Conex DIA-1

Grundfos Conex DIA-1 Installation And Operating Instructions Manual

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Grundfos Conex DIA-1 Installation And Operating Instructions Manual. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Italiano (IT)
254
Italiano (IT) Istruzioni di installazione e funzionamento
Traduzione della versione originale inglese
INDICE
Pagina
1. Simboli utilizzati in questo
documento
1. Simboli utilizzati in questo docu-
mento
254
2. Una breve premessa
255
3. Impostazioni strumentazione
256
4. Informazioni generali
258
5. Applicazioni
258
6. Sicurezza
258
6.1 Obblighi del proprietario/direttore ope-
rativo
258
6.2 Eliminazione dei rischi
258
7. Identificazione
258
7.1 Targhetta di identificazione
258
7.2 Nomenclatura, regolatori Conex
®
DIA-1
259
7.3 Nomenclatura, sistemi preassemblati
Conex
®
DIA-1
259
8. caratteristiche tecniche
261
8.1 Modello / grado di protezione
261
8.2 Caratteristiche generali
261
8.3 Funzioni e dati elettronici
261
8.4 Campi di misura
263
8.5 Dimensioni
263
9. Installazione
264
9.1 Trasporto e immagazzinamento
264
9.2 Apertura dell'imballaggio
264
9.3 Requisiti di installazione
264
9.4 Installazione in pannello di controllo
264
9.5 Installazione di un involucro montato a
muro
264
10. Messa in funzione /
collegamenti elettrici
265
10.1 Morsetti
266
10.2 Collegamento alimentazione
268
10.3 Uscite relè
268
10.4 Uscita corrente
269
10.5 Collegamento dello stop del regolatore,
del sensore dell'acqua- di-campiona-
mento e del sensore di temperatura
269
10.6 Collegamento celle di misura
270
11. Funzionamento
274
11.1 Elementi di controllo e visualizzazione
274
11.2 Elementi visualizzati durante la messa
in funzione iniziale
275
11.3 Panoramica software
276
11.4 Menù principale
277
11.5 Programm. fond.
278
11.6 Selezione, configurazione e parame-
trizzazione del regolatore
284
11.7 Menù "allarme"
289
11.8 Controllare le impostazioni nel menù
"servizio"
291
11.9 Calibrazione
293
11.10 Modo manuale
297
12. Identificazione del guasto
301
13. Manutenzione
302
14. Smaltimento
302
Avvertimento
Prima dell'installazione leggere attenta-
mente le presenti istruzioni di installazione
e funzionamento. Per il corretto montaggio
e funzionamento, rispettare le disposizioni
locali e la pratica della regola d'arte.
Nota
Queste istruzioni complete di installazione
e funzionamento sono disponibili anche su
www.Grundfos.com.
Avvertimento
La mancata osservanza di queste istru-
zioni di sicurezza, può dare luogo
a infortuni.
Attenzione
La mancata osservanza di queste istru-
zioni di sicurezza può provocare danni alle
apparecchiature o funzionamento irrego-
lare.
Nota
Queste note o istruzioni rendono più sem-
plice il lavoro ed assicurano un funziona-
mento sicuro.
Italiano (IT)
255
2. Una breve premessa
Il Conex
®
DIA-1 è un dispositivo multiuso progettato
per eseguire misure ad alta precisione e regolare
valore pH, potenziale redox, cloro, diossido di cloro,
ozono, perossido di idrogeno o acido peracetico.
Il regolatore integrato, il display grafico ad alta risolu-
zione e l'interfaccia testuale multilingue semplifica le
attività di misura e di regolazione di chimica
dell'acqua.
Per ottenere i risultati è sufficiente l'uso di alcuni pul-
santi. Il potenziometro permette di risparmiare
ancora più tempo, in quanto viene automaticamente
fatto corrispondere alle variabili di ingresso
("entrada" nel menù).
Lo standard di sicurezza del processo di dosaggio
viene elevato dal controllo automatico a circuito
aperto delle correnti di uscita.
Il
Conex
®
DIA-1 unisce le funzioni di misurazione
esatta del cloro e di compensazione automatica del
valore pH in un singolo dispositivo. A questo fine, il
Conex
®
DIA-1 presenta una interfaccia per sensore
pH e una interfaccia per amplificatori strumentali
esterni.
L'amplificatore di misura e regolatore
Conex
®
DIA-1
include le seguenti caratteristiche:
tutte le funzioni di controllo incluso PID e regola-
zioni in azione-continua
compensazione della temperatura automatica
o manuale
funzione di registro: registrazione cronologica dei
valori di calibrazione con data e ora
funzioni di inserimento codici utente come
sistema di protezione contro l'utilizzo da parte di
persone non autorizzate e per l'amministrazione
di sistema
funzioni di messaggio di errore per la segnala-
zione di sensori non-funzionanti.
Italiano (IT)
256
3. Impostazioni strumentazione
Impostazioni generiche
Controllo del motore di pulizia
(con cella di misura tipo AQC-D1/-D11)
Vigilanza del tempo di dosaggio
Sì:_ No:_ Sì:_ No:_
Sensore di mancanza acqua-di-campionamento
Tempo di dosaggio massimo ad un carico costante
del 100 % della capacità di dosaggio
On:_ Off:_ sec.
Impostazioni parametri
Cloro
Biossido
di cloro
Ozono Perossido
Acido
peracetico
Misura temperatura Sì:_ No:_ Sì:_ No:_ Sì:_ No:_ Sì:_ No:_ Sì:_ No:_
Compensazione di temperatura Sì:_ No:_ Sì:_ No:_ Sì:_ No:_ Sì:_ No:_ Sì:_ No:_
Misura pH Sì:_ No:_
Compensazione valore pH Sì:_ No:_
Tipo cella di misura
Campo di misura mg/l (ppm) - - - - -
Pendenza sensore µA/ppm
Uscita corrente mA-----
pH Redox
Misura temperatura Sì:_ No:_ Sì:_ No:_
Compensazione temperatura Sì:_ No:_
Tipo cella di misura
Campo di misura pH - -
Pendenza mV/pH
Uscita corrente mA - -
Italiano (IT)
257
Regolatori
Impostazioni regolatori Parametri regolatori
Regolatore
commutato
("uscite a relé")
Relè 1 Relè 2 Banda proporzionale
L. impulso
(regolat.3punti)
On:_
Off:_
On:_
Off:_
%sec.
Contatto limite
("trasmet.val.lim.")
Direzione di commutazione
Superam.basso/alto
Tempointegral TN
(PI/PID-control)
Tensione
(regolat. due-punti/
continua)
Basso
Alto
Basso
Alto
sec. %
Regolatore a due
posizioni ("punti")
regolatore a periodo di
inter-impulso
(PP) o frequenza
di impulso
(PF)
Tempo attesa TV
(regolaz-PI)
Veloc. max. dosaggio
(regolat. due-punti/
continua)
PP:_
PF:_
PP:_
PF:_
sec. %
Senso regolazione
Alta o bassa
Intervallo
interp.-impulso
(regolatore periodo di
inter-impulso)
Tempo motore
(regolat.3punti)
Bassa:_
Alta:_
Bassa:_
Alta:_
sec. sec.
Tipo di regolazione
Tempo funzion. min.
(regolatore periodo di
inter-impulso)
Isteresi
(trasmet.val.lim.)
P:_
PI:_
PID:_
P:_
PI:_
PID:_
sec.
Setpoint
Frequenza max.
(regolatore periodo di
inter-impulso)
Interna:_
Esterna:_
Interna:_
Esterna:_
Hz
Regolatore a tre
posizioni ("punti")
Tipo di regolazione
Alta o bassa
Giù:_ Su:
Setpoint
Interna:_ Esterna:_
Regolatore
continuo
Senso regolazione
Alta o bassa
Giù:_ Su:
Tipo di regolazione
P:_PI:_PID:_
Setpoint
Interna:_ Esterna:_
Italiano (IT)
258
4. Informazioni generali
Le presenti istruzioni di installazione e funziona-
mento contengono tutte le informazioni necessarie
per l'utilizzo di
Conex
®
DIA-1:
caratteristiche tecniche
istruzioni per la messa in funzione, l'uso e la
manutenzione
informazioni sulla sicurezza.
Nel caso siano necessarie ulteriori informazioni, o se
si riscontrano problemi non descritti con un suffi-
ciente approfondimento in questo manuale, si prega
di contattare la Grundfos.
Saremo lieti di aiutarvi mettendo a vostra disposi-
zione le nostre approfondite competenze nei campi
delle tecnologie di misura e regolazione e del tratta-
mento acque.
I suggerimenti su come ottimizzare le nostre istru-
zioni di installazione e utilizzo per offrire un miglior
supporto ai nostri clienti sono sempre benvenuti.
5. Applicazioni
L'amplificatore e regolatore strumentale
Conex
®
DIA-1 è adatto per la misurazione di
cloro (Cl
2
), diossido di cloro (ClO
2
), ozono (O
3
),
perossido di idrogeno (H
2
O
2
), acido peracetico, pH e
potenziale redox e per il controllo di queste variabili
nell'ambito delle applicazioni descritte in questo
manuale.
6. Sicurezza
6.1 Obblighi del proprietario/direttore
operativo
Il proprietario/direttore operativo deve assicurarsi
che le persone che lavorano con l'amplificatore
strumentale e regolatore
Conex
®
DIA-1 soddisfino
i seguenti requisiti:
Conoscano le norme riguardo la sicurezza sul
lavoro e la prevenzione degli infortuni.
Siano stati formati nell'uso del dispositivo.
Hanno letto e compreso le informazioni di avver-
timento e i simboli di gestione.
E' responsabilità del proprietario/direttore operativo
di assicurarsi che questo manuale sia conservato
vicino al dispositivo e che sia sempre disponibile per
il personale operativo.
6.2 Eliminazione dei rischi
7. Identificazione
7.1 Targhetta di identificazione
Fig. 1 Targhetta di identificazione,
Conex
®
DIA-1
Avvertimento
Applicazioni diverse non sono approvate e
non sono permesse.
La Grundfos non è responsabile per danni
risultanti da un uso scorretto delle appa-
recchiature.
Avvertimento
Installazione e collegamento del disposi-
tivo e dei componenti supplementari asso-
ciati devono venire effettuati solo da per-
sonale autorizzato!
Le norme di sicurezza locali devono venire
rispettate!
Avvertimento
Prima di collegare il cavo di alimentazione
e i contatti di relè, disinserire
l'alimentazione!
Non smontare il dispositivo!
Manutenzione e riparazioni devono venire
effettuate solo da personale autorizzato!
Attenzione
La sede di montaggio deve venire selezio-
nata in modo tale che l'alloggiamento non
sia soggetto a carico meccanico.
Assicurarsi che tutte le impostazioni siano
correttamente inserite prima di avviare il
dispositivo!
TM04 0332 0408
Pos. Descrizione
1Tipo
2 Modello
3 Nome prodotto
4 Tensione [V]
5 Frequenza [Hz]
6 Codice del prodotto
7 Paese di origine
8 Anno e settimana di produzione
9 Marchi di approvazione, marchio CE, ecc.
10 Consumo di energia [VA]
11 Grado di protezione
12 Numero di serie
DIA-1-A D1-X-AU-X-QS-T, W-G
314-331-10000
S/N: 07/85229
Conex DIA-1 pre-assembled
230/240V 50/60Hz, 25 VA, IP 65
4.00 bar
96698140P1107480785229
1
2
3
4
5
6
7
811
12
13
910
Italiano (IT)
259
7.2 Nomenclatura, regolatori Conex
®
DIA-1
Esempio nomenclatura: DIA-1, 1-P/R/D/HP/PA/F, W-G
7.3 Nomenclatura, sistemi preassemblati Conex
®
DIA-1
Esempio nomenclatura: DIA-1-A, D1-X-AU-X-QS-T, W-G
Esempio: DIA -1 1-P/R/D/HP/PA/F -W -G
Amplificatore di misura e regolatore
DIA-1 Strumentazione di Misura Avanzata con 1 ingresso
Parametro di ingresso 1
PpH
R Redox (ORP)
D Cloro (Cl
2
), biossido di cloro (ClO
2
) o ozono (O
3
)
HP Perossido di idrogeno (H
2
O
2
)
PA Acido peracetico (PAA)
Montaggio
W Montaggio a parete
P Montaggio su pannello
Tensione
G 1 x 230 V, 50/60 Hz
H 1 x 120 V, 50/60 Hz
I24 VDC
Esempio: DIA -1 -A D1 -P -PT -PCB -QS -T W -G
Unità di misura e regolazione
DIA-1
Strumentazione di Misura Avanzata, con 1
ingresso
Montaggio
A Preassemblato
Tipo di cella
D1 Pressurizzato, con motore di pulizia
D11 Pressurizzato, con motore di pulizia
D2 Pressurizzato, con pulizia idromeccanica
D12 Pressurizzato, con pulizia idromeccanica
D3 Non pressurizzato, con pulizia idromeccanica
D13 Non pressurizzato, con pulizia idromeccanica
D4 Per misura del cloro totale
D5 Per misura del cloro libero, con dosaggio a tampone
P/R solo pH o redox (ORP)
PA/HP Solo acido peracetico o perossido di idrogeno
P Con valvola di ritenzione della pressione
X Senza valvola di ritenzione della pressione
(continua)
Italiano (IT)
260
Esempio: DIA -1 -A D1 -P -PT -PCB -QS -T W -G
Elettrodi di disinfezione
AU Oro
PT Platino
X Senza misurazione della disinfezione
Altri elettrodi
PCB pH, membrana in ceramica, incl. soluzione tampone
PTB
pH, membrana in PTFE (poli-tetra-fluoro-etilene), incl. soluzione
tampone
PKB pH, riempimento in KCl, incl. soluzione tampone
PGB pH, riempimento in gel, incl. soluzione tampone
PCX pH, membrana in ceramica, escl. soluzione tampone
PTX
pH, membrana in PTFE (poli-tetra-fluoro-etilene), escl. soluzione
tampone
PKX pH, riempimento in KCl, escl. soluzione tampone
PGX pH, riempimento in gel, escl. soluzione tampone
RCB Redox (ORP), membrana in ceramica, incl. soluzione tampone
RTB Redox (ORP), membrana in PTFE, incl. soluzione tampone
RCX Redox (ORP), membrana in ceramica, escl. soluzione tampone
RTX Redox (ORP), membrana in PTFE, escl. soluzione tampone
PA Acido peracetico
HP Perossido di idrogeno
X Senza elettrodo
Sensore di flusso
QS Sensore di flusso integrato
X Senza sensore di flusso
Sensore di temperatura
T Con Pt100
X Senza sensore di temperatura
Montaggio del regolatore
W Montaggio a parete
P Montaggio su pannello
Tensione
G 1 x 230 V, 50/60 Hz
H 1 x 120 V, 50/60 Hz
I24 VDC
Italiano (IT)
261
8. caratteristiche tecniche
8.1 Modello / grado di protezione
8.2 Caratteristiche generali
8.3 Funzioni e dati elettronici
8.3.1 Componenti elettronici
8.3.2 Funzioni dell'amplificatore di misura
Involucro montato
a parete con
potenziostato
incorporato
IP65
Involucro del pan-
nello di controllo
compreso poten-
ziostato separato
IP54 (anteriore) /
IP65 (interfaccia sensore)
Potenza di
ingresso
Circa 15 VA
Temperatura
ambiente consen-
tita
Da 0 °C a +45 °C
Temperatura di
immagazzina-
mento consentita
Da -20 °C a +65 °C
Umidità relativa
massima
90 % (senza condensazione)
Peso 2 kg
Involucro
Plastica (involucro del pan-
nello di controllo: noryl, invo-
lucro montato a parete: ABS)
Modelli alimenta-
zione
230/240 V (50/60 Hz)
(modello standard)
115/120 V (50/60 Hz)
24 VDC
Componenti
elettronici
Microprocessore 16-bit
Display
LCD grafico ad alta risolu-
zione con retro-illuminazione
Relè di uscita privi
di potenziale
1 relè di allarme, 2 relè di
controllo (250 V/6 A,
550 VA max.)
Ingressi dei
segnali
Regolatore stop; setpoint
esterno / valore pH esterno
Da 0/4 a 20 mA; sensore di
mancanza acqua-di-campio-
namento
Uscite dei segnali
4 uscite analogiche da 0/4 a
20 mA, regolabili liberamente,
carico massimo 500 Ω
Uscite analogiche
liberamente rego-
labili per valori
misurati
Cloro, diossido di cloro,
ozono, perossido, acido
peracetico
pH, redox (ORP)
Temperatura
Regolazione continua
(da 0/4 a 20 mA)
Modalità display
Display valore misurato:
valore misurato con la sua
unità, display di temperatura:
in °C o °F
Compensazione
temperatura
Manuale o automatico con
Pt100 (da -5 °C a +120 °C)
Calibrazione
Manuale o con riconosci-
mento automatico della solu-
zione tampone
Italiano (IT)
262
8.3.3 Funzioni regolatore
Funzioni di
regolazione
Contatto limite ("tra-
smet.val.limit"), regolatore a
due posizioni
(P, PI, PID), regolatore passo
a tre posizioni (PI), regolatore
continuo (P, PI, PID)
Valore limite
Da 0 a 100 % del valore a
fondo scala (solo con contatto
limite), regolabile nell'unita
del valore misurato
Setpoints
Da 0 a 100 % dell'intervallo
misurato, regolabile nell'unità
del valore misurato
Banda
proporzionale
Da 0,1 a 3000 %
Tempo di reset
Da 1 a 3000 secondi, risolu-
zione 1 secondo
Tempo attesa
Da 1 a 1000 secondi, risolu-
zione 1 secondo
Lunghezza impulsi
minima
Da 0,1 a 10,0 secondi, risolu-
zione 0,1 secondo
(solo con regolatore passo a
tre posizioni)
Tempo minimo di
funzionamento
Da 0,1 a 10 secondi
(solo con regolatore a periodo
di inter-impulso)
Periodo di
inter-impulso
Da 1 a 100 secondi (solo con
regolatore a periodo di
inter-impulso)
Frequenza mas-
sima di impulso
Da 1 a 180 impulsi al minuto
(solo con regolatore a fre-
quenza di impulso)
Isteresi
Da 0 a metà dell'intervallo di
misura, regolabile nell'unità
del valore misurato
Tensione
Da 0 a 50 % (solo con regola-
tore di periodo di
inter-impulso, regolatore di
frequenza di impulso, o rego-
latore continuo)
Flusso di dosag-
gio massimo
Dosaggio a carico base fino
al 100 % del valore a fondo
scala (solo con regolatore a
periodo di inter-impulso, o
regolatore a frequenza di
impulso)
Tempo motore
Da 10 a 240 secondi, risolu-
zione 1 secondo (solo con
regolatore passo a tre posi-
zioni)
Direzione
commutazione
Può venire impostata alta
o bassa
Relè di controllo
Può venire impostato a rego-
lazione impulso-inter-impulso
o frequenza di impulso
Italiano (IT)
263
8.4 Campi di misura
8.5 Dimensioni
Fig. 2 Involucro montato a parete Conex
®
DIA-1
Fig. 3 Involucro pannello di controllo Conex
®
DIA-1
CI
2
CIO
2
O
3
H
2
O
2
Acido
peracetico
pH
Redox
(ORP)
mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l pH mV
0,00 - 0,50 0,00 - 0,50 0,00 - 0,50 0-100 0-100 0,00 - 14,00 -1500 a +1500
0,00 - 1,00 0,00 - 1,00 0,00 - 1,00 0-500 0-500 2,00 - 12,00 0-1000
0,00 - 2,00 0,00 - 2,00 0,00 - 2,00 0-1000 0-1000 5,00 - 9,00
0,00 - 5,00 0,00 - 5,00 0,00 - 5,00 0-2000 0-2000
0,00 - 10,00 0,00 - 10,00
0,00 - 20,00
Nota
Con l'opzione di menù aggiuntiva "altri",
l'intervallo di misura può venire impostato
ad un qualunque intervallo nell'ambito dei
limiti elencati sopra.
TM03 6687 4506TM03 6688 4506
59
125
84
59.5
184.5
212
198
10
145
27
110
180
Ø 4.5
90
96
96
166
90
158
90
18
Italiano (IT)
264
9. Installazione
9.1 Trasporto e immagazzinamento
Trasportare il dispositivo con attenzione, evitare
cadute!
Immagazzinare in luogo fresco e asciutto.
9.2 Apertura dell'imballaggio
1. Verificare la presenza di eventuali danni sul
dispositivo.
Installare appena possibile dopo l'apertura.
2. Non installare o collegare dispositivi danneggiati!
9.3 Requisiti di installazione
Sala asciutta
Temperatura ambiente: Da 0 °C a 45 °C
Sito privo di vibrazioni.
9.4 Installazione in pannello di controllo
Fig. 4 Involucro pannello di controllo
Conex
®
DIA-1
Fig. 5 Interfaccia sensore
1. Effettuare una aperture di 92 + 0,8 mm x 92
+ 0,8 mm nel pannello di controllo.
2. Infilare la guarnizione in dotazione.
3. Inserire il
Conex
®
DIA-1 nell'apertura da davanti.
1. Agganciare i morsetti nei coni di serraggio ai lati
in alto e in fondo.
2. Assicurare il dispositivo dal retro utilizzando un
cacciavite.
3. Installare una interfaccia sensore separata vicino
ai sensori.
9.5 Installazione di un involucro montato a
muro
Fig. 6 Involucro montato a parete
Conex
®
DIA-1
Nota
Conservare il materiale di imballaggio o
smaltire secondo le normative locali.
Attenzione
Se i requisiti di installazione non vengono
rispettati, il dispositivo può venir danneg-
giato!
Le misurazioni possono non essere cor-
rette!
TM03 6689 4506TM03 6690 4506
92
+0.8
92
+0.8
> 20
> 20
Attenzione
Non danneggiare la guarnizione!
La guarnizione deve adattarsi perfetta-
mente!
Avvertimento
Disinserire l'alimentazione prima di instal-
lare!
La classe di protezione IP65 è garantita
solo se la copertura dei morsetti è sigillata
in modo appropriato, se il pannello ante-
riore dell'involucro dei collegamenti è
chiuso e se sono inseriti gli appropriati
passacavi o tappi finti.
Attenzione
Non danneggiare la guarnizione della
copertura dei morsetti! La guarnizione
della copertura dei morsetti deve adattarsi
perfettamente!
TM03 6691 4506
198
145
27
10.5
Italiano (IT)
265
1. Effettuare tre fori (Ø8 mm) come mostrato in
diagramma e inserire i tasselli in dotazione.
2. Avvitare la vite (A) nel tassello centrale superiore
fino a che fuoriesce di circa 1 cm. Vedere fig. 7.
3. Allentare le viti di serraggio del pannello frontale
e rimuovere il pannello frontale.
4. Agganciare lo strumento alla vite (A).
5. Serrare gli strumenti con le due viti (B).
6. Montare il pannello anteriore dell'involucro.
Fig. 7 Disegno di montaggio
10. Messa in funzione /
collegamenti elettrici
1. Rimuovere la copertura dei morsetti dalla parte
anteriore del dispositivo.
2. Utilizzare i passacavi adatti e serrare con atten-
zione le viti.
3. Collegare i cavi ai morsetti secondo la corrispon-
denza morsetti
Conex
®
DIA-1.
4. Richiudere la copertura dei morsetti con una
guarnizione posizionata in modo corretto.
TM03 6692 4506
Avvertimento
Disinserire l'alimentazione prima di instal-
lare!
La classe di protezione IP65 è garantita
solo se il pannello anteriore dell'involucro
dei collegamenti è chiuso e con gli appro-
priati passacavi o tappi finti.
Avvertimento
Prima di collegare il cavo di alimentazione
e i contatti di relè, disinserire l'alimenta-
zione! Per ragioni di sicurezza, il condut-
tore protettivo deve venire collegato in
modo corretto!
Attenersi alle norme di sicurezza locali!
Proteggere i collegamenti dei cavi e i con-
nettori da corrosione e umidità.
Attenzione
Prima di collegare il cavo di alimentazione,
verificare che l'indicazione della tensione
di rete sulla targhetta di identificazione
della pompa corrisponda alle condizioni
locali!
Un'alimentazione elettrica scorretta
potrebbe distruggere il dispositivo!
Per garantire la compatibilità elettroma-
gnetica (EMC), i cavi di ingresso e di
uscita della corrente devono essere scher-
mati.
Collegare la schermatura alla terra dello
schermo su di un lato.
Riferirsi al diagramma di cablaggio! Rag-
gruppare i cavi di ingresso e di uscita della
corrente e i cavi dell'alimentazione in
canali separati per i cavi.
B
B
A
Attenzione
La classe di protezione IP65 è garantita
solo se la copertura dei morsetti è sigillata
correttamente! Non danneggiare la guarni-
zione sulla copertura dei collegamenti!
La guarnizione sulla copertura dei morsetti
deve venire posizionata con precisione!
Non danneggiare la guarnizione!
Nota
I morsetti inutilizzati devono rimanere
aperti.
Italiano (IT)
266
10.1 Morsetti
10.1.1 Involucro montato a parete Conex
®
DIA-1
Fig. 8
Morsetti dell'involucro montato a parete
TM03 6693 4506
15
17 19 21 23 25
27
29 31 33 35
3634323028262422201816
15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35
3634323028
262422201816
37 38 39 40 41 42
37 =
38 = M
15 17
19
21 23 25 27 29 31 33 35
3634323028262422201816
PAA
H
2
O
2
15 (wh)
16 (br)
17 - 22
23 - 30
32,34,36
810
7
9
12
N.C.
N.O
.
11 13
12 14
21/22 = Pt 100
19 = + H
2
O, 20 = – H
2
O
17/18 =
1
2
3
4
Cl
2
,ClO
2
,O
3
,
H
2
O
2
,PAA
T /
+
mA
pH, mV, F
mA
mA
mA
33/35
mA
mA
39 = B/R
40 = G/C
mA
+
+
+
+
41/42 =
+/–
mV
pH
F
1
4
1
4
P1
P2
P2
P1
1 3 5
2 4 6
1 3 5
2 4 6
+ -
+ -
115/120 V
230/240 V
24 V/DC
NLPE
NLPE
Celle / elettrodi
Ingresso
esterno
Uscite
Sensori
celle
Allarme
Relè
Sensori
(acqua)
Regolatore stop
Uscite
Ingresso
esterno
24 V/DC
115/120 V
230/240 V
15 (bianco)
16 (marrone)
Italiano (IT)
267
10.1.2 Involucro pannello di controllo Conex
®
DIA-1
Fig. 9
Morsetti dell'involucro del panello di controllo
TM03 6979 4506
2/1
2/2
2/3
2/4
2
/1, 2/2
=
5/1 - 5/5
2/3 (+), 2/4 (–)
=
H
2
O
+
M B/R G/C
Pt 100
3/1 - 3/4
pH, mV, F
Cl
2
, ClO
2
,
O
3
,PAA,
H
2
O
2
pH, mV, F
3/1
3/2
3/3
3/4
4/1
4/2
4/3
4/4
7/1
7/2
7/3
N.C.
N.O.
1/1 (br), 1/2 (wh)
PAA
H
2
O
2
6/1
6/2
6/3
6/4
1
2
A 1/1 (br)
B 1/2 (wh)
PAA
H
2
O
2
A 2
/3 (+)
B 2 /4 (-)
H
2
O
1/11 1/13 4/1
1/12 1/14
4/3
4/2 4/4
3/1 3/3
3/2 3/4
B
A
1/11 -1/14
Pt 100
4/1 - 4/4
Conex DIA-1
5/1
5/2
5/3
5/4
5/5
5/1
5/2
5/3
5/4
5/5
1
2
3
4
T
mA
Cl
2
, ClO
2
,
O
3
,H
2
O
2
,
PAA
pH, mV, F
mA
+
5/1 - 5/5
4
1
1/1
1/2
1/3
1/4
1/5
1/6
1/7
1/8
1/9
1/10
1/11
1/12
1/13
1/14
8/1
8/2
8/3
PE
N
L
8/1
8/2
8/3
-
+
115/120 V
230/240 V
24 V/DC
Regolatore stop
(acqua)
Relè
Allarme
Collegamento a
Conex
®
DIA-1
Celle
(acqua)
Celle:
Uscite
Ingresso
esterno
Interfaccia
sensore
Celle / elettrodi
Celle
Elettrodi
Ponticello
DIP
off
on
24 V/DC
115/120 V
230/240 V
1/11 (marrone), 1/2 (bianco)
1/1 (marrone)
1/2 (bianco)
Italiano (IT)
268
Legenda dei collegamenti
Involucro pannello di controllo Conex
®
DIA-1
Conex
®
DIA-1: per installazione nel pannello di
controllo.
Interfaccia sensore: per installazione vicino ai
sensori.
10.2 Collegamento alimentazione
1. Involucro pannello di controllo: Inserire la striscia
di prese a spina nella striscia di connettori corri-
spondenti dei morsetti nel lato posteriore del
dispositivo. Controllare che l’orientamento sia
corretto.
2. Collegare il conduttore di terra protettivo (PE) al
morsetto 5 (involucro montato a parete) o al mor-
setto 8/1 (involucro del pannello di controllo).
3. Collegare il conduttore neutro (N) (o il conduttore
- nel modello a 24 V) al morsetto 3 (involucro
montato a parete) o al morsetto 8/2 (involucro del
pannello di controllo).
4. Collegare la fase (L1) (o il conduttore + nel
modello a 24 V) al morsetto 1 (involucro montato
a parete) o 8/3 (involucro del pannello di con-
trollo).
Accendere il dispositivo e spegnerlo commutando
l'alimentazione nel modo corrispondente
(acceso/spento). Il dispositivo stesso non è dotato di
un interruttore separato di accensione/spegnimento.
10.3 Uscite relè
Con carichi induttivi (anche relè e contattori), è
necessaria la soppressione dell'interferenza.
Se ciò non è possibile, proteggere i contatti relè uti-
lizzando un circuito soppressore come descritto
sotto.
Con tensione alternata:
Con tensione continua: Collegare il diodo
freewheeling (di libera circolazione) in parallelo
al relè o al contattore.
Fig. 10 Circuito di soppressione CC/AC
Pos. Descrizione
Relè Relè 1 + 2
Allarme
Relè allarme
N.O.: normalmente aperto
N.C.: normalmente chiuso
Pt100 Sensore di temperatura
H
2
O
Sensore di mancanza
acqua-di-campionamento
Stop Regolatore stop
Uscite Uscite di corrente [mA]
1
Cl
2
(cloro), ClO
2
(diossido di cloro),
O
3
(ozono), H
2
O
2
(perossido di
idrogeno) o PAA (acido peracetico)
2 pH, mV (redox)
3 T: Temperatura
4 Regolatore continuo
Ingressi Ingressi esterni [mA]
Elettrodi
Celle di misura, elettrodi e catene
di misura a asta singola
M Elettrodo di misura
B/R Elettrodo di riferimento
G/C Contro elettrodo
Terra
mV Elettrodo redox
Nota
Il collegamento delle uscite relè dipende
dall'applicazione e dagli
elementi di regolazione finali utilizzati.
Per questo motivo i collegamenti descritti
sotto sono da considerarsi solo come linee
guida.
Corrente fino a Condensatore C Resistenza R
60 mA 10 nF, 275 V 390 Ω, 2 W
70 mA 47 nF, 275 V 22 Ω, 2 W
150 mA 100 nF, 275 V 47 Ω, 2 W
1,0 A 220 nF, 275 V 47 Ω, 2 W
Attenzione
Fornire le uscite del relè in sito con un fusi-
bile di scorta corrispondente!
TM03 7209 2813
+
-
DC
R
C
AC
CC AC
Italiano (IT)
269
10.4 Uscita corrente
L'uscita di corrente può venire impostata a uno dei
due intervalli standard, "0-20 mA" o "4-20 mA", o può
venire regolata liberamente.
Collegare lo schermo alla terra (PE) ad una
estremità.
Uscita 1: cloro, diossido di cloro, ozono,
perossido di idrogeno o acido peracetico
Questa uscita di corrente mostra il valore misurato
visualizzato come segnale analogico di corrente.
Utilizzo di segnale di corrente per valori misurati:
come ingresso per un altro indicatore
come ingresso per un regolatore esterno.
1. Collegare il conduttore + al morsetto 23
(involucro montato a parete) o al morsetto 1/3
(involucro del pannello di controllo).
2. Collegare il conduttore - al morsetto 24
(involucro montato a parete) o al morsetto 1/4
(involucro del pannello di controllo).
Uscita 2: pH, redox
Questa uscita di corrente mostra il valore misurato
visualizzato come segnale analogico di corrente.
Utilizzo di segnale di corrente per valori misurati:
come ingresso per un altro indicatore
come ingresso per un regolatore esterno.
1. Collegare il conduttore + al morsetto 25
(involucro montato a parete) o al morsetto 1/5
(involucro del pannello di controllo).
2. Collegare il conduttore - al morsetto 26
(involucro montato a parete) o al morsetto 1/4
(involucro del pannello di controllo).
Uscita 3: temperatura
Questa uscita di corrente mostra la temperatura
misurata dal sensore di temperatura opzionale.
Utilizzo di segnale di corrente per valori misurati:
come segnale di ingresso per un altro indicatore.
1. Collegare il conduttore + al morsetto 27
(involucro montato a parete) o al morsetto 1/6
(involucro del pannello di controllo).
2. Collegare il conduttore - al morsetto 28
(involucro montato a parete) o al morsetto 1/7
(involucro del pannello di controllo).
Uscita 4: regolazione continua
Questa uscita di corrente mostra il segnale di varia-
bile di attuazione calcolato come segnale analogico
di corrente.
Utilizzo del segnale di variabile di attuazione:
come segnale di ingresso per un elemento di
controllo continuo finale.
1. Collegare il conduttore + al morsetto 29
(involucro montato a parete) o al morsetto 1/8
(involucro del pannello di controllo).
2. Collegare il conduttore - al morsetto 30
(involucro montato a parete) o al morsetto 1/7
(involucro del pannello di controllo).
10.5 Collegamento dello stop del
regolatore, del sensore dell'acqua-
di-campionamento e del sensore di
temperatura
Collegamento dello stop del regolatore
1. Collegare il conduttore + al morsetto 17
(involucro montato a parete) o al morsetto 2/1
(involucro del pannello di controllo).
2. Collegare il conduttore - al morsetto 18
(involucro montato a parete) o al morsetto 2/2
(involucro del pannello di controllo).
Collegamento del sensore
dell'acqua-di-campionamento
Colori dei cavi e indicazioni: Vedere collegamento
delle celle di misura di tipo
AQC-D1/-D11/AQC-D2/-D12/AQC-D3/-D13.
1. Collegare il conduttore + al morsetto 19
(involucro montato a parete) o al morsetto 2/3
(involucro del pannello di controllo).
2. Collegare il conduttore - al morsetto 20
(involucro montato a parete) o al morsetto 2/4
(involucro del pannello di controllo).
Collegamento del sensore di temperatura Pt100
1. Collegare il conduttore + al morsetto 21
(involucro montato a parete) o al morsetto 1/11
(involucro del pannello di controllo).
2. Collegare il conduttore - al morsetto 22
(involucro montato a parete) o al morsetto 1/12
(involucro del pannello di controllo).
Attenzione
Assicurarsi che la polarità dell'uscita di
corrente sia corretta!
Carico massimo: 500
Ω
.
Nota
Quando si usa la cella di misura
AQC-D2/-D12, il sensore acqua deve sem-
pre essere collegato ed attivato!
Italiano (IT)
270
10.6 Collegamento celle di misura
Impostazione ponticelli
Tutti i tipi di celle: posizione 1 (standard).
Fig. 11 Impostazione ponticelli
10.6.1 Collegamento di involucro montato a
parete Conex
®
DIA-1
Fig. 12
Collegamento alle celle di misura
AQC-D1/AQC-D2/AQC-D3
Fig. 13 Collegamento alle celle di misura
AQC-D11
Fig. 14 Collegamento alle celle di misura
AQC-D12
Fig. 15 Collegamento alle celle di misura
AQC-D13
Fig. 16 Collegamento alle celle di misura
PAA (acido peracetico) / HP (perossido)
TM03 6696 4506
TM03 5872 4112TM04 8642 4112
1
2
2
1:
Standard
7
5
1
37
38 39
40
41 42
6
12
4
1
15 17
19
21 23 25 27 29 31 33 35
3634323028262422201816
9, 10, 11
8
2
3
4
21
19
2220
4
12
11
1
1
38 40
39
9
8
10
TM04 8643 4112TM04 8644 4112TM03 6966 4112
7
10
9
1
6
2
37 38
39
40
8
21
19
2220
4
12
11
1
1
7
10
9
1
6
2
37 38
39
40
8
21
19
2220
2
12
11
COM
11
1
NC
12
15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35
3634323028262422201816
37 38 39 40 41 42
21
14 15
Italiano (IT)
271
Fig. 17 Collegamento a catene di misura ad
asta singola per pH, redox
10.6.2 Collegamento dell'involucro per pannello
di controllo Conex
®
DIA-1
Fig. 18
Collegamento alle celle di misura
AQC-D1/AQC-D2/AQC-D3
Fig. 19 Collegamento alle celle di misura
AQC-D11
Fig. 20 Collegamento alle celle di misura
AQC-D12
TM03 6967 4506
Pos. Descrizione
1 Marrone
2 Bianco
3Nero
4Blu
5 Schermo
6 Conduttore esterno (schermo)
7 Conduttore interno
8 Elettrodo di riferimento
9 Elettrodo di misura
10 Contro elettrodo
11 Sensore di temperatura Pt100
12 Sensore acqua
13 Conduttore esterno
14 Giallo
15 Verde
TM03 5871 4212
37 38 39 40 41 42
7
13
+-
1/
11
1/
13
4/
1
1/
12
1/
14
4/
3
4/
2
4/
4
3/
1
3/
3
3/
2
3/
4
B
A
1
4
Conex
2/
3
2/
4
+
-
12
MB/RG/C
7
1
6
Pt 100
2
5
8
9, 10, 11
3
4
Interfaccia sensore
TM04 8645 4112TM04 8646 4112
4
11
1
Pt 100
9
8
10
1/
11
1/
13
4/
1
1/
12
1/
14
4/
3
4/
2
4/
4
3/
1
3/
3
3/
2
3/
4
B
A
1
4
Conex
2/
3
2/
4
+
-
12
G/CM
B/R
Interfaccia sensore
7
10
9
1
6
2
8
4
11
1
1/
11
1/
13
4/
1
1/
12
1/
14
4/
3
4/
2
4/
4
3/
1
3/
3
3/
2
3/
4
B
A
1
4
Conex
2/
3
2/
4
+
-
12
Pt 100G/CM
B/R
Interfaccia sensore
Italiano (IT)
272
Fig. 21 Collegamento alle celle di misura
AQC-D13
Fig. 22 Collegamento alle celle di misura
PAA (acido peracetico) / HP (perossido)
Fig. 23 Collegamento a catene di misura ad
asta singola per pH, redox
Peculiarità per il collegamento all'involucro del
pannello di controllo Conex
®
DIA-1
1. Prima collegare le celle di misura, le catene di
misura ad asta singola e i sensori all'interfaccia
sensore.
2. Secondo, collegare l'interfaccia sensore al
Conex
®
DIA-1.
TM04 8647 4112TM03 6968 4112
TM03 6969 4506
7
10
9
1
6
2
8
2
11
1
1/
11
1/
13
4/
1
1/
12
1/
14
4/
3
4/
2
4/
4
3/
1
3/
3
3/
2
3/
4
B
A
Conex
2/
3
2/
4
+
-
12
Pt 100G/CM
B/R
COM
11
NC
12
Interfaccia sensore
MB/R
G/C
1/11 1/13 4/1
1/12 1/14
4/3
4/2 4/4
3/1 3/3
3/2 3/4
B
A
1/1
1/2
+
-
21
1415
+-
7
13
Pos. Descrizione
1 Marrone
2 Bianco
3Nero
4Blu
5 Schermo
6 Conduttore esterno (schermo)
7 Conduttore interno
8 Elettrodo di riferimento
9 Elettrodo di misura
10 Contro elettrodo
11 Sensore di temperatura Pt100
12 Sensore acqua
13 Conduttore esterno
14 Giallo
15 Verde
Italiano (IT)
273
Collegamento dell'interfaccia sensore al
Conex
®
DIA-1 (vedere lato sul retro del
dispositivo)
Celle di misura
AQC-D1/-D11/AQC-D2/-D12/AQC-D3/-D13,
PAA (acido peracetico) / HP (perossido)
Collegare i morsetti da 4/1 a 4/14 dell'interfaccia
sensore ai morsetti corrispondenti del
Conex
®
DIA-1.
Celle di misura HP (perossido) /
PAA (acido peracetico)
In aggiunta, collegare il morsetto A al
morsetto 1/1 e il morsetto B al morsetto 1/2 del
Conex
®
DIA-1.
Catene di misura ad asta singola
(pH, redox)
Collegare i morsetti da 3/1 a 3/4 dell'interfaccia
sensore ai morsetti corrispondenti del
Conex
®
DIA-1.
Sensore di mancanza
acqua-di-campionamento
Collegare il morsetto A al morsetto 2/3 e il mor-
setto B al morsetto 2/4 del
Conex
®
DIA-1.
Interruttore DIP
Se necessario, impostare l'interruttore DIP per il
valore misurato desiderato a "On" (spostare
l'interruttore sulla destra, l'interruttore 1 in alto
non è utilizzato).
Fig. 24 Interruttore DIP
Nota
Quando si usa la cella di misura
AQC-D2/-D12, il sensore acqua deve sem-
pre essere collegato ed attivato!
TM03 6699 4506
OFF
On
DIP
2
3
4
1
ClO
2
,O
3
Cl
2
1/600