HOTPOINT/ARISTON UH8 F1C X Guida utente

Tipo
Guida utente
Istruzioni per l’uso
2
ITALIANO Istruzioni per l'uso Pagina 3
3
NOTA:
Le istruzioni sono valide per diversi modelli, si potrebbero quindi notare alcune differenze. Le sezioni
valide solo per determinati apparecchi sono contrassegnate con un asterisco (*).
Le funzioni dedicate appositamente al modello acquistato sono disponibili nella GUIDA RAPIDA
INTRODUTTIVA.
INDICE
Capitolo 1: INSTALLAZIONE ..............................................................................................4
1.1. INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO SINGOLO .......................................................................................4
1.2. INSTALLAZIONE DI DUE APPARECCHI ........................................................................................................4
1.3. REGOLAZIONE DELLE PORTE (SE DISPONIBILE) .....................................................................................4
Capitolo 2: FUNZIONI .......................................................................................................... 5
2.1. DISPLAY INTELLIGENTE* ..............................................................................................................................5
2.2. PROFREEZE ....................................................................................................................................................5
2.3. ON/STANDBY ..................................................................................................................................................5
2.4. ALLARME BLACK OUT
..................................................................................................................................5
2.5. ALLARME DI TEMPERATURA ........................................................................................................................6
2.6. ALLARME PORTA APERTA ............................................................................................................................6
2.7. CONGELAMENTO RAPIDO* ...........................................................................................................................6
2.8. FUNZIONE ECO NOTTE (TARIFFA NOTTURNA) * ........................................................................................6
2.9. FREEZE CONTROL*........................................................................................................................................7
2.10. SISTEMA "NO FROST" AUTOMATICO ........................................................................................................7
2.11. DISPOSITIVO ICE MATE* .............................................................................................................................7
2.12. SISTEMA DI ILLUMINAZIONE A LED* .........................................................................................................8
Capitolo 3: IMPIEGO CONSIGLIATO .................................................................................. 8
3.1. COME AUMENTARE LA CAPACITÀ DEL COMPARTO CONGELATORE .....................................................8
3.2. NOTE ................................................................................................................................................................8
Capitolo 4: CONSIGLI SULLA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI ...............................9
4.1. TEMPO DI CONSERVAZIONE DI ALIMENTI CONGELATI ............................................................................9
4.2. SUGGERIMENTI PER IL CONGELAMENTO E LA CONSERVAZIONE DI ALIMENTI FRESCHI .............. 10
4.3. USO DEGLI ACCUMULATORI DI FREDDO* ............................................................................................... 10
4.4. ALIMENTI SURGELATI: SUGGERIMENTI PER LA SPESA........................................................................ 10
Capitolo 5: SEGNALI ACUSTICI FUNZIONALI ................................................................11
Capitolo 6: RACCOMANDAZIONE IN CASO DI NON UTILIZZO
DELL'APPARECCHIO ......................................................................................................12
6.1. ASSENZA / VACANZE .................................................................................................................................. 12
6.2. SPOSTAMENTI ............................................................................................................................................. 12
6.3. INTERRUZIONE DELLA CORRENTE ELETTRICA ..................................................................................... 12
Capitolo 7: MANUTENZIONE E PULIZIA .........................................................................12
Capitolo 8: GUIDA ALLA RICERCA GUASTI ...................................................................13
8.1. PRIMA DI CONTATTARE IL SERVIZIO ASSISTENZA... .............................................................................. 13
8.2. GUASTI ......................................................................................................................................................... 14
Capitolo 9: SERVIZIO ASSISTENZA ................................................................................14
Altro:
INVERSIONE DEL SENSO DI APERTURA DELLA PORTA (VERSIONE 1) ..................................................... 15
INVERSIONE DEL SENSO DI APERTURA DELLA PORTA (VERSIONE 2) ..................................................... 17
SMONTAGGIO/MONTAGGIO DELLE PARTI INTERNE DEL FREEZER ........................................................... 19
4
1. INSTALLAZIONE
1.1. INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO
SINGOLO
Per garantire un'adeguata ventilazione, lasciare i lati
e la parte superiore dell'apparecchio sufficientemente
distanziati dalla parete.
La distanza tra la parte posteriore dell'apparecchio e la
parete dietro di esso deve essere di almeno 50 mm.
Uno spazio inferiore determinerà un maggiore
consumo energetico dell'apparecchio.
1.2. INSTALLAZIONE DI DUE APPARECCHI
Se si installano il congelatore
1
e il frigorifero
2
insieme, assicurarsi che il congelatore sia posizionato
a sinistra e il frigorifero a destra (come mostrato in
figura). Sul lato sinistro del frigorifero è presente un
dispositivo speciale per evitare eventuali problemi
dovuti alla formazione di condensa tra i due
apparecchi.
Si consiglia di installare insieme i due apparecchi
utilizzando il kit di collegamento
3
(come mostrato in
figura). Il kit è disponibile presso il Servizio Assistenza.
1.3. REGOLAZIONE DELLE PORTE (SE
DISPONIBILE)
È possibile livellare le porte usando la cerniera inferiore
regolabile (solo alcuni modelli)
Se la porta del frigorifero è più bassa rispetto a
quella del congelatore, sollevarla ruotando la vite di
regolazione in senso antiorario con l'ausilio di una
chiave M10.
Se la porta del congelatore è più bassa rispetto a
quella del frigorifero, sollevarla ruotando la vite di
regolazione in senso antiorario con l'ausilio di una
chiave M10.
*Disponibile solo su modelli selezionati. Consultare la GUIDA RAPIDA INTRODUTTIVA per verificare se la funzione è attualmente
disponibile sul modello acquistato.
50mm
50mm
5 mm
max
5
2. FUNZIONI
2.1. DISPLAY INTELLIGENTE*
Questa funzione consente di risparmiare energia.
Attenersi alle istruzioni incluse nella Guida rapida
introduttiva per attivare/disattivare questa funzione.
Due secondi dopo l'attivazione della funzione Display
intelligente, il display si spegne. Per regolare la
temperatura o utilizzare altre funzioni, è necessario
attivare il display premendo un tasto qualsiasi. Dopo
circa 15 secondi di inattività, il display si spegne
di nuovo. Quando la funzione è disattivata, viene
ripristinato il display normale. Il Display intelligente
viene automaticamente disabilitato dopo un
guasto all'alimentazione elettrica. Ricordare che
questa funzione non fa scollegare l'apparecchio
dall'alimentazione elettrica, ma si limita a ridurre la
corrente consumata dal display esterno.
Nota: il consumo energetico dichiarato
dell'apparecchio si riferisce al funzionamento con la
funzione Display intelligente attivata. Questa funzione
è disponibile solo sul modello con l'interfaccia utente
sulla porta.
2.2. PROFREEZE
La funzione ProFreeze mantiene la temperatura
corretta nei seguenti casi:
- Porta aperta per un certo periodo di tempo
La funzione si attiva quando l'apertura della porta
causa un aumento della temperatura interna a un
valore tale da compromettere la sicurezza della
conservazione dei cibi; la funzione resta attiva fino al
ripristino delle condizioni di conservazione ottimali.
- Alimenti freschi riposti nel congelatore
La funzione si attiva quando nel congelatore
vengono riposti alimenti freschi e resta attiva fino al
raggiungimento delle condizioni di conservazione
ottimali al fine di garantire il congelamento corretto con
il minor consumo energetico.
Nota: la durata di attivazione della funzione
ProFreeze dipende dalla quantità di alimenti riposti
nel congelatore, dalla temperatura ambiente e
dalla quantità di alimenti già presenti all'interno del
congelatore. Di conseguenza, eventuali variazioni
notevoli della durata sono normali.
2.3. ON/STANDBY
Questa funzione consente di accendere o portare
in stand-by i comparti congelatore. Per portare
l'apparecchio in stand-by, premere il tasto On/
Standby
per 3 secondi. Quando l'apparecchio è in
stand-by, la luce all'interno del comparto congelatore
è spenta. Tenere presente che questa operazione non
scollega l'apparecchio dall'alimentazione elettrica. Per
accendere nuovamente l'apparecchio, è sufficiente
premere il pulsante On/Stand-by
.
2.4. ALLARME BLACK OUT
In caso di interruzione dell'alimentazione elettrica,
l'apparecchio è progettato per monitorare in modo
automatico la temperatura nel congelatore, una volta
ripristinata l'alimentazione. Se la temperatura nel
congelatore aumenta a un valore superiore al livello di
congelamento, quando viene ripristinata l'erogazione
di corrente la spia Black Out
si accende, la spia
Allarme
lampeggia e viene emesso un allarme
acustico.
Per resettare l'allarme, premere una volta il pulsante
Spegnimento allarme
.
In caso di attivazione dell'allarme di blackout, si
consiglia di agire come indicato di seguito:
Se gli alimenti nel congelatore non sono congelati
ma sono ancora freddi, trasferirli nel comparto
frigorifero e consumarli entro 24 ore.
Se gli alimenti nel congelatore sono congelati,
significa che si sono ricongelati dopo lo
scongelamento causato dall'interruzione
dell'alimentazione elettrica; questo potrebbe aver
interferito su sapore, qualità e valore nutrizionale
degli alimenti stessi e averli resi potenzialmente
pericolosi. Si consiglia di non consumare gli alimenti
e di gettare l'intero contenuto del congelatore.
L'allarme di black out rappresenta un indicatore
della qualità degli alimenti nel congelatore in caso
di interruzioni di corrente. Questo sistema non
garantisce la qualità o la sicurezza degli alimenti:
i consumatori sono invitati a seguire il proprio
giudizio per valutare la qualità degli alimenti nel
comparto congelatore.
*Disponibile solo su modelli selezionati. Consultare la GUIDA RAPIDA INTRODUTTIVA per verificare se la funzione è attualmente
disponibile sul modello acquistato.
6
2.5. ALLARME DI TEMPERATURA
L'allarme acustico suona e la spia della temperatura
(°C) lampeggia. L'allarme è attivato quando:
L'apparecchio viene collegato all'alimentazione
elettrica dopo un periodo di inattività prolungato
La temperatura del comparto congelatore è troppo
alta
La quantità di alimenti freschi riposti nel congelatore
supera quella indicata sulla targhetta
La porta del congelatore è stata lasciata aperta per
un lasso di tempo prolungato.
Per silenziare l'allarme, premere una volta il pulsante
Fine allarme
. L'icona Allarme scompare
automaticamente appena il comparto congelatore
raggiunge una temperatura inferiore a -10°C; la spia
della temperatura (°C) smette di lampeggiare e viene
mostrata l'impostazione selezionata.
2.6. ALLARME PORTA APERTA
L'icona Allarme
lampeggia e viene emesso un
allarme acustico. L'allarme viene attivato quando la
porta rimane aperta per oltre 2 minuti. Per spegnere
l'allarme porta, chiudere la porta o premere una volta
il pulsante Spegnimento allarme
per silenziare
l'allarme acustico.
2.7. CONGELAMENTO RAPIDO*
La quantità di alimenti freschi (in kg) che possono
essere congelati in 24 ore è indicata sulla
targhetta dell'apparecchio.
La funzione in oggetto consente di ottimizzare le
prestazioni dell'apparecchio, 24 ore prima di collocare
gli alimenti freschi all'interno del freezer. Per attivare/
disattivare tale funzione seguire le istruzioni riportate
nella Guida rapida introduttiva. In generale sono
sufficienti circa 24 ore di Congelamento rapido dopo
aver inserito gli alimenti La funzione Congelamento
rapido viene disattivata automaticamente dopo 50 ore.
Attenzione:
Per limitare il consumo energetico, quando si
congelano quantità ridotte di alimenti è possibile
disattivare la funzione di Congelamento rapido dopo
alcune ore.
2.8. FUNZIONE ECO NOTTE
(TARIFFA NOTTURNA) *
La funzione Eco Night consente di concentrare il
consumo energetico dell'apparecchio nell'orario a
tariffa ridotta (generalmente di notte), quando c'è una
maggiore disponibilità di corrente a un costo ridotto
rispetto alle ore giornaliere (solo in paesi che utilizzano
un sistema a tariffe diversificate in base alla fascia
oraria; controllare le tariffe con l'azienda di fornitura
elettrica locale).
Per attivare la funzione, premere il pulsante
all'orario
in cui scatta la tariffa ridotta (in base al piano tariffario
specifico). Ad esempio, se la tariffa ridotta inizia alle
ore 20:00, premere il pulsante a tale orario. Quando
la spia Eco Night è accesa, la funzione è attiva.
Dopo l'attivazione della funzione, l'apparecchio adatta
automaticamente il consumo energetico in base all'ora
selezionata, riducendo quindi il consumo di corrente
durante il giorno anziché durante la notte.
IMPORTANTE: per il corretto funzionamento, la
funzione deve essere attiva sia di notte che di giorno.
La funzione resta attiva fino alla disattivazione
manuale (oppure viene disattivata in caso di
guasto dell'alimentazione elettrica o spegnimento
dell'apparecchio). Per disattivare la funzione, premere
di nuovo il pulsante
. Quando la spia Eco Night è
spenta, la funzione è disattivata.
Nota: il consumo energetico dichiarato
dell'apparecchio si riferisce al funzionamento con la
funzione Eco Night disattivata.
*Disponibile solo su modelli selezionati. Consultare la GUIDA RAPIDA INTRODUTTIVA per verificare se la funzione è attualmente
disponibile sul modello acquistato.
7
*Disponibile solo su modelli selezionati. Consultare la GUIDA RAPIDA INTRODUTTIVA per verificare se la funzione è attualmente
disponibile sul modello acquistato.
2.9. FREEZE CONTROL*
Freeze Control è una tecnologia avanzata che riduce
al minimo le oscillazioni di temperatura nel comparto
congelatore grazie a un innovativo sistema di aerazione,
totalmente indipendente dal frigorifero. Le “bruciature da
congelamento” si riducono sensibilmente e gli alimenti
preservano le qualità e i colori originali.
Per attivare Freeze Control selezionare la funzione
dal menu, impostare >ON< e premere il tasto OK per
confermare la selezione. Per disattivare la funzione,
ripetere la stessa procedura impostando >OFF<.
Questa funzione opera correttamente in un determinato
intervallo di temperatura: tra 22°C e 24°C.
Se si attiva la funzione quando la temperatura nel
congelatore è impostata a un valore più alto di 22°C,
essa viene cambiata automaticamente a 22°C.
Se la funzione è attiva e si modifica la temperatura del
congelatore al di fuori dell'intervallo di funzionamento
previsto, la funzione viene automaticamente disattivata.
Se è stata attivata la funzione Congelamento rapido,
la funzione “Freeze control” viene inibita fino alla
disattivazione della funzione Congelamento rapido.
2.10. SISTEMA "NO FROST" AUTOMATICO
Questo prodotto è progettato per eseguire lo sbrinamento
automatico in base alle condizioni di utilizzo e all'umidità
dell'ambiente.
I congelatori con sistema No Frost sono caratterizzati
dalla circolazione di aria gelida intorno alle aree di
conservazione che previene la formazione di ghiaccio,
eliminando completamente la necessità di sbrinare il
congelatore.
Gli alimenti congelati non si attaccano alle pareti, le
etichette rimangono leggibili e lo spazio di conservazione
rimane pulito e libero.
Unitamente alla funzione ProFreeze, il sistema è preposto
non soltanto al controllo del sensore, ma indirizza anche
la potenza di raffreddamento esattamente dove richiesta,
per un miglior consumo energetico.
2.11. DISPOSITIVO ICE MATE*
PRODUZIONE DI CUBETTI DI GHIACCIO
Per rimuovere una vaschetta del ghiaccio, tirarla verso
di sé.
AVVERTENZA: riempire solo con acqua potabile
(livello massimo = 2/3 della capacità totale).
o
Riposizionare il dispositivo Ice Mate nel vano del
freezer o reinserire la vaschetta per il ghiaccio nel
dispositivo Ice Mate. Cercare di non versare acqua.
Attendere la formazione dei cubetti di ghiaccio (il temo
di attesa consigliato è di circa 4 ore).
NOTA: il dispositivo Ice Mate è rimovibile. Può essere
collocato in posizione orizzontale nel comparto
congelatore o rimosso dall'apparecchio quando non si
necessita di produrre dei cubetti di ghiaccio.
8
ESTRAZIONE DEI CUBETTI DI GHIACCIO
Assicurarsi che vi sia il contenitore di raccolta sotto la
vaschetta del ghiaccio, altrimenti, inserirlo.
Girare fermamente una delle leve in senso orario
finché la vaschetta non si gira leggermente. I cubetti di
ghiaccio cadono nel contenitore di raccolta.
Ripetere l'operazione suddetta per l'altra metà della
vaschetta, se necessario.
Per prelevare i cubetti di ghiaccio, sollevare
leggermente il contenitore di raccolta e tirarlo verso di
sé.
NOTA: se necessario, è possibile estrarre l'intero
dispositivo Ice Mate dall'apparecchio e mettere i
cubetti di ghiaccio dove si desidera (ad esempio,
direttamente sul tavolo).
o
2.12. SISTEMA DI ILLUMINAZIONE A LED*
Il sistema di illuminazione all'interno del comparto
congelatore utilizza una luce LED, che garantisce al
contempo un'illuminazione più efficace e un ridotto
consumo energetico. Se il sistema di illuminazione a
LED non funziona, rivolgersi al Servizio Assistenza per
la sostituzione.
3. IMPIEGO CONSIGLIATO
3.1. COME AUMENTARE LA CAPACITÀ DEL
COMPARTO CONGELATORE
Per aumentare la capacità del comparto congelatore:
rimuovere i cestelli / deflettori* per consentire la
conservazione di prodotti di grandi dimensioni.
posizionare gli alimenti direttamente sui ripiani del
congelatore.
smontare il dispositivo Ice Mate* .
smontare il portabottiglie*.
3.2. NOTE
Non ostruire la zona di uscita dell'aria (sulla parete
posteriore interna dell'apparecchio) con gli alimenti.
Se il congelatore è provvisto di un divisorio, è
possibile rimuoverlo per sfruttare al massimo il
volume di conservazione.
Tutti i ripiani, gli sportelli e i cestelli sono estraibili.
Le temperature interne dell'apparecchio dipendono
dalla temperatura ambiente, dalla frequenza di
apertura delle porte e dal punto in cui è collocato
l'apparecchio. Questi fattori devono essere presi in
considerazione quando si imposta il termostato.
Se non diversamente indicato, gli accessori
dell'apparecchio non sono adatti al lavaggio in
lavastoviglie.
*Disponibile solo su modelli selezionati. Consultare la GUIDA RAPIDA INTRODUTTIVA per verificare se la funzione è attualmente
disponibile sul modello acquistato.
9
4. CONSIGLI SULLA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Il congelatore è il luogo ideale per la conservazione di
alimenti congelati, la produzione di cubetti di ghiaccio
e il congelamento di alimenti freschi nel comparto
congelatore.
La quantità massima in kg di alimenti freschi che è
possibile congelare in 24 ore è riportata sulla targhetta
(…kg/24h).
In caso di ridotte quantità di alimenti da conservare nel
congelatore, si consiglia di utilizzare le zone più fredde
del comparto congelatore, cioè l'area superiore o
centrale in base al modello (vedere la scheda prodotto
per verificare qual è la zona consigliata per congelare
gli alimenti freschi).
4.1. TEMPO DI CONSERVAZIONE DI ALIMENTI
CONGELATI
La tabella mostra i tempi di conservazione consigliati
per gli alimenti freschi congelati.
ALIMENTI TEMPO DI
CONSERVAZIONE
(mesi)
carne
Manzo 8 - 12
Maiale, vitello 6 - 9
Agnello 6 - 8
Coniglio 4 - 6
Macinato / frattaglie 2 - 3
Salsicce 1 - 2
Pollo
Pollo 5 - 7
Tacchino 6
Rigaglie 2 - 3
Crostacei
Molluschi, aragosta 1 - 2
Granchio, aragosta 1 - 2
Crostacei
Ostriche, sgusciate 1 - 2
Pesce
Pesci grassi (salmone,
aringa, sgombro)
2 - 3
Pesci magri (merluzzo,
sogliola)
3 - 4
Spezzatino
Carne, pollame 2 - 3
Latticini
Burro 6
Formaggio 3
Panna da cucina densa 1 - 2
Gelato 2 - 3
Uova 8
Zuppe e salse
MINESTRA/ZUPPA 2 - 3
Sughi di carne 2 - 3
Paté 1
Ratatouille 8
Pasta per dolci e pane
panetteria 1 - 2
Dolci (semplici) 4
Torte 2 - 3
Crêpe 1 - 2
Impasti crudi 2 - 3
Quiche 1 - 2
Pizza 1 - 2
*Disponibile solo su modelli selezionati. Consultare la GUIDA RAPIDA INTRODUTTIVA per verificare se la funzione è attualmente
disponibile sul modello acquistato.
10
FRUTTA E VERDURA
ALIMENTI TEMPO DI
CONSERVAZIONE
(mesi)
Frutta
Mele 12
Albicocche 8
More 8 - 12
Ribes nero / ribes rosso 8 - 12
Ciliegie 10
Pesche 10
Pere 8 - 12
Prugna 10
Lamponi 8 - 12
Fragole 10
Rabarbaro 10
Succhi di frutta (arancia,
limone, pompelmo)
4 - 6
verdure 8 - 10
Asparagi 6 - 8
Basilico 12
Fagioli 8 - 10
Carciofi 8 - 10
Broccoli 8 - 10
Cavolini di Bruxelles 8 - 10
Cavolfiore 10 - 12
Carote 6 - 8
Sedano 8
Funghi (champignon) 6 - 8
Prezzemolo 10 - 12
Pepe 12
Piselli 12
Fagioli bianchi di Spagna 12
Spinaci 8 - 10
Pomodori 8 - 10
Zucchine
Si consiglia di applicare un'etichetta con la data su
tutti gli alimenti congelati. L'aggiunta di un'etichetta
consente di identificare gli alimenti e di sapere entro
quando utilizzarli prima che la loro qualità si deteriori.
Non ricongelare alimenti scongelati.
4.2. SUGGERIMENTI PER IL CONGELAMENTO E
LA CONSERVAZIONE DI ALIMENTI FRESCHI
Prima del congelamento, avvolgere e sigillare
gli alimenti freschi con fogli di alluminio, pellicola
trasparente, imballi impermeabili di plastica,
contenitori di polietilene con coperchi, contenitori
da congelatore purché idonei per alimenti da
congelare.
Gli alimenti devono essere freschi, maturi e di prima
scelta per poter ottenere alimenti congelati di alta
qualità.
Verdura e frutta fresca devono essere congelati
preferibilmente al momento della raccolta per
mantenerne inalterati i valori nutrizionali, la
consistenza, il colore e l'odore originali.
Alcuni tipi di carne, in particolare la selvaggina, devono
essere appesi prima del congelamento.
Nota:
Far raffreddare sempre i cibi caldi prima di riporli nel
congelatore.
Consumare quanto prima i prodotti completamente
o parzialmente scongelati. Non ricongelare gli
alimenti, a meno che non siano stati cotti dopo lo
scongelamento. Dopo la cottura, i cibi scongelati
possono essere ricongelati.
Non congelare bottiglie con liquidi.
4.3. USO DEGLI ACCUMULATORI DI FREDDO*
Gli accumulatori di freddo aiutano a mantenere
congelati gli alimenti in caso di interruzione di corrente.
Per utilizzarli in maniera ottimale, posizionarli sopra il
cibo conservato nella zona alta del comparto.
4.4. ALIMENTI SURGELATI: SUGGERIMENTI PER
LA SPESA
Al momento dell’acquisto di alimenti surgelati:
Accertarsi che la confezione sia integra (in caso
contrario l'alimento potrebbe essersi deteriorato).
Se la confezione è gonfia o presenta delle
macchie di umido, non è stata conservata nelle
condizioni ottimali e può aver subito un inizio di
scongelamento.
Acquistare gli alimenti surgelati per ultimi e usare
borse termiche per il trasporto.
Una volta a casa, riporre subito gli alimenti congelati
nel congelatore.
Non ricongelare gli alimenti parzialmente
scongelati. Consumarli entro 24 ore.
Evitare o ridurre al minimo le variazioni di
temperatura. Rispettare la data di scadenza
riportata sulla confezione.
Seguire sempre le istruzioni sulla confezione per la
conservazione degli alimenti surgelati.
11
5. SEGNALI ACUSTICI FUNZIONALI
I segnali acustici provenienti dall'apparecchio
sono normali perché il prodotto contiene una
serie di ventole e motorini per regolare prestazioni
che si attivano e disattivano in modo automatico.
È possibile ridurre alcuni rumori di funzionamento
Livellando l'apparecchio e installandolo su una
superficie piana
Distanziando ed evitando il contatto tra apparecchio
e mobilio.
Controllando che i componenti interni siano
posizionati correttamente.
Controllando che le bottiglie e i contenitori non
siano a contatto.
Di seguito sono riportati alcuni dei rumori di
funzionamento possibili:
Un sibilo alla prima accensione
dell'apparecchio o dopo un lungo
periodo di inutilizzo.
Un gorgoglio quando il fluido
refrigerante entra nei tubi.
Un suono di “congelamento”
proveniente dal compressore.
Un brusio quando si attivano la
valvola dell'acqua o la ventola.
Uno scricchiolio all'avvio del
compressore o quando il ghiaccio
pronto cade nella scatola del
ghiaccio oppure scatti improvvisi
all'accensione o allo spegnimento
del compressore.
Lo scatto del termostato che regola
la frequenza di attivazione del
compressore.
12
6. RACCOMANDAZIONE IN CASO DI NON UTILIZZO
DELL'APPARECCHIO
6.1. ASSENZA / VACANZE
In caso di assenza prolungata, si raccomanda di
consumare gli alimenti e di scollegare l'apparecchio
per risparmiare energia.
6.2. SPOSTAMENTI
1. Estrarre tutte le parti interne.
2. Coprirle bene e legarle insieme con nastro adesivo
in modo da non smarrirle o farle urtare tra loro.
3. Avvitare i piedini regolabili in modo che non
tocchino la superficie di supporto.
4. Chiudere e fissare la porta con del nastro adesivo
e, con questo, fissare anche il cavo di alimentazione
sull'apparecchio.
6.3. INTERRUZIONE DELLA CORRENTE
ELETTRICA
In caso di guasto dell'alimentazione elettrica,
contattare l'ufficio dell'azienda di fornitura elettrica e
chiedere informazioni sulla durata dell'interruzione.
Nota: Non dimenticare che un apparecchio pieno
rimarrà freddo più a lungo di uno riempito parzialmente.
Se si notano cristalli di ghiaccio sugli alimenti, possono
essere ricongelati anche se la fragranza e il profumo
potrebbero risultare alterati.
Gettare gli alimenti se in condizioni non soddisfacenti.
In caso di interruzioni di corrente di durata fino a
24 ore.
1. Mantenere chiusa la porta dell'apparecchio. In tal
modo gli alimenti riposti al suo interno resteranno
freddi il più a lungo possibile.
In caso di interruzioni di corrente di durata
superiore alle 24 ore.
1. Svuotare il comparto congelatore e riporre gli
alimenti in un congelatore portatile. Se non
si dispone di un congelatore portatile né di
accumulatori di freddo artificiali, tentare di
consumare gli alimenti che sono più facilmente
deperibili.
2. Svuotare la vaschetta del ghiaccio.
7. MANUTENZIONE E PULIZIA
Prima di qualsiasi operazione di pulizia o
manutenzione, staccare l'apparecchio dalla presa di
alimentazione o scollegare l'alimentazione elettrica.
Pulire periodicamente l’apparecchio utilizzando un panno
ed una soluzione di acqua tiepida e detergenti neutri
specifici per la pulizia interna del frigorifero. Mai utilizzare
abrasivi. Non pulire i componenti del frigorifero con liquidi
infiammabili. I vapori possono costituire un rischio di
incendio o di esplosione. Pulire l'esterno dell'apparecchio
e la guarnizione delle porte con un panno umido e
asciugare con un panno morbido.
Non utilizzare pulitrici a getto di vapore.
Il condensatore nella parte posteriore dell'apparecchio
deve essere pulito regolarmente utilizzando un
aspirapolvere.
Importante:
Non pulire i tasti e il display del pannello comandi
con alcol o sostanze derivate; pulire con un panno
asciutto.
I tubi del sistema di refrigerazione sono ubicati
vicino alla vaschetta di sbrinamento ed è possibile
che diventino molto caldi. Pulirli periodicamente con
un aspirapolvere.
Per rimuovere o inserire il ripiano in vetro, sollevare
la parte anteriore del ripiano oltre il fermo.
13
8. GUIDA ALLA RICERCA GUASTI
8.1. PRIMA DI CONTATTARE IL SERVIZIO ASSISTENZA...
I problemi legati alle prestazioni spesso sono il risultato di cause facilmente individuabili e risolvibili senza l'uso di
alcun attrezzo.
PROBLEMA SOLUZIONE
L'apparecchio non funziona: La spina del cavo di alimentazione elettrica è inserita in una presa
con il giusto voltaggio?
Le protezioni e i fusibili dell'impianto elettrico domestico
funzionano correttamente?
Se nella vaschetta di sbrinamento è
presente acqua:
È normale quando il clima è caldo e umido. La vaschetta
potrebbe essere piena anche per metà. Verificare che
l'apparecchio sia posizionato in piano in modo da evitare che
l'acqua fuoriesca.
Se i bordi del mobile
dell'apparecchio a contatto con la
guarnizione della porta risultano
caldi:
È normale quando il clima è caldo e quando il compressore è in
funzione.
Se la luce non funziona: Le protezioni e i fusibili dell'impianto elettrico domestico
funzionano correttamente?
La spina del cavo di alimentazione elettrica è inserita in una presa
con il giusto voltaggio?
Se i LED sono guasti, contattare il Servizio Assistenza per
sostituirli con ricambi dello stesso tipo, disponibili presso i centri
di assistenza o i rivenditori autorizzati.
Se il motore sembra girare troppo a
lungo:
I tempi di funzionamento del motore dipendono da diversi
fattori: frequenza di apertura della porta, quantità di alimenti
riposti, temperatura della stanza, impostazione dei controlli della
temperatura.
Il condensatore (sul retro dell'apparecchio) è coperto da polvere
o lanugine?
La porta è chiusa correttamente?
Le guarnizioni delle porte sono in perfette condizioni?
Se il clima è caldo o il locale è riscaldato, è normale che il motore
funzioni più a lungo.
Se la porta è rimasta aperta a lungo o sono state inserite grandi
quantità di alimenti, il motore rimane in funzione più a lungo per
raffreddare l'interno dell'apparecchio.
Se la temperatura dell'apparecchio è
troppo alta:
I comandi del frigorifero sono regolati correttamente?
Sono state introdotte grandi quantità di alimenti nell'apparecchio?
Controllare che la porta non venga aperta troppo spesso.
Controllare che la porta chiuda correttamente.
Se le porte non si aprono e
chiudono correttamente:
Verificare che non vi siano confezioni di alimenti che bloccano la
porta.
Verificare che le vaschette, le mensole, i cassetti o il produttore
automatico di ghiaccio siano posizionati scorrettamente.
Verificare che le guarnizioni delle porte non siano sporche o
appiccicose.
Accertarsi che l’apparecchio sia ben livellato.
14
8.2. GUASTI
In caso di allarmi di funzionamento, i guasti vengono mostrati anche sul display digitale a LED, (ad es. Failure1,
Failure 2, ecc.). Contattare il Servizio Assistenza e indicare il codice di allarme. Si attiva l'allarme acustico, si
accende l'icona Allarme
e sul display digitale lampeggia la lettera "F" in base ai codici errore descritti di
seguito:
Codice di errore Visualizzazione
Errore 2
La lettera “F” lampeggia 2 volte a intervalli di 0,5 secondi,
quindi rimane spenta per 5 secondi. Il ciclo si ripete.
x2
Errore 3
La lettera “F” lampeggia 3 volte a intervalli di 0,5 secondi,
quindi rimane spenta per 5 secondi. Il ciclo si ripete.
x3
Errore 6
La lettera “F” lampeggia 6 volte a intervalli di 0,5 secondi,
quindi rimane spenta per 5 secondi. Il ciclo si ripete.
x6
9. SERVIZIO ASSISTENZA
Prima di contattare il Servizio Assistenza:
Riaccendere l’apparecchio per assicurarsi che il problema sia stato risolto. Se il problema persiste, scollegare
nuovamente l'apparecchio dall'alimentazione e ripetere l'operazione dopo un'ora circa.
Se dopo aver eseguito i controlli elencati nella "Guida ricerca guasti" e riacceso il frigorifero, l'apparecchio
continua a non funzionare correttamente, contattare il Servizio Assistenza illustrando il problema.
Comunicare:
il modello e il numero di serie dell'apparecchio (riportato sulla targhetta matricola),
il tipo di guasto,
il codice di assistenza (il numero che si trova dopo la parola SERVICE, sulla targhetta matricola posta
all'interno dell'apparecchio),
il proprio indirizzo completo,
il proprio numero telefonico, completo di prefisso.
Nota:
La direzione di apertura della porta può essere modificata. Se questa operazione è eseguita dal Servizio
Assistenza non è coperta da garanzia.
15
1.
2.
3.
4.
6a.
6b.
5.
A
(1)
Altro:
INVERSIONE DELLA PORTA (VERSIONE 1)
16
7.
9. 10.
6a. 6b.
8.
17
1.
2.
3.
4. 5.
6a.
6b.
A
(2)
INVERSIONE DELLA PORTA (VERSIONE 2)
18
7.
8.
9. 10.
6a.
6b.
19
3
1
2
2
1
3
2
1
3
SMONTAGGIO/MONTAGGIO DELLE PARTI INTERNE
DEL FREEZER
20
~10mm
click!
1
2
3
4
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

HOTPOINT/ARISTON UH8 F1C X Guida utente

Tipo
Guida utente