Terratec NOXON audio Manual IT Manuale del proprietario

Categoria
Router
Tipo
Manuale del proprietario
Manuale italiano
Versione 11.11.04
Dichiarazione CE
La:
TerraTec Electronic GmbH · Herrenpfad 38 · D-41334 Nettetal
dichiara con la presente che il prodotto:
ReceiverSystem NOXON Audio
al quale si riferisce la presente dichiarazione è conforme ai seguenti documenti riguardanti norme e
regolamenti:
1. EN 55022 Class B
2. EN 55024
Si presuppongono le seguenti condizioni di esercizio e di impiego:
Aree abitative, commerciali, artigianali e piccola industria
Questa dichiarazione si basa su:
Protocollo(i) di controllo del laboratorio CEM
Le informazioni in questo documento possono essere modificate in qualsiasi momento senza ulteriore preavviso e
non rappresentano in nessun caso un obbligo da parte del venditore. Non viene data alcuna garanzia o rappresen-
tazione, direttamente o indirettamente, in riferimento a qualità, idoneità o grado di asserzione per un determinato
impiego di questo documento. Il produttore si riserva il diritto di modificare il contenuto di questo documento o/e
dei corrispondente prodotti in qualsiasi momento senza essere obbligato a farne comunicazione ad una persona o
organizzazione. Il produttore non è in nessun caso responsabile per danni di qualsiasi tipo derivanti dall'uso o
dall'incapacità di impiegare questo prodotto o la documentazione, anche se la possibilità di tali danni è nota.
Questo documento contiene informazioni sottoposte a diritti d'autore. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte o estrat-
to del presente manuale può essere copiato o inviato in qualsiasi forma, in qualsiasi modo o per un qualsiasi sco-
po senza l'espresso permesso del possessore dei diritti d'autore. I nomi di prodotto e di marchi citati nel presente
documento hanno solo scopi identificativi. Tutti i marchi di fabbrica registrati, i nomi di prodotto o nomi di marchi
citati in questo documento, sono in possesso registrato dei singoli possessori.
©TerraTec
®
Electronic GmbH, 1994-2004. Tutti i diritti riservati (11.11.04).
This product is protected by certain intellectual property rights of NEMS. Use or distribution of such technology
outside of this product is prohibited without a license from NEMS or an authorized NEMS subsidiary.
This product is protected by certain intellectual property rights of Microsoft Corporation. Use or distribution of such
technology outside of this product is prohibited without a license from Microsoft or an authorized Microsoft sub-
sidiary.
MPEG Layer-3 audio decoding technology licensed from Fraunhofer IIS and Thomson multimedia.
2 ReceiverSystem NOXON Audio (Italiano)
Indice
Benvenuti. ...............................................................................................................................4
Avvertenze relative all'installazione, alla cura ed alla sicurezza. ............................................ 6
Dal disimballaggio all'installazione. ........................................................................................7
Il collegamento....................................................................................................................... 8
Collegamento alla rete – così o cosà....................................................................................... 9
Impostare nel PC il collegamento diretto (ad-hoc). ................................................................10
Preparare per il router radio...................................................................................................13
Attenzione – eccomi qua: SSID Broadcast..........................................................................13
Identificazione dell'apparecchiatura e non: indirizzo MAC. ................................................14
Talvolta voluto: un IP fisso..................................................................................................14
E finalmente: accendiamo il NOXON. ..................................................................................... 15
L'assistente universale per l'impostazione della rete............................................................. 15
Le possibilità di riproduzione. ...............................................................................................18
Riprodurre MP3/WMA dalla propria rete. ............................................................................19
Ricezione della radio via Internet. ......................................................................................21
Il telecomando...................................................................................................................... 22
Tasti e loro funzione. ......................................................................................................... 22
Digitazione dei caratteri con il telecomando.......................................................................23
Il menù di configurazione ......................................................................................................24
Il proprio server musicale. .....................................................................................................25
Installazione di MusicMatch...............................................................................................25
Attivare il server UPnP. ...................................................................................................... 26
Server media UPnP alternativi. .......................................................................................... 28
Il software – il NOXON Manager............................................................................................ 29
Configurazione attraverso il NOXON Manager.....................................................................30
Aggiornamento del firmware. ............................................................................................. 31
Appendice. ............................................................................................................................33
Solo per smanettoni – creare i propri preferiti dai link........................................................33
FAQ – domande frequenti e risposte. .................................................................................35
Glossario tecnico................................................................................................................39
L'assistenza di TerraTec.........................................................................................................41
ReceiverSystem NOXON Audio (Italiano) 3
Benvenuti.
Siamo felici che abbiate scelto un prodotto TerraTec e ci congratuliamo con voi per la scelta
fatta. Questo stupendo modulo di riproduzione vi offre sia un comodo accesso alle vostre
audioteche nella rete domestica, sia un accesso ad innumerevoli stazioni radio online in In-
ternet.
Il NOXON audio
Mediateca. L'apparecchio si implementa senza problemi nella vostra rete radio esistente
(chiamata Wireless LAN, WLAN o Wifi) e per farlo sfrutta sia lo standard 802.11b, sia quello
802.11g. Basta ancora installare nella rete un server per i media, ed ecco che in tutto l'appar-
tamento avrete a disposizione tutti i file MP3 e WMA. Naturalmente: quanta più potenza avrà
il router, tanto maggiore sarà il raggio di azione della ricezione.
Sempre in linea. Quale complemento ottimale di una linea DSL, meglio se del tipo ‚flatrate’
per non avere né limitazioni di tempo né di volume di dati, con il NOXON potete accedere
direttamente alla ricca offerta della stazioni radio MP3 Internet attraverso il vostro accesso a
Internet, con il notebook o con il router. E per non perdervi nell'enorme offerta, il VTuner
Premium Service fa sì che possiate scegliere le stazioni più interessanti da un elenco aggior-
nato giornalmente.
Pentole e coperchi. Affinché il rapporto con la rete sia di lunga durata e possiate integrare il
NOXON in questa nel modo migliore, esso dispone di un indirizzo MAC programmato in modo
fisso, del supporto della crittografia WEP e del collegamento ad un server proxy. Non vi preoc-
cupate se questi termini per ora non vi dicono granché. Nelle pagine che seguono vi prende-
remo per mano in modo che anche i neofiti più sprovveduti possano fare la loro parte.
4 ReceiverSystem NOXON Audio (Italiano)
E infine. Come sicuramente avrete notato, non possiamo fare a meno di lodare in maniera
spregiudicata il nostro gioiello. Adesso auguriamo anche voi tanto divertimento nell'uso del
NOXON audio e desideriamo consigliarvi di occuparvi in modo più approfondito della lettura
del presente testo. Oltre alle informazioni assolutamente necessarie relative alla tecnica ed al
suo controllo, abbiamo preparato per voi, nei punti opportuni, dei tipici esempi applicativi.
Siamo convinti che anche gli utenti esperti avranno qualcosa da imparare da essi.
Grazie.
... dal vostro TerraTecTeam!
ReceiverSystem NOXON Audio (Italiano) 5
Prima di iniziare, ecco qui ancora alcune avvertenze fondamentali...
Avvertenze relative all'installazione, alla cura ed alla sicurezza.
· Per evitare incendi, scosse elettriche o danni all'apparecchio, installarlo su una base
piana ed asciutta.
· Tenetelo lontano da termosifoni e fate attenzione a che esso abbia una distanza suffi-
ciente da altri apparecchi (HiFi) per evitare un eccessivo sviluppo di calore.
· Non posate inoltre sul modulo audio apparecchi (HiFi) senza piedini, e meno ancora
oggetti pieni di liquidi come esempio vasi o bottiglie.
· Nel collegare l'alimentatore, fate attenzione a che la rete fornisca la tensione corretta.
(I dettagli si trovano direttamente sull'alimentatore)
· Se non usate l'apparecchio per un lungo periodo di tempo, sarebbe opportuno stac-
carlo dalla presa di corrente. Per evitare cortocircuiti, non tirate direttamente mai il
cavo.
· Inoltre, all'avvicinarsi un temporale, dovreste staccare l'apparecchio dall'alimenta-
zione.
· Se l'apparecchio viene sottoposto ad eccessivi sbalzi di temperatura, allora prima di
collegarlo lasciatelo inutilizzato per circa un'ora. Al suo interno potrebbe essersi for-
mata della condensa che potrebbe limitarne il funzionamento.
· Pulite il NOXON solo con un panno asciutto o al massimo leggermente inumidito e che
non si sfilacci. I detergenti possono aggredire la superficie dell'apparecchio e non an-
drebbero usati.
In breve: trattate l'aggeggio in modo “ragionevole”. Un danneggiamento intenzionale dell'ap-
parecchio non viene coperto dalle prestazioni di garanzia. Grazie.
6 ReceiverSystem NOXON Audio (Italiano)
Dal disimballaggio all'installazione.
Controllate prima la completezza del pacchetto. Le parti fornite del NOXON dovrebbero com-
prendere almeno:
Il modulo di ricezione NOXON con i 2 eleganti
piedini di plastica, …
… un alimentatore su misura, …
… un cavo audio (da minijack, 3,5 mm a chinch),
… un telecomando ad infrarossi con le
batterie, …
… nonché:
· un CD con il software,
· questo manuale
· un foglio informativo di assistenza,
· ed una cartolina di registrazione TerraTec con il numero di serie
A questo punto, e prima di mettere in funzione il vostro potente ricevitore, controllate la con-
figurazione del vostro sistema e della vostra rete e se queste soddisfano i requisiti minimi
riportati sulla confezione. Se il vostro ambiente non dovesse disporre delle caratteristiche
necessarie, non siamo purtroppo in grado di garantirvi un funzionamento senza disturbi.
Purtroppo, a proposito delle reti, non è possibile evitare l'uso di determinati termini in parte
difficili da capire. Per questo motivo, a partire dalla pagina 39 troverete in complesso glossa-
rio, nonché una FAQ con le risposte alle domande che probabilmente si presentano più spes-
so.
Ma intanto desideriamo collegare il NOXON all'impianto stereofonico e alla corrente.
ReceiverSystem NOXON Audio (Italiano) 7
Il collegamento.
Dopo aver rimosso tutto il materiale d'imballaggio, desideriamo alimentare il NOXON tramite
l'alimentatore fornito. Poiché lo spinotto dell'alimentatore può essere innestato in solo una
delle due prese, a meno di non farlo con forza, l'informazione che è la presa corretta è quella
di destra, guardando dal davanti, è del tutto inutile. Furbi! Abbiamo risparmiato un paio di
righe.
Utilizzate con il NOXON esclusivamente l'alimentatore fornito. Alcuni alimentatori universali
offrono sì lo stesso spinotto e la stessa tensione, ma non la stessa intensità di corrente. Se
doveste aver bisogno di un ricambio, rivolgetevi al nostro servizio.
Ma adesso occupiamoci dell'impianto. L'uscita audio è un'uscita con il livello Line. Essa è
adatta al collegamento all'ingresso Line del vostro impianto stereofonico (ad esempio con-
trassegnato con CD, AUX o VIDEO) o ad un sistema di altoparlanti attivi che vengono oggi usa-
ti con molti PC e soprattutto nel ben congegnato assortimento dei prodotti TerraTec. È a que-
sto che serve il cavo audio fornitovi di corredo.
Per il collegamento di una cuffia, l'uscita audio non è adatta, essa andrebbe collegata invece
alla corrispondente uscita del vostro amplificatore HiFi o del sistema di altoparlanti.
Prima però di stabilire il collegamento e di accendere l'amplificatore, assicuratevi che que-
st'ultimo abbia il volume regolato in maniera adeguata per evitare danni inutili a persone e
apparecchi. Al termine del complesso cablaggio, ecco adesso alcune informazioni di base
sulla rete …
8 ReceiverSystem NOXON Audio (Italiano)
Collegamento alla rete – così o cosà.
Prima di arrivare adesso all'impostazione concreta del NOXON, dobbiamo distinguere tra due
principi di collegamento dell'adattatore audio.
Partecipan-
te ad-hoc
NOXON
audio
A - collegamento diretto. Da un lato esiste la possibilità di una comunicazione di notebook o
PC con il NOXON, cioè direttamente da apparecchio ad apparecchio senza uno speciale punto
di accesso (Access Point - abbreviato AP). Il caso di una connessione senza fili da apparec-
chio ad apparecchio viene denominato rete ad-Hoc, dal latino: “espressamente per questo
scopo”.
AP - punto
di accesso
NOXON
audio
B - attraverso il router. L'altra modalità è in realtà già chiara: non senza, ma con speciali punti
di accesso (AP). Di solito questi punti sono rappresentati da uno router e, da un po' di tempo
a questa parte, da router via radio. Senza avere il conforto di dati statistici, si può probabil-
mente ritenere che questo sia il modo attualmente più diffuso ed in maggiore crescita per
ottenere un accesso ad Internet a larga banda e per condividerlo con più persone. Ed in que-
sto caso, il NOXON è estremamente interessante, poiché così è possibile ricevere la radio da
Internet o brani da altri server della rete domestica senza dover accendere il proprio compu-
ter. Nelle pagine che seguono, desideriamo fornirvi gli attrezzi necessari per collegare il
NOXON in uno dei modi descritti.
ReceiverSystem NOXON Audio (Italiano) 9
Impostare nel PC il collegamento diretto (ad-hoc).
Per stabilire un collegamento diretto tra un computer, normalmente un
notebook con adattatore radio integrato, diamo intanto un'occhiata a come un
PC Windows imposti una tale rete ad-hoc in modo che il NOXON possa acce-
dervi.
Una scheda di rete radio può essere utilizzata sempre e solo o nella modalità per la comuni-
cazione diretta da apparecchio ad apparecchio (il citato ad-hoc) OPPURE per l'ulteriore acces-
so ad una struttura, ai punti di accesso eccetera (infrastruttura). Se quindi utilizzate ad-hoc,
l'altra possibilità è esclusa.
Per evitare alcune fonti di problemi, per l'installazione vi preghiamo di staccare o di disattiva-
re tutte le connessioni di reti a parte quelle senza fili. In tal modo si garantisce che Windows
tenti di prendere contatto con NOXON solo attraverso questa via.
Connessioni di rete. Per far questo, aprite il menù “Start” e quindi il “Pannello di controllo” e
in esso le “Connessioni di rete”. Qui vi verrà visualizzata una panoramica delle risorse di rete
disponibili. Disattivate tutte le voci a parte quella dell'adattatore radio da utilizzare aprendo
con il tasto destro del mouse il menù contestuale e scegliendo qui la voce “Disattiva”. Quindi
tutto esclusa la rete radio.
In alcuni sistemi viene visualizzato qui anche un “ponte di rete”. Se i tentativi successivi do-
vessero fallire, disattivare prima questo o aggiratelo.
Purtroppo l'esperienza ha mostrato che Windows ogni tanto si comporta in modo strano è il
problema è risolvibile solo in parte con metodi esoterici. Se la cosa non vi disturba, potete
quindi aiutare i nostri sforzi con un preventivo distacco di spinotto! del cavo di rete.
Aprite la panoramica prima descritta delle connessioni di rete, dopodiché operate nel modo
seguente …
10 ReceiverSystem NOXON Audio (Italiano)
Fate un doppio clic sulle connessioni della
rete da utilizzare ed alla fine cliccate su
“Proprietà” per aprirne le impostazioni. Se
adesso passate alla scheda “Reti senza
fili” comparirà qualcosa di simile a quanto
mostrato nell'immagine destra.
In alcuni adattatori radio, queste funzioni
vengono messe a disposizione da un ap-
posito software. In questo caso dovreste
trovare nella corrispondente documenta-
zione delle opportune istruzioni. Alternati-
vamente attivate la spuntatura di “Utilizza
Windows per configurare le impostazioni
della rete senza fili”, sempre che sappiate
quello che state combinando.
Passate a questo punto alla scheda
”Avanzate” (non cliccate sul pulsante, non
è ancora giunto il momento) ed effettuate
le impostazioni riportate a destra.
Passate adesso di nuovo a “Reti senza fili”
e cliccate sul pulsante “Avanzate”. Com-
parirà il menù riportato qui accanto. Sce-
gliete qui “Ad-hoc” e chiudete il dialogo
con “OK”.
ReceiverSystem NOXON Audio (Italiano) 11
Se adesso cliccate nella finestra già nota
su “Aggiungi”, avete la possibilità di corre-
lare alla vostra rete ad-hoc diversi para-
metri.
Prima il nome della rete, chiamato anche
SSID (Service Set Identifier). Le altre op-
zioni mostrate, con il NOXON funzione-
rebbero così come sono e possono essere
quindi scelte. Se intendete utilizzare una
propria chiave WEP (Wired- Equivalent-
Privacy), la cosa è fattibile, ma dovrete
indicarla in seguito nell'ulteriore configu-
razione dell'apparecchio.
Dopo alcuni attimi, dovreste vedere u-
n'immagine simile, il simbolo davanti alla
rete significa che essa è attiva. Se invece
compare una croce rossa, sembra che ci
sia un problema. Forse il vostro computer
sta semplicemente cercando la propria
rete. Abbiate quindi pazienza.
A questo punto avrete preparato il vostro computer. Per poter adesso godervi la musica, do-
vete installare un server audio. Come questo sia semplice, vogliamo mostrarlo con l'esempio
del Musikmatch Jukebox. Maggiori informazioni a partire dalla pagina 25. Naturalmente do-
vrete ancora adattare il NOXON al vostro ambiente di rete. A pagina 15 è spiegato come ciò
venga fatto.
12 ReceiverSystem NOXON Audio (Italiano)
Preparare per il router radio.
Per utilizzare il NOXON con un router radio, non è di solito necessario effettuare
delle impostazioni nel router stesso. Ciò dipende però, prima di tutto, dall'idea
di sicurezza nella rete. Come si è potuto spesso leggere in diversi giornali, non
è particolarmente consigliabile utilizzare il router esclusivamente con le sue
impostazioni di fabbrica poiché in questo modo i dati possono essere spiati con facilità ed il
proprio accesso a Internet può essere usato in modo improprio. Il vantaggio del collegamento
e dell'uso senza modificare le impostazioni è costituito, evidentemente, dalla semplicità del-
la configurazione degli apparecchi che accedono al router. Per questo motivo, considereremo
nell'ordine alcune caratteristiche che possono essere forse importanti.
A questo scopo è in ogni caso necessario che abbiate familiarità con il router - o con l'ammi-
nistratore del router - in modo da poter effettuare queste impostazione e sappiate come si usi
l'apparecchio. Normalmente, questi apparecchi vengono amministrati tramite un'interfaccia
Web. Ciò significa che basta semplicemente digitare un determinato indirizzo (ad esempio
192.168.0.1) nell'InternetExplorer per ottenere una comoda interfaccia operativa che vi per-
mette di impostare tutte le opzioni.
Ecco qui un interfaccia di amministrazione non proprio recente di un router D-Link.
Attenzione – eccomi qua: SSID Broadcast.
Come anche potete leggere nel glossario tecnico, l'acronimo SSID indica il nome della rete,
cosicché tutti gli apparecchi radio che si trovano nel raggio di azione ricevono l'informazione:
qui c'è una rete. Con alcuni router, c'è però la possibilità di sopprimere questa comunicazione
del nome. Ciò prende di solito il nome di SSID Broadcast e può essere attivato è disattivato.
Se la comunicazione è disattivata, è necessario rilevare questo nome per poterlo digitare in
seguito a mano.
ReceiverSystem NOXON Audio (Italiano) 13
Identificazione dell'apparecchiatura e non: indirizzo MAC.
Il cosiddetto indirizzo MAC è un codice di identificazione univoco di ogni apparecchio di rete.
Questi indirizzi sono memorizzati in modo fisso negli apparecchi ed in tal modo praticamente
quasi non modificabili. Esattamente per questo motivo questo codice è adatto a configurare
un router in modo che esso permetta l'accesso alla rete o a Internet esclusivamente alle ap-
parecchiature con un determinato codice. In questo caso, è necessario comunicare al router
tale indirizzo MAC del NOXON in modo che esso possa svolgere il suo compito e possa sfrut-
tare il collegamento di rete ed accedere ai dati di questa. Il codice del NOXON audio si trova
su di un adesivo incollato sul retro dell'apparecchio.
Talvolta voluto: un IP fisso.
In determinate condizioni, è opportuno accedere ad un apparecchio sempre sotto lo stesso
indirizzo. In realtà, la maggior parte delle reti sono ormai impostate in modo che l'indirizzo di
identificazione del protocollo TCP/IP, il cosiddetto indirizzo IP, venga assegnato in modo di-
namico. Ciò significa che un certo indirizzo IP valido viene assegnato all'apparecchio in que-
stione solo al momento della prima messa in opera del collegamento tramite un cosiddetto
server DHCP e che tale indirizzo rimane valido fino a quando esso non viene utilizzato per altri
scopi. L'utente in realtà non si accorge niente: tutto avviene in modo completamente automa-
tico. Se però una rete si basa su IP statici, quindi su indirizzi non assegnati dinamicamente,
esistono a tale scopo delle regole di solito precise relative a quali numeri possono essere
utilizzati e quali no. Ed anche il nostro amico NOXON dispone di un tale indirizzo di IP. Se la
rete desidera un indirizzo IP fisso, si devono conoscere le regole per la sua assegnazione.
Ripetiamo: un IP fisso è veramente l'eccezione, di regola tutto succede automaticamente.
14 ReceiverSystem NOXON Audio (Italiano)
E finalmente: accendiamo il NOXON.
Nell'impostazione del NOXON stesso, non dobbiamo adesso più distinguere in quale tipo di
rete l'apparecchio debba essere implementato. Possono essere infatti utilizzate tutte le reti
disponibili, sia un router o una connessione diretta.
Per mettere adesso in funzione finalmente il NOXON per la prima volta, premette una volta il
pulsante di accensione/spegnimento del telecomando che è contrassegnato con il bel simbo-
lo
.
Alla primissima accensione dell'apparecchio, arriverete intanto ad un dialogo per la scelta
della lingua. Questa selezione si riferisce al menù ed ai messaggi del sistema operativo del
NOXON.
Per spostare la barra di scelta, utilizzate i
tasti di navigazione del telecomando.
Confermate la vostra scelta premendo la
freccia di navigazione verso destra.
In questo modo, semplice e comodo, potrete spostarvi attraverso tutti i menù o liste ed effet-
tuare la vostra scelta nel NOXON.
L'assistente universale per l'impostazione della rete.
Per implementare adesso l'apparecchio nella rete, il NOXON
avvia, nello stato ancora vergine, l'assistente per il collega-
mento alla rete.
Nel corso ulteriore dell'impostazione, potete confermare quan-
to introdotto premendo il tasto di navigazione verso destra sul
telecomando o potete tornare indietro premendo il tasto di
navigazione verso sinistra.
Qui vengono visualizzati i nomi ricevibili dei punti di accesso
(router) e delle reti ad-hoc presenti.
Se siete a conoscenza di un nome che dovrebbe comparire
nella lista ma che in effetti manca, controllate come prima co-
sa la distanza verso il router o il computer. Posizionate tran-
quillamente il NOXON nelle immediate vicinanze in modo da
poter escludere questa fonte di errore.
ReceiverSystem NOXON Audio (Italiano) 15
Come prima accennato, può naturalmente succedere che il router sia impostato in modo da
non comunicare questo codice/ID e che pertanto esso non venga trovato. In questo caso,
scegliete il punto “Imposta SSID” ed introduce il nome ed il resto a mano.
A tale scopo, e non solo in questo caso, è necessario effettuare la digitazione delle lettere
tramite il tastierino numerico del telecomando. A questo proposito desideriamo rimandarvi al
capitolo “Il telecomando.” a pagina 22. Lì viene spiegato nei dettagli come fare ad effettuare
tali digitazioni. Ma continuiamo …
Se scegliete una rete che è protetta con una chiave WEP, vi
verrà chiesto questo punto di digitarla. Il corrispondente am-
ministratore di rete dovrebbe tenerla a portata di mano. Le
indicazioni tra parentesi compaiono solo se il numero dei ca-
ratteri corrisponde ad una chiave valida.
A questo punto scegliete il procedimento tramite il quale il
NOXON debba ricevere il proprio indirizzo IP nella rete. Ogni
apparecchio che desidera collegarsi alla rete, necessita di un
tale “numero civico” in modo che i pacchetti di dati possano
anche essere consegnati in modo corretto. Normalmente, que-
sto indirizzo viene generato automaticamente tramite il proto-
collo DHCP. In altre reti che fanno eccezione a questa regola
vengono invece distribuiti indirizzi IP fissi per determinati sco-
pi di accesso. Maggiori informazioni potrete ottenerle dal vo-
stro amministratore di fiducia.
Per limitare il volume di dati che viene richiesto continuamen-
te o, di solito, anche in modo doppio da più utenti della rete,
vengono impiegati in alcune reti, soprattutto nelle aziende e in
reti di grandi dimensioni, dei server Proxy. Essi fungono da
memoria tampone tra Internet e gli utenti della rete locale. Se
nella vostra rete utilizzate (o siete costretti ad utilizzare) un
proxy, può essere scoperto nelle impostazioni di collegamento
dell'Internet Explorer. Nella maggior parte delle reti domesti-
che, un tale server non viene però utilizzato.
16 ReceiverSystem NOXON Audio (Italiano)
Se dopo aver aperto l'Internet Explo-
rer scegliete il punto “Impostazioni”
dal menù “Opzioni” e passate alla
scheda “Connessioni”, nella parte
bassa troverete il pulsante “Impo-
stazioni LAN”. Se cliccate questo
pulsante, si apre la finestra rappre-
senta a sinistra. Se lì c'è un server
proxy attivato, utilizzatelo anche per
il NOXON, a condizione che il PC ed
il NOXON utilizzino lo stesso acces-
so.
Scegliete a tale scopo il punto “Modifica” …
… e digitate il nome (“proxy_internet”) o l'indirizzo IP, confer-
mate ...
… digitate la porta giusta … 8080 è già molto comune … ed
ecco che il proxy funzionerà. Anche qui per i parametri scono-
sciuti rivolgetevi al vostro amministratore di rete.
Sceglie ancora semplicemente “Applica” e …
… dopo un riavvio con successo potrete accedere alla vostra
fantastica rete e, in presenza di un collegamento ad Internet,
anche ascoltare le stazioni radio della rete.
È stato molto facile, o no?
ReceiverSystem NOXON Audio (Italiano) 17
Anche con profilo. Esiste, tra l'altro, anche la possibilità di memorizzare nel NOXON fino a tre
profili di rete cosicché si può evitare di dover introdurre nuovamente e completamente i pa-
rametri per ogni rete raggiungibile. Questi profili possono essere modificati comodamente
tramite il software del PC, il NOXON Manager. Nel menù di configurazione, avete la possibilità
di modificare i profili dell'apparecchio o di commutarli. Ulteriori informazioni a partire dalla
pagina 24.
Le possibilità di riproduzione.
Prima di occuparci delle due modalità di riproduzione fondamentali (file MP3/WMA e radio
Internet), desideriamo dare un'occhiata alla finestra di riproduzione vera e propria del NOXON
che è identica in ambedue i casi.…
1. Informazioni sul titolo o sulla stazione radio stazione correnti. Qui vengono anche vi-
sualizzate sia informazioni sul titolo del file MP3/WMA, sia informazioni supplemen-
tari sul programma radio in corso.
2. I dettagli sul formato della riproduzione corrente, stereo/mono e il clock di dati.
3. Qui viene visualizzata l'intensità del segnale: fine corsa significa eccellente.
4. Qui si vede lo stato del buffer. Se la barra è sullo 0, il collegamento è allora quasi in-
terrotto.
5. Il compare se è attivata la modalità shuffle (una modalità per la riproduzione casua-
le) e corrisponde al simbolo sul telecomando per attivarla. Il piccolo triangolo indica
che è in corso una riproduzione, esso rimane visibile anche nel menù.
è il noto
simbolo di ripetizione e si riferisce al titolo corrente o con l'aggiunta “all” alla lista
corrente.
Come precedentemente affermato, per il NOXON si distinguono fondamentalmente due tipi di
riproduzione.
18 ReceiverSystem NOXON Audio (Italiano)
Riprodurre MP3/WMA dalla propria rete.
File MP3 /
WMA
Server UPnP
(MusicMatch)
Computer
nella rete
NOXON
audio
Tramite uno speciale software di server che gira su un computer o su di un altro apparecchio,
è possibile condividere i file musicali nella rete per la loro riproduzione. Per il NOXON, a met-
tere i dati a disposizione deve essere un server compatibile UPnP. Una semplice condivisione
dei file, come essa è nota dal mondo Windows, viene ignorata.
Contrariamente ad una condivisione dei file statica e poco flessibile, tramite un UPnP-
MediaServer NOXON opera su una struttura di database flessibile. Un titolo può essere trova-
to sia cercandone l'interprete, il genere o anche l'album. Comodo, non è vero? E niente paura,
“… tramite un UPnP-MediaServer …” significa che non c'è più la complicazione che sarebbe
stata necessaria pochi anni fa. Per farla breve: basta installare MusicMatch ed è tutto. Ulterio-
ri informazioni a pagina 25.
Naturalmente, il computer stesso non deve essere necessariamente collegato alla NOXON
tramite la WLAN. È sufficiente che da qualche parte della rete in un computer ci sia un server
UPnP attivo … in tal modo il NOXON può accedere anche più computer con server UPnP in
funzione. Papà non viene cioè costretto ad ascoltare quello che piace alla figlia: a ciascuno il
proprio server!
Se ad esempio nella vostra rete si trova un server MusicMatch
in funzione, dopo aver premuto il tasto
compare la seguen-
te schermata. In parentesi si vede il nome del computer che
avete scelto quale nome di identificazione della rete del com-
puter nel quale gira MusicMatch.
Se adesso navigate verso destra, avrete questa panoramica
dei brani. Queste voci vengono generate da MusicMatch sulla
base delle informazioni dei titoli nei file Mp3 e WMA. I cosid-
detti ID3 tag comprendono in modo ordinato informazioni su
interprete, album, titolo e anche genere, anno di uscita e così
via.Se usereste un altro software di server UPnP, queste voci
potrebbero avere un aspetto completamente diverso: già qui
infatti il NOXON si limita a ricevere i dati, non a generarli. E
adesso occupiamoci delle singole voci sulla base dell'esempio
di un server MusicMatch ...
Albums Contiene una lista di tutti gli album disponibili nella libreria.
ReceiverSystem NOXON Audio (Italiano) 19
All Tracks Qui si ottiene la lista complessiva di tutti i brani esistenti su
questo server: qui con la riproduzione casuale ci si può vera-
mente divertire.
Il simbolo Note!!! informa che già a questo punto potete pre-
mere “Play”: tutto quello che si trova al di sotto verrà riprodot-
to.
Artists Corrispondentemente agli album, sono qui contenuti tutti gli
artisti disponibili. Se alla fine si sceglie un'artista, al di sotto ci
saranno tutti i track …
Artists / Album … qui però, dopo aver scelto l'artista, compare la selezione tra
gli album disponibili.
Genres Qui le voci potrebbero ad esempio essere Blues, Pop, Funk e
Soul. Dopo aver scelto il genere, compare una lista con tutti i
brani corrispondenti.
Genres / Artist Qui è invece possibile limitare, dopo aver scelto il genere, an-
che l'artista in modo da arrivare ad una corrispondente lista di
brani.
Playlists Sorpresa: qui si può accedere alle liste di riproduzione genera-
te. Importante in MusicMatch: le liste devono essere generate
lì o importate.
Per l'ulteriore navigazione si utilizzano i soliti tasti del telecomando e, dopo aver raggiunto il
brano desiderato, si preme il tasto Play per la riproduzione.
Nella navigazione attraverso lunghe liste, è possibile tenere i tasti freccia premuti per accre-
scere in tal modo i salti attraverso la lista stessa.
Un brano o una playlist particolarmente amata, possono venire contrassegnati nel NOXON
come preferiti. La lista dei preferiti si raggiunge in modo veloce e sicuro tramite il tasto
e
la si crea nel modo seguente: Un esempio …
Se questa playlist deve essere aggiunta ai preferiti, premere
adesso
ed ecco che questa lista vi è stata aggiunta. La
lista può essere rimossa dai preferiti premendo … indovinate?
… giusto.
Se si effettuasse la selezione durante la riproduzione, il preferito si riferirebbe concretamente
al brano in quel momento riprodotto, ma non all'intera lista.
Suggerimento. Oltre ai preferiti esistono anche i preset: ambedue funzionano in linea di prin-
cipio sia con i file che con programmi radio. L'idea è però quella di usare i preset per le tra-
smissioni radio, e i preferiti per singoli brani, album o playlist. Ma se volete farlo lo stesso …
20 ReceiverSystem NOXON Audio (Italiano)
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42

Terratec NOXON audio Manual IT Manuale del proprietario

Categoria
Router
Tipo
Manuale del proprietario