REX RAMC Manuale utente

Tipo
Manuale utente
ASCIUGA-
BIANCHERIA
RA-MC
Libretto Istruzioni
CARATTERISTICHE TECNICHE
DIMENSIONI Altezza 85 cm
Larghezza 60 cm
Profondità 60 cm
TENSIONE / FREQUENZA 220-230V / 50Hz
POTENZA TOTALE ASSORBITA 2200W (10A)
CARICO MASSIMO Cotone, lino 5 kg
Sintetici, delicati 2 kg
E’ molto importante che questo libretto istruzioni venga
conservato con la macchina per consultazioni future. In
caso di vendita o di trasferimento della stessa ad altro uten-
te assicurarsi che il libretto accompagni sempre la macchi-
na per permettere al nuovo proprietario di informarsi sul
funzionamento e sulle relative avvertenze. La stessa cosa
vale anche in caso di trasloco senza rimozione della mac-
china perché in dotazione all’abitazione.
Queste avvertenze vengono fornite per ragioni di sicurez-
za. Devono essere lette attentamente prima dell’installazio-
ne e prima dell’uso della macchina.
Se la vostra macchina nuova risulta danneggiata, interpella-
te il rivenditore prima di metterla in funzione.
L’adattamento dell' impianto elettrico per l’installazio-
ne della macchina deve essere eseguito solo da operatori
abilitati.
Questa macchina deve essere fatta funzionare solo da per-
sone adulte.
Fare attenzione che la macchina non appoggi sul cavo di
alimentazione.
Se la macchina è posta su pavimento di moquette
assicurarsi che tra la macchina e il pavimento ci sia cir-
colazione d’aria.
Non sovraccaricare di biancheria la macchina.
Cuccioli o oggetti estranei inseriti da bambini potrebbero tro-
varsi all’interno della macchina. Controllare il cesto prima
delI’uso.
Asciugare solo indumenti adatti per l'asciugatura a macchi-
na. In caso di dubbio seguire le indicazioni contenute nell'e-
tichetta di cui ogni capo è munito.
Non asciugare tessuti di lana o misto lana che si restringono
con il calore.
Non asciugare mai indumenti che sono stati a contatto con
prodotti chimici usati per la pulitura a secco, come benzi-
na, trielina ecc., prima di averli preventivamente lavati con
acqua, a mano o in lavatrice. Questi prodotti, essendo di natu-
ra volatile, potrebbero evaporare miscelandosi all'aria e crea-
re il rischio di una esplosione.
Non asciugare capi in gommapiuma, fibra di vetro o altri
materiali elastomeri.
Controllare che non ci siano accendini nelle tasche dei pan-
taloni o dei vestiti.
Il filtro deve essere pulito dopo ogni ciclo. Non fare fun-
zionare la macchina con il filtro danneggiato, o senza filtro.
La tanica deve essere svuotata dopo ogni ciclo. Non fare
funzionare la macchina con la tanica parzialmente colma
d’acqua, per evitare che il programma di asciugatura si inter-
rompa.
La macchina è dotata di una sicurezza anti-intrappolamento
per bambino. Premere il tasto START per riattivare la mac-
china dopo ogni apertura porta e/o mancanza di corrente.
Dopo l'uso è opportuno scollegare la macchina dalla rete
elettrica di alimentazione.
Non cercare mai di riparare la macchina da soli. Riparazioni
effettuate da persone inesperte possono causare danni o
peggiorare le condizioni di guasto.
L'assistenza a questa macchina deve essere effettuata da
un Centro Assistenza Tecnica autorizzato.
La macchina fuori uso deve essere resa inutilizzabile: toglie-
re il cavo di alimentazione e rendere non chiudibile la porta.
Per un corretto smaltimento della macchina rivolgersi
all'Azienda Municipalizzata che provvede alla raccolta dei
rifiuti solidi urbani.
AVVERTENZE
1
Kit colonna
Questo essiccatore può essere posizionato sopra la
lavatrice. L’essiccatore dovrà essere fissato alla lava-
trice tramite uno speciale kit di montaggio, che potrà
essere richiesto presso tutti i rivenditori autorizzati.
Le istruzioni per il montaggio sono inserite nel kit stes-
so.
Collegamento di un tubicino di scarico
Se il luogo dove è installato l’essiccatore ha un condot-
to di scarico a terra, l’acqua di condensa può essere
evacuata tramite un tubicino, facilmente reperibile in
commercio.
Per il collegamento procedere come segue:
Togliere la fascetta A
Togliere il tappo di chiusura B
Inserire a fondo il tubicino di scarico C
Fissare il tubicino C con la fascetta A.
Se l’essiccatore è installato sopra la lavatrice, l’acqua
di condensa può essere evacuata ugualmente tramite il
tubicino come indicato in figura, tenendo presente che
il tubicino deve essere orientato verso il basso.
P1046
C
P1043
A
B
A
B
C
P1044
INSTALLAZIONE
2
Posizionamento
La macchina può essere posta su qualsiasi tipo di pavi-
mento piano. Deve trovarsi in posizione perfettamente
orizzontale (servirsi eventualmente di una livella ad
acqua). Agendo sui piedini è possibile compensare
dislivelli ed inclinazioni del pavimento.
Per un corretto funzionamento l'ambiente circostante
deve essere mantenuto pulito (sgombro da polvere e
peluzzi).
L'aria deve circolare liberamente attorno alla macchina.
Non ostruire la griglia di aerazione anteriore e le griglie
di aspirazione sul retro.
Non togliere i piedini. Non limitare la distanza dal pavi-
mento con moquette o con tappeti con pelo alto. Ciò
potrebbe provocare un accumolo di calore che pregiu-
dicherebbe il buon funzionamento della macchina.
Nota: L'aria calda emessa dalla macchina può raggiun-
gere anche i 60°C. Pertanto non installare la macchina
su pavimenti che non possono sopportare temperature
elevate.
La temperatura ambiente non deve superare i 35°C
anche quando la macchina è in funzione. In caso con-
trario aprire la porta o la finestra.
Allacciamento elettrico
Prima di inserire la spina nella presa accertarsi che:
- il valore della tensione di alimentazione dell'impianto
elettrico sia conforme al valore indicato nelle caratteri-
stiche tecniche;
- il contatore, i fusibili, la linea di alimentazione e la
presa di corrente siano dimensionati per sopportare il
carico massimo richiesto.
Le norme antinfortunistiche prevedono che la mac-
china sia collegata con una efficace presa di terra.
La casa costruttrice declina ogni responsabilità
qualora questa norma antinfortunistica non venga
rispettata.
Questa apparecchiatura è conforme alle seguen-
ti direttive CEE:
-73/23/CEE del 19/02/73 relativa alla bassa ten-
sione
-89/336/CEE del 03/05/89 relativa alla compatibi-
lità elettromagnetica.
5 Lampada spia tanica piena
Si accende quando la tanica è piena o non è ben
inserita. Il programma di asciugatura si interrompe.
Importante: Se durante il ciclo di asciugatura la
tanica si riempie completamente, la rispettiva lam-
pada spia si accende, indicando che la tanica deve
essere svuotata. Il selettore tempi di asciugatura
continuerà a ruotare portandosi progressivamente
sullo “O”, ma l’asciugatura non avrà luogo. In tal
caso, dopo aver svuotato la tanica, selezionare nuo-
vamente il ciclo di asciugatura per il tempo necessa-
rio a raggiungere il grado di asciugatura desiderato.
Attenzione: Dopo tale operazione, l’asciugabian-
cheria può rimanere alcuni minuti ferma, con la spia
tanica accesa, prima di iniziare a funzionare.
6 Selettore tempi di asciugatura
Girare il selettore verso destra per scegliere il tempo
di asciugatura desiderato:
- cotone, lino da 20 a 150 min. (settore azzurro)
- sintetici da 20 a 100 min. (settore verde).
La macchina si avvia dopo aver premuto il tasto
«partenza». Quando si sceglie il tempo, tenere pre-
sente che negli ultimi 10 minuti la macchina effettua
la fase di raffreddamento per evitare la formazione
di pieghe.
Alla fine del programma la macchina si ferma auto-
maticamente. Se la biancheria o singoli capi fossero
ancora umidi si può impostare un tempo supple-
mentare.
7 Lampada spia di funzionamento
La spia si accende quando, scelto il programma di
asciugatura desiderato, viene premuto il tasto «par-
tenza» e si spegne al termine del ciclo di asciugatu-
ra.
8 Piano di lavoro
9 Filtro
10 Chiusura porta
11 Targa matricola
12 Griglia di aerazione
13 Condensatore aria
14 Piedini livellatori
3
1 Scheda programmi e posizione tanica
2 Tasto «apertura porta»
Premere questo tasto per aprire la porta.
3 Tasto «cotoni delicati»
Premere questo tasto per asciugare cotoni delicati.
La macchina effettuerà il programma di asciugatura
con temperatura ridotta (1400 W anzichè 2000 W).
4 Tasto «partenza»
Premere questo tasto per iniziare il programma di
asciugatura desiderato.
Se la porta viene aperta o c’ è un’interruzione di
energia elettrica, premere questo tasto per fare
ripartire la macchina con il programma di asciugatu-
ra selezionato.
500 800
65' 55'
115' 95'
500 800
80' 70'
135' 120'
SINTETICI
COTONE
RA
MC
PRONTO STIRO
ASCIUTTO ARMADIO ASCIUTTO ARMADIO
TEMPI INDICATIVI DI ASCIUGATURA
PARTENZA
COTONI
DELICATI
APERTURA
PORTA
500
35'
60'
centrifuga lavatrice
kg 2,5
kg 5
centrifuga lavatrice
kg 1
kg 2
TANICA PIENA
1234567
USO
Pannello comandi
500 800
65' 55'
115' 95'
500 800
80' 70'
135' 120'
SINTETICI
COTONE
RA
MC
PRONTO STIRO
ASCIUTTO ARMADIO ASCIUTTO ARMADIO
TEMPI INDICATIVI DI ASCIUGATURA
PARTENZA
COTONI
DELICATI
APERTURA
PORTA
500
35'
60'
centrifuga lavatrice
kg 2,5
kg 5
centrifuga lavatrice
kg 1
kg 2
TANICA PIENA
8
9
10
11
12
13
14
Si consiglia, ove possibile, di centrifugare la biancheria alla massima velocità prevista per il tipo di tessuto, onde ridur-
re i tempi di asciugatura e di conseguenza il consumo di energia elettrica. La durata dell'asciugatura dipende dal tipo e
quantità di biancheria e dall'umidità residua dopo la centrifuga. Alcuni tessuti,come la spugna, trattengono più acqua
rispetto ad altri; tenerne conto nell'impostazione del tempo di asciugatura.
I tempi di asciugatura sono dati a titolo indicativo. Solo con l'esperienza acquisita dopo alcuni cicli di asciugatura si
potrà essere in grado di stabilire i tempi più adatti in base ai carichi di biancheria abituali.
Non selezionare un tempo di asciugatura troppo lungo al primo utilizzo. E' preferibile impostare un tempo supplemen-
tare se la biancheria non è completamente asciutta.
Se un carico è composto da tessuti di natura diversa (sintetici e cotone, ad esempio) selezionare il tempo di asciugatu-
ra in base alla fibra più delicata e prolungarlo di 10 minuti.
4
Tabella tempi di asciugatura
Carico
5 kg
4 kg
3 kg
2,5 kg
2 kg
«ASCIUTTO ARMADIO»
«UMIDO STIRO»
«ASCIUTTO ARMADIO»
«UMIDO STIRO»
«ASCIUTTO ARMADIO»
«UMIDO STIRO»
«ASCIUTTO ARMADIO»
«UMIDO STIRO»
«ASCIUTTO ARMADIO»
«UMIDO STIRO»
Grado di asciugatura
desiderato
400 giri/min.
500 giri/min.
600 giri/min. 800 giri/min.
TEMPO
(min)
TEMPO
(min)
TEMPO
(min)
TEMPO
(min)
150 - 135
140 - 125
145 - 130
125 - 110
140 - 125
115 - 100
130 - 115
105 - 90
135 - 120
115 - 100
125 - 110
105 - 90
110 - 95
90 - 75
120 - 105
95 - 80
105 - 95
90 - 80
95 - 85
80 - 70
90 - 80
75 - 65
85 - 75
70 - 60
95 - 85
80 - 70
85 - 75
70 - 60
80 - 70
65 - 55
90 - 80
75 - 65
80 - 70
65 - 55
75 - 65
60 - 50
75 - 65
60 - 50
70 - 60
55 - 45
Carico
2 kg
1 kg
0,5 kg
«ASCIUTTO ARMADIO»
«UMIDO STIRO»
«ASCIUTTO ARMADIO»
«UMIDO STIRO»
«ASCIUTTO ARMADIO»
«UMIDO STIRO»
Grado di asciugatura
desiderato
400 giri/min.
500 giri/min.
700 giri/min.
TEMPO
(min)
TEMPO
(min)
TEMPO
(min)
75 - 65
60 - 50
65 - 55
50 - 40
55 - 45
40 - 30
50 - 40
40 - 30
40 - 30
35 - 25
35 - 25
30 - 20
35 - 40
30 - 25
30 - 25
25 - 20
25 - 20
20 - 15
Cotone
Sintetici
5
Consigli utili per l'asciugatura
Non sovraccaricare la macchina. Almeno per le pri-
me volte, pesare i carichi di biancheria.
Indicativamente, elenchiamo i pesi medi dei capi più
comuni:
lenzuolo 700-1000gr
federa 100-200gr
tovaglia 400-500gr
tovagliolo 50-100gr
asciugapiatti 70-120gr
asciugamano lino 100-150gr
asciugamano spugna 150-250gr
asciugamano spugna grande 700-1000gr
accappatoio 1000-1500gr
camicia uomo 200-300gr
grembiule donna 150-200gr
Il carico ottimale, più economico, è comunque il cari-
co massimo previsto per i vari tipi di tessuto.
Introdurre sempre biancheria ben centrifugata. Più
alta è la velocità di centrifuga, più bassi saran-
no il consumo di energia elettrica e il tempo di asciu -
gatura.
Non lasciare ammassata troppo a lungo la bianche-
ria umida da asciugare.
Dividere la biancheria; il cotone e il lino si asciugano
separatamente dai sintetici.
Chiudere i bottoni automatici, le cerniere lampo e fis-
sate i bottoni penzolanti.
Rivoltare le tasche dei pantaloni ed i capi imbottiti
per evitare tempi lunghi di asciugatura.
Non asciugare nella macchina:
- tessuti puliti a secco o con solventi chimici;
- tessuti di lana o misto lana che si restringono con il
calore;
- tessuti molto delicati come la seta e le tendine sin-
tetiche;
- capi in gommapiuma;
- capi in fibra di vetro.
Le etichette applicate ai tessuti possono essere
d'aiuto.
Asciugatura a temperatura normale
Asciugatura a temperatura ridotta
Non asciugare in macchina.
Un'eccessiva asciugatura, oltre ad essere antieco-
nomica, rende più difficile l'eventuale stiratura e può
sgualcire i tessuti.
Ritirare la biancheria non appena la macchina ha
terminato il programma di asciugatura.
Se i capi sintetici, dopo l'asciugatura, risultano cari-
chi di elettricità statica, usare un ammorbidente
nell'ultimo risciacquo.
L'asciugatura in macchina riduce l'effetto dell'ap-
prettatura. Tenerne conto quando si dosa l'appretto.
Dopo ogni ciclo di asciugatura ricordarsi di pulire il
filtro. Se il filtro è sporco il tempo di asciugatura e il
consumo di energia aumentano.
6
Sequenza delle operazioni
Consigliamo di effettuare un primo ciclo di asciugatura,
di circa 20 minuti, con degli stracci puliti umidi per
togliere le eventuali tracce di polvere o grasso presenti
nel cesto.
1 Caricare la biancheria
- Premere il tasto «apertura porta ».
- Introdurre nel cesto la biancheria, un capo alla vol-
ta, cercando di distenderla il più possibile.
- Chiudere la porta.
2 Premere il tasto «cotoni delicati» se necessario.
3 Selezionare il programma e avviare la macchina
Ruotare il selettore in senso orario fino al tempo di
asciugatura desiderato.
Premere il tasto «PARTENZA», la lampada spia di fun-
zionamento si accende e la macchina inizia il ciclo di
asciugatura.
Durante l'asciugatura è possibile aprire la porta.
Richiudere la porta e premere il tasto «PARTENZA»
per fare ripartire il ciclo di asciugatura.
3 A fine programma
La macchina si ferma automaticamente e la lampada
spia di funzionamento si spegne.
Dopo ogni ciclo si consiglia:
- di svuotare la tanica che raccoglie l'acqua di con-
densa;
- di pulire il filtro situato sulla controporta;
- di togliere la spina dalla presa elettrica.
P0627
40
P0918
125996311 Z
Importante
Disinserire elettricamente la macchina prima di
qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione.
Mobile
Pulirlo con acqua saponosa e asciugarlo accuratamen-
te.
Importante:Non usare alcool, diluenti o prodotti simila-
ri.
Filtro
Un'accurata pulizia del fil-
tro è indispensabile per
un corretto funzionamen-
to della macchina. Nel fil-
tro si raccolgono i peluzzi
che si accumulano du-
rante l'asciugatura.
Pulire il filtro dopo ogni
programma di asciuga-
tura.
Per estrarlo è sufficiente sollevarlo tirandolo per la
maniglietta.
La quantità di peluzzi che si accumula nel filtro non
deve sorprendere: essa è dovuta ad un'usura normale
della biancheria e non all' azione meccanica della mac-
china.
Uno strofinio delle fibre e del tessuto avviene durante
l'utilizzo e il lavaggio della biancheria, provocando for-
mazione di peluzzi. Se la biancheria viene asciugata
all'aperto, i peluzzi vengono portati via dal vento, men-
tre durante l'asciugatura a macchina si accumulano nel
filtro e si gonfiano sotto l'azione del calore. Dal peso dei
peluzzi si può constatare quanto minima sia la loro
quantità rispetto a quella della biancheria asciugata.
Pulizia del condensatore d'aria
Pulirlo periodicamente, 3 o 4 volte all'anno, secondo la
frequenza di utilizzo della macchina.
Estrarlo prendendolo per la parte superiore e liberarlo
dai peluzzi.
Pulirlo con una spazzola e sciacquarlo eventualmente
con la doccetta.
Pulire anche la parte esterna togliendo i peluzzi.
Pulire la guarnizione in gomma dell'oblò e quella
situata sulla controporta, che va in battuta sul con-
densatore d'aria, con un panno asciutto.
Togliere i peluzzi tutto attorno alla sede del filtro,
sulla controporta.
Svuotamento della tanica
L'acqua estratta dalla biancheria viene condensata
all'interno della macchina e si raccoglie nell'apposita
tanica.
Questa deve essere svuotata dopo ogni ciclo in modo
che l'asciugatura avvenga correttamente nel corso del
ciclo successivo.
Se non si effettua questa operazione scatta un disposi-
tivo di sicurezza: la lampada spia sul cruscotto si
accende, il programma si interrompe e la biancheria
rimane ancora umida.
E' possibile effettuare lo svuotamento anche nel corso
del programma.
La tanica deve essere reinserita correttamente.
Consiglio: L'acqua di condensa può essere utilizzata
in un ferro da stiro a vapore, in una batteria ecc. In que-
sto caso deve essere filtrata (ad es. attraverso un filtro
da caffè).
7
P1026
P0636
P0639
P1029
P0827
MANUTENZIONE
Prima di interpellare il servizio di assistenza tecnica
consigliamo di effettuare i controlli di seguito descritti:
forse sarà possibile ovviare all'inconveniente senza l'in-
tervento del tecnico.
La macchina non si avvia:
- La porta è chiusa?
- La corrente arriva alla macchina?
- L'impianto elettrico domestico è in ordine?
- Il selettore dei tempi è posizionato correttamente?
- La tanica dell'acqua di condensa è stata svuotata ed è
inserita correttamente? In caso contrario si accende
la lampada spia sul cruscotto.
Asciugatura insoddisfacente:
- Il filtro ed il condensatore aria sono intasati?
- Il tempo selezionato era sufficiente?
- E' stata caricata troppa biancheria?
- La tanica dell'acqua di condensa è stata svuotata?
E' stata inserita correttamente?
Se dopo queste verifiche la disfunzione rimane, rivolge-
tevi al più vicino centro di Assistenza Tecnica autorizza-
to, indicando il tipo di difetto, il modello della macchina
(Mod.), il numero di prodotto (Prod. No.) e il numero di
serie (Ser. No.) che trovate stampigliati sulla tartghetta
di identificazione della macchina.
RIMEDI ALLE ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
8
I ricambi originali, certificati dal costruttore del
prodotto, e contraddistinti dal seguente marchio
si trovano solo presso i nostri Centri di Assistenza
Tecnica e Negozi di Ricambi Autorizzati.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8

REX RAMC Manuale utente

Tipo
Manuale utente