Toro DH 220 Lawn Tractor Manuale utente

Tipo
Manuale utente
FormNo.3360-467Rev B
DH220Trattorepermantoerboso
delmodello74592—Nºdiserie280000001esuperiori
Registrateilvostroprodottopressowww.Toro.com.Traduzionedell'originale(IT)
Introduzione
Leggeteattentamenteilpresentemanualealnedi
utilizzareemantenerecorrettamenteilprodottoed
evitareinfortuniedanni.Voisieteresponsabilidel
correttoutilizzodelprodotto,all'insegnadellasicurezza.
Perinformazionisuprodottiedaccessori,perlaricerca
diundistributoreolaregistrazionedelvostroprodotto,
potetecontattareTorodirettamenteawww.Toro.com.
Perassistenza,ricambioriginaliTorooulteriori
informazionirivolgeteviaunDistributoreautorizzato
oadunCentroAssistenzaToro,edabbiatesemprea
portatadimanoilnumerodelmodelloedilnumero
diseriedelprodotto.Figura1indicalaposizionedel
numerodelmodelloedelnumerodiseriesulprodotto.
Scriveteinumerineglispaziprevisti.
Figura1
1.Targadelnumerodelmodelloedelnumerodiserie
delmodello
diserie
Ilsistemadiavvertimentoadottatodalpresentemanuale
identicaipericolipotenzialieriportamessaggidi
sicurezza,identicatidalsimbolodiavvertimento
(Figura2),chesegnalaunpericoloingradodiprovocare
infortunigraviolamortesenonsiosservanole
precauzioniraccomandate.
Figura2
1.Simbolodiavvertimento
Perevidenziareleinformazionivengonoutilizzate
anchealtredueparole.Importanteindicainformazioni
meccanichediparticolareimportanza,eNotaevidenzia
informazionigeneralidiparticolarerilevanza.
Indice
Introduzione................................................................2
Sicurezza......................................................................3
Normedisicurezzaperridercontosaerba
rotante.............................................................3
ToroSicurezzadeirider........................................5
Pressioneacustica.................................................5
Potenzaacustica...................................................5
Vibrazioni............................................................5
Tabelladellependenze..........................................6
Adesividisicurezzaeinformativi..........................7
Quadrogeneraledelprodotto.....................................10
Comandi............................................................10
Funzionamento..........................................................10
Rifornimentodicarburante................................10
Usodellostabilizzatore/condizionatore..............11
Riempimentodelserbatoiodel
carburante......................................................11
Controllodellivellodell'oliomotore...................11
Inserimentodelfrenodistazionamento..............11
Posizionamentodelsedile...................................11
Azionamentodeifari..........................................12
Controlloelettronicodellatrazione.....................12
Contaore............................................................12
Utilizzodelcomandodellelame(PDF)...............12
Impostazionedell'altezzaditaglio.......................13
Regolazionedeldeettorediscarico....................13
Regolazionedellerotellinedeltosaerba...............13
Avviamentodelmotore......................................13
Spegnimentodelmotore.....................................14
Usodelsistemainterruttoridisicurezza...............15
Provadelsistemadisicurezzaa
interblocchi....................................................16
Spingerelamacchinamanualmente.....................17
Guidadellamacchinainmarciaavantio
retromarcia.....................................................17
Arrestodellamacchina.......................................18
Usodelcestodiraccoltasurichiesta....................18
Svuotamentodelcestodiraccoltaerba................18
Accessoriperiltraino.........................................19
©2008—TheToro®Company
8111LyndaleAvenueSouth
Bloomington,MN55420
2
Contattateciawww.Toro.com.
StampatonegliUSA
Tuttiidirittisonoriservati
Suggerimenti......................................................19
Manutenzione............................................................20
Programmadimanutenzioneraccomandato...........20
Lubricazione........................................................21
Ingrassaggioelubricazionedella
macchina........................................................21
Comeingrassarelamacchina..............................21
Puntidiingrassaggio...........................................22
Manutenzionedelmotore.......................................22
Revisionedelltrodell'aria.................................22
Cambiodell'oliomotore.....................................23
Manutenzionedellacandela................................25
Manutenzionedelsistemadialimentazione.............26
Spurgodelserbatoiodelcarburante.....................26
Sostituzionedelltrodelcarburante...................27
Manutenzionedell'impiantoelettrico......................28
Sostituzionedelfusibile......................................28
Revisionedeifari................................................28
Revisionedellabatteria.......................................29
Manutenzionedelsistemaditrazione......................31
Controllodellapressionedeipneumatici.............31
Revisionedelfreno.............................................31
Manutenzionedellacinghia.....................................32
Regolazionedellacinghiadicomandodella
lama...............................................................32
Revisionedelcestodiraccolta.................................32
Rimozionedelcestodiraccolta...........................32
Montaggiodelcestodiraccolta...........................32
Puliziadelcestodiraccoltaedelcanale................32
Manutenzionedellascoccadeltosaerba...................33
Revisionedellelame...........................................33
Rimozionedeltosaerba......................................34
Messainoperadeltosaerba.................................35
Regolazionedell'astadelcavodiregolazione
dell'altezza......................................................35
Rimessaggio...............................................................36
Localizzazioneguasti..................................................37
Sicurezza
Normedisicurezzaperrider
contosaerbarotante
Leggeteecomprendeteilcontenutodiquestomanuale
primadiavviarelamacchina.
Ilsimbolodiallarme(Figura2)vieneusatoper
richiamarel'attenzioneapericolidiinfortunipotenziali.
Atteneteviatuttiimessaggidisicurezzacheseguono
questosimbolo,alnedievitareinfortuniedanchela
morte.
LeseguentiistruzionisonoconformiallanormaCEN
EN836:1997.
Questoprodottoèingradodiamputaremaniepiedi,e
discagliareoggetti.Rispettatesempretuttelenormedi
sicurezzaperevitaregraviinfortuniolamorte.
Addestramento
Leggeteattentamenteleistruzioni.Prendete
dimestichezzaconicomandieilcorrettoutilizzo
delleapparecchiature.
Nonconsentitemail'usodeltosaerbaabambinioa
personechenonabbianoperfettaconoscenzadelle
presentiistruzioni.Lenormativelocalipossono
imporrelimitiall'etàdell'operatore.
Nontosateinprossimitàdialtrepersone,soprattutto
bambini,odianimalidacompagnia.
Ricordatesemprechel'operatoreoutilizzatoreè
responsabilediincidentiopericolioccorsiadaltre
personeoallaloroproprietà.
Nontrasportatepasseggeri.
Tuttiiconducentidevonomirareaottenereuna
formazioneprofessionaleepratica.Taleformazione
dovràevidenziare:
lanecessitàdiattenzioneeconcentrazione
quandosilavorasurider;
ilcontrollodelriderchescivolasuunterreno
inpendenzanonverràrecuperatoazionando
ilfreno.Imotiviprincipalidellaperditadi
controllosono:
presainsufcientedelleruote;
velocitàtroppoelevata;
azionefrenanteinadeguata;
tipodimacchinainadattoalcompitoda
eseguire;
mancanzadiconsapevolezzadeglieffettidelle
condizionidelterreno,soprattuttodeipendii;
3
trainoedistribuzionedelcaricoerrati.
Preparazione
Indossatepantalonilunghiecalzaturerobuste
quandotosate.Nonusatemailamacchinaapiedi
nudioinsandali.
Ispezionateattentamentel'areaincuideveessere
utilizzatal'apparecchiatura,esgombrateladaoggetti
chepossanovenireraccoltiescagliatidallamacchina.
AvvertenzaIlcarburanteèaltamenteinammabile.
Conservateilcarburanteinappositetaniche.
Fateilpienosoloall'aperto,enonfumatedurante
ilrifornimento.
Aggiungeteilcarburanteprimadiavviareil
motore.Nontoglietemaiiltappodelserbatoio,
aggiungeteilcarburante,amotoreaccesoo
caldo.
Sevieneinavvertitamenteversatodelcarburante,
nonavviateilmotore,maallontanatelamacchina
dall'areainteressataevitandodigenerareuna
fontediaccensione,nchéivaporidelcarburante
nonsisarannodissipati.
Montateconsicurezzaitappideiserbatoidel
carburanteedelletaniche.
Sostituitelemarmittediscaricodifettose.
Primadell'uso,controllatesempreavistachele
lame,ibullonidellelameeilgruppoditaglionon
sianousuratiodanneggiati.Sostituiteinserielame
ebulloniusuratiodanneggiati,permantenereil
bilanciamento.
Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazionedi
unalamapuòprovocarelarotazioneanchedialtre
lame.
Funzionamento
Nonazionateilmotoreinunlocalechiusoincui
possanoraccogliersiifumitossicidell'ossidodi
carbonio.
Tosatesolamenteallalucedelgiornoocon
illuminazionearticialeadeguata.
Primadicercarediavviareilmotore,disinserite
tuttelefrizionidell'accessorioconlameemetteteil
cambioinfolle.
Nonusatesupendenzesuperioria
duranteiltaglioinlaterale;
10°duranteiltaglioinsalita;
15°duranteiltaglioindiscesa.
Ricordatechenonesistonopendenzesicure.
L'utilizzosupendiierbosirichiedeun'attenzione
particolare.Percautelarvidalribaltamento:
evitatepartenzeefrenatebruscheprocedendoin
salitaoindiscesa;
inseritelentamentelafrizione,tenendosempre
lamarciainnestata,particolarmentequando
scendetedapendii;
mantenetebassalavelocitàdellamacchina
quandoprocedeteinpendenzaoeseguitecurvea
strettoraggio;
prestateattenzioneaprotuberanzedelterreno,
bucheealtriostacolinascosti;
nontosatemaiprocedendotrasversalmente
allapendenza,amenocheiltosaerbanonsia
specicamenteconcepitoperquestoscopo.
Prestateattenzionequandotrainatedeicarichio
utilizzateaccessoripesanti.
Utilizzatesolamenteipuntidiattaccoprevisti
perlabarraditraino.
Limitatel'entitàdeicarichiaquantopotete
controllareconsicurezza.
Noncurvatebruscamente,edeseguitele
retromarceconprudenza;
Utilizzateicontrappesiolezavorreperleruote
quandoraccomandatonelmanualediistruzioni.
Prestateattenzionealtrafcoquandoattraversateo
procedeteneipressidiunastrada.
Arrestatelarotazionedellelameprimadiattraversare
supercinonerbose.
Quandoutilizzatedegliaccessori,nondirigetemailo
scaricodelmaterialeversoterzienonconsentitead
alcunodiavvicinarsiallamacchinaduranteillavoro.
Nonazionatemailamacchinaconschermioripari
difettosi,osenzaidispositividiprotezionemontati.
Nonmodicatelataraturadelregolatoredelmotore
enonfatesuperarealmotoreiregimiprevisti.
Ilmotorechefunzionaavelocitàeccessivapuò
aumentareilrischiodiinfortuni.
Primadiscenderedallapostazionediguida:
disinnestatelapresadiforzaeabbassatealsuolo
l'attrezzatura;
metteteilcambioinfolleeinseriteilfrenodi
stazionamento;
spegneteilmotoreetoglietelachiavedi
accensione.
4
Disinseritelatrasmissionedagliaccessori,spegnete
ilmotoreestaccateilcappellottodallacandela(o
candele),oppuretoglietelachiavediaccensione:
primadipuliregliintasamentiodirimuovere
ostruzionidalcondottodiscarico;
primadicontrollare,pulireoeseguireinterventi
sultosaerba;
dopoavercolpitouncorpoestraneo;ispezionate
iltosaerbaperrilevareeventualidanni,ed
effettuateleriparazioninecessarieprimadi
riavviarel'accessorio;
selamacchinainiziaavibrareinmodoanomalo
(controllateimmediatamente).
Disinseritelatrasmissioneagliaccessoridurante
itrasferimentiequandolamacchinanonviene
utilizzata.
Spegneteilmotoreedisinseritelatrasmissione
all'accessorio
primadelrifornimentodicarburante;
primaditogliereilcestodiraccolta;
primadiregolarel'altezza,amenochela
regolazionenonpossaessereeseguitadalla
postazionediguida.
Riducetelaregolazionedell'acceleratoreduranteil
tempodiarrestodelmotoree,seilmotoreèdotato
divalvoladiintercettazione,spegnetel'afussodi
carburantealterminedellavoro.
Manutenzioneerimessaggio
Manteneteadeguatamenteserratituttiidadi,i
bullonieleviti,perassicurarvicheleapparecchiature
funzioninonellemiglioricondizionidisicurezza.
Nonteneteleapparecchiatureconcarburantenel
serbatoioall'internodiedici,doveivaporipossano
raggiungereammelibereoscintille.
Lasciateraffreddareilmotoreprimadelrimessaggio
alchiuso.
Perridurreilrischiod'incendio,mantenetemotore,
marmittadiscarico,vanobatteriaezonadi
conservazionedelcarburanteesentidaerba,foglie
edeccessidigrasso.
Controllatefrequentementeilcestodiraccolta,per
vericarnel'usuraoildeterioramento.
Sostituitelepartiusurateodanneggiate,permotivi
disicurezza.
Dovendoscaricareilserbatoiodelcarburante,
eseguitel'operazioneall'aperto.
Sumacchinemultilama,ricordatechelarotazionedi
unalamapuòprovocarelarotazioneanchedialtre
lame.
Selamacchinadeveessereparcheggiata,postain
rimessaolasciataincustodita,abbassatealsuologli
elementiditaglio,amenochenonutilizziateun
bloccomeccanico.
ToroSicurezzadeirider
Ilseguenteparagrafocontieneinformazionisulla
sicurezzamirateaiprodottiToro,nonriportatenella
normativaCEN.
UtilizzatesoltantoattrezziapprovatidaToro.L'utilizzo
dellamacchinaconaccessorinonapprovatipuòrendere
nullalagaranzia.
Pressioneacustica
Questaunitàhaunlivellomassimodipressioneacustica
all'orecchiodell'operatoredi77dBA,basatosullamisura
dimacchineidenticheinottemperanzaallenorme
EN836edISO11201.
Potenzaacustica
Questaunitàhaunlivellodipotenzaacusticagarantito
di100dBA,basatosullamisuradimacchineidentichein
ottemperanzaallanormaISO11094.
Vibrazioni
Questaunitànonsuperaillivellodivibrazionialla
mano/bracciodi1,6m/s2,basatosumisurazionidi
macchineidenticheaisensidellenormeEN836ed
EN1033.
Questaunitànonsuperaillivellodivibrazionisull'intero
corpodi1,6m/s2,basatosumisurazionidimacchine
identicheaisensidellenormeEN836edEN1032.
5
Tabelladellependenze
6
Adesividisicurezzaeinformativi
Gliadesividisicurezzaediistruzionesonochiaramentevisibili,esonoafssiaccantoazone
particolarmentepericolose.Sostituitegliadesividanneggiatiosmarriti.
Marchiodelproduttore
1.Indicachelalamaèspecicatacomeparterealizzatadal
produttoredellamacchinaoriginale.
93-7276
1.Pericolodiesplosione
usateocchialidisicurezza.
3.Pericolod'incendio
vietatofumare,appiccare
incendieutilizzareamme
libere.
2.Pericolodiustionida
liquidocausticoosostanza
chimicapereseguirele
misurediprontosoccorso,
lavateconacqua.
4.Pericolodi
avvelenamento.Tenete
gliastantiadistanzadi
sicurezzadallabatteria.
93-7824
1.Pericolodilanciodioggetti.Tenetegliastantiadistanza
disicurezzadallamacchina.
2.Pericolodilanciodioggettidaltosaerbateneteil
deettoremontato.
3.Feritaosmembramentodimanoopiedenonavvicinatevi
allepartiinmovimento.
99-5340
1.KeyChoice.Giratelaperattivarelatosaturainretromarcia.
104-2853
1.Quandotosateerbaalta
obagnataaumentate
l'aperturadiscarico.
2.Quandotosateerba
cortaeasciuttariducete
l'aperturadiscarico.
104-2854
1.Tosaturainretromarcia
attivata.
3.Scaricateilcestodi
raccolta
2.Frenodistazionamento
4.Presadiforza(PDF)
7
104-2903
1.Avvertenza:pericolo
diribaltamentoNon
guidateattraversopendii
dioltre5°,nonscendete
pendiidioltre15°,salite
supendiidioltre10°.
4.Pericolodiferitao
smembramentodimanio
piedi,lamadeltosaerba
Scollegateilcappellotto
dallacandelaeleggetele
istruzioniprimadieseguire
interventidirevisioneo
manutenzione;restate
lontanodallepartiin
movimento.
2.AvvertenzaLeggereil
Manualedell'operatore.
5.Pericolodischiacciamento
osmembramentodegli
astantiTenetegliastanti
adistanzadisicurezza
dallamacchina.
3.Pericolodioggettilanciati
daltosaerba–Tenete
gliastantiadistanzadi
sicurezzadallamacchina.
104-3233
1.Starter4.Tiratefuorilamanopola
peravviarelaPDF.
2.Acceso(On)
5.Inseritelamanopolaper
arrestarelaPDF.
3.Off6.Presadiforza(PDF)
104-3233
1.Starter4.Tiratefuorilamanopola
peravviarelaPDF.
2.Acceso(On)
5.Inseritelamanopolaper
arrestarelaPDF.
3.Off6.Presadiforza(PDF)
8
104-3234
1.Massima5.Fari
2.Regolazionecontinua
variabile
6.Acceso(On)
3.Minima7.Avviamentodelmotore
4.Spegnimentodelmotore
104-3237
1.Frenodistazionamento
104-3238
1.Proceduradiavviamento.
6.Bloccateilfrenodi
stazionamento.
2.LeggeteilManuale
dell'operatore.
7.Seilmotoreèfreddo,
spostatelalevadi
comandodell'acceleratore
inposizioneStarter.
3.Controllateillivellodell'olio
motore.
8.Avviateilmotore.
4.Alzateiltosaerba.
9.Sbloccateilfrenodi
stazionamento.
5.Metteteinfolleiltrattore.
104-3239e104-3240
1.Altezzaditaglio3.Aumento
2.Riduzione
104-3241
1.Marciaavanti4.Minima
2.Velocitàvariabilecontinua5.Massima
3.Folle6.Retromarcia
104-3243
1.Perguidarelamacchina,
inseritelaleva.
2.Perspingerelamacchina,
estraetelaleva.
106-8552
1.Raccoglietel'erba2.Riciclate
9
Quadrogeneraledel
prodotto
Comandi
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
familiarizzateconicomandi(Figura3).
Figura3
1.Accensione/interruttore
deifari
7.Pedaledimarciaavanti
2.Levadicomando
dell'acceleratore
8.Pedaledellaretromarcia
3.Pedaledelfreno
9.Levadellostarter
4.Levadelfrenodi
stazionamento
10.Contaore
5.Manopoladicomando
dellelame(PDF)
11.Controlloelettronicodella
trazione
6.Aperturadelcofano
12.Pedaledicomandodel
cestodiraccolta
Funzionamento
Nota:Determinareilatisinistroedestrodella
macchinadallanormaleposizionedifunzionamento.
Rifornimentodicarburante
Utilizzatebenzinanormalesenzapiomboper
automobili(minimo85ottani).Inmancanzadibenzina
senzapiombopoteteutilizzarenormalebenzinacon
piombo.
Importante:Nonutilizzatemetanolo,benzina
contenentemetanoloonaftacontenentepiùdel
10%dietanolo,perchépotrestedanneggiare
ilsistemadialimentazionedelmotore.Non
mischiateolioebenzina.
Intalunecondizionilabenzinaèestremamente
inammabileedaltamenteesplosiva.Un
incendiooun'esplosionepossonoustionarevoi
edaltrepersone,ecausaredanni.
Fateilpienodicarburanteall'ariaaperta,a
motorefreddo,etergetelabenzinaversata.
Nonriempitecompletamenteilserbatoio.
Versatebenzinanelserbatoionoa6–13mm
sottolabasedelcollodelbocchettonedi
riempimento.Questospazioserviràad
assorbirel'espansionedellabenzina.
Nonfumatemaiquandomaneggiate
benzina,estatelontanidaammeliberee
dadoveifumidibenzinapossanoessere
accesidaunascintilla.
Conservatelabenzinaintanicheomologate,
etenetelalontanodallaportatadeibambini.
Acquistatebenzinainmododautilizzarla
entro30giorni.
Primadelrabbocco,posizionatesemprele
tanichedibenzinasulpavimento,lontano
dalveicolo.
...
10
...
Nonriempiteletanichedibenzina
all'internodiunveicolooppuresuun
autocarroounrimorchio,inquantoil
tappetinodelrimorchiooleparetidi
plasticadelcamionpossonoisolarelatanica
erallentareladispersionedellecariche
elettrostatiche.
Sepossibile,scaricatelamacchinadal
camionodalrimorchioedeffettuateil
rifornimentoconleruotesulpavimento.
Qualoranonsiapossibile,rabboccate
l'apparecchiaturasulcamionosulrimorchio
utilizzandounatanicaportatile,anzichéuna
normalepompadelcarburante.
Qualorafosseindispensabileutilizzare
unapompadirifornimento,tenetesempre
l'ugelloacontattoconilbordodel
serbatoiodelcarburanteoconilforodella
tanicanchénonsiastatocompletatoil
rifornimento.
Usodellostabilizzatore/con-
dizionatore
L'usodiunostabilizzatore/condizionatoreperil
carburantenellamotriceoffreiseguentivantaggi:
mantienefrescalabenzinaduranteilrimessaggio
(noa90giorniomeno).incasodirimessaggi
piùlunghisiconsigliadisvuotareilserbatoiodel
carburante;
mantienepulitoilmotoredurantel'uso;
eliminaidepositidigommanell'impiantodi
alimentazione,chepossonoprovocareproblemidi
avviamento
Importante:Nonutilizzateadditivipercarburante
contenentimetanolooetanolo.
Aggiungeteallabenzinalaquantitàdigas
additivo/stabilizzantecorretta.
Nota:Lostabilizzatore/condizionatoreèpiùefcace
semescolatoabenzinafresca.Perridurrealminimo
lamorchianell'impiantodialimentazione,utilizzate
sempreunostabilizzatore/condizionatore.
Riempimentodelserbatoio
delcarburante
1.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
2.Puliteattornoaltappodelserbatoiodelcarburante
erimuovetelo.
3.Riempitenoa6–13mmdall'orlodelforodi
rabboccoconbenzinanormalesenzapiombo.Non
riempitecompletamenteilserbatoio.Nonriempite
completamenteilserbatoiodelcarburante.
Nota:Questospaziopermettel'espansionedella
benzina.
4.Montatesaldamenteiltappo,
5.Tergetelabenzinaversata.
Controllodellivellodell'olio
motore
Primadiavviareilmotoreediutilizzarelamacchina,
controllateillivellodell'olionellacoppa;vedere
Controllodellivellodell'oliomotore,inManutenzione
dell'oliomotorenellasezioneManutenzione.
Inserimentodelfrenodi
stazionamento
Inseritesempreilfrenodistazionamentoognivoltache
spegneteolasciateincustoditalamacchina.
Impostazionedelfrenodi
stazionamento
1.Premeteetenetepremutoilpedaledelfreno
(Figura3).
2.Girateinsensoantiorariolalevadelfrenodi
stazionamento(Figura3)edalzatelentamenteil
piededalpedaledelfreno.
Nota:Ilpedaledifreno/frizionedeverimanere
premuto(bloccato).
Rilasciodelfrenodistazionamento
1.Premeteilpedaledelfreno(Figura3).
Nota:Lalevadelfrenodistazionamentodeve
rilasciarsi.
2.Rilasciategradualmenteilpedaledelfreno.
Posizionamentodelsedile
Ilsedilepuòesserespostatoavantieindietro.
Posizionateilsedileinmododapotercontrollarela
11
macchinaconsicurezzaeraggiungerecomodamentei
comandi.
1.Sollevateilsedileedallentatelemanopoledi
regolazione(Figura4).
Figura4
1.Manopolediregolazione
2.Spostateilsedilenellaposizionedesiderataeserrate
lemanopole.
Azionamentodeifari
Ifarianteriorisonoazionatidall'interruttoredi
accensione.Giratelachiavediaccensioneinposizione
Fari(Lights).
Controlloelettronicodella
trazione
1.Fateaccelerarelamacchinanoallavelocità
desiderata.
2.Premeteilcomandodelcontrolloelettronicodella
trazioneinposizioneOn(Figura3).
3.Perrallentare,spingeteilcomandodelcontrollo
elettronicodellatrazioneinposizioneOff,oppure
premetelentamenteilpedaledelfreno.
Nota:Notabene:perchéilcontrolloelettronico
dellatrazionefunzioniinmodoafdabilelabatteria
deveesserecompletamentecarica.
Contaore
Ilcontaoreèsituatosulquadrodeglistrumenti
(Figura3)edindicailtotaledelleorediserviziodella
macchina.
Utilizzodelcomandodelle
lame(PDF)
Lamanopoladicomandodellelame(PDF)inseriscee
disinseriscel'alimentazioneallelame.
Innestarelelame
1.Premeteafondoilpedaledelfrenoperfermarela
macchina.
2.Innestateilcomandodellelame(PDF)estraendola
manopolainposizioneEngaged(Figura5).
Figura5
1.Comandodellelame
(PDF)
3.Disinnestato
2.Innestato
Nota:Laspiadelcomandodellelame(PDF),sulla
plancia,siaccendequandoinnestatelelame(PDF),
comeillustratoinFigura6.
Figura6
1.Spialuminosadelcestodi
raccolta
3.Spiadelcomandodelle
lame(PDF)
2.Spialuminosadelfrenodi
stazionamento
Disinnestodellelame
1.Premeteafondoilpedaledelfrenoperfermarela
macchina.
2.Inseritelamanopoladicomandodellelame(PDF)
inposizionedidisinnesto(Figura5).
12
Impostazionedell'altezzadi
taglio
Utilizzatelalevadiregolazionedell'altezzaditaglio
persollevareeabbassareiltosaerbaall'altezzaditaglio
desiderata.Poteteregolarel'altezzaditagliosu7
posizionidiversedacirca25a102mm.
Importante:Quandotrasportatelamacchina
lontanodaltappetoerbosodoveteregolarelaleva
dell'altezzaditaglionellaposizionepiùalta(7),
pernondanneggiarelelame.
1.Premeteemanteneteilpulsantedellaleva
dell'altezzaditaglio(Figura7).
Figura7
1.Levadell'altezzaditaglio
2.Spostatelalevadell'altezzaditaglioallaposizione
desiderata.
3.Rilasciateilpulsante.
Regolazionedeldeettoredi
scarico
Ildeettorediscaricomodical'aperturadiscarico
peragevolareilfunzionamentodell'indicatoredi
riempimentodelcesto.
1.Rimuoveteilcestodiraccolta;vedereRimozione
delcestodiraccolta.
2.Allentateiduedadisullapiastradellecondizioni
ditosatura,edalzatelapiastrasetosateerbacorta
easciutta,oppureabbassatelasetosateerbaaltao
bagnata(Figura8).
Figura8
1.Piastra2.Dadi
3.Serrateidadi.
4.Montateilcestodiraccolta;vedereMontaggiodel
cestodiraccolta.
Regolazionedellerotellinedel
tosaerba
Lerotellineanteriorideltosaerbaservonoaguidareil
tosaerbasuterrenosconnesso.Lerotellinedeltosaerba
devonoesseresempremontatenelforoinferiore(ilpiù
basso)dellastaffa(Figura9).
Figura9
1.Ruota
2.Foroinferiore
Avviamentodelmotore
1.Apritelavalvoladiintercettazionedelcarburante
(Figura10),situatatrailserbatoiodelcarburante
eilmotore.
13
Figura10
1.Valvoladiintercettazionedelcarburante
Nota:Lamanigliadellavalvoladeveessereallineata
coniltubodelcarburante.
2.Sedetevisulsedile.
3.Inseriteilfrenodistazionamento;vedere
Inserimentodelfrenodistazionamento.
4.Disinnestatelelame(PDF).VedereFigura11.
Figura11
1.Manopoladicomando
dellelame(PDF)
4.Starter
2.Innestato
5.Acceso(On)
3.Disinnestato
6.Off
Nota:Ilmotorenonsiavviaselelame(PDF)
sonoinnestate.
5.Peravviareilmotoreafreddospostatelalevadi
comandodell'acceleratoreinposizioneStarter
(Figura12).
Figura12
1.Levadicomando
dell'acceleratore
5.Fari
2.Massima
6.On
3.Minima
7.Off
4.Avvio
Nota:Peravviareilmotorecaldospostatelaleva
dicomandodell'acceleratoreinposizioneFast.
6.Portatelalevadicomandodell'acceleratorein
posizioneSlow(Figura12).
7.Giratelachiavediaccensioneinsensoorarioe
tenetelainposizioneStart(Figura12).Rilasciatela
quandoilmotoresiaccende.
Importante:Seilmotorenonsiavviadopo
15secondidiiniezionecontinua,portate
lachiavediaccensionesuOffelasciate
raffreddareilmotorediavviamentoper
2minuti;vedereLocalizzazioneguasti.
8.Quandoilmotoreèacceso,spostatelentamentela
levadicontrollodell'acceleratoreinposizioneFast
(Figura12).
Spegnimentodelmotore
1.Portatelalevadicontrollodell'acceleratorein
posizioneSlow(Figura12).
14
Nota:Seilmotorehaunritornodiamma,
spostatelalevadicontrollodell'acceleratorein
posizioneFastprimadiarrestareilmotore.
2.GiratelachiavediaccensioneinposizioneOff
(Figura12).
Nota:Seilmotoreèsottosforzooècaldo,
lasciatelogirareallaminimaperunminutoprima
digirarelachiavediaccensioneinposizione
Off.Questoaccorgimentoconsentiràalmotore
diraffreddarsiprimadispegnersi.Incasodi
emergenzaspegneteilmotoregirandolachiavedi
accensioneinposizioneOff.
Usodelsistemainterruttoridi
sicurezza
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Segliinterruttoridisicurezzaainterblocchi
sonoscollegatioavariati,lamacchinapuò
avviarsiimprovvisamenteeprovocareinfortuni.
Nonmanomettetegliinterruttoridi
sicurezzaainterblocchi.
Ognigiorno,controllateilfunzionamento
degliinterruttoridisicurezzaainterblocchi,
eprimadiazionarelamacchinasostituite
gliinterruttoriguasti.
Sostituiteimicrointerruttoriognidueanni,
aprescinderedallelorocondizioni.
Descrizionedelsistemadisicurezza
ainterblocchi
Ilsistemadisicurezzaainterblocchièprogettatoper
consentirel'avviamentodelmotoreacondizioneche:
l'operatoresiasedutosulsedile;
ilpedaledelfrenosiapremuto;
lamanopoladicomandodellelame(PDF)sia
disinnestata;
ilpedaledicomandodellatrazionesiainfolle.
Ilsistemamicrointerruttoridisicurezzaspegneil
motorenelcasovialziatedalpostodiguidalasciando
ilpedaledicomandodellatrazioneinfolle,ilfreno
distazionamentononinnestatoolamanopoladi
comandodellalama(PDF)innestata.
Ilsistemamicrointerruttoridisicurezzaèprogettatoin
mododafermareiltosaerbase:
l'operatoreingranalaretromarciaconlelame(PDF)
innestate;
toglieteilcestodiraccoltaoscaricatel'erba.
Impostazionedell'interruttore
KeyChoice
®
perlaretromarcia
Ilmicrointerruttoresullamacchinaimpedisceil
funzionamentodellaPDFquandoguidatelamacchina
inretromarcia.Sefatemarciaindietroconlamacchina
conlelame(PDF)innestate(cioèlelamedeltosaerba
ounaltroattrezzosonoinmoto),ilmotoresiferma.
Nontosateinretromarciaamenochenonsia
assolutamentenecessario.
Sedoveteutilizzareilcomandodellelame(PDF)
durantelaretromarcia,escludeteilmicrointerruttoredi
sicurezzaagendosull'interruttoreKeyChoice,situato
accantoallastaffadelsedile(Figura13).
Figura13
1.InterruttoreKeyChoice
15
Potrestefaremarciaindietrocontrounbimbo
ounapersonamentrelelameounaltro
accessoriosonoinnestati,ecausaregraviferite
olamorte.
Nontosateinretromarciaamenochenon
siaassolutamentenecessario.
NoninseritelachiaveKeyChoiceameno
chenonsiaassolutamentenecessario.
Guardatesempreversoilbassoeindietro
primadifarearretrarelamacchina.
Utilizzatel'interruttoreKeyChoice
solamentesesietesicurichenonvisiano
bambinioastantinell'areaditosatura.
Fatemoltaattenzionedopoaveredisattivato
l'interruttoredisicurezza,inquantoil
rumoredelmotorepuòimpedirvidinotare
cheunbimboounapersonasonoentrati
nell'areadimanovra.
Primadilasciareincustoditalamacchina,
toglietesempresialachiavediaccensione
siaquelladell'interruttoreKeyChoice,e
conservateleinunluogosicuro,lontano
dallaportatadeibambiniedipersonenon
autorizzate.
1.Innestatelelame(PDF).
2.InseritelachiaveKeyChoicenell'interruttore
(Figura13).
3.GiratelachiaveKeyChoice.
Laspiarossasullaconsolleanteriore(Figura14)si
accendeperindicarechel'interruttoredisicurezzaè
disattivato.
Figura14
1.Spiadiretromarcia
4.Gestiteiltrattoreinretromarciaeterminateillavoro
incorso.
5.Disinnestatelelame(PDF)perattivareil
microinterruttoredisicurezza.
6.ToglietelachiaveKeyChoiceeriponetelainun
luogosicuro,fuoridallaportatadeibambini.
Provadelsistemadisicurezza
ainterblocchi
Segliinterruttoridisicurezzaainterblocchi
sonoscollegatioavariati,lamacchinapuò
avviarsiimprovvisamenteeprovocareinfortuni.
Nonmanomettetegliinterruttoridi
sicurezzaainterblocchi.
Ognigiorno,controllateilfunzionamento
degliinterruttoridisicurezzaainterblocchi,
eprimadiazionarelamacchinasostituite
gliinterruttoriguasti.
Collaudatesempreilsistemadisicurezzaainterblocchi
primadiutilizzarelamacchina.Qualoranon
funzionicomedescrittodiseguito,fateloriparare
immediatamentedaunCentroAssistenzaAutorizzato.
Restandosedutisulsedile,effettuateiseguenticontrolli.
1.Innestateilfrenodistazionamento,spostate
lamanopoladicomandodellelame(PDF)in
posizioned'innestoegiratelachiavediaccensione
inposizioneStart:ilmotorenondevegirare.
2.Spostatelamanopoladicomandodellelame(PDF)
inposizionedidisinnesto,rilasciateilfrenodi
stazionamentoegiratelachiavediaccensionein
posizioneStart:ilmotorenondevegirare.
3.Innestateilfrenodistazionamento,spostate
lamanopoladicomandodellelame(PDF)in
posizionedidisinnestoeavviateilmotore.A
motoreacceso,rilasciateilfrenodistazionamento
edalzatevileggermentedalsedile;ilmotoredeve
spegnersi.
4.Spostatelamanopoladicomandodellelame
(PDF)inposizionedidisinnesto,metteteinfolle
ilpedaledicomandodellatrazioneeavviateil
motore.Mentreilmotoregira,spostatelamanopola
comandodellelame(PDF)inposizionediinnesto
emetteteilpedaledicomandodellatrazionein
posizionediretromarcia:ilmotoredevespegnersi.
5.Spostatelamanopoladicomandodellelame(PDF)
inposizionedidisinnestoemetteteinfolleilpedale
dicomandodellatrazione.Avviateilmotore,
spostatelamanopoladicomandodellelame(PDF)
16
inposizionediinnesto,giratelachiaveKeyChoicee
rilasciatela:laspiadiretromarciasideveaccendere.
6.Spostatelamanopoladicomandodellalama(PDF)
inposizionedidisinnesto(Disengage):laspiadi
retromarciadevespegnersi.
Spingerelamacchina
manualmente
Importante:Spingeresemprelamacchina
manualmente.nontrainatelamai,perchépotreste
danneggiareiltransaxle.
Perspingerelamacchina
1.Parcheggiatelamacchinasuterrenopianeggiante.
2.Disinnestatelelame(PDF).
3.Inseriteilfrenodistazionamento.
4.Spegneteilmotoreeattendetechetuttelepartiin
movimentosisianofermate.
5.Toglietelachiavediaccensione.
6.Rimuoveteilcestodiraccolta;vedereRimozione
delcestodiraccolta.
7.Estraeteilcomandodellatrazione(sulretrodella
macchina)inposizionedispinta(Push).
8.Disinnestateilfrenodistazionamento.
Nota:Ilsistemaditrazioneèdisinserito,eleruote
giranoliberamente(Figura15).
Figura15
1.Posizionedi
funzionamento
2.Posizionedispinta
Azionamentodellamacchina
1.Inseriteilfrenodistazionamento.
2.Inseriteilcomandodellatrazioneinposizionedi
funzionamento(Figura15)peringranarelatrazione.
Nota:Lamacchinanonsispostasenonquandoil
comandodellaguidaèinposizioneFunzionamento
(Operate).
3.Montateilcestodiraccolta;vedereMontaggiodel
cestodiraccolta.
Guidadellamacchinain
marciaavantioretromarcia
Ilcomandodell'acceleratoreregolalavelocitàdel
motore,misurataingirialminuto.Posizionateil
comandodell'acceleratoreinposizioneFastper
ottenereprestazioniottimali.
Perlamarciaavanti:
1.Rilasciateilfrenodistazionamento;vedereRilascio
delfrenodistazionamento.
2.Metteteilpiedesulpedaledicomandodellatrazione
epremetelentamenteperspostarviinavanti
(Figura16).
Figura16
1.Pedaledicomandodella
trazione
2.Pedaledellaretromarcia
Nota:Peraumentarelavelocitàpremetesulpedale
dicomandodellatrazione.Perrallentarerilasciatela
pressionesulpedaledicomandodellatrazione.
Perlaretromarcia:
17
1.Rilasciateilfrenodistazionamento;vedereRilascio
delfrenodistazionamento.
2.Metteteilpiedesulpedaledicomandodella
retromarciaepremetelentamenteperspostarvi
indietro(Figura16).
Nota:Peraumentarelavelocitàpremetesulpedale
divelocitàinretromarcia.Perrallentarerilasciatela
pressionesulpedaledicomandodellaretromarcia.
Importante:Pernondanneggiarelatrasmissione,
rilasciatesempreilpedaledelfrenodi
stazionamentoprimadimuovereilpedale
dicomandodellatrazioneoilpedaledella
retromarcia.
Importante:Pernondanneggiareilmotore,
quandoguidatelamacchinaoltreiltappetoerboso
regolatesempreiltosaerbaall'altezzaditagliopiù
alta.
Arrestodellamacchina
1.Rilasciateilpedaledicomandodellatrazioneoil
pedaledivelocitàinretromarcia.
2.Disinnestatelelame(PDF).
GiratelachiavediaccensioneinposizioneOff
3.Inseriteilfrenodistazionamentoselasciatela
macchinaincustodita;vedereInserimentodelfreno
distazionamento.
Nota:Toglietelachiavediaccensioneelachiave
KeyChoice.
Bambiniedaltrepersonepotrebberoferirsi
sedovesserospostareocercarediazionarela
macchinaquandoèincustodita.
Toglietesemprelachiavediaccensionee
lachiaveKeyChoice,edinnestateilfrenodi
stazionamentoprimadilasciareincustoditala
macchina,ancheperpochiminuti.
Usodelcestodiraccoltasu
richiesta
Poteteattivareodisattivarelafunzionecestodiraccolta
surichiestasiaquandolamacchinaèinmovimento
siaquandoèfermo.Seraccoglieteerbaaltaefolta,
aumentatel'altezzaditaglioetosateavelocitàridotta.
1.Perraccoglierelosfalcio,spostateinavantilaleva
dicomandodelcesto(Figura3).
2.Perinterromperelaraccoltadellosfalcioericiclarlo,
tirateindietrolalevadicomandodelcesto.
Svuotamentodelcestodi
raccoltaerba
Quandosiaccendelaspialuminosadelcestodiraccolta
(Figura6)esuonailcicalino,ilcestoèpienoedoccorre
scaricarlo.
Importante:Perimpedirecheilcanalediscarico
siostruisca,disinnestatelelame(PTO)quandosi
accendelaspialuminosaesuonailcicalino.
1.Disinnestatelelame(PDF)espostatel'acceleratore
sullaminima.
2.Estraetelalevatelescopicadiscarico,spingetelain
avantiedabbassatelaperinclinareilcestodiraccolta
(Figura17).
Figura17
1.Alzate3.Levatelescopicadiscarico
2.Spingeteinavantie
abbassate
3.Scaricateilcestodiraccolta.
4.Primadiriportareilcestodiraccoltanellaposizione
diservizio,spostatelamacchinainavantiper
liberareilcestodeiresiduid'erba.
5.Perriportareilcestodiraccoltanellaposizionedi
servizioabbassatelentamentelalevatelescopicadi
scarico.
18
Accessoriperiltraino
Iltrattoreèdotatodiaccessoriperiltrainodiunpeso
massimodi150kg.
1.Rimuoveteilcestodiraccolta;vedereRimozione
delcestodiraccolta.
2.Montatel'accessoriosulgancioditraino,situatoin
bassosulretrodellamacchina(Figura18).
Figura18
1.Gancioditraino
Suggerimenti
Perottenereunaresamiglioreazionateilmotorealla
massima.Iltosaerbahabisognodiariapertagliare
minuziosamentelosfalcio,quindinonutilizzate
un'altezzaditagliotroppobassaenoncircondate
completamenteiltosaerbadaerbanontagliata.
Perchél'ariavengaaspirataneltosaerba,lasciate
sempreunlatodeltosaerbalontanodall'erbanon
tagliata.
Tagliatel'erbaleggermentepiùaltadelnormale,
perevitareilcontattodeltosaerbaconleasperità
delterreno.Quandodovetetagliareerbaaltapiù
di15cm,tagliatelaindueriprese,perottenereuna
qualitàditaglioaccettabile.
Ingenereèpreferibiletagliaresolamenteunterzo
circadellod'erba.Nonsuperatequestaaltezza,a
menochel'erbanonsiarada,oppureadautunno
inoltratoquandocrescepiùlentamente.
Alternateladirezionedellatosaturapermantenere
l'erbaeretta.Intalmodosiagevolalospargimento
dellosfalcioperunamiglioredecomposizionee
fertilizzazione.
L'erbacrescearitmidiversiinstagionidiverse.
Permantenerelastessaaltezzaditaglio,come
consigliato,tosatepiùspessoall'iniziodella
primavera.Poicamezzaestateilritmodicrescita
dell'erbarallenta,tagliatel'erbamenodifrequente.
Sel'erbaèpiùaltadelnormale,osecontieneun
altotassodiumidità,aumentatel'altezzaditaglioe
falciatel'erbaaquest'altezza,dopodicfalciateladi
nuovoall'altezzanormale,piùbassa.
Selamacchinadeveesserearrestataduranteiltaglio,
èpossibilechesultappetoerbososidepositino
residuidisfalcio.Perevitarequestoinconveniente,
procedetecomesegue.
Innestatelelameeritornateadun'areagiàtosata.
Disperdeteiresiduiinmodouniforme
aumentandol'altezzaditagliodiunaodue
tacche,procedendoinmarciaavanticonlalama
innestata.
Alterminediogniutilizzoeliminatesfalcioe
morchiadalsottoscoccadeltosaerbautilizzando
lapresadilavaggio.Incasodiaccumulodierba
falciataemorchiaall'internodeltosaerba,laqualità
ditagliopuòrisultareinsoddisfacente.
Manteneteaflatelelamedurantel'interastagione
ditosatura.Lelameaflatepraticanountaglio
netto,senzastrappareotagliuzzareilid'erba.In
casocontrario,ibordidell'erbadiventanomarrone,
diconseguenzal'erbacrescepiùlentamenteedèpiù
soggettaamalattie.Ogni30giornicontrollateche
lalamasiaaflataenonpresentiintaccature.
19
Manutenzione
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadallanormaleposizionediguida.
Programmadimanutenzioneraccomandato
Cadenzadimanutenzione
Proceduradimanutenzione
Dopoleprime5ore
Cambiatel'oliomotore.
Dopoleprime25ore
Controllatelaregolazionedellacinghiaditrasmissionedellelame.
Primadiogniutilizzoo
quotidianamente
Controllateilsistemadisicurezzaainterblocchi.
Controllateillivellodell'oliomotore.
Controllateillivellodell'elettrolitodellabatteria.
Controllateilfreno.
Controllatelelame.
Pulitelascoccadeltosaerba.
Ogni25ore
Ingrassateelubricatelamacchina.(Ingrassatelaelubricatelapiùdifrequentein
ambientipolverosiosabbiosi.)
Puliteedoliatel'elementodelltrodell'ariainspugnasintetica.
Controllatelacandela.
Controllatelapressionedeipneumatici.
Pulitelesuperciesternedelmotore.
Ogni50ore
Cambiatel'oliomotore.(Cambiareilltrodell'oliopiùspessoinambienti
particolarmentesabbiosiopolverosi.)
Regolatelacinghiadellalama.
Ogni100ore
Sostituitel'elementodicartadelltrodell'aria.(Sostituiteilltrodell'ariapiùdi
frequenteinambientimoltoinquinatiosabbiosi.)
Cambiateilltrodell'oliodelmotore.
Cambiatelacandela.
Sostituiteilltrodelcarburante.
Vericatel'inclinazionelongitudinaledellalama.(Vericatelaanchequandoinstallate
iltosaerba.)
Ogniannooprimadel
rimessaggio
Eseguitetuttigliinterventidimanutenzioneelencatisopra.
Controllatecrepe/usuradellecinghie.
Vuotateilserbatoiodelcarburante.
Verniciatelesupercischeggiate.
Caricatelabatteriaescollegateicavi.
Importante:Perulterioriinterventidimanutenzionesirimandaalmanualeperl'usodelmotore.
Selasciatelachiavenell'interruttorediaccensione,qualcunopotrebbeaccidentalmenteavviareil
motoreeferiregravementevoiodaltrepersone.
Primadieseguirequalsiasiinterventodimanutenzione,toglietelachiavedall'interruttoredi
accensioneestaccateilcappellottodellacandela.eriponeteloinunluogosicuro,perchénontocchi
accidentalmentelacandela.
20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40

Toro DH 220 Lawn Tractor Manuale utente

Tipo
Manuale utente