Juno JWS14S0 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
JWS14S0
Libretto
d’uso
Cassetto
riscaldante
2
INDICE
Informazioni per la sicurezza 3
Descrizione dell’apparecchio 6
Utilizzo 7
Pulizia e manutenzione 9
Cosa fare se il cassetto riscaldante non
funziona? 10
Istruzioni di installazione 10
Salvaguardia dell’ambiente 12
3
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di installare e
utilizzare l'apparecchiatura. Il produttore non è responsabile se
un'installazione ed un uso non corretto dell'apparecchiatura pro
-
vocano lesioni e danni. Tenere sempre le istruzioni a portata di
mano in caso di necessità durante l'utilizzo. Questo apparecchio
è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso improprio
può causare danni a persone o cose.
Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili
ATTENZIONE! Rischio di soocamento, lesioni o inva-
lidità permanente.
Questa apparecchiatura può essere usata da bambini a
partire dagli 8 anni e da adulti con limitate capacità siche,
sensoriali o mentali o con scarsa esperienza o conoscenza
sull'uso dell'apparecchiatura, se sorvegliati o se sono stati
istruiti relativamente all'uso dell'apparecchiatura e hanno
capito i rischi coinvolti.
Non consentire ai bambini di giocare con l'apparecchiatu-
ra. Tenere lontani dall'apparecchiatura i bambini incustoditi
sotto i 3 anni.
Tenere i materiali di imballaggio al di fuori della portata dei
bambini.
Tenere i bambini e gli animali domestici lontano dall'appa-
recchiatura durante il funzionamento o rareddamento. Le
parti accessibili sono incandescenti.
La pulizia e gli interventi di manutenzione non devono es-
sere eseguiti dai bambini senza supervisione.
Tenere l'apparecchiatura e il rispettivo cavo fuori dalla por-
tata dei bambini di età inferiore agli 8 anni.
Avvertenze di sicurezza generali
All'interno l'apparecchiatura si scalda mentre è in funzio-
ne. Non toccare le resistenze dell'apparecchiatura. Servirsi
sempre degli appositi guanti da forno per estrarre o inserire
accessori o pentole resistenti al calore.
Il vano interno dell'apparecchio può raggiungere tempera-
4
ture no a 80°C a seconda della temperatura selezionata
e del periodo di funzionamento. Utilizzare, se necessario,
guanti o stronacci da cucina per estrarre le stoviglie dal
cassetto riscaldante.
Non appoggiarsi né sedersi sul cassetto, si potrebbero
danneggiare le guide telescopiche. La portata massima del
cassetto è di 15 kg.
Non conservare contenitori in plastica oppure oggetti inam-
mabili nel cassetto riscaldante. Questi oggetti potrebbero
infatti fondersi o incendiarsi quando si accende l'apparec-
chio. Pericolo di incendio!
Non utilizzare l'apparecchio per riscaldare l’ambiente del-
la cucina. Oggetti facilmente inammabili posti nelle sue
vicinanze potrebbero prendere fuoco a causa dell'elevata
temperatura.
Gli apparecchi che non vengono più utilizzati devono essere
staccati dalla rete di alimentazione e il cavo elettrico reso
inutilizzabile, in modo che non rappresentino un pericolo per
i bambini.
Installazione
Fare riferimento alle istruzioni di installazio-
ne fornite separatamente.
La protezione contro il contatto diretto deve
essere garantita dal modo di integrazione
L'impianto elettrico deve essere dotato di
un interruttore onnipolare di protezione con
apertura minima tra i contatti della catego
-
ria di sovratensione III.
Il collegamento elettrico deve essere
effettuato tramite spina, quest'ultima deve
essere accessibile dopo l'installazione.
ATTENZIONE! Prima di allacciare
l'apparecchio alla rete elettrica,
confrontare i dati di allacciamento
(tensione e frequenza) indicati
sulla targhetta dati con quelli della
rete elettrica in uso. Nel caso in
cui i dati non dovessero coincidere
si potrebbero verificare dei proble-
mi. Per qualsiasi dubbio rivolgersi
a un elettricista.
ATTENZIONE! Nel caso di cavo
senza spina, quest’ultima deve
essere montata e collegata da un
elettricista specializzato. Rivolgersi
in tal caso a un elettricista specia
-
lizzato che sia a conoscenza delle
norme di sicurezza e che esegua
i lavori nel rispetto delle stesse e
di tutte le indicazioni contenute in
questo manuale. Il produttore non
si assume alcuna responsabilità per
danni causati da errori di montaggio
o allacciamento
ATTENZIONE! La sicurezza elettri
-
ca dell'apparecchio viene garantita
solo se questo è allacciato a un
regolamentare conduttore di messa
a terra. Il produttore non risponde
di danni causati dalla mancanza
o dal funzionamento difettoso del
conduttore di messa a terra (per es.
scossa elettrica).
ATTENZIONE! Utilizzare l'ap
-
parecchio solo dopo che è stato
5
incassato correttamente. Solo in
questo modo non si corre il rischio di
toccare elementi sotto tensione.
ATTENZIONE! Non aprire mai la
struttura dell'apparecchio. Il possibile
contatto con elementi sotto tensione
o eventuali modifiche alla struttura
elettrica e meccanica possono gene
-
rare situazioni di pericolo per l'utente
e compromettere il corretto funziona
-
mento dell'apparecchio.
Pulizia
Non utilizzare detergenti abrasivi o
raschietti di metallo per pulire il vetro
della porta per non rigare la superficie e
causare la rottura del vetro.
Non usare una pulitrice a vapore per
pulire l'apparecchiatura.
Non utilizzare pulitori a getto di vapore
o ad alta pressione. Il vapore potrebbe
infatti raggiungere i componenti sotto
tensione e provocarne il cortocircuito.
La pressione del vapore, a lungo an-
dare, può anche danneggiare perma-
nentemente le superfici e i componenti
dell'apparecchio.
Riparazioni
Se il cavo di alimentazione è dan-
neggiato, deve essere sostituito dal
produttore, da un tecnico autorizzato o
da una persona qualificata per evitare
situazioni di pericolo.
ATTENZIONE! Prima di eseguire
lavori di installazione o riparazio-
ne, staccare l'apparecchio dall'ali-
mentazione elettrica. Per staccare
l'apparecchio dall'alimentazione
elettrica, assicurarsi di:
Staccare gli interruttori e i fusibili
del quadro elettrico.
Staccare la spina dell'apparec-
chio dalla presa elettrica. Per
staccare l'apparecchio dalla rete
non tirare il cavo di alimentazio-
ne, ma estrarre direttamente la
spina.
ATTENZIONE! I lavori di manuten-
zione o riparazione, specialmente
di parti sotto tensione, devono
essere eseguiti esclusivamente
da personale tecnico autorizzato
dal produttore. Il produttore e il ri-
venditore non si assumono alcuna
responsabilità per eventuali danni
causati a persone, animali o cose
derivanti da lavori di riparazione o
manutenzione eseguiti da perso-
nale non autorizzato.
ATTENZIONE! Eventuali ripara-
zioni all'apparecchio durante il pe-
riodo di garanzia possono essere
eseguite solo da tecnici autorizzati
dal produttore. In caso contrario,
qualsiasi danno derivante da tali
lavori di riparazione è escluso
dalla garanzia.
6
DESCRIZIONE DELLAPPARECCHIO
Elementi principali
1
Interruttore e spia On/Off
2
Termostato
3
Base antiscivolo
4
Pannello frontale con meccanismo
push-push o maniglia
Come funziona il cassetto
riscaldante
L'apparecchio è dotato di un sistema di
ventilazione ad aria calda. Una ventola
distribuisce all'interno dell'apparecchio il
calore prodotto da una resistenza.
Il termostato permette di impostare e
controllare la temperatura desiderata per
le stoviglie.
La circolazione dell'aria riscalda le stovi-
glie in modo uniforme e rapido.
Una griglia di protezione impedisce che si
possano toccare accidentalmente la resi-
stenza di riscaldamento e la ventola.
La base del cassetto è rivestita con
materiale antiscivolo per impedire che le
stoviglie possano spostarsi quando si apre
o chiude il cassetto.
7
Prima del primo utilizzo
Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima
volta è necessario pulirne l'interno e l'ester
-
no, seguendo le istruzioni per la pulizia forni-
te nella sezione "Pulizia e manutenzione".
Rimuovere la base antiscivolo.
Riscaldare poi il cassetto riscaldante per
almeno 2 ore. Portare la manopola della
temperatura sulla posizione massima (vedi
sezione "Selezione della temperatura").
Assicurarsi che la cucina sia ben areata
durante questa operazione.
Le parti dell’apparecchio sono state trattate
con un apposito prodotto protettivo. Questo
prodotto potrebbe essere la causa di cattivi
odori al primo riscaldamento dell'apparec
-
chio. Odori ed eventuale fumo scompaiono
velocemente e non sono da attribuire a un
problema di allacciamento o a un difetto
dell'apparecchio.
Pannello comandi
Il pannello comandi è dotato di un seletto-
re e un interruttore di accensione On/Off. Il
pannello comandi è visibile solamente se il
cassetto è aperto.
UTILIZZO
Utilizzo del cassetto riscaldante
Procedere come descritto qui di seguito
per utilizzare il cassetto riscaldante:
Disporre le stoviglie nel cassetto.
Evitare di sistemare i piatti da porta-
ta in verticale davanti alle fessure di
aerazione.
L’aria calda non uscirebbe comple-
tamente dalle fessure. Le stoviglie
non risulterebbero riscaldate in modo
omogeneo.
Selezionare la funzione ruotando la
manopola del termostato sulla posizio-
ne desiderata.
Accendere l'apparecchio premendo
l'interruttore. La spia dell'interruttore si
accende.
Chiudere il cassetto.
Se il cassetto viene chiuso con troppa
forza, si potrebbe riaprire. Spegnere il
cassetto riscaldante prima di rimuovere
le stoviglie, premendo nuovamente
l’interruttore.
Selezione della funzione
Ruotando la manopola del termostato si
può impostare una temperatura compresa
tra 30 e 80°C.
Non forzare la manopola del termosta-
to verso sinistra oltre la posizione “0”
oppure verso destra oltre la tempera-
tura massima altrimenti la si potrebbe
danneggiare.
Raggiunta la temperatura selezionata, il
riscaldamento si disinserisce. Non appena
la temperatura scende sotto il valore impo-
stato, il riscaldamento si riattiva.
Sulla scala delle temperature sono con-
trassegnati i valori assoluti in °C, e simboli
che rappresentano la temperatura ottimale
per i rispettivi gruppi di stoviglie:
8
Simbo-
lo
°C (*) Funzione Avvertenze
30°C
Scongelamento.
Lievitazione impasti.
Fermentazione yogurt.
-
Coprire l‘impasto.
Coprire il vasetto.
45°C Riscaldamento tazze e bicchieri. -
60°C
Riscaldamento stoviglie.
Riscaldamento delicato alimenti.
-
Preriscaldare il piatto.
70°C Tenere in caldo gli alimenti.
Preriscaldare il piatto e coprire la
pietanza.
80°C Riscaldamento alimenti. Preriscaldare il piatto.
* Le temperature sono riferite al cassetto vuoto e chiuso.
Tempo di riscaldamento
Diversi fattori influenzano i tempi di riscal-
damento:
Materiale e spessore delle stoviglie;
Quantità di stoviglie caricate;
Disposizione delle stoviglie caricate;
Impostazione della temperatura.
Ripetute aperture e chiusure del cas-
setto.
Non è quindi possibile fornire indicazio-
ni assolute.
Potete dedurre dall'esperienza pratica
del cassetto riscaldante quali siano le
impostazioni ottimali per ogni esigenza.
Suggerimenti per la funzione "tenere
in caldo gli alimenti" e "riscaldamento
alimenti":
Preriscaldare il cassetto di riscaldamento
per 15 minuti di modo che lo spazio inter-
no raggiunga la temperatura desiderata.
9
La pulizia rappresenta generalmente
l'unico tipo di manutenzione necessaria.
ATTENZIONE! Prima di iniziare
la pulizia staccare l'apparecchio
dall'alimentazione di rete. Togliere
la spina dalla presa o disattivare
il circuito di alimentazione del
cassetto riscaldante.
Non utilizzare detergenti aggres-
sivi o prodotti abrasivi, spugne
abrasive né oggetti appuntiti,
perché potrebbero macchiare
l'apparecchio.
Non utilizzare assolutamente
pulitori a getto di vapore o ad alta
pressione.
Frontale e pannello comandi
È sufficiente pulire il cassetto riscaldante con
un panno umido. Nel caso dovesse essere
particolarmente sporco, aggiungere un paio
di gocce di detergente all'acqua di pulizia.
Asciugare quindi le superfici con un panno
asciutto.
I frontali in acciaio inossidabile degli scalda
-
stoviglie possono essere puliti con detergenti
speciali appositi.
Questi prodotti rallentano la formazione
dello sporco sulla superficie del cassetto.
Applicare una minima quantità del prodotto
con un panno morbido su tutta la superficie
da trattare.
Per la pulizia di cassetti con frontale di allu
-
minio utilizzare un detergente delicato non
abrasivo ed applicarlo con un panno morbi
-
do e senza pelucchi. Pulire la superficie in
senso orizzontale e non facendo pressione.
Vano interno del cassetto
riscaldante
Pulire il vano interno del cassetto riscal-
dante con un panno umido dopo ogni uso.
Nel caso dovesse essere particolarmente
sporco, aggiungere un paio di gocce di
detergente all'acqua di pulizia.
Asciugare quindi le superfici con un panno
asciutto.
Evitare che defluisca acqua nei fori di
ventilazione.
Riutilizzare il cassetto riscaldante solo
quando si è asciugato completamente.
Base antiscivolo
La base antiscivolo può essere tolta per
pulire il fondo del cassetto.
Pulire la base preferibilmente a mano
con acqua calda e un detersivo delicato.
Asciugare bene.
Reinserire la base antiscivolo solo quando
si sia completamente asciugata.
PULIZIA E MANUTENZIONE
10
ATTENZIONE! Qualunque tipo di
riparazione deve essere eseguita
solo da un tecnico autorizzato.
Eventuali riparazioni eseguite da
una persona non autorizzata dal
produttore sono pericolose.
I seguenti guasti possono essere
rimossi dall'utente senza che sia
necessario l'intervento del Servizio
Assistenza.
Prima di contattare l'Assistenza tecnica,
verificare quanto segue:
Le stoviglie non si riscaldano a
sufficienza. Verificare se:
L’apparecchio sia acceso;
Sia stata impostata la temperatura
giusta;
Le aperture di ventilazione non siano
ostruite dalle stoviglie;
Le stoviglie siano state riscaldate per
un periodo sufficientemente lungo.
I tempi di riscaldamento possono
dipendere da diversi fattori, per
esempio:
Materiale e spessore delle stoviglie;
Quantità di stoviglie caricate;
Disposizione delle stoviglie caricate;
Le stoviglie non si riscaldano affatto.
Verificare se:
Si sente il rumore di ventola. Se la
ventola è in funzione, significa che
la resistenza di riscaldamento è di-
fettosa. Se la ventola non funziona,
significa che è rotta.
i fusibili si sono fusi o gli interruttori
salvavita sono scattati.
Le stoviglie si riscaldano troppo:
il selettore della temperatura non
funziona.
La spia dell'interruttore on/off non si
accende:
la spia di controllo è fulminata.
COSA FARE SE IL CASSETTO RISCALDANTE NON
FUNZIONA?
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE
Prima dell’installazione
Verificare che la tensione di ingresso indicata
sulla targhetta delle caratteristiche corrispon
-
da alla tensione della presa di corrente da
utilizzare.
Aprire il cassetto, rimuovere tutti gli accessori
e il materiale d'imballaggio.
ATTENZIONE! Il frontale del cassetto
riscaldante potrebbe essere ricoperto
da un film protettivo.
Rimuovere la protezione con cautela
prima di utilizzare il cassetto riscal
-
dante per la prima volta.
Assicurarsi che il cassetto riscaldante
non sia in alcun modo danneggiato.
Controllare che il cassetto si apra e
chiuda correttamente. In presenza di
danni informare il Servizio Assistenza.
ATTENZIONE! La presa di corrente
deve essere facilmente accessibile
anche dopo che il cassetto riscal
-
dante è stato incassato.
11
Il cassetto può essere incassato solo sugli
elettrodomestici indicati dal produttore. Se
montato in combinazione con altre appa-
recchiature, la garanzia cessa di essere
valida in quanto è impossibile garantirne il
corretto funzionamento.
Installazione
ATTENZIONE! Fare riferimento
alle istruzioni di installazione forni-
te separatamente.
Per procedere al montaggio del
cassetto riscaldante in combina-
zione con un altro apparecchio,
predisporre un piano intermedio
fisso nell’unità di alloggiamento
che assicuri la portata necessaria
per entrambi gli apparecchi.
L'apparecchio combinato viene
invece posizionato senza ulteriori
piani intermedi direttamente sul
cassetto riscaldante incassato.
Per l'incasso dell'apparecchio
combinato fare riferimento alle
indicazioni contenute nel relativo
libretto di istruzioni e montaggio.
Allacciamento elettrico
L’allacciamento elettrico deve essere
realizzato da un elettricista qualificato
conforme alla legislazione vigente.
Prima di allacciare il cassetto riscaldante
alla rete elettrica, assicurarsi che i dati
di tensione e frequenza riportati sulla
targhetta che si trova all’interno dell’appa-
recchio corrispondano a quelli della vostra
rete elettrica.
L’allacciamento elettrico è realizzato at-
traverso un interruttore onnipolare, adatto
all’intensità di alimentazione e con una
distanza minima di 3 mm tra i contatti, così
da garantire il disinnesto in caso di emer-
genza o durante la pulizia del cassetto
riscaldante.
L’allacciamento deve contemplare una
corretta messa a terra, nel rispetto nella
normativa vigente.
ATTENZIONE! L’apparecchio
deve essere collegato a terra.
Se il cavo flessibile di alimentazio-
ne allacciato al cassetto riscaldan-
te deve essere sostituito, rivolgersi
a un servizio assistenza autoriz-
zato, poiché sono necessari degli
attrezzi appositi.
Il fabbricante e i rivenditori non
si assumono alcuna responsabi-
lità per eventuali danni causati a
persone, animali o cose derivanti
dalla mancata osservanza delle
istruzioni fornite per l’installazione.
12
.Riciclare i materiali con il simbolo.
Buttare l'imballaggio negli appositi conte-
nitori per il riciclaggio.
Aiutare a proteggere l’ambiente e la salute
umana e a riciclare rifiuti derivanti da ap-
parecchiature elettriche ed elettroniche.
Non smaltire le apparecchiature che
riportano il simbolo insieme ai normali
rifiuti domestici. Portare il prodotto al
punto di riciclaggio più vicino o contattare
il comune di residenza.
SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14

Juno JWS14S0 Manuale utente

Tipo
Manuale utente