qualoraciònonsiapossibile,rabboccate
l'apparecchiaturasull'autocarroosul
rimorchiomedianteunatanicaportatile,
anzichéconunanormalepompadel
carburante.
Qualorasianecessarioutilizzareunapompa
delcarburante,tenetesemprel'ugelloa
contattoconilbordodelserbatoiodel
carburanteoppuresull'aperturadellatanica
noalterminedelrifornimento.
Seingerita,labenzinaènocivaomicidiale.
L'esposizionealungotermineaivaporidi
carburantepuòcausaregravidanniemalattie.
Evitatedirespirarealungoivapori.
Teneteilvisolontanodall'ugelloe
dall'aperturadelserbatoiodibenzinaodel
condizionatore.
Teneteilcarburantelontanodagliocchie
dallapelle.
Usodellostabilizzatore/condizionatore
l'usodiunadditivostabilizzatore/condizionatorenella
macchinaoffreiseguentivantaggi:
mantienefrescalabenzinaduranteilrimessaggio
(noa90giorni);incasodirimessaggipiùlunghisi
consigliadisvuotareilserbatoiodelcarburante;
mantienepulitoilmotoredurantel'uso;
eliminaidepositigommosinell'impiantodi
alimentazione,chepossonoprovocareproblemidi
avviamento.
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
contenentimetanolooetanolo.
Aggiungetelaquantitàdistabilizzatore/condizionatore
corretta.
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoreèpiùefcace
semescolatoabenzinafresca.Perridurrealminimo
lamorchianell'impiantodialimentazione,utilizzate
semprelostabilizzatore.
Riempimentodelserbatoiocarburante
1.Spegneteilmotoreedinnestateilfrenodi
stazionamento.
2.Pulitel'areaintornoaltappodiogniserbatoioe
toglieteiltappo.
3.Riempiteentrambiiserbatoinoa6–13mm
dall'orlodelforodirifornimentoconbenzina
normalesenzapiombo.
Questospaziopermettel'espansionedellabenzina.
Nonriempitecompletamenteiserbatoidel
carburante.
4.Inseritesaldamenteitappi.
5.Tergetelabenzinaversata.
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzareiltrattore,
controllateillivellodell'olionelcarter;vedereControllo
dellivellodell'olio.
Inserimentodelfrenodi
stazionamento
Innestatesempreilfrenodistazionamentoquando
fermateiltrattoreololasciateincustodito.
Impostazionedelfrenodi
stazionamento
1.Premeteetenetepremutoilpedaledellafrizione/del
freno(Figura8).
12
Figura8
1.Pedaledifrizione/freno2.Levadelfrenodi
stazionamento
2.Alzatelalevadelfrenodistazionamento(Figura8)
edalzatelentamenteilpiededalpedaledella
frizione/delfreno.
Nota:Ilpedaledifreno/frizionedeverimanere
premuto(bloccato).
Rilasciodelfrenodistazionamento
1.Premeteilpedaledellafrizione/delfreno(Figura8).
Nota:Lalevadelfrenodistazionamentodeve
rilasciarsi.
2.Rilasciategradualmenteilpedaledellafrizione/del
freno.
Posizionamentodelsedile
Ilsedilepuòesserespostatoavantieindietro.
Posizionateilsedileinmododapotercontrollareil
trattoreconsicurezzaeraggiungerecomodamentei
comandi.
1.Sollevateilsedileedallentatelemanopoledi
regolazione(Figura9).
Figura9
1.Manopolediregolazione
2.Spostateilsedilenellaposizionedesiderataeserrate
lemanopole.
Utilizzodelcomandodelle
lame(PDF)
Lalevadelcomandodellelame(PDF)inseriscee
disinseriscel'alimentazionedellalama.
Innestodellalama
1.Premeteilpedaledellafrizione/delfrenoper
fermareiltrattore.
2.Spostatelalevadelcomandodellalama(PDF)nella
posizionediinserimento(Figura10).
Figura10
1.Disinserimento3.Levadelcomandodella
lama(PDF)
2.Innestare
Disinnestodellalama
1.Premeteilpedaledellafrizione/delfrenoper
fermareiltrattore.
2.Spostatelalevadelcomandodellalama(PDF)nella
posizionedidisinserimento(Figura10).
13
Impostazionedell'altezzadi
taglio
Utilizzatelalevadiregolazionedell'altezzaditaglio
persollevareeabbassareiltosaerbaall'altezzaditaglio
desiderata.Poteteregolarel'altezzaditagliosu7
posizionidiversedacirca25a102mm.
Tiratelalevadiregolazionedell'altezzaditaglioe
spostatelanellaposizionedesiderata(Figura11).
Figura11
1.Levadell'altezzaditaglio
Avviamentodelmotore
1.Sedetevisulsedile.
2.Inseriteilfrenodistazionamento;vedere
Impostazionedelfrenodistazionamento.
Nota:Ilmotorenonsiaccendeseilfrenodi
stazionamentononèinnestato,osenonsipremea
fondoilpedaledellafrizione/delfreno.
3.Spostatelalevadellavelocitàditrasferimentoin
posizionediFolle(Figura12).
Figura12
1.Levadellavelocitàditrasferimento
4.Spostatelalevadelcomandodellalama(PDF)nella
posizionedidisinserimento(Figura10).
5.Spostatelalevadell'acceleratoresuStarter
(Figura13).
Figura13
1.Starter
3.Minima
2.Massima4.Levadell'acceleratore
Nota:Seilmotoreècaldo,spessononoccorre
effettuareilpunto5.
6.Giratelachiavediaccensioneinsensoorarioe
tenetelainposizioneStart(Figura14).Rilasciatela
quandoilmotoresiaccende.
Figura14
1.Avvio
3.Off
2.On
Importante:Seilmotorenonsiaccendedopo
30secondidiinnestocontinuo,portatelachiave
diaccensionesuOffelasciateraffreddareil
motore;vedereLocalizzazioneguasti.
7.Quandoilmotoreèacceso,spostatelentamentela
levadell'acceleratoreinposizioneFast(Figura13).
Seilmotoresiarrestaoesita,tirateindietrola
levadell'acceleratoresuStarterperalcunisecondi,
quindiportatelaallamassima(Fast).All'occorrenza,
ripetetel'operazione.
Spegnimentodelmotore
1.Spostatelalevadell'acceleratoreinposizioneSlow
(Figura13).
2.GiratelachiavediaccensioneinposizioneOff
(Figura14).
3.Toglietelachiavediaccensione.
14
Usodelsistemainterruttoridi
sicurezza
Seimicrointerruttoridisicurezzasono
scollegatioguasti,iltrattorepuòmuoversi
improvvisamenteecausarelesioniallepersone.
Nonmanomettetegliinterruttoridi
sicurezzaainterblocchi.
Ognigiorno,controllateilfunzionamento
deimicrointerruttoridisicurezza,e
primadiazionareiltrattoresostituitei
microinterruttoriguasti.
Sostituiteimicrointerruttoriognidueanni,
aprescinderedallelorocondizioni.
Descrizionedelsistemadisicurezza
ainterblocchi
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper
consentirel'avviamentodelmotoreacondizioneche:
ilpedaledellafrizione/delfrenosiapremuto.
Lalevadicomandodellalama(PDF)èinposizione
didisinnesto.
Ilsistemadisicurezzaainterblocchispegneilmotore
sel'operatoresialzadalsedile,rilasciailpedaledella
frizione/delfrenooinnestalalama.
Impostazionedell’interruttore
KeyChoice®perlaretromarcia
Ilmicrointerruttoresultrattoreimpedisceil
funzionamentodellaPDFquandoguidateiltrattore
inretromarcia.Semetteteinretromarcialaleva
dellavelocitàditrasferimentoconlaPDFinnestata
(cioèconlelamedeltosaerbaounaltroaccessorio
inmovimento),ilmotoresiarresta.Nontosatein
retromarciaamenochenonsiaassolutamente
necessario.
SedoveteutilizzarelaPDFdurantelaretromarcia,
escludeteilmicrointerruttoredisicurezzaagendo
sull'interruttoreKeyChoice,situatoaccantoallastaffa
delsedile(Figura15).
Figura15
1.InterruttoreKeyChoice
Potrestefaremarciaindietrocontrounbimbo
ounapersonamentrelalamaounaltro
accessoriosonoinnestatiecausaregraviferite
olamorte.
Nontosateinretromarciaamenochenon
siaassolutamentenecessario.
NoninseritelachiaveKeyChoiceameno
chenonsiaassolutamentenecessario.
Guardatesempreversoilbassoeindietro
primadifarearretrareiltrattore.
Utilizzatel'interruttoreKeyChoice
solamentesesietesicurichenonvisiano
bambinioastantinell'areaditosatura.
Fatemoltaattenzionedopoaveredisattivato
l'interruttoredisicurezza,inquantoil
rumoredelmotorepuòimpedirvidinotare
cheunbimboounapersonasonoentrati
nell'areadimanovra.
Primadilasciareincustoditoiltrattore,
toglietesempresialachiavediaccensione
siaquelladell'interruttoreKeyChoice,e
conservateleinunluogosicuro,lontano
dallaportatadeibambiniedipersonenon
autorizzate.
1.Innestatelalama(PDF).
2.InseritelachiaveKeyChoicenell'interruttore
(Figura15).
3.GiratelachiaveKeyChoice.
Nota:Laspiarossasullaconsolleanteriore
(Figura16)siaccendeperindicarechel'interruttore
disicurezzaèdisattivato.
15
Figura16
1.Spiadiretromarcia
4.Spostatelalevadellavelocitàditrasferimentoin
posizionediretromarciaecompletateillavoro.
5.Disinnestatelalama(PDF)perattivarel'interruttore
disicurezza.
6.ToglietelachiaveKeyChoiceeriponetelainun
luogosicuro,fuoridallaportatadeibambini.
Provadelsistemadisicurezza
ainterblocchi
Seimicrointerruttoridisicurezzasono
scollegatioguasti,iltrattorepuòmuoversi
improvvisamenteecausarelesioniallepersone.
Nonmanomettetegliinterruttoridi
sicurezzaainterblocchi.
Ognigiorno,controllateilfunzionamento
deimicrointerruttoridisicurezza,e
primadiazionareiltrattoresostituitei
microinterruttoriguasti.
Collaudatesempreilsistemadisicurezzaainterblocchi
primadiutilizzareiltrattore.Qualoranon
funzionicomedescrittodiseguito,fateloriparare
immediatamentedaunCentroAssistenzaAutorizzato.
Restandosedutisulsedile,effettuateiseguenticontrolli.
1.Spostatelalevadellavelocitàditrasferimento
inposizionediFolle,innestateilfrenodi
stazionamento,spostatelalevadicomandodelle
lame(PDF)inposizioned'innestoegiratelachiave
diaccensioneinposizioneStart:ilmotorenondeve
girare.
2.Conlalevadicomandodellavelocitàdi
trasferimentoinposizionediFolle,spostatela
levadicomandodellalama(PDF)inposizionedi
disinnesto,rilasciateilfrenodistazionamentoe
giratelachiavediaccensioneinposizioneStart:il
motorenondevegirare.
3.Lasciateinfollelalevadellavelocitàdispostamento,
innestateilfrenodistazionamento,disinnestate
lalevadicomandodellalama(PDF)spostandola
inposizioneDisengaged,eavviateilmotore.A
motoreacceso,rilasciateilfrenodistazionamento
edalzatevileggermentedalsedile;ilmotoredeve
spegnersi.
4.Spostatelalevadicomandodellalama(PDF)
inposizionediDisinnesto,spostatelalevadella
velocitàditrasferimentoinposizionediFolle,
inseriteilfrenodistazionamentoeavviateilmotore.
Conilmotoreinfunzionespostatelalevadi
comandodellalama(PDF)inposizionediInnesto,
spingetelafrizioneespostatelalevadellavelocitàdi
trasferimentoinposizionediRetromarcia:ilmotore
devespegnersi.
5.Spostatelalevadicomandodellalama(PDF)
inposizionediDisinnesto,spostatelalevadella
velocitàditrasferimentoinposizionediFollee
inseriteilfrenodistazionamento.Avviateilmotore,
spostatelalevadicomandodellalama(PDF)in
posizionediInnesto,giratelachiaveKeyChoicee
rilasciatela:laspiadiretromarciasideveaccendere.
6.Spostatelalevadicomandodellalama(PDF)nella
posizionedidisinserimento:laspiadiretromarciasi
devespegnere.
Guidadeltrattoreinmarcia
avantioretromarcia
Ilcomandodell'acceleratoreregolalavelocitàdel
motore,misurataingirialminuto.
Perfaremarciaavantiomarciaindietro:
1.Premeteafondoilpedaledellafrizione/delfreno.
2.Spostatelalevadellavelocitànellaposizionedi
marciadesiderataoinposizionediretromarcia.
Nota:Rilasciandolentamenteilpedale,iltrattore
inizieràamuoversi.
3.Sterzateutilizzandoilvolante.
Nota:Perguidareiltrattoreinretromarciacon
lalama(PDF)innestata,dovetedisattivareil
microinterruttoredisicurezzadellaretromarcia
mediantel'interruttoreKeyChoice,situatosottoil
sedile,suldavanti.
16
Unrilascioimprovvisodelpedaledellafrizione
potrebbecausarelaperditadelcontrollodel
mezzoeilmovimentoimprovvisodeltrattore.
Rilasciatesemprelentamenteilpedaledella
frizioneallamessainmotodeltrattore.
Selezionarelavelocitàdi
trasferimento
Importante:Perevitaredanniallatrasmissione,
premetesempreafondoilpedaledellafrizione/del
frenoprimadiinnestareodisinnestarela
retromarcia.
Mettetesempreinmotoiltrattorepremendoafondoil
pedaledellafrizione/delfrenoeinnestandolavelocità
desiderata.Unavoltacheiltrattoreèinmovimento
potetesceglierelavelocitàchedesideratesenzapremere
ilpedaledellafrizione/delfreno.Nellamaggiorparte
deicasiiltrattoreèabbastanzapotentedaspostarsi
inqualsiasivelocità.Senondovessespostarsiaduna
velocitàmaggioreacausadelcaricopesante,scegliete
unavelocitàminore.
Importante:Noncambiatemarciainpendenza.
Procedeteavelocitàridotta,inmododanon
dovervifermareocambiaremarciainpendenza.
Fermareiltrattore
1.Premeteafondoilpedaledellafrizione/delfreno.
2.Spostatelalevadellavelocitàditrasferimentoin
posizionediFolle.
3.Disinnestatelalama(PDF).
4.GiratelachiavediaccensioneinposizioneOff
5.Innestateilfrenodistazionamentoseprevedetedi
lasciareincustoditoiltrattore;vedereImpostazione
delfrenodistazionamento.
Nota:Toglietelachiavediaccensioneelachiave
KeyChoice.
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsi
sedovesserospostareocercarediazionareil
trattorequandoèincustodito.
Toglietesemprelachiavediaccensionee
lachiaveKeyChoice,edinnestateilfrenodi
stazionamento,primadilasciareincustoditoil
trattore,ancheperpochiminuti.
Importante:Perevitareun'usuraeccessiva,
nonfrenateedaccelerateallostessotempo.
Spostatelalevadellavelocitàditrasferimento
perridurrelavelocitàinmododanondovervi
fermareocambiaremarciainpendenza.
Scaricolateraleomulching
pererba
Seildeettored'erbatagliata,ilcoperchiodello
scaricooilcestodiraccoltacompletononsono
montati,voiedaltrepersonecorreteilrischio
divenireacontattoconlalamaeconoggetti
scagliatidaltosaerba.Ilcontattoconunalama
inmovimentoeconidetritilanciatidallalama
puòcausarelesioniomorte.
Nontoglietemaiildeettoredellosfalcio
daltosaerba,perchéindirizzalosfalcio
versoiltappetoerboso.Nelcasoincui
ildeettoresiadanneggiato,sostituitelo
immediatamente.
Noninlatemailemanioipiedisottoil
tosaerba.
Noncercatemaidipulirel'areadiscarico
olelamedeltosaerbasenzaavereprima
disinnestatolalama(PDF)espostatola
chiavediaccensioneinposizioneOff.
Inoltre,toglietelachiaveestaccateil
cappellottodallacandela.
Iltosaerbaèdotatodiundeettoreincernieratoche
spargelosfalcioailatieversoilterreno.
Perilmulchingdellosfalciooccorremontareilcarter
discariconell'aperturasullatodeltosaerba;vedere
Montaggiodelcarterdiscarico.
17
Montaggiodelcarterdi
scarico
Perpassaredalloscaricolateralealmulching,montateil
carterdiscariconell'aperturasullatodeltosaerba.
1.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
2.Toglietelachiavediaccensione.
3.Sollevateildeettoreperl'erba,posizionateil
coperchiodiscaricosull'aperturadelbordoinferiore
dell'apparatoditaglioedinseritelosullaparte
anterioredellacerniera(Figura17).
Figura17
1.Deettored'erbatagliata
4.Pernodicerniera
2.Carterdiscarico
5.Dadoadalette
3.Bordoinferiore
4.Fatescorrereilpernodicernierasullacerniera
(Figura17).
5.Fissateilcoperchiodiscaricoaltosaerbaconildado
adalette(Figura17).
6.Perritornarealloscaricolaterale,toglieteilcarter
discaricoedabbassateildeettoresull'aperturadi
scarico.
Suggerimenti
Perottenereunaresamiglioreazionateilmotorealla
massima.Iltosaerbahabisognodiariapertagliare
minuziosamentelosfalcio,quindinonutilizzate
un'altezzaditagliotroppobassaenoncircondate
completamenteiltosaerbadaerbanontagliata.
Perchél'ariavengaaspirataneltosaerba,lasciate
sempreunlatodeltosaerbalontanodall'erbanon
tagliata.
Tagliatel'erbaleggermentepiùaltadelnormale,
perevitareilcontattodeltosaerbaconleasperità
delterreno.Quandotagliatel'erbaaltaoltre15cm,
tagliateilmantoerbosoduevoltepergarantireun
aspettosoddisfacente.
Ingenereèpreferibiletagliaresolamenteunterzo
circadellod'erba.Nonsuperatequestaaltezza,a
menochel'erbanonsiarada,oppureadautunno
inoltratoquandocrescepiùlentamente.
Alternateladirezionedellatosaturapermantenere
l'erbaeretta.Intalmodosiagevolalospargimento
dellosfalcioperunamiglioredecomposizionee
fertilizzazione.
L'erbacrescearitmidiversiinstagionidiverse.
Permantenerelastessaaltezzaditaglio,come
consigliato,tosatepiùspessoall'iniziodella
primavera.Poichéamezzaestateilritmodicrescita
dell'erbarallenta,tagliatel'erbamenodifrequente.
Sel'erbaèpiùaltadelnormale,osecontieneun
altotassodiumidità,aumentatel'altezzaditaglioe
falciatel'erbaaquest'altezza,dopodichéfalciateladi
nuovoall'altezzanormale,piùbassa.
Sedurantelatosaturadovestefermareiltrattore,
potrestelasciareuncumulodisfalciosultappeto
erboso.Perevitarequestoinconveniente,procedete
comesegue.
Innestatelalamaeritornateadun'areagiàtosata.
Disperdeteiresiduiinmodouniforme
aumentandol'altezzaditagliodiuna-due
tacche,procedendoinmarciaavanticonlalama
innestata.
Alterminediogniutilizzoeliminatesfalcioe
morchiadalsottoscoccadeltosaerbautilizzando
lapresadilavaggio.Incasodiaccumulodierba
falciataemorchiaall'internodeltosaerba,laqualità
ditagliopuòrisultareinsoddisfacente.
Manteneteaflatalalamadurantel'interastagione
ditosatura.Lalamaaflatafalciaconprecisione,
senzastrappareotagliuzzareilid'erba.Incaso
contrario,ibordidell'erbadiventanomarrone,di
conseguenzal'erbacrescepiùlentamenteedèpiù
soggettaamalattie.Ogni30giornicontrollateche
lalamasiaaflataenonpresentiintaccature.
18
Manutenzione
Nota:Determinareilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Proceduradimanutenzione
Dopoleprime5ore
Cambiatel'oliomotore.
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Controllateillivellodell'oliomotore.
Controllateifreni.
Controllatelalamaditaglio.
Pulitelascoccadeltosaerba.
Controllateilsistemadisicurezzaainterblocchi.
Ogni25ore
Ingrassateiltelaio(piùspessoinambientiinquinatiopolverosi).
Revisionatel'elementoinschiumasinteticadelltrodell'aria(piùsoventeinambienti
inquinatiopolverosi).
Controllatelacandela.
Controllatelapressionedeipneumatici.
Ogni50ore
Cambiatel'oliomotore(piùspessoquandolavorateconuncaricopesanteoa
temperatureelevate).
Controllatel'elettrolitonellabatteria.
Ogni100ore
Revisionatel'elementodicartadelltrodell'aria(piùsoventeinambientiinquinati
opolverosi).
Cambiatelacandela.
Sostituiteilltrodelcarburante.
Puliteilsistemadiraffreddamento(piùspessoinambientiinquinatiopolverosi).
Primadelrimessaggio
Eseguitetuttigliinterventidimanutenzioneelencatisopra.
Controllateincrinature/usuradellecinghie.
Vuotateilserbatoiodelcarburante.
Verniciatelesupercischeggiate.
Caricatelabatteriaescollegateicavi.
Ognianno
Controllateilsistemadisicurezzaainterblocchi.
Controllateifreni.
Controllatelacandela.
Controllatel'elettrolitonellabatteria.
Controllatelapressionedeipneumatici.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualeperl'usodelmotore.
Selasciatelachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmenteavviareil
motoreeferiregravementevoiodaltrepersone.
Primadieseguirequalsiasiinterventodimanutenzione,toglietelachiavedall'interruttoredi
accensioneestaccateilcappellottodellacandela.eriponeteloinunluogosicuro,perchénontocchi
accidentalmentelacandela.
19
Lubricazione
Ingrassaggioelubricazione
deltrattore
Ingrassateiltrattoreconungrassouniversaleogni25ore
diservizioounavoltal'anno,optandoperl'intervallo
piùbreve.Ingrassateiltrattorepiùspessoinambienti
particolarmentepolverosiosabbiosi.
Comeingrassareiltrattore
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni25ore
1.Disinnestatelalama(PDF).
2.Spostatelalevadellavelocitàditrasferimentoin
posizionediFolle.
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
5.Toglietelachiavediaccensione.
6.Puliteiraccordid'ingrassaggioconuncencio.
Toglieteeventualitraccedivernicedavantiagli
ingrassatori.
7.Collegateuningrassatoreadariacompressaadogni
raccordo,epompatevidelgrasso.
8.Tergeteilgrassosuperuo.
Puntidiingrassaggio
Lubricateleruoteanteriorieifusellidellosterzo
nchéilgrassononiniziaafuoriusciredaicuscinetti
(Figura18).
Figura18
Manutenzionedelmotore
Cambiodell'oliomotore
Controllatel'olioquotidianamenteodogniottoore.
Cambiatel'oliodopoleprime5oredifunzionamento,
dopodichéogni50oredifunzionamento.
Nota:Cambiatel'oliopiùspessoinambienti
particolarmentepolverosiosabbiosi.
Tipodiolio:oliodetergente(APIserviceSF,SG,SH,
SJosuperiore)
Capacitàdellacoppadell'olio:1400cc/1,4l
Viscosità:vederelatabellaseguente.
Figura19
Controllodellivellodell'olio
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
1.Parcheggiateiltrattoresuterrenopiano.
2.Disinnestatelalama(PDF).
3.Spostatelalevadellavelocitàditrasferimentoin
posizionediFolle.
4.Inseriteilfrenodistazionamento.
5.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
6.Toglietelachiavediaccensione.
7.Apriteilcofano.
8.Puliteattornoall'astadilivello(Figura20)inmodo
chelamorchianonpossapenetrarenelforodi
rifornimentoedanneggiareilmotore.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44

Toro XL 320 Lawn Tractor Manuale utente

Tipo
Manuale utente