Unical SANICAL Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
ISTRUZIONI
PER L’INSTALLAZIONE
L’USO E LA
MANUTENZIONE
IT
00331532 - 2
a
edizione - 09/08
SANICAL SC
150 - 200 - 300 - 400
500 - 600 - 800 - 1000
2
INDICE
1 INFORMAZIONI GENERALI ............................................................................................................................................................................... 3
1.1 Simbologia utilizzata nel manuale ................................................................................................................................................................ 3
1.2 Uso conforme dell’apparecchio .................................................................................................................................................................... 3
1.3 Trattamento dell’acqua .................................................................................................................................................................................. 3
1.4 Informazioni da fornire all’utente .................................................................................................................................................................. 3
1.5 Avvertenze per la sicurezza ......................................................................................................................................................................... 4
1.6 Targhetta dei dati tecnici ............................................................................................................................................................................... 5
1.7 Avvertenze generali ...................................................................................................................................................................................... 5
2 CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONI ............................................................................................................................................. 6
2.1 Caratteristiche tecniche ................................................................................................................................................................................ 6
2.2 Dimensioni ..................................................................................................................................................................................................... 7
2.3 Carateristiche generali .................................................................................................................................................................................. 8
3 ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE ............................................................................................................................................................... 9
3.1 Avvertenze generali ..................................................................................................................................................................................... 9
3.2 Norme per l’installazione ............................................................................................................................................................................. 9
3.3 Imballo ........................................................................................................................................................................................................ 10
3.4 Posizionamento ......................................................................................................................................................................................... 10
3.5 Operazioni preliminari................................................................................................................................................................................ 10
3.6 Allacciamenti idraulici ................................................................................................................................................................................ 11
3.7 Schemi di impianto .................................................................................................................................................................................... 12
3.8 Riempimento dell’impianto......................................................................................................................................................................... 12
3.9 Diagrammi perdite di carico ...................................................................................................................................................................... 13
3.10 Primo utilizzo .............................................................................................................................................................................................. 16
4 ISPEZIONE E MANUTENZIONE ........................................................................................................................................................................16
Istruzioni per l’ispezione e la manutenzione ..................................................................................................................................................... 16
REGISTRO MANUTENZIONI............................................................................................................................................................................ 19
Attenzione il presente manuale contiene istruzioni ad uso esclusivo dell’in-
stallatore e/o del manutentore professionalmente qualificato, in conformità alle
leggi vigenti.
L’utente NON è abilitato a intervenire sull’apparecchio .
Nel caso di danni a persone, animali o cose derivanti dalla mancata osservan-
za delle istruzioni contenute nei manuali forniti a corredo con l’apparecchio, la
Unical non può essere considerata responsabile
3
Informazioni generali
1.1 -SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL MANUALE
Nella lettura di questo manuale, particolare attenzione deve essere posta alle parti contrassegnate dai simboli rappre-
sentati:
NOTA!
Suggerimenti per l’utenza
ATTENZIONE!
Possibile situazione pericolosa
per il prodotto e l’ambiente
PERICOLO!
Grave pericolo per
l’incolumità e la vita
1.2 -USO CONFORME DELL’APPARECCHIO
L'apparecchio è stato costruito sulla base del livello attuale della tecnica e delle riconosciute regole
tecniche di sicurezza.
Ciò nonostante, in seguito ad un utilizzo improprio, potrebbero insorgere pericoli per l'incolumità e la
vita dell'utente o di altre persone ovvero danni all'apparecchio oppure ad altri oggetti.
L'apparecchio è previsto per il funzionamento in impianti di riscaldamento, a circolazione d'acqua calda,
e di produzione di acqua calda sanitaria.
Qualsiasi utilizzo diverso viene considerato quale improprio.
Per qualsiasi danno risultante da un utilizzo improprio UNICAL non si assume alcuna responsabilità;
in tal caso il rischio è completamente a carico dell'utente.
Un utilizzo secondo gli scopi previsti prevede anche che ci si attenga scrupolosamente alle istruzioni del
presente manuale.
1.3 -TRATTAMENTO DELL’ACQUA
La durezza dell’acqua di alimentazione condiziona la frequenza della pulizia lato acqua sanitaria.
In presenza di acqua con durezza superiore ai 15°f si consiglia l’utilizzo di dispositivi anticalcare, la cui scelta
deve avvenire in base alle caratteristiche dell’acqua.
Al fine di migliorare la resistenza alle incrostazioni si consiglia di regolare l’acqua sanitaria ad una temperatura
molto vicina a quella di effettivo utilizzo.
Si consiglia la verifica della pulizia dei bollitori lato acqua sanitaria alla fine del primo anno e successivamente,
in base allo stato di incrostazione rilevato, tale periodo può essere esteso a due anni.
L'utente deve essere istruito sull'utilizzo e sul funzionamento del proprio impianto di riscaldamento, in particolare:
Consegnare all'utente le presenti istruzioni, nonché gli altri documenti relativi all'apparecchio inseriti nella
busta contenuta nell'imballo. L’utente deve custodire tale documentazione in modo da poterla avere a
disposizione per ogni ulteriore consultazione.
Ricordare che, nel rispetto delle norme vigenti, il controllo e la manutenzione dell’apparecchio devono essere
eseguiti conformemente alle prescrizioni e con le periodicità indicate dal fabbricante.
Se l'apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro proprietario o se si dovesse traslocare e
lasciare l'apparecchio, assicurarsi sempre che il libretto accompagni l'apparecchio in modo che possa essere
consultato dal nuovo proprietario e/o dall'installatore.
Nel caso di danni a persone, animali e cose derivanti dalla mancata osservanza delle istruzioni contenute
nel presente manuale Unical non può essere considerato responsabile.
1.4 -INFORMAZIONI DA FORNIRE ALL’UTENTE
1
INFORMAZIONI GENERALI
4
Informazioni generali
1.5 -AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
ATTENZIONE!
L’installazione, la regolazione e la manutenzione dell’apparecchio devono essere eseguite da personale
professionalmente qualificato ai sensi della legge 46/90 al termine delle attività di installazione, deve
essere rilasciata una ‘’DICHIARAZIONE DI CONFORMITA che attesti la realizzazzione dell’opera a regola
d’arte, in conformità alle norme e disposizioni vigenti. Un'errata installazione può causare danni a perso-
ne, animali e cose, nei confronti dei quali Unical non può essere considerata responsabile in alcun modo.
PERICOLO !
Non tentare MAI di eseguire lavori di manutenzione o riparazioni dell’apparecchio di propria iniziativa.
Qualsiasi intervento deve essere eseguito da personale professionalmente qualificato, si suggerisce la
stipula di un contratto di manutenzione.
Una manutenzione carente o irregolare può compromettere la sicurezza operativa dell’apparecchio e
provocare danni a persone, animali e cose per i quali il Unical non può essere considerato responsabile.
Modifiche alle parti collegate all'apparecchio
Non effettuare modifiche ai seguenti elementi:
- alle linee di alimentazione acqua e corrente elettrica
- agli elementi costruttivi che influiscono sulla sicurezza operativa dell'apparecchio
E’ vietato l’uso di dispositivi o materiali di collegamento e sicurezza non collaudati o non idonei all’impiego
(es. vasi espansione, tubazioni , isolamento)
E’ vietato esporre l’accumulo agli agenti atmosferici, poiché il prodotto non è progettato per funzionare
all’esterno.
E’ vietato disperdere o lasciare alla portata dei bambini materiale d’imballo in quanto potenziale fonte di pericolo
5
Informazioni generali
1.6 -TARGHETTA DEI DATI TECNICI
®
Capacità secondario
Materiale costruzione
Trattamento interno
Capacità primario
Scambiatore fisso superiore
Potenza serpentino sup. (DIN 4708)
Potenzialità di Utilizzo serp. Sup.
Scambiatore fisso inferiore
Potenza serpentino inf. (DIN 4708)
Potenzialità di Utilizzo serp. Inf.
Temperatura d’esercizio max
Peso a Vuoto
Ingombro per raddrizzamento
A
nodo MAGNESIO n. misure OxL mm
kW
NL
kW
NL
°C
k
g
max bar
l/h
mq
AG
max bar
max bar
max bar
l/h
mq
1.7 -AVVERTENZE GENERALI
Il libretto d'istruzioni costituisce parte integrante ed essenzia-
le del prodotto e dovrà essere conservato dall'utente.
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel libretto in
quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicu-
rezza di installazione, l'uso e la manutenzione.
Conservare con cura il libretto per ogni ulteriore consultazio-
ne.
L'installazione e la manutenzione devono essere effettuate in
ottemperanza alle norme vigenti, secondo le istruzioni di
Unical e da personale qualificato ed abilitato ai sensi di legge.
Per personale professionalmente qualificato s'intende quello
avente specifica competenza tecnica nel settore dei compo-
nenti di impianti di riscaldamento ad uso civile, produzione di
acqua calda ad uso sanitario e manutenzione. Il personale
dovrà avere le abilitazioni previste dalla legge vigente.
Un'errata installazione o una cattiva manutenzione possono
causare danni a persone, animali o cose, per i quali Unical
non è responsabile e provocano il decadere della garanzia del
prodotto.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manu-
tenzione, disinserire l'apparecchio dalla rete di alimentazione
idraulica attraverso gli appositi organi di intercettazione.
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell'apparecchio,
disattivarlo, astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione
o di intervento diretto. Rivolgersi esclusivamente a personale
abilitato ai sensi di legge.
L'eventuale riparazione dei prodotti dovrà essere effettuata so-
lamente da personale autorizzato da Unical, utilizzando esclu-
sivamente ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto so-
pra può compromettere la sicurezza dell'apparecchio.
Per garantire l'efficienza dell'apparecchio e per il suo corretto
funzionamento è indispensabile far effettuare da personale
abilitato la manutenzione periodica.
Allorché si decida di non utilizzare l'apparecchio, si dovranno
rendere innocue quelle parti suscettibili di causare potenziali
fonti di pericolo.
Se l'apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un
altro proprietario o se si dovesse traslocare e lasciare l'appa-
recchio, assicurarsi sempre che il libretto accompagni l'appa-
recchio in modo che possa essere consultato dal nuovo pro-
prietario e/o dall'installatore.
Per tutti gli apparecchi con optional o kit (compresi quelli elet-
trici) si dovranno utilizzare solo accessori originali.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all'uso per il
quale è stato espressamente previsto. Ogni altro uso è da con-
siderarsi improprio e quindi pericoloso.
ATTENZIONE!
La targhetta dati è posizionata sul bolli-
tore nella parte superiore vicino alle usci-
te di collegamento.
®
AG
6
Caratteristiche tecniche e dimensioni
2.2 -DIMENSIONI
SANICAL SC 150 - SC 200 - SC 300 - SC 400 - SC 500 - SC 600
2
CARATTERISTICHE TECNICHE
E DIMENSIONI
2.1 - CARATTERISTICHE TECNICHE
I bollitori verticali SANICAL SC servono per la produzione e
l’accumulo dell’acqua calda. Devono essere collegati ad un
impianto di riscaldamento, alla rete idrica di distribuzione.
Il bollitore è costituito da un recipiente a pressione nel quale è
inserito un serpentino dove circola l’acqua dell’impianto di
riscaldamento.
I bollitori SANICAL devonO essere installati con tutti gli organi
di sicurezza e controllo previsti dalle norme.
Panoramica Modelli:
SC 150 bollitore con capacità di 150 litri.
SC 200 bollitore con capacità di 200 litri.
SC 300 bollitore con capacità di 300 litri.
SC 400 bollitore con capacità di 400 litri.
SC 500 bollitore con capacità di 500 litri.
SC 600 bollitore con capacità di 600 litri.
SC 800 bollitore con capacità di 800 litri.
SC 1000 bollitore con capacità di 1000 litri.
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI E CARATTERISTICHE:
Serpentino in acciaio al carbonio vetrificato DIN 4753 2
mani a sezione ellittica ad elevata superficie di scambio
Flangia di ispezione Ø 180/120 mm
(Ø290/220 per SC 1000)
Coibentazione totale in poliuretano espanso duro (150-600)
e morbido (800-1000)
1 pozzetto termostato/termometro
Attacco resistenza elettrica
Sono opzionali i kit di regolazione bollitore costituiti da:
Quadro comando - interruttore accensione - termostato di
regolazione - guaina porta bulbo - termometro.
7
Caratteristiche tecniche e dimensioni
A
500
500
500
650
650
650
790
790
B
775
1005
1390
1195
1425
1695
1465
1720
C
655
810
955
835
960
1065
1135
1350
D
330
320
320
365
365
365
435
440
E
220
220
220
265
265
265
210
210
F
300
290
290
345
345
345
345
350
G
385
375
375
440
440
440
560
555
H
620
750
890
795
880
985
1035
1235
I
-
835
1165
960
1170
1340
1145
1395
L
-
-
-
-
-
-
1275
1535
M
765
975
1390
1185
1415
1685
1435
1700
N
990
1215
1615
1460
1690
1960
1780
2030
O
-
-
-
-
-
-
200
200
P
150
150
150
150
150
150
-
-
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
mm
MOD
SANICAL SC
150
200
300
400
500
600
800
1000
SANICAL SC 800 - SC 1000
Q
600
600
600
750
750
750
990
990
8
Caratteristiche tecniche e dimensioni
2.3 -CARATTERISTICHE GENERALI
Capacità Totale
Isolamento PU rigido iniet.
Isolamento Flex
Diametro bollitore con isolamento 50 mm PU iniet.
Diametro bollitore con isolamento Flex
Scambiatore inferiore
Potenza assorbita
Portata necessaria al serpentino
Produzione acqua sanitaria - 10°/45° (DIN 4708) (riscald. 80°/60°)
Perdite di carico
Flangia
Peso a vuoto
Pressione massima di esercizio del sanitario
Pressione massima di esercizio dello scambiatore
Temperatura massima di esercizio del bollitore
l
mm
mm
mm
mm
kW
m
3
/h
l/h
mbar
Ø mm
kg
bar
bar
°C
150
168
50
-
600
-
1,0
24
1,0
600
12
180/120
70
10
6
95
SANICAL SC
200
212
50
-
600
-
1,5
36
1,6
900
40
180/120
90
10
6
95
300
291
50
-
600
-
1,8
44
1,9
1100
70
180/120
115
10
6
95
400
423
50
-
750
-
1,9
46
2,0
1109
80
180/120
140
10
6
95
600
589
50
-
750
-
2,5
63
2,7
1500
192
180/120
190
10
6
95
500
500
50
-
750
-
2,2
55
2,4
1400
131
180/120
155
10
6
95
Capacità Totale
Isolamento PU rigido iniet.
Isolamento Flex
Diametro bollitore con isolamento 50 mm PU iniet.
Diametro bollitore con isolamento Flex
Scambiatore inferiore
Potenza assorbita
Portata necessaria al serpentino
Produzione acqua sanitaria - 10°/45° (DIN 4708) (riscald. 80°/60°)
Perdite di carico
Flangia
Peso a vuoto
Pressione massima di esercizio del sanitario
Pressione massima di esercizio dello scambiatore
Temperatura massima di esercizio del bollitore
l
mm
mm
mm
mm
kW
m
3
/h
l/h
mbar
Ø mm
kg
bar
bar
°C
800
765
-
100
-
990
2,7
68
2,9
1700
240
180/120
215
10
6
95
SANICAL SC
1000
888
-
100
-
990
3,5
88
3,8
2100
518
290/220
245
10
6
95
9
Istruzioni per l’installazione
3
ISTRUZIONI PER
L’INSTALLATORE
3.1 - AVVERTENZE GENERALI
ATTENZIONE!
Questo apparecchio deve essere destinato
solo all'uso per il quale è stato espressamen-
te previsto. Ogni altro uso è da considerarsi
improprio e quindi pericoloso.
Questo apparecchio serve a riscaldare ac-
qua ad una temperatura inferiore a quella di
ebollizione a pressione atmosferica.
ATTENZIONE!
Gli apparecchi sono progettati esclusiva-
mente per installazioni all'interno dei locali
o di vani tecnici idonei. Pertanto questi ap-
parecchi non possono essere installati e fun-
zionare all'esterno. L'installazione all'ester-
no può causare malfunzionamenti e perico-
li. Per installazioni all'esterno si raccoman-
da la scelta di apparecchi appositamente
progettati e predisposti con resistenza agli
agenti atmosferici e alle possibili formazio-
ni di gelo.
Prima di allacciare l’apparecchio far effettuare
da personale professionalmente qualificato:
a) Un lavaggio accurato di tutte le tubazioni del-
l'impianto per rimuovere eventuali residui o
impurità che potrebbero compromettere il
buon funzionamento del bollitore;
ATTENZIONE!
L’apparecchio deve essere installato da un
tecnico qualificato in possesso dei requisiti
tecnico-professionali secondo la legge 46/
90 che, sotto la propria responsabilità, ga-
rantisca il rispetto delle norme secondo le
regole della buona tecnica.
Se il serbatoio rimane inattivo in un locale
non riscaldato per un periodo prolungato
(es. durante le vacanze invernali) esso deve
essere completamente svuotato.
3.2 - NORME PER L'INSTALLAZIONE
L’installazione dell’apparecchio dovrà essere effettuata in ot-
temperanza alle istruzioni contenute in questo manuale.
L’installazione deve essere eseguita da un tecnico professio-
nalmente abilitato, il quale si assume la responsabilità per
il rispetto di tutte le leggi locali e/o nazionali pubblicate
sulla gazzetta ufficiale, nonchè le norme tecniche applica-
bili.
Per l’installazione occorre osservare le norme, le regole e le
prescrizioni riportate di seguito che costituiscono un elenco
indicativo e non esaustivo, dovendo seguire l’evolversi dello
“stato dell’arte”.
Ministero delle attività produttive circolare 26 marzo 2003,
n. 9571:
Criteri di sicurezza da osservare per la corretta installazione
degli scaldacqua ad accumulo di uso domestico e similare
(T max < 110°C)
Legge 05-03-90 n. 46, GU n. 87 del 14-4-2003.
D.P.R. 412/93.
10
Istruzioni per l’installazione
3.3 - IMBALLO
I bollitori SANICAL SC vengono forniti completamente assem-
blati.
Dopo aver rimosso l’apparecchio dall’imballo, as-
sicurarsi che la fornitura sia completa e non dan-
neggiata.
Gli elementi dell'imballo (reggette, sacchetti di
plastica, etc.) non devono essere lasciati alla
portata dei bambini in quanto potenziali fonti
di pericolo.
La Unical declina ogni responsabilità nel caso
di danni procurati a persone, animali o cose
generati da inosservanza delle avvertenze ri-
portate nel presente libretto
Nell’imballo, oltre all’apparecchio, si trovano:
- Libretto istruzioni per l’installazione uso e manutenzione
- Certificato di garanzia
3.4 - POSIZIONAMENTO
Nella scelta del luogo di installazione dell’ap-
parecchio attenersi alle seguenti indicazioni
di sicurezza:
- Collocare l’apparecchio in luoghi nei quali
è possibile impedire l’accesso da parte di bam-
bini in quanto potenziale fonte di pericolo per
la loro incolumità.
3.5 - OPERAZIONI PRELIMINARI
Attenzione!
Prima di collegare il bollitore all’impianto procedere ad una
accurata pulizia delle tubazioni con un prodotto idoneo, al
fine di eliminare residui metallici di lavorazione e di saldatu-
ra, di olio e di grassi che potrebbero essere presenti e che,
giungendo fino al bollitore, potrebbero alterarne il funziona-
mento.
Per il lavaggio dell’impianto non utilizzare solventi, in quan-
to un loro utilizzo potrebbe danneggiare l’impianto e/o i
suoi componenti.
La mancata osservanza delle istruzioni del presente ma-
nuale può causare danni a persone, animali e cose, nei
confronti dei quali la Unical non può essere considerata
responsabile.
- Collocare l’apparecchio in locali protetti dal gelo.
- Verificare l’idoneità del piano di appoggio inferiore, conside-
rando il peso del bollitore a pieno carico.
- Lasciare una distanza
di 500 mm su ciascun lato dell'ap-
parecchio e una distanza di 500 mm lato superiore per
facilitare le operazioni di manutenzione.
- Si consiglia di installare il bollitore il più vicino possi-
bile alla caldaia e di isolare i tubi di collegamento per
ridurre le perdite di calore.
Tutte le tubazioni, i collettori gli scambiatori
e i dispositivi idraulici devono essere sotto-
posti a prova di tenuta idraulica.
11
Istruzioni per l’installazione
3.6 - ALLACCIAMENTI IDRAULICI
Legenda
Descrizione SANICAL SC 150÷600 SANICAL SC 800÷1000
C Uscita acqua calda 1’’ 1’’ ¼
MC Mandata dalla caldaia 1’’ 1’’ ¼
RC Ritorno alla caldaia 1’’ 1’’ ¼
Ric. Ricircolo sanitario ½’ 1’
F Ingresso acqua fredda 1’’ 1’ ¼
1 Anodo 1’’ ¼ 1’’ ½
2 Termometro - Sonda ½’ ½’’
3 Resistenza elettrica 1’’ ½ 1’’ ½
4 Flangia ispezione
5 Termostato - Sonda ½’’ ½’’
6 Pozzetto sonda 1’’ ¼ -
1
2
3
C
5
Ric.
MC
RC
F
5
4
SANICAL SC 150 - 600
SANICAL SC 800 - 1000
C
Ric.
MC
RC
F
1
2
3
5
4
6
12
Istruzioni per l’installazione
3.8 - RIEMPIMENTO DELL’IMPIANTO
Effettuati tutti i collegamenti dell'impianto si può procedere al
riempimento del circuito.
Tale operazione deve essere effettuata con cautela, aprendo-
le valvole di sfogo aria e accertandosi del regolare funziona-
mento.
3.7 - SCHEMA BASE DI COLLEGAMENTO
L’installazione deve essere eseguita come in-
dicato dallo schema, montando una valvola di
sicurezza tarata ad una pressione max di 6 bar
sul circuito sanitario.
E’ necessario inoltre installare un vaso d’espan-
sione sul circuito sanitario della capacità adat-
ta ad assorbire l’aumento del volume dell’ac-
qua riscaldata.
R
i
c
r
i
c
i
r
c
o
l
o
a
c
q
u
a
c
a
l
d
a
C
A
L
D
A
I
A
M
C
R
C
F
R
e
t
e
a
l
i
m
e
n
t
a
z
i
o
n
e
A
c
q
u
a
F
r
e
d
d
a
R
i
d
u
t
t
o
r
e
d
i
p
r
e
s
s
i
o
n
e
R
u
b
i
n
e
t
t
o
R
u
b
i
n
e
t
t
o
V
a
l
v
o
l
a
d
i
s
i
c
u
r
e
z
z
a
t
a
r
a
t
a
a
6
b
a
r
V
a
l
s
o
d
i
e
s
p
a
n
s
i
o
n
e
s
a
n
i
t
a
r
i
o
Attenzione.
Gli schemi idraulici riportati nel libretto sono
solo esplicativi, per il dimensionamento e
la configurazione dell’impianto è necessa-
rio rivolgersi ad uno studio termotecnico
abilitato.
Scarico valvole di sicurezza
Prevedere, in corrispondenza della valvola di sicurezza, un
tubo di scolo con imbuto ed un sifone che conducano ad uno
scarico adeguato. Lo scarico deve essere controllabile a vista.
Attenzione !
In assenza di tale precauzione, un eventua-
le intervento della valvola di sicurezza può
causare danni a persone, animali e cose,
nei confronti dei quali il Unical non può es-
sere considerato responsabile.
13
Istruzioni per l’installazione
3.9 - DIAGRAMMA PERDITE DI CARICO
SANICAL SC 150 - 200 - 300
SANICAL 150
0
50
100
150
200
250
300
01 2345
m
3
/h
mbar
inf.
SANICAL 200
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
012345
m
3
/h
mbar
inf.
SANICAL 300
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
01 2345
m
3
/h
mbar
inf.
14
Istruzioni per l’installazione
SANICAL SC 400 - 500 - 600
SANICAL 400
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
550
012345
m
3
/h
mbar
inf.
SANICAL 500
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
550
600
0 1 2345
m
3
/h
mbar
inf.
SANICAL 600
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
550
600
650
012345
m
3
/h
mbar
in f.
15
Istruzioni per l’installazione
SANICAL SC 800 - 1000
SANICAL 800
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
550
600
650
700
0 12345
m
3
/h
mbar
in f.
SANICAL 1000
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
550
600
650
700
750
800
850
900
012345
m
3
/h
mbar
inf.
16
Istruzioni per l’installazione
Ispezioni e manutenzioni effettuate a regola
d'arte ed a intervalli regolari, nonché l'uti-
lizzo esclusivo di pezzi di ricambio originali
sono di primaria importanza per un funzio-
namento esente da anomalie ed una garan-
zia di lunga durata del prodotto.
La garanzia è valida se la manutenzione del-
l'apparecchio è stata eseguita correttamen-
te.
4
ISPEZIONI E
MANUTENZIONE
3.10 - PRIMO UTILIZZO
Controlli preliminari
La prima messa in servizio deve essere effettuata da
personale professionalmente qualificato. Nel caso di danni
a persone, animali e cose derivanti dalla mancata
osservanza delle istruzioni contenute nel presente
manuale la Unical non può essere considerata
responsabile.
Ispezioni e Manutenzioni non eseguite pos-
sono causare danni materiali e personali
Per questo motivo raccomandiamo di stipulare un contratto di
ispezione o di manutenzione.
L’ispezione serve a determinare lo stato effettivo di un appa-
recchio ed a confrontarlo con lo stato ottimale. Questo avvie-
ne mediante misurazione, controllo, osservazione.
La manutenzione è necessaria per eliminare eventuali devia-
zioni dello stato effettivo dallo stato ottimale. Ciò ha luogo di
consueto mediante la pulitura, l'impostazione e l'eventuale
sostituzione di singoli componenti soggetti ad usura.
Prima della messa in funzione è opportuno verifcare che
sul collegamento impianto sanitario sia previsto OBBLIGA-
TORIAMENTE, valvola di sicurezza di sfiato automatico, ru-
binetto di scarico accumulo e vaso di espansione.
- In caso di acqua particolarmente calcarea è necessario
l’utilizzo di acqua trattata
- In caso di utilizzo con pressioni di rete superiori a 4
bar prevedere l’impiego di un riduttore di pressione
- Per un’adeguata ottimizzazione della temperatura di
uscita dell’acqua calda sanitaria utilizzare una valvola
miscelatrice termostatica o elettrica.
- Verificare che lo scarico della valvola di sicurezza sia
collegato ad un adeguato sistema di scarico con imbu-
to a sifone controllabile visivamente.
- Non superare mai la temperatura massima di accumulo
del bollitore circuito sanitario, sull’impianto di riscal-
damento.
-
In caso di utilizzo con impianto solare termico:
Il vaso di espansione di riscaldamento deve resistere
alle alte temperature e la membrana deve essere ido-
nea al contatto miscela acqua/glicole.
- Per evitare l’innesco di circolazione naturale è neces-
sario inserire una valvola di non ritorno.
- Non superare mai la temperatura massima di accumulo
del circuito riscaldamento.
La mancata osservanza delle istruzioni del presente ma-
nuale può causare danni a persone, animali e cose, nei
confronti dei quali la Unical non può essere considerata
responsabile.
17
Ispezione e manutenzione
Operazioni di manutenzione consigliate
Controllo funzionamento idraulico
Verifica / sostituzione ANODO
Verif ic are
ogni anno
Verif ica re
o
g
ni 2 anni
Verifica dispositivi di sicurezza
Sostituzione Valvola di Sicurezza
Gli intervalli di manutenzione vengono determinati dallo spe-
cialista sulla base dello stato dell'apparecchio accertato nel-
l'ambito dell'ispezione.
I lavori di ispezione e di manutenzione vanno eseguiti nell'or-
dine riportato nella tabella.
Manutenzione
Pulizia del bollitore interno
Poiché i lavori di pulizia da effettuarsi all'interno
del serbatoio sono su materiali che si trovano a
contatto con l'acqua sanitaria, adoperare misure
igieniche appropriate nell'uso di apparecchi,
mezzi di pulizia e prodotti.
Prima di procedere con le operazioni di manutenzione eseguire
le operazioni riportate qui di seguito:
- Disinserire l’interruttore elettrico dalla rete
- In funzione dell’intervento da eseguire, chiudere le eventuali
valvole di intercettazione del circuito sanitario /riscaldamento
oggetto di manutenzione.
Per pulire il serbatoio interno, procedere come segue:
- Chiudere i rubinetti di intercettazione del bollitore.
- Svuotare il serbatoio.
- Rimuovere il coperchio flangiato dell'apertura di pulizia.
- Predisporre una pulizia con getto d'acqua. Se necessario,
eliminare i depositi con un utensile adatto (ad es. un
raschietto in legno o in plastica) e risciacquare.
Per la pulizia esterna del bollitore si consiglia di utilizzare
un panno con acqua e detergenti neutri evitando solventi o
prodotti abrasivi.
Avvertenza!
Durante i lavori di pulizia fare attenzione a non
danneggiare la smaltatura del serpentino di
riscaldamento e del serbatoio interno.
Riapplicare il coperchio flangiato con le rispettive
guarnizioni sull'apertura per la pulizia del
serbatoio.
Serrare le viti.
Guarnizioni vecchie o danneggiate devono
essere sostituite; le guarnizioni vanno sostituite
ogni qualvolta si rimuove la flangia d’ispezione.
Riempire il serbatoio solare e controllarne la
tenuta.
Pericolo di ustioni con acqua bollente!
Il tubo di scarico della valvola di sicurezza
montata sul serbatoio dell'acqua calda deve
rimanere sempre aperto.
Viceversa non si può escludere che il serbatoio
possa danneggiarsi!
Manutenzione dell'anodo di protezione al magnesio
I serbatoi sono dotati di un anodo di protezione al magnesio
con una durata di funzionamento che può variare in base al
luogo di installazione. L'anodo è avvitato sulla parte superiore
del bollitore.
Per la manutenzione dell'anodo posto sotto il coperchio del
bollitore è necessario rimuovere il rivestimento in plastica e
l'isolamento del coperchio.
Controllo visivo: Estrarre I'anodo di protezione al magnesio
una volta all'anno e controllare che non sia consumato.
In caso contrario sostituire I'anodo di protezione con un anodo
di protezione al magnesio di ricambio originale e compilare il
certificato di garanzia riportando la data di sostituzione.
Per assicurare a lungo tutte le funzioni del vostro appa-
recchio e per non alterare le condizioni del prodotto di
serie omologato devono essere utilizzati esclusivamente
pezzi di ricambio originali Unical.
Cenni sul trattamento dell’acqua di
alimentazione
Le caratteristiche chimico/fisiche dell'acqua dell'impianto sono
fondamentali per il buon funzionamento e la sicurezza del bol-
litore.
Infatti le norme di seguito menzionate prevedono un tratta-
mento preventivo prima di immettere acqua all'interno del cir-
cuito di riscaldamento.
Norme di riferimento:
- UNI CTI 8065/1989 ''Trattamento dell' acqua negli impianti
termici ad uso civile''
- UNI CTI 8364/1984 ''Impianti di riscaldamento Controllo e
manutenzione''.
Questo trattamento è finalizzato all'eliminazione o alla sostan-
ziale riduzione degli inconvenienti riassumibili in:
incrostazioni
corrosioni
depositi
crescite biologiche (muffe, funghi, alghe, batteri ecc.)
Il trattamento delle acque di alimentazione consente di pre-
venire gli inconvenienti e mantenere funzionalità ed effi-
cienza dell’ appareecchio nel tempo.
A tale scopo sarà necessario fissare le seguenti caratteristi-
che chimico-fisiche dell'acqua:
PH compreso fra 6,5 e 8
Durezza 15° FR
ATTENZIONE
Accertarsi che l’anodo sia collegato a terra.
18
Istruzioni per l’installazione
1 Valvola a sfera
2 Pozzetto di prelievo
3 Gruppo di riempimento
4 Disconnettore
5 Gruppo trattamento acqua
6 Contalitri (consigliato)
7 Filtro a "Y"
1 2 3 4 5 2 7 16
ESEMPIO DI GRUPPO PER IL TRATTAMENTO DELL’ACQUA
Per cui sarà necessario prevedere prima dell'immissione nel-
l'impianto di riscaldamento i dispositivi indicati in figura.
Dovranno essere prese tutte le precauzioni atte ad evitare la
formazione e localizzazione di ossigeno nell'acqua dell'impian-
to. Per questo motivo bisognerà che negli impianti di riscalda-
mento a pavimento i tubi in plastica utilizzati non siano perme-
abili all'ossigeno.
ATTENZIONE!
QUALSIASI DANNO PROVOCATO AL BOL-
LITORE, DOVUTO ALLA FORMAZIONE DI IN-
CROSTAZIONI O DA ACQUE CORROSIVE,
NON SARÀ COPERTO DA GARANZIA.
A
- La presente
g
aranzia decorre dalla data di messa in servizio
In assenza della data di messa in servizio, la garanzia decorre
dalla data di fabbricazione dell’apparecchio.
B - La garanzia è valida a condizione che: il certificato sia compilato
in tutte le sue parti.
C - La garanzia copre tutte le parti componenti l’apparecchio e si
intende estesa alla fornitura gratuita di qualsiasi pezzo che
presentasse difetti di fabbricazione solo se detti pezzi saranno
fatti pervenire alla ditta Unical AG s.p.a. in porto franco, con
allegata copia delle registrazioni delle manutenzioni riportate sul
libretto. I pezzi o gli apparecchi riparati saranno restituiti al
proprietario in porto assegnato con l’addebito dell’eventuale imballo.
L’intervento del personale di assistenza sarà effettuato dietro il
rimborso del diritto fisso di chiamata.
D - La garanzia non copre gli apparecchi che avessero subìto una
installazione sbagliata o un’errata manutenzione o siano
stati manomessi, o per cause non dipendenti dal fabbricante.
F - Per ogni controversia il Foro esclusivamente competente sarà
quello di Mantova.
1) mancata sostituzione , anche a seguito di mancata verifica
annuale, dell’anodo al magnesio, in quanto ogni bollitore è
protetto da un anodo contro eventuali correnti galvaniche.
La data di sostituzione dell’anodo va riportata sul seguente
certifcato e controfirmata dal tecnico stesso.
2) utilizzo dell’apparecchio per fini diversi da quelli a cui è
destinato o con metodi diversi da quelli descritti nel libretto a
corredo del prodotto.
3) Mancata manutenzione secondo le modalità indicate nel
libretto a corredo del prodotto.
4) Installazione non conforme a quanto indicato nel libretto a
corredo del prodotto.
E - La garanzia si considera decaduta in caso di:
AVVERTENZE: In questo tipo di apparecchi è necessario eseguire
con regolarità una pulizia che assicuri un minimo consumo ed un
massimo comfort. Le consigliamo quindi di sottoscrivere un contratto
di manutenzione annuale con il ns. CAT più vicino e/o installatore,
che convaliderà questa garanzia.
CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA CONVENZIONALE
19
10
a
9
a
8
a
7
a
6
a
5
a
4
a
3
a
2
a
1
a
VERIFICA ANODO: SOSTITUZIONE
VERIFICA ANODO: SOSTITUZIONE
VERIFICA ANODO: SOSTITUZIONE
VERIFICA ANODO: SOSTITUZIONE
VERIFICA ANODO: SOSTITUZIONE
VERIFICA ANODO: SOSTITUZIONE
VERIFICA ANODO: SOSTITUZIONE
VERIFICA ANODO: SOSTITUZIONE
VERIFICA ANODO: SOSTITUZIONE
VERIFICA ANODO: SOSTITUZIONE
SOSTITUZIONE GUARNIZIONE FLANGIA
SOSTITUZIONE GUARNIZIONE FLANGIA
SOSTITUZIONE GUARNIZIONE FLANGIA
SOSTITUZIONE GUARNIZIONE FLANGIA
SOSTITUZIONE GUARNIZIONE FLANGIA
SOSTITUZIONE GUARNIZIONE FLANGIA
SOSTITUZIONE GUARNIZIONE FLANGIA
SOSTITUZIONE GUARNIZIONE FLANGIA
SOSTITUZIONE GUARNIZIONE FLANGIA
SOSTITUZIONE GUARNIZIONE FLANGIA
PULIZIA O CONTROLLO GENERALE
PULIZIA O CONTROLLO GENERALE
PULIZIA O CONTROLLO GENERALE
PULIZIA O CONTROLLO GENERALE
PULIZIA O CONTROLLO GENERALE
PULIZIA O CONTROLLO GENERALE
PULIZIA O CONTROLLO GENERALE
PULIZIA O CONTROLLO GENERALE
PULIZIA O CONTROLLO GENERALE
PULIZIA O CONTROLLO GENERALE
ALTRO.........................................................................................................................................
ALTRO.........................................................................................................................................
ALTRO.........................................................................................................................................
ALTRO.........................................................................................................................................
ALTRO.........................................................................................................................................
ALTRO.........................................................................................................................................
ALTRO.........................................................................................................................................
ALTRO.........................................................................................................................................
ALTRO.........................................................................................................................................
ALTRO.........................................................................................................................................
Data.......................................................
Data.......................................................
Data.......................................................
Data.......................................................
Data.......................................................
Data.......................................................
Data.......................................................
Data.......................................................
Data.......................................................
Data.......................................................
REGISTRO DELLE MANUTENZIONI
A
llegare copia del documento fiscale di acquisto
®
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
NO
Firma.....................................................
Firma.....................................................
Firma.....................................................
Firma.....................................................
Firma.....................................................
Firma.....................................................
Firma.....................................................
Firma.....................................................
Firma.....................................................
Firma.....................................................
Timbro
Timbro
Timbro
Timbro
Timbro
Timbro
Timbro
Timbro
Timbro
Timbro
Modello:.................................................................
Matricola:...............................................................
Data Installazione:.................................................
Nom. Utente: ........................................................
Luogo Installazione:...............................................
La Unical declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze se dovute ad errori di trascrizione o di stampa. Si riserva altresì il diritto
di apportare ai propri prodotti quelle modifiche che riterrà necessarie o utili, senza pregiudicarne le caratteristiche essenziali.
AG S.P.A.
46033 casteldario - mantova - italia - tel. 0376/57001 (r.a.) - fax 0376/660556
www.unical.ag - [email protected]
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

Unical SANICAL Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione