Dometic HB2325, HB2325/HB3400/HB4500/HBG2335/HBG3341/HBG3445/HSG2445/HSG3436, HB3400, HB4500, HBG2335, HBG3341, HBG3445, HSG2445, HSG3436 Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Dometic HB2325 Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
13
IT
Prima di mettere in funzione l'apparecchio, leggere accuratamente questo
manuale di istruzioni, conservarlo e nel caso in cui l’apparecchio venga
consegnato ad un altro utente, consegnare anche le relative istruzioni.
Indice
1 Spiegazione dei simboli ....................................14
2 Indicazioni generali di sicurezza .............................14
3 Dotazione ................................................15
4 Uso previsto ..............................................15
5 Installazione ..............................................16
5.1 Foro incasso ..............................................16
5.2 Collegamento gas .........................................17
5.3 Collegamento elettrico .....................................19
5.4 Fissaggio ................................................19
6 Descrizione tecnica ........................................20
6.1 Pannello di controllo .......................................20
6.2 Bruciatori ................................................21
7 Uso ......................................................22
7.1 Precauzioni aggiuntive .....................................22
7.2 Piano cottura .............................................23
7.3 Controllo visivo della fiamma ................................25
7.4 Bombola gas .............................................25
8 Pulizia e manutenzione .....................................27
8.1 Pulizia dell’apparecchio ....................................27
8.2 Sostituzione degli iniettori ..................................27
9 Presa di pressione (se presente) .............................28
10 Garanzia ..................................................28
14
IT
Spiegazione dei simboli
1 Spiegazione dei simboli
ATTENZIONE!
Avviso di sicurezza: la mancata osservanza di questo avviso può causare
ferite gravi anche mortali.
IMPORTANTE!
La mancata osservanza di questa nota può causare danni materiali e
compromettere il funzionamento del prodotto.
NOTA
Informazioni integranti relative all’impiego del prodotto.
h Modalità di intervento: questo simbolo indica all’utente che è necessario un
intervento. Le modalità di intervento necessarie saranno descritte passo dopo
passo.
Fig. 1 5, pagina 3: questi dati si riferiscono ad un elemento in una figura, in
questo caso alla “posizione 5 nella figura 1 a pagina 3”.
2 Indicazioni generali di sicurezza
Il fabbricante non si assume nessuna responsabilità per danni nei seguenti casi:
danni al prodotto dovuti all’uso improprio
modifiche al prodotto senza esplicita autorizzazione del fabbricante
utilizzo del prodotto per altri fini rispetto a quelli descritti nel manuale di istruzioni
installazione e/o connessioni non conformi
Questa avvertenza è collocata sull'apparecchio.
Questo apparecchio deve essere installato secondo le
regolamentazioni in vigore e utilizzato solamente in un ambiente ben
ventilato.
Consultare le istruzioni prima d’installare e d’utilizzare questo
apparecchio.
Lapparecchio deve essere installato da tecnici specializzati.
15
IT
Dotazione
3 Dotazione
Riferimento
Fig. 1, pagina 2
Quantità Denominazione
1 1 Piano cottura
2 1 Sacchetto viti di fissaggio (a
seconda del modello)
1 Manuale di istruzioni
4 Uso previsto
ATTENZIONE!
Questo apparecchio può essere utilizzato soltanto per la cottura di
cibi. Qualsiasi altro uso è considerato scorretto e perciò pericoloso.
Il costruttore non è responsabile per danni a cose e persone causati
dall’uso improprio, incorretto o irresponsabile.
16
IT
Installazione
5 Installazione
ATTENZIONE!
Prima dell’installazione, verificare che le condizioni locali di distribuzione
(natura e pressione del gas) e lo stato di regolazione dell’apparecchio
siano compatibili.
Le condizioni di regolazione di questo apparecchio sono riportate
sull’etichetta (o sulla targa dati).
Questo apparecchio non è collegato ad un dispositivo di evacuazione
dei prodotti della combustione. Esso deve essere installato e raccordato
conformemente alle regole di installazione in vigore. Deve essere
dedicata un’attenzione particolare alle disposizioni applicabili in materia
di ventilazione.
5.1 Foro incasso
ATTENZIONE!
Lapparecchio deve essere tenuto lontano da materiali infiammabili.
Questo apparecchio appartiene alla CLASSE 3: APPARECCHIO DA INCASSO IN
UNA CUCINA O IN UN PIANO DI LAVORO.
Distanze minime da rispettare dalle pareti (Fig. 2, pagina 2)
Distanza Posizione
135 mm Dal bordo esterno della testa del bruciatore più vicino ad una
delle pareti laterali e/o di fondo.
500 mm Tra la parte superiore dei bruciatori e i mobili o gli scaffali presenti
sopra il piano cottura.
30 mm Tra la parte inferiore del bruciatore e il piano sottostante.
17
IT
Installazione
Dimensioni foro d’incasso
h A seconda del modello, effettuare un foro nel mobile come indicato nelle Fig.
3, pagina 3.
h Il mobile deve essere costruito in squadra con il piano di lavoro orizzontale e la
facciata del mobile.
h Il foro di incasso del mobile deve essere in squadra. Nel caso di aperture per
aerazione del mobile evitare che materiali combustibili possano accedere alle
stesse.
5.2 Collegamento gas
ATTENZIONE!
Controllare questi dati prima di allacciare l’apparecchio alla bombola. I
riduttori di pressione da utilizzare fra la bombola e l’apparecchio devono
essere conformi alle categorie indicate nella tabella sottostante.
Questo apparecchio può funzionare con i gas e le relative pressioni descritte
nella tabella seguente. La categoria (o le categorie) secondo cui è stato regolato
l’apparecchio è indicata chiaramente sull’etichetta identificativa incollata
sull’apparecchio.
CATEGORIA E PAESI DI DESTINAZIONE PRESSIONE GAS
I3B/P(30)
AT BE DE DK FI GB NL NO PT SE SI
30 mbar Butano (G30)
30 mbar Propano (G31)
I3+ (28-30/37)
BE CH ES FR GB IE IT PT SI
28-30 mbar Butano (G30)
37 mbar Propano (G31)
18
IT
Installazione
MODELLO PORTATA TERMICA
NOMINALE COMPLESSIVA
kW - gr/h
VOLUME D’ARIA
NECESSARIA ALLA
COMBUSTIONE
m
3
/h
HB2325
3,2 - 233 6,4
HB3400
4,8 - 350 9,6
HB4500
6,4 - 466 12,8
HBG2335
2,6 - 190 5,2
HBG3341
3,6 - 262 7,2
HBG3445
3,6 - 262 7,2
HSG2445
2,6 - 190 5,2
HSG3436
4,8 - 350 9,6
ATTENZIONE!
Durante le operazioni di installazione e collegamento, il tubo conduttore
di gas dell’apparecchio non deve essere soggetto a torsione, trazione o
altre sollecitazioni.
19
IT
Installazione
Il collegamento della conduttura del gas nell’apparecchio deve essere effettuato
mediante tubo metallico rigido e raccordi a tenuta.
È possibile utilizzare un tubo flessibile, ma deve essere:
Sempre ispezionabile.
Protetto da possibili contatti con parti riscaldabili (come la parte sottostante dei
bruciatori).
Protetto da qualsiasi sollecitazione (torsione, trazione, schiacciamento, ...).
Protetto dalle parti mobili dell’incasso (es. un cassetto).
Di lunghezza massima di 1,5 m.
Sostituito prima della sua data di scadenza.
Una volta effettuato l’allacciamento verificare la tenuta del circuito gas usando un
fluido non corrosivo per la ricerca di eventuali perdite. Non usare una soluzione di
acqua e sapone. NON UTILIZZARE FIAMME LIBERE.
5.3 Collegamento elettrico
BASSA TENSIONE 12 V
ATTENZIONE!
Questo apparecchio deve essere collegato ad un generatore di 12 V .
Se viene utilizzato un cavo 2 x 0,5 mm
2
non deve avere una lunghezza
superiore a 2 m. Osservare la corretta polarità nell’allacciamento!
ATTENZIONE!
Non collegare assolutamente l’apparecchio alla tensione di rete (230
V~), ciò provocherebbe la definitiva distruzione dei componenti ed un
pericolo per l’utente.
Per l’allacciamento dell’apparecchio usare un doppio cavetto e connetterlo
alla morsettiera identificata con “+12 V –”, posta nella parte posteriore
dell’apparecchio. Il terminale rosso è il polo positivo, mentre il terminale nero è il
polo negativo.
5.4 Fissaggio
h A seconda del modello, l’apparecchio deve essere fissato al mobile tramite
delle viti come descritto in Fig. 4, pagina 7.
20
IT
Descrizione tecnica
6 Descrizione tecnica
6.1 Pannello di controllo
Nella tabella seguente vengono riportati tutti i pulsanti e i simboli presenti
sull’apparecchio.
NOTA
Pulsanti e simboli potrebbero variare a seconda del modello
dell’apparecchio.
Riferimento
Fig. 5, pagina 8
Simbolo Descrizione
1 Indica la manopola di comando di un
bruciatore del piano cottura.
5 Pulsante che aziona l’accensione
elettronica.
2 Regolazione della fiamma al massimo.
4 Gas chiuso.
3 Regolazione della la fiamma al minimo.
21
IT
Descrizione tecnica
6.2 Bruciatori
MODELLO
Riferimento
Fig. 6, pagina 9
A
Ø 64 mm
B
Ø 50 mm
nr. kW gr/h nr. kW gr/h
HB2325
2 1,6 116,8
HB3400
3 1,6 116,8
HB4500
4 1,6 116,8
HBG2335
1 1,6 116,8 1 1 73
HBG3341
1 1,6 116,8 2 1 73
HBG3445
1 1,6 116,8 2 1 73
HSG2445
1 1,6 116,8 1 1 73
HSG3436
3 1,6 116,8
22
IT
Uso
7 Uso
7.1 Precauzioni aggiuntive
ATTENZIONE!
Questo apparecchio deve essere utilizzato solamente da persone
adulte responsabili. Durante ed immediatamente dopo l’utilizzo le
parti accessibili possono essere calde; non toccarle e tenere lontano i
bambini. Terminata la cottura assicurarsi di riportare la/le manopola/le
in posizione di chiuso. Dopo l’uso chiudere il rubinetto principale della
conduttura del gas.
ATTENZIONE!
Lutilizzo di un apparecchio di cottura a gas porta alla produzione di
calore e di umidità nel locale in cui è installato. Fare in modo di garantire
una buona aerazione della cucina: mantenere aperte le aperture di
aerazione naturale o installare un dispositivo di aerazione meccanico
(cappa di aspirazione meccanica).
Un utilizzo intenso e prolungato dell’apparecchio può rendere
necessaria un’aerazione supplementare, per esempio l’apertura di una
finestra o un’aerazione più efficace, per esempio aumentando la potenza
dell’eventuale aspirazione meccanica.
Questa avvertenza è collocata in modo ben visibile sul coperchio in vetro
del piano cottura. I coperchi di vetro possono frantumarsi se riscaldati.
Aprire sempre il coperchio prima di accendere qualsiasi bruciatore
(piano cottura, forno e grill) e spegnere tutti i bruciatori (piano cottura,
forno e grill) e lasciarli raffreddare prima di chiudere il coperchio.
ATTENZIONE!
Questa avvertenza riguarda quei modelli con vasca e piano cottura
incorporati e con coperchio in vetro diviso tra zona piano cottura e zona
vasca. Questa avvertenza è collocata in modo ben visibile sul coperchio
in vetro della vasca. Durante l’utilizzo del piano cottura, con coperchio
lato vasca chiuso, è obbligatorio rispettare una distanza minima di 10
mm tra la pentola e il coperchio lato vasca .
23
IT
Uso
7.2 Piano cottura
Scelta del bruciatore
ATTENZIONE!
La fiamma non deve fuoriuscire dal fondo della pentola. Posizionare la
pentola centralmente sul bruciatore, così che sia stabile sulla griglia di
appoggio.
BRUCIATORE
Riferimento
Fig. 6, pagina 9
DIAMETRO PENTOLE
A
Ø 64 mm
da 160 mm a 220 mm
B
Ø 50 mm
da 90 mm a 150 mm
Accensione elettronica del piano cottura
ATTENZIONE!
Laccensione deve essere effettuata senza alcuna pentola o altro oggetto
sopra i bruciatori.
h Per generare la fiamma premere a fondo la manopola di comando (Fig. 5
6, pagina 8) e ruotarla in posizione fiamma grande (Fig. 5 2, pagina
8).
h Contemporaneamente schiacciare il pulsante accensione elettronica (Fig. 5
5, pagina 8).
h Una volta generata la fiamma, tenere premuta la manopola per qualche secondo
in modo che la fiamma resti accesa.
24
IT
Uso
ATTENZIONE!
Se il bruciatore non si accende:
ruotare la manopola nella posizione fiamma piccola (Fig. 5 3,
pagina 8);
procedere con l’accensione manuale;
controllare che ci sia gas nella bombola.
Se l’apparecchio non funziona assolutamente chiudere il rubinetto di
arrivo del gas e contattare il rivenditore.
Accensione manuale del piano cottura
Laccensione manuale viene utilizzata in assenza di accensione elettronica o in caso
di guasto della stessa.
ATTENZIONE!
Laccensione deve essere effettuata senza alcuna pentola o altro oggetto
sopra i bruciatori.
h Per generare la fiamma premere a fondo la manopola di comando (Fig. 5 6,
pagina 8) e ruotarla in posizione fiamma grande (Fig. 5 2, pagina 8).
h Contemporaneamente accendere il bruciatore con un fiammifero o accendigas.
h Una volta generata la fiamma, tenere premuta la manopola per qualche secondo
in modo che la fiamma resti accesa.
ATTENZIONE!
Se il bruciatore non si accende:
controllare che ci sia gas nella bombola.
Se l’apparecchio non funziona assolutamente chiudere il rubinetto di
arrivo del gas e contattare il rivenditore.
Regolazione della fiamma del piano cottura
h Per regolare la fiamma ruotare la manopola nella posizione desiderata (Fig. 5
6, pagina 8).
25
IT
Uso
7.3 Controllo visivo della fiamma
A seconda del tipo di gas utilizzato, l’aspetto della fiamma é il seguente:
Propano (G31): fiamma con il dardo interno blu ed il contorno nitido.
Butano (G30): fiamma con lievi punte gialle all’accensione del bruciatore le
quali si intensificano man mano che il bruciatore si riscalda.
7.4 Bombola gas
ATTENZIONE!
L’impiego di gas e/o di una pressione diversa da quanto prescritto dal
costruttore può determinare condizioni anomale di funzionamento
dell’apparecchio pertanto il costruttore declina ogni responsabilità
derivante dall’uso scorretto dell’apparecchio.
Le bombole di gas che possono essere usate sono le più comuni nel paese in cui
viene utilizzato l’apparecchio. Il gas da usare é indicato chiaramente all’esterno
dell’imballo e sull’etichetta indelebile incollata sul retro dell’apparecchio. In ogni
caso osservare le seguenti indicazioni: Le bombole di gas devono essere disposte
nell’apposito vano in posizione verticale dotate di valvola e riduttore di pressione
e l’accesso non deve essere ostacolato. La sostituzione delle bombole deve poter
essere eseguita senza impedimento e con facilità.
Sostituzione della bombola del gas
h Chiudere i rubinetti dell’apparecchio.
h Accertarsi che nelle vicinanze non vi sia nessuna fiamma o fuoco.
h Chiudere la valvola della bombola gas da sostituire.
h Svitare il riduttore della bombola esaurita, toglierla dall’apposito vano.
h Procedere in senso inverso per la sostituzione.
h Verificare eventuali perdite di gas usando un fluido non corrosivo.
ATTENZIONE!
Non usare una soluzione di acqua e sapone.
Non utilizzare fiamme libere.
26
IT
Uso
h Accendere i bruciatori e verificare il corretto funzionamento, in caso negativo
rivolgersi ad un tecnico autorizzato.
CHIUDERE LALIMENTAZIONE DEL GAS ALLA BOMBOLA DOPO L’USO.
FUGHE DI GAS
Consigliamo di utilizzare un rivelatore elettronico omologato di fughe di gas.
Se si avverte odore di gas:
h Aprire le finestre, ed immediatamente far uscire tutte le persone dal camper,
caravan ecc.
h Non toccare interruttori elettrici, accendere fiammiferi o fare qualsiasi cosa che
potrebbe infiammare il gas.
h Spegnere ogni fiamma libera.
h Chiudere la valvola della bombola o serbatoio del gas, non aprire la valvola
finché la perdita di gas non è stata individuata ed eliminata.
h Contattare un tecnico autorizzato.
27
IT
Pulizia e manutenzione
8 Pulizia e manutenzione
8.1 Pulizia dell’apparecchio
ATTENZIONE!
Prima di iniziare la pulizia, spegnere l’apparecchio, scollegarlo dalla rete
elettrica ed attendere che si sia raffreddato.
IMPORTANTE!
Le superfici calde in contatto con acqua fredda o uno straccio umido
possono danneggiarsi.
Non usare prodotti abrasivi, corrosivi, a base di cloro, paglietta o lana
d’acciaio.
Non lasciare sostanze acide o alcaline (aceto, sale, succo di limone ecc.)
sulle superfici dell’apparecchio.
Per le superfici in acciaio inossidabile e parti smaltate: lavare con acqua e
sapone o detersivo neutro, risciacquare ed asciugare. Utilizzare spugne e
stracci puliti.
8.2 Sostituzione degli iniettori
ATTENZIONE!
Le attività devono essere fatte da personale autorizzato. Dopo tale
operazione si declina ogni responsabilità derivante dall’intervento
stesso.
h Riferimento Fig. 7, pagina 10.
BRUCIATORE
Riferimento
Fig. 6, pagina 10
Ø INIETTORE (mm) N° STAMPIGLIATO
A
Ø 64 mm
0,64 64
B
Ø 50 mm
0,50 50
28
IT
Presa di pressione (se presente)
9 Presa di pressione (se presente)
La presa di pressione si trova sotto il piano cottura (Fig. 8, pagina 11).
L’operazione di rimozione e fissaggio della presa di pressione deve essere effettuata
da un tecnico specializzato. I valori di pressione dipendono dalla categoria del gas
con cui è stato alimentato l’apparecchio. Consultare il capitolo GAS del presente
manuale.
10 Garanzia
Vale il termine di garanzia previsto dalla legge. Qualora il prodotto risultasse difettoso,
La preghiamo di rivolgersi alla filiale del fabbricante del suo Paese (l’indirizzo si trova
sul retro del manuale di istruzioni), oppure al rivenditore specializzato di riferimento.
Per la riparazione e per il disbrigo delle condizioni di garanzia è necessario inviare la
seguente documentazione:
una copia della fattura con la data di acquisto del prodotto;
un motivo su cui fondare il reclamo, oppure una descrizione del guasto.
/