WOGL9050CN

Electrolux WOGL9050CN Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Electrolux WOGL9050CN Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
17
ITALIAN
PENSATI PER VOI
Grazie per aver acquistato un’apparecchiatura Electrolux. Avete scelto un
prodotto che ha alle spalle decenni di esperienza professionale e innovazione.
Ingegnoso ed elegante, è stato progettato pensando a voi.
Quindi, in qualsiasi momento desiderate utilizzarlo, potete esser certi di ottenere
sempre i migliori risultati.
Benvenuti in Electrolux.
ACCESSORI E CONSUMABILI
All’interno del webshop Electrolux troverete tutto ciò che vi serve per fare in
modo che le vostre apparecchiature Electrolux siano sempre perfettamente pulite
e funzionanti. Non mancano inoltre una vasta gamma di accessori studiati e
realizzati conformemente ai più elevati standard qualitativi: pentole, scolaposate,
portabottiglie, sacchi biancheria delicati...
Visitate il webshop all’indirizzo:
www.electrolux.com/shop
CONSIDERAZIONI AMBIENTALI
Riciclare i materiali con il simbolo . Buttare l’imballaggio negli appositi
contenitori per il riciclaggio.
Aiutare a proteggere l’ambiente e la salute umana e a riciclare riuti derivanti da
apparecchiature elettriche ed elettroniche. Non smaltire le apparecchiature che
riportano il simbolo insieme ai normali riuti domestici. Portare il prodotto al
punto di riciclaggio più vicino o contattare il comune di residenza.
ASSISTENZA
Consigliamo sempre l’impiego di ricambi originali.
Prima di contattare il centro di assistenza, assicurarsi di avere a portata di mano i
seguenti dati.
Le informazioni sono riportate sulla targhetta.
Modello __________________________
PNC ____________________________
Numero di serie ___________________
www.electrolux.com
1. AVVERTENZE
E SUGGERIMENTI
Le Istruzioni per l’uso si riferi-
scono ai diversi modelli di que-
sto apparecchio. Pertanto, si
potrebbero trovare descrizioni
di singole caratteristiche che
non appartengono al proprio
apparecchio specico.
Il fabbricante non potrà ritener-
si responsabile per eventuali
danni risultanti da un’installa-
zione o utilizzazione impropria.
La distanza minima di sicu-
rezza tra il piano cottura e
la cappa aspirante è di 650
mm (alcuni modelli possono
essere installati a un’altezza
inferiore; vedere il paragrafo
relativo alle dimensioni di la-
voro e all’installazione).
Controllare che la tensione di
rete corrisponda a quella indi-
cata sulla targa dati applicata
all’interno della cappa.
Per gli apparecchi di Classe
I, controllare che la rete di
alimentazione domestica
disponga di un adeguato col-
legamento a massa. Collegare
l’aspiratore al condotto dei
fumi mediante un tubo con
diametro minimo di 120 mm. Il
percorso dei fumi deve essere
il più corto possibile.
Non collegare la cappa aspi-
rante ai condotti fumari che tra-
sportano fumi di combustione
(per es. caldaie, camini ecc.).
Se l’aspiratore è utilizzato in
combinazione con apparec-
chi non elettrici (per es. ap-
parecchi a gas), deve essere
garantito un sufciente grado
di aerazione nel locale per
impedire il ritorno di usso dei
gas di scarico. La cucina deve
avere un’apertura comuni-
cante direttamente con l’e-
sterno per garantire l’afusso
di aria pulita. Quando la cappa
per cucina è utilizzata in com-
binazione con apparecchi non
alimentati dalla corrente elet-
trica, la pressione negativa nel
locale non deve superare 0,04
mbar per evitare che i fumi
vengano riaspirati nel locale
dalla cappa.
In caso di danneggiamento
del cavo di alimentazione,
occorre farlo sostituire dal
produttore o dal reparto di
assistenza tecnica per evitare
qualsiasi rischio.
Se le istruzioni di installazione
del piano cottura a gas speci-
cano una distanza maggiore
di quella sopra indicata, è
necessario tenerne conto.
Devono essere rispettate
tutte le normative riguardanti
lo scarico dell’aria.
Usare solo viti e minuteria di
tipo idoneo per la cappa.
Avvertenza: la mancata
installazione delle viti o dei
dispositivi di fissaggio in
conformità alle presenti istru-
zioni può comportare rischi di
19
ITALIAN
scosse elettriche.
Collegare la cappa all’ali-
mentazione di rete mediante
un interruttore bipolare con
distanza tra i contatti di alme-
no 3 mm.
2. USO
La cappa aspirante è proget-
tata esclusivamente per l’uso
domestico allo scopo di eli-
minare gli odori dalla cucina.
Non usare mai la cappa per
scopi diversi da quelli per cui
è stata progettata.
Non lasciare mai amme alte
sotto la cappa quando è in
funzione.
Regolare l’intensità della
amma in modo da dirigerla
esclusivamente verso il fon-
do del recipiente di cottura,
assicurandosi che non ne
avvolga i lati.
Le friggitrici devono essere
costantemente controllate du-
rante l’uso: l’olio surriscaldato
potrebbe incendiarsi.
Non cuocere al ambé sotto la
cappa: si potrebbe sviluppare
un incendio.
Questo apparecchio può es-
sere utilizzato da bambini di
età non inferiore a 8 anni e da
persone con ridotte capacità
psico-sico-sensoriali o con
esperienza e conoscenze
insufcienti, purché attenta-
mente sorvegliati e istruiti su
come utilizzare in modo sicuro
l’apparecchio e sui pericoli
che ciò comporta. Assicurarsi
che i bambini non giochino
con l’apparecchio. Pulizia
e manutenzione da parte
dell’utente non devono essere
effettuate da bambini, a meno
che non siano sorvegliati.
ATTENZIONE: le parti ac-
cessibili possono diventare
molto calde durante l’uso degli
apparecchi di cottura”.
3. MANUTENZIONE
Spegnere o scollegare l’appa-
recchio dalla rete di alimen-
tazione prima di qualunque
operazione di pulizia o ma-
nutenzione.
Pulire e/o sostituire i ltri dopo
il periodo di tempo specicato
(pericolo di incendio).
- Il ltro al carbone attivo non
è lavabile è rigenerabile
e deve essere sostituito ogni
4 mesi di funzionamento
circa o più frequentemente
in caso di utilizzo molto in-
tenso (W).
Il ltro Long Life è lavabile
e riutilizzabile, può essere
utilizzato come accessorio
per alcuni modelli.
:Z
- I ltri antigrasso devono
essere puliti ogni 2 mesi
di funzionamento o più
20
www.electrolux.com
frequentemente in caso
di utilizzo molto intenso e
possono essere lavati in
lavastoviglie (Z).
zz
- Spie comandi ove presenti.
Pulire la cappa utilizzando un
panno umido e un detergente
liquido neutro.
4. COMANDI
A B C D E F G H I
Tasto Funzione Display
A Pressione Breve: Attiva/Disattiva le funzioni della
tastiera, tutti i tasti si illuminano di bianco.
A motore On, spegne il motore lasciando attive le
funzioni della tastiera.
A motore Off, la tastiera rimane attiva per 1 minuto.
-
Premuto per 3 secondi: Attiva/Disattiva il blocco
tastiera. Ad esempio per pulire il Vetro senza attivare
nessuna funzione.
Attivo: Lampeggiano tutti i tasti.
Disattivo: Tasti ssi per 1 minuto.
B Attiva la prima velocità. Il tasto da bianco diventa di colore rosso.
C Attiva la seconda velocità. Il tasto da bianco diventa di colore rosso.
D Attiva la terza velocità. Il tasto da bianco diventa di colore rosso.
E Attiva la velocità Intensiva 1 temporizzata a 5
minuti, al termine del tempo il sistema ritorna alla
velocità precedentemente impostata. Si disabilita
cambiando velocità o premendo il tasto A.
Il tasto da bianco diventa di colore rosso.
Tenendo il tasto premuto per circa 3 secondi, si
Attiva / Disattiva l’allarme dei Filtri al Carbone attivo.
H lampeggia 5 volte.
F Attiva la velocità BREEZE temporizzata a 60 minuti,
al termine del tempo il motore si spegne. Si disabilita
cambiando velocità o premendo il tasto A.
Il tasto da bianco diventa di colore rosso.
G Tasto segnalazione allarme Filtri.
Tasto normalmente spento, si visualizza solo con
l’allarme ltri in corso. Premendo il tasto per circa
3 secondi si effettua il reset dell’allarme.
Tasto H acceso sso (30 secondi): segnala la
necessità di lavare i ltri antigrasso metallici.
L’allarme entra in funzione dopo 40 ore di
lavoro ef-fettivo della Cappa.
Tasto H lampeggiante (30 secondi):segnala la
necessità di sostituire i ltri al carbone attivo
e devono anche essere lavati i ltri antigrasso
metallici. L’allarme entra in funzione dopo 160
ore di lavoro effettivo della Cappa.
H Tasto segnalazione H2H.
Tasto normalmente spento, si visualizza solo quan-
do il piano cottura è collegato alla Cappa.
Il tasto diventa di colore rosso.
I Accende e spegne l’impianto di illuminazione alla
massima intensità.
-
5. ILLUMINAZIONE
Per la sostituzione contattare
l’Assistenza Tecnica (“Per
l’acquisto rivolgersi all’assi-
stenza tecnica”).
1/24